Festival della scienza: a Genova l'immaginazione dà spettacolo.
Di Marta Buonadonna.
Parte il 25 ottobre la decima edizione della kermesse culturale nel capoluogo ligure, tra conferenze, laboratori per le scuole, mostre e spettacoli.
Apre giovedì 25 ottobre e va avanti fino a domenica 4 novembre la decima edizione del Festival della Scienza di Genova che quest'anno ha per tema l'immaginazione che, come sostenne famosamente Albert Einstein, è più importante della conoscenza perché stimola il progresso. Tutte le discipline saranno rappresentate, dalla chimica alla fisica, dalla matematica alla genetica, dall'astronomia allarobotica, in un programma come al solito fittissimo di eventi tra laboratori, spettacoli e conferenze.
Tra gli ospiti illustri ci sarà Luca Cavalli Sforza, il genetista al quale è dedicata la mostra I Viaggi di Luca Cavalli-Sforza e che terrà una conferenza domenica 28 ottobre alle 11 nella Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale. L'architetto genovese Renzo Piano il 27 ottobre al 15 nella stessa sala spiegherà come è nato il progetto della California Academy of Sciences, il museo più sostenibile del mondo. Mentre l'astronauta Umberto Guidoni il 3 novembre alle 18 spiega perché continuiamo a esplorare lo spazio. Tornano anche, come ogni anno, Telmo Plevani e Giulio Giorello, che parleranno di Darwin ed evoluzione sabato 3 alle 15.30, il matematico Piergiorgio Odifreddi e il genetistaEdoardo Boncinelli.
Per quanto riguarda le mostre sono da segnalare ai Magazzini del Cotone, nel Porto Antico, Ginowa, hiar 2492, che immagina come si presenterà la città di Genova tra 480 anni. E poi, al Munizioniere del Palazzo Ducale, Semplice e Complesso. La realtà fra disordine e caos, premiata come migliore mostra allo Shanghai Science Festival, illustra come, mentre gli uomini progettano e costruiscono oggetti semplici, il mondo che ci circonda è dominato dalla complessità.
Per chi è in cerca di cultura ma anche di divertimento, non mancano gli spettacoli, come il Science Circus Project dell'artista circense austriaco Walter Moshammer che nell'atrio del Palazzo Ducale proporrà mercoledì 31 ottobre e giovedì 1 novembre alle 10, alle 15 e alle 18 una funambolica ricostruzione dell'anello di Leonardo. Al Teatro Duse lunedì 29 ottobre alle 21 e martedì 30 alle 11 di mattina Patrizio Roversi presenta un viaggio semiserio nel supermarket del DNA con lo spettacolo Il mio DNA incontra Facebook.
Il tema più scottante di questi tempi, quello della ricerca del lavoro, non poteva rimanere escluso dal programma. Gli organizzatori hanno pensato di dedicargli una serie di incontri, dal titolo Futuro Prossimo, tra 180 giovani selezionati dagli ultimi anni delle scuole secondarie superiori italiani e 60 professionisti, che racconteranno le loro esperienze di studio e professionali per spiegare quali competenze servono nel mondo del lavoro.
Infine una chicca per tutti coloro che possiedono uno smartphone: una mostra virtuale itinerante sotto forma di App. Sfruttando la realtà aumentata Universo in città permetterà di capire il sistema solare e "visualizzarlo" nelle strade e nelle piazze di Genova. Si scopriranno così curiosità sui pianeti che lo compongono e se ne potrà apprezzare l'enormità.
Marta Buonadonna.