Craigslist: come evitare le truffe online.
Di Marina Jonna.
Capita spesso di sentir parlare di truffe online, ma si pensa sempre che non possano capitare a noi. Certo, ogni truffa è una storia a sé stante, ma la maggior parte di queste sono talmente grossolane da farci sentire sempre al sicuro. "A noi non può succedere", è il pensiero che ricorre. "Sicuramente ce ne accorgeremmo subito", la seconda certezza.
Invece non è così. E lo dico per esperienza personale.
Ci sono siti, uno fra tutti "Craigslist", che danno la possibilità di vendere, acquistare, affittare di tutto. Ma che non hanno alcun controllo sui loro iscritti. E proprio per questo, ci sono alcune regole da seguire, semplici ed efficaci, per evitare che non capiti anche a noi.
Ecco 5 regole da ricordare:
Un'ultima segnalazione, che riguarda sempre il sito Craiglist.com: non usatelo mai per affittare appartamenti in America. È utilizzato da milioni di truffatori che mettono online case in affitto (per altro con prezzi abbastanza in linea con il mercato), in tutte le città americane più turistiche, come San Francisco o New York.
I messaggi di risposta sono professionali e anche l'iter è ingannevole: arriva un contratto elaborato in diversi punti che si deve sottoscrivere. E solo dopo averlo accettato e firmato, arrivano i dati di dove poter effettuare il bonifico. Un escamotage che porta a fidarsi di chi affitta, tranne poi arrivare sul luogo e non trovare nessuno.
E non è un'esperienza gradevole.
Marina Jonna.