Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.

Internet: Cos'e', come e' organizzata ed il suo utilizzo pratico.

Di Nunziante Esposito.

Ventesima parte: Come creare una lista di discussione su Yahoogroups, seconda ed ultima parte.

*********

Dai due precedenti articoli pubblicati in questa rubrica nei mesi scorsi, abbiamo visto come creare un identificativo Yahoo, quello che Yahoo chiama ID, e come creare una mailing list, anche se, per questo secondo argomento, siamo rimasti alla sola creazione e non abbiamo ancora impostato come utilizzarla.

Avendo conservato tutte le indicazioni che Yahoo ci ha fornito quando abbiamo creato la lista, attingiamo da questi dati conservati e portiamoci alla pagina: http://it.groups.yahoo.com/group/NomeLista/, dove NomeLista è il nome che abbiamo dato alla lista o gruppo che sia. In particolare, per questa lista appena creata come esempio, l'indirizzo sarà: http://it.groups.yahoo.com/group/ricette-personali/.

Accedendo al portale di Yahoo con questo indirizzo, chiunque può leggere alcune indicazioni inerenti questa mailing list e tutte le modalità per iscriversi o cancellarsi, oltre a leggere le finalità della lista.

Per poter eseguire le operazioni che saranno scelte in fase di impostazione dal fondatore, occorre entrare nello spazio riservato della lista, home page. Per poter entrare, dobbiamo farci riconoscere da Yahoo che, una volta riconosciuti, ci farà accedere allo spazio predisposto per questa mailing list, come vedremo di seguito.

La prima volta che si accede a questa pagina, consiglio di esplorare con le frecce tutto il contenuto, in modo che ci rendiamo conto di tutto quello che possiamo usare, e una volta che abbiamo esplorato questa pagina di presentazione della lista, ci portiamo all'inizio della pagina premendo control più home.

Tra i primi link della pagina troveremo il link "Entra"sul quale diamo invio. Si apre una nuova pagina che contiene il form per immettere i propri dati personali. Attiviamo la modalità scrittura ed inseriamo ID e password nel form di login, come spiegato in precedenza, quindi, diamo invio per farci riconoscere.

Se i dati immessi sono esatti, Yahoo ci riconosce e ci apre la home page della lista e, se la scorriamo con le frecce, possiamo renderci conto di tutti i comandi che possiamo usare. Ovviamente, se siamo semplici utenti, troveremo solo pochi comandi, come la lettura dei messaggi on line, la ricerca dei messaggi e qualcos'altro che il fondatore della lista ha previsto per gli iscritti.

Se, invece, siamo il fondatore della lista o un iscritto speciale, cioè un iscritto cui il fondatore ha dato dei poteri particolari come vedremo in seguito, facendolo diventare un moderatore della lista, troveremo tutti i comandi per la gestione di tutto quello che può essere modificato per il suo funzionamento.

Scorrendo la home page apertasi dopo il log in, troveremo tutti i comandi che sono rappresentati da altrettanti link e che ci consentono di aprire le varie sezioni del portale Yahoogroups che attendono alla gestione della nostra lista.

Visto che non lo abbiamo ancora fatto, modifichiamo le impostazioni di default, scegliendo tutte quelle modalità che ci consentiranno di poter gestire il tutto secondo le nostre esigenze.

Portiamoci sul link "Gestione" e premiamo invio. Se vogliamo fare prima, mettiamo in elenco i link con insert più F7, premiamo la lettera G e siamo sul link gestione. Premiamo invio e apriamo la gestione della lista.

Quasi in fondo alla pagina, troviamo tutti i link che ci serviranno per l'impostazione e la gestione. Per arrivare subito in questa parte della pagina, per chi usa Jaws, basta premere ripetutamente insert più invio, fino a sentire suggerimenti. Dopo la sezione suggerimenti, tre o quattro righe più sotto, troveremo la sezione Gestione.

Questa sezione è composta da varie parti rappresentate da gruppi di link con in testa una descrizione testuale. Ecco quali sono:

  • Compiti in sospeso: siamo avvisati di eventuali cose in sospeso da fare.
  • Attività del gruppo: sono una serie di link molto intuitivi. Iscrizioni, Funzioni web, Attività moderatore, Invio messaggi, Comandi email.
  • Impostazioni gruppo: consente di impostare la lista secondo le nostre esigenze, attraverso dei link, sempre molto intuitivi. Descrizione e grafica, Iscrizione, Strumenti Web, Messaggi.
  • Elimina gruppo, sezione che contiene il solo link "elimina gruppo che se usato, elimina definitivamente la lista e tutto quanto la stessa lista ha prodotto nel tempo, come messaggi, file caricati nello spazio web, eccetera.

Spostandoci con le frecce verticali, portiamoci nella sezione impostazioni gruppo, posizioniamoci sul link "Descrizione e grafica" e premiamo invio.

Attenzione! Per la modalità con la quale stiamo eseguendo la modifica delle impostazioni, si apre prima la pagina con le impostazioni di default da modificare e quando si salva, si ritorna sulla pagina che mostra le impostazioni appena modificate. Per tornare alla gestione, in questo caso, si fa un passaggio in più.

Appena si apre la nuova pagina, ci portiamo ad inizio pagina con control più home, premiamo insert più invio fino a sentire suggerimenti, scendiamo con freccia giù e dopo tre o quattro righe troveremo le sezioni che ci consentiranno di effettuare alcune modifiche.

Ognuna di queste sezioni ha un link con etichetta "Modifica" e con ognuno di questi link possiamo aprire una pagina con la quale possiamo modificare qualcosa della lista.

Portiamoci sul primo link "Modifica" che si trova subito dopo la scritta: "Indirizzo web" e premiamo invio.

La pagina che si apre, mostra quasi in fondo la sezione che possiamo modificare, quindi, la procedura è sempre la stessa, premiamo control più home, premiamo insert più invio fino a sentire suggerimenti, freccia giù tre o quattro volte e siamo sulla sezione della pagina che ci interessa.

Attenzione! Essendo la procedura per raggiungere la sezione da modificare sempre la stessa, in seguito non verrà ripetuta e verrà solo indicata l'azione da eseguire.

Su questa pagina possiamo modificare il nome della lista, l'indirizzo email della lista e attivare la casella per avvisare tutti gli iscritti dei cambiamenti. Inoltre troviamo i pulsanti salva modifiche, ripristina e annulla. Se abbiamo aperto questa sezione solo per guardare i suoi contenuti, premere invio sul pulsante annulla. Se invece abbiamo bisogno di modificare qualcosa, appena siamo sul primo campo editazione dobbiamo attivare le maschere, modalità scrittura, e spostarci poi con tab sugli altri campi.

Uscendo dalla pagina a schermo dando invio sul pulsante annulla o conferma le modifiche, ci ritroviamo di nuovo nella pagina precedente e ci portiamo sulla sezione da modificare. Sotto alla scritta "Descrizione" troviamo un altro link "Modifica" che consente di modificare la descrizione della lista, per intenderci, il manifesto di presentazione. Stesso discorso, se non dobbiamo modificare si torna indietro con annulla.

Più sotto, ci sono i colori e foto, Yahoo e il link "Modifica". Premendo invio su modifica, si apre una pagina che ci consente di cambiare i colori. Quando si apre la pagina e abbiamo raggiunto la sezione da modificare, troviamo una serie di pulsanti radio per effettuare la scelta. Basta posizionarsi su uno di essi e premere invio. Si attiva la modalità scrittura, le maschere, e possiamo fare la scelta dei colori con le frecce, tra i possibili otto, tra cui c'è classico e standard. Mai modificato questa sezione ed ho sempre lasciato i colori Yahoo, quelli di default. Ci sono sempre i pulsanti conferma modifiche e annulla. Stesso discorso per i curiosi, se abbiamo aperto questa pagina solo per guardare il contenuto, premere invio su annulla. Ci ritroviamo di nuovo sulla pagina precedente e non ci resta che tornare alla pagina di Gestione da dove eravamo partiti, se vi ricordate, quando abbiamo dato invio sul link "Descrizione e grafica". Per fare prima, consiglio di mettere in elenco i link con insert più F7, premere la lettera G fino a Gestione e dare invio. Portarsi sulla sezione impostazioni, scegliere il link "Iscrizione" e premere invio.

Si apre la nuova pagina e, dopo i suggerimenti, troviamo, stesso discorso della pagina delle impostazioni precedenti, tante scritte seguite da altrettanti link "Modifica".

Portiamoci sulla scritta "Tipologia di iscrizione e messaggio di benvenuto", freccia giù, troviamo il link "Modifica" e premiamo invio.

Attenzione, perché da qui in avanti possiamo impostare la lista oppure, se si rendesse necessario in seguito, modificare le impostazioni registrate in fase di creazione della lista.

Portiamoci sulla sezione da modificare. Alcune di queste pagine presentano ad inizio della sezione da modificare i pulsanti conferma modifica, ripristina ed annulla, cosa che può disorientare e non poco, ma noi premiamo freccia giù e dopo i pulsanti troviamo il form per fare le scelte di impostazione o modificarle in seguito.

Su questa pagina troviamo sul primo campo tre pulsanti radio che ci consentono di stabilire se si può iscrivere al gruppo chiunque, solo chi è approvato o solo chi è invitato. Ci portiamo su uno dei pulsanti radio e premiamo invio, facciamo la scelta con le frecce e disattiviamo le maschere. Quest'ultima operazione la dobbiamo fare perché tra i vari campi dei form ci sono delle scritte che quando siamo in modalità scrittura, maschere attivate, non vengono lette. Poiché sono delle indicazioni importanti, ci conviene leggerle in modalità normale, premendo freccia giù.

Dopo i pulsanti radio, troviamo una casella di controllo che se attivata, non consente di rivelare il proprio indirizzo email alla lista. Non attivare questa casella a meno che non sia indispensabile, perché, come segnalato, non si può ritornare indietro.

Subito dopo, troviamo il messaggio di benvenuto di default che Yahoo inserisce in automatico. Se si vuole modificare questo messaggio, premere invio sul campo editazione e modificare il testo presente. Dopo il testo, leggibile solo se si disattiva la modalità scrittura, si può leggere quanti caratteri si possono ancora inserire. Eseguite le modifiche,premiamo invio sul pulsante salva modifiche.

Ci ritroviamo sulla pagina da dove eravamo partiti e per andare sulla pagina gestione, mettiamo in elenco i link, scegliamo gestione e premiamo invio. Si apre la pagina della Gestione da dove eravamo partiti, quindi, portiamoci sulla zona delle impostazioni. Selezioniamo il link "Strumenti web" e premiamo invio. Si apre la nuova pagina e ci portiamo sulla zona in fondo alla pagina come al solito. Ci portiamo sulla scritta "Strumenti web", freccia giù per il link "Modifica" e premiamo invio.

Si apre la nuova pagina e ci portiamo in fondo ad essa. Troviamo il form per impostare alcune cose. Solito discorso, prima del form troviamo i pulsanti, per salvare o annullare, come prima. Dopo di essi, troviamo un gruppo di pulsanti radio, ci posizioniamo su uno di essi, premiamo invio e poi scegliamo con le frecce quello che desideriamo. Consiglio di scegliere di far caricare i file solo dai moderatori.

Il secondo campo contiene una casella di controllo. Attivandola, obbliga ad approvazione tutte le foto che si devono caricare sullo spazio web della lista. Consiglio di attivare tale casella.

Sui campi che seguono, sempre con pulsanti radio, stabiliamo:

  • chi può cancellare dall'archivio i messaggi della lista. Consiglio di riservare questo compito solo ai moderatori.
  • chi può manipolare i dati delle tabelle. Consiglio di riservare questo compito solo ai moderatori.
  • Chi può partecipare ai sondaggi. Consiglio di riservare la promozione dei sondaggi solo ai moderatori, mentre tutti gli iscritti possono partecipare.
  • Chi può modificare i profili. Consiglio di riservare questo compito solo ai moderatori.
  • Chi può modificare gli eventi. Consiglio di riservare questo compito solo ai moderatori.
  • Chi può usare i boxini di iscrizione. Consiglio di riservare questo compito solo ai moderatori.

Tanto per essere più precisi, si sceglie in ogni campo la modalità ristretta che preserva da sorprese, essendo certo che i moderatori sono persone di fiducia.

Una volta impostate tutte queste cose, premiamo invio sul pulsante "Salva modifiche", per ritornare di nuovo alla pagina della gestione.

Apertasi la pagina, ci portiamo nella zona delle impostazioni, scegliamo il link messaggi e premiamo invio. Si apre la pagina, ci portiamo nella zona dopo i consigli utili e vediamo cosa possiamo impostare o modificare.

Il link "Modifica" che troviamo dopo la scritta Indirizzo email, consente di modificare l'indirizzo scelto per la lista. Tanto per controllare cosa ci offre questo comando, posizioniamoci su tale link e premiamo invio. Si apre la pagina che ha un campo editazione dove possiamo modificare il nome del gruppo o lista che dir si voglia. Di seguito al campo editazione sono indicati l'indirizzo web della lista e l'indirizzo di posta che si usa per scrivere a tutta la lista. Inoltre, troviamo una casella di controllo che consente di inviare, se attivata, un messaggio a tutti gli iscritti per indicare le modifiche effettuate. Il form termina con i pulsanti per confermare le modifiche o annullare ed uscire. E' ovvio che, se siamo entrati solo per guardare cosa ci offre questa pagina, premeremo invio sul pulsante annulla e torneremo sulla pagina precedente.

Il link modifica che troviamo sotto la scritta Oggetto e piè di pagina, ci consente di modificare appunto l'oggetto e le informazioni che la procedura inserisce in automatico alla fine di ogni messaggio inviato alla lista. Posizioniamoci su tale link e premiamo invio.

Si apre la pagina che ci consente tramite due campi editazione, di modificare i due parametri suddetti. Tanto per capirci, l'oggetto sarebbe il nome della lista che compare nel campo oggetto tra le due parentesi quadre, mentre il piè di pagina è la parte che contiene gli indirizzi utili per accedere alla lista e a tutti i servizi che essa offre. Dopo aver modificato il testo come vogliamo, premiamo invio sul pulsante salva modifiche. Se non abbiamo modificato nulla, ritorniamo alla pagina precedente dando invio sul pulsante annulla.

Ritornati alla pagina delle impostazioni dei messaggi, ci portiamo nella zona che segue i consigli utili. Selezioniamo con le frecce il link modifica che segue la scritta "Invio e archivi" e premiamo invio. Questa pagina è una di quelle che può dare qualche problema di interpretazione in quanto presenta una tabella che risulta inaccessibile alle nostre tecnologie assistive. Infatti, troviamo la sezione da modificare che presenta le seguenti scritte:

Opzioni di invio

  • Chi può inviare
  • Rispondi a
  • Moderazione
  • Allegati
  • Filtro spam

Dopo queste scritte, troviamo una serie di pulsanti radio che non si capisce bene come abbinarli alle scritte suddette, ma vediamo di capirci un poco con qualche dettaglio in più. Per prima cosa, per attivare un pulsante radio, lo selezioniamo con le frecce e premiamo invio. Si attivano le maschere e con le frecce possiamo effettuare la scelta tra i pulsanti del gruppo di cui fa parte quel pulsante. Se abbiamo un poco di pazienza, possiamo effettuare le selezioni che ci interessano e, allo stesso tempo, definiremo tutti i pulsanti dei vari gruppi.

Vediamo ora una alla volta le etichette di quella che dovrebbe essere una tabella e che non è affatto intercettata come tale.

Prima opzione: Chi può inviare?

Vediamo quali pulsanti sono abbinati a questa opzione. Premiamo invio sul primo pulsante radio e, visto che si attiva la modalità scrittura, muovendo le frecce ci rendiamo conto che possiamo scegliere tra quattro pulsanti. Questi sono:

  • Chiunque.
  • Gli iscritti.
  • I moderatori.
  • Disattivato.

Scegliamo quello che abbiamo previsto e disattiviamo la modalità scrittura. Per una lista che prevede che tutti gli iscritti inviano i loro messaggi a tutti, sceglieremo il secondo pulsante. Se è una newsletter, sceglieremo il terzo. Se vogliamo far inviare i messaggi da tutti, sceglieremo il primo e se non vogliamo che vengono inviati i messaggi sceglieremo il quarto.

Stabilita la scelta da fare, disattiviamo la modalità scrittura e scegliamo un altro pulsante radio.

Seconda opzione: Rispondi a?

Per intuito, scegliamo il pulsante radio "mittente" e premiamo invio. Si attiva la modalità scrittura, le maschere, e movendo le frecce troviamo quattro pulsanti:

  • Tutti gli iscritti. Se scegliamo questo, quando si risponde si invia la risposta a tutti.
  • Mittente. Se scegliamo questo pulsante radio, risponderemo solo al mittente.
  • Fondatore. Se scegliamo questo pulsante radio, scriveremo solo al fondatore della lista.
  • Esci dal gruppo. Non si capisce a cosa serve.

Per una lista normale sceglieremo il primo pulsante radio.

Terza opzione: Moderazione.

Sicuramente a questo gruppo di pulsanti appartiene il pulsante radio moderato, quindi, portiamoci su tale pulsante e premiamo invio. Si attivano le maschere e con le frecce possiamo constatare che a tale gruppo appartengono i pulsanti radio:

  • Non moderato. Se scegliamo questo pulsante radio, nessuno sarà moderato.
  • Moderato. Se scegliamo questo pulsante, la lista sarà moderata.
  • Nuovi iscritti. Se facciamo questa scelta, saranno moderati solo i nuovi iscritti.

Fatta la scelta secondo i nostri bisogni, disattiviamo le maschere e vediamo quale pulsante scegliere per la successiva opzione.

Quarta opzione: Allegati.

Il pulsante dovrebbe essere "rimuovi". Lo selezioniamo con le frecce e premiamo invio. Si attivano le maschere e con le frecce constatiamo che abbiamo due pulsanti:

  • Distribuisci. Invia a tutti gli iscritti l'allegato.
  • Rimuovi. Rimuove l'allegato dal messaggio.

Sulle liste generalmente si sceglie rimuovi, ma si possono avere esigenze per cui si sceglie l'altro pulsante.

Quinta opzione: Filtro spam.

Il pulsante più probabile è "disattivato". Ci portiamo con le frecce su tale pulsante e premiamo invio. Si attiva la modalità scrittura e notiamo che ci sono due pulsanti che sono:

  • Disattivato. Non usa i filtri per lo spam.
  • Attivo. Inserisce il filtro antispam di Yahoo.

Abbiamo terminato l'impostazione della prima parte dei pulsanti radio. Ho scelto di procedere in questo modo perché dopo aver attivato la modalità scrittura sul primo pulsante, le maschere, se ci spostiamo con tab, i gruppi di pulsanti non rispettano l'ordine delle etichette di quella che all'origine dovrebbe essere la tabella.

Dopo aver disattivato le maschere, modalità scrittura, dopo il primo gruppo di pulsanti radio troviamo la scritta: "Opzioni archivio". Subito dopo, troviamo la sezione per impostare l'accesso all'archivio della lista.

Troviamo la scritta accedi e dopo di essa una serie di pulsanti che fanno parte dello stesso gruppo. Ci posizioniamo sul primo pulsante radio e premiamo invio. Si attivano le maschere e movendo le frecce, troviamo quattro pulsante che sono:

  • Chiunque. Scegliendo questo pulsante, chiunque accede all'archivio della lista.
  • Iscritti. Accedono solo gli iscritti.
  • Moderatori. Accedono all'archivio solo i moderatori della lista.
  • Disattivato, nessuno accede all'archivio.

Fatta la scelta, abbiamo terminato le impostazioni che si fanno per una lista, quindi, non ci resta che dare invio sul pulsante salva modifiche e ritornare sulla pagina delle impostazioni dei messaggi, dove possiamo controllare se abbiamo fatto in modo giusto le scelte come volevamo.

Se tutto è come avevamo scelto, ritorniamo nella pagina della gestione da dove eravamo partiti.

L'impostazione della nostra lista è terminata per cui dobbiamo solo uscire e lo faremo in modo sicuro, visto che Yahoo lo ha previsto. Una volta sulla pagina della gestione, mettiamo in elenco i link, insert più F7, premendo la lettera E, cerchiamo il link Esci e premiamo invio. Yahoo ci porta sulla home page dei gruppi da dove usciremo con alt più F4.

Vi rimando alla prossima per spiegare alcune cose della gestione che serviranno non solo a capire come gestire una lista, ma daranno anche quella informazione che serve a capire il lavoro che si esegue quando si gestisce una lista.

*********

Nunziante Esposito.