I Podcast, Juice e le lezioni d'inglese gratuite.
Di Gabriele Battaglia.
Cominciamo dunque con lo spiegare che cosa sia un podcast. Ebbene, vi aspetterete forse qualcosa di estremamente tecnologico, di avanzato, difficile ed incomprensibile, il frutto di un qualche nuovo modo di comunicare, di trasmettere dati sul web, nulla di tutto questo: un podcast è un'altra maniera di chiamare un file audio, un normale mp3. Se ad esempio io registrassi un saluto con la mia voce e mettessi il file mp3 a disposizione affinchè voi lo possiate scaricare dal mio sito, potrei tranquillamente dire che ho prodotto un podcast, o un pod più semplicemente. Molte radio, tv, e altri servizi sono soliti produrre podcasts in vari formati audio, principalmente mp3 e metterli a disposizione di chi naviga sui loro siti. Si tratta, in sostanza, di un comodo metodo per diffondere audio e video su richiesta: hai perso una puntata della tua soap preferita? Vai sul sito dei produttori e te la scarichi in pod per ascoltartela o guardartela quando più ti piace, magari mentre fai cyclette sfruttando la potenza del tuo lettore pod portatile.
I FeedRSS ed i newsreader.
Altra tecnica che sta prendendo piede da qualche tempo è quella dei Feed RSS, o aggregatori di news. Questi sono dei semplici software i quali, una volta che gli avete fornito l'indirizzo di un sito, passano a scandagliarlo e vi indicano solo cosa è cambiato dall'ultima volta che lo hanno scandagliato. In pratica vi evitano di girarvi le molte pagine di un dato sito e, in pochi decimi di secondo (dipende dalla grandezza del sito e dalla velocità della connessione) vi mostrano soltanto ciò che è cambiato, che è stato aggiunto, tolto, modificato.
Capirete l'importanza e la comodità di questo ben congeniato modo di accesso al web, quando, solo per dirne una, volete tenere traccia delle news publicate su un sito di 250 pagine...
Juice 2.2:
Combinando le pubblicazioni dei podcasts con l'uso di un aggregatore RSS vi sarà possibile seguire determinati siti e sapere quando nuovi podcasts sono disponibili ad essere prelevati ed ascoltati e questo è esattamente il lavoro che fa Juice 2.2.
Potete scaricarlo da qui: