Le migliori Tv 4k del 2015.
Di Roberto Catania.
Il tubo catodico è ormai un lontano ricordo. Nelle quasi totalità delle case c'è oggi una Tv a schermo piatto, di norma un Lcd Hd o un Full HD dai 25 pollici in su, più o meno sottile, più o meno connesso a Internet.
Ci si chiede, arrivati a questo punto, quale sarà la prossima attrazione che potrà ingolosirci. Dopo il fallimento del 3D, i produttori di tv sembrano orientati a battere sul tasto del 4K, che significa in parole povere televisori di grandi e grandissime dimensioni con risoluzione quattro volte maggiore rispetto agli attuali Full HD.
In questa rassegna vi mostriamo alcuni fra i migliori modelli a ultra definizione dell'anno, televisori dalle prestazioni (e dal prezzo) esuberanti.
Philips 8901 AmbiLux (4990 euro).
Il primo modello della serie Ambilux ad approdare in Italia è un65 pollici piatto dal prezzo piuttosto elevato.
Il vero plus rispetto a tutti gli altri 4K oggi in circolazione sta nella tecnologia proprietaria di Philips che consente di estendere le immagini oltre la cornice della Tv. Ciò è reso possibile dalla presenza di nove minuscoli proiettori Led montati sulla schiena della TV che consentono, di fatto, di prolungare l'immagine fin sulla parete di casa.
Il vantaggio rispetto ai precedenti modelli della serie Ambilight sta nella possibilità di proiettare non più semplici riverberi di luce, ma vere e proprie immagini in movimento coerenti con quelle trasmesse sullo schermo.
Lg 65EF950V (5999 euro).
Prima società a portare l'Oled in Italia, Lg può punta tutto sulla qualità dei suoi pannelli, accreditati di colori "ricchi, luminosi e realistici" e neri "profondi". Fra i vari modelli presentati quest'anno spicca senza dubbio questo 65EG960V, un 65 pollici con schermo piatto da 3840 x 2160 pixel di risoluzione e HDR che si fa notare, oltre che per le prestazioni video, anche per il potente sistema audio sviluppato in collaborazione con Harman Kardon.
Quanto alla connettività spazio ancora una volta a WebOS, il sistema operativo proprietario per l'accesso ai contenuti Internet, qui supportato dal telecomando Magic Remote (incluso).
Samsung SUHD TV JS9000 (4499 euro).
Non è solo un dei televisori più grandi del mercato ma anche uno dei modelli più muscolosi sul piano della dotazione tecnica. Le specifiche rilasciate dalla casa parlano chiaro: questo "curvo" da 65 pollici UHD (3840x2160) promette un contrasto e una luminosità da due a due volte e mezzo maggiore rispetto ai TV tradizionali e un dettaglio colore addirittura 64 volte più accurato grazie anche a una tecnologia (nano-Crystal Color) sviluppata proprio per ampliare la gamma cromatica.
Le funzioni "smart" sono come di consueto accessibili dal sistema operativo della casa (Tizen) dal quale è possibile fra l'altro avviare la videoregistrazione su Hard Disk esterno e utilizzare i comandi vocali attraverso il nuovo telecomando Smart Control. Chi volesse spendere di meno può sempre buttarsi sulla versione da 55 pollici, oggi sul mercato a un prezzo di 2990 euro.
Sony Bravia X90C (da 2499 euro).
Nella sua parte più sottile (quella superiore) misura 5 millimetri. Roba da far impallidire tutti i Tv led, non solo i vecchi tubi catodici.
Spessore a parte, il nuovo Bravia X90C è anche un piccolo - ma neanche troppo (i pannelli sono da 55 e 65 pollici) - concentrato di tecnologia: il pannello 4K Triluminos, il supporto per i contenuti HDR, il processore 4K X1 e l'intelligenza di Android TV sono lì a dimostrare il livello offerto da questo modello di fascia medio-alta.
Due i telecomandi in dotazione: quello classico (che dispone di un tasto Netflix già integrato) e il nuovo One Flick con touch pad a sfioramento.
Panasonic CX65800E (3699 euro).
Questo 4K da 65 pollici - disponibile anche in versione "curved" (CR 850, prezzo 4199 euro) - si fa notare in prima battuta per la presenza di un pannello Wide Colour Phosphor, accreditato di una copertura pari a il 98% della gamma cromatica Digital Cinema Initiative (DCI). La qualità della luminosità è stata curata impiegando celle LCD super trasmissive, ad alta efficienza energetica e utilizzando un sistema di compensazione (rimasterizzazione della Gamma Dinamica) che di fatto ricompone le informazioni perse in fase di ripresa senza compromettere i colori.
Il contrasto viene invece ottimizzato in modo indipendente, regolando separatamente la luminosità di segmenti di luci LED, che siano collocati attorno ai bordi dello schermo o dietro ad esso.
Distintiva la scelta di utilizzare un sistema operativo aperto come Firefox OS, e la possibilità - via TV Streaming In-house Server - di inviare in streaming i programmi, dal televisore principale al secondo TV, a un tablet o a uno smartphone.
Sony Bravia X94C (8.999 euro).
Risoluzione Ultra HD, qualità audio e interfaccia Android sono i tratti salienti di questo gigantesco Tv 4K marchiato Sony, un 75 pollici Ultra HD che - grazie a un aggiornamento software appena rilasciato - supporta anche i contenuti HDR ad elevato range dinamico.
L'X94C è anche il primo TV al mondo compatibile con audio ad alta risoluzione, una prerogativa che deriva dall'innesto di due tweeter Hi-res frontali e soprattutto dal supporto DSEE HX per l'upscale dei file audio compressi, quali gli MP3, a una qualità audio prossima a quella dell'alta risoluzione.
Le funzionalità "smart" sono affidate in toto a un'interfaccia Android Tv, qui supportata da un nuovo telecomando con touch-pad e microfono integrato per l'interazione vocale.
Philips 7120.
Per Tp Vision, il brand che ha preso in carico la distribuzione dei Tv Philips da ormai 4 anni, l'esperienza supera i confini del pannello LCD per estendersi a tutto l'ambiente circostante.Ambilight - la tecnologia brevettata che sfrutta una serie di Led montati posteriormente per generare dei riverberi luminosi sulla parete del soggiorno - è presente su tutti i nuovi modelli Ultra HD della serie 7, in aggiunta ai sistemi per il miglioramento del movimento (Perfect Natural Motion), del colore (Colour Booster) e del contrasto (Micro Dimming Pro).
Di serie anche l'ultima versione dell'interfaccia Android TV (la 5.0 Lollipop) e il supporto a tutti i principali protocolli di connettività (WiFi, Hdmi, Dlna, USB 3.0, Miracast e Google Cast compresi).
Panasonic Viera 65CZ950 (9.990 euro).
Panasonic vuole tornare a dettare legge in ambito televisivo proprio come faceva ai tempi delle Tv al plasma. Il marchio -Viera - non è cambiato, ma la tecnologia è ora quella Oled. Primo modello della nuova stirpe di pannelli "organici" della casa giapponese è questo 65 pollici curvo dal costo proibitivo che si fa notare la qualità dei neri (Panasonic parla di "nero assoluto") e per l'innesto di una tecnologia HDR proprietaria che mira a migliorare la gamma dinamica e la luminanza dei colori.
Come tutti i nuovi modelli Panasonic, anche il nuovo Viera 65CZ950 si basa su sistema operativo Firefox OS, piattaforma connessa creata sugli stessi canoni di velocità e pulizia che hanno reso celebre il browser della volpe di fuoco.
Hisense Tv Uled 65XT910 (2.999 euro).
Trovare un 65 pollici 4K sotto i 3000 euro di questi tempi è un mezzo miracolo. Frugando bene fra le proposte in commercio scopriamo però questo interessante Tv a schermo curvo Uled(da non confondere con Oled, la "U" sta qui per Ultra HD) realizzato da Hisense, marchio cinese ormai abbastanza conosciuto anche dalle nostre parti.
La risoluzione è solo la punta dell'iceberg di un prodotto che vuole farsi notare anche per l'elevato contrasto dinamico (c'è il supporto all'HDR), per il realismo dei colori (merito di una tecnologia a nano cristalli sviluppata in collaborazione con 3M) e per la qualità delle sue immagini in movimento (una tecnologia ottimizza ui la retroilluminazione in modo intelligente).
Due i telecomandi in dotazione, uno "tradizionale", con i tasti dedicati per i servizi di streaming (Netflix e YouTube) e uno pensato per l'utilizzo delle applicazioni della smart TV.
? ?Roberto Catania.