Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Testo del Verbale

Data: 30/04/2024

GdL 4 - Tecnologia, Autonomia, Vita indipendente, Cani Guida




Verbale Riunione GDL4: Autonomia, Vita indipendente, Cani Guida
CONVOCAZIONE IN DATA 30/04/2024 con PROTOCOLLO n. UICI005104
RIUNIONE IN DATA: 30 aprile 2024 ore 10.00 in modalità online, tramite piattaforma Zoom
Collegati: Marino Attini, Vittorino Biglia, Rocco Clementelli Nicolò Finocchiaro, Barbara Leporini, Fabrizio Marini, Massimiliano Naccarato, Sergio Prelato, Marco Trombini.
Assenti giustificati Samuele Frasson, Massimo Russo.
Verbalizzante Manuela Fiorillo.
Fine della riunione: ore 11.40
Ordine del Giorno:
1. Collaborazione su progetto IA con Politecnico di Milano & Unipi;
2. Approvazione definitiva bozza protocollo e buone prassi spettacoli;
3. Etichette bidoni da proporre come standardizzo nazionale;
4. Proposta requisiti minimi sui trasporti da inviare ai consigli regionali UICI e da sottoporre come memoria al Presidente quando avrà incontro con tavolo-trasporto;
5. Aggiornamento iniziative cani guida.
6. Presentazione piccola bozza prefazione e pubblicazione “la casa del presente”;
7. Varie ed eventuali.


1. Collaborazione su progetto IA con Politecnico di Milano & Unipi.
Il Politecnico ha avviato un dottorato su un progetto riguardante l’intelligenza artificiale, in particolare questa ricerca vuole mettere in evidenza la parte riguardante gli utilizzatori di questa intelligenza. Il ricercatore Emanuele Pucci vorrebbe coinvolgerci per aiutarlo ad approfondire l’aspetto dell’interfaccia.
Ha già predisposto un questionario diffuso su Milano ma si vorrebbe estenderlo su tutto il territorio nazionale
Vorrebbe anche organizzare incontri (on-line) individuali per meglio capire le diverse difficoltà incontrate dai singoli.
Si decide per prima cosa prendere visione del questionario eppoi portarlo in Direzione per avere l’autorizzazione alla diffusione.
Si pensa, visto l’importanza della ricerca e del contatto, di coinvolgere anche l’INVAT.


2. Approvazione definitiva bozza protocollo e buone prassi spettacoli.
I componenti Sergio Prelato e Massimiliano Naccarato stanno ultimando la bozza definitiva, che presenteranno nella prossima riunione per l’approvazione, di un protocollo che regolamenti l’accesso agli spettacoli.


3. Etichette bidoni da proporre come standardizzo nazionale.
La comunicazione per analizzare su tutto il territorio nazionale come è organizzata la raccolta dei rifiuti è stata diffusa.
Per le prime valutazioni bisogna aspettare la scadenza che è stata fissata per il 31 maggio ma prima di questa data si decide di sollecitare le sedi, che non hanno ancora risposto, specificando che le sedi territoriali debbono inoltrare le loro risposte al regionale.


4. Proposta requisiti minimi sui trasporti da inviare ai consigli regionali UICI e da sottoporre come memoria al Presidente quando avrà incontro con tavolo-trasporto.
L’obiettivo che si vuole prefiggere è arrivare ad ottenere una certa uniformità di comportamento riguardo la materia sui trasporti.
Si può partire dall’esperienza della Regione Piemonte che ha deliberato una Legge regionale dove elenca i requisiti minimi per garantire una efficiente fruibilità dei trasporti pubblici locali da parte dei disabili.
Si propone di diffondere un comunicato per sollecitare i Consigli regionali a contattare gli uffici competenti in modo da proporre i requisiti minimi (da noi suggeriti) affinché vengano applicati.
Il documento, già preparato, verrà condiviso dai componenti per poi passarlo al Presidente Nazionale.


5. Aggiornamento iniziative cani guida.
Riguardo le iniziative proposte nella precedente riunione volte ad inserire nel palinsesto della SlashRadio anche trasmissioni riguardanti i cani guida, il coordinatore riferisce di aver contattato Luisa Bartolucci e che al più presto riceverà notizie a riguardo.


6. Presentazione piccola bozza prefazione e pubblicazione “la casa del presente”.
È stata data lettura della ”premessa”, preparata dal componente Sergio Prelato, che si vorrebbe inserire nel nuovo libro “la casa del presente”.
I commenti da parte di tutti i componenti presenti sono stati decisamente molto positivi.
Come sempre questo libro dovrà essere l’espressione di un lavoro collegiale in cui ogni componente, nella sua specialità, dovrà contribuire.
Rocco Clementelli per esempio potrebbe strutturare 2 capitoli sulla domotica; Barbara Leporini e Nicolò Finocchiaro potrebbero occuparsi della parte informatica presente in una casa; Vittorino Biglia approfondire il discorso degli accessori per il cane (ora in commercio ne esistono di diverse tipologie con funzionalità molto alla portata di chi ha disabilità); Marino Attini avendo approfondito nelle sue precedenti ricerche, l’illuminazione domestica, potrebbe dedicare un capitolo su questo argomento.


7. Varie ed eventuali
Fabrizio Marini condivide con il gruppo il contatto avuto con la F.r.i. che richiede 5 nominativi per presenziare a dei focus group per esprimere un giudizio di gradimento sull’erogazione dei servizi di assistenza relativa alla parte della disabilità visiva. L’iniziativa e l’invito si ritengono un passo importante per capire gli orientamenti di risoluzione delle varie problematiche di questa Azienda riguardo le problematiche che ruotano intorno ai disabili visivi e anche per mantenere un dialogo costante.
Il componente Vittorino Biglia propone una lettera che abbia come scopo un incontro con i vari referenti cani-guida presenti sul territorio. Sarà un modo anche per verificare l’esistenza o meno di questa figura all’interno dei vari Consigli regionali.
Prosegue con successo il viaggio della Carovana dell’autonomia.
La prossima tappa è prevista in Sardegna su tutto il territorio.
In Sicilia la Carovana toccherà Caltanissetta, Siracusa e Catania.
PROPOSTE DIREZIONE NAZIONALE


PUNTO 1
Si chiede l’autorizzazione di diffondere il questionario proposto dal Politecnico di Milano.


La riunione termina alle ore 11.40

Scelta Rapida