VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: MAGGIO 2010 - Numero 5.

Sistemi di lettura di testi stampati, braille ed altro.

Di Nicola Ferrando.

Marzo 2010

Tradotto liberamente dal testo originale in inglese di Mike Townsend, presidente onorario della British Computer Association of the Blind, http://www.bcab.org.uk - e-mail: president@bcab.org

******************

La lettura di testi stampati sta diventando più facile e più accurata. È anche più veloce grazie alla cattura delle immagini contenenti il testo tramite fotocamera. Si posiziona l’elemento che si vuole leggere sotto la fotocamera, si sposta la mano in avanti, e di solito la fotocamera mette automaticamente a fuoco il materiale e scatta una foto. Non si deve più aspettare il movimento della testina dello scanner avanti e indietro. Sono molto fortunato ad avere una velocissima multifunzione (scanner e stampante) Canon, la mf 4100, che richiede meno di 2 secondi per pagina. Ma non è usuale.

Ellis Ellis venne addirittura da Boston a Lincolnshire in Inghilterra per mostrarmi il Readit Scholar. È il sistema di lettura più accurato dell’intera mostra. Io penso che ciò dipenda dal fatto che utilizza i due migliori motori di riconoscimento ottico dei caratteri, Abbey FineReader e Omnipage, e confronta i risultati. Il risultato finale è un mix dei due. I risultati del riconoscimento possono essere visualizzati dall’operatore vedente assieme all’immagine scansionata per effettuare correzioni. Il sistema è multilingue anche all’interno di una pagina con cambio automatico della lingua sia in lettura che in riconoscimento. Ho letto una pagina contenente inglese, francese e tedesco. La sintesi è stata chiara con passaggi da una lingua all’altra senza strappi. Il Readit Scholar è molto popolare nelle scuole, negli istituti e nei luoghi di lavoro. Il prezzo è di circa 1800 sterline (circa 2.085 euro) per gli individui che include il software, la fotocamera ed un robusto supporto, ed una borsa da trasporto. Con questo sistema basato su fotocamera, si deve sviluppare una tecnica per tenere schiacciato un libro. La prima volta che l’ho presa in mano il riconoscimento è stato perfetto! Quando si rimane fermi, il computer riconosce che siamo pronti e la fotocamera scatta la foto. Un foglio di plexiglass può essere collocato sul materiale da leggere per tenerlo premuto, ma ciò interferisce con il processo di lettura semi-automatica e lo rallenta. La fotocamera può leggere testo ad una distanza di circa 20 piedi (6 metri) su un tabellone o un poster. È il migliore a questa distanza, perché compensa l’angolo di lettura. Non è necessario stare dritto davanti alla lavagna, ma potete essere ovunque all’interno della classe.

Abisee era stato il primo a sperimentare I sistemi di lettura per non vedenti basati su fotocamera. Il Eye-pal Solo legge automaticamente il materiale quando viene posizionato sull’unità. Questo è il modo migliore in cui le persone vedenti leggono. Non pensano a salvare i documenti ecc. Comunque, il Eye-pal Solo ora ha un tastierino facile da usare. Con 4 tasti si possono memorizzare 4 pagine per un accesso facilitato. Si possono salvare più pagine in un flash drive esterno che si collega alla porta USB. Come ammette Abisee, l’unità di base è un computer racchiuso in una scatola. Certamente non ha il design di un prodotto Apple. Alcune persone pensano che non sia molto appropriato da tenere in soggiorno. Il Eye-pal avrebbe bisogno di un restyling tipo Itouch! Alcuni controlli vengono usati con il Solo, ma in realtà derivano dal più complesso sistema di lettura di Abisee che funziona in un computer separato. Il prezzo è 1.995 dollari (circa 1.500 euro) più 250 dollari (190 euro) per la tastiera. Il Eye-pal Solo LV può utilizzare un televisore o un display per visualizzare il testo con ingrandimento e cambio dei colori. Il solo Lv costa 2.595 dollari (circa 1.960 euro). www.abisee.com

Maxiaids ha mostrato l’ultimo sistema di lettura di Guerrilla, il Rave. La fotocamera Rave, che è montata su un supporto pieghevole e pesa solo una libbra e mezzo (680 grammi), si collega ad un netbook o ad un laptop che esegue il programma di riconoscimento. Viene venduto a 2.195 dollari (circa 1.660 euro) per la fotocamera, il supporto ed il software. Il Rave legge materiale a distanza ad oltre 20 piedi (6 metri). http://www.maxiaids.com

La perla dei sistemi di lettura è l’ultimo gioiello di Freedom Scientific. Ha un robusto supporto per la telecamera che si piega verso il basso ed una telecamera di qualità ragionevole ed è in offerta di lancio a 600 dollari (circa 450 euro). L’altra parte della perla è il necessario aggiornamento di OpenBook. Freedom Scientific aveva trascurato OpenBook, perciò la versione 9 è davvero benvenuta. La versione 9 era solo in beta al CSUN, ed il riconoscimento non era molto buono. Dan Clark, il dimostratore dello stand, non era molto soddisfatto dei risultati. Un altro problema con I sistemi di lettura basati su telecamera che si è presentato durante la dimostrazione sono le ombre. L’illuminazione è sempre importante per ottenere buone immagini da cui estrarre del testo. Alcune fotocamere forniscono una propria illuminazione.

Braille
I display a Braille labile stanno diminuendo di prezzo. I giapponesi hanno mostrato I display low cost seika. La nuova versione serie 4 è professionale, leggera, liscia, ed ha tasti ergonomici per il controllo. Il modello a 40 celle è dotato di connessione Bluetooth. Comunque, l’elettricità necessaria per il Bluetooth proviene da una batteria ricaricabile esterna che si collega alla porta USB.

Il programma Lyric braille karaoke sincronizza l’output di musica, schermo e braille. Ho cantato "Help!", "I need somebody". Ma nessuno è venuto a salvarmi. Neppure i Beatles. Il seika da 80 celle costa circa 3000 sterline (circa 3.450 euro), e la versione da 40 celle circa 1.300 sterline (circa 1.500 euro).

La nuova Focus 40 Blue di Freedom Scientific è più piccola e leggera della Focus 40. La tastiera braille è posizionata meglio ed è più facile da usare ed il vantaggio della connessione Bluetooth è grande. La focus Blue è in offerta a 2.795 dollari (circa 2.090 euro). Ovviamente dispone del proprio Driver Braille firmato per Jaws. Sebbene io non abbia visto abbastanza critiche quest’anno a proposito di questi drivers firmati, continuo a non capire veramente perché Freedom Scientific abbia intrapreso questa strada proprietaria molto costosa per assicurare che le periferiche a Braille labile funzionino correttamente con i loro prodotti. Una strada migliore sarebbe stata quella di seguire il driver standard di Microsoft Human Interface Display che è universalmente accettato. I display braille più vecchi non avranno drivers firmati per funzionare con le versioni più recenti di Jaws. Non credo che sia una buona idea per la reputazione di Freedom, per le nostre tasche o per l’ambiente dato che i display braille più vecchi finiscono nella spazzatura!

Il supporto braille in WindowEyes ora è eccellente. Non passerà molto tempo che Jaws comincerà a perdere quote di mercato a vantaggio dei prodotti di GW Micro particolarmente se la scelta di display braille non sarà disponibile con Jaws.

Mi impressiona sempre la stampante Braille giapponese Silent Gemini che stampa in braille e ad inchiostro simultaneamente. Tutto ciò che si sente è un leggero ronzio del movimento della carta! http://www.nippontelesfot.com

Le stampanti Braille della società Index ora supportano i Mac di Apple con Ibraille. Possono stampare grafici ad alta risoluzione anche da Microsoft paint: http://www.indexbraille.com

La società Computer Application Specialities sviluppa e fornisce il traduttore Braille 2000 in affitto per 25 dollari al mese. Sfortunatamente non produce Braille Britannico. Questa è una buona idea per le società che vogliono stampare il proprio materiale in braille. È un buon modello finanziario per mantenere il software aggiornato.

KGS Bl1000 è un etichettatore braille che si connette ad un computer e stampa in braille su un nastro di plastica stretto e lungo. Poiché è venduto a 1.195 dollari (circa 900 euro), è pensato specialmente per chi ne produce su larga scala o per coloro che vogliono fornire accesso alle informazioni presenti sui propri prodotti.

Perkins ha presentato la propria dattilobraille Perkins Braille Writer. È più leggera, liscia e ha una funzione di cancellazione. Spero che sia robusta come la mia vecchia Perkins che funziona dal 1960. Sfortunatamente il tasto back space era rotto quando l’ho provato. È entrata in Gran Bretannia ed è disponibile presso il RNIB a 495 sterline (circa 570 euro).

Una nuova idea è Wearabraille che è costituita da un paio di guanti da indossare che trasformano qualsiasi superficie in una tastiera braille. Piccoli sensori di movimento, molto simile al Braille per Iphone, produce input braille virtuale: http://www.stanford.edu/class/engr110/Edwards-03b.pdf

Tack-tiles sono lego braille colorati come pezzi per insegnare il braille ai bambini. Mi è stata presentata una simpatica tessera con una M in braille. http://www.tack-tiles.com

Notetakers

HumanWare ha presentato il notetaker Apex braille. È molto compatto, leggero e ben equipaggiato. È un sostituto del portatile con 32 celle braille che incontra tutte le esigenze di chi si muove. Una nuova caratteristica è la rotellina di scorrimento situata tra le due sezioni della tastiera: http://www.humanware.com

GW Micro e Hims hanno lanciato il loro nuovo VoiceSense Qwerty al CSUN. Weighing solo 0,14 libbre (63 grammi) è molto leggero ma anche resistente. È caduto da una altezza superiore alla testa ed ha continuato a funzionare! Il VoiceSense Qwerty è pieno di funzioni che includono: GPS integrato, bussola, WIFI, Bluetooth, e display OLED, e altoparlanti stereo. Utilizza Windows CE 5, e supporta I formati di file di Word 2007 e Itunes. Sarà disponibile della metà di maggio. La serie VoiceSense può essere usata con il display braille SycBraille da 20 celle collegato tramite la porta USB. Attualmente c’è un combo case che contiene VoiceSense BT e la SycBraille insieme e forma una agenda elettronica braille molto piccola e ordinata. Un VoiceSense con 18 celle Braille è in sviluppo: http://www.himsintl.com

I francesi di Eurosys hanno aggiornato il loro piccolo note takers Eurosys con 12 celle braille con un editor molto più potente, calendario, e lettore. Può essere collegato ai telefoni cellulari che usano Talks o Mobile Speak ed anche ad un PC. Ha una delle tastiere Braille meglio posizionate tra tutti I piccoli display braille.

Altro

È stato dimostrato un metodo per aggiungere audiodescrizioni, o come dicono gli americani videodescrizioni, ai filmati presenti su internet. La narrazione è stata generata con sintesi di alta qualità. Quelli della dimostrazione hanno detto che era meglio avere la descrizione, piuttosto che non averla. Comunque i filmati di intrattenimento descritti da umani erano preferibili. Un vantaggio della voce sintetica è che può essere velocizzata un po’ per includere maggiori descrizioni.

Contatto takagih@jp.ibm.com

Aurora Ministries ha prodotto la nuova Bibbia audio in formato DAISY King James, ed è gratuita: http://www.audiobiblesfortheblind.org oppure, http://www.auroraminstries.org

È stato presentato il riconoscitore di oggetti portatile SeeScan. Gli oggetti devono essere fotografati da Quattro angolazioni e si ottiene una descrizione o delle informazioni collegate alle loro registrazioni. I dati dell’immagine sono semplificati in modo da contenere "parametri" essenziali, quali piccoli descrittori univoci dell’oggetto. I dati relative agli oggetti personali possono essere memorizzati sul cellulare, e database più grandi sono disponibili online attraverso la rete cellulare. Funziona? Bene direi, incredibilmente, anche se gli oggetti erano danneggiati o parzialmente oscurati. Si può usare SeeScan anche all’esterno per riconoscere negozi o case. Ovviamente la neve e la nebbia possono indurre in errore il sistema, sicché si devono prendere immagini di parti di edifici che non cambiano. SeeScan sarà disponibile prossimamente presso Sight and Sound technology: http://www.sightandsound.co.uk

Envision-America's I.D. Mate Summit è l’ultimo scanner di codici a barre parlante. È più piccolo e maneggevole dei modelli precedenti. Con un peso di sole 7 once (198 grammi), è uno scanner con una lente ampia veramente facile da usare. Oltre tre milioni e mezzo di prodotti si trovano attualmente nel database ed i dati relativi alla Gran Bretagna stanno per essere resi disponibili. Costa 1.299 dollari (circa 980 euro) con borsa da trasporto e caricabatterie. Si possono anche usare i propri codici a barre e registrare le proprie informazioni: http://www.enhancenvisionamerica.com

Voiceye, un sistema di cifratura dei documenti stampati con codice a barre, è un’idea che trovo difficile da capire e da capirne l’utilità. Il codice di un centimetro quadrato è posizionato nell’angolo superiore destro di ciascuna pagina e viene scansionato da un lettorino speciale. Il testo attuale, a partire dal codice integrato, viene quindi letto. Comunque, il governo coreano richiede che tutti i documenti ufficiali vengano codificati con Voiceye: http://www.voiceye.com

Visionhunt ha una applicazione per Iphone che è un rilevatore di luce, riconoscitore di colori, di oggetti e di banconote. Prezzo 25 dollari (circa 19 euro) con versione per Symbian disponibile tra breve: http://www.visionhunt.com

Magnalink Go è un programma per cellulari con sintesi vocale integrata. È un ingranditore digitale in modalità live ed un modificatore di colori. Poiché abbiamo sempre il nostro cellulare con noi, questo sistema di puntamento a mano comporta che non dovete portarvi dietro un ingranditore a parte. Con un fattore di ingrandimento di 7 volte funziona sui Nokia 86, 82 e 6220 classic, di fatto la maggior parte dei cellulari symbian. La funzione di OCR usando la fotocamera integrata mostra il testo sullo schermo e lo legge. Il riconoscimento richiede circa 20 secondi. Si può inviare il file di testo ad un altro telefonino o spedirlo via mail. Il prezzo è 795 dollari (circa 600 euro) per il software, e 895 dollari (circa 675 euro) con voci di alta qualità. Per una demo pienamente funzionante: http://www.lvi.se

Interfacce utente accessibili per I prodotti di consumo sono molto richieste. Il seminario si è concentrato principalmente sulla televisione. RNIB e la Gran Bretagna sono I migliori al mondo in questo campo. Gli Stati Uniti hanno sperimentato il passaggio al digitale. Tuttavia poiché la maggior parte degli utenti televisivi users possiede un decoder satellitare o via cavo, non è stato un grosso problema. Le emittenti televisive, direttamente o tramite il cavo o il satellite, devono essere accessibili.

Una dimostrazione ha mostrato alcuni casalinghi controllati via cellulare. L’Iphone ha applicazioni che consentono di controllare dispositivi audio e televisori e ci sono molte applicazioni accessibili per le radio via internet.

Se volete maggiori informazioni, contattatemi a president@bcab.org.uk

******************

Nicola Ferrando



VAI ALLE RUBRICHE