UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.
Guida al software Direct Cut.
Di Gianluigi Coppelletti.
**********
per chi fosse interessato all'uso di questo programma, essendo il manuale in lingua inglese, ho scritto una breve guida, per dare una mano a chi non conosce questa lingua.
E' sicuramente incompleta e non posso escludere che ci siano errori anche grossolani. In pratica l'ho scritta ascoltando un paio di podcast e dando un'occhiata al manuale. Spero sia utile a qualcuno. Di seguito trovate le mie indicazioni per la versione del software indicata.
Breve guida all'uso di MP3 Direct Cut versione 2.11.
Premessa:
Il presente documento è stato realizzato nell'intento di fornire a persone cieche od ipovedenti alcune istruzioni utili a gestire il programma MP3 Direct Cut.
Non si fornisce alcuna garanzia sull'effettiva efficacia dello stesso.
Anche se ho scritto il presente documento, declino ogni responsabilità per eventuali danni, effettivi o presunti, derivanti dall'uso delle istruzioni qui contenute, ad apparati hardware od a software.
Chi utilizza il presente documento lo fa a proprio rischio e pericolo. In ogni caso si consiglia di lavorare su copie e non su file originali. La pubblicazione e la distribuzione di questo documento è libera da qualsiasi vincolo.
Chi la ritiene utile può distribuirla, in parte o nella sua interezza, ad altre persone via email, attraverso siti Internet o su qualsiasi supporto magnetico, cartaceo o di altro tipo.
Le istruzioni qui contenute non possono essere considerate esaustive dell'argomento. Chiunque rilevasse probabili imprecisioni, errori o ritenesse di proporre integrazioni potrà farlo scrivendo a Gigi Coppelletti oppure informandone i potenziali utenti attraverso le consuete liste di discussione.
Chi volesse ridistribuire il documento, dopo averlo modificato, è pregato di farlo evidenziando le modifiche apportate e modificandone la data di aggiornamento, avendo altresì, la cura di precisare a quale versione del programma si riferisce.
Documento aggiornato mercoledì 26 agosto 2009.
Cos'è MP3 Direct Cut?
Si tratta di un programma per registrare, editare, tagliare, eccetera, file audio in formato MP3. Il programma è semplice, leggero, gratuito ed assolutamente accessibile da tastiera senza particolari personalizzazioni.
Può essere scaricato dal sito dell'autore, Martin Pesch, sul sito che si apre con l'URL http://www.mpesch3.de. Il sito è in lingua inglese.
In questo documento si fa riferimento alla versione 2.11.
Alcune configurazioni.
Per apportare modifiche alla configurazione premere F12 così da richiamare l'apposita finestra. Si tratta delle consuete pagine tabulate nelle quali spostarsi con ctrl+tab, tra le varie schede, e con tab tra i controlli all'interno delle stesse.
Cambiamo innanzitutto la lingua dei menu e dei messaggi del programma. Con due colpi di ctrl+tab si raggiunge la scheda "Operation", che in italiano diventerà "Impostazioni". Il primo controllo è quello relativo alla lingua.
Per selezionare la lingua italiana premere la lettera i. Si aprirà una finestra di dialogo che chiede di riavviare il programma.
Scegliere "no" e premere invio. Probabilmente la voce selezionata ora sarà indonesian. Premere freccia giu e rispondere "no" alla richiesta di riavvio. Eseguire tante volte fino a trovare italiano. Verificato che sia effettivamente su italiano, premere tab fino a "chiudi" e premere invio. Chiudere il programma e riavviarlo per apportare le altre modifiche. Richiamare nuovamente la finestra delle configurazioni con F12 e spostarsi sulla prima scheda con ctrl+shift+tab.
Nella scheda "Periferiche" spostarsi con tab fino a sentire "periferica di registrazione".
Qui scegliere con le frecce il microfono se si vuole effettuare registrazioni.
Ancora un paio di tab per verificare che sia attivo mpglib.dll alla voce "decoder MPeg".
Con ctrl+tab spostarsi ora nella scheda "codifica". Verificare che sia attiva la prima voce, ovvero abilita lame_enc.dll.
Le altre possibili configurazioni sono numerose. Dalla qualità dell'audio, al percorso dove salvare i file, all'intervallo dello spostamento in riproduzione con i tasti di movimento eccetera.
Ognuno dovrebbe poter agevolmente comprendere quali configurazioni si adattino alle proprie esigenze.
La registrazione.
Con MP3 Direct Cut è possibile registrare da microfono, line in eccetera.
Prima di tutto è necessario che nella cartella in cui si trova il programma siano presenti anche i file lame_enc.dll e mpglib.dll. Per recuperare il primo visitare il sito http://www.lame.sourceforge.net , mentre per il secondo si può fare riferimento al sito http://www.mpesch3.de.
Attualmente possono essere scaricati anche dall'URL: http://www.coppelletti.net/mp3dc_file.zip.
Comandi al volo:
Premendo R ci si prepara alla registrazione. Successivamente premendo barra spaziatrice si avvia effettivamente la registrazione. Per terminare la registrazione premere nuovamente lo spazio. Con home si riavvolge la registrazione, ovvero ci si posiziona al suo inizio, e con barra spaziatrice si può ascoltare quello che abbiamo registrato.
Per salvare il file selezionare l'apposita voce dal menu file e, quando si apre la solita finestra per salvare un file sul disco, inserire un nome, selezionare la cartella dove salvare e salvare il file.
Tagliare manualmente.
E' possibile tagliare manualmente un file mp3 in due, oppure, tagliarne un pezzo. Innanzitutto per poter lavorare su un file, bisogna caricarlo. Per farlo si può usare il menu file oppure premere ctrl+o. Si aprirà la finestra standard di Windows per la ricerca dei file e si potrà scegliere cartella e file. Si noti che il programma ricorderà l'ultima cartella aperta.
Una volta che è stato caricato un file MP3 nel programma, premere la barra spazio se si vuole avviare la riproduzione del file.
Per poter eseguire dei tagli, o comunque delle operazioni sul file, sarà necessario posizionare dei marcatori di inizio e fine traccia, per poter tagliare il file o parte di esso. Se il file è in riproduzione arrestarlo con spazio, quindi premere home per portarsi all'inizio del file.
Quì, premere la lettera B per definire l'inizio della traccia sulla quale dobbiamo lavorare e che coincide in questo caso con l'inizio del file.
Fatto ciò, si riavvierà la riproduzione premendo la barra spazio. Si lasci scorrere fino a quando sarà raggiunto il punto in cui si vuole tagliare il file. A questo punto, dopo aver premuto la barra spazio per arrestare la riproduzione, posizionare il marcatore di fine traccia premendo la lettera N.
Si noti che, durante la riproduzione, premendo freccia destra ci si sposterà in avanti più rapidamente, mentre con freccia sinistra ci si sposterà all'indietro. Con i tasti pagina su e pagina giu, invece, gli spostamenti saranno molto più ampi. Ora ascoltiamo gli ultimi 2 secondi della selezione che abbiamo definito premendo F7. Se siamo soddisfatti del punto in cui si trova il marcatore finale potremo passare oltre. Se invece riteniamo di dover spostare leggermente il marcatore per escludere o includere un'altra breve porzione di audio, dovremo utilizzare i tasti 3 e 4 della tastiera alfabetica e non del tastierino numerico. La pressione ripetuta del 3 sposterà il marcatore verso sinistra, mentre con il 4 lo sposterà verso destra.
Per verificare se avete spostato correttamente il marcatore, premete di nuovo F7 per riascoltare gli ultimi 2 secondi di selezione.
Analogamente i tasti 1 e 2 serviranno per un aggiustamento fine della posizione del marcatore iniziale, mentre con F6 verranno riprodotti i primi secondi della selezione.
Una volta definiti correttamente i marcatori, si può salvare la selezione in un nuovo file. Per farlo, scegliere la voce "salva selezione" dal menu file oppure premere ctrl+e. La finestra per salvare il file è quella standard di Windows e non richiede particolari chiarimenti.
Rilevamento automatico delle pause.
E' possibile far rilevare a MP3 Direct Cut le pause all'interno di un file, ad esempio, quelle tra un brano ed un altro di un album, memorizzato in un MP3 unico.
Dopo aver caricato il file MP3 dell'album di cui vogliamo separare i brani, scegliere la voce "rileva pause" dal menu "speciale", quindi, premere invio.
Clickando su "inizia" si avvierà il rilevamento delle pause. Prima di avviare il rilevamento è possibile modificare alcuni criteri di ricerca delle pause, spostandosi con tab.
Terminato il rilevamento delle pause sarà possibile tagliare il file in corrispondenza delle stesse, selezionando la voce "salva porzione" dal menu "file" o premendo ctrl+t. Le porzioni verranno salvate in file il cui nome sarà: track01.mp3, track02.mp3, eccetera.
Cancellare una parte dell'audio.
Dopo aver caricato il file con ctrl+o, avviare la riproduzione con la barra spazio.
Una volta raggiunto il punto dal quale rimuovere una parte dell'audio, interrompere la riproduzione sempre con la barra spazio. Premere la lettera B per posizionare il marcatore iniziale. Riavviare la riproduzione premendo di nuovo la barra spazio.
Arrestare nuovamente con la barra spazio quando si ritiene di aver raggiunto la fine dell'audio da cancellare, quindi, premere la lettera N per collocare il secondo marcatore.
Aggiustare eventualmente la posizione dei marcatori usando i tasti da 1 a 4, preascoltando di volta in volta con i tasti F6 ed F7.
Altri tasti utili
Per il preascolto sono:
- F5,che riproduce i due secondi prima del marcatore iniziale.
- F8, che riproduce i due secondi dopo il marcatore finale.
- F4, invece, riproduce in loop, ovvero ripetutamente, la selezione tra i due marcatori.
- Canc, per eliminare l'audio selezionato, cioè quello tra i due marcatori.
- ctrl+w, per aprire la finestra di dialogo con la quale salvare il lavoro, cioè il file completo con tutte le modifiche eseguite.
Editare MP3 ID tag.
Con MP3 Direct Cut è anche possibile modificare le info testuali che accompagnano il file. Per farlo, scegliere dal menu "modifica" la voce apposita oppure, più semplicemente, premere ctrl+i. Le informazioni principali da inserire sono intuitive e non richiedono particolari spiegazioni. Si possono inserire titolo del brano, autore, nome dell'album e data.
Copiare, tagliare ed incollare.
Vediamo con un esempio come fare queste operazioni. Ipotizziamo di avere 3 file da incollare in uno solo.
Carichiamo il primo file in MP3 Direct Cut.
Selezioniamone l'intero contenuto con ctrl+a e copiamolo con ctrl+c.
Carichiamo ora il secondo file con il solito comando ctrl+O. Premiamo end per essere sicuri di trovarci alla fine.
Premiamo ora ctrl+v per incollare il contenuto del primo file. Salviamo l'intero file premendo ctrl+w che proporrà la solita finestra di dialogo per il salvataggio su disco. Dopo aver salvato carichiamo il terzo file e selezioniamo tutto con ctrl+a.
Copiamo con ctrl+c e carichiamo il file composto dai due precedenti brani e precedentemente salvato. Posizioniamoci dove vogliamo incollare il contenuto del terzo file, magari all'inizio o alla fine con home o end, e premiamo ctrl+v.
Salviamo con ctrl+w ed avremo i tre file in un unico file MP3.
Attenzione! Utilizzare file con lo stesso bit rate poiché, in caso contrario, potrebbe non funzionare o provocare il crash del programma.
Vediamo ora come tagliare ed incollare nello stesso file una porzione di audio.
Carichiamo un file MP3 con Ctrl+O e posizioniamo, come suddetto, i marcatori di inizio e fine selezione.
Dopo aver posizionato i marcatori, premere ctrl+x per tagliare la selezione marcata negli appunti.
Spostarsi nel punto in cui si vuole incollare e premere ctrl+v.
Per spostarsi alla fine del file si potrà usare end, mentre home per andare all'inizio.
Per spostarsi in un altro punto del file si potrà far riprodurre l'audio con lo spazio ed arrestarlo nel punto desiderato, come già indicato più sopra, e lì incollare con ctrl+v.
Si ricorda che freccia destra/sinistra e pagina su/giu spostano più rapidamente la riproduzione in avanti e indietro.
***********
Per eventuali ulteriori chiarimenti, scrivere a: Gigi Coppelletti