UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.
I 100 siti più infetti dell'estate.
Da Zeus News.
Per la maggior parte di noi, essere online è un'esperienza quotidiana – navighiamo sul Web per fare shopping, accedere al conto corrente o semplicemente per restare in contatto con gli amici e la famiglia. Come possiamo riconoscere i siti sicuri ed evitare quelli pericolosi, in cui rischiamo il furto dei dati personali o il danneggiamento del Pc?
Symantec ha stilato la classifica dei Dirtiest Web Sites of Summer 2009, ovvero i 100 siti che il software Norton Safe Web ha riconosciuto come i più infetti nel mese di agosto 2009. Questi siti rappresentano il "peggio del peggio" di Internet sulla base del numero di minacce rilevate.
Non è sorprendente scoprire che il 48% di questi siti propone contenuti per adulti. Ma l'elenco comprende anche portali insospettabili, dedicati ad esempio alla caccia al cervo, a servizi di catering, al pattinaggio, a studi legali e alle ultime novità dell’elettronica.
Il malware è la minaccia più comune rilevata in questi siti, seguita da rischi per la sicurezza e possibili intrusioni nel browser. Navigando in uno dei siti, anche senza scaricare nulla o seguire qualche link specifico, si rischia di infettare il computer o, peggio, mettere i propri dati nelle mani dei cybercriminali.
Zeus News: "Come è cambiato lo scenario del malware negli ultimi tempi?"
Ida Setti di Symantec Italia: "La classifica conferma i risultati delle nostre ricerche. Sta crescendo in misura esponenziale il numero di minacce online, che evolvono costantemente perché i cybercriminali cercano sempre nuovi modi per rubare denaro e informazioni sensibili. Nel 2008, la maggior parte delle infezioni si è verificata durante la navigazione Web".
Zeus News: "Cosa rende questi 100 siti così pericolosi?"
Symantec: "Il numero medio di minacce che Norton Safe Web individua in un portale qualsiasi è 23. I Dirtiest Web Sites hanno l’incredibile media di 18.000 minacce per sito. 40 dei 100 siti classificati da Symantec ne hanno oltre 20.000 ciascuno. Il 75% di questi indirizzi distribuisce malware da più di sei mesi".
Zeus News: "Come funziona esattamente Norton Safe Web?"
Symantec: "Il servizio scandaglia il Web e analizza milioni di siti, sfruttando la rete dei 20 milioni di membri della Norton Community Watch che quotidianamente inviano Url sospette per verificarne in tempo reale la sicurezza e l'attendibilità. Norton Safe Web utilizza tecnologie di scansione signature-based, motori avanzati per identificare le possibili intrusioni, analisi dei comportamenti e delle azioni di installazione e disinstallazione per rilevare potenziali minacce come il phishing, il download di malware, le intrusioni nel browser e il collegamento a siti esterni pericolosi". In altre parole: tutte le minacce che nessuno vorrebbe mai fronteggiare.
L'elenco dei siti più pericolosi è pubblicato qui: http://safeweb.norton.com/dirtysites
Zeus News.