VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: MAGGIO 2010 - Numero 5.

A domanda risponde.

Di Nunziante Esposito.

Questa rubrica sta raccogliendo da molto tempo le domande che arrivano in privato ai componenti della redazione del giornale. Si prega, qualora fosse necessario, fare delle domande specifiche su argomenti che sono stati trattati sul giornale, oppure su argomenti che si desidera approfondire, in modo che possiamo fornire un'assistenza anche attraverso il giornale.

Ecco le domande e le risposte di questo mese:

Domanda: sono in possesso di un router netgear 135. Questo router serve 3 computer nella stessa abitazione. Vorrei sapere se c'è la possibilità di intervenire nel router dal PC, magari dopo un reset, per fare qualche modifica ai parametri della linea ADSL, senza dover rifare tutta la configurazione, creando problemi a chi condivide la connessione con me?

Risposta: non ho mai posseduto un router come il tuo, ma tutti i router hanno un wizard di configurazione che ti consente di inserire i dati giusti per la tua connessione, dati che vengono forniti generalmente dal provider di servizi, come Telecom, Infostrada, Fastweb, eccetera.

Prima di fare un reset del router, ti conviene fare una ricerca in rete, magari cercando con il motore di ricerca http://www.google.it ed inserendo come stringa di ricerca la sigla e la marca del tuo router.

Una volta che hai acquisito i dati giusti per impostare i parametri del router, ti rivolgi al tuo provider di servizi e ti fai dare i parametri della tua connessione.

Ciò premesso, ti dico che in genere ogni router appena lo hai resettato se non hai una connessione particolare non hai bisogno di inserire nulla di speciale nelle impostazioni se si eccettua le credenziali personali quali nome utente e password della connessione.

Altra cosa importante, tutti i router, appena installati o dopo un reset, hanno nome utente e password di fabbrica, generalmente User=admin e password=admin, credenziali che devono essere immediatamente cambiati con un nome utente e una password personali da scegliere in modo accurato.

Non so dirti altro e ti elenco i parametri della mia connessione Alice 7 mega impostati nel mio router al quale mi sono connesso con il seguente indirizzo: http://192.168.1.1

Wizard Setup - ISP Parameters for Internet Access:

  • Mode Routing
  • Encapsulation PPPoE
  • Multiplex LLC
  • VPI 8
  • VCI 35
  • Service Name (campo vuoto)
  • User Name nunziante.esposito@alice.it
  • Password ●●●●●●●●●●●●●
  • Mgnt. IP Address Obtain an IP Address Automatically
  • Static IP Address 0.0.0.0

Tieni presente che questi parametri sono diversi da provider a provider, ma potrebbero anche essere uguali.

Domanda: ho sentito dire che in Windows 7 non si può usare Outlook Express e che il mailer di posta è complicato da usare per noi che usiamo uno screen-reader. Come si risolve questo problema? Non esiste un altro mailer di posta che risulta accessibile anche a noi?

Risposta: di mailer di posta accessibili per noi utilizzatori di tecnologie assistive ce ne sono alcuni, ma se non si provano con Windows 7 non possiamo dire che abbiamo un'alternativa certa ad Outlook Express. L'unica prova che è stata fatta da un componente del servizio telefonico di Help Express, Claudio filosi, ci fa ben sperare. Infatti, si può inserire in Windows 7 il browser di Windows Vista e precisamente Windows Mail, un parente molto prossimo di Outlook Express.

Questo mailer di posta differisce pochissimo dal suo predecessore ed è stato adottato in Windows Vista come mailer di posta gratuito.

Basta prelevare la cartella "Windows Mail" che si trova in Windows Vista nel percorso C:\programmi\, copiandola su una pendrive o su un supporto cd-rom, rinominare la cartella di uguale nome che si trova in Windows 7 nello stesso percorso C:\programmi\, e copiarla al posto di questa ultima.

Eseguita tale modifica, bisogna poi modificare una chiave di registro apposita per far vedere a Windows 7 questa cartella nuova inserita al posto di quella già presente e di uguale nome.

Nei prossimi numeri del giornale sarà fornito tra i software del mese, la cartella Windows Mail, la chiave di registro da installare e le spiegazioni accurate, al fine di agevolare i meno esperti nella esecuzione di tale modifica.

Domanda: mi hanno detto che qualche tempo fa l'Unione, oltre ad organizzare corsi per imparare ad usare il dispositivo per la firma digitale, ha anche offerto un corso su CD che si può richiedere. Non ho capito a chi si può richiedere. Siamo in quattro non vedenti interessati ad imparare. Ti risulta che sia ancora possibile avere questo CD?

Risposta: che io sappia, non c'è alcun cd con un corso. Prova a chiedere a IRIFOR, ma credo che ti hanno informato male. Forse qualcuno ha messo su cd le varie lezioni che sono prelevabili on-line, in formato MP3.

Vai su http://www.uiciechi.it, sulla home page che si apre, cerca il link "Archivio multimediale" e premi invio.

Appena si apre la pagina, effettua una ricerca, scegliendo nella casella combinata IRIFOR e mettendo come testo Firma.

Quando dai invio sul pulsante cerca, ti verrà presentata una tabella con tutti i dati sulle lezioni eseguite sull'uso del dispositivo di firma digitale, tra cui anche i link per scaricare i file MP3 delle varie lezioni.

Domanda: Aruba mi ha comunicato di aver messo in vendita il dispositivo di firma digitale. Mi sapete dire qualcosa in merito?

Risposta: penso che prima di pensare ad acquistare, ed il prezzo sarà sicuramente simile a quello degli altri dispositivi di firma digitale, mi preoccuperei dell'accessibilità. Questo me lo fa dire l'esperienza fatta con Poste italiane, i cui responsabili non si sono più fatti vivi, dopo che gli abbiamo fornito i test nei quali risultava inaccessibile il loro dispositivo a partire dall'installazione.

Inoltre, per quello di Infocamere (Infocert), al momento l'unico di cui siamo certi della sua accessibilità, ancora oggi pecca in merito ai popup dei messaggi di errore che sono inaccessibili e bisogna dribblarli con qualche artificio da smanettone. Purtroppo risolvere i problemi di accessibilità comporta dispendio di tempo e denaro, quindi, loro tentano sempre di fare finta che tutto sia a posto. Infatti, non hanno ancora risolto il problema, anche se lo hanno preso in carico e so per certo che ci stanno lavorando.

Domanda: mi capita spesso che non riesco a seguire le interessanti trasmissioni che vengono trasmesse dall'Unione attraverso il proprio sito. C'è la possibilità di poterne scaricare le registrazioni?

Risposta: le registrazioni delle trasmissioni cui fai riferimento non sono reperibili on-line, ma si possono richiedere all'ufficio stampa, inviando una email a ustampa@uiciechi.it ed inviando la richiesta completa del proprio indirizzo di posta ordinaria completo e preciso.

Domanda: Nel numero precedente di Uiciechi.it avete inserito un software che è infetto da virus trojan pericoloso. Il mio antivirus AVG 9, lo ha intercettato e fortunatamente non si è infettato il computer. Come mai non controllate i software? Mi potete inviare il giornale senza questo software malevolo?

Risposta: innanzitutto tutto quanto inserito nei cd che inviamo ai lettori è controllato e non è possibile che mandiamo in giro dei virus. Comunque, in questo caso, se non avessi usato io stesso questo software per circa un mese, non lo avremmo mai inserito nel giornale.

Purtroppo, quando abbiamo aggiornato gli antivirus qualche giorno dopo che era stato già pubblicato il giornale, ci siamo resi conto che lo vedevano come cavallo di troia, solo perché gestisce l'accesso al database di Pagine Bianche on-line attraverso porte che normalmente vengono usate da trojan.

Ho immediatamente scritto all'autore, ma ho avuto rassicurazioni in merito ed è solo un falso positivo.

Quando sarà disponibile una nuova versione che non avrà più questo problema di falso positivo, ne daremo informazione. Intanto, inutile dirti di usare precauzioni, perché l'antivirus non te lo fa usare, quindi ne parliamo in seguito. Se proprio vuoi usare questo software, devi impostare il tuo antivirus affinché lo riconosca come file normale da non controllare.

Di pericoli veri non ne hai corso e non ne correrai. Il giornale non è necessario che te lo mandiamo, puoi usare quello che hai già ricevuto senza problemi.

Domanda: ho alcuni file PDF che non riesco a leggere anche se a schermo è presente il testo, come ho fatto verificare da un vedente. Come posso leggere anche io questi file?

Risposta: questi tipi di file PDF sono composti da tante immagini come se fosse un libro stampato. Gli OCR hanno da qualche anno la possibilità di scansire le immagini di questi tipi di PDF come se si trattasse di una scansione con lo scanner di tutte le immagini di cui è composto il file. Fine Reader e Omnipage sono i migliori.

Anche i vari Voice box, Omnibook, eccetera, consentono di effettuare queste trasformazioni, in quanto utilizzano tutti Fine Reader.

Altra cosa in merito ai PDF è la protezione inserita che non consente di copiare il testo che riusciamo normalmente a leggere, non consentono di trasformare il PDF in TXT, eccetera, tutte protezioni che sono facilmente aggirabili e che non servono a nulla.

Per queste cose c'è un software a pagamento che consente di eliminare la protezione che non serve a nulla se non creare problemi inutili, visto che il testo è usufruibile senza restrizioni. Il software si chiama "PDF Password Remover".

Domanda: ho comprato un computer nuovo e non riesco ad installare correttamente Jaws, mi dice che non riesce ad intercettare lo schermo. C'è un rimedio?

Risposta: credo che il problema sia tutto nella scheda grafica che molto probabilmente non è completamente compatibile con Jaws. Ci vuole un tecnico bravo che cercherà i driver aggiornati della scheda video su www.freedomscientific.com , sito in lingua inglese, ammesso che ci sono. Sul sito http://www.uiciechi.it/osi/ nella sezione Download trovi la lista delle schede compatibili e le poche non compatibili. controlla nelle due liste e ti rendi conto se è presente la tua scheda video tra le schede compatibili, così stabilisci anche se deve funzionare bene ed è magari un errore che si è verificato durante l'installazione.

I driver della scheda, ammesso che esistono driver diversi da quelli che ti hanno dato in dotazione con la scheda, se ti affidi al tuo tecnico, vedrai che li trova.

Domanda: sto usando SkypeTalking portable 0.8 proposto tra i software del mese scorso e non trovo più l'icona nel system tray come per la versione precedente. Come faccio a modificare le impostazioni?

Risposta: Premi la combinazione di tasti shift più control più alt più P. Si apre la multischeda con le impostazioni come per la versione precedente.

Domanda: ho un vecchio computer pentium 3 con un disco da 8 giga, una memoria ram da 512 mega ed una velocità del processore da 465 Megaherz. Ho pensato di installare Linux per provare questo sistema operativo. Con questo computer riuscirò ad installarlo o avrò problemi? Inoltre, dove posso reperire materiale per capirci qualcosa in più?

Risposta: di materiale da leggere su Linux ne trovi a volontà su internet. Per prima cosa ti consiglio di usare Ubuntu che, con le nuove versioni non credo potrai usarlo con un hd da 8 giga, anche se come processore e come memoria ram puoi farcela. Per Ubuntu, basta andare su http://www.ubuntu.it

Tieni presente che si può provare da CD, anche se è meglio usare l'installazione, perché da cd non potrai usufruire della lingua italiana con lo screen-reader installato direttamente dal sistema.

La sintesi attualmente usata è uguale a quella di NVDA e lo screen-reader si chiama Orca. Sono due anni che uso Ubuntu. Sono passati dei bei momenti e pareva potessi usare tutto, ma se non è stata una delusione, non posso nemmeno dire che sono soddisfatto.

Questa è una esperienza che comporta avere molto tempo e tantissima pazienza, sia perché Orca non legge tutto e quando non legge non si può fare nulla se non si ha una persona vedente disponibile. Per esempio, e ne faccio uno per tutti, quando si fanno gli aggiornamenti del sistema, se un pacchetto ti chiede di dare il consenso o ti chiede di chiudere la schermata o di abilitare qualcosa, o permettere di inserire qualcosa nel sistema operativo, Orca non lo dice e alla fine si è costretti a chiudere il sistema riaviandolo, comando alt più control più canc, quindi, quella operazione non la si può fare in autonomia.

Limitazioni si hanno per i software che, pur se esistono, non si gestiscono facilmente con Orca. Fai comunque l'esperienza, perché è una bella esperienza e, se avessi avuto tempo da dedicarci, sicuramente avrei contribuito a rendere questo screen-reader più adatto a leggere quello che al momento non legge.

Domanda: avendo necessità di comprare un computer nuovo e non trovando più come sistema operativo Windows XP, ma quasi solo Windows 7 e qualche Windows Vista, come siamo messi con la versione 10 di Jaws e Windows 7?

Risposta: sto usando questo sistema operativo da una settimana e ti dico che non c'è male, ma la versione 10 di Jaws non riesce a gestire tutto in modo completo come con Windows Vista e Windows XP. Devo però dire la verità, certe cose possono anche dipendere da me che non conosco a fondo il sistema operativo e forse non tutto è impostato come serve a Jaws. Nei prossimi giorni proverò la demo di Jaws 11 Inglese e vediamo se riesce a gestire meglio questo sistema operativo.

Leggi uiciechi nei prossimi mesi ed avrai sicuramente le risposte in modo più dettagliato e magari anche dei suggerimenti per impostare meglio questo sistema operativo.

*********

Nunziante Esposito.



VAI ALLE RUBRICHE