Backup di sistema su computer avente per dischi rigidi le unità C e D.
Di nunziante Esposito.
Spiegazioni pratiche semplificate all'indispensabile.
Premessa:
- Questo testo non vuole sostituirsi a quello scritto da Michele Sala e dai suoi collaboratori, testo che è scritto tecnicamente molto bene e che si trova nel pacchetto predisposto per scaricarlo dal sito di Michele Sala, oltre ad essere stato inserito tra i software del mese di questo giornale.
se si possiede un lettore di floppy, bisogna prima stabilire se il boot di avvio è sul floppy, quindi, inserire un floppy vuoto nel lettore e riavviare il computer.
Se al riavvio il computer non parte, presentando la scritta che il disco non è di sistema, significa che il boot è sul floppy, quindi, inutile preparare il cd-rom, ma preparare direttamente il floppy per eseguire il backup.
Se il computer parte lo stesso, significa che il boot di partenza è probabile che sia su CD-rom, anche se non è sicuro. Importante che non sia su floppy.
Questo sistema funziona con:
- Un solo disco formattato con fath NTFS e con due partizioni C e D.
- Un solo disco formattato a fath 32 e con due partizioni C e D.
- Due dischi ognuno con unica partizione formattati con fath NTFS, C e D.
Con altre configurazioni, non è possibile usare questo pacchetto di file, ma cercare quello adatto sul sito di Michele Sala
Procedura creazione backup:
- con il file iso masterizzare un cd. oppure con il file exe, creare un floppy, che deve essere prima formattato.
- Inserire il disco nel lettore o masterizzatore che ha impostato il boot di partenza. Se il boot di partenza lo possiede il floppy, bisogna inserire quello.
- Riavviare normalmente il computer che si riavvierà in modalità Ms-Dos, avviando tale sistema da cd-rom o da floppy.
- Quando il sistema è caricato, il computer emette una sequenza di note, un trillo, per farci capire che il sistema è pronto. Premere la lettera J, che avvia la procedura di backup. Si ascolteranno dei beep ad intermittenza ed in ogni caso, si ascolterà il disco che lavora.
- Dopo il tempo necessario per fare il backup, il computer emette un altra sequenza di note, un beep continuato che si ferma con qualsiasi tasto, il che significa che il backup è terminato.
- Estrarre il floppy o il cd-rom dal lettore e premere alt più control più canc per riavviare il computer.
Procedura ripristino backup:
- Inserire il disco nel lettore o masterizzatore che ha impostato il boot di partenza. Se il boot di partenza lo possiede il floppy, bisogna inserire quello.
- Riavviare normalmente il computer che si riavvierà in modalità Ms-Dos, avviando tale sistema da cd-rom o da floppy.
- Quando il sistema è caricato, il computer emette una sequenza di note, un trillo, per farci capire che il sistema è pronto. Premere la lettera F, che avvia la procedura di ripristino del backup fatto in precedenza. Si ascolteranno dei beep ad intermittenza ed in ogni caso, si ascolterà il disco che lavora.
- Dopo il tempo necessario per fare il backup, il computer emette un altra sequenza di note, un beep continuato che si ferma con qualsiasi tasto. Questo significa che il ripristino da backup è terminato.
- Estrarre il floppy o il cd-rom dal lettore e premere alt più control più canc per riavviare il computer.
Il backup viene collocato nel disco D e la cartella che lo conterrà si chiamerà Ghost. Tale cartella può essere copiata su altro supporto, quali DVD o disco esterno, per averne una riserva.
In ogni caso, prima di procedere, leggersi accuratamente tutto il testo di spiegazioni predisposto da Michele Sala e dai suoi collaboratori, testo che è contenuto nel pacchetto zip inserito tra i software del mese e che è anche prelevabile dal sito di Michele Sala indicato sopra.
Sempre nello stesso sito, per spiegazioni supplementari o per configurazioni particolari, sono disponibili i vari pacchetti adattati allo scopo.
*************
Nunziante Esposito