VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: MAGGIO 2010 - Numero 5.

Pillole di Zoomtext.

Di Massimiliano Martines.

Premessa: Questa rubrica non avrà una cadenza mensile, bensì sarà pubblicata ogni qualvolta riuscirò a raccogliere delle informazioni sulle novità o trucchi per un miglior utilizzo di questo strumento assistivo.

Queste pillole saranno sia il frutto dell'esperienza di utilizzo personale, sia quello che trovero' sul Web. Quasi sempre, quando si acquista uno strumento assistivo, si usano poche delle molteplici funzioni messe a disposizione dallo strumento assistivo.

Il motivo di questo comportamento è generalmente causato dalla pigrizia nell’utilizzare le istruzioni, magari troppo complesse, senza trascurare il fatto che in alcuni casi, la patologia non ci consente di usare certe opzioni, che se attivate si rivelerebbero inutili o peggiorative. Quindi, alla fine non si conoscono tutti i comandi che il software mette a disposizione, ignorando certe funzioni che potrebbero risolvere molti problemi.

Qui di seguito vedremo una interessante funzionalità. Siete invitati ad inviare richieste per dissipare dubbi o perplessità su queste o altre funzionalità delle quali vorrete avere maggiori informazioni.

******

In questo numero ci concentreremo sulla gestione dei comandi rapidi.

Tutti i comandi rapidi possono essere modificati accedendo dalla finestra di dialogo Comandi Rapidi. Per accedervi dal pannello di controllo di Zoomtext, sarà sufficiente portarsi su impostazioni e, quindi, comandi rapidi.

Vediamo ora l'elenco dei comandi rapidi e la loro funzione:

  • Gruppo Comandi Rapidi: seleziona un gruppo di comandi rapidi omogenei fra loro. I comandi rapidi appaiono nella casella Comando Rapido.
  • Comando Rapido: mostra la lista di tutti i comandi rapidi presenti nel gruppo. Quando un comando viene selezionato, il suo tasto primario e tasti modifica vengono mostrati.
  • Tasto Primario: imposta il tasto primario per il comando selezionato. Qualsiasi carattere nel menu a discesa può essere selezionato compresi il pulsante del mouse.
  • Disabilita ComRap: disabilita un comando rapido. Quando un comando viene disabilitato, il tasto primario e i tasti modifica vengono anch'essi disattivati (resi grigi). Fare click su Abilita ComRap Comon per riattivare il comando.
  • Ripristina Default: ripristina tutti i comandi rapidi alle impostazioni iniziali.
  • File di configurazione: mostra il file di configurazione associato con una configurazione di comandi rapidi. Per ulteriori informazioni fare riferimento a Configurazione Comandi Rapidi.
  • Sfoglia...: mostra la finestra di dialogo Seleziona Configurazione che elenca i file di configurazione esistenti. Un file di configurazione può essere assegnato ad una configurazione di comandi rapidi, selezionando il file desiderato e premendo OK. Nota che il pulsante Sfoglia è attivo solo quando una configurazione è selezionata.

Alla prossima pillola per vedere altre funzionalità.

******

Per eventuali chiarimenti, scrivere a: Massimiliano Martines.



VAI ALLE RUBRICHE