Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.

Sgominata la banda dell'899.

Di Dodi Casella.

La Polizia Postale di La Spezia ha assicurato alla giustizia una gang che ha truffato decine di migliaia di utenti telefonici.

[ZEUS News - http://www.zeusnews.it - 26-10-2007]

La sezione di La Spezia della Polizia Postale ha provveduto a denunciare all'autorità giudiziaria gli autori di una maxitruffa perpetrata a danno di decine di migliaia di utenti mediante il famigerato prefisso 899.

Nel passato recente e meno recente, Zeus News si è occupata più volte del fenomeno, puntando anche il dito sulle responsabilità del gestore telefonico che nulla fa per impedire gli abusi. In genere agli antipodi si muovono gli uffici pubblici amministrativi ormai da decenni insensibili al problema sicurezza, lasciando ai privati e alle varie polizie l'onere dell'informazione e della prevenzione.

In particolare l'Escopost, l'ente ministeriale che vigila sulle radio-tele emissioni, ben potrebbe curare una campagna ricorsiva negli uffici postali, in TV e nelle radio locali; ma al di là di di questi sommessi inviti, occorre puntualizzare che Polizia Postale, Guardia di Finanza e le altre forze dell'ordine sono al servizio dei cittadini prima ancora di svolgere un'opportuna attività repressiva: a esse possiamo e dobbiamo continuare a rivolgerci con fiducia in ogni occasione.

Non deve essere fuorviante il fatto che l'Ufficio Rai e la Direzione Regionale Entrate di Torino non sappiano se i computer installati negli uffici debbano o no pagare il canone in quanto "potenzialmente adatti alla ricezione", oppure che arrivino mazzate paurose a chi abbia dimenticato di rinnovare la licenza CB in auto; il difetto è nelle disposizioni di legge, magari farragginone e inadeguate, non in chi per professione le leggi deve farle ossevare.

D'altra parte non c'è nessuno che uscendo non si assicuri di aver sprangato le finestre e chiusa la porta a doppia mandata; e desterebbe risolini di compassione chi al contrario lasciasse la casa aperta e incustodita alla mercé del primo venuto, fidando soltanto nell'opinabile deterrente costituito dalla ronda dei poliziotti di quartiere o una "volante" di passaggio.

Identica accortezza dobbiamo porre nell'uso delle attrezzature informatiche di qualsiasi specie; e ci piaccia o no i telefoni sempre più diventano terminali aperti agganciati a una rete sovranazionale, con le utilità del caso ma anche con buona pace delle norme sulla privacy, dell'antitrust e in genere del vivere onesto e civile. Se non ci rendiamo conto di ciò, continueremo a uscire di casa lasciando l'uscio spalancato.

Dodi Casella.