risolvere i problemi del modem e navigare piu' veloci.

giuseppe fornaro.

I modem per la connessione analogica più commercializzati permettono una

connessione ad una velocità di 56 Kbps. E' bene sapere però che questa

velocità

è puramente teorica perchè si riferisce ad una trasmissione in download

quando le condizioni sono ottimali, ad esempio la linea è priva di

interferenze,

il provider mette a disposizione una banda adeguata per ogni singolo utente,

ecc... Mentre le prestazioni di upload (invio delle richieste di

informazioni)

non superano i 33,6 Kbps.

Naturalmente la velocità di connessione ad internet dipende da moltissime

varianti, alcune controllabili da noi stessi, altri no... Vediamo quindi

cosa è possibile fare per migliorare o contribuire a migliorare la velocità

di connessione.

Primo passo, ambiente circostante

Molti utenti sottovalutano un fatto importante, e cioè che il modem è

altamente sensibile alle interferenze. Ciò significa, innanzitutto, che il

modem deve

essere collegato alla presa principale del proprio impianto telefonico

evitando, quindi, di collegarlo insieme ad altri apparecchi in parallelo. Se

siamo

costretti ad utilizzare delle prolunghe evitiamo nodi e intrecci del cavo in

eccesso. Inoltre tutte le radiazioni emesse da Hai-Fi, frigoriferi,

televisori,

comunque apparecchiature elettriche dovrebbero stare ad una distanza tale da

non interferire con il nostro sistema di collegamento (filo, modem, ecc..).

Ridurre il tempo per collegarsi al provider

Per prima cosa vediamo come fare per ridurre al massimo il tempo necessario

per collegarsi al provider. Entriamo nella cartella di accesso remoto

(Risorse

del computer / Accesso remoto / facciamo tasto applicazione, sul

collegamento che utilizziamo, quindi scegliamo

Proprietà

Dalla schermata che ci appare spostiamoci in Tipi di server, col tasto tab.,

ora assicuriamoci che l'opzione Accedi alla rete sia disattivata

mentre l'opzione Attiva compressione software deve essere selezionata in

quanto comprime i dati in entrata o in uscita prima dell'invio. sempre

nella stessa schermata, assicuriamoci che l'unico protocollo consentito sia

TCP/IP

Portiamo al massimo la porta

Adesso impostiamo la porta di comunicazione tra il modem e il computer.

Clicchiamo con il tasto applicazione sull'icona Risorse del computer

presente

sul nostro Desktop e scegliamo Proprietà, nella schermata che ci appare

spostiamoci in Gestione periferiche. Da qui selezioniamo la porta del modem

e clicchiamo

su Proprietà (non è detto che il tuo modem sia connesso sulla porta seriale

COM1, può essere anche la COM2)

Ora spostiamoci su Modem e da qui selezioniamo la velocità massima, cioè

155.200 Bit al secondo

Questa è la massima velocità standard tra la porta seriale ed il modem.

Diamo l'ok. (Se notiamo malfunzionamenti proviamo un valore più basso fino a

trovare

una impostazione ottimale per il nostro computer).

Capire gli errori più comuni

Adesso cerchiamo di dare una breve spiegazione agli errori più comuni, ad

esempio Errore 629

L'errore 629 è un problema di collegamento tra il modem e la linea

telefonica. Provate a inventarvi un numero telefonico di collegamento

inesistene, riceverete

l'errore 629. Inutile dire che in questo caso dobbiamo verificare la linea

telefonica. Ma se tutto è apposto ed il problema persiste (quindi nei casi

più

gravi) è necessario installare nuovamente accesso remoto ( Pannello di

controllo / Installazione applicazioni / Installazione di windows /

Comunicazioni)

e reinstallare il protocollo TCP/IP (Pannello di controllo / Rete)

L'errore 630 si ha quando il computer non riceve alcuna risposta da parte

del modem, quindi dobbiamo verificare che il modem sia collegato alla presa

telefonica,

che il modem sia acceso, e se tutto è apposto provare un altro cavo (un cavo

di comunicazione tra il computer ed il modem di scarsa qualità può dare

problemi

di questo genere)

Errore 602. In questa ipotesi il modem è impegnato in un'altra connessione

di accesso remoto, ad esempio è impegnato con il software per l'invio del

FAX,

oppure il browser cerca di collegarsi automaticamente, oppure entra in

conflitto con un software Contascatti, quindi in questi casi bisogna provare

a disattivare

i vari programmi.

Errore 650. Con questo errore le ipotesi possono essere diversi. 1) Il

server del provider ha problemi. 2) Il modem non è collegato correttamente

3) Problemi

di protocollo, quindi verificare in Pannello di controllo / Rete che accesso

remoto ed il protocollo TCP/IP siano installati (molte volte bisogna

rimuoverli

e reinstallarli). Controlliamo anche che la velocità di connessione della

porta sia, non solo impostata a 115.200 bit al secondo, ma anche il

controllo

di flusso impostato su Hardware.

Errore 680. Spesso questo errore compare quando il modem non riesce a

prendere la linea. In questa ipotesi basta andare nelle impostazioni

avanzate del

modem (Pannello di controllo / Modem / Generale / Proprietà / Connessione /

Avanzate) ed inserire la stringa AT x3 (questo comando permette al modem di

ignorare il segnale di linea libera e quindi di comporre il numero).

Un'altra cosa da provare è quella di disabilitare l'opzione "Attendi il

segnale prima

di comporre il numero".

Se riceviamo altri errori proviamo a chiedere a Bill Gates :-))