Windows: come ripristinare file di sistema corrotti negli ultimi S.O.
Di Raffaele Di Donato e Nunziante Esposito.
**********
A partire da Windows Vista, la Microsoft ha previsto l'utilizzo della Pagina Sicurezza Strumenti che consente di ripristinare i file del sistema quando si notano dei malfunzionamenti del computer, magari in seguito ad un riavvio forzato, ma soprattutto quando tali file vengono modificati da Malware e Virus.
Nei sistemi operativi Windows è sempre capitato di avere a che fare con problemi derivanti dalla corruzione di file di sistema, ma anche per l'incompetenza degli utenti, e non è raro, che spostano, rinominano o addirittura cancellano file del sistema operativo.
Quando non accade a causa nostra, ci pensano certi software che durante la loro installazione, vuoi perché sono stati creati ad arte per questo, vuoi perché sono stati infettati da qualche virus, modificano i file del sistema operativo che, non potendo più funzionare bene, producono il classico funzionamento instabile del computer: errori, riavvii, blocco di funzioni, eccetera.
Quando i file di sistema vengono compromessi, se non vengono ripristinati, siamo obbligati a formattare la macchina con tutto quello che ne consegue in termini di tempo e danaro. Di seguito è descritta la procedura per ripristinare questi file di sistema in Windows Vista e Windows 7, anche se tale procedura vale anche per i computer che montano windows 8.1.
In queste versioni dei sistemi operativi citati, la Microsoft ha previsto una utility alla quale possiamo ricorrere per il ripristino dei file corrotti e mal funzionanti: utility System File Checker.
Si tratta del programma sfc.exe presente in C, Windows, System32, grazie al quale possiamo ripristinare i file e le chiavi di registro corrotte o danneggiate. Si tratta di tutti i file e le chiavi di registro che sono vitali per il funzionamento del sistema operativo.
In pratica, questa utility sostituisce i file corrotti e le chiavi di registro con una versione funzionante che il sistema conserva nella cache presente nella directory di Windows.
sfc.exe si rivelerà molto utile soprattutto per quegli utenti “smanettoni”, abituati a modificare tutto ed ovunque, per applicare accorgimenti di miglioramento, provare programmi anche quando non si è certi che siano funzionanti, personalizzare il sistema operativo, eccetera.
Non è difficile eseguire System File Checker in Windows Vista, Windows 7 e Windows 8.1.
Tutta la procedura non ha bisogno di spiegazioni particolari, in quanto è assolutamente molto intuitiva.
Tramite il prompt dei comandi e sempre tramite SFc, potremo eseguire altre funzioni. Le più importanti sono:
Nota bene: questo articolo è stato possibile scriverlo leggendo varie fonti su Internet relative al ripristino del sistema operativo Windows.
*************
Per ulteriori informazioni, scrivere a: Raffaele Di Donato oppure, a: Nunziante Esposito