Siti Accessibili? usiamo un Sistema di Gestione dei Contenuti?

Di Nunziante Esposito.

Precisazioni a chiarimento delle spiegazioni fornite nel precedente articolo.
*******.
Nell'articolo precedente di uguale titolo, pubblicato sul numero 9 di settembre 2006, alcuni lettori mi hanno fatto notare alcune imprecisioni nella modalità di installazione di questo CMS open source.
Mi accingo subito a chiarire i punti che possono indurre dubbi ed incertezze, in modo da permettere a tutti di poter cominciare ad usare questo CMS.
Nel punto dove si parla di avviare Plone dopo l'installazione, bisogna ritenere già avviato Plone subito dopo la sua installazione, a meno di non aver deciso diversamente dalla procedura preimpostata.
Per rendersi conto che Plone è già avviato, quando da menu avvio, programmi, plone, plone si preme invio, si apre la finestra di Plone, troveremo con i comandi indicati il pulsante stop, per scaricare il programma dalla memoria, e non quello start, per avviarlo, come avevo indicato.
Nel punto dove si indica il percorso della cartella dove inserire il prodotto
"ItalianSkin" si può generare dubbio in quanto la cartella "Plone 2", scritta Plone spazio 2, capita il 2 ad inizio riga successiva rendendo facile la confusione, facendo capire che la cartella "ItalianSkin" si deve copiare in C:\programmi\plone.
Quindi, bisogna fare attenzione e leggere tutto il percorso, tenendo conto anche del restante, contenuto nella riga che inizia con il numero 2\ e fino alle virgolette.
Nel caso si volesse indicare questo percorso in esegui, per raggiungere subito la cartella indicata, occorre scriverlo tra virgolette, proprio a causa di quello spazio che si trova tra Plone e il 2.
Altra cosa da tenere presente e che risulta indispensabile ai fini dell'installazione dell'applicazione "ItalianSkin", è questa:
1. una volta copiata la cartella "ItalianSkin" nel percorso specificato, avviare il programma Plone, quindi, menu avvio, programmi o tutti i programmi, Plone, Plone ed invio.
2. Si apre la finestra di Plone. Con il cursore del mouse cerchiamo il pulsante stop e clickhiamo con il pulsante sinistro simulato del mouse.
3. Dopo qualche secondo Plone si scarica dalla memoria e al posto del pulsante stop, troveremo il pulsante start.
4. Clickiamo su start e attendiamo il caricamento di Plone.
Il riavvio del programma, indispensabile ogni qualvolta si aggiunge o si elimina qualcosa dal sistema, permette a Plone di verificare le applicazioni disponibili e, quindi, permetterne l'installazione o la disinstallazione vera e propria.
Il resto della procedura è quello indicato nell'articolo precedente.
Durante le prove di questo CMS, mi è già capitato di avere, in seguito all'esecuzione di alcune funzioni, degli errori per i quali bisogna informare gli sviluppatori del prodotto.
Nel caso vi capitasse una tale evenienza e fosse vostra intenzione dare una mano agli sviluppatori, segnalatemi l'errore e la funzione eseguita che lo ha generato, in modo che li potrò informare adeguatamente.
Non c'è altro da aggiungere. Vi invito a seguire questa avventura che, per chi vuole costruirsi da solo un sito Web, potrebbe risultare molto interessante.
Vi rimando al secondo articolo che, a completamento del primo, è pubblicato su questo stesso numero.
*******.
NunzianteEsposito.
e-mail:
nunziante.esposito@uiciechi.it.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.