Come utilizzare l'iPhone.
Di Raffaele Di Donato e Nunziante Esposito.
***********
Decima parte: Connessione dati/Wi-Fi e Telefono.
**********
L'iPhone: descrizione pratica delle impostazioni da selezionare e i comandi da usare, facendo riferimento ad un iPhone 5s.
In questa decima parte, continuiamo con le spiegazioni pratiche su alcune finestre e tutti quei comandi che ci aiutano ad usare il dispositivo per le nostre esigenze tramite lo screen-reader Voiceover.
Ecco di seguito altre sezioni spiegate per un utilizzo pratico dei comandi e delle impostazioni.
Disattivazione connessione dati ed utilizzo della sola connessione Wi-Fi.
Può capitare, senza che ce ne accorgiamo, che l'iPhone si disconnetta dalla rete Wi-Fi, e che subentri il 3G consumando il traffico disponibile, anche quando si è sotto copertura di una rete Wi-Fi abilitata.
Per evitare ciò, quando si è in casa o in altro posto dove si ha una rete Wi-Fi disponibile, si può disattivare la connessione dati ed usare esclusivamente la connessione Wi-Fi. Per farlo, fare come segue:
Uso del telefono.
Premessa: sopra il tasto Home, come visto anche in precedenza, si trova una barra di stato fissa composta da 4 voci: anche se si passa da una pagina all'altra, rimane sempre la stessa e rimane nella medesima posizione. Le voci sono: Telefono, Mail, Safari e Musica.
Ecco le operazioni da fare:
Preferiti.
Recenti.
Nota bene, tutta la procedura e tutti i comandi sopra descritti per tutte le chiamate recenti, valgono anche per le chiamate perse.
Contatti.
Facendo un doppio tocco veloce con un dito su questa voce, apre il pannello contatti che consente di poter cercare uno dei contatti in rubrica ed effettuare una chiamata ad uno dei numeri di telefono in esso inseriti.
Una volta aperto questo pannello, posizionando un dito sullo schermo in alto a sinistra e scorrendolo verso il basso in prossimità del bordo sinistro, troviamo l'icona tutti i contatti, intestazione, oppure aggiorna, nel caso avessimo disattivato l'aggiornamento automatico della rubrica.
Fliccando con un dito verso destra, prima dei contatti in rubrica, troviamo il pulsante Aggiungi, il campo editazione per la ricerca ed un indice regolabile. Vediamo a cosa servono:
Aggiungere un contatto in rubrica.
Una volta aperta la schermata per aggiungere un nuovo contatto in rubrica, siamo posizionati già sul campo editazione per inserire il nome, quindi, dalla tastiera che appare a schermo, scegliere le lettere che compongono il nome e per ognuna fare un doppio tocco veloce con un dito per inserirla nel campo editazione. Si ricorda che toccando lo schermo appena sopra il tasto home, siamo sulla barra spazio e al di sopra ci sono tutte le lettere della tastiera QUERTY.
Terminato di scrivere il nome, posizionare un dito sullo schermo in alto a sinistra e farlo scorrere fino a trovare il pulsante annulla. Fliccando con un dito verso destra, posizionarsi sul campo editazione del nome e ci viene letto il testo appena inserito. Se è tutto corretto, fliccare ancora con un dito verso destra e cercare il campo editazione del cognome e fare un doppio tocco con un dito per abilitare la scrittura. Dalla tastiera che appare a schermo, scegliere le lettere che compongono il cognome e per ognuna fare un doppio tocco veloce con un dito per inserirla nel campo editazione. Si ricorda che toccando lo schermo appena sopra il tasto home, siamo sulla barra spazio e al di sopra ci sono tutte le lettere della tastiera QUERTY.
Terminato di scrivere il cognome, posizionare un dito sullo schermo in alto a sinistra e farlo scorrere fino a trovare il pulsante annulla. Fliccando con un dito verso destra, posizionarsi sul campo editazione del cognome e ci viene letto il testo appena inserito. Se è tutto corretto, fliccare ancora con un dito verso destra e cercare il pulsante aggiungi telefono. Fare un doppio tocco veloce con un dito e si apre il tastierino numerico per inserire il numero di telefono del contatto.
Toccando lo schermo appena sopra il tasto home, ma anche toccandolo al centro, cominciamo a trovare i numeri da inserire. Tenendo presente la posizione dei numeri sulla tastiera di un telefono normale possiamo toccare lo schermo nei punti dove pensiamo sia posizionato il numero da digitare. Se non lo si tocca direttamente, per esempio se al posto di toccare il numero 4, toccassimo il 5, basta fliccare una volta a sinistra e ci posizioniamo sul 4. Una volta scelto il numero per poterlo inserire nel campo editazione del telefono, basta fare un doppio tocco veloce con un dito.
Terminato di scrivere il numero di telefono, posizionare un dito sullo schermo in alto a sinistra e farlo scorrere fino a trovare il pulsante annulla. Fliccando con un dito verso destra, posizionarsi sul campo editazione del numero di telefono e ci vengono letti i numeri appena inseriti. Se è tutto corretto, fliccare ancora con un dito verso destra e possiamo cercare uno dei pulsanti per inserire una foto, una email o un altro telefono, ripetendo quanto descritto per il nome e cognome o per il telefono appena inserito.
Se dobbiamo modificare il nome della etichetta, basta posizionarsi su di essa, fliccando con un dito verso destra o verso sinistra, fare un doppio tocco velocemente con un dito e, fliccando poi a destra, scegliere l'etichetta adatta. Per confermare, quando abbiamo scelto l'etichetta, fare un doppio tocco velocemente con un dito.
Quando abbiamo terminato di inserire tutti i dati per il contatto che stiamo aggiungendo alla rubrica, posizionare un dito sullo schermo in alto a sinistra e farlo scorrere fino a trovare il pulsante annulla. Fliccando con un dito verso destra, posizionarsi sul pulsante Fine e fare un doppio tocco per confermare l'aggiunta del contatto.
Nel caso fosse stata aperta questa schermata per errore, quando siamo posizionati sul pulsante annulla, basta fare un doppio tocco veloce con un dito per annullare la schermata e tornare alla rubrica. Il pulsante annulla è posizionato in alto a sinistra, in prossimità del bordo sinistro, come visto sopra.
Ricerca in rubrica.
Quando abbiamo una rubrica con tanti contatti, soprattutto se abbiamo effettuato il trasferimento da un telefono usato in precedenza, come spiegato con il prossimo articolo su questo argomento, effettuare una ricerca può risultare molto utile, perché ci semplifica tantissimo l'accesso ai contatti in rubrica.
Vediamo di seguito come usare le due possibilità per cercare contatti in rubrica, prendendo a riferimento una rubrica impostata per nome e cognome in ordine alfabetico. Si ricorda che con il pannello contatti abilitato, abbiamo a schermo l'intera rubrica.
Campo editazione ricerca.
Per usare questo campo editazione ricerca, posizionare un dito sullo schermo in alto a sinistra e farlo scorrere fino a trovare il pulsante aggiorna o tutti i contatti, intestazione. Fliccando con un dito verso destra, posizionarsi sul campo editazione ricerca e fare un doppio tocco con un dito per abilitare la scrittura.
Toccare con un dito lo schermo appena al di sopra del tasto home e siamo sulla tastiera QUERTY, dove possiamo scrivere del testo per cercare i contatti che al loro interno hanno quel testo.
Posizionare un dito sullo schermo in alto a sinistra e farlo scorrere fino a trovare il campo editazione che stiamo modificando.
Fliccando con un dito verso destra, troviamo prima il pulsante cancella testo, per cancellare il testo immesso, il pulsante annulla, per poter annullare la ricerca, e, di seguito, tutti i contatti con il testo scritto nel campo editazione ricerca.
Il testo immesso ci da la possibilità di effettuare una ricerca tra i contatti che hanno quel testo all'interno di qualsiasi etichetta e, vale per tutti i contatti della rubrica. Si capisce benissimo che si può effettuare una ricerca anche se si ricorda una piccola stringa di testo o solo un particolare del contatto.
Ricerca tramite il campo indice tabella, regolabile.
Come indicato sopra, consideriamo una rubrica impostata con elenco alfabetico, ordinata per nome e cognome.
Per usare questo campo di ricerca, posizionare un dito sullo schermo in alto a sinistra e farlo scorrere fino a trovare il pulsante aggiorna o tutti i contatti, intestazione. Fliccando con un dito verso destra, posizionarsi sul campo indice tabella, regolabile e, fliccando con un dito verso il basso o verso l'alto, ci possiamo posizionare sulla lettera iniziale del nome del contatto da cercare.
Raggiunta la lettera iniziale del nome del contatto da cercare, fliccare con un dito verso destra fino a trovare il contatto desiderato. Per poterlo aprire, fare un doppio tocco veloce con un dito.
Per cercare il numero di telefono del contatto da chiamare, posizionare un dito sullo schermo in alto a sinistra e farlo scorrere fino a trovare il pulsante contatti, indietro. Fliccando con un dito verso destra, posizionarsi sul campo che contiene il numero da chiamare. Facendo un doppio tocco con un dito, il telefono effettua la chiamata al numero scelto. Ovviamente fliccando a destra e a sinistra troviamo anche i pulsanti per effettuare la chiamata, ma capite da voi che quando siamo sul numero di telefono, facendo un doppio tocco, facciamo prima, perché la chiamata verrà inoltrata immediatamente senza perdere altro tempo.
Nota bene: lo stesso contatto può avere anche altri numeri, quindi, bisogna continuare a fliccare a destra fino a raggiungere gli altri numeri, e inoltrare la chiamata sempre facendo un doppio tocco veloce con un dito.
Oltre a poter inserire per ogni contatto una e-mail, che possiamo leggere, sempre fliccando verso destra, si possono effettuare anche chiamate con Face Time, sia video, sia audio. Questa ultima opportunità solo se il contatto utilizza un iPhone, a partire dalla versione 4S.
Quando si usa una chiamata in modalità Face Time Audio o video, si utilizza la connessione del modem Wi-Fi o quella dati del telefono (3G o 4G) del vostro gestore telefonico. Se si ha la possibilità di effettuare questo tipo di chiamata, soprattutto per quella audio che ci serve sicuramente, si ottiene una conversazione con un Audio perfetto.
Se si riceve una telefonata, si risponde facendo un doppio tocco veloce con un dito sullo schermo. Se si deve chiudere una chiamata in corso, basta allontanare il telefono dall'orecchio, tenerlo fermo e per chiudere la chiamata, fare un doppio tocco veloce con due dita.
Se il telefono squilla, quando il numero del chiamante è contenuto nella rubrica, la sintesi vocale ne pronuncia il nome, altrimenti pronuncerà il solo numero di telefono.
Per rifiutare la chiamata, premere due volte il tasto di accensione, oppure fliccare con un dito verso destra o verso sinistra per trovare il pulsante rifiuta e fare un doppio tocco veloce con un dito.
Sempre fliccando con un dito verso destra o verso sinistra, mentre è in corso una chiamata, possiamo optare anche per inviare un messaggio, oppure scegliere il pulsante per farselo ricordare più tardi. Se si sceglie di farselo ricordare più tardi, sarà il telefono stesso a farci presente il promemoria e possiamo fare la telefonata all'interlocutore al quale non abbiamo potuto rispondere.
Pannello del Tastierino.
Se si fa un doppio tocco veloce con un dito su questa voce, si mette a schermo il tastierino numerico del telefono per poter digitare un numero da chiamare.
Abbiamo visto sopra la modalità per scegliere un numero da inserire in rubrica e la modalità è la stessa, anche per effettuare una telefonata ad un numero che non è inserito in rubrica.
Ovviamente, si parte dal posizionare un dito al di sopra del tasto home e cercando i numeri da comporre. Come detto sopra, se tocchiamo lo schermo e non indoviniamo la posizione del numero da digitare, si può fliccare a destra o a sinistra per spostarsi al numero successivo o a quello precedente fino a trovare il numero che ci interessa. Facendo pratica, generalmente si indovinano le posizioni dei numeri al primo colpo.
Per ogni numero da digitare, una volta scelto, fare un doppio tocco veloce con un dito. Composto tutto il numero, toccare lo schermo nel punto immediatamente al di sopra del tasto home, fliccare a sinistra fino a trovare il pulsante chiama e fare un doppio tocco con un dito per effettuare la chiamata.
Pannello Segreteria.
Facendo un doppio tocco con un dito su questa voce, si mette a schermo il pannello della segreteria.
Ci viene chiesto di digitare il numero 0 per proseguire o il carattere asterisco per chiudere.
Se inseriamo i parametri dati del gestore che usiamo, si può utilizzare anche questo pannello ed andare a leggere quello che viene posto nella nostra segreteria telefonica, ammesso che ci serve questa opportunità.
Vi rimando alla prossima parte per continuare ad impostare al meglio le opzioni disponibili e più convenienti per noi, per poter usare al meglio il dispositivo e le applicazioni.
*******
Per eventuali chiarimenti, scrivere a: Raffaele Di Donato oppure, a: Nunziante Esposito