UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.
Utilizzo di desktop virtuali con BossKey.
Di Giuseppe De Cola.
BossKey è un programma free di soli 7 Kb in lingua inglese compatibile con i seguenti sistemi operativi: Windows 98, Windows Me, Windows NT, Windows 2000 e Windows Xp. Non si installa ed è già predisposto per il funzionamento che è molto semplice.
L'autore, Robin Keir, con questo software ha inteso fornire una utility che permette di poter gestire dei desktop virtuali con i quali poter lavorare senza interferenze tra le applicazioni che si stanno usando.
La maggiore potenzialità di BossKey è quella di cambiare il desktop rapidamente con altri desktop virtuali. Per esempio, se stiamo scaricando da Internet file di grandi dimensioni, quindi rimane la finestra aperta per molto tempo, al fine di evitare l’annullamento involontario dell'operazione, possiamo accedere ad un altro desktop virtuale e continuare a lavorare.
Un'altra possibilità di utilizzo: ci potrebbe, per esempio, essere utile nel copiare e incollare, in caso di calcoli matematici, tenendo cosi tutte le applicazioni separate senza ricorrere al solito comando alt + tab che rimane sempre in uso all'interno di ogni desktop virtuale. Siccome non ci sono problemi ad usare questa applicazione, vediamo il da farsi:
- Il programma è stato allegato al giornale per cui lo si trova nel file bossKey.zip che risulterà dalla scompattazione del file completo della rivista.
- Per evitare i controlli antivirus ed antispamm dei provider di servizi di posta elettronica, il file zip ha una password che è password tutto in minuscolo. Inoltre, tutti i file sono stati rinominati aggiungendo alla loro estensione originale l'estensione .txt, quindi, prima di usare il programma, occorre eliminare dai tre file l'estensione .txt aggiunta. Per togliere l'estensione .txt, bisogna posizionarsi sul file, per esempio, bosskey.exe.txt, premere F2, cancellare i caratteri .txt e dare invio. Rimane Bosskey.exe.
- L'ultima versione del programma si può scaricare dal sito seguente: Http://keir.net/download/bosskey.zip.
- Bisogna decomprimere il file bossKey.zip e, dopo essere entrati nella cartella bossKey, dare invio sul file bosskey. Exe.
- All’apertura del programma, premendo tab ci spostiamo sul pulsante ok e premiamo invio.
- Per spostarsi da un desktop all’altro, basterà premere i tasti Control più i numeri da 0 a 9 sul tastierino numerico con il NumLock acceso. Avremo così dieci schermi virtuali a disposizione. Sembra una cosa strana, ma è come avere dieci computer diversi da usare contemporaneamente.
Nel caso dimenticassimo l’applicazione che stiamo utilizzando, per esempio sul desktop numero 5, basta premere il tasto insert + t oppure alt + tab.
Quando bosskey è in esecuzione, non si può utilizzare il comando di Windows seleziona tutto Control più 5, quindi, per selezionare tutto dobbiamo spostarci nel menu modifica con alt più m, freccetta su fino a seleziona tutto e confermare con invio.
Per chiudere tutte le applicazioni aperte nei vari desktop, portarsi su ognuno di essi con control più il numero associato e chiudere le applicazioni aperte in quel desktop, come si fa normalmente.
Se il programma, in caso di errore o blocco, si chiude, tutte le applicazioni aperte dei vari desktop virtuali compariranno sul desktop normale. Avviene come se non avessimo usato il programma, quindi, funzionerà alt più tab per spostarci tra tutte le applicazioni aperte.
Nel caso volessimo chiudere il programma e, con esso, tutte le applicazioni aperte, facciamo come segue:
- Premere Control più alt più canc per portarsi al task manager.
- Con control più tab, ci portiamo sulla finestra processi.
- Premiamo la lettera B per andare su bosskey.
- Premiamo il tasto applicazioni, premiamo la lettera t per scendere su termina processo e premiamo invio.
- Nella finestra successiva, diamo invio sul pulsante si ed il programma è chiuso.
Con questa operazione tutte le applicazioni vengono chiuse, tranne quella del desktop virtuale visualizzato in quel momento. Il programma si chiude anche al riavvio del computer.
Per ulteriori informazioni, scrivere a: