Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.

Halloween, festa in maschera anche per lo spam.

Di Emilio Roda.

Alcuni spammer stanno usando come esca le festività di Halloween e un fantomatico premio del valore di 250 dollari.

[ZEUS News - http://www.zeusnews.it - 30-10-2007]

Attenzione ai messaggi email di fine ottobre: con Halloween riappare lo spettro dello spam. Una nuova campagna di spam tenta infatti di allettare gli utenti con la promessa di un buono del valore di 250 dollari, per persuaderli a rivelare una grande quantità di dati personali.

Sfruttando le suggestioni dark dell'imminente ricorrenza, il messaggio email usa una varietà di giochi di parole associati alle feste del 31 ottobre, come per esempio: "Una MasterCard in regalo, niente di spaventoso!" oppure "Invece di dartela a gambe, sfrutta la tua card regalo e clicca sotto!"

Cliccando sui link contenuti nel messaggio, gli utenti vengono dirottati su un sito contenente simboli e immagini di Halloween. Il sito richiede una grande quantità di informazioni personali, inclusi indirizzi email e postali, numero di telefono e data di nascita, per poi proporre una serie di questionari a fiume sui temi più svariati.

Walter Narisoni di Sophos ha commentato: "Non è immediatamente evidente se questa tipologia di spam che sta insistentemente circolando sul web tenda a commettere furti di identità o se si tratti di una ricerca di marketing impazzita. Se si visita il sito lasciando le proprie informazioni personali, il caso più probabile è venire bombardati da email indesiderate. Difficilmente gli utenti riceveranno la card promessa in regalo. Meglio quindi non fidarsi e non cedere al classico dolcetto o scherzetto proposto da questo spam versione Halloween".

Non è la prima volta che gli spammer sfruttano ricorrenze o feste nazionali per promuovere le loro poco credibili "mercanzie". Ogni anno, ad esempio, prendono di mira il giorno di San Valentino per vendere biancheria intima, cioccolato, gioielli e soprattutto Viagra.

Emilio Roda.