Dieci trucchi per Google Chrome.
Di Zeus News.
Funzioni segrete e utili estensioni per trarre il massimo dal browser di Google.
Chrome, il browser di Google, ha ormai acquisito una popolarità vasta e robusta. La maggior parte dei suoi utenti, però, probabilmente non conosce alcune particolarità avanzate che questo programma offre.
Vi sono infatti alcune utili funzioni nascoste - poiché ancora a livello sperimentale - in quanto non raggiungibili direttamente dai menu o estensioni poco conosciute che possono semplificare diverse operazioni.
In Windows, Linux, Mac OS e Chrome OS è possibile fare in modo che Chrome generi automaticamente delle password sicure che vadano a riempire automaticamente il campo relativo all'interno delle pagine di creazione degli account presentate dai vari siti.
Per poter sfruttare questa funzionalità è necessario avere effettuato il login con il proprio account Google Chrome e avere abilitato il gestore delle password.
Quindi occorrerà digitare, nella barra degli indirizzi, chrome://flags: si presenterà una schermata tramite la quale sarà impossibile agire su diverse opzioni sperimentali.
Lì bisognerà cercare la voce Attiva generazione di password e attivarla tramite l'apposito link.
A quel punto, ogni volta che sarà presentata una schermata di registrazione Chrome proporrà una password mostrando il simbolo di una chiave all'interno del campo relativo e cliccando sulla quale il suggerimento sarà svelato; o, almeno, questa è l'intenzione: in realtà il sistema non funziona proprio con tutti i siti.
La navigazione a schede (o tab) è senz'altro utile ma può essere fonte di confusione: in un attimo la barra può affollarsi e diventa difficile destreggiarsi tra tutte le pagine aperte.
La maggior parte di esse, tuttavia, resta abbandonata in una scheda in secondo piano senza un vero scopo immediato: magari è aperta semplicemente perché in un secondo momento ci si ricordi di consultarla.
Più comodo e ordinato sarebbe però poter "salvare" le schede aperte in un luogo in cui non ingombrino l'interfaccia e dal quale poterle riaprire successivamente.
L'estensione Tab.bz serve proprio a questo scopo: permette di liberare la barra delle schede raggruppando queste ultime in una lista che contiene tutte quelle aperte e alle quali si può accedere in un secondo momento, dando vita a una sorta di catalogo di pagine preferite.
Sempre per quanto riguarda le schede, Chrome stesso offre nativamente un'utile funzione, a patto che si stia usando Windows.
Accedendo tramite l'ormai familiare indirizzo chrome://flags si trova la voce Schede Impilate (o Stacked Tabs se si usa la versione inglese).
Attivando questa opzione le schede, anziché restringersi all'aumentare del loro numero, si impileranno l'una sull'altra all'esaurirsi dello spazio.
Un ultimo trucco utile per la gestione delle schede è quello che permette di visualizzarne l'anteprima e che è valido solo nella versione per Mac OS.
L'attivazione di Panoramica schede (Tab Overview in inglese) avviene sempre tramite la schermata flags.
Una volta attivata la panoramica è sufficiente scorrere verso il basso con tre dita sul trackpad: le schede aperte si disporrano in una griglia che permetterà di vederne l'anteprima.
Non esistono solo estensioni serie: ce ne sono anche di "ludiche" che tuttavia sono in grado di rendere più sopportabile la navigazione in Internet.
Per esempio non è detto che tutti debbano per forza amare le foto di infanti che i neogenitori pubblicano senza sosta affollando Facebook: si potrebbe inventare un'estensione che, qualora la foto di un bimbo stia per apparire, la sostituisca con qualcosa di più interessante.
Non è necessario inventarla: esiste già. Anzi, esisteva - si chiamava unbaby.me - e ora si è evoluta in Rather.
Come dice la presentazione: «sostituite tutto ciò che volete nei feed sociali con ciò che preferireste vedere, come dei gatti».
Rather si basa sul riconoscimento di parole chiave; ogni volta che le incontra, sostituisce il contenuto relativo con un altro del tipo specificato dall'utente.
Sempre in tema di estensioni ludiche, non si può non citare Cornify, evidentemente creata da un appassionato di unicorni.
Tutto ciò che fa Cornify è aggiungere un pulsante tramite il quale riempire di colorati unicorni la pagina che si sta visualizzando.
L'utilità è certamente pari a zero, ma non dubitiamo che ci sia chi non aspettasse altro.
Tornando a estensioni più utili, Post to Tumblr fa esattamente ciò che ci si aspetta da un'estensione con quel nome: permette di inserire dei post su Tumblr con pochi clic.
Essa aggiunge infatti una voce al menu contestuale che si apre facendo clic con il tasto destro: tale voce - Post to Tumblr - permette di pubblicare immediatamente sulla popolare piattaforma il contenuto visualizzato .
Sempre per quanto riguarda l'integrazione con servizi popolari, Reddit Companion è un'estensione che aggiunge a Chrome una barra per salvare, vedere e commentare con facilità i post presenti sul popolare sito Reddit.
Pocket è un'estensione (ma non solo) che torna utile in tutti i quei casi in cui non si ha tempo di leggere o approfondire una pagina web interessante.
Grazie al pulsante che viene aggiunto alla finestra si possono conservare articoli e pagine da leggere con calma in un secondo momento, che diventano accessibili anche tramite l'app di Pocket, e dunque in ogni occasione.
Si potrebbe obiettare che una funzione analoga può già essere svolta tramite i segnalibri, ma l'esperienza dimostra come un sito web salvato in questo modo spesso finisca poi con l'essere dimenticato: Pocket dovrebbe consentire di ricordarsi di tornare a leggere quell'interessante articolo per il quale non si aveva tempo.
I sistemi di messaggistica istantanea e chat sono fin troppo numerosi: il risultato è che spesso non si riesce a seguire tutte le conversazioni, poiché avvengono con mezzi diversi.
Talk.to, disponibile come app per Chrome e per smartphone (ma anche per diverse altre piattaforme) offre un'interfaccia semplificata per tenere sott'occhio tutte insieme le varie conversazioni.
Zeus News.