Dispositivi GPS.
Di Massimiliano Martines.
Marzo 2010
Tradotto liberamente dal testo originale in inglese di Mike Townsend, presidente onorario della British Computer Association of the Blind, http://www.bcab.org.uk - e-mail: president@bcab.org
******************
I Sistemi globali di posizionamento sono in grado di fornirvi le informazioni sul luogo in cui vi trovate e grazie all’ausilio della toponomastica possono aiutare ad orientarvi e portarvi a destinazione. Inoltre sono in grado di informarvi sui punti di interesse più vicini a voi.
La Sendero Corporation ha festeggiato il decimo anno di vita nel campo dello sviluppo di dispositivi GPS per non vedenti ed ipovedenti, avviando la collaborazione con HumanWare. Mike May il fondatore di questa azienda, verso la metà degli anni 90 dietro la sede della RNIB di Peterborough cercava disperatamente di agganciare i satelliti, portandosi dietro un dispositivo piuttosto ingombrante e complicato.
L’ultimo nato della Sendero è una applicazione per IPhone. “Ti guardi intorno”, scuoti il telefono, il dispositivo vibra ed in pochi istanti ti informa circa la strada in cui ti trovi, l’incrocio più vicino, ed i punti di interesse più vicini.
Questa applicazione non contiene nessuna caratteristica avanzata di navigazione ed è totalmente gratuita. Sarà la base di partenza su cui Sendero potrà sviluppare applicazioni più sofisticate per la navigazione GPS, per IPhone ed altre piattaforme.
A Giugno sarà disponibile una mappa che può essere trasferita su PC, sui cui si possono creare e memorizzare dei percorsi virtuali per poi trasferirli sul dispositivi mobile di Sendero come il Mobile Geo.
L’associazione dei cani guida australiana ha valutato un dispositivo GPS, per cani guida e per gli utilizzatori di bastone bianco chiamato “Wayfinder.
Questo dispositivo si è rivelato così facile da usare e talmente apprezzato, che coloro i quali avevano perso parte al test lo hanno restituito mal volentieri.
E’ davvero un peccato che Vodafone acquirente del dispositivo, abbia deciso di ritirarlo per sostituirlo con il più sofisticato e completo Vodafone 360, completamente inaccessibile ai non vedenti ed ipovedenti; auspico che Vodafone trovi una soluzione adeguata per gli utilizzatori di questo dispositivo. Nel frattempo credo valga la pena sottoscrivere una petizione, al fine di convincere il fornitore di telefonia mobile britannico a mantenere in vita “WayFinder o trovare una soluzione soddisfacente con un altro dispositivo GPS: http://www.talknav.com/protest.
Kapten
Kapten prodotto dalla francese KapSys è un dispositivo GPS dalle dimensioni di una scatola di fiammiferi, all’esterno della quale vi è un piccolo altoparlante di forma sferica. Il suo punto di forza è il sistema di riconoscimento vocale; si può pronunciare la via di destinazione ed il tipo di percorso. Ho provato questo dispositivo per la prima volta a Parigi, l’anno scorso, durante le celebrazioni del bicentenario di Louis Braille, e devo dire che ha funzionato veramente molto bene. Anche a Londra non ho avuto alcuna difficoltà a creare il percorso da casa mia alla sede della RNIB. Infine nel dispositivo è caricato un database dei percorsi dei mezzi pubblici.
Le opinioni sulla qualità del Kapten sono piuttosto discordanti, credo che la criticità maggiore è causata dalle esigue dimensioni, le quali pregiudicano la qualità e le velocità dell’aggancio dei satelliti nelle aree in cui vi sono molte case o costruzioni vicine tra loro.
Il Kapten lo si poteva trovare in molti stand della fiera. Sito di riferimento: http://www.kapsys.com.
Vibra Cane
Il Vibra Cane è un dispositivo che si applica sul bastone bianco lungo. E' collegato ad un assistente personale digitale, equipaggiato con un ricevitore GPS ed un lettore RFID; l’applicazione TANIA elabora le posizioni rilevate dal GPS, con i dati RFID provenienti dall’ambiente esterno e le mappe per poter generare il percorso. I percorsi possono essere impostati utilizzando il touch screen del PDA. Le vibrazioni vengono inviate al bastone, e l’utilizzatore dopo aver imparato il significato reagisce di conseguenza.
Molte persone considerano i suggerimenti vocali, fastidiosi, inoltre leggere un display Braille potrebbe risultare poco comodo.
Contatto Bernhard Schmitz, università di Stoccarda e-mail bernhard.schmitz@visuni-stuttgart.de
Night Walker (Segnalatore notturno)
Ambutech ha pensato di affrontare il problema della sicurezza durante gli spostamenti notturni, installando un piccolo accessorio sul bastone che lampeggia nel buio alimentato da una batteria. Grazie ad un sensore, funziona solo quando il bastone è in uso. Il "Night Walker" è impermeabile ed è dotato di un allarme a vibrazione, per avvisare in caso di batteria scarica. Il costo è di 11 dollari (8 euro circa). L’accessorio può essere installato anche sul vostro bastone.
AMD Rectangle
Durante la fiera, ho scoperto Ambutech AMD Rectangle. Si tratta di un bastone doppio legato da una serie di barre incrociate, con ruote di plastica o materiale composito e robusto. Questo bastone è utilizzato durante la formazione alla mobilità dalle persone che hanno meno confidenza a muoversi, oppure, per coloro i quali hanno problemi di deambulazione.
Barra a tandem
La barra a tandem risulta essere molto utile, per l’insegnamento all’uso del bastone ai bambini.
******************