Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.

Booklet 3G, ecco il netbook di Nokia.

Scritto da Gianni Rusconi.

A sorpresa ma non troppo l’annuncio è arrivato oggi, sebbene il “d-day” per il debutto del primo vero computer portatile di Nokia, il Booklet 3G, sia fissato per il prossimo 2 e 3 settembre a Stoccarda in occasione del Nokia World edizione 2009. Quindi il pc in miniatura “made in Finland” è realtà all’insegna di un claim che spiega bene la filosofia di questa scommessa: “la mobilità della telefonia arriva nel mondo dei pc”.

Specifiche tecniche e soprattutto prezzi di listino sono ancora top secret ma la novità più interessante riguarda il sistema operativo, che è Windows. Niente Linux e tantomeno Android dunque ma con ogni probabilità Seven, la nuova piattaforma software del gigante di Redmond, sempre più vicino agli interessi di quello scandinavo. La Cpu, invece, è quella attesa, e cioè Intel Atom.

I punti di forza di Booklet 3G (qui in video), dicono i vertici di Nokia, sono la durata della batteria (fino a 12 ore), il design e la connettività. Il personal computer, si legge nel comunicato ufficiale di lancio, diventa “più sociale, più utile e più personale”. Sicuramente è molto compatto (19,9 millimetri di spessore) e leggero quanto basta (1,25 chilogrammi di peso); naturalmente connesso grazie ai moduli Umts/Hspa, A-gps, Bluetooth e Wi-Fi integrati e pure multimediale, grazie alla connessione Hdmi per scaricare i video in alta definizione su una flat Tv. Il netbook offrirà inoltre piena compatibilità con i servizi mobili di Nokia, a partire dal Music Store per proseguire con la suite Ovi e finire con le mappe e i servizi di sincronizzazione con gli smartphone.

Ce la farà Nokia a dare del filo da torcere alle varie Asus, Acer e Samsung senza rischiare di fare un pericoloso buco nell’acqua? Kai Oistamo, capo del settore telefonico della Nokia, ha fatto questa premessa parlando alla Reuters: “siamo ben consci di quali siano i livelli dei margini di profitto nel mondo dei pc. Siamo entrati in questo settore con gli occhi ben aperti”. Carolina Milanesi, analista di Gartner, la vede così: “la domanda da farsi è: come si differenzierà Nokia? Questo è un mercato già molto affollato. Se Nokia riuscirà ad introdurre degli elementi di novità, potrà certamente beneficiare di un vantaggio importante”.

Gianni Rusconi.