Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 - Numero 11-12.

Firefox 3, nuova versione in arrivo.

Scritto da Guido Sintoni.

A poco meno di due mesi dall’ultimo aggiornamento, il team di Mozilla mette mano a Firefox 3 correggendo undici vulnerabilità complessive : coerentemente con la politica da tempo adottata in materia, c’è quindi una nuova minor release da scaricare e installare. L’agente di aggiornamento automatico del browser Web open source è già all’opera: conviene seguirne i consigli.

Firefox 3.0.4 , quarto update dal lancio di Firefox 3 lo scorso giugno, ovvia a sei problemi definiti “critici”: gli altri bug, in ordine decrescente di importanza, sono “ad alto rischio” (due), “a rischio moderato” (due) e “a basso rischio” (uno). La maggior parte di essi permette l’esecuzione di codice arbitrario a causa dell’errata gestione della memoria: in pratica, si tratta di buffer overflow . Tra i componenti di maggior spicco toccati dall’aggiornamento, il motore JavaScript e il motore di rendering. La danese Secunia, nel proprio database dedicato alle vulnerabilità, definisce “ altamente critici ” i bug di Firefox 3: segno che i problemi sono gravi, ma non ci sono exploit in libera uscita.

Anche il vecchio ramo di Firefox 2 viene riveduto e corretto: riceve le stesse cure di Firefox 3.0.4 (ad essere precisi, una patch in più) e approda alla versione 2.0.0.18. Non ci sono dubbi: si tratta dell’ultimo aggiornamento in assoluto, visto che il prossimo mese Mozilla ne sospenderà il supporto. Non senza avere ricordato agli utenti, per l’ultima volta, di passare a Firefox 3.

Cenerentola di giornata - e non è la prima volta che accade - Thunderbird , il client di posta che con Firefox condivide buona parte di codice. In attesa del canonico aggiornamento di versione, meglio disabilitare JavaScript, che è a rischio. Se non altro, è questione di poco tempo: attualmente, infatti, Thunderbird 2.0.0.18 è in beta, e quindi dovrebbe essere distribuito a breve.

Guido Sintoni.