Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 - Numero 11-12.

Klango player: un software interessante ed utile.

Di Fausto Toffano.

In questo articolo vi parlerò di un programma a mio avviso MOLTO interessante. Si chiama Klango player e, PUR AVENDONE parlato nelle liste, HO notato che non c'è stato tanto entusiasmo. Questo può essere anche dovuto al fatto che non sono stato particolarmente approfondito, quindi, con questa recensione, cercherò di far capire meglio di cosa si tratta.

Klango player è un software multifunzione. Per capirne bene le pecuoliarità, penso che il modo migliore sia quello di analizzarlo partendo dal menu principale e poi entrare un pochino più approfonditamente nelle varie funzioni.

Premessa:

Klango player nasce in inglese, i suoi ideatori sono polacchi, quindi, all'origine era disponibile di default, oltre all'inglese, anche il polacco.

Con l'aiuto di volontari, in breve si è arricchito di molti pacchetti di aggiornamento per le lingue. Attualmente, tra le lingue aggiuntive, è compreso anche l'italiano.

Il curatore della traduzione in italiano sono io, quindi, se qualcosa non fosse chiaro, prendetevela pure con me.

Prelievo ed installazione.

Cio detto, vediamo un pochino le operazioni preliminari. Il programma si scarica dal sito di klango: http://en.klango.net/. Naturalmente la pagina è in inglese, ma con un po' di pazienza si raggiunge il link download da cui si può scaricare l'ultima versione del programma.

L'installazione è standard, quindi, non mi ci soffermo, perché basta dare invio su next ad ogni schermata che si presenta ed accettare la licenza.

Avvio ed uso del software.
Una volta installato, al primo avvio, il programma chiede di creare un account, quindi basta seguire le istruzioni della guida e in pochi minuti lo si crea. Klango player non ha bisogno di screen readers per funzionare, infatti è, come dicono gli inglesi, self voicing. Per poterlo apprezzare a pieno bisognerebbe avere installate almeno delle sintesi sapi 4 in italiano, altrimenti vi parlerà con la voce di default, quella di Sam, e chi l'ha ascoltata sa quanto piacevole sia ascoltare una sintesi americana che parla italiano.

Superata questa prima fase siamo pronti per immergerci nelle varie possibilità di questo programma, quindi, premiamo alt e accediamo ai menu.

  • La prima voce che sentiamo è klango network. Qui abbiamo la possibilità di ricevere e inviare messaggi, creare il nostro micro blog, partecipare ai forum, crearne, partecipare a sondaggi ecc.
  • La seconda voce del menu è media, qui possiamo ascoltare radio da tutto il mondo e podcast di tutti i generi, crearci una lista di preferiti che possono comprendere radio podcast ecc, visitare i podcast e le stazioni radio preferite da altri che hanno deciso di condividere i loro gusti con la comunità, fare ricerche su youtube, col vantaggio che i risultati della ricerca ci vengono presentati sotto forma di lista, dove ad ogni riga corrisponde un risultato, quindi non avremo link che magari saranno utili a chi vede, ma a noi rallentano non poco la navigazione.

Una volta cliccato su uno di questi risultati partirà il filmato, e noi avremo la possibilità di metterlo in pausa, oppure di andare avanti e indietro, cosa che nelle pagine di youtube per noi è praticamente impossibile.

  • La terza voce che troviamo, spostandoci con le frecce nel menu, è file. Qui possiamo ascoltare i file presenti nel nostro computer, oppure, i file musicali che abbiamo registrato dalle stazioni radio, o ancora i podcast che abbiamo registrato, eccetera.
  • Nella voce programmi c'è un po' di tutto, programmi educazionali, come calcolatrice, creatore di grafici sonori che non ho capito bene a cosa serva e la possibilità di consultare wikipedia. Poi ci sono 2 giochini: Il poker di dadi e il salto in lungo, con la variante del salto triplo.
  • Nel menu impostazioni si possono impostare la lingua, il tipo di sintesi da utilizzare, gli aggiornamenti delle lingue, eccetera.
  • Nel menu aiuto che per il momento è ancora in inglese, trovate dettagliatamente tutte le peculiarità di questo software che è più difficile a spiegarne il funzionamento che ad usarlo.

Non dispero in futuro, magari con l'aiuto di qualcuno, di tradurre pure quello in italiano.

Qualcuno potrebbe dire: "Tutto qui"?

No"! vi rispondo, ma se vi dicessi tutto e subito, oltre a impiegarci tantissimo tempo, vi rovinerei il gusto della scoperta delle tantissime cose che questo software consente di fare. Inoltre, cosa da non poco conto, è tutto accessibile a noi disabili della vista.

Questa piccola recensione è solo per destare la vostra curiosità, diciamo pure un invito a provarlo, cosa che caldeggio vivamente per tutti.

Poi, se lo proverete, saranno gradite critiche, consigli, suggerimenti e quant'altro. Allo scopo ho creato un sondaggio, cosa che potrete fare anche voi con il costruttore di sondaggi , e penso che in futuro aprirò un forum dove potremo scambiarci opinioni, esperienze e suggerimenti.

Buon download, buon lavoro e, se proprio vorrete prendervela con me, mi raccomando di criticare con parole civili, perché le critiche sono ben accette, mentre gli insulti no.

Se avete ancora da chiedere o se volete delle dritte, potete scrivermi all'indirizzo che trovate in calce. Lo stesso dicasi per chi volesse collaborare nella traduzione dell'help in linea, lavoro che sarebbe molto utile per tutti.

*********

Per ulteriori chiarimenti, scrivere a: Fausto Toffano.