Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: NOVEMBRE-DICEMBRE 2008 - Numero 11-12.

Masterizzare con InfraRecorder.

Di Giuseppe De Cola.

InfraRecorder è un ottimo software per la masterizzazione. Il programma è free, ha una grandezza di appena 9.13 MegaByte ed è in lingua italiana.

Il software esiste anche in versione portable, cioè un software standalone, quindi, non necessita di installazione. Inoltre, l'utilizzo è molto semplice ed intuitivo. E' il classico software da tenere sempre a disposizione, magari su una pendrive, ed utilizzarlo all'occorrenza.

InfraRecorder e compatibile con i seguenti sistemi operativi: Windows 2000, Windows Xp e Windows Vista.

Questo software ci permette di masterizzare cd e dvd, nei formati audio e dati, o in modalità mista. Consente di creare file immagini, eccetera. Inoltre, contiene alcune opzioni offerte dai software di masterizzazione più comuni, come quelli blasonati, tipo Nero.

Possiamo prelevare la versione installabile del programma dal sito dell'autore, http://IT.UTILIDADE-UTILITES.COM.

Precisamente, la pagina dalla quale si può prelevare direttamente il software per il sistema operativo che si usa è: http://it.utilidades-utiles.com/download-infrarecorder.html .

Di questo software ne esiste anche una versione portable da usare senza aver bisogno di installarla, ed è prelevabile dalla sezione software del sito http://www.gsmboy.it. Il link diretto per il prelievo è: http://www.gsmboy.it/software/ir045_portable.zip

Una copia di questa versione è stata inserita tra i software della versione della rivista distribuita su CD-Rom.

Da qui in avanti, pur se le due versioni dovrebbero essere uguali, farò riferimento alla versione portable, perché è quella che sto usando.

Una volta scaricato il file Ir045_portable.zip, bisogna scompattarlo. L'operazione è molto semplice, usando uno dei tanti software che lo consentono.

Avremo, come risultato della scompattazione, una cartella all'interno della quale troveremo tutti i file che occorrono per il funzionamento del software.

L'avviamento del programma.

Portarsi sul file InfraRecorder.exe e premere invio. Subito si avvierà il programma che si presenta con una schermata classica di qualsiasi software, con due finestre tra le quali ci si muove con tab ed una barra dei menu che si apre con il tasto alt.

Utilizzo del software.

Una volta avviato il programma, per scegliere il tipo di compilation da creare, basta aprire il menu file, alt + f. Nel sottomenu di "Nuovo progetto", troveremo le seguenti voci:

  • CD dati
  • CD dati (multisessione)
  • DVD dati
  • CD audio
  • CD misto audio e dati
  • Disco DVD-Video ...

Una volta scelto il tipo di disco da creare, scegliendo dal sottomenu suddetto, ci ritroviamo sulla schermata principale e con tab ci posizioniamo sulla visualizzazione ad albero, dove sceglieremo i dati da aggiungere al file, scegliendo prima il disco, poi la cartella, fino a raggiungere i dati da inserire sul disco.

Una volta individuata la cartella o il file da aggiungere alla compilation, aprire il menu modifica, alt più M, scegliere aggiungi, dal sottomenu scegliere selezionati o tutti e premere invio.

Se si sceglie selezionati, saranno aggiunti al disco solo le cartelle o i file selezionati, altrimenti sarà aggiunto tutto il contenuto della cartella principale che abbiamo selezionato.

Facciamo un esempio pratico:

Mettiamo che vogliamo copiare tutto il contenuto della cartella documenti, basta attenersi alla seguente procedura:

  • aprire il programma e scegliere cd o dvd dati, a secondo della grandezza della cartella documenti. Mettiamo che occorre un DVD, premere alt + f, andiamo su nuovo progetto, e dal sottomenu diamo invio su dvd dati.
  • Il programma è strutturato su due schermate orizzontali. Partendo dall’alto troviamo gestione file e struttura disco. Ci spostiamo tra le finestre con il tasto tab.
  • Per aggiungere il contenuto della cartella documenti, dalla visualizzazione ad albero, scegliamo con le freccette la cartella documenti.
  • Premere tab per spostarsi sulla visualizzazione ad elenco.
  • Per Aggiungere tutti i file, aprire il menu modifica, alt + m, scendere su aggiungi sottomenù e dare invio sulla voce "tutti".
  • I file vengono aggiunti alla struttura del disco.
  • Per poter controllare lo spazio del disco che stiamo creando e verificarne lo spazio disponibile, basta aprire il menu file, alt + f, scendere su proprietà e premere invio. Per leggere il contenuto della finestra, portare jaws al pc, con insert + meno del tn e scendere con le freccette per leggere il contenuto.
  • Per riportare a cursore jaws premere insert più il tasto più del tn (OVVIAMENTE TN DISATTIVATO).
  • Per scrivere la compilation andare nel menu azioni, alt + z, scendere su scrivi compilation e premere invio. Troveremo la voce crea cd e dare invio.
  • Al termine della scrittura premere spazio e poi premere alt + f4 per chiudere il programma. Se nelle impostazioni lo abbiamo scelto, si aprirà il masterizzatore.

Se invece di creare un nuovo disco volessimo effettuare una copia, faremo come segue:

  • Andare nel menu azioni, alt + z, con le freccette scendiamo su copia disco e dare invio.
  • Scegliere crea disco e premere invio. Ci comparirà una finestra con il seguente avviso: "Informazioni. I dischi Audio e multisessione possono essere correttamente copiati solo nella modalità copia identica. Non è possibile eseguire una copia identica di un disco nella modalità al volo." Se volessimo evitare questo avviso, cosa che sconsiglio, basta premere tab ed attiviamo con la barra spazio la casella "Non mostrare più questo messaggio". In ogni caso, premere tab fino ad ok e premere invio.
  • Dalla finestra successiva, per iniziare la copia, con tab spostarsi sul pulsante ok e dare invio.
  • Lo sportellino si apre chiedendoci di inserire il cd. Inserire il disco e richiudere. Con tab spostarsi su ok e premere invio. Inizierà la lettura del disco.
  • Al termine della lettura, espellerà il cd originale e chiederà il cd vuoto per iniziare la scrittura. Premere il pulsante ok con barra spazio.
  • Al termine della copia, premere spazio sul pulsante OK e alt + f4 per chiudere il programma.

Se volessimo creare un'immagine di un CD, andare nel menu azioni e dare invio su scrivi compilation. Dal sottomenu, scendere su crea immagine e dare invio.

Seguire le indicazioni e viene creata l'immagine nella cartella sul disco rigido che sceglieremo.

Nota bene: ogni volta che chiudiamo il programma, comparirà una finestra che ci chiede di salvare il progetto. Con tab spostarsi su no e dare invio.

**********

Per eventuali chiarimenti, scrivere a: Giuseppe De Cola