Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.

A domanda risponde.

Di Nunziante Esposito.

Questa rubrica sta raccogliendo da molto tempo le domande che arrivano in privato ai componenti della redazione del giornale. Si prega, qualora fosse necessario, fare delle domande specifiche su argomenti che sono stati trattati sul giornale, oppure su argomenti che si desidera approfondire, in modo che possiamo fornire un'assistenza anche attraverso il giornale.

Ecco le domande e le risposte di questo mese:

Domanda: Sto usando Excel 2003 e non riesco a capire come mettere in ordine dei dati che ho memorizzato in un foglio di lavoro. Mi potete dare qualche dritta?

Risposta: Quando si hanno dei dati memorizzati su un foglio di lavoro, possiamo ordinare solo una riga, solo una colonna, tutti i dati in funzione di una sola riga o una sola colonna.

Questo significa che se ordiniamo solo una riga o solo una colonna, saranno messi in ordine solo i dati della riga o solo quelli della colonna. Se invece vogliamo ordinare tutti i dati secondo l'ordine dei singoli dati di una colonna, si spostano tutti i dati di tutte le colonne.

I comandi da usare si trovano nella barra degli strumenti, ammesso che è attivata, e nel menu dati. In entrambi i casi, si apre una finestra che ci fa scegliere come mettere in ordine i nostri dati.

Per prima cosa, vediamo come selezionare tutta una riga, tutta una colonna, una porzione di riga o porzione di colonna.

  1. Per selezionare un'intera riga ci posizioniamo sulla stessa e premiamo shift più barra spazio.
  2. per selezionare un'intera colonna, ci posizioniamo su di essa e premiamo control più barra spazio.
  3. per selezionare una parte di riga, mettiamo da a1 fino ad m1, premiamo F5, digitiamo i nomi delle due celle separati da un due punti e premiamo invio. Quindi, dopo aver premuto F5, digitiamo A1:m1 (attenti al due punti) e premiamo invio.
  4. per selezionare una parte di colonna, mettiamo da a1 fino ad A15, premiamo F5, digitiamo i nomi delle due celle separati da un due punti e premiamo invio. Quindi, dopo aver premuto F5, digitiamo A1:a15 (attenti al due punti) e premiamo invio.

Allora in un foglio di calcolo nel quale sono stati inseriti una serie di dati su varie righe e varie colonne, vediamo i due casi, cioè, la sola ordinazione di dati di riga o colonna e l'ordinamento completo secondo una riga o una colonna prescelta.

Ordinamento dei dati di una riga, di una colonna o una parte di una di esse:

  1. Selezioniamo una riga, una colonna o una porzione di una di esse, usando i comandi suddetti.
  2. Premiamo alt per aprire i menu.
  3. premiamo control più tab e ci troviamo sulla barra degli strumenti.
  4. con tab premuto ripetutamente ci portiamo sul pulsante "Ordinamento crescente". Se per noi va bene ordinare in modo crescente, premiamo invio.
  5. Se non ci sta bene l'ordinamento crescente, con Freccia giù, scegliamo "Ordinamento decrescente" e premiamo invio .
  6. In entrambi i casi dei punti 4 e 5, si apre una finestra con alcuni campi sui quali ci muoviamo con tab.
  7. Sul primo campo troviamo due pulsanti radio per una scelta. E' selezionato il pulsante "espandi la selezione". Siccome vogliamo ordinare solo la parte selezionata, quindi, la riga, la colonna o parte di esse, scegliamo il pulsante "Continuare con la selezione corrente".
  8. Con tab andiamo sul pulsante ordina e premiamo invio. Saranno ordinati solo i dati della parte da noi selezionata.

Ordinamento di tutti i dati secondo i dati di una riga o di una colonna da noi scelta:

  1. Selezioniamo una riga o una colonna, usando i comandi suddetti.
  2. Premiamo alt per aprire i menu.
  3. premiamo control più tab e ci troviamo sulla barra degli strumenti.
  4. con tab premuto ripetutamente ci portiamo sul pulsante "Ordinamento crescente". Se per noi va bene ordinare in modo crescente, premiamo invio.
  5. Se non ci sta bene l'ordinamento crescente, con Freccia giù, scegliamo "Ordinamento decrescente" e premiamo invio .
  6. In entrambi i casi dei punti 4 e 5, si apre una finestra con alcuni campi sui quali ci muoviamo con tab.
  7. Sul primo campo troviamo due pulsanti radio per una scelta. E' selezionato il pulsante "espandi la selezione". Siccome vogliamo ordinare tutti i dati, lasciamo selezionato questo pulsante radio.
  8. Con tab andiamo sul pulsante ordina e premiamo invio. Saranno ordinati tutti i dati del foglio, secondo l'ordine dei dati della riga o della colonna da noi selezionata.

Domanda: Ho appena installato Acrobat Reader 8.1 e aprendo un documento che ha un indice con delle voci che sono dei link ad altrettante parti del documento, Acrobat reader non intercetta questi link. Mi sapete dire il motivo?

Risposta: Il motivo per il quale non vengono letti i collegamenti ipertestuali, dipende dalle impostazioni del programma e precisamente dalle impostazioni facilitate che vengono messe a disposizione dal software per le tecnologie assistive. Se in fase di installazione non sono state impostate le caratteristiche del programma per le tecnologie assistive usate, si verifica sicuramente questa anomalia che anomalia non è.

Se si verifica questo caso, vediamo come fare in modo che si ripristini il normale funzionamento:

  1. Apriamo Acrobat Reader, magari premendo invio sul file PDf incriminato, per il quale non vengono letti i collegamenti ipertestuali, link ed indirizzi web.
  2. Andiamo nel menu di aiuto, quindi, alt, freccia sinistra fino a punto di domanda, e freccia giù per scorrere i comandi.
  3. andiamo fino a "Assistente installazione accesso facilitato . . ." e premiamo invio.
  4. Si apre una procedura guidata che ci consente di impostare l'accesso facilitato che ci aiuta moltissimo nella lettura dei file PDF.
  5. Si apre la prima finestra che sul primo campo ci consente di scegliere con le frecce verticali tra tre opzioni con tre pulsanti radio: imposta opzioni per i programmi di lettura dello schermo, imposta opzioni per le lenti di ingrandimento dello schermo e imposta tutte le opzioni di accesso facilitato.
  6. A seconda se usiamo il solo screen-reader o la sola lente di ingrandimento o entrambi, faremo la nostra scelta.
  7. Fatta la scelta, con tab ci portiamo sul pulsante avanti e premiamo invio.
  8. Sulla seconda schermata, scegliamo l'ordine di lettura e consiglio di mettere su ordine di lettura ricava dal documento.
  9. Con tab ci spostiamo sul secondo campo, una casella di controllo che lasciamo attivata per consentire di modificare l'ordine di lettura del documento quando sono presenti i tag.
  10. con tab passiamo al campo successivo, dove troviamo una casella di controllo che lasciamo disattivata per non avere ogni volta la richiesta di aggiunta dei tag.
  11. Premiamo Tab, siamo sul pulsante avanti e premiamo invio.
  12. Sulla terza schermata, sul primo campo sceglieremo di visualizzare tutte le pagine solo per i documenti di piccole dimensioni.
  13. Premiamo tab e ci troviamo su una casella con il numero 10 che possiamo modificare con le frecce verticali. Questo numero va bene, ma se avete un computer poco performante, conviene diminuire a cinque.
  14. con tab andiamo sul pulsante avanti e premiamo invio.
  15. Sulla quarta ed ultima schermata, sul primo campo, troviamo una casella di controllo che lasciamo attivata per impedire il salvataggio automatico del documento.
  16. Sul secondo campo, se attiviamo la casella di controllo, diremo al programma di ricordarsi la pagina sulla quale eravamo quando abbiamo chiuso il programma. Possiamo attivare se si ritiene utile questa opzione, altrimenti la lasceremo disattivata.
  17. Sul terzo campo troviamo ancora una casella di controllo con la quale possiamo decidere se aprire i file PDF quando siamo in Internet o se salvarli senza aprirli. Consiglio di lasciare disattivato in modo che se siamo su una pagina Internet e si attiva un link che porta ad un file PDF, attiveremo il salvataggio senza aprire il file, perché quando si apre un file PDF in Internet facilmente si possono avere problemi, soprattutto se si possiede un computer con poca memoria RAM.
  18. Non ci resta che premere tab per andare sul pulsante fine dove, premendo invio, concludiamo la procedura guidata di impostazione per la lettura con la tecnologia assistiva usata.

Se tutto è stato eseguito correttamente, Acrobat Reader ci leggerà tutti i collegamenti ipertestuali contenuti nel file PDF.

*********

Nunziante Esposito.