NEWS LETTER NUMERO 2 - marzo 2002
Argomenti in questo numero:
1) TED "Il filo della conoscenza" presentazione della demo di: "Invito al
Braille" corso di autoapprendimento del sistema Braille;
2) Software didattico per gli alunni della scuola elementare;
3) Analisi del vocabolario Treccani;
4) Collaborazione con la Sovraintendenza scolastica regionale.
1) TED "Il filo della conoscenza" presentazione della demo di: "Invito al
Braille" corso di autoapprendimento del sistema Braille
Il 27 febbraio scorso abbiamo presentato a Genova nell'ambito
dell'importante iniziativa TED "Il filo della conoscenza" una demo di
"Invito al Braille".
Numerosi sono stati gli insegnanti curricolari, di sostegno e altre persone
impegnate in ambito scolastico che hanno partecipato alla presentazione
della demo del software su cui stiamo lavorando e molto favorevoli sono
stati i commenti verso la nostra iniziativa.Per avere un'informazione
completa sul progetto "Invito al Braille" vari all'indirizzo:
www.cisad.it/corsobraille.html
2) Software didattico per gli alunni della scuola elementare
Abbiamo pubblicato sul nostro sito una serie di programmi didattici
piuttosto interessanti rivolti agli alunni della scuola elementare. Il
software è stato prodotto gratuitamente dalla Maestra Ivana Sacchi che
ringraziamo per la sua sensibilità ed attenzione ai problemi di
accessibilità dei bambini ciechi.
I programmi che coprono diverse aree didattiche (matematica, lingua
italiana, etc.) sono da tempo utilizzati da diversi insegnanti e sono stati
pensati per i bambini normodotati. Ora Ivana Sacchi, laddove è stato
possibile, ha reso accessibili tali programmi inserendo una sintesi vocale
Trial, delle scorciatoie tastiera per richiamare le diverse funzioni,
etc...Questi programmini ci sembrano interessanti sia per il loro valore
didattico che per la possibilità che danno ai bambini ciechi di poter
compiere esercizi al computer insieme al resto della loro classe. Inoltre
alcuni di questi programmi possono essere utili per permettere un approccio
"ludico" al computer da parte dei bambini più piccoli.
Per maggiori informazione e per scaricare il software vai all'indirizzo:
www.cisad.it/ivanasacchi.html
3) Analisi del vocabolario Treccani
Abbiamo prodotto la scheda di analisi dell'opera multimediale "Il
vocabolario Treccani". L'opera che c'è stata cortesemente offerta
dall'istituto Treccani è stata analizzata dato l'importanza culturale che
riveste. Purtroppo l'opera al momento risulta sostanzialmente inaccessibile.
Ma dato l'attenzione che i dirigenti della Treccani hanno mostrato nei
nostri confronti, dirigenti che ringraziamo per averci fornito gratuitamente
il Vocabolario, contiamo di poter avviare una collaborazione con chi ha
prodotto l'interfaccia multimediale e verificare se è possibile risolvere i
problemi ora presenti nella fase di consultazione.Per maggiori informazioni
e per leggere l'analisi tecnica prodotta su quest'opera vai all'indirizzo:
www.cisad.it/vocabolariotreccani.html
4) Collaborazione con la Sovraintendenza scolastica regionale
Nell'ambito di una collaborazione fra la Sovraintendenza scolastica
regionale, l'U.T.C. e il C.I.S.A.D. abbiamo prodotto un software che verrà
utilizzato per censire gli alunni non vedenti inseriti nella scuola,
monitorando il tipo di assistenza, gli ausili ed altre notizie utili per
produrre una mappa dell'inserimento scolastico nella nostra regione e dei
problemi connessi.
C. I. S. A. D.
Centro Informatico per la Sperimentazione degli Ausili Didattici
Gli orari di apertura al pubblico sono:
Giovedì dalle ore 14.30 alle 18.00
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
I giorni di Martedì, Giovedì e Venerdì siamo disponibili telefonicamente
allo 051/332090 dalle 9.00 alle 13.00
Indirizzo:
c/o Istituto dei Ciechi "Francesco Cavazza"
40124 BOLOGNA - Via Castiglione, 71 - Tel. 051/332090 - Telefax 051/332609
e-mail: cisad@cavazza.it