Jaws e i segni di punteggiatura.
di Nicola Ferrando.
Lo screen reader Jaws per Windows presenta due possibilità di gestione della punteggiatura: una controllata da Jaws stesso ed una controllata dal sintetizzatore vocale. L'impostazione predefinita è la prima. La si può modificare nel Programma di configurazione, menu Imposta opzioni, voce Elaborazione testo.
Utilizzando la sintesi Eloquence e la punteggiatura controllata da Jaws, si verificano dei problemi con la gestione di alcuni segni di punteggiatura, in particolare con il punto e virgola e con il trattino, che si usa per inserire una frase incidentale all'interno di un periodo. Vediamo come risolvere questo problema, facendo in modo che la sintesi vocale faccia una pausa in corrispondenza di questi due segni di punteggiatura.
Per farlo, è necessario modificare il file eloq.sbl, che a partire da Jaws 5 ha sostituito il file symbols.ini. Si tratta di un file di testo, che si può aprire con il Blocco note.
Il file eloq.sbl si trova nella cartella delle impostazioni condivise di Jaws. Il modo più semplice, se usate Jaws 6.10 o versione successiva, è andare nel menu Avvio, Programmi, Jaws6xx, Esplora Jaws, Impostazioni condivise. Ricordo che in Jaws 5.0 e 5.10 la cartella delle impostazioni è unica e si trova in C:\Jaws5xx\Settings\Ita.
Prima di modificare il file eloq.sbl, consiglio di farne una copia di sicurezza, da poter ripristinare in caso di problemi.
Ecco come modificare il file eloq.sbl usando Blocco note.
1. Scorrere l'elenco dei files fino a trovare il file elo.sbl e premere Invio.
2. Si apre una finestra di dialogo che indica che è impossibile aprire il file, perché Windows non sa con quale programma aprirlo.
3. Selezionare il pulsante radio Seleziona il programma da un elenco e premere Invio.
4. Si apre una nuova finestra di dialogo contenente l'elenco dei principali programmi installati sul computer. L'elenco dovrebbe contenere anche Blocco note, ma se così non fosse, lo si può aggiungere tramite il pulsante Sfoglia e cercando il file notepad.exe all'interno della cartella C:\Windows.
5. E' possibile digitare una descrizione per il file, ad es. "File simboli di Jaws", che apparirà nell'elenco dei files. E' anche possibile rendere permanente l'apertura dei files con estensione.sbl usando Blocco note, attivando la casella di controllo Usa sempre il programma selezionato per aprire questo tipo di file.
6. Premendo Invio su Ok, si aprirà il file eloq.sbl.
Il file eloq.sbl contiene alcune righe di spiegazione, precedute dal simbolo punto e virgola, ed una serie di sezioni corrispondenti alle varie lingue della sintesi vocale. Ciascuna sezione inizia con il nome della lingua indicato tra parentesi quadre. Seguono le definizioni dei parametri specifici per quella lingua.
Noi dobbiamo modificare la sezione relativa all'italiano, quindi cercheremo la stringa [Italian].
Una volta trovata questa stringa, scenderemo con le frecce fino a trovare la riga:
symbol16=; 11110100 punto e virgola
Modifichiamola come segue:
symbol16=; 11110000 punto e virgola
In pratica si sostituisce l'1 con lo 0 nella sesta posizione della sequenza numerica, che definisce il modo in cui la sintesi vocale gestisce i segni di punteggiatura.
Non resta che chiudere Blocco note con Alt+F4, salvando le modifiche. Per renderle effettive dobbiamo chiudere e riavviare Jaws.
Con lo stesso sistema possiamo modificare il comportamento di Eloquence in presenza del trattino. Nella sezione [Italian] di eloq.sbl dobbiamo cercare la riga:
symbol13=- 11110100 trattino
e modificarla come segue:
symbol13=- 11110000 trattino
Se vi interessano i dettagli tecnici del funzionamento del file eloq.sbl, leggete qui sotto.
Ciascuna sezione del file eloq.sbl contiene anzitutto la traduzione di alcuni simboli speciali, quali il punto fermo, il punto all'interno di una parola (in inglese si dicono in modo diverso), il carattere spazio, il carattere di tabulazione, ecc.
Seguono le definizioni dei simboli di punteggiatura.
Le chiavi che iniziano con symbol hanno il seguente formato:
symbolN=char flags text.
dove:
* N è un numero incrementale (a seconda dei simboli che si aggiungono alla tabella).
* char è il simbolo da rappresentare.
* flags sono quattro gruppi di due bit, da sinistra a destra, due per tutta, due per molta, due per qualcosa e due per nessuna.
Questi gruppi di flags corrispondono ai quattro livelli di punteggiatura supportati da JAWS.
I due bit rappresentano (da sinistra a destra) in quale modo il testo da prounicare alla fine della regola deve essere inserito ed il secondo bit rappresenta come il simbolo stesso deve essere rimosso dal flusso di dati passati alla sintesi vocale.
* L'ultimo campo, text, è il testo che deve essere letto quando il bit 1 di ogni gruppo dei due bits è impostato, per esempio il testo che deve essere letto per il simbolo.
Alcuni simboli hanno anche il simbolo attuale aggiunto dopo il testo, per assicurare che la sintesi continui a rispettare il simbolo di punteggiatura quando viene processata l'intonazione, poiché altrimenti verrebbe inserito uno spazio dopo il testo, causando la perdita del simbolo inserito e, di conseguenza, esso non verrebbe necessariamente rispettato dalla sintesi.
Nicola Ferrando.