Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.

Windows Vista: Difficile? Non direi!

Di Nunziante Esposito.

Terza parte.

*********

In questa parte vedremo un altro tipo di connessione remota tramite chiavetta per connessioni ad alta velocità e per vedere altre opzioni nel pannello di controllo.

Per prima cosa è doveroso riportare le diverse possibilità che si possono avere per collegare il computer ad Internet tramite questi dispositivi che sono di due tipi, anche se attualmente se ne sta usando uno solo e precisamente quello con connessione USB. I due dispositivi possibili fino a qualche tempo fa erano di tipo USB e di tipo scheda PCMCI. Queste ultime, pur essendo state rimpicciolite, sono sempre poco pratiche soprattutto per noi disabili della vista, perché non si possono collegare a computer acceso e perché hanno un certo ingombro.

Fino a qualche tempo fa, la TIM forniva una scheda PCMCI che consentiva velocità fino a quel momento mai raggiunte con altre connessioni in mobilità, ma il software era ed è tuttora inaccessibile ad uno screen-reader.

Proprio avendo tra le mani una di queste schede che ho facilmente installato, ma non ho potuto usare, mi sono reso conto di questa sua inaccessibilità. Fortunatamente da circa un anno, i gestori di telefonia mobile non stanno più fornendo questo tipo di schede, quindi, per chi se ne procurasse qualcuna usata, visto che costano poche decine di euro, conviene prima verificarne l'accessibilità del software.

Per le schede nuove con connessione USB, c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma, anche qui, bisogna fare attenzione all'accessibilità del software e cercare di prendere qualche tipo di cui si è certi dell'accessibilità con uno screen-reader.

Da esperienza fatta e con due diversi gestori di telefonia mobile, Wind e TIM forniscono un tipo di chiavetta che utilizza un software completamente accessibile sia in fase di installazione, sia per l'utilizzo del software per la connessione.

Si tratta di una chiavetta USB che viene fornita anche da Vodafone e che è prodotta dalla Huawei, società cinese. Ce ne sono due modelli, l'E220 e l'E270. Di seguito saranno fornite indicazioni per il modello E220, con un software della Wind, solo perché è in mio possesso ed ho potuto fare tutte le prove di utilizzo, oltre a poter usufruire di indicazioni che mi ha fornito un amico sull'utilizzo del software della TIM.

Per prima cosa, è doveroso dire che la Huawei E220, un modem USB HDSPA 3.6 Mps, viene spacciato dalla TIM e dalla Wind per una connessione a velocità massima di 7.2 Mps, ma da ricerche fatte in rete, non è certo che si possono raggiungere le velocità dichiarate.

Infatti, da prove fatte e con un segnale ottimo, non riesco a superare la velocità di 2,8 Mbps, velocità che, rispetto alla velocità che può raggiungere una connessione UMTS, è pur sempre una connessione che non ha paragoni. Proprio per dirla con parole povere, pur avendo a casa una connessione con alice 7 Mbps, velocità nominale, la velocità è tale che devi proprio farci attenzione per renderti conto che la velocità è inferiore.

Wind, ma su Internet pare che lo fa anche Vodafone, blocca il software e non consente di connettere il dispositivo con sim di altri gestori. Inoltre, questa chiavetta è vista dal computer come se fosse un cd, quindi, non si può ne copiare altro software sulla sua memoria, ne lo si può cancellare. Però, l'ostacolo si può aggirare, e di seguito è spiegato come.

Farò riferimento ad una chiavetta USB HuaWei220 della Wind che sono riuscito a far funzionare come modem con una connessione tramite una sim della TIM. Questo non significa che bisogna avere per forza una chiavetta USB della Wind come quella che ho usato io, ne bisogna usarla per forza con una sim della TIM, perché sono certo che questo procedimento che ho adottato lo si può adottare con qualsiasi altro dispositivo di questo tipo.

Come abbiamo visto la volta scorsa, per poter usare una connessione tramite una sim della TIM, occorre registrarsi al servizio, creando una casella IBOX che ci consente di connetterci ad internet tramite questo servizio.

Per attivare la casella con la password i-Box associata al proprio numero di telefono cellulare, si deve inviare dal proprio telefono un messaggio SMS al 49001. Il testo del messaggio deve contenere la parola IBOX, tutta in maiuscolo, uno spazio vuoto e una password numerica di 8 cifre, per esempio, l'SMS potrebbe essere:

IBOX 10326735

Dove il numero di 8 cifre sarà la nostra password. Si raccomanda di non mettere le cifre 12345678, 87654321, tutte cifre uguali come 11111111, la propria data di nascita, eccetera, eccetera, cioè tutti quei numeri che sono facilmente rintracciabili o facilmente intuibili, perché il sistema non li accetta.

Una volta creata la propria casella I-Box, per impostare la connessione remota tramite il modem dell'Huawei E 220, faremo come segue:

  1. Con il computer acceso, connettiamo il dispositivo alla presa USB. Si avvia l'auto play e si predispone per l'installazione del software che è contenuto nel dispositivo.
  2. Dando invio, si avvia l'installazione del software e senza alcuna difficoltà, lo screen-reader ci assiste in ogni fase dell'installazione.
  3. Ci viene chiesto di riavviare il computer, siamo già sul pulsante OK, quindi, premendo invio, si riavvia il PC.
  4. Al riavvio del computer, abbiamo concluso l'installazione del software, procedura che ha installato il modem del dispositivo.

Per essere certi che tale modem sia disponibile tra i modem installati, dobbiamo andare a vedere nelle opzioni Modem e telefono del pannello di controllo. Una volta che ci siamo accertati che il modem è presente, passiamo a vedere come configurarlo al meglio per la connessione remota che ci consentirà di utilizzare Internet e la posta elettronica in MOBILITÀ.

Andiamo nel pannello di controllo. Per chi ha il menu normale, trova il comando per aprirlo nel menu avvio. Per chi avesse impostato il menu avvio classico, apre il menu avvio, impostazioni, pannello di controllo ed invio.

Se si aprisse impostato sulla visualizzazione per categorie, premiamo tab fino a trovare "Visualizzazione classica" e premiamo invio.

Si apre il pannello di controllo e premendo ripetutamente la lettera O, cerchiamo "Opzioni modem e telefono" e premiamo invio. Se non abbiamo mai visitato questa sezione, ci verrà chiesto di configurare l'indicatore di località: siamo già su "Ok", quindi, premiamo invio e continuiamo la configurazione.

Con control più tab ci portiamo sulla scheda "Modem". Siamo sulla lista dei modem installati nel computer e scegliamo il modem giusto. Siccome conosciamo la marca del modem, non avremo problemi a trovare il modem "Huawei Mobile Connect - 3G".

Se non fosse presente il modem Huawei, significa che la procedura precedente per installare il software non è andata a buon fine, cosa molto rara, quindi, ripetere l'installazione del software proprietario del gestore di telefonia.

Dopo aver selezionato il modem, premiamo tab fino al pulsante Proprietà e premiamo invio.

Con control più tab, ci spostiamo nella scheda modem e ci assicuriamo che la velocità sia al massimo. Se non lo fosse, con freccia destra la mettiamo al massimo possibile.

Ancora control più tab e siamo sulla scheda diagnostica. Con tab ci spostiamo sul pulsante "Interroga modem" e premiamo invio. Questa operazione potrebbe impiegare qualche secondo. Dopo il tempo necessario allo scambio dati tra i due dispositivi, si aggiorna la pagina e ci ritroviamo di nuovo sul primo campo della scheda di impostazioni.

Con tab ci spostiamo al campo successivo dove leggeremo il risultato dello scambio di dati. Il sintomo che tutto è a posto, è la scritta collegamento riuscito che è la prima cosa che ci viene letta. Possiamo anche leggere gli altri dati per curiosità, ma ci basta aver ascoltato che il collegamento è riuscito per stare tranquilli che tutto è andato per il verso giusto.

Con control più tab, ci portiamo sulla scheda avanzate e sul primo campo, dobbiamo inserire la stringa che ottimizza la connessione del modem con il gestore TIM.

Scriviamo la stringa per il modem corretta che è:

+cgdcont=1,"ip","ibox.tim.it","0.0.0.0";

Attenzione ai segni di punteggiatura. Questa stringa per il modem è legata al gestore TIM, quindi, se il gestore della scheda sim che si sta usando fosse diverso, sarà diversa anche questa stringa o addirittura potrebbe anche non essere necessaria.

Non ci resta che andare con tab su OK e premere invio. Ancora tab fino ad OK e premere invio.

Siamo di nuovo nel pannello di controllo e con la pressione ripetuta della lettera C, ci portiamo su centro connessioni di rete e condivisione, dove premiamo invio.

Come abbiamo già visto nella volta precedente, le finestre delle opzioni del pannello di controllo non hanno un elenco di voci, ma una serie di link e di pulsanti che si scorrono con il tasto tab e, in alcuni casi, con le frecce verticali.

Premendo tab, ci portiamo sul link "Configura connessione o rete" e premiamo invio.

Si apre una nuova finestra e siamo su un campo con una lista di opzioni. Con le frecce verticali, scegliamo "Connessione remota, connessione ad Internet tramite connessione remota. Premiamo tab fino al pulsante avanti e premiamo invio.

Alla finestra successiva, troviamo tanti pulsanti per quanti modem sono installati nel computer. Con tab, selezioniamo il pulsante relativo al modem "Huawei Mobile Connect - 3G" Huawei e premiamo invio.

Si apre l'ultima finestra di questa procedura guidata per creare la nostra connessione di accesso remoto.

Ci viene chiesto il numero di telefono ed inseriremo per il gestore TIM, *99#

Con tab, ci spostiamo sul campo dove c'è la casella di controllo "Consenti ad altri utenti di usare questa connessione" e l'attiviamo, a meno di non condividere il computer con altre persone estranee.

Premiamo tab fino al campo dove possiamo dare un nome alla nostra connessione remota. Per default è già inserito come nome "Connessione remota", ma Visto che stiamo usando un dispositivo Huawei, possiamo mettere per esempio, "Connessione Remota Huawei E220".

Premiamo ancora tab fino al pulsante connetti e premiamo invio.

Se sul dispositivo è presente la sim, il computer si connette alla rete tramite il modem del dispositivo e la connessione viene creata. Fare attenzione, perché se non si ha un contratto flath, anche solo per connettersi e disconnettersi ci viene richiesto un prelievo dal credito della sim.

Consiglio di non inserire la sim nel dispositivo, perché anche se si apre una ulteriore finestra con un messaggio di errore che ci informa che non è stato possibile completare la connessione, se premiamo ripetutamente tab, troveremo un pulsante che possiamo attivare dando invio e che ci consente di completare ugualmente la creazione dell'accesso remoto.

In ogni caso, sarà presente questa connessione appena creata e con il nome che le abbiamo dato, nelle connessioni di rete, presenti nella cartella apposita del pannello di controllo. Tale cartella si apre con un link che troveremo nel centro connessioni di rete e condivisione che abbiamo già visto in precedenza.

Per completare la procedura, dobbiamo configurare questa connessione e dobbiamo creare un'icona sul desktop che ci consente di avviarla, senza avere più il bisogno di aprire il pannello di controllo.

Apriamo il pannello di controllo come abbiamo visto sopra, premiamo ripetutamente la lettera C, fino a trovare centro connessioni di rete e condivisione, e premiamo invio.

Con tab, ci portiamo sul link gestisci connessioni di rete e premiamo invio. Si apre la cartella che contiene tutte le connessioni e scegliamo quella appena creata.

Premiamo alt più invio ed apriamo le proprietà di questa connessione di accesso remoto.

Siamo sul campo dove sono indicati i modem installati ed è selezionato ed attivato il modem "Huawei Mobile Connect - 3G" corrispondente al nostro dispositivo. Siccome Jaws non ci legge se il modem è attivato o meno, se non vogliamo avere sorprese, meglio farci dare un occhio in prestito e ci assicuriamo che è selezionato quello giusto.

Con tab ci portiamo sul pulsante configura e premiamo invio.

Si apre una multischeda di impostazioni e siamo sulla scheda proprietà generali e precisamente sul campo dove si imposta la velocità della connessione tra computer e modem. Con freccia destra, la mettiamo al massimo possibile.

Premendo tab, scorriamo alcune caselle di controllo e deve restare attivata soltanto la voce attiva controllo di flusso hardware.

Con tab, ci portiamo sul pulsante OK e premiamo invio.

Siamo ritornati sul pulsante configura.

Con control più tab ci portiamo su rete tab e siamo sul protocollo da scegliere.

Scegliamo Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPV4), con tab ci portiamo su proprietà e premiamo invio.

Nella finestra che si apre, ci assicuriamo che abbiamo impostato ottieni un indirizzo IP automaticamente e ottieni indirizzo server DNS automaticamente. Con tab, ci portiamo su avanzate e premiamo invio.

Dalla finestra che si apre, disattiviamo la casella collegamento PPP, usa compressione intestazione IP.

Con tab andiamo sul pulsante OK e premiamo invio. Ancora tab fino ad OK e premiamo invio.

Con control più tab, ci portiamo sulla scheda Opzioni e con tab passiamo i vari campi nei quali conviene impostare:

  • Su mai la disconnessione in caso di inattività.
  • La riconnessione dopo un tempo di 5 secondi, nel caso si verifichi una disconnessione.

Sempre con tab, raggiungiamo il pulsante Impostazioni PPP ... e premiamo invio.

Si apre una finestra con vari campi che scorriamo con tab. Sono presenti varie caselle di controllo già attivate, ma Deve restare attiva solo la casella "Negozia connessione multipla per connessioni singole".

Con tab ci portiamo sul pulsante OK e premiamo invio. Ancora tab fino al pulsante OK e premiamo invio.

Siamo di nuovo nella cartella delle connessioni di rete e siamo sempre sulla connessione che stiamo configurando.

Con alt più F, apriamo il menu file, con freccia giù, scegliamo il comando crea collegamento e premiamo invio. Diamo conferma che vogliamo creare un collegamento sul desktop e verrà creato il collegamento alla nostra connessione di accesso remoto.

Con alt più F4 ripetutamente, chiudiamo la cartella delle connessioni di rete, il centro connessioni di rete e condivisione, ed il pannello di controllo.

Se andiamo sul desktop e diamo invio sull'icona della connessione di accesso remoto, si apre la finestra che avvia la connessione, mostrando vari campi. Normalmente dovremmo premere tab fino al pulsante componi che fa partire la composizione del numero di telefono, ma se premiamo direttamente invio, si avvia la composizione di *99# e se tutto è stato eseguito come spiegato, ci si connette ad Internet.

Come già suddetto, andiamo piano a connetterci senza flath, soprattutto se si tratta di TIM, perché per pochi secondi si paga fin troppo, visto che vengono conteggiati i kilobyte di traffico scambiato, compreso quello che serve prettamente a connettere il dispositivo al server della TIM.

Per disconnettersi, basta andare di nuovo sull'icona della connessione e premere il tasto applicazioni. Si apre un menu e al suo interno troviamo il comando disconnetti.

Diamo invio e siamo disconnessi.

Alla prossima per analizzare le opzioni del pannello di controllo più importanti.

**********

Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Nunziante Esposito.