Paola Vagata
Lezioni su Outlook Express
Lezione 3.
Risposte ed inoltro dei messaggi
In questa lezione impareremo a rispondere ai messaggi ricevuti e ad
inoltrarli ad altro indirizzo.
Per cominciare, proviamo ad esplorare il menu' "messaggio", sia che ci
troviamo nell'elenco delle mail ricevute, sia che siamo all'interno di una
mail. Alcune delle voci ci saranno utili in questa lezione ed in futuro.
Premiamo quindi Alt, raggiungiamo con la freccia destra la voce "Messaggio" e,
scendendo, troviamo le voci:
Nuovo messaggio (qui ci viene suggerita la combinazione rapida, Control+N);
Nuovo messaggio con (qui tramite un altro sottomenu' raggiungibile col tasto
Invio, possiamo deciderne il tipo: edera, compleanno, annuncio formale, auguri
ecc.);
Rispondi al mittente (combinazione rapida: Control+R);
Rispondi a tutti (combinazione rapida: Control+Shift+R);
Rispondi al newsgroup (Combinazione rapida: Control+G; questa voce e'
disattivata, perche' ci troviamo attualmente nell'elenco dei messaggi di posta
e non in quello delle news);
Inoltra (combinazione rapida: Control+F);
Inoltra come allegato;
Crea regola dal messaggio... (qui e' possibile creare le regole di posta
elettronica, o filtri, di cui ci occuperemo nel corso avanzato);
Blocca mittente... (confermando questa opzione con Invio, l'indirizzo del
mittente del messaggio su cui siamo posizionati verra' bloccato, per evitare,
se lo desideriamo, di ricevere nella cartella "Posta in arrivo" le mail da
quell'utente, le quali verranno automaticamente spostate nella cartella "posta
eliminata");
Contrassegna messaggio;
Segui conversazione;
Ignora conversazione;
Combina e decodifica.
Rispondiamo ora ad un messaggio.
Dopo averlo letto, sempre rimanendo dentro al messaggio, attiviamo col tasto
Alt il menu' a tendina e portiamoci con la freccia destra fino a Messaggio.
Scendiamo fino alla voce "Rispondi al mittente" e, come abbiamo gia'
constatato, il programma ci suggerisce anche la combinazione di tasti da
premere, senza dover passare dal menu' (control+R); scendendo ancora, avremo la
voce "Rispondi a tutti", anche qui seguita dalla combinazione di tasti rapidi
(Control+Shift+R).
Voi mi chiederete: "E che differenza c'e' fra la dicitura "rispondi al
mittente" e quella che si trova piu' sotto, "Rispondi a tutti"? Se riceviamo un
messaggio da una persona che lo manda soltanto a noi (un solo messaggio
destinato ad un solo indirizzo di posta elettronica), la voce da utilizzare per
rispondere e' per forza "Rispondi al mittente" (Control+R). Ma potrebbe
presentarsi il caso di qualcuno che manda un messaggio a piu' indirizzi di
posta contemporaneamente. Qui ci troviamo di fronte a due scelte: o rispondiamo
soltanto a chi ce lo ha inviato ("rispondi al mittente, o decidiamo di
rispondere a tutti coloro che hanno ricevuto il messaggio compreso il mittente
("Rispondi a tutti".
Dopo aver digitato il comando di risposta al messaggio, se ne aprira' uno
nuovo, che ha per oggetto lo stesso del messaggio a cui vogliamo rispondere, ma
preceduto dalla sigla "re" (dall'inglese "Replay"=Risposta), oppure R. Facciamo
un esempio pratico. Se ci e' stato inviato un messaggio che ha per oggetto
"Come va'", quando risponderemo, l'oggetto della nostra risposta sara': "Re:
come va'", oppure "R: Come va?". Il cursore si posiziona all'inizio del
messaggio, lasciando una riga vuota, sotto la quale Outlook Express riporta le
intestazioni della mail. Esempio:
-----Messaggio Originale-----
Da: "Pinco Pallino" <
pincopallino@libero.it>
A: Mario Rossi <
mario.rossi@libero.it>
Data Invio: giovedi' 10 maggio 2001 17.24
Oggetto: Come va? Poi avremo il nostro messaggio "quotato", cioe' riportato,
ma per contraddistinguerlo, all'inizio di ogni riga viene inserito
automaticamente il segno > (maggiore).
A questo punto potrebbero tornare utili alcuni suggerimenti per quotare al
meglio i messaggi, intercalando brani di testo originale con le nostre parole
di risposta.
1) Se rispondendo ad un messaggio desideriamo solo ringraziare, o dire che
siamo d'accordo o che approviamo quello che il nostro interlocutore ci scrive,
o ancora, non vogliamo riportare il contenuto della mail, cancelliamo l'intero
messaggio originale, in questo modo: una volta col cursore all'inizio delle
intestazioni, digitiamo Control+Shift+end per selezionare il testo dalla
posizione del cursore fino alla fine, poi premiamo Canc. ;
2) Se intendiamo riportare una domanda che ci viene posta e sotto di essa
vogliamo scrivere la nostra risposta, procediamo in questo modo: coi soliti
comandi di Windows (shift+freccia giu'), cancelliamo le righe: "Messaggio
Originale", "Da" (che contiene il mittente) e "A" (che contiene l'indirizzo a
cui e' stato mandato il messaggio); scendiamo con la freccia in basso e, con
Control+freccia destra, ci posizioniamo col cursore dopo la dicitura "data
invio:" e premiamo Invio, risaliamo alla riga superiore, quella appunto che
riporta la scritta "Data Invio:", la selezioniamo con Shift+freccia giu' e
premiamo il tasto Canc per cancellarla; ci troveremo ora con una riga che
contiene le informazioni riguardanti giorno e ora di invio del messaggio; alla
fine della riga possiamo aggiungere a mano qualcosa come "Giuseppe Ferrari ha
scritto:". Ecco un esempio pratico:
giovedi' 10 maggio 2001 17.35 Giuseppe Ferrari ha scritto:". Rimane ora da
selezionare la riga che contiene l'oggetto e cancellarla. Una volta fatto
questo, quotiamo, cioe' riportiamo, soltanto la domanda a cui vogliamo
rispondere (sarebbe meglio riportare tre righe al massimo di messaggio
originale), quindi scriviamo sotto la nostra risposta).
3) Naturalmente e' possibile anche inserire la risposta fra le righe del
messaggio del destinatario, avendo pero' l'accortezza di lasciare una riga
vuota fra le righe relative al messaggio originale e quelle di risposta. Da
notare che quando rispondiamo ad un messaggio, l'indirizzo del destinatario
verra' automaticamente aggiunto alla rubrica di O.E..
Nelle risposte ai messaggi, se siamo iscritti a delle mailing list, potrebbe
presentarsi un problema, in quanto alcune di esse sono configurate in modo che
le risposte vengano inviate automaticamente all'indirizzo della lista. Per
rispondere privatamente ad un iscritto procediamo in questo modo:
1) Posizioniamoci con le frecce sul messaggio della persona a cui desideriamo
rispondere, premiamo il tasto Applicazioni (oppure Alt+S, menu' Strumenti),
scendiamo fino alla voce "Aggiungi il mittente alla rubrica" e confermiamo con
Invio;
2) Apriamo il messaggio, digitiamo Control+R per rispondere e premiamo
Shift+Tab fino a trovarci nel campo "A" (indirizzo del destinatario);
3) Con Backspace cancelliamo l'indirizzo della mailing list e scriviamo le
prime lettere del nome della persona a cui vogliamo rispondere: Outlook Express
completera' automaticamente le informazioni aggiungendo il relativo indirizzo.
Come inoltrare un messaggio.
Probabilmente avrete gia' letto messaggi con la sigla FW (forward), oppure I
(Inoltro), seguita dall'oggetto del messaggio e, magari, una breve
introduzione, con le parole: "Ti giro questo messaggio che forse potra'
interessarti".
E' possibile infatti, oltre che rispondere ai messaggi, anche inoltrarli,
cioe' inviarli, cosi' come li abbiamo ricevuti, ad altre persone di nostra
conoscenza.
Per inoltrare un messaggio attiviamo il menu' col tasto Alt, poi freccia a
destra fino a Messaggio, quindi scendiamo fino alla voce Inoltra che porta,
come abbiamo gia' accennato, anche il comando rapido (control+F, F come
Forward). In questo modo, l'oggetto sara' preceduto dalla sigla FW oppure I e,
come nell'opzione di risposta, il cursore si posiziona su una riga vuota, in
cui poter scrivere una nostra breve introduzione, seguita appunto dal messaggio
da inoltrare, comprese naturalmente le relative intestazioni.
Nella prossima lezione, l'ultima del corso base, vedremo come salvare gli
allegati, come inviare i messaggi con allegati e come inserire un testo da file
all'interno di un messaggio.
Integrazione:
di Nicola Ferrando.
Con riferimento alla lezione 3 del corso tenuto da Paola su Outlook Express,
vorrei segnalare che:
1) rispondi in inglese non si dice replay ma reply, che si legge riplài;
2) per cancellare le prime righe dell'intestazione e lasciare solo
l'indicazione di data e ora, una volta raggiunta la riga che comincia con
Data invio e premuto Ctrl+Freccia destra tante volte quante ne sono
necessarie per portare il cursore sulla prima lettera del nome del giorno,
invece di premere Invio poi risalire, selezionare la riga e cancellarla, è
sufficiente premere Shift+Home o Inizio, che seleziona dall'inizio della
riga alla posizione del cursore e poi Canc;
3) se avete ricevuto un messaggio da una mailing list e volete rispondere
privatamente al mittente e non volete inserire il mittente in rubrica,
potete procedere in questo modo: nella finestra di visualizzazione del
messaggio portate il mouse sul nome del mittente che compare al di sopra del
testo del messaggio, quindi cliccate con il tasto destro e dal menu di
contesto selezionate Copia. Quindi Premete Ctrl+R per rispondere, Shift+Tab
tre volte per spostarvi nel campo A, Backspace per cancellare l'indirizzo
della mailing list e per finire Ctrl+V per incollare il nome del mittente
che avevate precedentemente copiato negli appunti. In questo modo sullo
schermo vedrete il nome del mittente originario e O.E. ne inserirà
automaticamente l'indirizzo al momento della spedizione del messaggio.
4) Visto che si parla di inoltro di messaggi mi permetto di darvi un paio di
consigli. Anzitutto prima di inoltrare un messaggio accertiamoci che
l'autore originale sia d'accordo, per evitare spiacevoli conseguenze. Quando
ricevete una catena di S.Antonio e non potete fare a meno di girare il
messaggio ad altre 10 persone abbiate la pazienza di cancellare tutta quella
serie di elenchi di indirizzi che solitamente sia ccumulano all'inizio di
questi messaggi: avrete maggiori probabilità che qualcuno arrivi a leggere
il messaggio vero e proprio. Vi consiglierei inoltre di mettere gli
indirizzi dei destinatari nel campo Ccn in modo da evitare che al successivo
inoltro gli indirizzi privati dei vostri amici vengano resi pubblici.
Nicola Ferrando.