VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: OTTOBRE 2012 - Numero 10.

Google Crome e prime impressioni.

Di Nunziante Esposito.

**********

Ormai è passato tanto tempo dalla negativa esperienza fatta con il browser Google Crome per la navigazione Internet, ma ricordo benissimo che dopo averlo installato, mi affrettai quasi immediatamente a disinstallarlo, tanta era l'inaccessibilità di questo programma.

Ebbi la fortuna che a disinstallazione avvenuta, la procedura guidata per la disinstallazione mi portò sul sito dove mi chiedevano il motivo della disinstallazione. Per me quel form fu come un invito a nozze e gli scrissi tante di quelle cose che non credo se le siano dimenticate.

In seguito, dopo alcuni mesi, pensando a tutto quello che gli avevo scritto ed illudendomi di aver prodotto una qualche reazione positiva dei programmatori verso l'accessibilità, rifeci il tentativo di installarlo, ma sempre una inaccessibilità pressappoco totale che mi costrinse di nuovo a disinstallare.

Da quella volta non ci ho più pensato, ma la cosa che mi fa pensare è che alcune persone lo stanno usando da tempo e non hanno mai detto che è diventato accessibile.

Ovviamente il merito non è solo di Google Crome, ma anche dei miglioramenti che hanno fatto le ultime versioni di Jaws nella gestione delle pagine Web.

Questo browser che ormai avevo relegato tra le cose impossibili da usare, l'ho installato per caso ed in seguito ad un aggiornamento di Adobe Flash Player eseguito troppo frettolosamente. Infatti, alla richiesta di un aggiornamento di Adobe Flash Player, non mi sono accorto che abilitavo anche l'installazione di Google Crome versione 22 e la toolbar di Google che io non ho mai voluto installare.

Fatalità? Non credo! E' stato solo distrazione e meno male che si trattava di questo software e non di un software malevolo.

Questa, diciamo così, disavventura, mi ha fatto scoprire l'accessibilità raggiunta da questo programma che, tra l'altro, è velocissimo.

Ovviamente non l'ho scoperto ancora a fondo, ma lo sto usando con molta soddisfazione.

Consiglio di installarlo e di usarlo per imparare ad apprezzarne le peculiarità, in attesa che ne scopriamo a fondo i pregi e i difetti che saranno pubblicati in questo giornale.

Per il momento, ne potete eseguire l'installazione, utilizzando il file che è stato inserito tra i software del mese del giornale su cd-rom, vi leggete le domande e le risposte che ho prelevato dalla guida in linea del software e cominciate ad usarlo.

Siccome durante l'installazione diventa il browser predefinito, anche se lo impostate che non lo deve essere, per riportare Internet Explorer come browser predefinito, basta aprire quest'ultimo e si apre la finestra che consente di rimettere il browser Microsoft come predefinito.

Attenzione! Anche se è molto veloce e fa gola installarlo per questo, essendo usabile senza problemi solo con Jaws a partire dalla versione 12, se non usate una delle versioni di Jaws 12 o 13, vi consiglio di non installarlo.

Di problemi di conflitti non ce ne sono ne con Internet Explorer, ne tanto meno con Mozilla Firefox.

Alla prossima per darne qualche particolareggiata inquadratura di utilizzo.

***********

Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Nunziante Esposito



VAI ALLE RUBRICHE