VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: MAGGIO 2010 - Numero 5.

super antispiware.

Di Riccardo Monti.

************

Premessa: con le connessioni a larga banda e con i contratti flath, siamo costantemente connessi con il resto del mondo, sia tramite Internet, sia attraverso il browser di posta elettronica, mentre sempre più spesso i software lavorano collegati alla rete.

Tutto ciò, comporta il pericolo costante di essere intercettati e spiati, come se non bastasse il pericolo delle intercettazioni telefoniche, come sentiamo continuamente dai media nazionali.

Fortunatamente, installando dei software appositi, si può evitare di essere spiati mentre navighiamo o usiamo il computer, così come si può evitare che software maligni trasmettono all'esterno del computer i dati personali. In genere, con l'uso di questi software, la protezione è abbastanza sicura e ci comporta solo l'onere di tenerli aggiornati. Di questi software sul web ce ne sono in quantità enorme e ce ne sono di gratuiti e a pagamento, comportando solo l'imbarazzo della scelta.

Ne ho provati alcuni e mi sono fermato per il momento su Super antispiware, un software disponibile in due versioni:

  • Freeware (gratuita).
  • Professional (a pagamento).

La differenza tra le due versioni, consiste nel fatto che la versione free, non consente di avere la protezione in tempo reale e non si può eseguire una scansione programmata.

Per il resto tutto funziona come la professional, quindi, abbiamo comunque una valida protezione da eventuali attacchi di spyware e malware che infestano la rete.

Il programma è gestibilissimo con jaws ed è disponibile anche in lingua italiana. Proviamo a vedere il suo funzionamento.

Una volta installato, la solita procedura classica di installazione, questo software ci da la possibilità di scansionare il nostro sistema in due modi: scansione rapida e scansione completa. La seconda, ovviamente, impiega più tempo ad essere eseguita.

Abbiamo anche la possibilità di avere nel menu contestuale di windows un comando inerente il programma, per scansionare singoli file o intere cartelle.

In merito ai risultati delle scansioni,provate personalmente, sono sempre accurate e sicure. Tra le tante cose che controlla, c'è anche la possibilità di avere un avviso se qualche software maligno cambia la pagina iniziale di Internet Explorer. Infatti, se ciò avviene, entra in funzione il software e ci avvisa del cambiamento in atto, facendoci decidere se effettuarlo o negarlo. A mio avviso, questa è una cosa ottima per non ritrovarci la home page cambiata.

Per le scansioni, al fine di essere sempre salvaguardati, è meglio tenere aggiornato giornalmente il programma in modo che, con le definizioni di malware sempre aggiornate, si può procedere con una scansione che rileva anche gli ultimi software malevoli.

I risultati possiamo consultarli agevolmente, tutto accessibile, e decidere di mettere in quarantena eventuali software malevoli trovati. Successivamente, una volta che siamo certi che non è un falso positivo,possiamo decidere di cancellarli definitivamente oppure, in caso di falsi positivi, ripristinarli.

Per l'esperienza fatta in alcuni mesi di utilizzo, non mi è mai capitato di trovare falsi positivi, quindi, sotto questo punto di vista, il lavoro che svolge è molto attendibile.

La gestione del programma con jaws, risulta ottima. Infatti, attraverso i soliti tasti di navigazione delle finestre, come Tab, Ctrl, Shift, eccetera, si può gestire al meglio sia la gestione che le finestre di configurazione del software. L'unica volta che dobbiamo usare il cursore jaws, è per consultare la scansione in corso. Infatti, mentre il software esegue la scansione, girando il cursore jaws a PC con insert meno del TN, premendo Ctrl più home, ci portiamo ad inizio pagina e, scorrendo la pagina con le frecce verticali, leggiamo i dati della scansione in corso,come il tempo trascorso, quali settori del sistema sta analizzando al momento e anche eventuali problemi riscontrati. Questi dati, alla fine della scansione, saranno visualizzati ed accessibili con il normale cursore PC.

In conclusione, consiglio di usare questo programma per la semplicità d'utilizzo e per la precisione con cui lavora.

Oltre che dal sito dell'autore, http://wwww.superantispyware.com, pagina che mostra i link per scaricare la versione gratuita e la versione professional, il software per la versione gratuita si può scaricare anche dal mio sito: http://www.rickymonti.com. La versione aggiornata del software la troverete anche tra i software del mese, forniti con la versione di questo stesso giornale su cd-rom.

**************

Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Riccardo Monti



VAI ALLE RUBRICHE