Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.

Backup del registro di sistema con ERunt.

Di Adriano Barbieri.

Molto spesso i problemi dei Sistemi Operativi Microsoft sono riconducibili alla corruzione o alla scrittura di valori errati sul registro di sistema. Le cause che portano al danneggiamento del registro di sistema sono molteplici, le conseguenze possono variare da semplici problemi solo fastidiosi con i quali è possibile convivere, fino all'impossibilità di avviare Windows.

I sistemi operativi Windows dispongono già di applicazioni e procedure che hanno lo scopo di salvaguardare l'integrità e la riparazione del registro di sistema, un esempio su tutti è il Ripristino di configurazione di Windows XP. Spesso però tutto ciò non è sufficiente o risulta poco funzionale.

Ecco un piccolo programma freeware, scritto da Lars Hederer, http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt, che ci può venire in soccorso con estrema semplicità, si chiama Erunt, (Emergency Recovery Utility per sistemi NT). E' un software in lingua italiana,accessibile, leggero, e non necessita di essere installato.

Lo scopo di Erunt è quello di creare copie aggiornate dei file del registro per i sistemi operativi NT/2000/2003/XP in modo da poterle ripristinare qualora ce ne fosse bisogno. E' possibile fare in modo che il software ad ogni avvio di Windows, automaticamente crei delle copie di backup dei file che costituiscono il registro di sistema, oppure avviare la procedura di backup manualmente ogni qualvolta lo si desideri.

Tali copie vengono salvate in cartelle nominate con la data corrente che a loro volta vengono archiviate nel percorso C:\Windows\ERDNT. Queste copie aggiornate possono poi essere ripristinate seguendo alcune procedure che elencherò di seguito.

Vediamo come fare per poter usare questo programma:

  1. Il programma è stato allegato al giornale per cui lo si trova nel file ERunt.zip che risulterà dalla scompattazione del file completo della rivista.
  2. Per evitare i controlli antivirus ed antispamm dei provider di servizi di posta elettronica, il file zip ha una password che è password tutto in minuscolo. Inoltre, alcuni file sono stati rinominati aggiungendo alla loro estensione originale l'estensione .txt, quindi, prima di usare il programma, occorre eliminare dai tre file l'estensione .txt aggiunta. Per togliere l'estensione .txt, bisogna posizionarsi sul file, per esempio, ERUNT.EXE.txt, premere F2, cancellare i caratteri .txt e dare invio. Rimane ERUNT.EXE.
  3. L'ultima versione del programma si può scaricare dal sito seguente: http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt.
  4. Come detto in precedenza il software non va installato, quindi, è sufficiente copiare il file Erunt.zip, inserito nel file zip del file completo della rivista, in una cartella di nostra scelta, per esempio in: C:\programmi\.
  5. Dalla scompattazione del file Erunt.zip, viene generata la cartella Erunt che contiene al suo interno tutti i file necessari per l'uso del software. Ricordarsi che per i tre file indicati sopra bisogna eliminare la ulteriore estensione .txt. Nei file contenuti nella cartella Erunt è compresa la localizzazione italiana prelevata dal sito ufficiale.
  6. Per usare più agevolmente il programma, basterà creare un collegamento a: C:\Programmi\erunt\ERUNT.EXE nel desktop, o nel menù di avvio/programmi. In questo modo, sarà possibile lanciare il programma manualmente e comodamente. Per eseguire il collegamento sul desktop, basta posizionarsi sul file suddetto, dal menu file scegliere invia a . . ., dal sottomenu scegliere desktop e premere invio. Troverete il collegamento sul desktop che può essere rinominato come si vuole.
  7. Se si desidera che Erunt ad ogni avvio salvi una copia del registro in modo automatico, non c'è problema, l'utility "Autobackup.exe" presente nella cartella è predisposta proprio a tale scopo. Sarà sufficiente creare un collegamento ad essa, C:\Erunt\autobackup.exe e metterlo nella cartella Esecuzione Automatica. Per creare il collegamento basta posizionarsi sul file suddetto, aprire il menu file, scendere con le frecce su crea collegamento e premere invio. Nella cartella si sarà creato il file di collegamento che può essere spostato nel menu esecuzione automatica che si trova in C:\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione automatica. In questo modo ad ogni avvio di Windows verrà creata una copia dei file del registro di sistema.
  8. Per default i file di backup vengono archiviati in cartelle denominate con la data corrente nel percorso C:\Windows\ERDNT oppure, in C:\Windows\ERDNT\Autobackup.
  9. L'utility Autobackup memorizza le copie di backup degli ultimi 30 giorni. Il backup dei file di registro tramite Erunt si può eseguire in tre modi: manualmente, facendo invio su Erunt. In automatico tramite Autobackup. Tramite parametri da linea di comando.
  10. Per utilizzare Erunt è necessario aver fatto il login come amministratore. Inoltre, Erunt esegue la copia dei file del registro che sono contenuti nella lista Hive che potete trovare nella chiave di registro hivelist presente nel percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\.

Vediamo in dettaglio i 3 modi per effettuare il backup

Backup manuale:

  1. Dal desktop premiamo invio sul collegamento creato in precedenza, quindi, su collegamento ad Erunt.exe.
  2. All'avvio del programma, una scritta di benvenuto ci avverte che Erunt può eseguire il backup dei file di registro su una cartella a nostra scelta. Ci viene chiesto il percorso dove eseguire il backup, il consiglio è quello di lasciare quello proposto dallo stesso Erunt.
  3. Tra le opzioni di backup, raggiungibili con il tasto tab, assicuriamoci che siano spuntate le prime due caselle. La terza casella spuntatela solo se disponete di un computer con più di un account in modo da eseguire il backup delle impostazioni di ogni singolo utente.
  4. Se la cartella di backup non è presente, Erunt ci chiederà di crearla.

Tramite Autobackup:

  1. Con il collegamento al Autobackup.exe posto nella cartella esecuzione automatica la copia del file del registro verrà fatta in modo silenzioso ad ogni avvio del sistema.
  2. Verranno create delle cartelle nominate in base alla data odierna nel percorso C:\Windows\ERDNT\Autobackup.

Tramite parametri da linea di comando:

  1. Erunt supporta i command line switches, cioè l'esecuzione del programma da Start/ Esegui oppure dal prompt dei comandi con l'aggiunta di parametri che ne determineranno il tipo di funzionamento.
  2. I parametri fra parentesi quadre sono opzionali, cioè non obbligatori.
  3. Sintassi: ERUNT cartella di destinazione [sysreg] [curuser] [otherusers] [/noconfirmdelete] [/noprogresswindow]
  4. Descrizione dei parametri disponibili:
  • Sysreg: esegue il backup dei file di registro.
  • Curuser: esegue il backup dei file che riguardano il profilo dell'utente corrente.
  • Otherusers: esegue il backup dei file che riguardano il profilo di tutti gli utenti presenti.
  • /noconfirmdelete: cancella il contenuto della cartella di destinazione senza chiedere una conferma. Attenzione assicuratevi prima che tale contenuto possa essere realmente cancellato.
  • /noprogresswindow: con questo parametro il processo di backup verrà eseguito senza nessuna visualizzazione a video.
  • E' inoltre possibile con l'aggiunta delle stringhe #Date# e #Time# creare cartelle con data e ora del backup.

Un consiglio: se si ha intenzione di utilizzare i command line switches per eseguire le varie operazioni, conviene copiare i file ERUNT.EXE ed ERUNT.LOC all'interno della cartella: C:\Windows\System32. In questo modo non sarà necessario digitare nel prompt dei comandi o in menu avvio, Esegui, l'intero percorso del file eseguibile ERUNT.EXE.

Esempi pratici:

Negli esempi che seguono si da per scontato che i file ERUNT.EXE ed ERUNT.LOC sono già stati copiati nella cartella System32 di Windows.

  1. Erunt C:\backup profilo\#Date# curuser: verrà eseguito il backup del profilo utente corrente in una cartella nominata dalla data corrente sul percorso C:\backup profilo\.
  2. Erunt C:\Windows\copiaregistro\#Time# sysreg /noprogresswindow: verrà eseguito il backup dei file di registro su una cartella nominata con l'ora corrente nel percorso C:\Windows\copiaregistro\. Il processo verrà eseguito in modalità nascosta.

Vediamo ora come ripristinare il registro.

Per ripristinare i file del registro ci sono vari metodi che vanno utilizzati a seconda della situazione che ci si presenta.

  1. Windows si avvia normalmente, ma riscontriamo anomalie nel suo utilizzo che possono essere imputabili a installazioni recenti di software, pulizia del registro e del sistema, oppure errata cancellazione di chiavi sul registro. In questi casi per il ripristino dei file del registro è sufficiente portarsi sul percorso delle cartelle di backup dei file, che solitamente sono C:\Window\ERDNT\cartella-con-data oppure C:\Window\ERDNT\Autobackup\cartella-con-data e dare invio su ERDNT.EXE. Ci verranno chiesti quali componenti ripristinare, una volta effettuata la scelta sarà sufficiente fare invio su OK.
  2. Windows non si avvia normalmente. Se Windows non dovesse avviarsi in modalità normale una possibilità è quella di accedere in modalità provvisoria (pressione del tasto F8 prima della schermata di boot) e procedere in maniera analoga come descritto sopra, ma naturalmente, in questo caso occorrerà farci prestare un occhio amico.

Windows non si avvia normalmente e nemmeno in modalità provvisoria, metodo 1. Qualora non fosse possibile avviare Windows né in modalità normale e nemmeno in modalità provvisoria, se disponiamo di un altro sistema operativo compatibile con Erunt installato su un'altra partizione del disco oppure su di un secondo disco dobbiamo accedere come amministratori, spostarci nella directory di backup di Erunt presente nel Windows con il registro corrotto, aprire il file ERDNT.INF e controllare che i percorsi per il ripristino dei file siano corretti.

Facciamo un esempio. Supponiamo di avere due partizioni sullo stesso hard disk, C e D. Immaginiamo che su C sia installato Windows XP e su D sia installato Windows 2000. Se malauguratamente Windows 2000 non dovesse essere più avviabile a causa dei file di registro corrotti o comunque di valori errati presenti all'interno del registro, potremmo procedere come segue:

  1. Entriamo come amministratori in Windows XP presente in C:.
  2. Accediamo alla cartella di backup create da ERUNT presenti nella partizione D: ove è installato Windows 2000: quindi molto probabilmente dobbiamo spostarci in D:\Windows\ERDNT\Autobackup\cartella-con-data.
  3. Apriamo il file ERDNT.INF e controlliamo i percorsi di restore.
  4. Se, ad esempio, i percorsi all'interno del file INF dovessero cominciare con C non dovremmo far altro che eseguire la sostituzione della C con D.

Windows non si avvia normalmente e nemmeno in modalità provvisoria, metodo 2. Qualora non fosse possibile avviare Windows né in modalità normale e nemmeno in modalità provvisoria e non fosse nemmeno possibile accedere ai file di backup utilizzando il Metodo 1, possiamo avvalerci di due ulteriore metodi, Metodo 2A, e, Metodo 2B.

  • Metodo 2A, CD di Bart's PE Builder. Se disponiamo di un'altro pc con accesso ad internet e con un masterizzatore, possiamo creare il CD di Bart's PE Builder. Tramite questo cd possiamo procedere con la tecnica descritta nel Metodo 1.
  • Metodo 2B, Recovery console. Con questo metodo è possibile utilizzare la recovery console di Windows XP o Windows 2000 Accedendo appunto a questa utility. Non dovrete far altro che spostarvi nella cartella dove sono contenuti i backup, di default dovrebbero trovarsi in C:\Windows\ERDNT\cartella-con-data oppure in C:\Windows\ERDNT\Autobackup\cartella-con-data e digitare il comando batch erdnt.com. Saranno così ripristinati i file di backup del registro.

Questi ultimi 2 metodi, purtroppo sono per noi difficili da attuare a meno di non ricorrere all'aiuto di un occhio amico. Comunque a titolo informativo, tanto per sapere cos'è la ricovery console leggere questa pagina, una delle tante: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-625126.html.

Per informazioni su CD di Bart's PE Builder, invece, andare sulla pagina: http://www.web06.it/detail_news.asp?id_news=548

Personalmente penso che l'utilizzo di Erunt è comodo quando si installa/disinstalla frequentemente programmi per testarli. In questo caso, è inevitabile che con l'andar del tempo il registro si riempie di spazzatura e a volte non si riesce a ripulirlo a fondo neanche con i programmi dedicati alla sua pulizia. Erunt in un batter d'occhio ci permette di riportare il registro alla condizione precedente all'ultima installazione e smanettare e smanettare quanto si vuole. E' solo necessario avere una o più copie di sicurezza preventivamente create con questo comodo software.

Adriano Barbieri.