http://www.mytech.it/cellulari/articolo/idA028001067023.art.
Da novembre nell'universo dei servizi Tim arriverà qualche altra novità tecnologica. La cosa che mi sembra più interessante è il passaggio - peraltro promesso - all'HSDPA a 3,6 Mbps (contro gli attuali 1,8 Mpbs). Questo "Super Umts" avrà anche nuovi terminali, da novembre, che supportano la nuova velocità:
i cellulari Motorola V3xx e il Brionvega N7100 (anche Dvd-h); la Pc Card Onda M1 HS. Si aggiungono ai tre modelli a 1,8 Mbps, il Samsung SGH-P930, il Samsung Ultra 12.9 Z630 e il Samsung 11.8 Z620.
La copertura HSDPA resta pari al 48 per cento della popolazione, cioè in ritardo rispetto a quella Vodafone (80 per cento) e 3 Italia (65 per cento).
Telecom Italia sprizza comunque ottimismo sul futuro della banda larga mobile e dice che alla convention appena tenutasi a Parigi, con la rete dei suoi rivenditori, sono stati raccolti ordini per un milione di terminali Umts e Hsdpa. Un record, per queste convention. Record anche per il totale di terminali ordinati (Umts e non): 3 milioni, contro i 2,5 milioni dell'anno scorso.
È ovvio che questo dato segnala solo che c'è interesse crescente da parte dei rivenditori e non è detto che ce ne sia altrettanto da parte degli acquirenti finali, cioè i consumatori.
Un'altra novità di novembre sono quelli che Telecom chiama "super Sms" e altro non è che un servizio di instant messaging su cellulare e computer. Si chiama Alice Messenger. Permette di vedere la lista dei propri contatti e di mandare loro messaggi. Funziona su un'ampia gamma di cellulari Tim e, su Pc, associato ad account Alice Mail.
La cosa interessante è la strategia: Telecom è il primo operatore mobile italiano a lanciare un messenger con il proprio marchio e per di più l'ha reso convergente (si può parlare con utenti indifferentemente connessi dal Pc o dal cellulare). L'ha fatto onorando l'impegno preso all'interno della Gsm Association, dove gli operatori si sono ripromessi di promuovere l'instant messaging su cellulare.
Ovviamente il messenger mobile non è affatto una novità e forse è più interessante usare un programma che ha già dietro una base utenti raggiungibili al computer. Per esempio Msn: è già disponibile su portali Vodafone e 3. Che tra qualche mese lancerà anche Skype. La cosa che manca sono tariffe flat per l'instant messaging (3 le ha promesse).
Vedremo come saranno quelle di Tim: per ora, sino a fine anno, Alice Messenger è gratis. Certo, i principali operatori (Tim e Vodafone) dovranno andarci cauti con le flat e dubito infatti che le lanceranno, perché rischiano di soffocare il loro business preziosissimo degli Sms.
Giulio Boresa.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.