VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: MAGGIO 2010 - Numero 5.

Facebook e la privacy: una relazione sempre più complicata.

Scritto da Guglielmo Rubini.

Due infografiche ci spiegano come è cambiata la nostra privacy su Facebook negli ultimi cinque anni. In peggio. E perché non è così semplice gestire le impostazioni del profilo

L’Electronic Frontier Foundation ha pubblicato un’esaustiva timeline in cui spiega come sono cambiate le policy di Facebook negli ultimi cinque anni: da social network accessibile solo agli amici, si è trasformato in un’enorme bacheca pubblica. Più simile a Twitter che al primo Facebook.

Quanto è bastato perché dalle colonne di Wired US, Ryan Singel lanciasse un appello per dar vita ad un’alternativa open e meno spregiudicata. E qualcosa inizia già a muoversi in questo senso, con il progetto Diaspora* (un social-network aperto e ultra privato).

Ma la sintesi più efficace del rapporto controverso tra Facebook e la privacy è arrivata da questa infografica di Matt McKeon. Ecco tutte le informazioni che Facebook ha iniziato a condividere pubblicamente in cinque anni.

Certo, Facebook si difende dicendo che è sempre possibile gestire le proprie impostazioni attraverso la funzionalità di opt-out. Ma un’altra esaustiva infografica del New York Times ci ricorda come siano labirintiche le opzioni a disposizione dell’utente. Soprattutto quello con medie competenze, di certo non si prenderà la briga di andarsi a leggere una pagina delle policy che è più lunga della Costituzione degli Stati Uniti.

Guglielmo Rubini.



VAI ALLE RUBRICHE