VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: OTTOBRE 2012 - Numero 10.

Trasformare file EPUB in PDF: rettifica per l'utilizzo.

Di Nunziante Esposito.

************

Avendo pubblicato sul numero precedente di questo giornale le spiegazioni e gli annessi software per trasformare file EPUB in file PDF leggibili con il solito Acrobat Reader, ed avendo avuto dei riscontri per degli errori nella trasformazione dei file da parte di alcuni lettori che hanno usato i software, si riportano le correzioni del caso.

Questa rettifica all'articolo precedente viene eseguita aggiungendo delle note di utilizzo per aver dato per scontato certe modalità di utilizzo dei programmi per sistema operativo MS-DOS:

  1. Meglio non usare per i nomi dei file più di 8 caratteri.
  2. Non inserire spazi e caratteri speciali nei nomi dei file.

In sostanza le regole da utilizzare per chi non ha mai usato il Dos, sono semplici, ma se non rispettate, i risultati possono essere errati o addirittura nulli.

Detto in modo molto semplice, si devono mettere i nomi dei file senza spazi, meglio se in minuscolo, senza caratteri accentati o speciali.

Inoltre, ho scoperto che se il pacchetto non viene scompattato nel disco C, non funziona. In merito ai caratteri strani o non appropriati a fine delle parole, avviene come per il riconoscimento caratteri dell'OCR, quindi, molto facilmente si tratta di caratteri di formattazione del file epub che vengono riconosciuti in quel modo.

Riporto di seguito come mi comporto io per aggiustare il testo dopo una conversione di un file EPUB in PDF:

  1. Quando converto un epub in pdf, ne salvo una versione in txt con Acrobat Reader.
  2. La rinomino da txt in doc.
  3. La carico in Word dando invio sul file rinominato.
  4. La lavoro mettendo a posto anche quei caratteri anomali alla fine di certe parole.

Nota bene: per poter eliminare caratteri inutili, ma anche per sostituire caratteri errati, si procede come segue:

  1. Si apre Trova e sostituisci di Word, shift più control più S.
  2. si digita il carattere o parola da sostituire.
  3. Si preme tab e si scrive il carattere o la parola da inserire al posto di quella scritta nel campo precedente, per esempio, al posto di un carattere o di una parola da eliminare, si mette in sostituzione uno spazio.
  4. Si preme alt più U, (per Word 2003), oppure, alt più S (per Word 2007) e si sostituiscono tutte le ricorrenze nel documento.

Se eventualmente in seguito scopro come fare per non far apparire quei caratteri strani, ne darò informazione sul giornale.

Tanto per capire meglio il da farsi, vi riporto i motivi per i quali due file EPUB non è stato possibile trasformarli in PDF.

Per i due file epub che mi sono stati inviati, uno aveva la u accentata finale nel nome del file. Questo carattere accentato nel nome, mandava in errore il programma e non convertiva il file. Sostituendo la u accentata con la u normale, ha funzionato tutto ed il file è stato convertito.

L'altro file aveva solo gli spazi nel nome del file, quindi, è stato necessario sostituire gli spazi con il carattere sottolineato, per far leggere bene il nome del file alla sintesi e la conversione è avvenuta correttamente.

Spero di aver chiarito i motivi fino ad ora emersi per la conversione dei file EPUB in PDF. Se si presentassero altri problemi, mi fate sapere e cercherò di trovare la causa degli errori che si presentano.

Purtroppo, trattandosi di programmi che funzionano da prompt di Dos, se non si rispettano le codifiche richieste dal sistema operativo MS-DOS, avvengono gli errori più strani, ammesso che non si blocca addirittura il processo di trasformazione.

*********

Nunziante Esposito.



VAI ALLE RUBRICHE