Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 - Numero 11-12.

Internet mobile, Wind sposa le tariffe a tempo.

Di Giulio Boresa.

Mytech, 14/11/2007.

http://www.mytech.it/cellulari/articolo/idA028001069982.art.

Una buona notizia per la trasparenza delle connessioni Internet mobili : anche Wind, dopo Vodafone e Tim (nell'ordine), ha lanciato offerte a tempo. In sostanza, per attivare la tariffa a tempo di Wind- 2 euro all'ora- bisogna mandare un sms al 4533 con il testo "TEMPO SI". Si naviga così con uno scatto di 50 centesimi, anticipato, ogni 15 minuti di connessione tramite cellulare, sotto rete Gprs, Umts e Hsdpa.A proposito, Wind ha anche annunciato che accenderà la rete Hsdpa nelle otto maggiori città italiane; da febbraio, ci saranno altri otto capoluoghi.La tariffa a tempo può essere anche a forfait: 50 ore al mese (conteggiate in 200 sessioni da 15 minuti l'una), a fronte di un canonedi 9 euro al mese. Sono le caratteristiche della nuova offerta Mega Ore, attivabile fino all'8 giugno 2008. Queste 50 ore sono erogate al cliente sottoforma di 100 ore di credito bonus, utilizzabile solo per connessioni Internet. Sarà rinnovato ogni mese e non sarà cumulabile.

Perché utilizzare il sistema del bonus, invece di un semplice tetto di 50 ore? Per consentire maggiore flessibilità d'uso al cliente. Ogni sessione Internet di 15 minuti (cioè su computer collegato al cellulare) scala 2 euro dal bonus; le connessioni wap e I-mode pure lo decurtano, a ritmi però diversi: 30cent per l'accesso al portale wap di Wind; scatto di 30 cent e 3 cent al KB per i siti wap esterni; 1 cent per ogni KByte su i-mode. Con Mega Ore, insomma,il Wap e l'I-mode tornano a essere tariffati a volume.

Finora Wind aveva tariffato tutto in questo modo; e quelle che prima erano le sue uniche flat funzionano in modo molto particolare: includevano una certa quantità di credito bonus scalabile con i KB scambiati, a fronte di un canone. In questo modo, che si paghi a consumo o a forfait, la tariffazione era sempre a consumo. Quel tipo di flat di Wind sopravvive, ma ora per la prima volta è affiancato da offerte a tempo, il cui vantaggio è di offrire maggioretrasparenza al cliente.

È facile calcolare quanto tempo di navigazione passa; un po' meno il volume di dati scambiati. Soprattutto, può essere molto difficile sapere a priori quanto peserà la pagina web che si intende aprire. Ecco perché le tariffe a tempo sono diventate di moda tra i listini degli operatori mobili. Ora manca all'appello solo 3 Italia, che di contro ha però tariffe Umts/Hspda con fino a 5 GByte inclusi; una quota molto difficile da superare, se non si fa peerto peer massiccio.

Giulio Boresa.