VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: MAGGIO 2010 - Numero 5.

Inizia l’era dei portatili multitouch, nel segno di Windows 7.

Scritto da Gianni Rusconi.

Toshiba con l’ultra-portatile Satellite U500 e Acer con l’Aspire 5738pg da 15,6 pollici hanno aperto la strada: il notebook “scopre” i comandi tattili, grazie a software ad hoc e al nuovo sistema operativo di Microsoft

http://www.eu.press.toshiba.eu/pages/page_content_picture_list_satellite_u500_lifestyle.shtml

Computer touchscreen? E dov’è la novità? C’è, nel senso che poter interagire con applicazioni e contenuti digitali a colpi di dita e mani sullo schermo del pc è qualcosa che si può fare non solo dai desktop ma anche con i notebook. Fra i primi produttori a sfruttare l’onda lunga della “rivoluzione” introdotta da Apple con l’interfaccia multitouch del suo iPhone ci sono Toshiba e Acer, prossime a mettere a scaffale nei negozi italiani i rispettivi portatili tattili.

La proposta della casa nipponica è in realtà la versione Touch Gesture di un prodotto già in commercio da mesi, l’ultraportatile Satellite U500, ora dotato di uno schermo touch-sensitive da 13,3 pollici attraverso il quale è possibile navigare fra le icone di Windows 7 con il tocco delle dita. Proprio le funzionalità tattili del nuovo sistema operativo di Microsoft sono alla base di un prodotto che, volendo, permette di usare il computer esattamente come si usa uno smartphone touchscreen con tastiera integrata. Devo girare un’immagine dalla modalità verticale a quella orizzontale? Basta ruotare il dito sullo schermo e l’operazione è compiuta, senza necessità di aprire tendine e selezionare funzioni a menu. Là dove non arriva Windows 7, ci arrivano i software che Toshiba ha preinstallato in questo notebook e precisamente la suite LifeSpace, in cui convivono tool per organizzare i propri lavori e applicazioni per rendere ancora più semplice la ricerca dei file.

Identiche operazioni si possono di fatto compiere anche con l’Aspire 5738pg di Acer, uno dei primissimi notebook multitouch con a bordo Windows 7 ad aver visto il mercato (negli Usa, lo scorso fine ottobre). Oltre che chiudere e aprire finestre, il display da 15,6 pollici sensibile al tocco permette di accedere a tutti i contenuti digitali on e off line, dai file musicali alle mappe di Surface Globe, all’interno di un ambiente di navigazione multimediale che risponde alle istruzioni di un apposito software (TouchPortal). Il tutto premendo un pulsante, rigorosamente virtuale, e trascinando con il polpastrello l’icona desiderata: un paio di tocchi sullo schermo e parte il lettore video. Se ci si stanca con la modalità tattile basta ricorrere al classico touch pad (di tipo multigesture) e si torna a utilizzare il notebook in modo convenzionale, sempre e comunque senza mouse.

Gianni Rusconi.



VAI ALLE RUBRICHE