Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Testo del Verbale

Data: 09/04/2024

GdL 3 - Pari opportunità, Parità di genere


Verbale Riunione GDL N. 3 Pari Opportunità – Parità di Genere

Convocazione in data 9 aprile 2024 ore 15.30 - Protocollo n. 003944 del 4 aprile 2024 in modalità online tramite piattaforma Zoom.
Collegati: Tutti i componenti il GdL3 tranne Lucia Cainelli. Partecipa alla riunione la Vicepresidente Linda Legname
Fine della riunione: ore 17.00

Ordine del Giorno:
1. Donne, disabilità e disturbi alimentari;
2. Proposte sul tema accessibilità della comunicazione e dell’informazione;
3. Sottogruppo Giovani. Prosecuzione delle attività proposte e osservazioni;
4. Sottogruppo Anziani. Le sale virtuali d'incontro. Analisi della situazione;
La gioia di vivere e l'importanza della risata per il benessere psicofisico.
Richiesta di Carolina Tarantino di inserimento nel Sottogruppo Anziani.
5. Comunicazione della coordinatrice e dei componenti.

Primo punto all'o.d.g.: Donne, disabilità e disturbi alimentari
Con l'avvicinarsi del 2 giugno, Giornata internazionale di sensibilizzazione sui disturbi alimentari, il GdL3 ha ritenuto opportuno aprire una riflessione sul tema dell’anoressia, della bulimia e delle dipendenze da cibo anche perché questo problema lo si riscontra in molte ragazze e ragazzi con disabilità.
Questo tema dovrebbe essere affrontato sia dal punto di vista sanitario che sociale, quindi coinvolgere il Ministero della Salute e soprattutto il Ministero dell'Istruzione per fare sensibilizzazione, cultura e diffusione.
Si ragiona su come organizzare un Convegno su questo argomento, magari in una data successiva al 2 giugno, chiedendo la partecipazione di esperti che comunque non tralascino l'aspetto della disabilità dal momento che si è riscontrato in più occasioni che molti hanno questo tipo di disturbo anche a causa della loro disabilità visiva.
Si decide di creare un sottogruppo che possa occuparsi di redigere, insieme a psicologi, un questionario da sottoporre in maniera anonima alle ragazze e ragazzi dal 13 ai 21 anni. Dalle risposte che si avranno si potrà definire meglio il programma del Convegno e discutere di tutte le problematiche provocate da questo disturbo, riservando anche una sessione dedicata alle famiglie.
Si decide di procedere nel seguente modo: a) prendere contatto con le/gli psicologi che possano aiutare a redigere un questionario che faccia emergere gli aspetti che procurano questo disturbo; b) individuare esperti che conoscono la disabilità e le correlazioni tra questa e il disturbo alimentare.
Pensare poi all'organizzazione di un Convegno o forse meglio un workshop dove i presenti possono partecipare alle discussioni, confrontandosi e condividendo le proprie idee.
Da questo evento dovrà emergere il tipo di bisogno e cosa potrà fare l'Unione per essere pronta a iniziare un percorso di formazione seguendo uno schema di lavoro ben strutturato.

Secondo punto all'o.d.g.: 2. Proposte sul tema accessibilità della comunicazione e dell’informazione
La vicepresidente Linda Legname sollecita il gruppo a preparare le proposte su come intende muoversi l'Unione rispetto al tema dell'accessibilità della comunicazione e dell'informazione delle donne con disabilità. Samantha De Rosa e Simonetta Cormaci contatteranno l'avvocato Angelica Giancola per valutare che tipo di proposte presentare all'Osservatorio Nazionale della Disabilità.

Terzo punto all'o.d.g.: Sottogruppo Giovani
Proseguono con grande soddisfazione e partecipazione gli incontri organizzati dal gruppo giovani anche se ancora ci sono, in alcune zone, problemi di connessione. È in preparazione quello sull'autonomia domestica e il coordinatore del Lazio Stefano Taroni vorrebbe coinvolgere una persona che porterà avanti dei corsi di cucina.
Si vorrebbe inserire nel gruppo giovani una ragazza che ha proposto delle "escape room", giochi che fanno vivere in prima persona un'avventura stimolante.
Gabriele Marino informa che a livello regionale, su Venezia, è stata presentata documentazione per partecipare a un progetto che se verrà approvato avrà contributi per finanziare corsi di vario tipo.

Quarto punto all'o.d.g.: 4. Sottogruppo Anziani
Cristina Minerva riferisce che le sale di incontro sono attive e dalle discussioni scaturiscono proposte molto interessanti.
Cesare Barca non è potuto intervenire a causa di una cattiva connessione ma ha inviato un audio per spiegare l'efficacia terapeutica della risata per superare momenti di difficoltà e abbattimento dell'umore, soprattutto per le persone anziane. L'audio integrale verrà pubblicato sulla rivista Senior.
È stata accettata da tutto il gruppo l'inserimento di Carolina Tarantino come componente del Gruppo di Lavoro 3 che si occuperà in particolar modo degli anziani.

Scelta Rapida