IP NET Info.
Di Nunziante Esposito.
***********
IP NET Info e' un piccolo programma stand-alone, cioè che non si installa, e che mostra tutto ciò che avviene sul computer attraverso le porte di comunicazione attive con l'esterno e con le altre unità della rete, fornendo i relativi indirizzi IP.
Il report che questo software fornisce,contiene anche informazioni relative all'applicazione attiva in quel momento.
L'utilizzo specifico di questo software è quello di monitorare la propria rete domestica, per rilevare eventuali applicazioni estranee che dovessero usare particolari porte a nostra insaputa, ma consente di fare anche altre cose, come vedremo di seguito.
Anche se questo software è stato dichiarato dall'autore compatibile con Windows 98, Windows Me, Windows NT, Windows 2000, Windows XP, sto verificando che funziona anche con Windows Vista.
Per l'autore, ecco il sito web: http://www.nirsoft.net, mentre la sua email per segnalargli eventuali bug che riscontrerete è: nirsofer@yahoo.com
Come dicevo sopra, questo software può essere impiegato anche per altre cose, tra cui, leggere nelle intestazioni delle email, header, quando si cercano i vari indirizzi IP in essa contenuti. Questo lavoro lo effettua in modo molto immediato e non perdiamo la testa a leggere tutte quelle diciture contenute nell'header delle email, cose che non si comprendono al volo.
Infatti, copiando ed incollando gli header di una email, il software fornisce, con un solo comando, gli indirizzi IP contenuti in una email.
Il funzionamento è semplice ed è il seguente:
Quando si controlla il flusso di dati di un computer e ci rendiamo conto che qualche software sta usando qualche porta e trasferisce dati all'esterno, possiamo anche bloccare tale processo di trasferimento, ma vi consiglio di fare attenzione a cosa bloccate, perché potreste anche bloccare cose che sono utili e non dannose, come per esempio, gli aggiornamenti degli antivirus, o le comunicazioni di software come Dropbox.
Questo software ci può essere utile per smascherare eventuali disturbatori di liste di discussione come quelle di Yahoo, ma non è semplice leggere tutti i dati che il software ci fornisce. Infatti, alcune cose sono leggibili con Jaws solo attraverso il cursore Jaws, anche se il programma permette di visualizzare i risultati in un file html.
Come sempre, si raccomanda a chi non è troppo pratico del computer di non eseguire quelle azioni che il software consente e di limitarsi a leggere solo gli indirizzi IP delle email se ne avete bisogno.
Se si scopre che qualche software strano usa qualche porta per collegarsi all'esterno, prendere nota e fare una ricerca inserendo tale nome nel campo di editazione di Google o di altro motore di ricerca per verificare tra i primi risultati cosa ci viene indicato. Solo quando siamo sicuri che si tratta di qualche minaccia alla nostra privacy, allora useremo il software per bloccare eventuali flussi di dati con l'esterno, ammesso che non sia possibile o non si fosse capace di bloccare la porta usata attraverso il firewall del proprio router.
*************
Per eventuali chiarimenti, scrivere a: Nunziante Esposito.