Vai ai contenuti | Vai alle rubriche

via Borgognona, 38 - 00187 Roma Tel 06.69.98.81 - Fax 06.67.86.815 - numero verde: 800 682682 - Part. IVA 00989551007

VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.

A domanda risponde.

Di Nunziante Esposito.

Questa rubrica sta raccogliendo da molto tempo le domande che arrivano in privato ai componenti della redazione del giornale. Si prega, qualora fosse necessario, fare delle domande specifiche su argomenti che sono stati trattati sul giornale, oppure su argomenti che si desidera approfondire, in modo che possiamo fornire un'assistenza anche attraverso il giornale.

Ecco le domande e le risposte di questo mese:

Domanda: ho notato che vi occupate anche di accessibilità Web. Sono un Webmaster che vorrebbe creare siti accessibili. Mi potete consigliare qualche tool automatico efficiente che mi consente di controllare il codice dei siti che produco, senza perdere molto tempo?

Risposta: in merito al controllo dell'accessibilità dei siti Internet, ci sono molti software che consentono di valutare preventivamente l'accessibilità di quello che si sta costruendo.

Il top per i controlli di accessibilità lo rappresenta il sito http://www.w3c.org e per questo consorzio c'è anche un sito italiano http://www.w3c.it.

Su questo sito, in lingua inglese, si possono fare i controlli sia per una pagina, sia per un intero sito, sia su dei file memorizzati in locale sul proprio computer.

Esiste una toolbar, anche in lingua italiana che consente di effettuare i controlli direttamente da questo sito, ma senza collegarsi direttamente al sito. Dopo aver installato questa toolbar, quando si apre Internet Explorer, dando direttamente i comandi dai menu che si aprono premendo i tasti alt più control più i numeri da 1 a 6, si possono effettuare direttamente i test.

Un altro tool che consente di valutare siti e pagine come il sito precedente è Torquemada che trovi facilmente facendo una ricerca con Google.

ti segnalo poi altri due siti importanti dal punto di vista dell'accessibilità che sono http://www.iwaitalia.org e http://www.diodati.org

Sul sito di Iwa italia, precisamente nella pagina della barra dell'accessibilità trovi la versione aggiornata di questo software.

Inoltre, sul sito http://www.uiciechi.it/osi trovi tutte le indicazioni necessarie per non creare problemi ai disabili visivi e se hai la pazienza di leggerti i test che sono pubblicati ti fai una cultura sull'accessibilità e sui problemi ricorrenti.

Termino dicendoti una cosa che dico sempre ogni qualvolta mi capita di parlare di accessibilità come in questo caso: "La verifica finale diretta dei disabili con le tecnologie assistive comunemente usate è indispensabile per avere la certezza che tutto sia accessibile come programmato".

Domanda: un amico mi ha riferito che è possibile usare l'almanacco del Prof. Giuliano Artico, "ALM", in finestra dos di Windows XP. Io ho provato, ma non ci sono riuscito. Se è vero, mi potete spiegare come si fa ad usarlo?

Risposta: vai sul sito http://www.uiciechi.it/osi e nella sezione download, nella pagina delle utility trovi quello che cerchi completo di spiegazioni. Sul sito trovi anche altro software che un disabile della vista può usare. Il link diretto per il prelievo è: http://www.uiciechi.it/osi/download/AlmEdAgenda.zip

Domanda: sono un consigliere provinciale non vedente e sono da poco tempo il responsabile del sito Internet della mia sezione. Non avendo molta esperienza in merito ed avendo saputo che ci sono due colori particolari per sfondo e caratteri che aiutano gli ipovedenti nella navigazione, mi sapete dire quali sono?

Risposta: chi ti ha riferito in modo molto semplicistico che un colore di sfondo e uno per i caratteri aiuta gli ipovedenti, probabilmente non ha capito molto bene cosa sia l'accessibilità e l'ipovisione. Purtroppo le cose sono molto più complicate di quello che si possa immaginare.

Per farti un'idea di quello che può essere l'ipovisione devi andare sul sito http://www.uiciechi.it/osi e vai a leggerti il materiale che da tempo è pubblicato e di cui ne usufruiscono tutti tranne i responsabili web delle sedi periferiche UICI.

Per l'ipovisione c'è un link che ti spiega cos'è e poi ti consiglio di leggerti le interviste che ti rendono l'idea in modo completo.

Domanda: mi hanno installato Jaws sul mio portatile, ma non mi hanno attivato il layout di tastiera per il portatile. Mi potete spiegare in modo molto semplice come impostarlo?

Risposta: la procedura per andare a modificare il layout tastiera in Jaws è la seguente:

  1. Premi insert più J.
  2. Vai in opzioni, dal sottomenu scegli basi e premi invio.
  3. Con tab, vai su usa layout tastiera e con le frecce scegli laptop.
  4. Con tab vai su OK e premi invio.

Domanda: sto usando NVDA da pochi giorni e scusate la mia ignoranza, non riesco a capire come entrare nelle opzioni del programma per poterlo impostare secondo le mie esigenze. Mi potete spiegare come fare?

Risposta: per configurare NVDA devi premere la combinazione di tasti insert più N. Si apre il menu e, con le frecce verticali, puoi scegliere preferenze e premi invio.

Nel sottomenu, trovi tutte le opzioni per impostare tutto. E' tutto intuitivo, quindi, niente di difficile.

L'opzione che ti consiglio di attivare è il tasto blocca maiuscole come tasto NVDA che ti consente di poter aprire il menu premendolo assiem al tasto N.

Domanda: ho due pc di cui uno nuovo nel quale ho installato Internet Explorer 8 e non ci sono problemi. L'altro pc a circa cinque anni con 40 gb di spazio e 750 mb di ram. Posso installare anche su questo computer Internet Explorer 8 che ho trovato negli aggiornamenti proposti da microsoft? Ovviamente uso Jaws 9.

Risposta: fai normalmente l'installazione dell'aggiornamento e prova per alcuni giorni se non ti da problemi.

Qualora ti creasse problemi di rallentamento o di cattivo funzionamento di altre applicazioni, lo puoi rimuovere da installa applicazioni e ritorni alla versione precedente.

Non accade nulla di strano se esegui quanto suddetto e ritorni alla versione 7.

Domanda: uso Microsoft Word 2007 e dopo aver ripristinato i menu come mi è stato sugerito sulla lista uic-helpexpress, non riesco a leggere i documenti con la barra braille. Con i menu disattivati, tutto è normale. Cosa mi consigliate di fare per non creare altri malfunzionamenti di Word o di Jaws?

Risposta: visto che solo con i menu disattivati riesci a leggere il testo con il display braille in un documento di Microsoft Word, ti consiglio di non perdere la testa e attivare e disattivare all'occorrenza i menu.

Per attivare e disattivare la barra multifunzione, basta aprire i menu con alt e premere il tasto applicazioni. Dal menu che si apre, devi usare rispettivamente i comandi "Riduci ad icona la barra multifunzione" e "Mostra la barra multifunzione". Visto che è una manovra molto semplice da farsi, te la consiglio per non farti perdere la testa nelle innumerevoli impostazioni complicate di questo software.

Domanda: come posso fare per recuperare le password dei miei account di posta in Outlook Express prima di formattare il computer?

Risposta: nel numero 9 di Uiciechi.it del 2004 c'è un articolo che fa al caso tuo. Per leggerlo vai qui: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/TestoRiv.asp?id_art=6041. Sul sito http://www.uiciechi.it/osi/, nella sezione Download e, precisamente nelle utility trovi anche il software e gli script per usarlo in italiano.

Domanda: da quando ho dovuto convivere in ufficio con Microsoft Word 2007, uso la visualizzazione bozze e lo zoom al 100%, e dopo un po' che sto leggendo jaws continua a leggere regolarmente mentre sulla barra braille rimane solo il cursore. Mi potete dare qualche dritta per risolvere questo problema?

Risposta: in sostanza è come se Jaws, e solo per il display braille, perdesse il fuoco. Prova a ridurre la finestra ad icona e poi a riattivarla con alt più tab.

Altro modo, potresti aggiornare la pagina con insert più escape.

Comunque, se non risolvi, puoi tentare di variare le impostazioni di Jaws per il braille.

Fai come segue:

  1. Premi insert più 6 della tastiera estesa.
  2. Premi Shift più control più D, per il programma di default.
  3. Vai nel menu Imposta opzioni, freccia giù fino ad opzioni braille e premi invio.
  4. Qui, trovi molte opzioni da modificare, quindi, se non vuoi leggerti il manuale per eseguire le modifiche consapevole di cosa modifichi, le devi cambiare una alla volta e provare gli effetti che ti produce.

*********

Nunziante Esposito.