Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.

Nokia N97 in prova: cos’ha in più (e in meno) rispetto all’iPhone.

Scritto da Roberto Catania.

Nokia contro Apple, atto II. Dopo le schermaglie fra l’iPhone e il 5800 XpressMusic, prima vera risposta Made in Helsinki al Melafonino, ecco il secondo round della sfida delle sfide per la palma di miglior smartphone del reame.

Questa volta, però, Nokia si sente decisamente più spavalda rispetto a qualche tempo fa. L’ N97 sembra infatti di tutt’altra pasta rispetto al suo predecessore. E lo si capisce subito guardando il listone della dotazione stampigliato in bella vista sul dorso del telefonino

2442/3832691149_7656c837c5_o

Il tastierone prima di tutto

È arrivata la tastiera Qwerty, innanzitutto, e non è roba da poco vista le categoria di utenti ai quali questo genere di dispositivi si rivolge: gli utenti evoluti, i business man, ma anche gli amanti dei social network. A ciò si aggiunge la sempre valida architettura per la messaggistica di derivazione Symbian, che ha pochi rivali quando si tratta di scrivere senza perdere troppo tempo.

Una home da applausi

Con il tastierone arriva pure una nuova home, probabilmente la migliore home che Nokia abbia mai realizzato su un telefonino della sua scuderia. A farla da padrone sono le widget, le icone-scorciatoie pronte a facilitarci la vita quando si tratta di accedere alle applicazioni più utilizzate. Tutte le widget dell’N97 possono essere sostituite come fossero tessere di un mosaico. Potremo così decidere di cambiare la home ogni qual volta lo desideriamo, mettendo in bella vista l’orologio, il pannello di anterprima di Facebook, la “striscia fotografica” dei contatti da chiamare al volo, piuttosto che il pannello delle previsioni del tempo, gli appuntamenti in agenda o i messaggi di posta elettronica.

Multimedialità: lo smartphone dalle Ovi d’oro

Anche il reparto audio/video è stato rinforzato a dovere. Il lettore audio del Nokia N97 pompa che è un piacere, anche in vivavoce. Quanto alla fotocamera, i 5 megapixel a disposizione e la sterminata quantità di impostazioni mettono al riparo da qualsiasi brutta sorpresa, specie quando si tratta di fare video. Nel frattempo è arrivato pure l’ Ovi Store, così anche gli utenti Nokia hanno il loro supermercato dove acquistare applicazioni di tutti i tipi, molte delle quali ( Facebook, AccuWeather, YouTube, Hi5, Spb TV, Friend View, Shazam, solo per citarne alcune) sono pure gratuite.

L’interfaccia però…

Eppure l’interfaccia utente non è ancora all’altezza di quella dell’iPhone. Il problema, dicono i tecnici, sta tutto nel tipo di tecnologia che sta dietro ai due display touch screen: capacitiva quella di Apple, resistiva quella di Nokia. Tradotto in soldoni ciò che cambia è il feeling fra utente e software quando si appoggiano i polpastrelli sullo schermo: sull’iPhone sembra che tutto scorra liscio come l’olio, mentre sull’N97 si ha sempre l’impressione che la risposta sia un po’ macchinosa. Basta navigare per qualche minuto sul browser Web per renderesene conto.

In conclusione, dopo l’uscita del 5800 XpressMusic scrivemmo che l’N97 ci avrebbe detto di più sulle reali ambizioni di Nokia nel segmento touch-phone. E così è stato. Ma continuiamo a pensare che l’anno della verità per la casa finlandese sarà il 2010. Arriverà il multitouch? Può essere, ma al di là di questo è facile credere che Nokia voglia alzare la posta in gioco. Del resto il fiato di Apple sul collo, comincia a farsi davvero fastidioso.

Roberto Catania.