defrag
cosa è e a che cosa serve la deframmentazione.
giuseppe fornaro.
Per capire a cosa serve la deframmentazione bisogna sapere alcuni concetti
sul funzionamento della memorizzazione dei file nel disco rigido. Ogni file
memorizzato
sull'hard disk viene suddiviso in tante piccole porzioni. Queste porzioni
prendono il nome di Cluster e la dimensione di questo dipende dal file
system.
Il file system può essere diverso in base al tipo di sistema operativo
utilizzato: la F.A.T 12/16 bit per MS-Dos e windows 95 (esclusa la versione
b), mentre
la F.A.T 32bit per windows 95 dalla versione B e successive versioni.
La F.A.T (FileAllocation Table) a 12/16 bit può gestire fino a 65.526
cluster e visto che un cluster in questo caso può avere una dimensione
massima di
32Kb si possono creare partizioni fino a 2 Gbyte di dimensione. Mentre il
file system F.A.T 32 bit può gestire fino a 268.435.456 cluster, quindi in
questo
caso partizioni di 3 a 7 Gbyte con cluster di 4Kb. Oppure partizioni da 8 a
16 Gbyte con clustrer di 8Kb; partizioni da 16 a 32 Gbyte con cluster di
16Kb,
ecc....
La frammentazione
Il problema è che non sempre è possibile registrare questi cluster uno di
seguito all'altro. Infatti se lo spazio libero contiguo del disco fisso non
è
sufficiente a contenere tutti i cluster di un singolo file, i cluster stessi
vengono registrati sparsi negli spazi liberi disponibili del disco rigido:
frammentazione.
Ora, la frammentazione dei cluster rallenta tutte le fasi di lettura e
registrazione del file perchè la testina del disco rigido deve fare dei veri
e propri
"testacoda repentini" andando qua e là in giro per il disco, comportando
appunto una perdita di tempo. Ecco l'importanza della deframmentazione:
questa
operazione riunisce tutti i cluster di tutti i file frammentati velocizzando
così il caricamento di software, documenti, ecc...
La deframmentazione
La deframmentazione dovrebbe essere fattta periodicamente. Esistono molti
programmi allo scopo ed anche Windows ha questa funzione nella sezione
Utilità
di sistema. La deframmentazione può durare parecchio tempo (dipende dal
disco, dalla frammentazione, ecc...) ed inoltre bisogna chiudere tutti i
programmi
in esecuzione. Vediamo come procedere.
Prima di cominciare la deframmentazione consiglio di fare uno Scan Disk per
correggere eventuali errori del disco rigido. Questa funzione si trova
sempre
nella sezione Utilità di sistema. Dopo aver fatto lo scan disk (standard)
avviamo la deframmentazione: start / programmi / accessori / utilità di
sistema
/ Utilità di deframmentazione dischi
selezioniamo l'unità da deframmentare
diamo l'ok poi diamo invio su dettagli
ora la finestra è a tutto schermo......inizia lo spettacolo :-).
che non ci frega un tubo, dando invio su legenda
Adesso lasciamo lavorare il computer e andiamoci a prendere un bel caffe
moolto lungooo,