Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 - Numero 11-12.

Wind sottrae credito a utenti Internet sul cellulare.

Scritto da Giulio Boresa.

Duemila gli utenti colpiti, per un errore tecnico. Ma l’operatore ci mette tre giorni per rimborsarli. Un altro pasticcio in salsa banda larga su rete mobile.

Ancora una volta gli utenti Internet mobile sono alle prese con un problema di addebiti contestati. Questa volta a sbagliare è stato Wind e, per fortuna, ha già fatto partire i rimborsi. Quasi duemila utenti (a quanto riferisce la stessa Wind), che avevano sottoscritto l’offerta flat Mega NoLimit per navigare su Internet mobile banda larga, domenica scorsa si sono trovati con il credito azzerato. Hanno chiamato il call center, che ha promesso un rimborso per lunedì. Promesse da marinaio: i primi rimborsi- dice Wind- sono partiti ieri e tutti saranno ultimati per oggi.

Tre giorni (almeno), quindi, durante i quali gli utenti non potevano fare chiamate né navigare con la sim e l’offerta sottoscritta. Il call center consigliava infatti di non ricaricare nell’attesa del rimborso.

La protesta è arrivata su vari forum del web e spicca l’accusa alla scarsa comunicatività dell’operatore: avrebbe potuto avvisare gli utenti con un sms, evitando così malintesi e il fastidio di chiamare al call center (impresa che richiede molta pazienza e tempo libero, come sanno tutti coloro che hanno mai avuto problemi con il proprio operatore).

Certo, stavolta l’operatore si è mosso in fretta con i rimborsi. In casi precedenti, che hanno riguardato 3 Italia e, qualche giorno fa, Tim, non è andata così bene È dovuto intervenire l’Antitrust al fianco degli utenti, che si erano trovati super bollette a tre zeri per l’Internet mobile.

Come spiegano le associazioni consumatori, in entrambi i casi l’Antitrust ha notato che per gli utenti non era facile capire quando avevano superato la soglia di traffico inclusa nel canone (oltre, scatta un costo a consumo e, se non ci si sta attenti, una super bolletta).

Gli operatori, anche grazie a questa presa di posizione dell’Autorità, adesso hanno reso più trasparente il sistema. Avvisano quando l’utente si avvicina alla soglia.

Giulio Boresa.