VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: OTTOBRE 2012 - Numero 10.

A domanda risponde.

Di Nunziante Esposito.

************

Questa rubrica sta raccogliendo da molto tempo le domande che arrivano in privato ai componenti della redazione del giornale. Si prega, qualora fosse necessario, fare delle domande specifiche su argomenti che sono stati trattati sul giornale, oppure su argomenti che si desidera approfondire, in modo che possiamo fornire un'assistenza anche attraverso il giornale.

Ecco le domande e le risposte di questo mese:

Domanda: uso Skype 5.10 che mi hanno installato. Sono attivate le notifiche dei contatti Facebook per cui ricevo notifiche in continuazione. come faccio a disattivarle?

Risposta: Apri la finestra di Skype, con alt apri i menu, con freccia destra vai in strumenti, freccia giù fino ad opzioni e premi invio.

Con freccia giù, scegli l'opzione notifiche. Premi tab ripetutamente e scorri tutte le opzioni di notifica. Con la barra spazio puoi attivare o disattivare, a seconda di quello che ti serve, compreso le notifiche di Facebook.

domanda: con le ultime versioni di Jaws viene pronunciata la dicitura "Visualizzazione cartelle, visualizzazione ad elenco" ogni volta che si accede ad una cartella. Come si fa per non far dire a Jaws questa fastidiosa frase?

Risposta: uno screen-reader è fatto apposta per dare tutte le indicazioni possibili all'utente che lo usa e non voler avere delle indicazioni, non lo trovo proprio normale. Comunque, siccome ogni screen-reader è fatto apposta anche per essere personalizzato, rispondo con piacere a questa tua esigenza.

Per eliminare visualizzazione cartelle, fai come segue:

  • premi insert più D in qualsiasi finestra, per aprire il vocabolario di Jaws.
  • Premi shift più control più D, per aprire il vocabolario predefinito, default.jdf.
  • Premi tab e sei sull'elenco di tutte le voci del vocabolario.
  • Premi la lettera F, fino a trovare folder View, visualizzazione cartelle.
  • Premi tab, sei sul pulsante cambia e premi invio.
  • Sei su Parola effettiva, folder View, e premi tab.
  • Sei su visualizzazione cartella, editazione. Premi la barra spazio e premi invio per confermare.
  • Salva le modifiche, premendo control più S. Chiudi ed abbiamo eliminato "Visualizzazione cartella".

Vediamo ora come eliminare "Visualizzazione ad elenco". Siccome la procedura è diversa per le versioni di Jaws, di seguito sono riportate le due procedure.

Per le versioni di Jaws fino alla 11, fai come segue:

  • Insert più J, freccia giù fino ad utility, freccia destra per sottomenu, freccia giù fino a programma di configurazione e premi invio.
  • Premi alt, premi freccia destra per imposta opzioni , premi freccia giù fino a Gestione sintesi e suoni... e lo apri con invio.
  • Sei su classico. premi tab fino a modifica schema selezionato pulsante e premi invio.
  • Si apre un'altra finestra. Premi control più tab e sei sull'elenco di tutte le frasi che puoi attivare e disattivare.
  • Premi tasto fine e sei su "Visualizzazione ad elenco", uso voce normale.
  • Premi tab e con le frecce, seleziona Pulsante radio ignora.
  • Premi tab fino ad OK e premi invio.
  • Ancora tab fino ad OK e premi invio.
  • Ti dice che lo schema è stato modificato e ti chiede se lo vuoi salvare. Ovviamente confermi con invio su si.
  • Se ti chiede se lo vuoi usare subito, confermi con invio su si.
  • Premi tab fino ad applica e poi tab fino ad OK.

Hai terminato e se hai fatto tutto come descritto, non avrai più letto la dicitura "Visualizzazione ad elenco".

Per le versioni di Jaws successive alla 11:

  • Insert più J, freccia giù fino ad utility, freccia destra per sottomenu, freccia giù fino a centro impostazioni ed invio.
  • Premi freccia giù fino a schemi per sintesi e suoni chiuso e lo apri con freccia destra.
  • Freccia giù fino a modifica schemi... e premi spazio.
  • Sei su classico. Premi tab fino a modifica schema selezionato pulsante e premi invio.
  • Si apre un'altra finestra. Premi control più tab e sei sull'elenco delle frasi che pronuncia Jaws.
  • Premi tasto fine e sei su "Visualizzazione ad elenco", uso voce normale.
  • Premi tab e con le frecce, seleziona Pulsante radio ignora.
  • Premi tab fino ad OK e premi invio.
  • Ancora tab fino ad OK e premi invio.
  • Ti dice che lo schema è stato modificato e ti chiede se lo vuoi salvare. Ovviamente confermi premendo invio su si.
  • Poi se ti chiede se lo vuoi usare subito, confermi premendo invio su si.
  • Premi tab fino ad applica e poi tab fino ad OK.

Hai terminato e se hai fatto tutto come descritto, non avrai più letto la dicitura "Visualizzazione ad elenco".

Domanda: avendo da poco installato Dropbox ed avendo esigenza a farlo installare ad un amico, mi potete dire come si fa ad invitarlo e come si condivide una cartella?

Risposta: per invitare un altro utente ad usare Dropbox, devi collegarti al sito, lo puoi fare anche premendo il tasto applicazioni su una delle cartelle di Dropbox stesso, e dal menu che si apre, scegli Dropbox, dal sottomenu, scegli Apri il sito di Dropbox e premi invio. Le diciture sono in italiano, solo se hai inserito gli script vocabolario creati da me a suo tempo, altrimenti è tutto in inglese, quindi, ti conviene inserire gli script per Jaws che puoi prelevare dal sito http://www.uiciechi.it/osi, nella sezione Download.

Sulla pagina che si apre, devi scegliere il link che ti dice Aggiungi spazio libero (Get free space!) e premi invio.

Si apre una pagina nella quale scrivi l'indirizzo del tuo amico e confermi sul pulsante invia.

Al tuo amico, e questo non può accadere anche a te, perché sei già registrato, gli arriva una notifica email con al suo interno un link per registrarsi al servizio.

Quando preme invio sul link, si apre il sito di Dropbox e si deve registrare.

Terminata la fase di registrazione, il sito stesso lo invita a scaricare il software e ad installarlo.

In tutte queste fasi, tu sei sempre avvisato tramite email. Le email sono in inglese, ma se hai messo gli script, non hai problemi, perché Jaws ti legge in italiano quasi tutto.

Una volta che entrambi vi siete registrati, si può condividere una cartella. Vai tu, oppure va lui, in documenti, Dropbox e crei una nuova cartella. La rinomini con il nome che vuoi. Ti posizioni sulla cartella che hai creato e premi tasto applicazioni.

Dal menu che si apre, scegli Dropbox, dal sottomenu, scegli condividi questa cartella, apre il sito di Dropbox, e premi invio. Si apre la pagina della cartella e vengono mostrati i campi editazione e i pulsanti che servono allo scopo. Scrivi l'indirizzo email della persona registrata in entrambi i campi editazione e poi premi invio sul pulsante invita.

Il sito manda una email con un link. Per confermare l'accettazione della condivisione, aprire l'email e dare invio sul link. Si apre la pagina di Dropbox, si inseriscono email e password per accedere alla pagina da registrati, si accetta sul pulsante accetta (accept) e da quel momento, potete caricare nella cartella i file da condividere. Alla persona che ha fatto l'invito, gli arriva una email di conferma.

Attenzione a quello che condividete, perché la condivisione di materiale coperto da copyright è un reato.

Domanda: ho installato a suo tempo la versione demo di Jaws 12 in inglese da quando è uscita. Avendo avuto dalla mia amministrazione la versione in italiano di Jaws 12, devo disinstallare quella inglese o la posso lasciare installata?

Risposta: non solo la devi disinstallare, ma ti conviene anche eliminare le cartelle residue 12.0 che trovi eventualmente in: c, programmi, freedom Scientific, Jaws", e, ``c:\documents and settings\utente\dati applicazioni\freedom scientific\Jaws\ dove il utente è il nome del tuo utente.

Domanda: dovendo usare la posta su Windows Seven e non volendo usare Windows Live Mail, cosa si può usare che sia accettabile?

Risposta: sto usando Microsoft Outlook 2007. Ci ho dovuto smanettare un poco, ma si riesce ad usarlo abbastanza per non imprecare. Si possono creare facilmente cartelle e regole di posta, come si possono configurare gli account. Per il resto, abilitando i menu ribbon in Jaws, si usa tutto agevolmente, anche se si deve fare abitudine ad usare tutto quello che consente Microsoft Outlook, disabilitando le cose che, a parer mio, servono solo ad un'azienda.

Mozilla Thunderbird l'ho installato, ma non ho avuto tempo per smanettarlo un poco. Per me, è più complesso, ma anche questo, se ci fai la mano, lo si può' usare lo stesso. Credo che per questo software ci vuole un poco di tempo per poterlo conoscere ed usare.

Per Windows Seven a 32 bit, funziona bene Windows Mail che puoi scaricare dal sito di Claudio Filosi http://www.umor.it/claudio/ o lo trovi sul giornale Uiciechi.it versione su CD-rom nei mesi scorsi.

Domanda: ho installato Windows Mail di Vista a 32 bit su Windows Seven a 32 bit come consigliato in un articolo di questo giornale. Quando voglio inviare un file, tramite il menu di contesto, con il comando invia a...., non si apre Windows Mail. Lo stesso dicasi quando do invio su un indirizzo di posta indicato come link. E' normale che funziona così oppure ho sbagliato qualcosa? E se ho sbagliato, mi dite cosa fare?

Risposta: in verità, quando abbiamo informato i nostri lettori che si poteva usare Windows Mail di Windows Vista con Windows Seven, abbiamo anche inserito tra i software del mese il software per le versioni a 32 e 64 bit ed un file registro per inserire nel registro di sistema le indicazioni affinché questo browser fosse visto dal sistema come predefinito. In quell'occasione, non erano ancora emersi questi problemi. Tra i software del mese, trovi i file registro ed i software con le indicazioni sul come risolvere questi problemi. Per chi ha già installato Windows Mail e si trova nelle tue stesse condizioni, deve solo lanciare i file reg con i numeri 1 e 2 e quello per i link. Per chi deve installare da capo, segue le spiegazioni contenute nella versione adatta al suo sistema operativo.

Domanda: avendo acquistato da pochi mesi un computer portatile con Windows Seven a 64 bit che uso con Jaws 12, ed avendo la possibilità di aggiornarlo a Windows Otto gratuitamente, posso aggiornarlo e se si, quali difficoltà si incontrano nell'usare questo nuovo sistema operativo?

Risposta: anche se l'aggiornamento è gratuito, ti esorto a soprassedere, perché non solo è diversa la gestione delle risorse, cosa che sarebbe niente e sarebbe solo da imparare, ma perché la versione di Jaws che usi, non è adatta a gestire questo nuovo sistema operativo. Occorre Jaws 14, attualmente trovi solo la versione inglese, quindi, devi aspettare che esce la versione italiana. L'alternativa ci sarebbe: puoi usare NVDA, ultima versione, che è stata dichiarata compatibile con questo sistema. Fossi in te, non rischierei.

domanda: mi potete indicare qualcosa di simile alla suite di Microsoft Office che sia gratuito ed accessibile con Jaws?

Risposta: Qualcosa di simile a Microsoft Office c'è ed è Open Office. Solo che non è per nulla la stessa cosa. Infatti, anche se installi le Access Bridge, come consigliato per renderlo accessibile agli screen-reader, puoi usare le applicazioni in modalità più accessibile, ma la suite la puoi utilizzare solo in parte . Insomma, al posto di Office, al momento, non trovi nulla di simile che possiamo usare in modalità accessibile.

Domanda: mi potete dire come faccio a capire quale tipo di memoria RAM è installata nel computer per poterne ordinare dal rivenditore?

Risposta: sul numero di settembre 2012 di Uiciechi.it, versione del giornale su cd-rom, è stato inserito il software che ti legge tutte le caratteristiche del computer. Il file zip è: c_p_u_z1_43portable.zip. Il programma non si installa e nel file zip trovi anche le spiegazioni.

domanda: uso Skype 5 e Jaws 11. Volendo usare le stanze di Talkyoo con Skype, non riesco a impostare la tastiera numerica con i toni DTMF necessari per i codici da inserire. Mi potete dare qualche dritta?

Risposta: per attivare i toni DTMF, devi abilitare il tastierino numerico dal menu chiama di Skype mentre stai facendo la chiamata e non capisco per quale motivo non resta abilitato. Per farlo nel modo più semplice possibile, devi andare nel menu visualizza e premi invio su visualizzazione predefinita, in modo che non si aprono le finestre delle chiamate in modalità separata. Dopo che hai fatto quello che devi fare, rimetti su visualizzazione compatta, ammesso che non usi già la visualizzazione predefinita. Avvia la chiamata a talkyoo_skype e mentre sta parlando il tedesco, premi i tasti in sequenza: alt, H, M. Si abilita il tastierino con i toni dtmf. Sulla tastiera estesa o sul tastierino numerico con i numeri inseriti, digita il numero di telefono ed il numero della sala e dovresti connetterti. Tieni presente che avrò fatto una ventina di tentativi e sono riuscito a capire che, oltre ad attivare il tastierino numerico del telefono di Skype, se non viene eseguita una digitazione cadenzata, il sistema non accetta i numeri e non ti fa entrare. E questo sempre con la versione di Skype che uso io: 5.10.116. Con le vecchie versioni di Skype, si poteva fissare l'uso del tastierino, mentre con le nuove versioni questo non è possibile, quindi, se non attivi il tastierino, cosa che si può fare solo contestualmente con la chiamata in corso, nascono i problemi.

Domanda: mi hanno detto che con gli apparecchi iPhone e iPad della Macintosh, si può usare una voce alla quale fai le domande e lei ti risponde ed esegue quello che le chiedi. E' vero? Si deve acquistare a parte? E se si, quanto costa?

Risposta: gli apparecchi della Macintosh sono venduti completi di tutto, screen-reader con sintesi vocale compresa ed ingranditore software. Anche questa sorte di intelligenza artificiale, un software che ti aiuta a gestire con semplicità il tuo apparecchio, è già presente e non la devi acquistare a parte. si chiama Siri ed è contenuta già nel sistema operativo. Proprio oggi hanno mostrato in TV come funziona. Certamente è un aiuto non indifferente, ma non ti aspettare la precisione assoluta, soprattutto se ti trovi in ambienti rumorosi. Il riconoscimento vocale ha fatto negli ultimi anni passi da giganti, ma non puoi avere una gestione precisa in ambienti dove i rumori la fanno da padroni.

Domanda: ho scaricato dal sito http://www.uiciechi.it/osi/ nella sezione download, il form accessibile per il cd di Pagine Bianche. Ho letto le spiegazioni e non trovo la cartella Seat di cui si parla. Mi potete aiutare a capire come fare?

Risposta: il cd di pagine bianche che contiene la cartella che tu non trovi, si acquista e ad oggi, non so nemmeno se lo producono più. Personalmente, non ho e non uso più da molto tempo quel programma. Se ne trovi una copia in giro, allora devi copiare l'intero disco sul computer, devi modificare la maschera di ricerca, quindi, lo stesso file che hai prelevato con le spiegazioni fornite, oppure, lo sostituisci con quello che hai prelevato se è compatibile e poi masterizzi il cd che puoi usare in quanto il form diventerà accessibile.

Domanda: ho acquistato un tablet PC e non mi hanno saputo dire se ha uno screen-reader incorporato, il Voice Over di cui ho sentito parlare. Mi potete aiutare a capire meglio il da farsi?

risposta: tra i tablet in vendita oggi, solo iPad ha Voice Over preinstallato. Gli apparecchi android o di altro tipo, non hanno ancora uno screen-reader degno di nota. Mi dispiace, e devi cercare aiuto da qualcun altro, visto che non conosco questo tipo di apparecchi.

Domanda: sto usando il pacchetto software per la conversione dei file epub in pdf. La conversione con i file dimostrativi funziona, ma con i libri da me acquistati non funziona. Ti invio i file in modo che fai tu le prove e mi dai le eventuali dritte in merito.

Risposta: ti ringrazio per il riscontro e faccio una rettifica all'articolo, aggiungendo delle note di utilizzo. devi mettere i nomi dei file senza spazi, meglio se in minuscolo, senza caratteri accentati o speciali. Vedi come li ho modificati io e ti rendi conto.

Inoltre, ho scoperto che se il pacchetto non viene scompattato nel disco C, non funziona. In merito ai caratteri strani o non appropriati a fine delle parole, avviene come per il riconoscimento caratteri dell'OCR, quindi, molto facilmente si tratta di caratteri di formattazione del file epub che vengono riconosciuti in quel modo.

Quando traduco un epub in pdf, ne salvo una versione in txt con Acrobat Reader, la rinomino in doc, la carico in Word e la lavoro mettendo a posto anche quei caratteri anomali. Se eventualmente scopro come fare per non far apparire quei caratteri strani, ne darò informazione sul giornale.

Per i due file epub che mi hai inviato, uno ha la u accentata finale nel nome. Se provi a trasformarlo, ti da errore e non lo trasforma. Se sostituisci la u accentata con la u normale, vedrai che funziona. L'altro aveva solo gli spazi nel nome del file. Spero di averti chiarito la situazione. Purtroppo, trattandosi di programmi che funzionano da prompt di DOS, se non rispetti le codifiche, avvengono gli errori più strani, quando non si blocca proprio il processo di trasformazione.

Domanda: ho letto su questo giornale che si può usare un software per mettere i menu classici di Microsoft Office 2003 in Microsoft Office 2007. Si può usare questo software anche per Microsoft Office 2010?

Risposta: personalmente non uso la versione 2010 della suite Microsoft, ma ho riscontri positivi di lettori che lo usano anche con la versione 2010 senza problemi. Tieni presente, però, che con alcuni computer, forse per le impostazioni grafiche, quando selezioni la voce di menu menu, devi premere invio per attivarla. Prova prima a premere tab e se ti dice file pulsante, sei a posto.

Se non va da nessuna parte, allora premi prima invio e poi tab. Sempre con tab, scorri tutte le voci di menu, che sono: file pulsante, modifica pulsante, visualizza pulsante, eccetera. Per aprire un menu, premi invio e poi scorri con le frecce le varie voci del menu aperto. Per attivare una delle voci, basta premere invio come al solito. Nel file zip che scarichi dal sito http://www.uiciechi.it/osi/ nella sezione download, trovi anche le spiegazioni.

*********

Nunziante Esposito.



VAI ALLE RUBRICHE