Come rendere le cartelle private in xp?


    Windows Xp dà la possibilità di rendere private alcune cartelle, in
particolare quelle personali, in modo che non siano accessibili da parte di
altri utenti.
Spostatevi nell'unità dov'è installato il sistema operativo e aprite la
cartella "Documents and Settings". Fate doppio clic sulla cartella con il
vostro nome per aprirla. A questo punto individuate la cartella che volete
"nascondere", fateci clic sopra con il tasto destro del mouse e, nel menu
Contestuale che appare, selezionate la voce Proprietà. Nella scheda Condivisione,
mettete un segno di spunta accanto alla voce "Rendi la cartella privata per
l'accesso esclusivo". Quando si rende privata una cartella, anche le relative
sottocartelle diventano private. Può succedere, effettivamente, che questa
operazione non sia disponibile; il motivo è semplice: l'unità sulla quale avete
installato il sistema operativo non è formattata con il file system NTFS.
Occorre convertirla in questo formato.
Come abilitare la protezione file/cartelle in Windows XP Home
E' noto che Windows XP Home ha funzionalità più ristrette rispetto al
fratello maggiore, Windows XP Professional. Nonostante questa anche in
questa versione del SO è possibile abilitare la protezione dei file e delle cartelle, anche
se la procedura non è così immediata come nella versione Pro. Per abilitare
quest'opzione bisogna procedere come segue:
Avviare il sistema in modalità provvisoria con supporto di rete, a questo
punto tra le proprietà della cartella compare la famigerata voce
 "Protezione".
Impostare i diritti e riavviare. Una volta entrati normalmente la cartella
ha acquisito i diritti per gli utenti. Ma siccome risulta scomodo ogni volta
avviare in modalità provvisoria per impostare i diritti, Windows ci mette a
disposizione un comando utilizzabile dal prompt dei comandi: cacls.exe.
Una volta aperto il prompt dei comandi (Start, Esegui, Cmd), diamo un occhio
alle condivisioni esistenti, tramite il comando NET SHARE; ci apparirà la
lista delle cartelle condivise. Se vogliamo condividere una cartella dobbiamo
digitare il comando

Codice:
NET SHARE "Nomecartella"
dove "Nomecartella" è il percorso completo della cartella da condividere.
Una volta che la cartella è condivisa utilizziamo il comando CACLS per
impostare i diritti di accesso, ad esempio:

Codice:
cacls "Nomecartella" /G "Nomeutente":R /E/T
In questo caso abbiamo impostato per la cartella "Nomecartella" i diritti di
accesso per "Nomeutente", in particolare R (accesso in sola lettura), /E
(negazione
del diritto di cancellazione dei file) e /T (possibilità di sfogliare le
sottodirectory).
Per una lista completa dei parametri del comando cacls basta digitare

Codice:

help cacls
dal prompt dei comandi, oppure consultare la guida di Windows digitando
"Cacls" come parametro di ricerca.
In caso di problemi con le condivisioni bisogna accedere al sistema come
amministratore in modalità provvisoria e impostare da li le impostazioni. In
ogni
caso, se dopo le varie prove riscontriamo dei problemi possiamo annullare la
condivisione con il comando

Codice:
NET SHARE "Nomecartella"/DELETE

IL CASO MENO FORTUNATO: FAT32
Nel caso abbiamo installato il sistema operativo con il FileSystem FAT32,
non possiamo contare sull'aiuto fornito da Windows con la protezione delle
cartelle
tramite i diritti utente, ma dobbiamo affidarci a programmi esterni. Una
cosa da sfatare è questa: il sistema operativo non da la possibilità di
impostare password per accedere alle cartelle.
> come posso visualizzarla perchè non ci riesco. .

Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.