UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.
TextVOICE: OCR per non vedenti.
Di Giuseppe Servidio.
Seconda ed ultima parte.
**********
Apri documenti.
Questa funzione permette di ricercare, rileggere e correggere i documenti precedentemente salvati. Per attivarla premere il tasto 3, oppure spostarsi con i tasti FRECCIA su questa opzione e premere INVIO.
Viene visualizzato l'elenco dei documenti in ordine alfabetico, con numero progressivo e descrizione; se nella libreria sono presenti dei testi con lo stesso nome e un diverso numero progressivo, quel nome appare una sola volta nell'elenco con il numero progressivo più alto. Per aprire il documento scelto, scorrere l'elenco con i tasti FRECCIA, posizionarsi sul documento e premere INVIO. Sullo schermo verrà visualizzata una finestra con il seguente messaggio: "Digitare il numero del documento".
Premendo INVIO, viene assunto il valore zero, corrispondente al primo testo salvato con quel nome. Se la ricerca ha buon esito, il documento viene aperto, utilizzando l'editor indicato nel menu di Configurazione, Editor dei documenti.
Per tornare all'elenco documenti, si devono utilizzare i comandi di chiusura dell'editor scelto (per Wordpad e per gli altri applicativi di Windows, il comando È ALT+F4 ). Se la ricerca del testo si È interrotta per un errore (perché È stato digitato un nome o un numero errato), È possibile ripeterla premendo INVIO al messaggio di errore. Per tornare al menu principale dall'elenco documenti, premere il tasto F9.
NOTA: E' opportuno che la finestra in cui viene visualizzato il testo sia ingrandita alla sua massima dimensione, per evitare che il testo venga mostrato solo parzialmente. Con Wordpad, e con tutti gli altri applicativi di Windows, una volta aperta la finestra, premere ALT+BARRA SPAZIATRICE e poi il tasto N per ingrandirla. La dimensione della finestra rimane predefinita.
Cancella documenti.
Per attivare questa funzione premere il tasto 4, oppure spostarsi con il tasti FRECCIA su questa opzione e premere il tasto INVIO. Viene visualizzato l'elenco dei documenti in ordine alfabetico, con numero progressivo e descrizione; se nella libreria sono presenti dei testi con lo stesso nome e un diverso numero progressivo, quel nome appare una sola volta nell'elenco con il numero progressivo più alto. Per scegliere il documento da cancellare, scorrere l'elenco con i tasti FRECCIA, posizionarsi sul documento desiderato e premere INVIO. Sullo schermo verrà visualizzata una finestra con il seguente messaggio: "Digitare il numero del documento".
Premendo INVIO, viene assunto il valore zero, corrispondente al primo testo salvato con quel nome, oppure potete digitare il numero del documento che volete cancellare. Dopo aver selezionato il documento e premuto INVIO per cancellarlo, il programma chiede una conferma: "Sei sicuro di voler cancellare il documento, (numero) di (nome)?". Sì. No.
Il focus È posizionato sul "Sì": se premete INVIO (oppure ALT+S) il documento sarà definitivamente cancellato e non più accessibile. Rispondendo "No" (ALT+N), si ritorna all'elenco documenti.
Se la ricerca del testo si È interrotta per un errore (perché È stato digitato un nome o un numero errato), È possibile ripeterla premendo INVIO al messaggio di errore.
Stampa Documenti.
Per attivare questa funzione premere il tasto 5, oppure spostarsi con i tasti FRECCIA su questa opzione e premere il tasto INVIO. Viene visualizzato l'elenco dei documenti in ordine alfabetico, con numero progressivo e descrizione; se nella libreria sono presenti dei testi con lo stesso nome e un diverso numero progressivo, quel nome appare una sola volta nell'elenco con il numero progressivo più alto.
Per scegliere il testo da stampare, scorrere l'elenco con i tasti FRECCIA, posizionarsi sul documento e premere INVIO. Sullo schermo verrà visualizzata una finestra con il seguente messaggio: "Digitare il numero del documento".
Premendo INVIO, oppure "OK", viene assunto il valore zero, corrispondente al primo testo salvato con quel nome. Se la ricerca ha buon esito, il documento selezionato viene stampato. Se la ricerca del testo si È interrotta per un errore (perché È stato digitato un nome o un numero errato), È possibile ripeterla premendo INVIO al messaggio di errore. Per tornare al menu principale premere il tasto F9.
Visualizza l'ultima pagina scansionata.
E' una funzione di servizio, che serve esclusivamente per un controllo visivo della immagine letta dallo scanner, prima del riconoscimento. Per attivare questa funzione premere il tasto 6, oppure spostarsi con i tasti FRECCIA su questa opzione e premere il tasto INVIO. L'immagine della pagina viene presentata a video per un controllo. Per tornare al menu principale premete INVIO, oppure il tasto F9.
Durante la visualizzazione dell'immagine non si può utilizzare né la sintesi vocale, né il display braille, poiché a video viene presentata un'immagine grafica, non ancora riconosciuta come testo.
Configurazione.
Questa funzione consente la variazione dei parametri di scansione e di riconoscimento. Per attivarla premere il tasto 7, oppure spostarsi con i tasti FRECCIA su questa opzione e premere il tasto INVIO. Si veda il capitolo 3 "Il Menu di Configurazione" per ulteriori informazioni.
Assegna descrizione a un documento.
Questa funzione permette di assegnare una descrizione supplementare ad un documento precedentemente salvato. Risulta così molto più semplice, in fase di ricerca, l'identificazione del testo che si vuole rileggere, cancellare o stampare. Per attivare questa funzione premere il tasto 8, oppure spostarsi con i tasti FRECCIA su questa opzione e premere il tasto INVIO.
Selezionare nell'elenco dei documenti il nome del testo al quale si vuole aggiungere una descrizione e premere INVIO. Compare il messaggio: "Digitare la descrizione". OK, ANNULLA.
Il cursore si trova nella casella di testo in cui digitare l'eventuale descrizione supplementare: inseritela e premete INVIO. Automaticamente tornate nella finestra contenente l'elenco dei documenti. Se volete annullare l'operazione, spostatevi con il TAB su "ANNULLA" e tornate alla finestra contenente l'elenco dei documenti. Per tornare al menu principale, premete il tasto F9.
Copia documento in . . .
Questa funzione permette di copiare un documento presente nella cartella di textVOICE in un'altra unità di destinazione. Attivando questa funzione si accede all'elenco dei documenti. Scorrerlo con i tasti FRECCIA e posizionarsi sul documento scelto. Premendo INVIO, viene richiesto il numero del documento. Il cursore È posizionato nella casella di testo in cui dovete digitare il numero del documento desiderato, oppure accettate quello suggerito premendo INVIO.
Viene ora richiesto dove si desidera copiare il documento. Digitare l'unità di destinazione o accettare quella suggerita (il disco di destinazione di default È il floppy disk con indirizzo A:). Premere quindi INVIO: il documento verrà così copiato in formato testo con estensione . txt nell'unità di destinazione scelta. Nel caso in cui venisse digitato un percorso di copia non corretto, oppure non fosse stato inserito il dischetto, textVOICE lo segnala con il messaggio "Percorso di copia non corretto". Premere quindi INVIO per tornare alla finestra contenente l'elenco dei documenti e ripetere l'operazione.
Accoda documenti con lo stesso nome.
Questo pulsante permette di accodare, cioè unire in un unico documento, tutti i documenti salvati che hanno lo stesso nome e diverso numero progressivo. Non accodate documenti salvati in ambiente MS-DOS con documenti salvati in ambiente Windows, poiché potrebbero verificarsi degli errori.
Per attivare questa funzione premere il tasto A, oppure spostarsi con il tasti FRECCIA su questa opzione e premere INVIO. Viene visualizzato l'elenco dei documenti in ordine alfabetico, con numero progressivo e descrizione; se nella libreria sono presenti dei testi con lo stesso nome e un diverso numero progressivo, quel nome appare una sola volta nell'elenco con il numero progressivo più alto.
Posizionatevi sul nome del documento desiderato e premete INVIO: textVOICE accoda automaticamente tutti i documenti con quel nome, creando un unico documento che avrà lo stesso nome e il numero progressivo del primo documento salvato con quel nome. Al termine dell'accodamento, comparirà il seguente messaggio: "L'accodamento dei testi È terminato". OK.
Premete quindi INVIO per tornare all'elenco dei documenti. Se non avete altri documenti da accodare, premete il tasto F9 per tornare al menu principale. Se selezionate un documento unico, apparirà il seguente messaggio di errore: "Documento unico. Non ci sono altri documenti con questo nome da accodare". OK. Premete INVIO per tornare all'elenco documenti, quindi F9 per tornare al menu principale.
Aiuto in linea.
Questo pulsante vi permette di visualizzare l'elenco dei tasti di scelta rapida più usati negli editor di Windows, oppure di consultare il manuale di textVOICE, quando vi trovate nel menu principale o nel menu di Configurazione.
Esci.
Questo pulsante vi permette di uscire dal programma. Premendo il tasto F9, oppure se vi posizionate su questa opzione del menu principale e premete INVIO, viene richiesta una conferma della scelta fatta, per evitare uscite indesiderate da textVOICE: "Vuoi uscire dal programma?". Sì, No. Il focus È posizionato sul "Sì": quindi, premere INVIO, oppure ALT+S, per uscire da textVOICE, oppure "No", ALT+N, per continuare a lavorare.
Quando siete all'interno del menu di Configurazione o dei menu secondari, il tasto F9 ha sempre il significato di ritorno al menu principale o al menu precedente.
Il tasto F1: aiuto sensibile al contesto.
Questo tasto apre una finestra di aiuto in cui viene descritta la funzione del comando o del controllo su cui si trova il focus. Potete attivare questo aiuto in qualsiasi momento e in qualsiasi situazione. Per continuare, premete un tasto qualsiasi sulla tastiera per chiudere la finestra di aiuto.
Il Menu di Configurazione.
Questo menu si attiva selezionando il pulsante "Configurazione" nel menu principale. I parametri da impostare riguardano i criteri di lettura, scansione e riconoscimento del testo.
Ecco l'elenco delle funzioni contenute nel menu di Configurazione. Ciascuna voce È seguita dal valore predefinito:
- 0, Tipo di carattere: Riconoscimento automatico.
- 1, Formato pagina: Pagina con testo a più colonne.
- 2, Tipo di pagina: Normale.
- 3, Lingua del testo: Italiano.
- 4, Riconoscimento: Immediato.
- 5, Editor dei documenti: C:\Programmi\Accessori\Wordpad.exe.
- 6, Risoluzione di scansione: 300.
- 7, Cartella dei documenti: C:\TV3\docs.
- 8, Ambiente di lavoro: Windows.
- 9, Contrasto di scansione: 0
- s, Seleziona scanner: predefinito.
- F2, Aiuto in linea.
- F9 Torna al menu principale.
Per modificare i valori di scansione e riconoscimento, selezionate il parametro che volete variare all'interno del menu di Configurazione e premete INVIO. Quando uscite da textVOICE, i valori impostati nel menu di Configurazione vengono salvati. I valori modificati rimangono impostati anche per gli utilizzi successivi del programma.
Nei sottoparagrafi che seguono vengono descritte le voci del menu di Configurazione.
Tipo di carattere.
Quando selezionate questo parametro, si apre il seguente sottomenu: posizionatevi con i tasti FRECCIA SU/GIU' sul valore desiderato e premete INVIO. Il valore verrà automaticamente accettato e ritornerete al menu di Configurazione.
- Carattere pieno.
- Stampante ad aghi.
- Riconoscimento automatico (predefinito).
- Fax (risoluzione normale).
- Giornale.
F9, Torna al menu precedente
Ecco qualche precisazione:
- Carattere pieno: il carattere pieno È quello normalmente usato nei libri. Selezionando questa opzione, textVOICE ne ottimizza il riconoscimento.
- Stampante ad aghi: selezionando questa opzione, si ottimizza il riconoscimento di un testo stampato con una stampante ad aghi.
- Riconoscimento automatico: selezionando questa opzione, textVOICE si imposta automaticamente sul tipo di carattere del testo. Se non si ottenessero risultati soddisfacenti, ripetere la lettura con una indicazione più precisa del tipo di carattere (scelte 1, 2, 4, 5).
- Fax, risoluzione normale: selezionando questa opzione, si ottimizza il riconoscimento di un testo generato da un fax a carta termica.
- Giornale: selezionando questa opzione, si ottimizza il riconoscimento di un testo tratto da un giornale.
Formato pagina.
Quando selezionate questo parametro, si apre il seguente sottomenu: posizionatevi con i tasti FRECCIA SU/GIU' sul valore desiderato e premete INVIO. Il valore verrà automaticamente accettato e ritornerete al menu di Configurazione.
- Pagina con testo a più colonne (predefinito).
- Colonna unica o tabella.
F9, Torna al menu precedente
Ecco qualche precisazione:
- Pagina con testo a più colonne: selezionate questa opzione se il testo È scritto su diverse colonne: textVOICE le individua e le dispone in sequenza.
- Colonna unica o tabella: selezionate questa opzione se il testo È scritto su una singola colonna (per es. la pagina di un libro) o se sulla pagina È rappresentata una tabella.
Tipo di pagina.
Quando selezionate questo parametro, si apre il seguente sottomenu: posizionatevi con i tasti FRECCIA SU/GIU' sul valore desiderato e premete INVIO. Il valore verrà automaticamente accettato e ritornerete al menu di Configurazione.
- Normale (predefinito).
- Libro aperto.
F9, Torna al menu precedente.
Ecco qualche precisazione:
- Normale: selezionate questa opzione se il testo È scritto su una singola pagina.
- Libro aperto: selezionate questa opzione se il testo È scritto su due pagine (come un libro aperto).
Lingua del testo.
Questo pulsante permette di impostare la lingua usata nel testo, affinché textVOICE utilizzi il dizionario corretto. E' possibile leggere testi in 36 lingue diverse e definire il riconoscimento di due lingue nello stesso testo.
Italiano (predefinito), Latino, Slovacco, Inglese, Friulano, Sloveno, Tedesco, Greco, Ucraino, Spagnolo, Turco, Bielorusso, Francese, Curdo, Bulgaro, Olandese, Polacco, Macedone, Svedese, Ceco, Serbo, Norvegese, Ungherese, Catalano, Finlandese, Rumeno, Galiziano, Danese, Albanese, Basco, Portoghese, Croato, Islandese, Russo, Serbo Croato, Indonesiano.
F9 Torna al menu precedente.
Scorrete l'elenco delle lingue disponibili con i TASTI FRECCIA, posizionatevi sulla lingua desiderata e attivatela premendo la BARRA SPAZIATRICE. Se una lingua fosse già attivata, analogamente potete disattivarla premendo la BARRA SPAZIATRICE. Vi ricordiamo che per la lettura dei testi in latino, greco e russo È necessario il sistema operativo Windows 2000.
Potete selezionare fino a due lingue: se selezionate una terza lingua, verrà presentato il seguente messaggio di errore: "Impossibile selezionare più di due lingue. "OK.
Se selezionate due lingue che hanno caratteri diversi, per esempio italiano e russo, verrà presentato il seguente messaggio di errore: "Le due lingue selezionate non hanno lo stesso tipo di carattere". OK. In entrambi questi casi, premete INVIO per tornare all'elenco delle lingue e quindi il tasto F9 per tornare al menu principale.
Riconoscimento.
Quando selezionate questo parametro, si apre il seguente sottomenu: posizionatevi con i tasti FRECCIA SU/GIU' sul valore desiderato e premete INVIO. Il valore verrà automaticamente accettato e ritornerete al menu di Configurazione.
- Immediato (predefinito).
- Differito.
F9, Torna al menu precedente.
Ecco qualche precisazione:
- Immediato: selezionate questa opzione se volete che textVOICE esegua il riconoscimento del testo dopo ogni scansione.
- Differito: selezionate questa opzione se volete che textVOICE esegua prima la scansione di tutti i testi e in un secondo tempo il loro riconoscimento.
Editor dei documenti.
Selezionando questa opzione, si apre una finestra di dialogo: il focus È posizionato in una casella di testo nella quale È possibile digitare il nome del wordprocessor che si vuole utilizzare con il relativo percorso. Dopo averlo digitato, premere il pulsante "IMPOSTA" (ALT+I).
Nel caso in cui non si conosca il nome dell'eseguibile, premere il pulsante "Seleziona" (ALT+S) per aprire la finestra "Selezione editor dei documenti", per scegliere i programmi presenti sul disco fisso e selezionare il nome del wordprocessor desiderato. Il wordprocessor predefinito È Wordpad.
NOTA: se operate con Windows 2000 e volete utilizzare Wordpad, È necessario digitare il seguente percorso: C:\Programmi\Windows NT\Accessori\Wordpad.exe.
Risoluzione di scansione.
Selezionando questa opzione, si apre una finestra di dialogo: il focus È posizionato in una casella di testo nella quale È possibile digitare il valore della risoluzione che si vuole applicare allo scanner (il valore predefinito È 300 dpi). Inserire il valore o accettare quello suggerito e premere il pulsante "IMPOSTA" (ALT+I), oppure il tasto INVIO.
Se sulla pagina sono presenti delle figure o dei grafici, È meglio impostare valori di risoluzione bassi (300 o 200 dpi), in quanto con valori alti textVOICE cerca di interpretare comunque la figura e potrebbe riconoscere caratteri non corretti. Con un valore di risoluzione basso, la figura viene normalmente eliminata.
Se uscite da questa funzione premendo F9, il valore inserito non viene salvato.
Cartella dei documenti.
Selezionando questa opzione, si apre una finestra di dialogo: il focus È posizionato in una casella di testo nella quale È possibile digitare il percorso e il nome della cartella (directory) nella quale si vogliono salvare i documenti. La cartella predefinita È C:\TV3\docs. Per accettare questa cartella, premere il pulsante "IMPOSTA" (ALT+I) oppure INVIO.
Per impostare una nuova cartella, digitare il nuovo percorso completo, per esempio, C:\tv3\libri, e premere quindi il pulsante "IMPOSTA" (ALT+I) oppure INVIO.
Se la cartella non esistesse, verrà visualizzato il seguente messaggio: "La directory c:tv. . . (nome cartella) non esiste! La creo ora?". OK. ANNULLA. Il focus È posizionato su OK. Se premete INVIO viene creata ed impostata la nuova cartella. Se selezionate "ANNULLA" tornate al menu di Configurazione senza nessuna variazione.
Ambiente di lavoro.
TextVOICE opera in ambiente Windows, ma permette di salvare i documenti in formato testo, per essere successivamente gestiti anche in ambiente MS-DOS. Questa opzione È utile per gli utenti che preferiscono lavorare in ambiente DOS: possono richiamare textVOICE dall'ambiente DOS, scansionare, leggere ed editare i testi in ambiente Windows, e ritornare automaticamente in DOS alla chiusura di textVOICE. Per fare ciò occorre scegliere MS-DOS come ambiente di lavoro, affinché textVOICE possa utilizzare le tabelle di codifica corrette per salvare i documenti.
Occorre notare che nei documenti salvati per essere gestiti in DOS, se visualizzati in Windows, la rappresentazione dei caratteri accentati non sarà corretta, poiché le tabelle per DOS differiscono da quelle per Windows.
Quando selezionate questo parametro, si apre il seguente sottomenu: posizionatevi con i tasti FRECCIA SU/GIU' sul valore desiderato e premete INVIO. Il valore verrà automaticamente accettato e ritornerete al menu di Configurazione.
- MS-DOS.
- Windows.
F9, Torna al menu precedente.
Ecco qualche precisazione:
MS-DOS: selezionate questa opzione se textVOICE viene richiamato dall'ambiente MS-DOS e i documenti salvati devono poi essere letti e gestiti in MS-DOS.
- Windows: selezionate questa opzione se operate in Windows 95/98/NT/ME o Windows 2000.
Contrasto di scansione.
Selezionando questa opzione, si apre una finestra di dialogo: il focus È posizionato in una casella di testo nella quale È possibile digitare il valore per il contrasto di scansione. Inserire il valore o accettare quello suggerito e premere il pulsante "IMPOSTA" (ALT+I), oppure il tasto INVIO. E' possibile impostare valori di scansione da -1000 a +1000. Il valore predefinito È 0.
Questa funzione È utile per ottimizzare il riconoscimento di testi sbiaditi o con poco contrasto, per esempio un testo scritto in giallo su sfondo bianco. In questi casi È consigliabile inserire valori di contrasto elevati. Se uscite da questa funzione premendo F9, il valore digitato non viene salvato.
Seleziona scanner.
Questa funzione permette di selezionare lo scanner twain desiderato, tra i driver twain installati nel sistema. Selezionando questa opzione, si apre una finestra elenco che contiene la lista dei driver twain installati. Scorrete la lista con i TASTI FRECCIA, selezionate il driver desiderato e premete INVIO. Il valore verrà automaticamente accettato e ritornerete al menu di Configurazione.
Per ulteriori informazioni, scrivere a: Giuseppe Servidio.