UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.
Vedi la pubblicità e risparmi con il telefono. Jajah ci prova con il Voip.
Di Giulio Boresa.
Mytech, 8/11/2007.
http://www.mytech.it/cellulari/articolo/idA028001069945.art.
Jajah ha lanciato la pubblicità sul Voip : in sostanza, mentre si chiama, sul Pc appare uno spot pubblicitario. L'utente può scegliere se attivare o no questa possibilità (secondo il principio dell'opt-in). Il vantaggio di sorbirsi la pubblicità è che si ottengono in cambio crediti per telefonare con Jajah.Una particolarità è che la pubblicità è mirata in base alla località da cui l'utente chiama, identificata grazie al prefisso telefonico.Jajah funziona infatti tramite un sistema di call back, com'è noto; l'utente scrive il proprio numero e quello del destinatario e sente il proprio telefonosquillare.
Jajah sfrutta quindi le proprie caratteristiche per erogare pubblicità mirata, che potrebbe essere relativa non solo al Paese dell'utente ma anche alla città o persino al distretto telefonico di appartenenza. In teoria potrebbe esserci insomma qui lo spot del droghiere di zona, anche se è improbabile chei negozianti italiani adottino presto questo tipo di pubblicità.
Abbinare Voip e pubblicità non è una novità assoluta, ma finora è stata prerogativa solo di pionieri del settore. Per esempio, è una possibilità offerta dalla nuova piattaforma tecnologica di The Pudding, che addirittura inserisce messaggi pubblicitari che rispecchiano gli argomenti della conversazionein corso. Include infatti un sistema di identificazione vocale.In generale, ci sono già operatori che offrono minuti di telefonate in cambio di pubblicità. Avviene nella telefonia mobile, con operatori mobili virtualicome Virgin Mobile (negli Usa) e Blyk (nel Regno Unito).
Giulio Boresa.