UICIECHI.IT: SETTEMBRE 2009 - Numero 9.
N97 mini, il touch-screen di Nokia si è ristretto.
Scritto da Roberto Catania.
Nokia N97 mini. Detta così si potrebbe pensare a una versione dietetica del secondo touch-phone di Nokia. Ma siamo proprio sicuri che il nuovo N97 mini abbia qualcosa da invidiare al suo fratello maggiore?
Mini, si fa per dire
Il display si riduce da 3,5 a 3,2 pollici, è vero (ma questo non è detto che sia uno svantaggio). Non c’è il keypad direzionale, e la memoria scende a 8 giga. Ma la sostanza del computerino tascabile di Nokia non cambia: tastierone Qwerty snodabile, connettività Hsdpa, Wi-Fi, Gps, jack audio da 3.5 mm, fotocamera da 5 megapixel con flash dual. E gli inserti in acciaio inossidabile sembrano voler chiarire il concetto una volta per tutte: l’N97 mini non è il fratello “povero” dell’N97.
Software nuovo, funzionalità nuove
Ma il bello arriva sul versante funzionale, grazie alle doti di una piattaforma software nuova di pacca che verrà resa disponibile come aggiornamento gratuito anche per il Nokia N97. Di fatto con il nuovo Nokia N97 mini sarà possibile fare molte più cose di quanto visto finora sulla prima versione del terminale: si potrà per esempio effettuare lo scroll dei menu a colpi di polpastrello (flick scrolling), personalizzare la home del telefono in modo ancora più spinto (grazie all’innesto di nuove widget) e interagire con i social network con alcune interessanti applicazioni “su misura”.
Una di queste - denominata Ovi Lifecasting - sarà particolarmente apprezzata dagli utenti di Facebook che potranno pubblicare la propria posizione in modo automatico (avete presente Google Latitude?) e aggiornare lo status del profilo direttamente dall’home del telefono.
In più, anzi in meno, il nuovo Nokia N97 mini ha il prezzo: poco meno di 530 euro Iva inclusa. Quasi 70 euro in meno rispetto all’N97 in formato standard.
Roberto Catania.