LEZIONE 18
Cartella documenti
Operazioni di copia, spostamento, cancellazione e ripristino
di files e cartelle.
Parte sesta.
Questo testo fa parte di una serie di lezioni, che, anche se chiamate cosi', non sottintendono, da parte dell'autore, di fare da maestro a nessuno.
L'autore intende, con questo scritto di dare una mano ai non vedenti che ancora utilizzano il dos e che intendono passare al sistema operativo Windows.
L'idea e la realizzazione e' avvenuta nell'ambito della lista tecnica Uictech.
Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.
Copyright (c) 2002 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva
pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
Dopo lo svuotamento del cestino, eseguito nella lezione precedente, aprite la cartella documenti ed entrate nella cartella prova1, in essa contenuta.
Il primo esercizio che faremo sara' la cancellazione dei files di questa cartella ed il loro ripristino.
Per cancellarli in un colpo solo:
selezionateli tutti, portandovi con le frecce verticali sul primo file e digitando shift piu' end (fine).
Premete canc e confermate su si, per la cancellazione, con invio.
A questo punto vi ritroverete la cartella prova1, vuota. Per controllare basta muoversi con le frecce e non trovare elementi, oppure digitare il comando della sintesi per leggere la barra di stato, oppure ancora, per chi usa Jaws, insert piu' tab.
Per controllare che i sei files sono nel cestino, dobbiamo aprire il cestino. La cartella documenti, che ancora ci serve, non la chiudiamo,ma la riduciamo ad icona.
Ridurla ad icona, significa metterla momentaneamente da parte, per poterla poi riaprire appena ci servira'.
Questa operazione, e' come quella che, da un programma Dos, ci permette di abbandonare il programma per potervi rientrare, con exit, quando si vuole.
Quelli che usano il mouse, hanno un simbolo sul quale cliccare per ridurre ad icona. Noi che il mouse non lo usiamo, abbiamo due comandi da tastiera che ci vengono in aiuto.
Uno e' un comando di Jaws, insert piu' f6, che Hal non possiede, quindi, usabile solo per chi ha Jaws.
un altro e' di Windows e funziona con entrambe le sintesi:
tasto Windows piu' m.
Entrambe le combinazioni di tasti, riducono ad icona tutto quello che e' aperto, posizionando il cursore sul desktop.
Eseguite questa operazione, premendo il tasto Windows piu' m, e premendo la lettera c, vi posizionate sul cestino.
Premete invio e con la freccia giu', troverete i sei files che prima erano nella cartella prova1, dentro a documenti.
Per poter ripristinare la loro posizione originaria, bisogna selezionarli tutti e poi dal menu' file, scegliere la voce ripristina.
Con le frecce verticali, posizionatevi sul file pluto1a.doc e premete shift piu' end (fine), per selezionare tutti i sei files.
Con alt si apre il menu' file, con freccia giu' fino a ripristina ed invio.
Nel cestino non c'e' piu' niente.
Ora fate attenzione che impariamo un altro comando molto importante:
Il passaggio tra le cose che sono attive, ma ridotte ad icona.
Questo comando di Windows, molto utile, e' alt piu' tab.
Per il suo uso bisogna fare cosi':
Premete e tenete premuto alt.
Ad ogni pressione di tab, sentirete la sintesi che vi dice cosa attiverete, se lasciate il tasto alt.
Nel nostro caso specifico con documenti e cestino aperti, sisentira' dire:
per Jaws, c:\documenti\prova1, cestino, c:\documenti\prova1, cestino,ecc. ecc.
Per Hal, Passa a c:\documenti\prova1, passa a cestino, passa a c:\prova1, ecc. ecc.
Fate in modo da mettere a video la cartella prova1 che si trova nella cartella documenti. Per farlo:
premete e tenete premuto alt.
Premete tab: la sintesi vi dira' c:\documenti\prova1.
Lasciate alt: a video comparira' la cartella c:\documenti\prova1 con i sei files all'interno, cosi' com'erano, prima della cancellazione.
Proviamo ora a cancellare i files di questa cartella in questo ordine: primo, terzo e quinto.
Con le frecce verticali, posizionatevi su pippo1a.doc.
Tenete premuto il tasto control, per chi usa Hal, quello di destra.
Con la freccia giu' vi portate su pippo3a.doc e premete la barra spaziatrice per selezionarlo.
con freccia giu' vi portate sul file pluto2a.txt e premete la barra spaziatrice per selezionarlo.
Premete il tasto canc e confermate la cancellazione dando invio su si, voce di default.
Abbiamo cancellato i tre files come ci eravamo ripromessi ed ora ne ripristiniamo di nuovo la loro posizione.
Per prima cosa muovendo le frecce verticali vi accertate che nella cartella ci sono solo tre files.
Ora con alt premuto, premendo tab passate al cestino e lasciando alt, rimanete in questa cartella.
questa volta il ripristino lo faremo singolo, cioe' ripristnando un file alla volta.
Avendo il cestino a video, selezionate, uno alla volta con le frecce verticali, i tre files precedentemente cancellati, aprite il menu' file con alt, scegliete la voce ripristina e con invio ripristinate i files nella cartella originaria.
E' ovio che l'operazione va fatta tre volte per ripristinare i tre' files.
Per sapere le origini di un file, prima di ripristinarlo nella cartella d'origine, possiamo controllare in questo modo:
Con le frecce verticali ci posizioniamo su un file.
Con alt, apriamo il menu' file, con freccia verticale scegliamo la voce proprieta' e con invio otteniamo le indicazioni del file.
Sia Jaws, sia Hal, ci leggono i dati di origine del file.
Una volta ripristinati i tre' files, passate di nuovo con alt piu' tab, alla cartella c:\documenti\prova1.
Qui, troverete di nuovo i sei files che scorreremo con le frecce verticali, per renderci conto che il tutto e' stato ripristinato come all'origine.
Ora faremo lo spostamento dei sei files dalla cartella prova1 alla cartella prova2.
Questa operazione la faremo prima utilizzando i menu' e poi utilizzando i comandi rapidi della tastiera.
1. Premete alt, per aprire i menu', freccia destra per andare su modifica, freccia giu' fino a seleziona tutto ed invio per selezionare tutto.
Jaws, ci legge tutti i sei files.
Hal, l'ultimo file selezionato della lista.
Selezionati i files della cartella prova1, dobbiamo ora eseguire la prima fase dello spostamento dei files: il taglia.
Premere alt per aprire i menu', con freccia destra su modifica, con freccia giu' fino a taglia e con invio si esegue il taglia.
Abbiamo predisposto lo spostamento dei files. In pratica, e' come se avessimo detto, al sistema Dos, di eseguire il move senza dire dove spostare i files, riservandoci di dirlo in secondo tempo.
Ora dobbiamo eseguire l'operazione di incolla, cioe' lo spostamento vero e proprio dei files.
Spostarsi dalla cartella prova1 alla cartella prova2. Per farlo, cosa che dovreste gia' sapere, si fa' cosi':
Premere back-space per uscire dalla cartella prova1.
Con freccia verticale, spostarsi su prova2 e premere invio per andare al suo interno.
Qui, se vi muovete con le frecce verticali, troverete i sei files come nelle altre cartelle, ma con la lettera B, presente all'interno del nome dei files.
Premere alt per aprire i menu'.
Frreccia destra per andare su modifica.
Freccia giu' fino ad incolla ed invio per completare lo spostamento dei files.
Ora muovendovi, con le frecce verticali, troverete 12 files e precisamente, sia quelli con la lettera A, sia quelli con la lettera B, contenuta all'interno del loro nome.
Ora spostiamo i files contenuti all'interno della cartella documenti, nella cartella prova1, ma usando solo i comandi rapidi.
Uscite dalla cartella prova2: si esce premendo back-space.
Posizionatevi con le frecce verticali sul file pippo1.doc.
Selezionate i sei files, tenendo premuto shift e premendo cinque volte freccia giu'.
Sia Hal, sia Jaws, vi dicono i nomi dei files, man mano che li selezionate.
A selezione avvenuta, premete control piu' x.
Jaws, vi dira' taglia.
Hal, vi dira' i nomi dei tasti premuti: Control, x.
Ora, con la freccia su', vi portate sulla cartella prova1 e premete invio per andare al suo interno.
Premete control piu' v, ed avremo spostato i sei files all'interno della cartella prova1. Per sincerarvene, premete le frecce verticali e troverete i files che poco prima erano nella cartella documenti.
Uscite dalla cartella prova1, con il solito back-space, e muovendovi, con le frecce verticali, non troverete piu' i sei files nella cartella documenti.
Ora ci cimenteremo nello spostamento dei files della cartella prova3 nella cartella documenti.
Posizionatevi, con le frecce verticali, sulla cartella prova3 e premendo invio andate al suo interno.
Premete control piu' 5 del tastierino numerico, per selezionare tutti i files.
Per chi usa Hal, control di destra.
Premete control piu' x, per fare il taglia.
Premete back-space per uscire dalla cartella prova3.
premete control piu' v, per eseguire lo spostamento dei files.
Ora concludiamo l'esercizio con lo spostamento di files e cartelle nella cartella prova3 che, nel frattempo, e' rimasta vuota.
Per fare questo ultimo esercizio, dobbiamo usare la selezione non contigua degli elementi. Dovreste saperlo gia', ma ripetere non fa male.
Premete e tenete premuto il tasto control.
Per chi usa Hal, ricordo che il control e' quelllo di destra.
Muovetevi con le frecce verticali e premete la barra spaziatrice sui seguenti elementi, per efettuarne la selezione:
Prova1, prova2, pippo1c.doc, pippo2c.doc, pippo3c.doc, pluto1c,txt, pluto2c.txt, pluto3c.txt.
Sempre tenendo premuto il tasto control, premere la lettera x, per effettuare il taglia.
Con le frecce verticali, posizionatevi sulla cartella prova3 e, con invio, entrate al suo interno.
Premete control piu' v, per spostare nella cartella, quello che abbiamo precedentemente selezionato.
Ora, per fare pulizia, non ci resta che cancellare la cartella prova3, inviandola nel cestino che poi svuoteremo, proprio come fa un bravo impiegato alla fine della giornata, per tenere la sua scrivania pulita.
Premete back-space, per uscire dalla cartella prova3.
Con le frecce verticali vi posizionate su di essa e premete canc.
Rispondete positivamente alla domanda di cancellazione, premendo invio.
Con alt piu' tab, apriamo la cartella cestino.
Con le frecce verticali, vi spostate su prova3 che abbiamo precedentemente cancellato.
Premete alt per aprire i menu', con freccia verticale vi portate su elimina e con invio eliminate definitivamente la cartella delle nostre esercitazioni.
Premete alt piu' f4, per chiudere il cestino.
Ancora alt piu' f4, per chiudere la cartella documenti.
Vi ricordo che per chiudere il computer non si puo' spegnerlo dal pulsante dell'alimentazione direttamente, ma eseguendo la procedura di spegnimento che
abbiamo piu' volte visto e che, spero, abbiate gia' imparato.
Per contattarmi:
Nunziante Esposito
e-mail: nunziante@inwind.it
tel: 349 67 23 351 / 339 20 26 516