Sempre connessi: ecco come Hp vede la casa digitale del 2015.
Di Gianni Rusconi.
Mytech, 10/11/2006.
http://www.mytech.it/digitale/articolo/idA028001067168.art.
Design all'insegna dell'eleganza, innovazione nel segno della massima semplicità d'uso ma soprattutto comunicazione, sempre, e rigorosamente in modalità wireless. Il personal computing che verrà fra 10 anni, secondo Hewlett Packard, è tutto in una serie di dispositivi, oggi ancora allo stato di "concept device", che riempiranno la casa del futuro, interagendo in formato digitale con la vita quotidiana dei suoi inquilini. E non solo.
Telefonini, palmari, navigatori Gps e notebook dovranno essere concepiti per essere connessi "always on" tramite tecnologie Ultrawide band con display olografici, lavagne elettroniche, sistemi di storage virtuali, tavoli con schermi e vani per ospitare e far interagire tablet pc, wallet digitali che terranno traccia delle operazioni on line.
Mytech li ha visti in anteprima virtuale con Phil McKinney, Chief technical officier della divisione Personal System Group di Hp, che ha inquadrato la natura degli oggetti hi-tech di domani come "prodotti multifunzionali, semplici da usare, compatibili con i sistemi di comunicazione di nuova generazione, pensati per il risparmio energetico e l'estesa autonomia di lavoro".
Il concetto è quello di mettere in comunicazione i prodotti fra loro senza integrare le diverse tecnologie in ogni singolo apparecchio, rendendo questi ultimi del tutto funzionali allo stile di vita degli individui. Come sarà quindi la giornata "tipo" all'interno di una casa digitale nel 2015? Per prima cosa chi di dovere dovrà ricordarsi di "indossare" lo speciale orologio da polso "autoricaricabile" che fa da ponte di collegamento a servizi, informazioni e funzioni (per esempio la possibilità di visualizzare immagini, documenti e video sulle pareti tramite micro proiettori collocati su appositi ripiani) utili ad organizzare la giornata.
Chi lo vorrà potrà giocare con display di nuova concezione oppure studiare e lavorare su scrivanie dotate di funzionalità di riconoscimento della scrittura.
L'orologio è di fatto il cuore operativo di tutta la vita digitale immaginata da Hp, un vero e proprio "hub wireless" attraverso il quale pilotare senza cavi, mouse o tastiere le varie attività quotidiane. L'interazione uomo-dispositivo sarà infatti possibile tramite interfacce utente concepite per operare con sistemi di riconoscimento vocale e schermi touch screen su cui scrivere appunti con penne digitali.
Nella visione di Hp non c'è limite alla fantasia e all'applicazione delle nuove tecnologie agli oggetti di arredo. L'esempio più evidente è il cosiddetto Coffee Table: parliamo di un tavolo nel quale i tablet pc di domani, tavolette digitali ultrasottili, potranno prender posto in appositi slot e visualizzare, ingrandendoli a piacimento, i contenuti archiviati in memoria. sulla superficie dello stesso. Non ci sentiamo di giurare se quanto vi abbiamo descritto sia realmente futuribile, resta il fatto che i confini che può oltrepassare la tecnologia digitale sono effettivamente infiniti. Forse troppo.
Gianni Rusconi.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.