Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.

The voice: lettore di colori per telefonino.

Di Luigi Russo

Quante volte capita a noi non vedenti di avere la necessità di conoscere il colore di una determinata cosa, ad esempio, quando ci dobbiamo vestire e chiediamo a qualcuno di controllare di che colore è un pantalone, una t-shirt o un qualsiasi altro indumento, per evitare di andare in giro vestiti come carnevale, oppure siamo curiosi di conoscere il colore di un tavolo o comunque ci interessa sapere il colore di qualsiasi oggetto?

Ecco, esistono degli ausili elettronici, tipo il color test, che legge i colori, ma che costa un bel po' di soldini, O altri dispositivi Tiflotecnici che comunque richiedono una somma ingente per poterli acquistare.

Per fortuna, qualcuno ha pensato bene di creare un’applicazione gratuita che ci permetta proprio questo, cioè di leggere i colori per noi. Il programma si chiama THE VOICE, e può essere installato sia sul pc, e utilizza una qualsiasi fotocamera collegata tramite USB, ma soprattutto esiste la versione mobile che viene installata su un cellulare provvisto di fotocamera, come i telefoni della Nokia o qualsiasi altro telefono che usa il sistema operativo Simbian.

Di seguito, presento la versione mobile, che è quella che uso attualmente.

Che cos’è the voice?

The voice è un programma che, attraverso l'uso della fotocamera del cellulare, riconosce i colori e permette al non vedente di sapere il colore di un determinato oggetto.

Il programma usa una codifica acustica per distinguere i vari colori, ma c’è la possibilità di inserire la pronuncia vocale. Nota dolente, il programma è in inglese, quindi i colori verranno pronunciati in inglese.

Premesse:

  1. La procedura che segue vale per chi usa Jaws.
  2. In questo scritto do per scontato che l’utente usi il programma Nokia PC-Suite.
  3. Ovviamente la procedura vale per qualsiasi altro programma di gestione telefono e marca dello stesso, o almeno grossomodo è così.

Come prelevare il software.

Il programma lo potete prelevare dal seguente sito: http://www.seeingwithsound.com/. Andate sul link The VOICe for mobile camera phones e date Invio. Ora si aprirà la pagina da dove potete scaricare il programma, scorrete la pagina fino a trovare il link download (oppure per far prima, ins+f7, d di download) e date invio. Si apre la finestra che vi chiede l’azione da compiere. Selezionate con le frecce direzionali il pulsante Salva e date Invio. Salvate il file sul computer, scegliendo la destinazione e il nome del file, che di default è “vOICeMIDlet.zip”. (virgolette escluse) quindi premete invio per avviare il download.

Come installarlo sul proprio telefono.

Per installarlo procedere come segue:

  • Per prima cosa scompattare il file che avete scaricato, se non avete cambiato il nome si chiama vOICeMIDlet.zip con un programma di compressione e decompressione file (winzip, winrar, 7zip e altri). In alternativa si può procedere aprendo il file con le cartelle compresse di Windows.
  • L’archivio zip contiene i seguenti file: readme.txt, The_vOICe.jad, The_vOICe.jar e The_vOICe.prc. Naturalmente l’estensione varia a seconda del sistema operativo del telefono, oltre al modello. Per esempio, The_vOICe.jar è per i nokia s60 con Symbian 2nd edition, tipo Nokia 6600, 6630, 6680, n70 ecc. Provate pure su Symbian 3rd edition, non so se vada bene pure li.
  • Entrate nella cartella appena decompressa, e selezionate il file appropriato, per esempio, se dovete installarlo su un nokia 6630 o qualsiasi altro telefono serie 60, il file è The_vOICe.jar.

Per installarlo potete fare in diversi modi.

  • Installazione tramite cavo USB. Per installarlo tramite il cavo USB dovete avere installato il Nokia PC-Suite, avendo configurato appunto il cavo USB. Una volta sul file del programma da installare, date invio e compare la finestra di Nokia Application Installer. Premete 2 volte Ctrl+le frecce su o giù per trovare il pulsante [Si], e premete spazio. Ora verrà inviata l’applicazione al telefono e dovete proseguire l’installazione dal telefono.
  • Installazione tramite bluetooth. Per installare il programma tramite la chiavetta bluetooth potete fare in due modi. Sempre tramite nokia PC-Suite, configurato con la connessione bluetooth e procedete come per l’installazione tramite cavo USB. Potete inviare il file al telefono, utilizzando il trasferimento guidato file bluetooth di Windows oppure tramite il programma del bluetooth se vi è installato quest’ultimo.

Qui di seguito, spiego come fare per trasferirlo tramite il bluetooth manager di Windows.

  • Selezionare l’icona Dispositivi bluetooth nella system tray. Ins+f11, selezionate Dispositivi bluetooth e premete invio.
  • Dal menu contestuale selezionate la voce Invia un file e premete Invio.

-Se il dispositivo bluetooth del pc e quello del telefono sono già configurati per lo scambio di dati, vi basterà semplicemente fare Avanti.

  • Il programma verrà inviato al telefono e una volta che è stato inviato sul cellulare vi compare il messaggio col file appena inviato.
  • Sul pc premete lo spazio sul pulsante fine e uscite dall’applicazione del bluetooth.

E’ possibile che su alcuni tipi di telefono vi sia la tecnologia a infrarossi, per cui può essere sfruttato anche questo tipo di connessione per l’invio del programma.

Modifica impostazioni, configurazione e utilizzo del programma.

Appena abbiamo installato il programma sul telefono, dobbiamo fare qualche modifica per rendere funzionante al 100% il nostro applicativo.

Modifica delle impostazioni multimediali

Una volta che abbiamo installato il programma, dobbiamo fare una modifica nelle impostazioni da gestione applicazioni, per far si che ci chieda una sola volta quando avviamo il programma di usare la fotocamera. Altrimenti, ce lo chiederebbe 2 volte e il programma andrebbe in errore, chiudendosi.

Dunque, per mettere a posto questo primo fastidio, procediamo come segue:

  • Premere il tasto menu, e con le frecce direzionali, andiamo a selezionare la voce Strumenti, e con il pulsante centrale del joystick confermiamo la scelta.
  • Selezionate nel menu strumenti la voce Gestione applicazioni o Gestione se avete la visualizzazione griglia) e col solito pulsante centrale confermare la selezione. Nota che se utilizzate il Nokia 6600 la voce Gestione si trova nel menu principale.
  • Selezionare il programma THEE VOICE, ora col tasto opzioni, aprire il menu e selezionare la voce Impostazioni gruppo e confermare col solito pulsante. Per chi usa il Nokia 6600 si trova la voce Impostazioni.
  • Ci viene presentata una lista di opzioni, e accanto a ognuna troveremo le voci: chiedi sempre o chiedi al primo. Selezionare l'opzione multimedia, che è impostata su chiedi sempre. Cambiare col pulsante centrale del joystick l'opzione selezionando chiedi al primo e dare ok.
  • Tornare indietro fino al menu, e andare sulla voce THE VOICE (nel caso in cui si usa l’n70 bisogna andare prima nei preferiti e poi trovare the voice) e selezionare col solito pulsante.
  • Il programma si avvia, e vi chiede se il programma può usare la fotocamera, voi confermate con il tasto 1. Il programma è avviato!

Configurazione.

Quando si avvia il programma per la prima volta, i colori ci appaiono sottoforma di particolari suoni, che per l’appunto permettono di distinguere i vari colori. Ma, noi siamo interessati a conoscere il colore tramite la sintesi vocale.

Possiamo usare sia la voce contenuta nel programma, sia usare la voce dello screen reader installato (talks, mobile speak) ecc.

Con la voce inclusa nel programma.

Per utilizzare la voce inclusa nel programma, proseguiamo in questo modo:

  • Aprite il menu opzioni, e selezionate la voce Color name e date ok col pulsante centrale.
  • Dovete disattivare la voce dello screen reader.

Con lo screen reader.

Per far si che i colori ci vengano letti dalla voce dello screen reader procediamo come segue:

  • Aprite il menu opzioni, e selezionate la voce Mute e date ok.
  • Aprite di nuovo il menu opzioni, e selezionate la voce Textual menus e confermate la scelta col solito tasto centrale. Nota che in quest’ultimo caso, ogni qualvolta avvierete il programma il passo 1 deve essere fatto sempre.

Utilizzo.

Per un corretto funzionamento del programma, vi consiglio di usarlo in ambienti illuminati, o comunque tenete la zona in cui si trova l’oggetto di cui volete conoscere il colore illuminata.

Per chi usa l’n70 probabile che ci sia la possibilità di utilizzare il flash, ma questa è una cosa che dico per averla letta, perché non ho provato.

Buona lettura dei colori!

Per ulteriori chiarimenti, scrivere a:

Luigi Russo.