Windows 7: spiegazioni pratiche.
Di Nunziante Esposito.
Dodicesima parte: connessione ad Internet tramite il modem di un cellulare (Prima parte).
******************
Dopo aver visto come impostare al meglio la grafica e alcune delle opzioni più importanti di Windows Sette, vedremo come connettere ad Internet il computer usando per la connessione un telefono cellulare usato come modem.
In pratica, si tratta di configurare il computer per poter usare il proprio telefono cellulare come modem, collegandolo tramite la connessione Bluetooth ed utilizzando come gestore di telefonia mobile la TIM, gestore che uso per le mie connessioni in mobilità.
Nota bene:
- Tutto quello che segue è valido per qualunque gestore di telefonia.
- I parametri di connessione del modem saranno quelli del gestore che si usa.
- I parametri si possono richiedere ai call center dei vari gestori e dovranno essere quelli per configurare il computer.
- Il telefonino deve essere configurato per il gestore che si usa, configurazione che si effettua con dei messaggi SMS auto configuranti che si richiedono al call center.
- Questa procedura prevede il collegamento del telefonino al computer tramite connessione bluetooth, ma si può usare anche il cavetto USB che molti Nokia già prevedono per la connessione al computer.
Sia avendo il bluetooth già predisposto nel computer, sia utilizzando un ricetrasmettitore per periferiche bluetooth, con un computer fisso o con un computer portatile, nel momento che attiviamo questo tipo di connessione, avremo nel system tray la voce "Dispositivi bluetooth", comando che ci rende consapevoli che abbiamo questa modalità di connessione disponibile.
Inoltre, per avere disponibile l'utilizzo di una connessione remota tramite un telefono cellulare con una sim del gestore TIM, occorre registrarsi al servizio, creando una casella IBOX che ci consente di connetterci ad internet tramite questo servizio.
Per attivare la casella con la password i-Box associata al proprio numero di telefono cellulare, si deve inviare dal proprio telefono un messaggio SMS al 49001. Il testo del messaggio deve contenere la parola IBOX, tutta in maiuscolo, uno spazio vuoto e una password numerica di 8 cifre, per esempio, l'SMS potrebbe essere:
IBOX 10326735
Dove il numero di 8 cifre sarà la nostra password. Si raccomanda di non mettere le cifre 12345678, 87654321, tutte cifre uguali come 11111111, la propria data di nascita, eccetera, eccetera, cioè tutti quei numeri che sono facilmente rintracciabili o facilmente intuibili, perché il sistema non li accetta.
Una volta creata la propria casella I-Box, per impostare il telefono cellulare come modem da usare nella connessione remota, faremo come segue:
- Accendiamo il telefono cellulare e attiviamo la modalità bluetooth.
- Premiamo insert più F11 per aprire il system tray, scegliamo dispositivi bluetooth e premiamo invio.
- Dal menu che si apre, scegliamo aggiungi periferica bluetooth e premiamo invio.
- Dopo qualche manciata di secondi, vengono visualizzate tutte le periferiche rilevate e con tab, ci spostiamo sul campo che contiene l'elenco di tali periferiche.
- Con le frecce scegliamo la periferica che intendiamo collegare come modem al computer. Selezionata quella di nostro interesse, nel caso mio Nokia n70, premiamo tab fino al pulsante avanti e premiamo invio.
- Se la nostra periferica non fosse nell'elenco, con tab andiamo sul pulsante nuova ricerca e premiamo invio.
- Individuata la nostra periferica, il telefono cellulare per intenderci, con tab andiamo sul pulsante avanti e premiamo invio.
- Si apre la finestra per eseguire la procedura di riconoscimento tra il computer e il telefono, procedura di pairing. Con le frecce, scegliamo la terza voce, scelta della password da parte dell'utente, e ci troviamo immediatamente sul campo editazione, dove possiamo digitare una password numerica.
- Con tab ci portiamo sul pulsante avanti e premiamo invio.
- Sul telefono viene richiesto di digitare la password scelta sul computer, quindi, inseriremo la stessa password numerica e poi premiamo il pulsante OK, che, per i Nokia, è generalmente il tasto 1.
- Dando OK sul telefono cellulare, il computer chiede al telefono di connettersi. Siamo avvisati che il computer si vuole connettere e dobbiamo premere di nuovo il tasto OK sul cellulare per confermare la connessione tra i due dispositivi.
- Dando la conferma, il telefono si connette al computer tramite una porta COM bluetooth e si conclude la procedura di configurazione della connessione tra i due dispositivi. Si presenta una schermata con i particolari di quello che è avvenuto. Tra le cose presenti, troveremo anche le porte che saranno usate dai due dispositivi per questa connessione. Si consiglia di Annotare il numero delle porte COM, perché ci servono nella procedura di configurazione del modem.
- Da questo momento, ogni volta che il cellulare sarà nei pressi del computer, e la connessione bluetooth è attiva per entrambi, questi due dispositivi potranno comunicare tra loro senza fili.
- non ci resta che premere tab fino al pulsante fine e premere invio.
- Premiamo di nuovo insert più F11, scegliamo di nuovo periferiche bluetooth e premiamo invio.
- Freccia giù per visualizza dispositivi e premiamo invio.
- Dalla finestra che si apre, sul primo campo abbiamo l'elenco di tutti i dispositivi configurati con il bluetooth e scegliamo quello che abbiamo appena configurato.
- Con tab ci portiamo sul pulsante proprietà e premiamo invio.
- Con control più tab, ci portiamo sulla scheda servizi e sul primo campo controlliamo che il servizio di connessione remota (DUN) sia disponibile ed attivato.
- Con tab ci portiamo sul pulsante OK e premiamo invio. Ancora tab fino a pulsante OK e premiamo invio.
Alla prossima per continuare ed ultimare questo argomento.
**********
Per chiarimenti o ulteriori spiegazioni, scrivere a: Nunziante Esposito