Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.

Proteggere l’apertura dei programmi con Game Protector.

Di Giuseppe De Cola.

Quando si utilizza il pc assieme ad altre persone, come a casa o in ufficio, e vogliamo evitare che qualcuno, per esempio, apre il programma di posta e va a sbirciare nelle nostre email, oppure apre la nostra rubrica telefonica, oppure, apre un qualche altro programma che contiene dati sensibili, se non è possibile proteggere direttamente il computer, occorre proteggere in qualche modo la nostra privacy.

Inoltre, con questo software possiamo, per esempio, anche limitare l'uso di certi video games, quando i nostri figli ne fanno un abuso, magari trascurando di fare i compiti.

La soluzione a questo problema potrebbe essere Game Protector. Questo software,di appena 837 KB, è un programma freeware, in lingua inglese ma molto intuitivo, che, in modo molto semplice, inserisce una password a qualsiasi file eseguibile, quindi, fa certamente al caso nostro.

Al fine di dare la possibilità di usarlo a tutti, Nunziante Esposito ha prodotto i vocabolari per tradurre in italiano quasi tutto, a partire dall'installazione.

Basta copiare nella cartella delle impostazioni personali del nostro Jaws i due file JDF, i vocabolari per la traduzione, e a partire dall'invio sul file exe per l'installazione, Jaws leggerà quasi tutto in italiano.

Il file di installazione lo si può prelevare dal sito dell'autore del software http://gameprotector.com ed il Link diretto per il prelievo è: http://gameprotector.com/gameprotector_setup.exe.

I file JDF per far leggere a Jaws quasi tutto in italiano, sono allegati alla versione del giornale Uiciechi.it su cd-rom, nella sezione software del mese. In un solo pacchetto zip, ci sono i file JDF, il file di installazione del software e il file che stiamo leggendo.

Una volta scaricato dal sito o copiato dal cd-rom del giornale il file gameprotector_setup.exe, per eseguire l’istallazione basta premere invio sul di esso.

Se si apre la finestra di avviso che il certificato dell'autore non è conosciuto, con tab, spostarsi su esegui pulsante e premere invio.

Se abbiamo copiato i file JDF in Jaws, quasi tutto sarà in italiano e non ci saranno problemi a capire cosa fare.

La procedura di installazione è la solita, quindi, andare avanti, accettare la licenza e seguire il resto che è molto chiaro. Se si vuole cambiare la cartella di installazione e la cartella del menu avvio, lo faremo, altrimenti basta accettare quelle di default.

Se si vuole aggiungere una icona al desktop per avviare il programma, basta attivare l'apposita casella. Poi, infine, si termina dando invio sul pulsante termina, dopo aver deciso con la casella di controllo prevista se vogliamo avviare il programma quando diamo invio su questo pulsante.

Quando l’istallazione è conclusa, troveremo in programmi o tutti i programmi la cartella per avviare il software e, se lo abbiamo previsto, sul desktop troveremo la nuova icona Game Protector, per poter avviare il software da desktop.

In ogni caso, dando invio sul collegamento, apriamo il programma. Il software ha una sola finestra semplice che possiamo scorrere con il tasto tab.

Appena si avvia il software, ci troviamo sul primo campo, un campo editazione, dove possiamo scrivere il nome del file exe , completo di percorso, che intendiamo proteggere dall'avvio.

Se non conosciamo il percorso del file da proteggere, con tab, andiamo sul pulsante Apri e, premendo invio, si aprirà la classica finestra per la ricerca dei file sul disco del computer. Se per esempio vogliamo inibire l’apertura di WordPad ci porteremo su risorse del computer, disco locale c, programmi, windows NT, accessori e premendo ripetutamente la W, ci troviamo sul file wordpad.exe.

Con tab cercare il pulsante apri e premere invio. Per fare prima, dare invio direttamente sul nome del file.

Ci ritroviamo sul pulsante apri e se premiamo shift più tab, ci accerteremo che nel campo editazione è stato inserito il nome del file completo di percorso.

Se ci spostiamo ancora con tab, dopo il campo apri, troveremo due volte il campo di editazione per inserire la Password e la conferma della stessa.

Digitiamo la password due volte, per esempio Pluto, ma si raccomanda di inserire una password non facilmente rintracciabile e che dobbiamo ovviamente ricordare.

Con tab andare sul pulsante proteggi e premere invio.

Si raccomanda, prima di usare il pulsante proteggi, di attivare la casella di controllo che serve a far creare un file di backup del file originale.

Dopo aver premuto invio sul pulsante proteggi, comparirà un messaggio che avvisa dell'avvenuta protezione e della creazione del file di backup.

Non ci resta che premere invio sul pulsante OK.

In pratica, il programma inserisce una password al file eseguibile e se lo abbiamo previsto, crea anche un backup del file.

Da questo momento, ogni qualvolta si tenta di aprire WordPad, protetto per semplicità di esempio, ci verrà chiesta la password, senza la quale, il software non si avvia.

Oltre ai pulsanti già visti, c'è anche il pulsante per sproteggere dalla password. Qualora avessimo necessità di ripristinare tutto come all'origine, scegliendo di nuovo il file, come spiegato in precedenza, e premendo invio sul pulsante sproteggi, il file exe precedentemente protetto, ritornerà come prima.

*********

Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Giuseppe De Cola.