I Podcast, Juice e le lezioni d'inglese gratuite.

Di Gabriele Battaglia.

Cominciamo dunque con lo spiegare che cosa sia un podcast. Ebbene, vi aspetterete forse qualcosa di estremamente tecnologico, di avanzato, difficile ed incomprensibile, il frutto di un qualche nuovo modo di comunicare, di trasmettere dati sul web, nulla di tutto questo: un podcast è un'altra maniera di chiamare un file audio, un normale mp3. Se ad esempio io registrassi un saluto con la mia voce e mettessi il file mp3 a disposizione affinchè voi lo possiate scaricare dal mio sito, potrei tranquillamente dire che ho prodotto un podcast, o un pod più semplicemente. Molte radio, tv, e altri servizi sono soliti produrre podcasts in vari formati audio, principalmente mp3 e metterli a disposizione di chi naviga sui loro siti. Si tratta, in sostanza, di un comodo metodo per diffondere audio e video su richiesta: hai perso una puntata della tua soap preferita? Vai sul sito dei produttori e te la scarichi in pod per ascoltartela o guardartela quando più ti piace, magari mentre fai cyclette sfruttando la potenza del tuo lettore pod portatile.
I FeedRSS ed i newsreader.
Altra tecnica che sta prendendo piede da qualche tempo è quella dei Feed RSS, o aggregatori di news. Questi sono dei semplici software i quali, una volta che gli avete fornito l'indirizzo di un sito, passano a scandagliarlo e vi indicano solo cosa è cambiato dall'ultima volta che lo hanno scandagliato. In pratica vi evitano di girarvi le molte pagine di un dato sito e, in pochi decimi di secondo (dipende dalla grandezza del sito e dalla velocità della connessione) vi mostrano soltanto ciò che è cambiato, che è stato aggiunto, tolto, modificato.
Capirete l'importanza e la comodità di questo ben congeniato modo di accesso al web, quando, solo per dirne una, volete tenere traccia delle news publicate su un sito di 250 pagine...
Juice 2.2:
Combinando le pubblicazioni dei podcasts con l'uso di un aggregatore RSS vi sarà possibile seguire determinati siti e sapere quando nuovi podcasts sono disponibili ad essere prelevati ed ascoltati e questo è esattamente il lavoro che fa Juice 2.2.
Potete scaricarlo da qui:
http://juicereceiver.sourceforge.net/.
Ed installarlo sulla vostra macchina.
Una volta che ci avrete famigliarizzato un po, vi accorgerete di quanto potrà esservi comodo per seguire trasmissioni e programmi di vostro interesse. L'interfaccia è abbastanza accessibile anche se non di immediata comprensione, tenete conto che la struttura è suddivisa in vari tab di cui i più importanti sono il primo ed il secondo partendo da sinistra: download e sottoscrizioni. Essi rispettivamente contengono l'elenco dei file già prelevati e l'elenco dei servizi podcast dai quali avete deciso di prelevare.
Un po di link.
Per aggiungere un link feedRSS da controllare al fine di tenere traccia dei podcasts pubblicati, premete control+n nel vostro Juice 2.2 o selezionate "Aggiungi Feed" dal menu strumenti, quindi incollate l'indirizzo del sito.
Ecco alcuni suggerimenti:
- RadioRai3:
http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp.
RadioRai2:
http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp.
Radio24:
http://www.ilsole24ore.com/rss/radio24_podcasting.xml.
ESLPod:
http://feeds.feedburner.com/EnglishAsASecondLanguagePodcast.
L'inglese.
Su quest'ultimo Feed vale la pena di spendere qualche parola.
I podcasts sono pubblicati, al ritmo di 2 3 la settimana dal Dr.Jeff McQuallan, professore di lingua inglese e spagnola per stranieri a Los Angeles. Le lezioni sono suddivise in 2 tipologie: gli english caffè e gli ESLPod approfondimenti. I primi durano circa mezz'ora, i secondi una 20ina di minuti circa. Sono tutti registrati in mp3 in maniera chiara, esplicativa e con una velocità ridotta.
Gli english Caffè partono con 2 argomenti del giorno che possono andare dall'attualità alla storia, a curiosità scientifiche, al cinema, la musica eccetera e si concludono col Dr.McQuallan che risponde ad alcune domande ricevute dagli ascoltatori via e-mail. Gli ESLPod partono da un dialogo sempre su un argomento a caso, lo ripercorrono e lo spiegano in forma completa e dettagliata facendolo riascoltare a velocità più bassa.
Sono sicuro che un lavoro del genere, gli EnglishCaffè sono alla puntata 55 mentre gli ESLPod alla 209, c'è chi ve li farebbe pagare un sacco di soldi, questi signori lo fanno gratuitamente. Io non ne ho persa una sola puntata, addirittura me le passo sull'N70, il mio cellulare, e me le ascolto quando sono in treno o in bus.
Spero di avervi fornito qualche spunto interessante.
Buon audio a tutti.
Gabriele Battaglia.
Add me to your MSN contact:
siddharta33@hotmail.com.
or to your Skype Software using:
gabriel_battaglia.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.