Corso di Teleport Pro - Lezione 02Gigi Cop

Primi passi con Teleport Pro

2 - Uno sguardo al programma.

Innanzitutto, se non avrai modificato le impostazioni dell'installazione,

troverai il collegamento a Teleport all'interno del menu programmi. La voce

"Teleport Pro" ha un ulteriore sottomenu con cinque voci e cioè:

Projects Folder, che è il collegamento alla cartella dove il programma salva di

default i progetti;

Read me, che contiene un file nel quale sono descritte alcune caratteristiche

del programma;

Teleport Pro Help, che ti consentirà di accedere alla guida del programma;

Teleport Scheduler, che ti consentirà di attivare i progetti all'avvio del pc;

Teleport Pro è invece la voce sulla quale premere invio per lanciare il

programma.

Al suo primo avvio Teleport ti chiederà se desideri creare un progetto: poichè

in questa fase è preferibile evitare questo passaggio, premi la combinazione

"Alt F4" per chiudere il "Wizard" ed accedere alla schermata principale del

programma.

Teleport Pro è un programma che non presenta particolari difficoltà di gestione

per un disabile visivo. La disposizione dei menu, infatti, è quella standard dei

programmi Windows.

Nella finestra che si aprirà all'avvio del programma troverai quattro menu e

cioè:

File,

Projects,

View,

Help.

Non volendo appesantire eccessivamente questa nostra raccolta di

suggerimenti,attireremo la tua attenzione solo sulle voci più importanti di

questi menu.

Nel menu "File" troveremo fra l'altro:

New Project Wizard, che utilizzerai per creare i nuovi progetti;

Open Project, per aprire un progetto già disponibile sul tuo disco fisso;

Save Project, per salvare il progetto;

Save Project As..., per salvare il progetto scegliendone il nome;

Connections, per modificare impostazioni relative alle connessioni;

Free Space Limit..., per determinare un limite massimo di byte da prelevare;

Exit, per uscire dal programma.

Da notare che prima di questa ultima voce troverai alcune altre voci relative

agli ultimi progetti che avrai aperto.

Vediamo ora il menu "Project"...

Al suo interno, tra le varie voci, troverai:

New Starting Address, per inserire un nuovo indirizzo in un progetto;

Starting Address Properties, per modificare alcune proprietà di un indirizzo

contenuto in un progetto;

Start, per avviare il download delle pagine;

Pause, per sospendere il download;

Abort, per annullare;

Project Properties, per modificare tutte le proprietà del progetto e le modalità

del download;

Clear, per svuotare il database ed eliminare tutto quanto prelevato.

Per il momento possiamo trascurare gli altri due menu e cioè "View" e "Help".

Più interessante, invece, può essere il menu contestuale, che attiverai con

l'apposito tasto posto vicino al tasto ctrl di destra, oppure premendo

shift+F10.

All'interno di questo menu ti segnaliamo:

Retrieve Now, che avvia il prelievo delle pagine;

Update Now, che effettua l'aggiornamento di un progetto prelevando le nuove

pagine;

Delete, per cancellare un indirizzo da un progetto;

Disable, per disabilitare temporaneamente un indirizzo iniziale,

Enable, per abilitare un indirizzo iniziale che sia stato precedentemente

disabilitato.

Ed ora passiamo a creare un progetto...

Un passo avanti

E un passo indietro

Indice

Torna indietro

Torna alla Home Page

 

Scrivi alla redazione del sito

 

 

 

[ Copyright (c) 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]