Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 - Numero 11-12.

Tim espande la convergenza fisso-mobile.

Scritto da Giulio Boresa.

Alla convention di Copenhagen, Tim ha presentato le offerte che arriveranno nei prossimi giorni: spingono in avanti la formula della convergenza fisso-mobile, su un terreno già battuto da Vodafone e da Fastweb. E che Telecom fino a ieri non poteva percorrere a causa di regole (imposte dall’Autorità del settore, Agcom) che glielo impedivano.

La nuova offerta Tim è modulare, consente all’utente di attivare voce e/o Adsl e/o banda larga in mobilità. Tutte e tre, solo due o solo una di queste cose. Senza bisogno di un canone Telecom per la linea fissa. Telecom ormai si è arresa all’evidenza: ci sono tanti utenti che non hanno e non vogliono una linea fissa, e preferiscono fare tutto con il cellulare.

Si comincia da Tim in Casa, offerta simile a Vodafone Casa (permette di telefonare con il cellulare nell’area di casa a tariffe da rete fissa), rispetto alla quale però è molto più varia e flessibile e inoltre si avvantaggia per l’assenza dello scatto alla risposta. Le opzioni, infatti, sono: Daily, che dura un giorno e costa 5 euro (per fare la prima chiamata a 50 cent; le altre fino alla mezzanotte sono includibili in un bundle di 100 minuti senza scatto, vero numeri fissi); Flat (10 euro per mille minuti in 30 giorni, senza scatto). Maxxi Tim Casa (5 euro per 500 minuti, non solo verso i fissi, ma anche verso numeri Tim, ma con scatto da 19 cent; questo vale per i prepagati, mentre gli abbonati si sale a 3 mila minuti). Maxxi Tim Casa Base costa invece 3 euro per un giorno e include 500 minuti, solo verso rete fissa (3 mila minuti per gli abbonati).

Svantaggio rispetto a Vodafone Casa: non è permessa la portabilità del numero Telecom, ma si può usare su cellulare quello di Alice VoIP (se l’utente sceglie anche l’Adsl). Altro svantaggio: non c’è un bundle scontato per chi sottoscrive tanti servizi insieme, ma i costi si sommano semplicemente. Sono mosse fatte per non cannibalizzare i servizi fissi di Telecom Italia.

È possibile prendere anche un’Adsl nuda da Tim. A differenza di quella di Telecom (Alice Casa) non include la voce e costa 33 euro al mese, per 7 megabit. Cioè circa 13 euro in più rispetto alla 7 megabit con canone base Telecom. Il risparmio su quest’ultimo è quindi solo di 1,75 euro al mese. Considerato che l’attivazione è di 72 euro (che non si pagano con le normali Adsl), l’utente impiegherà tre anni e mezzo prima di vedere i risparmi ottenuti sul canone base.

Completa il quadro delle nuove offerte la banda larga mobile di Alice Mobile Data kit 10. Sono 10 euro per 30 euro al mese, chiavetta inclusa. Il contratto dura 24 mesi. I vantaggi, rispetto ad altre offerte, sono due. Si differenzia grazie al piccolo taglio del canone e delle ore incluse e usa la formula “flexi” (come la chiama Telecom). Cioè se l’utente supera le 30 ore non finisce subito in un sistema a consumo, ma paga ulteriori 10 euro (scalate dal credito o dalla bolletta Telecom- altra novità) per altre 30 ore. Superate le quali, c’è un ulteriore scatto di 10 euro, ma per 50 ore. Solo dopo arriva il prezzo a consumo: 2 euro ogni 15 minuti di connessione (tantino, rispetto ai 90 cent all’ora di 3 Italia).

Giulio Boresa.