UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.
Installazione del programma 10 dita e di omnibook.
Di Davide Pierro.
La prima cosa da fare è quella di prelevare da questo link il programma 10 dita: http://www2.comune.venezia.it/letturagevolata/kit/kit/10dita.htm. Basterà raggiungere il link sopra e dare invio, e si aprirà automaticamente la finestra internet da cui scaricare il programma.
Una volta che abbiamo premuto invio sul link, se usiamo Jaws, premiamo la lettera U ripetutamente fino a spostarci sul link per scaricare il programma e poi convalidiamo la scelta premendo invio. In ogni caso, premendo tab possiamo raggiungere il link e premere invio per scaricare il programma.
A questo punto si aprirà una finestra di dialogo, quindi tramite frecce sceglieremo apri. Ci sarà così la copia dei file nella cartella temporanea, alla fine di questa copia si aprirà la finestra di winzip, dove noi sceglieremo, sempre tramite le frecce, setup.exe e daremo invio.
Potrà apparire una finestra di dialogo di sicurezza di winzip, ma noi tramite le frecce dovremo scegliere Si (o yes per chi ha la versione inglese) ed invio, infine dare alla successiva finestra di dialogo l’ok ed invio.
Si aprirà così la procedura di istallazione secondo alcune tappe:
- Nella prima il programma ci chiederà se veramente vogliamo istallare il programma, qui ovviamente si andrà a cercare l’ok o il conferma con frecce e poi si darà invio.
- Nelle due successive finestre il programma di istallazione vi chiederà se aggiungere 10 dita ai programmi del pc e se lo si vuole inserire tra la lista dei programmi disponibili dal menu di avvio. Anche qui procederemo come per il punto 1.
- Ci potranno essere delle finestre che segnalano il conflitto con file di sistema, magari consigliando di volta in volta, se il file che noi abbiamo è più nuovo, di mantenerlo e non sostituirlo con quello del programma istallante 10 dita.
Terminati questi 3 punti vi sarà la finestra che ci avviserà del termine dell’ istallazione, che è avvenuta con successo. Non ci rimarrà dunque adesso di dare invio per uscire definitivamente dalla procedura.
Per quanto riguarda Omnibook, si può dire che lo stesso ha una valenza solo se bisogna usare 10 dita con una sintesi vocale. Se non si dispone ad esempio di programmi screen-reader con una sintesi propria, quella di omnibook può tornare utile ad esempio ai ciechi totali.
Per poter avere Omnibook, bisogna richiederlo direttamente al provveditorato degli studi di Vicenza. Si può mandare un fax allo 0444-251163, specificando le proprie generalità e l’ uso a cui si vuole destinare il programma. Lo stesso sarà inviato entro una settimana all’ indirizzo specificato nel fax in formato cd-rom e in maniera assolutamente gratuita.
Naturalmente qui supponiamo che il cd-rom sia già in vostro possesso, quindi, introduciamolo nel nostro lettore.
Si dovrebbe aprire una finestra che ci chiede quale operazione effettuare sul dischetto, noi sceglieremo tramite le frecce “apri cartella per visualizzare i file “ e dando l’ invio successivamente.
Ci apparirà così una prima finestra dove premeremo la p per poter arrivare sulla cartella programmi e aprirla tramite invio.
A questo punto nella nuova finestra dovremmo premere la O, per poter evidenziare la cartella di Omnibook, dove poi entreremo con invio.
Entrati nella cartella premeremo la lettera s(di solito dovrà essere premuta 2 volte, fate attenzione poiché vi sono file molto simili, ma non finiscono per exe, ma magari solo con ex !) fino a raggiungere il file setup.exe, che come al solito è il programma che istallerà l’ applicazione nel nostro pc.
Una volta raggiunto il file lo si aprirà con invio e dunque si aprirà la procedura di installazione, molto simile a quella descritta sopra, cioè articolata in 3 punti:
- La prima finestra ci chiederà se veramente vogliamo istallare il programma, qui ovviamente si andrà a cercare l’ok o il conferma con frecce e poi si darà invio.
- Nelle due successive finestre il programma di istallazione vi chiederà se aggiungere Omnibook ai programmi del pc e se lo si vuole inserire tra la lista dei programmi disponibili dal menu di avvio. Anche qui procederemo come per il punto 1.
- Ci potranno essere delle finestre(anche qui non sempre) che segnalano il conflitto con file di sistema, magari consigliando di volta in volta, se il file che noi abbiamo è più nuovo, di mantenerlo e non sostituirlo con quello del programma istallante Omnibook.
Terminati questi 3 punti vi sarà la finestra che ci avviserà del termine dell’istallazione, che è avvenuta con successo. Non ci rimarrà dunque adesso di dare invio per uscire definitivamente dalla procedura.
Bisogna tenere conto che Omnibook è più grande di 10 dita, perciò bisognerà pazientare maggiormente nell’attendere la fine dell’istallazione, quindi se notate che la stessa si fa troppo lunga non vi preoccupate.
Come configurare 10 dita per i ciechi assoluti.
Una volta terminate queste istallazioni, se tutto si è svolto correttamente, nel menu di avvio si troverà, in programmi o tutti programmi, 10 dita.
Per poter configurare 10 dita bisognerà aprirlo cercandolo in programmi o tutti i programmi, come abbiamo appena detto.
Una volta aperto la prima schermata visualizzata sarà quella di inizio che chiederà di registrare il nostro nome. Immettiamolo e poi diamo l’invio.
Per impostare la sintesi vocale dovremo premere F9 . Si presenterà la schermata sintesi in cui potremo settare la sintesi nonché se utilizzarla oppure no.
Per potere attivare la sintesi, dovremo premere tab fino a giungere sul tasto on, e, quindi, premere invio.
Premendo altre volte tab si arriverà sulle regolazioni di volume, toni e velocità di sintesi, che potremmo regolare a piacimento tramite l’utilizzo delle frecce.
Premendo ancora su tab si potrà arrivare sui pulsanti navigazione ed etichette. Sarà opportuno tramite il tasto invio selezionare “navigazione solo con tastiera”sul primo pulsante e “pronuncia etichette” sul secondo. Una volta finita la configurazione basterà per renderla effettiva uscire dal programma con escape.
Uso del Programma.
Appena terminato il settaggio(oppure tutte le volte che entriamo nel programma dopo la finestra di riconoscimento ed input nome) si aprirà la finestra principale. La stessa sarà corredata di quattro diverse scelte sottoforma di etichette, che si possono scorrere con le frecce e scegliere con invio.
Le etichette visualizzate saranno:
- Impara(tramite questa si accederanno ai vari esercizi, divisi in lezioni a crescente difficoltà).
- Hit parade(qui si visualizza il punteggio ottenuto da ogni singolo utente nelle diverse esercitazioni, nonché il miglior punteggio raggiunto).
- Aiuto(qui si visualizzerà una finestra che spiegherà le principali funzioni del programma, nonché il modo con cui si può impostare).
- Esci(premendo questa etichetta si uscirà dal programma).
Addentriamoci nelle etichette più interessanti:
- Impara: Una volta entrati su questa etichetta grazie ad in invio, apparirà la finestra “scelta lezione”. Una volta entrati qui si potranno scegliere le lezioni che sono numerate progressivamente, grazie all’utilizzo delle frecce. Lo spostamento sulle lezioni con le frecce farà annunciare alla sintesi le lettere che verranno trattate nella lezione.
Una volta entrati in qualsiasi lezione, si ci troverà davanti una finestra”Caratteri o Frasi” in cui si potranno scegliere(sempre tramite le frecce ed invio) le seguenti 3 etichette:
- Esercizi sui caratteri.
- Esercizi sulle frasi.
- Cambia lezione.
Ecco qualche nota per ipovedenti e non vedenti:
ESERCIZI SUI CARATTERI.
Questa etichetta, una volta aperta, ci fornirà un pannello che visualizza uno schema riproducente una tastiera con tasti di colore diverso.
In giallo saranno rappresentati i tasti base, cioè quelli su cui si dovrebbero poggiare le 8 dita in posizione iniziale. Essi saranno per la mano sinistra:
- Il tasto F(contrassegnato da un piccolo rilievo di riferimento) per l’indice.
- Il tasto D per il medio.
- Il tasto S per l’anulare.
- Il tasto A per il mignolo.
I tasti per la mano destra saranno :
- Il tasto J(contrassegnato da un piccolo rilievo di riferimento) per l’indice.
- Il tasto K per il medio.
- Il tasto L per l’anulare.
- Il tasto O accentato per il mignolo.
- In rosso saranno contrassegnati i tasti da premere con la mano sinistra.
- In blu invece saranno i tasti destinati alla mano destra.
- In verde saranno gli altri tasti funzione come: tab, shift, control, alt, invio, delete, eccetera.
Questo pannello sarà corredato di una casella che indicherà il tasto da battere, mentre la sintesi lo andrà a richiedere come tasto da premere. Ogni pressione sbagliata sarà segnalata dalla sintesi che ci dirà il tasto effettivamente premuto e poi quello che invece si doveva premere.
Al termine dell’esercitazione sarà visualizzata una pagina con gli errori commessi e il punteggio ottenuto e si potrà da qui continuare premendo il tasto invio.
La pressione di invio ci metterà di fronte alla solita finestra di scelta etichetta, che qui ne avrà due in più e precisamente:
- Scrivi altri caratteri.
- Vai agli esercizi.
- Scegli nuova lezione.
- Aiuto.
- Esci.
ESERCIZI SULLE FRASI.
La disposizione e il pannello sarà lo stesso del precedente descritto. Le differenze stanno nel fatto che in questo la sintesi all’inizio annunzierà la frase da scrivere e poi lettera per lettera le parole da digitare.
Ad ogni pressione errata un suono lo sottolineerà e la sintesi ripeterà la lettera che si dovrà ridigitare correttamente.
Inoltre, è da tener presente che il comando "CAMBIA LEZIONE", ci porterà nuovamente nella finestra nella quale vengono visualizzate tutte le lezioni. Come ricordavamo prima, saranno annunciate dalla sintesi, che ne nominerà il numero progressivo oltre alle lettere trattate nella lezione stessa.
Per terminare, segnaliamo che, in questo programma, il tasto escape potrà essere utilizzato sia per tornare alla finestra precedente, sia per chiudere il programma stesso.
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: