Orologi parlanti, tipo impermeabile.
Di Nunziante Esposito.
*******
Gli orologi parlanti che usiamo generalmente noi disabili della vista sono quelli che ci vengono ormai venduti da anni dalle ditte che vendono ausili, i classici orologi di metallo con i 4 pulsanti, le 4 sveglie, il cronometro, il segnale di ora esatta, eccetera.
Da qualche anno sono in circolazione degli orologi di plastica, esteticamente accettabili, direi quasi carini a giudicare con gli occhi altrui, che funzionano benissimo e non sono difficili da utilizzare come sembra al primo impatto, senza trascurare che costano proprio poco.
Di questi orologi ne esistono due tipi: uno solo digitale ed uno che oltre all'orologio digitale, ha anche quello analogico con le lancette.
Per entrambi i tipi, Oltre alle indicazioni di costruzione, vi riporto di seguito le indicazioni di come si utilizzano i pulsanti e come si impostano le funzioni. Si precisa che questi tipi di orologio hanno una sola sveglia e non hanno il cronometro, quindi, sono degli apparecchi che non consentono di programmare più sveglie nell'arco della giornata e non consentono di misurare intervalli di tempo.
Nota bene: tutto quello che è riportato di seguito è stato tratto dalla traduzione libera eseguita tramite il traduttore on-line Maestro Translate, con l'aggiunta di spiegazioni pratiche dopo un utilizzo dell'orologio nel tempo. Per gli orologi che non hanno le lancette e, quindi, non hanno la rotellina per regolare la posizione delle lancette, ignorare la parte che descrive l'utilizzo dell'orologio analogico.
Ecco le spiegazioni:
- Non indossare in ambiente a bassa temperatura.
- Pulire il vetro dell'orologio solo con un panno morbido e acqua pura, non usare prodotti chimici .
il movimento elettronico LCD ti consente di utilizzare l'orologio a batteria, ma si prega di non utilizzare batterie diverse da quelle originali.
L'orologio, posizionato di fronte a noi con la fibia in metallo del cinturino posizionata in alto, presenta i seguenti tasti:
Lato sinistro:
Lato destro:
DISPLAY STANDARD TASTO FUNZIONE.
Manovrare e regolare l'orologio secondo le seguenti indicazioni.
Modalità normale:
Regolazione ora e minuti.
Premere una sola volta il tasto B1 e si entra in modalità regolazione ora e minuti. Se non si preme nulla per 5 secondi, si azzera e si torna in modalità normale.
In modalità regolazione ora e minuti, premere B3 per regolare l'ora voluta. La sintesi ci dice l'ora.
In modalità regolazione ora e minuti, premere il tasto B2 per regolare i minuti. La sintesi ci dice i minuti.
Terminata la regolazione di ore e minuti, basta aspettare per 5 secondi e si esce dalla modalità regolazione ora e minuti.
Regolazione orario sveglia.
Premere due volte il tasto B1. Si entra in modalità regolazione ora e minuti della sveglia.
In modalità regolazione ora e minuti della sveglia, premere B3 per regolare l'ora. La sintesi ci dice l'ora.
In modalità regolazione ora e minuti della sveglia, premere B2 per regolare i minuti. La sintesi ci dice i minuti.
Aspettare 5 secondi per uscire dalla modalità regolazione sveglia.
Attivare e disattivare allarme.
Per attivare questa funzione, bisogna premere tre volte il tasto B1 e poi premere il tasto B2. Si ascolta un beep quando la funzione è attiva. Nessun beep quando la si disattiva.
Funzione segnalazione di ogni ora esatta.
L'orologio può segnalare lo scoccare dell'ora esatta, una, due, tre, eccetera. Per impostare tale modalità, in modalità normale, premere il tasto B3 a fondo per ascoltare il beep. Avviso inserito. Per disattivare tale funzione, premere il tasto B3 e non si deve ascoltare il beep. Premere il tasto B3 leggermente. Avviso disattivato.
NOTA BENE:
Per regolare l'orologio analogico, fare come segue:
funzione snooze.
Quando la sveglia suona , premere B4 per arrestare l'allarme e avviare la funzione smooze. L'allarme suonerà di nuovo ogni 10 minuti. con la funzione snooze, Il suono dell'allarme non viene ripetuto più di sei volte.
Per spegnere l'allarme, premere tre volte B1 e poi B2 che non deve emettere il beep.
Sostituzione delle batterie
Sostituire le batterie quando i numeri digitali sullo schermo appaiono blu o svaniscono oppure diminuisce il volume della sintesi.
*********