UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.
ItCMS: un Content Management System Open source.
Di Nunziante Esposito.
Nona parte.
*********
Iniziamo finalmente il discorso delle configurazioni per le impostazioni delle varie sezioni del sito e che per una questione di continuità di discorso non avevo nemmeno accennato nelle parti precedenti.
Dopo aver impostato, diciamo così, l'ossatura del sito, dobbiamo configurare le sezioni da noi predisposte al fine di consentire agli utenti visitatori del nostro sito di poter usufruire dei contenuti o dei servizi che il sito offre.
Una volta che ci siamo collegati al sito ed inseriti i dati per farci riconoscere, nome utente e password, anche se abbiamo reso visibile a tutti il sito, appena confermiamo dando invio sul pulsante entra, si presenta la solita home page del pannello di amministrazione.
Appena Jaws inizia a parlare, cosa che ci indica che la pagina è stata caricata completamente, lo fermiamo premendo control e con freccia giù o con il tasto tab, ci portiamo sul primo link del menu principale, nel mio caso "Mappa del sito", e premiamo invio.
Si apre la pagina della Mappa del sito che contiene tutti i link, divisi per sezioni come abbiamo previsto. Nel caso fosse stato previsto il solo menu principale, avremo un unico elenco di link. Per il mio sito nel quale ho previsto tre sezioni, avrò tre elenchi di link, uno per il menu principale e gli altri due per le altre due sezioni.
Appena si carica la pagina e Jaws inizia a parlare, lo fermiamo con il tasto control. Ci posizioniamo ad inizio pagina con control più home e ne scorriamo i link con freccia giù o con il tasto tab.
Ad inizio pagina ci sono i link del menu di navigazione e, subito dopo di essi, si presentano tre link per saltare alle liste dei link, come suddetto. Questi link sono: " Salta ai link contenuti nella sezione Menu Principale", "Salta ai link contenuti nella sezione Le mie attività" e "Salta ai link contenuti nella sezione I miei Hobby".
Se si usano questi link per saltare alle varie parti della pagina o si scorre la direttamente la pagina con le frecce verticali, si può vedere meglio come sono predisposte tutte le liste dei link e come sono intercalate da spiegazioni che ne fanno comprendere meglio l'uso che se ne può fare. Ovviamente, se avete previsto il solo "Menu principale" troviamo il solo link per saltare alla lista di questo menu.
Subito dopo questi link di salto, troviamo il link Configura, comando che ci consente di poter gestire come presentare i contenuti della Mappa del sito ai navigatori, quindi, posizioniamoci sul link "Configura" e premiamo invio.
Quando si è caricata la pagina, dopo i link del menu di navigazione, troveremo la parte della pagina che ci interessa, parte che possiamo raggiungere immediatamente con il link "Vai ai contenuti".
Ci troveremo sulla scritta "Amministrazione Site Map" e, subito dopo, la scritta "Modalità di visualizzazione della Site Map". Da questo punto in poi troveremo tutti i comandi per impostare la visualizzazione di questa Pagina del sito. Sono in totale sette pulsanti radio che possiamo raggiungere con le frecce verticali e, una volta deciso quale attivare, basta premere invio su di esso.
Scelto il pulsante radio e premuto invio, si attivano le maschere, quindi, con tab ci spostiamo sul pulsante "Modifica" e premiamo invio per confermare la scelta fatta.
Se vogliamo vedere l'effetto della modifica eseguita, basta eseguire un logout dal pannello di amministrazione con il link apposito e vedere nella parte pubblica del sito come si presenta la pagina della mappa del sito che si apre con il link omonimo.
Nota bene:
- Abbiamo la possibilità di mostrare ai navigatori una Mappa del sito da un estremo all'altro, quindi, da completamente descritta link per link, ad una semplice lista di link.
- Non scopro l'acqua calda se vi dico che è meglio se proviamo tutte le possibili visualizzazioni, impostando poi quella che ci piace di più.
Una volta che abbiamo deciso la visualizzazione della pagina della Mappa del sito, passiamo a configurare altre due cose che sicuramente abbiamo previsto per il nostro sito: la pagina contatti e il libro degli ospiti.
La pagina dei contatti non è altro che un form con il quale gli internauti che visitano il nostro sito possono scrivere un messaggio. In effetti è come se il visitatore scrivesse una email che ci arriverà all'indirizzo scelto per l'amministratore del sito, oppure a tutti gli indirizzi previsti, se a gestire il sito sono più persone. Ovviamente queste persone saranno quelle autorizzate dal Super Admin, impostazione che vedremo a suo tempo.
Una volta che ci siamo loggati e siamo nel pannello di amministrazione, dal menu di navigazione ad inizio pagina scegliamo il link dei contatti, il mio l'ho chiamato "Ecco come scrivermi", e premiamo invio.
Si apre la pagina e con il link alla stessa pagina "Vai ai contenuti", saltiamo al contenuto della pagina. Premendo freccia giù, scorreremo tutti i campi del form che sono:
- Nome del mittente.
- Indirizzo email del mittente.
- Oggetto della email.
- Contenuto della email.
- Pulsante di invio.
Tutti i campi sono obbligatori e non ci sono cose da configurare direttamente su questa pagina. Una eventuale variazione della email cui far giungere i messaggi che ci vengono inviati da questa pagina del sito, la possiamo fare nelle impostazioni del Super Admin che abbiamo visto in precedenza all'inizio di questa serie di articoli.
In sostanza in quella parte del pannello di amministrazione è scritto in modo chiaro che possiamo modificare l'email che abbiamo scelto in fase di installazione e aggiungere altre email separate da una virgola o da un punto e virgola.
Passiamo ora a vedere come si imposta il libro degli ospiti, guestbook, e metterlo a disposizione degli ospiti del sito. In pratica il libro degli ospiti è una cosa simpatica e ce ne renderemo conto andando a leggerci i messaggi che ci lasceranno, ogni volta che siamo avvisati, ammesso che abbiamo impostato la notifica come visto in precedenza nelle impostazioni del sito.
Una volta che siamo loggati e siamo nel pannello di amministrazione, scegliamo il link "Libro degli Ospiti", Questo è il nome che ho dato al link, e premiamo invio.
Quando si carica la pagina, fermiamo Jaws con il tasto control e con il link "Vai ai contenuti", ci posizioniamo ad inizio del corpo della pagina, sulla scritta "Firma il guestbook". Con due colpetti di freccia giù, troviamo due link, "configura" e "Firma il guestbook". Se continuiamo a scorrere la pagina, troveremo lo spazio che ospiterà i messaggi degli ospiti che hanno firmato il guestbook. Questo spazio è ovviamente vuoto, visto che stiamo configurando il sito.
Posizioniamoci sul link "Configura" e premiamo invio. Appena si carica la nuova pagina, fermiamo Jaws e con il link "Vai ai contenuti, andiamo sul corpo della pagina e, precisamente, sulla scritta "Firma il guestbook". Premendo freccia giù troveremo i campi sui quali fare le scelte per le impostazioni.
Il primo campo è una casella combinata con la quale possiamo scegliere quante firme per pagina mostrare sulla pagina principale del guestbook. Di default è impostata a 5. Premiamo invio per attivare le maschere e, scegliamo il numero di firme da mostrare per ogni pagina.
Premiamo tab e ci troveremo su un campo con due pulsanti radio con i quali possiamo decidere se far aggiungere o meno le emoticons o faccine che dir si voglia.
Ancora tab e sul campo successivo possiamo decidere se possono firmare anche i visitatori anonimi, e se possono firmare liberamente o con il captcha.
Premiamo tab, e scegliamo se gli utenti registrati al sito possono firmare liberamente o con il captcha.
Premiamo tab e scegliamo se il captcha deve essere solo numerico o alfanumerico articolato.
Infine, premendo tab siamo sul pulsante "Modifica". Premendo invio, si ricarica la pagina e vengono applicate le modifiche scelte per questa pagina del sito. Si ricarica la pagina e ci vengono mostrate le nuove opzioni scelte. Possiamo verificare con freccia giù se quanto scelto è stato applicato.
Dopo la verifica, siamo a fine dei campi con le opzioni scelte, dove troviamo il link "Al guestbook". Premiamo invio su questo link e ritorniamo sulla pagina del guestbook.
Ora possiamo provare ad eseguire la firma del guestbook. Ci posizioniamo sul link "Firma il guestbook" e premiamo invio.
Si apre la pagina con il form per firmare il libro degli ospiti. Appena la pagina si è caricata, fermiamo Jaws e con il link "Vai ai contenuti", ci spostiamo sulla scritta Firma il guestbook, proprio prima del form per firmare. Sul primo campo è richiesto il nome, Sul secondo campo l'email o il sito web, i link per aggiungere le emoticon, se previste, il campo per scrivere il messaggio di firma ed il pulsante per aggiungere la firma al guestbook.
Una volta compilati i campi previsti, diamo invio sul pulsante "Aggiungi" e la nostra firma sarà aggiunta al libro degli ospiti.
Quando si ricarica la pagina, subito dopo i link per la configurazione e per la firma, troveremo la nostra firma con tutti i dettagli da noi inseriti.
Vi rimando alla prossima volta per continuare la configurazione delle altre pagine del sito, con particolare attenzione a quelle che si usano più comunemente.
Come vi starete sicuramente rendendo conto, il discorso si fa più chiaro e si cominciano a capire meglio le operazioni di gestione del nostro sito. Per chi sta seguendo più da vicino quest'avventura sul web con partecipazione diretta, mi farebbe enormemente piacere avere dei riscontri sia in positivo, sia in negativo, in modo da affinare meglio l'esposizione di un argomento ostico come questo.
***********
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Nunziante Esposito.