Screen Readers e supporto.
Di Simone Dalmaso.
Marzo 2010
Tradotto liberamente dal testo originale in inglese di Mike Townsend, presidente onorario della British Computer Association of the Blind, http://www.bcab.org.uk - e-mail: president@bcab.org
******************
Tutte le case produttrici di screen reader hanno pubblicizzato largamente le migliorie inerenti i loro prodotti.
GW Micro ha annunciato che Window-Eyes 7.2 supporterà Microsoft Office 10. La versione 8 di tale screen reader presenterà una totale riscrittura del browser che prevede il supporto alla tecnologia Aria e alle pagine web con contenuto dinamico.
La possibilità di utilizzare e costruire script ha dato a Window-Eyes nuova linfa vitale. E' possibile farsi un'idea su youtube all'indirizzo: http://www.youtube.com/gwmicro
Oratio, il nuovo screen reader per Blackberry è ormai pronto. La Humanware si aspetta che tale prodotto venga utilizzato in maniera massiccia dagli utenti non vedenti soprattutto in ambito aziendale.
Per quanto riguarda lo stand di Nokia, sia i produttori di Talks che di Mobile Speak hanno mostrato agli ospiti il loro approccio alla gestione dei telefoni touch-screen. Nonostante i due metodi differiscano tra loro, essi risultano entrambi semplici da utilizzare e forniscono accesso alle medesime funzioni come quando si utilizzavano i tasti caldi nei telefoni senza touch-screen.
L'Iphone risulta nuovamente assente dall'esposizione, tuttavia è fornito di un'interfaccia semplice per gestire il touch-screen e di un set di applicazioni accessibili , tra le quali la gestione della radio via internet, il gps e informazioni inerenti ciò che ci circonda.
ZoomText Express è una versione leggera e semplificata rispetto a ZoomText, la quale offre alcune funzionalità di ingrandimento. ZoomText può funzionare anche da una chiavetta USB.
Supernova 11.5, prodotto dalla Dolphin, si presenta con una nuova interfaccia e risulta decisamente più agile quando ci si muove in pagine web complesse.
Dolphin Guide probabilmente diverrà molto popolare negli Stati Uniti. Ora supporta molte più lingue. Nota del traduttore: Come funzionalità risulta essere molto simile a Winguido, con la differenza che Dolphin Guide è un prodotto a pagamento.
Jaws 11, prodotto da Freedom Scientific include molte nuove caratteristiche ed utility, come ad esempio la funzione "research it", che permette di ricercare direttamente da Jaws, senza aprire programmi esterni, le cose più disparate, dal significato di una parola, alle ultime notizie, previsioni del tempo, e cosi' via.
Jsay, della T and ;'t, ora ha la possibilità di gestire la dettatura in un wordprocessor e le email, se Dragon Naturally Speaking è installato. Funziona con Jaws. In sostanza è un software che aiuta l'utente a gestire il pc e lo screen reader tramite comandi vocali. Questa, più le altre piccole cose che fa, lo rende un ottimo prodotto visto il prezzo di 49 sterline.
La Rnib ha fatto conoscere le ultime novità inerente la serie "Windows Explained": Windows 7 explained,. Si tratta di un documento contenente tutti i trucchi e i consigli per utilizzare i sistemi Windows Vista e Windows7, dedicato a persone non vedenti. C'è molto entusiasmo nell'ambiente per questo.
La Fondazione Mozilla sta cercando persone che programmino ad oggetti utilizzando il linguaggio C, per lavorare sui Mac con Voiceover. Sarebbe decisamente auspicabile che programmatori ciechi o ipovedenti partecipassero allo sviluppo di applicazioni open-source per migliorarne l'accessibilità.
Sue è un nuovo screen reader per Linux. Non ho avuto ancora notizie circa un paragone con Orca.
La Serotek ha aggiornato l'applicazione Rim, un servizio accessibile in remoto che permette a persone non vedenti che utilizzano screen readers di ricevere o fornire assistenza tramite pc a distanza. Ora le operazioni sono più rapide e gli aggiornamenti delle schermate sono più realistici: http://www.serotek.com
******************