Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.

Pillole di Zoomtext.

Di Massimiliano Martines.

Premessa: Questa nuova rubrica non avrà una cadenza mensile, bensì sarà pubblicata ogni qualvolta riuscirò a raccogliere delle informazioni sulle novità o trucchi per un miglior utilizzo di questo strumento assistivo.

Queste pillole saranno sia il frutto dell'esperienza di utilizzo personale, sia quello che trovero' sul Web. Quasi sempre, quando si acquista uno strumento assistivo, si usano poche delle molteplici funzioni messe a disposizione dallo strumento assistivo.

Il motivo di questo comportamento è generalmente causato dalla pigrizia nell’utilizzare le istruzioni, magari troppo complesse, senza trascurare il fatto che in alcuni casi, la patologia non ci consente di usare certe opzioni, che se attivate si rivelerebbero inutili o peggiorative. Quindi, alla fine non si conoscono tutti i comandi che il software mette a disposizione, ignorando certe funzioni che potrebbero risolvere molti problemi.

Qui di seguito vedremo una interessante funzionalità. Siete invitati ad inviare richieste per dissipare dubbi o perplessità su queste o altre funzionalità delle quali vorrete avere maggiori informazioni.

******

In questo articolo ci concentreremo sulle novità introdotte dalla versione 9.1, quella compatibile con Windows Vista ed Office 2007.

Una delle novità principali è l’introduzione della nuova regolazione del focus, questa funzionalità è molto utile in quanto permette un maggior controllo quando si naviga attraverso menù, barre strumenti, e i vari controlli di applicazione. In questa pillola cercheremo di capire in che modo personalizzare questa nuova funzione.

una volta attivata la scheda focus, potremo personalizzare questo strumento attraverso l’attivazione del pulsante radio denominato “personalizza”, posto nella sezione “Impostazione focus”.

A questo punto si attiva una combo box dalla quale si può scegliere il tipo di localizzatore: rettangolo rosso, sottolineatura verde, blocco giallo, rettangolo fine rosso. Se ci spostiamo sulla parte destra della scheda, nella sezione “impostazioni personalizzate” possiamo cambiare tre importanti parametri, agendo sulle rispettive caselle combinate:

  • Il tipo.
  • Il colore.
  • Lo spessore.

Nelle rispettive caselle combinate troveremo tre ulteriori parametri come segue.

Per il tipo:

  • Blocco, visualizza un blocco sul controllo focalizzato.
  • Sottolinea, visualizza una linea sotto al controllo focalizzato.
  • Riquadro, visualizza un rettangolo intorno al controllo focalizzato.

Per il colore:

Imposta il colore focalizzato. Nota che, in questa combo box, è possibile scegliere anche le voci personalizzato e altri colori, attivando le quali, si apre la finestra di dialogo con la possibilità di scelta dei colori della tabella di Windows.

Per lo spessore:

La terza casella combinata permette di scegliere lo spessore del localizzatore focus, tra sottile, medio e spesso.

Nella prossima pillola ci occuperemo di come regolare la trasparenza

******.

Per eventuali chiarimenti, scrivere a:

Massimiliano Martines.