VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: MAGGIO 2010 - Numero 5.

Nokia N8: il futuro è Symbian.

Scritto da Roberto Catania.

È il primo cellulare della casa finlandese a montare il nuovo OS Symbian 3, con tecnologia multi-touch. Nella dotazione anche una fotocamera da 12 megapixel.

La prima indicazione è che Nokia crede ancora in Symbian. Nonostante i progetti paralleli (vedi Maemo e MeeGo) la buona e vecchia piattaforma che per anni ha fatto la fortuna della società merita di essere ancora coltivata. Naturalmente con le opportune modifiche. Quelle presenti sul nuovo Nokia N8 sono state radunate in una release - Symbian 3 - che si segnala innanzitutto per il supporto al multi-touch (finalmente), il nuovo sistema di accelerazione grafica 2D e 3D e l’integrazione con un ambiente di sviluppo (Qt) che promette di semplificare la nascita di nuove applicazioni. Per qualcuno il risultato è ancora troppo vicino al recente passato, per altri è comunque un buon passo in avanti. Come sempre accade per i telefoni touch, bisognerà metterci le mani sopra prima di avere qualche riscontro attendibile (il che non potrà accadere prima della fine dell’estate, quando cioé inizierà la commercializzazione). Nel frattempo diamo un’occhiata a ciò che offre la dotazione.

Una fotocamera esagerata

Nella lista delle specifiche tecniche colpisce innanzitutto la dotazione foto/video del nuovo portacolori Nokia. La fotocamera da 12 megapixel (con ottiche Carl Zeiss e flash allo Xenon) è solo la ciliegina di una torta molto ricca che prevede fra l’altro un display da 3.5 pollici (capacitivo), un videorecorder HD, un’uscita Hdmi e il supporto ai servizi Web TV con programmi di notizie e intrattenimento. Buone notizie anche per gli amanti delle connessioni veloci: c’è tutto ciò che serve per far viaggiare i dati a velocità sostenute, anche in Wi-Fi (c’è il supporto allo standard “N”). Punti dolenti? Ce ne sono, almeno sulla carta: il processore da 680 MHz e la batteria da 1200 mAh, ad esempio, non sono da top di gamma (allo stato attuale c’è chi fa di meglio).

Social network a portata di mano.

Come buona parte dei telefoni Nokia di ultima generazione, anche per il nuovo N8 Nokia conferma l’attenzione per il mondo dei social network, quasi interamente gestibili dalla home (aggiornamenti di status, condivisione della posizione e delle foto, visualizzazione dei live feed di Facebook e Twitter); interessante l’opzione che permette di trasferire gli eventi dei social network direttamente nel calendario del telefono. Sul piatto anche il servizio Ovi Maps per la navigazione gratuita curva-dopo-curva. Il resto dei programmi si scarica naturalmente dall’Ovi Store, il supermercato delle applicazioni Nokia.

Insieme alle specifiche ufficiali Nokia ha comunicato anche il prezzo del telefono che è di 370 euro, tasse e sovvenzioni escluse. In totale, dovrebbe trattarsi di un prezzo allineato con la media dei migliori smartphone in circolazione. Nell’attesa di capire come si comporteranno gli operatori che “accompagneranno” l’offerta.

Roberto Catania.



VAI ALLE RUBRICHE