Mozilla Thunderbird: le impostazioni ottimali per un utilizzo con uno screen-reader.
Di Vincenzo Gramuglia e Nunziante Esposito.
*********
Settima parte: menu strumenti e aiuto.
*********
Finalmente terminiamo con questa parte la spiegazione di tutti i menu di questo browser, a conclusione di questa parte corposa ed altrettanto noiosa di Mozilla Thunderbird.
In questa parte, completiamo il menu strumenti di cui abbiamo dato già qualche spiegazione all’inizio di questo corso, quando abbiamo impostato l’account e la finestra opzioni. Inoltre, c'è anche da parlare del menu aiuto, anch'esso importante per l’uso di questo browser.
Menu strumenti:
Per raggiungere il menu strumenti, premiamo alt, freccia destra fino a strumenti e freccia giù per scorrere i comandi. Per fare prima, premiamo il tasto caldo alt più S.
Come prima voce del menu troveremo rubrica, anche questa raggiungibile tramite un tasto caldo, control più shift più J.
Se scegliamo di aprire la rubrica tramite il menu, oppure, tramite la relativa combinazione tasti, ci troveremo sulla lista dei contatti, all'interno della rubrica di Mozilla Thunderbird. Se, come penso, siete alle prime utilizzazioni di questo browser, molto facilmente non troverete contatti al suo interno. Se invece avete salvato dei contatti, rispondendo a qualche messaggio, li troverete al suo interno. Infatti, Mozilla Thunderbird, come tutti gli altri browser di posta, inserisce i contatti in automatico quando si risponde ai messaggi ricevuti.
Comunque, il discorso della rubrica lo lasciamo in sospeso e lo tratteremo a parte nelle prossime lezioni, anche perché come detto tante volte, Mozilla Thunderbird è abbastanza complesso, quindi, continuiamo l’esplorazione dei menu.
Dopo il comando rubrica, troveremo la voce file salvati. Non c'è molto da dire per quanto riguarda questo comando di menu, perché si tratta della classica finestra della gestione risorse che consente la ricerca dei file sui dischi del computer, comando presente in tutti gli applicativi che si usano.
La voce successiva di questo menu è il comando componenti aggiuntivi. Essendo questa una delle schede di impostazioni che ci può servire in qualsiasi momento, esploriamo il suo contenuto.
Nota bene: quando si usa NVDA, premendo invio su questo comando, è possibile che si perda il focus, quindi, per entrare nella finestra della gestione dei componenti aggiuntivi, dobbiamo premere alt+tab. Se si usa Jaws, non si hanno problemi, perché premendo invio questo problema non si verifica.
Premuto invio, quando ci troviamo nella finestra della scheda dei componenti aggiuntivi, la possiamo esplorare con tab. Vediamo cosa contiene, anche se la si usa quando si hanno esigenze particolari per le quali abbiamo bisogno di installare o disattivare qualche componente aggiuntivo.
Premendo due volte tab, ci troviamo su un menu a pulsante chiamato strumenti per tutti i componenti aggiuntivi. Premendo la barra spazio o invio su questo pulsante sia Jaws, sia NVDA, non vocalizzano e non aprono nulla. Per poter aprire questo menu con questo pulsante, basta cliccare di sinistro con il click simulato del mouse. Si può anche andare in esplorazione ed usare i comandi che consentono i due screen-reader.
Premiamo tab e siamo nel campo editazione che ci consente di effettuare la ricerca di un componente aggiuntivo. Per cercare un componente aggiuntivo, basta scrivere il nome e premere invio.
Premiamo tab e siamo in un elenco di tipologie di componenti aggiuntivi o plugin. Scegliendone uno, nel campo successivo vengono visualizzati tutti gli elementi di quella categoria. Vediamo di cosa si tratta:
La lista degli elementi è terminata, anche se lo screen-reader ci dice 5 di 7. Per chiudere la finestra plugin, premiamo control più W, comando che ci consente di uscire solo dalla finestra corrente.
Dopo il comando dei componenti aggiuntivi, la prossima voce è registro attività. Premiamo invio e vediamo quale finestra si apre e come funziona.
Sul primo campo troviamo una casella elenco a selezione estesa, un campo che accoglie tutte le attività che vengono eseguite con il browser. Al momento su questa casella non ci sono elementi da visualizzare, quindi, questo campo è vuoto.
Premendo tab, sul secondo ed ultimo campo, troviamo il pulsante pulisci registro, quindi, se premiamo invio su questo pulsante, puliamo il campo precedente da tutti i riscontri di attività effettuate in precedenza. Per chiudere la finestra, anche qui, premiamo control più W.
Ritornando nel menu strumenti che stiamo analizzando, proseguiamo e dopo il comando registro attività, troviamo stato chat, sottomenu. In questo sottomenu, quando siamo in chat tramite Mozilla Thunderbird, troviamo i comandi che ci consentono di metterci disponibili, non disponibili, non in linea, e di mostrare il nostro account. Insomma, sono un po’ come avviene con i software di instant messaging.
La voce di menu che segue, è Entra in chat. Questo comando è attivo solo se abbiamo configurato un account per poter usare la chat con questo browser, altrimenti non sarà attivo. Infatti, non avendo ancora configurato un account di chat con Mozilla Thunderbird, sul mio computer, tale comando è disattivato.
Sicuramente lo attiverò quando successivamente parleremo della chat.
Scorrendo ancora il menu, la voce che segue è filtri messaggi, quelli che, paragonando ad altri browser di posta, sono le regole per la gestione della posta.
Premendo invio su questo comando, si apre la finestra per gestire le regole di posta. Ci troveremo nell’elenco dei filtri che abbiamo creato, quindi, se non ne abbiamo ancora creati, tale lista sarà vuota. Comunque, essendo un argomento a se, dei filtri ne parleremo più avanti. Una volta aperta la finestra, se premiamo tab, andiamo sul pulsante nuovo e, proprio con questo pulsante, possiamo creare dei filtri per la nostra posta.
Se premiamo ripetutamente tab, ci troveremo su vari campi che sono:
Proseguiamo ad analizzare il menu strumenti e, di seguito al comando precedente, troveremo alcuni comandi che sono molto ovvi e non bisognosi di spiegazioni dettagliate. Questi comandi sono:
Nota bene, ecco cosa e possibile importare:
Continuando con i comandi del menu strumenti abbiamo:
Attenzione! Per ogni voce scelta, bisogna premere tab e andare su avanti seguire le schermate successive che sono intuitive.
L'ultima voce del menu strumenti è Opzioni già vista all’inizio del corso.
Menu aiuto.
Per raggiungere il menu aiuto, premiamo alt e con la freccia destra andiamo su aiuto. Con freccia giù, apriamo il menu che ha i seguenti comandi:
Completata la descrizione di tutti i menu del programma, facendo una descrizione di tutti i comandi e di tutto quello che consentono di fare, dalla prossima volta iniziamo a vedere tutte le funzionalità ordinarie ed avanzate del browser, per consentirne l’uso da parte di un disabile visivo con gli strumenti assistivi che utilizza. Insomma, si comincia ad utilizzare praticamente il browser, con tutte le altre funzionalità che bisogna conoscere per poter gestire la posta elettronica.
Utilizzeremo praticamente tutto, tra cui anche la chat e l’aggregatore di Feed-RSS.
Inoltre, saranno spiegate nei dettagli alcune cose viste sommariamente nei menu, tra cui in particolare i filtri per i messaggi e tutti quegli accorgimenti per dribblare eventuali problemi ed usare più agevolmente questo programma di posta.
********
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Vincenzo Gramuglia oppure, a: Nunziante Esposito