Stato dell'arte sui registri scolastici on-line, a fine anno 2013.
Di Nunziante Esposito.
*********
Su sollecitazione di alcuni amici insegnanti, come componente della commissione OSI sono stato interpellato per poter controllare l'accessibilità dei registri scolastici on-line di tre piattaforme, tra quelle più usate dalle scuole medie inferiori e superiori.
Si tratta di Infoschool, ARGO e AXIOS.
I test sono stati eseguiti dal sig. Massimiliano Martines e da me, entrambi componenti della Commissione OSI.
Di seguito è spiegato quello che è avvenuto cronologicamente.
Premetto che la piattaforma Infoschool, su richiesta della professoressa Daniela Floriduz, fu già da me testata nel 2008 e, direttamente alla ditta fu fornito un test di accessibilità con il quale la Software House ha già in precedenza reso accessibile quasi tutto, tranne le tabelle ed altre piccole cose, ma senza mai darcene informazione.
La prima ditta contattata quasi a fine anno scolastico 2012-2013, è stata proprio quella della piattaforma Infoschool, gestita dalla Biblioteca Spaggiari.
In pratica, un professore di Matematica non vedente di una scuola media, amico mio, mi aveva chiesto di aiutarlo ad imparare come usare i registri on-line che era chiamato ad usare.
Collegatomi al sito della scuola di questo professore con le sue credenziali e il suo permesso, ho potuto constatare che il sito era accessibile quasi totalmente, ma che le tabelle dei registri scolastici, purtroppo non erano accessibili, inficiando l'accessibilità dell'intero sito.
Siccome esponevano una dichiarazione di accessibilità, Ho contattato i responsabili della Biblioteca Spaggiari inviando loro un test di accessibilità con pochi rilievi, tra cui l'importantissimo problema della inaccessibilità delle tabelle.
Dopo alcuni mesi e precisamente in ottobre, sono stato contattato telefonicamente dal responsabile Web e gli ho potuto spiegare meglio a voce quello che avevo già spiegato nel test che avevo inviato.
Dopo pochi giorni mi ha fatto testare una tabella modificata che è risultata accessibile con lo screen-reader Jaws, quindi ho dato parere positivo sulla modifica fatta e che ora è stata riportata su quasi tutte le tabelle.
Da parte nostra, rimane solo da completare un test accurato, test che stiamo già eseguendo in questi giorni, per verificare se le modifiche apportate sono sufficienti. Da quello che abbiamo già verificato, si può già dire che i registri sono completamente usabili da un cieco assoluto con l'uso di Jaws ed internet Explorer, mentre ci sono ancora miglioramenti da fare dal punto di vista dell'accessibilità, tecnicamente parlando.
A breve, avremo a disposizione un test accurato e completo che invieremo ai responsabili di Infoschool, per dare loro la possibilità di mettere a posto tutto il sito e la piattaforma, per renderli completamente accessibili.
E' da dire che, al momento, Infoschool è l'unica piattaforma che è completamente usabile da un docente, anche se non è ancora completamente accessibile.
I riscontri avuti dagli insegnanti che usano questa piattaforma sono stati positivi fin da inizio 2014 ed il test che stiamo eseguendo lo sta confermando.
La seconda piattaforma è stata quella di AXIOS, segnalata da due professori toscani.
Avuto da costoro le credenziali di accesso al sito dei registri, abbiamo potuto constatare che anche questa piattaforma aveva il sito poco accessibile e le tabelle completamente inaccessibili.
Avuto i recapiti del responsabile web dal Prof. Paolo Razzuoli, ho inviato il test eseguito, avendo una risposta quasi immediata, con la richiesta di un contatto telefonico per poterne parlare a voce.
Ho fornito il recapito ed ho parlato con il responsabile web della piattaforma, al quale ho spiegato in modo particolareggiato quali erano i problemi.
Contattato il responsabile a dicembre 2013, mi hanno riferito via email che ci stanno lavorando.
Nel frattempo, il prof. Paolo Razzuoli ha avuto dal referente della Toscana di AXIOS, un software che la ditta ha prodotto per poter usare i registri off-line e poi aggiornare quando era possibile essere on-line. Questo software è stato prodotto indipendentemente dalla inaccessibilità del sito, solo per evitare i tanti problemi di connettività che capitano nei plessi scolastici a causa dei tanti dispositivi wireless collegati.
Questo software sarà testato anch'esso il giorno 29 Gennaio 2013.
La terza piattaforma presa in esame è stata quella di ARGO. Il prof. Alessandro Ricotta ci ha fornito delle credenziali di accesso per provare una demo dei registri on-line.
Il test è stato negativo e abbiamo solo potuto constatare l'inaccessibilità quasi totale di sito e registri scolastici on-line.
Tramite lo stesso professore, abbiamo avuto i contatti con i responsabili di ARGO ed abbiamo inviato il test.
La risposta, dopo qualche tempo, è sembrata solo quella di chi non sa con che cosa ha a che fare e prende tempo.
Infatti, chi sa chi li ha consigliati, stanno lavorando ad una APP per Android e gli è stato già riferito che Android al momento è per noi non completamente accessibile.
Inoltre, il sito e i registri li renderanno accessibili entro inizio anno prossimo, perché devono rifare la piattaforma ed il sito.
Questo è quanto ci è stato riferito tramite contatti via email.
A Luglio, visto che l'anno scolastico sarà terminato, torneremo sul sito per verificare, oltre a contattarli anche prima per verificare se stanno mettendoci le mani.
Intanto, la settimana scorsa, precisamente il 29 Gennaio 2013, abbiamo testato un software per poter usare i registri ARGO da computer. Gli aggiornamenti appena subito dopo aver eseguito i test sono i seguenti: il software è accessibile, ma è mancante del registro di classe e non si sa se è possibile interfacciare il suddetto software con le piattaforme dei registri. Se ci saranno novità, forniremo aggiornamenti in futuro.
Assieme a questo software che ci è stato prodotto gratuitamente dall'ing. Giuseppe Mangraviti, abbiamo testato anche il software che ci ha fornito il responsabile web di AXIOS, come indicato sopra. Questa ultima notizia è la conferma che anche AXIOS ha buone intenzioni e sicuramente metterà i docenti in condizioni di poter usare la piattaforma dei registri on-line, anche se il test del software testato non è risultato per niente accessibile. In sostanza si tratta della solita applet Java programmata in modo da essere trasparente ad uno screen-reader.
Al fine di poter prendere con cognizione di causa eventuali decisioni in merito, sarà mia cura tenervi aggiornati sullo stato dell'arte.
*********
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Nunziante Esposito.