VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: MAGGIO 2010 - Numero 5.

E-book.

Di Gianluca Casalino.

Marzo 2010

Tradotto liberamente dal testo originale in inglese di Mike Townsend, presidente onorario della British Computer Association of the Blind, http://www.bcab.org.uk - e-mail: president@bcab.org

******************

Questo è l'anno degli e-book (libri digitali).

Il "Kindle reader" di Amazon assieme ad altri lettori di e-book, hanno provocato l'aumento delle vendite dei libri digitali.

Questi dispositivi portatili, visualizzano i testi su piccoli schermi e alcuni di loro dispongono di sintesi vocali integrate. Ci è stato promesso che a breve il Kindle disporrà di menu vocalizzati.

Molte persone, leggono gli e-book sui propri computer. Il lettore Blio è una soluzione software appositamente pensata per le persone cieche ed ipovedenti. Le pagine vengono visualizzate sullo schermo del computer come se si sfogliasse un libro tradizionale. Sono disponibili anche le funzioni d'ingrandimento e personalizzazione colore.

Blio fornisce menu ed opzioni vocalizzati, il cursore segue il testo mentre una sintesi vocale di qualità lo legge. Si può anche utilizzare uno screen reader o un display braille.

Si possono aggiungere appunti ai testi rendendo Blio un valido strumento per lo studio.

Il software è collegato ad un servizio, che assieme agli editori aderenti intende fornire libri digitali accessibili.

Al lancio previsto per giugno, saranno disponibili per l'acquisto 150000 titoli che diventeranno presto oltre un milione. Ciò rappresenta un enorme passo avanti nel campo dell'accessibilità dei libri digitali: tanti a disposizione non ne avevamo mai avuti. Blio è completamente gratuito e al momento gira sui sistemi Windows.

E' multi piattaforma ed è previsto il supporto per Iphones, il nuovo Ipad, i cellulari Symbian , Windows Mobile, ed i mac di Apple.

Blio è uno strumento pensato per l'acquisto e la lettura degli e-book. Non sono previsti strumenti per la richiesta di libri in prestito.

Sfortunatamente, durante la dimostrazione, il servizio di download dei libri digitali non funzionava.

Sarà pronta la comunità dei ciechi a pagare per i libri? A che prezzo dovrebbero esser venduti? (la mia famiglia acquista spesso libri, ma ricerca sconti, partecipa a club o usufruisce delle offerte due per uno)

Uno dei vantaggi è la possibilità di aver a disposizione un libro lo stesso giorno di pubblicazione.

Ad ogni modo ho sentito che gli editori prevedono di posticipare l'uscita della versione digitale di quattro mesi per non pregiudicare la vendita delle edizioni stampate.

Il modello Blio può rappresentare un'ottima scelta per i "best sellers" o per le pubblicazioni elettroniche di giornali e riviste. Per saperne di più visitate: http://www.knfbreader.com

La maggior parte degli ebook è costruito su una struttura fortemente basata sul formato Daisy. Questo non li rende accessibili perchè il processo di gestione dei diritti digitali , applicati per evitare la pirateria, e l'attuale lettore che visualizza i libri, interferiscono con l'accessibilità.

Il sistema Epub di Adobe è il servizio maggiormente coinvolto nella produzione degli e-book.

Adobe, durante un seminario, ci ha mostrato come il server di contenuti di Epub inpacchetta il libro in un ambiente protetto che controlla l'accesso ai libri.

Se Adobe avesse voluto, il server di contenuti avrebbe potuto fornire i permessi d'accesso ai lettori per disabili e contemporaneamente controllare la conformità del materiale agli standard sull'accessibilità.

Gli Stati Uniti son ben conosciuti per le loro cause. Prevedo che se gli editori e i produttori del software non saranno disposti a fornire l'accesso, la questione potrebbe finire nei tribunali.

I libri Daisy comprendono un'ampia gamma di tematiche tra le quali scienze complesse, matematica e lingue.

Braillenet, a Parigi, ha sviluppato un sistema di wiki basato sulla collaborazione editoriale per mezzo del quale vari esperti possono redigere diverse parti di un libro.

La francia sta chiedendo agli editori di depositare i files di tutte le pubblicazioni in un archivio centralizzato al fine di renderli disponibili per formati alternativi.

Si tratta principalmente di files pdf che richiedono parecchio lavoro ai redattori delle wiki.

Per informazioni potete contattare: dominiqueburger@upmc.fr.

******************

Gianluca Casalino



VAI ALLE RUBRICHE