Abilitare MS DOS su XP?


Windows XP ha segnato, anche per l'utenza comune,
la fine degli stretti legami
prima di allora presenti tra OS in interfaccia grafica (Windows appunto) e
DOS. I motivi sono oramai noti, per cui non mi dilungo in ulteriori
spiegazioni.
In sintesi, si è cercato di rendere più stabile e meno vulnerabile il
Sistema Operativo basandolo esclusivamente sul kernel NT.
Tutte le innovazioni, che siano in ambiente prettamente informatico o meno,
comportano vantaggi e svantaggi. Un grosso handicap per gli OS basati su
kernel NT, è rappresentato dal fatto che, allorquando si presenta un problema che
ne impedisce il semplice avvio, ci si troverà, inevitabilmente in serie
difficoltà, a meno di avere:
1)  Dimestichezza con la console di ripristino di Windows XP;
2)  Il cd di Windows contenente i file per l'uso della console di ripristino
suddetta (nel caso di Computer Desktop acquistati presso grandi marche o
nel caso di Notebooks non viene fornito il cd di Windows, ma uno o più dischi
per il ripristino del sistema installato in fabbrica).
In entrambe le circostanze, sarà praticamente impossibile, per un utente
comune, accedere ai dati presenti nel computer.
La soluzione che mi accingo a descrivervi, rappresenta un bel passo avanti,
rispetto a consueto... Format C: lobutto.gif (9081 byte)
...e viene incontro anche agli utenti che hanno Windows XP installato su
NTFS che, come è noto, non viene riconosciuto da DOS. Inoltre abilita il
Supporto per il lettore cd rom.

Metodologia
Supponiamo che si abbia un PC con un hard disk singolo su controller
standard (IDE-ATA o SATA) e che Windows XP (Home o Professional) sia l'unico
OS da installare sulla macchina (i file di esempio sono per disco singolo, ma il
tool, ovviamente, si applica anche su PC con più dischi installati, anche su
controller RAID).
Avremo quindi un file (BOOT.ini) che, preposto al caricamento del sistema
(in abbinamento ai files NTLDR e NTDETECT.COM), sarebbe praticamente così:
[boot loader]
timeout=0
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP
Professional" /fastdetect

NOTA BENE:
Affinché la modifica al file BOOT.ini corrisponda al caricamento di un
sistema alternativo (nella fattispecie: MS-DOS), il disco o partizione ove
sarà installato Windows XP deve contenere una base di files di avvio DOS (il disco li
conterrà nel settore di avvio), per cui il volume (una volta avviato il
sistema con un disco floppy o cd di boot) andrà formattato con la formula:
"Format C:/S" (senza virgolette) [dove lo swich /S esegue la copia dei file
di sistema MS-DOS]
Non sarà quindi possibile utilizzare il cd di Windows, per formattare il
disco, poiché questo non esegue la copia di file di avvio DOS. Durante la
fase
di setup, Windows XP rileverà un precedente OS (MS-DOS), di conseguenza ci
permetterà, successivamente, di intervenire sul disco per aggiungere i files
necessari all'utilizzo pieno di MS-DOS come OS alternativo nel menu di
scelta.
Procedete con l'installazione di Windows XP. Alla fine della fase di setup,
si avrà un BOOT.ini così:
[boot loader]
timeout=0
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP
Professional" /fastdetect
C:\ = "Microsoft Windows"
Notate la differenza rispetto al file BOOT.ini descritto prima...
Windows ha aggiunto questa riga:
C:\ = "Microsoft Windows"
Ciò significa che i file di un precedente OS (MS-DOS) sono stati rilevati
nel settore di avvio del disco (Boot Sector). Questo ci indica che sarà
possibile aggiungere il resto dei file DOS (ed altri tools che lavorano solo in
ambiente DOS puro), e modificare a nostro piacimento il BOOT.ini. Sarà
possibile caricare un OS alternativo per la manutenzione del sistema e per interventi
di emergenza.
 Il file BOOT.ini può essere aperto semplicemente da Blocco Note di Windows,
andando su File | Apri, selezionando "C:" (directory radice del disco) e
digitando, alla voce: Nome File: "BOOT.ini".
In alternativa si può aprire da: Tasto destro su "Risorse de Computer" |
Proprietà | Avanzate | Avvio e ripristino | Impostazioni | Modifica.
Ricordatevi che questo tool è gratuito, ma FAST SERVICE INFORMATICA è
titolare dell'idea, per cui ad esso si applicano le norme sul copyright.
Modificate il Boot Loader nel seguente modo (fatene prima una copia di
backup):
[boot loader]
timeout=8
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP
Professional" /fastdetect
C:\ = "Microsoft MS-DOS by Fast Service Informatica"
Tenete presente che, se alla voce "timeout" corrisponde uno "0" dovete
sostituirlo con un numero almeno superiore a "7".
La voce "timeout", come intuibile, rappresenta i secondi disponibili per la
scelta del sistema. In ogni caso, il menu di scelta appare solo al primo
avvio di Windows (appena installato) e laddove non vi sia un multiboot tra diversi
OS (convenzionali), i secondi vengono automaticamente portati al valore "0",
cosicché è evidente che tale voce va' modificata certamente, al fine di
poter visualizzare di nuovo il menu di scelta OS.
Ora dovete creare un floppy di avvio completo. Per far questo potete
utilizzare un PC con Windows 98. Aprite la cartella "Command" dentro
C:\Windows (C:\Windows\Command),
abilitate la visualizzazione di tutti i file (da Visualizza | Opzioni
cartella | Visualizza | Mostra file nascosti e di sistema) e copiatene il
contenuto in una cartella "ad uso provvisorio" (se poi la conservate, forse è
meglio...). Questi files andranno poi trasferiti nella directory radice (C:)
del computer con Windows XP installato.
 In alternativa, cliccando con il tasto destro sull'icona del floppy disk,
selezionare la voce "Formatta" e quindi... "Crea disco di avvio MS-DOS",
avrete un risultato simile. In tal caso verrà creato un disco di avvio del tutto
identico a quello creato da Windows Millennium.
Affinché si possa accedere ai volumi con NTFS, sarà sufficiente copiare
nella directory radice del disco il contenuto del dischetto di avvio che è
possibile creare attraverso il tool ReadNTFS.
Il programma è freeware, ma permette la sola lettura di dati. In alternativa
vi sono altri prodotti a pagamento, che permettono sia la lettura che la
scrittura su disco. In tal caso, non resta che copiarne le varie componenti su hard
disk, così come già descritto più sopra.
Se Windows è installato in NTFS, è necessario creare una partizione in FAT
32 subito prima quella ove installerete Windows XP (su "C:" il DOS e su "D:"
Windows XP), all'interno della quale copiare i file DOS (format C:/S) e poi
il contenuto degli altri files. Questo espediente permette di avviare
comunque i file di sistema MS-DOS, una volta selezionata la voce C:\ = "Microsoft
Windows" (è da rieditare il file BOOT.ini) dal menu di scelta. Le lettere di
Unità verranno certamente cambiate da Windows, così potrà accadere che XP non sarà
più su "D:", ma su altra lettera di unità.
In ogni caso, è sempre possibile creare un CD-ROM che utilizza gli stessi
file DOS (non utilizza la metodologia del 911CD o Bart's PE Builder) e
contiene tutte le utilities necessarie ad avviare operazioni di manutenzione e
riparazione dei dischi e di Windows.
52556/964091
A questa pagina la guida sulla sua realizzazione.
Per quanto mi riguarda (opinione che non è legge, quindi va presa come
parere opinabile) considero l'uso del file system NTFS non così necessario,
scevro da grossi vantaggi (per una utenza home user), se escludiamo la criptazione
dei dati ed una maggiore efficienza nell'uso dello spazio su disco, tali da
giustificarne l'utilizzo. Le difficoltà di accesso ai dati in caso di
malfunzionamento del sistema Windows e gli irrilevanti vantaggi in
prestazioni e stabilità, consigliano di rimanere alla FAT32.
E' importante che il file "Autoexec.bat", già presente in "C:"  sui sistemi
con Windows XP, ma vuoto, abbia al suo interno  almeno i seguenti comandi:
@echo off
mode con cp prepare=((850) ega.cpi)
mode con cp select=850
keyb it,,keyboard.sys
MSCDEX.EXE /D:OEMCd001
mouse > nul
Altro fattore importante: accertatevi di aver copiato anche i files
"Mouse.exe" e "Mousedrv.ini", così da poter abilitare il supporto all'uso
del mouse.
Per una maggiore completezza del lavoro, in modo da lasciare anche "pulita"
la directory radice del disco "C", sarà opportuno dare l'attributo
"Nascosto"
ai files DOS copiati nella directory radice del disco.

A questo punto, nulla ci vieta di utilizzare diversi tools (es. NTFSCHK,
NDD, Partition Magic, Drive Image, Ghost, NTFSPro, ecc.), raccolti magari in
Una directory (es. Rescue) ed in relative sottodirectory di appartenenza. In
caso di necessità, sarà sufficiente, alla comparsa della schermata di scelta
del sistema da avviare, selezionare:
C:\ = "Microsoft MS-DOS by Fast Service Informatica"
...per poter caricare in pochi secondi e senza l'utilizzo di cd o floppy di
avvio, tutti i files necessari per lavorare in ambiente MS-DOS ed avere
inoltre il supporto per il lettore ed il masterizzatore.

Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.