Orientarsi con Internet Explorer 7.0.
Di Massimiliano Martines.
Questa piccola guida cerca di dare alcune indicazioni sulle nuove caratteristiche in ordine all'interfaccia di Internet Explorer 7.0.
La prima cosa che salta all'occhio è l'estrema somiglianza con il concorrente Firefox. Noto la diversa disposizione dei menù e della barra degli indirizzi.
Ora quest'ultima è posta prima del menù funzionale. Infatti l'area a disposizione per la visualizzazione delle pagine web è più ampia.
In alto a sinistra possiamo trovare i tasti di cambio pagina "avanti ed indietro", quindi dobbiamo scorrere il nostro mouse fino alla parte opposta dello schermo, per trovare i tasti aggiorna pagina e stop. All''estrema destra abbiamo lo spazio per inserire una parola per la ricerca con i vari motori, che sono impostati all'atto dell'installazione, se non si attiva il pulsante sarà usato quello di default, altrimenti si potrà scegliere quello desiderato da un menù a discesa.
Più in basso, a partire dalla estrema sinistra dello schermo, possiamo trovare il classico gruppo di comandi. Rispetto alla versione precedente, devo segnalare l'aggiunta delle voci "apri nuova scheda" e "modifica con". Proseguendo verso destra si trova un altro gruppo di pulsanti, "pagina iniziale", "Stampa (da cui si attiva un menù a discesa con le varie opzioni).
Andando sempre avanti verso destra, ci si imbatte sull'icona degli RSS, quindi su un pulsante polifunzionale che si chiama "pagina" cliccando il quale si attiva un menù a discesa, che raccoglie le funzioni di gestione del layout della pagina e della personalizzazione dei caratteri. Purtroppo alcune voci, tra cui salva con nome, risulteranno doppie, in quanto presenti anche nel classico menu file.
Qui tra le altre cose possiamo trovare la funzione di zoom, e di ingrandimento caratteri. Ora è stato aggiunta una ulteriore voce al ridimensionamento del testo.
Da segnalare l'aggiunta di alcune schede Nella sezione strumenti, infatti è possibile trovare la scheda per la gestione degli RSS, la sezione per la gestione della navigazione a schede, la sezione per la gestione dei motori di ricerca e l'area della gestione della cronologia.
Inoltre da segnalare l'aggiunta di nuove voci nel menù strumenti, infatti qui possiamo ritrovare: elimina cronologia, esplorazione, filtro antifishing, blocco popup, gestione componenti aggiuntivi, Windows update e diagnostica problemi di connessione.
Per finire abbiamo un terzo gruppo di pulsanti, il primo attiva il riquadro preferiti, che molto comodamente si disattiva una volta che abbiamo cliccato sul link desiderato. Se ci siamo abbonati ai feed RSS, possiamo ritrovare anche il riquadro degli RSS con il relativo pulsante.; l'altro pulsante attiva la gestione, l'importazione e l'esportazione dei preferiti. Quindi abbiamo il pulsanti delle schede attive su cui legge il nome del sito attualmente visitato.
Questa nuova versione del brauser Microsoft non è perfettamente accessibile con le versioni di Jaws precedenti alla 7, quindi bisognerà attendere tale versione in italiano per cominciare a familiarizzare con la nuova interfaccia di questa versione di Internet Explorer.
Nulla vieta che se si vuole, si può sempre installare una versione inglese di Jaws e cominciare a provare.
Nota bene:
Una volta avviato il Wizzard di installazione il software impone il controllo della autenticità del sistema operativo sul quale si vuole installare Internet Explorer.
******.
Massimiliano Martines.
E-mail: