Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.

Nokia, Sony Ericsson e la scommessa dei netbook.

Scritto da Gianni Rusconi.

Lg e Samsung già ci sono, Apple fa storia a sé. Nell’arena dei mini computer sembrano in procinto di buttarsi altre due big del mondo mobile, e cioè Nokia e Sony Ericsson. Che sia la logica conseguenza di un processo di convergenza inevitabile (telefoni e pc) oppure una scommessa commerciale dettata dal mercato non lo sappiamo.

Di sicuro se c’è un comparto che regala emozioni e notizie a getto continuo è quello dei netbook.

Partiamo da Nokia. Stando a quanto riportato dalla testata indiana Economic Times, è lo stesso Ceo della casa finlandese Olli-Pekka Kallasvuo a riaffermare il concetto che “… il mercato dei pc e dell’universo mobile stanno sempre più convergendo, offrendo una serie di opportunità che non è più possibile ignorare”. Quindi non deve stupire il fatto che Nokia stia da tempo monitorando l’andamento del mercato dei mini portatili e che sia seriamente intenzionata a giocarci un ruolo di primo piano.

La creatura in questione avrebbe anche un suo preciso profilo: sistema operativo open source (Maemo OS o Android, con il primo nettamente favorito per ovvi motivi) e Cpu Intel Atom. Come Nokia posizionerà, rispetto agli smartphone N97 o agli Internet Tablet serie N, il suo netbook è tutto da vedere ma di sicuro alla società scandinava fanno senz’altro gola i 16 milioni di pc in miniatura venduti nei soli Stati Uniti nel corso del 2008. Le voci intorno ai progetti in campo netbook di Sony Ericsson sono ancora vaghe ma ciò che sembra delinearsi è il prossimo debutto della joint venture nel campo dei computer portatili con uno smartbook. E quindi con un dispositivo basato sul processore Snapdragon di Qualcomm che potrebbe arrivare sul mercato entro metà 2010 con il vanto di una batteria di maggiore durata, del chipset Tegra di ultima generazione di Nvidia, di uno schermo ad alta risoluzione e di connessione ad alta velocità. Attributi perfetti per un apparecchio multimediale e “Internet oriented” con i fiocchi. Mentre i netbook pensano in grande come degni sostituti dei classici notebook.

Gianni Rusconi.