VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: OTTOBRE 2016 - Numero 10.

A domanda risponde.

Di Nunziante Esposito.

************

Questa rubrica sta raccogliendo da molto tempo le domande che arrivano in privato ai componenti della redazione. Si prega, qualora fosse necessario, fare delle domande specifiche su argomenti che sono stati trattati sul giornale, oppure su argomenti che si desidera approfondire, in modo che possiamo fornire un'assistenza anche attraverso questo mezzo.

Ecco le domande e le risposte di questo mese:

Domanda: ti chiedo una info su un portatile con Windows 8 pro. Vorrei aggiornarlo a Windows 10. Cosa c'è di vero che, se sul computer c'è installato Jaws, l'aggiornamento è gratuito?

Ho provato ad installare l'aggiornamento usando l'applicazione di Microsoft che ti permette di aggiornare o di creare i vari tipi di supporto per farlo in seguito, ma, facendo direttamente l'aggiornamento, mi chiede un codice che io non posseggo. Come devo fare?

Risposta: nel caso non fossi riuscito ad installare Windows 10, vai a questa pagina: https://www.microsoft.com/it-it/accessibility/windows10upgrade

Per noi utilizzatori di tecnologia assistiva, l'aggiornamento è ancora gratuito.

domanda: sono un centralinista e uso Windows 7 con Jaws 15. Devo usare un software nella rete eternet del mio ente, ma non riesco ad usarlo. Quando apro la schermata principale del programma, chi vede ed usa il mouse, può cliccare sui vari comandi. Personalmente anche se giro Jaws a PC, mi dice sempre vuoto, vuoto. Mi potete dare qualche dritta?

Risposta: da quanto mi dice, il software non è accessibile, quindi, la sua amministrazione deve chiedere che lo rendono accessibile. L'unico tentativo che può fare, visto che ha una versione di Jaws che lo consente, è quanto spiego di seguito.

Purtroppo, il problema è ostico dal punto di vista tecnico, perché non dipende solo dalle tecnologie utilizzate all'interno delle reti Eternet di tutti gli enti e di tutti i siti in genere, ma anche in buona parte dalle tecnologie assistive che usiamo.

Infatti, non dipende solo dai programmi ma anche da Jaws che non riesce ad adeguarsi velocemente con i continui stravolgimenti che avvengono in seguito alle evoluzioni che ha il codice HTML e soprattutto l'HTML 5 che sta pesantemente invadendo il campo.

Tanto per tenere informati gli insegnanti, proprio ieri ho dovuto mio malgrado constatare che uno dei registri per la scuola, Nuvola di Madisoft, che era accessibile di per se, solo perché è un prodotto americano, in seguito a modifiche del codice del sito che ospita l'applicazione, non è più completamente accessibile.

In pratica, pur avendo trovato l'escamotage per poter dribblare il problema presentatosi ed in attesa che lo risolvano, l'insegnante non può mettere il voto scegliendolo da un elenco in una casella combinata, in modo completamente accessibile.

Comunque, da esperienze fatte non più di un paio di mesi fa in una rete eternet di una ASL e in un'altra di un Comune, le consiglio di usare l'OCR di Jaws per verificare se riesce ad intercettare i comandi dell'applicazione che non riesce ad intercettare normalmente con il cursore virtuale di Jaws.

Mi spiego, senza dare nulla per scontato:

  • Quando si trova in una schermata nella quale non riesce ad interagire con i comandi presenti e sicuramente usabile tramite mouse, deve premere insert più barra spazio.
  • Dopo il suono che viene emesso, premere prima la lettera O, e poi la lettera W.
  • Si avvia l'OCR.
  • Dopo qualche manciata di secondi, si attiva il cursore Jaws che può essere spostato con le frecce.
  • Quando ci si posiziona con il cursore Jaws su scritte che possono essere assimilate a dei comandi, oppure ci si trova su dei pulsanti, si deve cliccare con il tasto sinistro del mouse.
  • Tale comando è la barra del tastierino numerico con i numeri disinseriti.
  • Ovviamente, se queste operazioni si fanno facendosi aiutare la prima volta da un vedente, si fa prima.

domanda: ho iniziato ad usare Windows 10 e non riesco a capire come eseguire i download come facevo facilmente con Windows XP. Mi puoi dare qualche dritta in merito?

Risposta: se avessi usato per lo meno Windows 7, ti saresti reso conto che questo problema era già presente e avresti imparato ad usare il download di Internet Explorer o avresti usato un software di terze parti come ho fatto io.

In pratica, quando si avvia un download con Internet Explorer ci viene vocalizzato che la barra degli strumenti aspetta una risposta.

Jaws ci legge anche una serie di tasti, ma non devi fare nulla di quello che ti indica Jaws. Infatti, basta premere F6 e raggiungere la barra degli strumenti.

Qui, generalmente troviamo Apri pulsante. se premiamo tab, si presenta il pulsante salva e premiamo invio.

Si avvia il download e il file che stiamo prelevando, lo troveremo nella cartella download dell'utente che stiamo usando.

Il software di terze parti che uso io è Free Download Manager che attualmente è alla versione 3.9.4. Questo software viene installato e, ad ogni download avviato, si apre una finestra con un pulsante OK ed un pulsante annulla, oltre a tante altre indicazioni sul download.

Basta premere invio sul pulsante OK e si avvia il download. Ci viene letta la percentuale di avanzamento.

I file scaricati, vengono inseriti nella cartella download che il programma posiziona nel disco C, al primo download.

Dopo averlo installato, non devi fare nulla. Quando dai invio su un link che ti fa scaricare qualcosa, si apre il programma e devi dare invio su OK.

Domanda: volevo chiederti alcune informazioni su diversi argomenti:

  1. Posta Elettronica Certificata: sto valutando i vari gestori autorizzati, anche in previsione di acquistare il dispositivo per la firma digitale. Mi viene consigliata la PEC di Aruba o di Poste Italiane; il dispositivo Firma ok è compatibile con entrambi o si utilizza solo con la PEC di Poste Italiane?
  2. Qual è il prezzo di questo dispositivo?
  3. Altra cosa che volevo chiederti riguarda il registro elettronico Classe Viva che è stato introdotto quest'anno in una delle due scuole dove insegno. Ho scaricato l'app per iPhone, ma non riesco ad usarlo. entro con le credenziali e mi dà errore. Come posso fare? Domani proverò con la collega che se ne occupa, ma se mi potessi dare qualche indicazione in più mi sarebbe utile.

Risposta: credo che stai facendo un po' di confusione tra la PEC e la Firma Digitale. Ti chiarisco il tutto.

La PEC non è altro che la posta gestita da un provider che ti garantisce la consegna e ti informa quando il tuo messaggio di posta è arrivato e quando viene letto.

Il tutto con degli avvisi che sono ritenuti, dal punto di vista legale come la ricevuta di ritorno di una normale raccomandata cartacea.

La Firma Digitale, è una firma apposta ad un documento digitale che, una volta firmato, non può essere modificato e che contiene in modo digitale tutti i dati di chi ha firmato.

Puoi benissimo avere la PEC di un servizio qualunque e la firma di un servizio qualunque.

La Firma Digitale di Poste è per il momento l'unica firma accessibile. Le altre sono totalmente inaccessibili.

Siccome la PEC si può gestire anche da browser come Imap o POP 3, qualunque acquisti, la puoi gestire come qualsiasi altro gestore di posta. Se invece la vuoi usare da Web, tieni presente che quella più gestibile con uno screen-reader è quella di Poste, anche se ce ne sono anche altre abbastanza gestibili.

Il dispositivo di firma digitale di Poste Italiane costa 73,00 euro e vale per tre anni. Si acquista solo on line.

La PEC non ha un costo eccessivo se non devi inviare molte email: il costo per una PEC si aggira intorno ai 7-10 euro l'anno.

Per il registro scolastico, non lo conosco e non è stato mai preso in considerazione. Però, per quello che dici, non è certamente un campione di accessibilità.

Domanda: ho un IPHONE 5c, con una memoria di 8 giga. Vorrei chiedere gentilmente se a vostra conoscenza, con l’aggiornamento ad iOS 10, recentemente resa disponibile dalla Apple, il mio IPHONE 5c, che la supporta, si potrebbe utilizzare abbastanza bene, tenendo conto che ho attivo il voice over, che credo appesantisca/rallenti il sistema rispetto a non averlo attivo. Infatti, se iOS 10 con voice over attivato fosse troppo pesante, sarei costretto e preferirei rimanere con IoS 9.3 e poi tra qualche tempo acquistare un IPHONE più potente. Cosa mi suggerireste cortesemente?

Risposta: non le so rispondere a tutto, anche per la mia abitudine, quando rispondo, a dire sempre cose provate sul campo e non chiacchiere teoriche.

Se a suo tempo mi avesse chiesto se era il caso di acquistare un iPhone 5C con 8 giga di memoria, le avrei detto immediatamente di non acquistarlo.

tecnicamente parlando con iPhone 5 non dovrebbero esserci problemi ad aggiornare a iOS 10.

In pratica, personalmente ho un iPhone 5S con 64 giga di disco e non ho ancora aggiornato. Sto aspettando che risolvono i problemi lamentati da tutti, anche perché al momento non c'è alcun problema ad usare le App ed il telefono.

Comunque, ora a cose fatte vediamo cosa si può fare.

Se non lo sa fare da solo, si rivolge a qualche tecnico. Deve fare il backup del sistema sullo store o tramite iTunes. Effettua l'aggiornamento e fa tutte le prove che vuole. Se si rende conto come penso che il sistema diventa lento e ingestibile, ripristina il backup e torna indietro.

Prima di fare le cose sopra indicate, si legga questo articolo alla pagina: http://www.iPhonemanager.it/ios-10-quanto-spazio-serve-sul-iPhone-per-installarlo/

Domanda: mi potete indicare un Android GPS accessibile?

Risposta (di Alessio Conti). Non sono molto esperto di navigatori, ma le soluzioni possibili sono :

  • Google maps.
  • Viaopta nav.
  • Getthere.

L'ultima va rifiutata, essendo basata su una mappatura gratuita che può, in alcune località, non essere precisa.

Usando le prime 2 si ottengono risultati più soddisfacenti.

domanda: uso Windows 10. Quando scrivo un nuovo messaggio non mi dice a, editazione. Quando mi sposto con il tab, mi manca il campo CCN e non mi dice oggetto. Inoltre, quando digito un indirizzo della rubrica non mi completa in automatico l'indirizzo a cui devo inviare. Uso Outlook Express 6.1. Mi puoi dare qualche consiglio sul da farsi?

Un altro problema: quando uso Internet Explorer non riesco a salvare quando scarico un file ed avvio la procedura di download. Potresti dirmi se ci sono comandi rapidi che posso usare?

risposta: Per Outlook Express, credo che non hai ingrandito la finestra, anche se da lontano è difficile dirlo. Comunque, prova ad ingrandire la finestra e verifichi.

Per far comparire il campo CCN, devi aprire un messaggio, vai in visualizza con alt più V, e trovi tutte le intestazioni non attivato. Premi invio e il gioco è fatto.

Do per scontato che hai inserito gli script che vanno inseriti in Utente, app data, roaming, Freedom Scientific, Jaws, 16,0 o 17,0, settings, ita ed incolli dopo aver aperto ita.

Non mi ricordo se ti ho detto che per il download quando ti dice che la barra richiede un'azione, devi premere F6. Ti dice Apri. Tu premi tab e ti dice salva. Premi invio e dopo vai nella cartella download del tuo utente e trovi il file scaricato.

La cosa migliore è installare Free Download Manager o qualche altro programma che ti rende i download molto più semplici.

Domanda: uso Windows 10 e Jaws 16. come faccio a far comparire le icone che mancano nel system tray? Per esempio l'icona della disconnessione sicura?

Risposta: la sezione del System tray e barra delle applicazioni, che si raggiunge con il comando rapido Windows più I, si raggiunge direttamente dal pannello di controllo, barra delle applicazioni e premendo invio.

Comunque, visto che da come ho capito ti serve l'icona della disconnessione sicura, ti faccio presente a partire da Windows Vista, quando si vuole espellere un elemento USB si può fare in questo modo:

  • Risorse del computer o Computer o Questo PC.
  • Selezioniamo l'elemento da espellere.
  • Tasto applicazioni.
  • Freccia giù fino ad espelli e premiamo invio. Con la lettera E, si fa prima.
  • La riprova che il dispositivo è stato espulso, per chi non si fidasse, si effettua premendo invio e ci viene detto che il disco non è presente.

Domanda: uso Windows 10 e non riesco a selezionare elementi non contigui tenendo premuto il tasto control. E' normale?

Risposta: la selezione in Windows 10 avviene come in tutte le versioni dei sistemi operativi Microsoft. Forse non ti dice selezionato?

In pratica Jaws, se usi quello, non ti dice selezionato, ma ti dice solo se il file non è selezionato, per cui, se non ti dice non selezionato, significa che il file è selezionato.

Se non ti dice nemmeno i non selezionati, allora hai problemi di grafica e non dipende da Windows 10.

Domanda ho ascoltato la trasmissione di Slashradio di martedì e ho cercato di installare il programma Schreamer per la radio, lo ho installato ma non riesco ad usarlo. Forse perché ho Windows 10? In pratica, il menù non mi legge per intero la lista dei comandi ma solo la lettera iniziale. Per esempio, volevo cambiare la lingua ma aprendo settings il comando giusto languages Jaws mi leggeva solo l, apertolo invece di italiano Jaws mi leggeva solo i, ecc. Cosa devo fare? Inoltre, Nel parlare del programma, hai menzionato un altro programma ma non sono riuscita a capire come si chiama.

Risposta: per quanto riguarda Schreamer Radio, devi installare gli script che trovi assieme al programma tra i software del mese di un numero precedente di quest'anno. In pratica, devi scompattare il file zip, selezionare e copiare con control più C tutti i file degli script. Vai in Utente, app data, roaming, freedom Scientific, JawsXxX, (16.0 o 17.0), settings, ita e premi invio. incolla qui con control più V. Usa Schreamer Radio e vedrai che hai risolto.

Domanda: ho scaricato EMule, l'ho installato, mi ha fatto il test delle porte che sono riuscita ad abilitare ma poi ho cercato di fare una ricerca ma mi da il messaggio non sei connesso alla rete cad. Che fare?

Risposta: per quanto riguarda EMule, non ti so dire molto, in quanto non lo uso più e non lo userò mai più, per tutti i pericoli che ci sono a scaricare con questo tipo di software. Da tempo sto usando Songr. Precedentemente su questo giornale abbiamo fatto una recensione di questo programma e negli ultimi mesi, abbiamo inserito tra i software del mese l'ultima versione che è molto migliorata e, come sempre, consente anche di scaricare file da YouTube.

Domanda: ho scaricato adobe Acrobat per Windows 10, ma non riesco a leggere il file. Si tratta di un PDF nativo del tribunale di Napoli tratto dalla sentenza a cui fa riferimento. Perché non riesco a leggerlo? Che programma dovrei avere? Utilizzo Windows 10 e Jaws 17.

Risposta: se è un documento che non contiene dati sensibili, me lo puoi mandare e te lo rendo leggibile. Sicuramente è un PDF grafico, nel senso che hanno preso allo scanner la fotografia del foglio cartaceo. Ci vuole Fine Reader oppure Omnipage, insomma, un OCR che trasforma il testo della foto in testo digitabile e leggibile. Visto che sicuramente ne puoi avere altri di questi documenti, fai presente che sono illeggibili. Al limite, gli dici di mandarti il file da stampare, ma anche quello da leggere. Te lo dico perché certi file devono essere forzatamente in questo formato per i timbri e le firme.

Domanda: dovrei leggere dei libri in formato EPUB e MOBI. Quale software accessibile posso usare? Utilizzo Windows e Jaws 13.

Risposta: per i file di tutti gli EBOOK, quindi, EPUB, PDF, MOBI, eccetera, per aprirli puoi usare l'unico programma che conosco e che è accessibile: Adobe Digital Edition che è stato anche prodotto in italiano. Basta fare una ricerca e lo trovi sul sito di Adobe, ma non solo.

Domanda: sono di nuovo qui! Ho scaricato il programma Adobe Digital Edition, ma, dopo averlo installato, mi da il seguente messaggio di errore: "Si è verificato un errore in adobe 4.0.Potrebbe essersi verificata la perdita dei dati su cui si stava lavorando! ". Non so di quali dati stia parlando, perché non sono riuscito nemmeno ad aprire il file! Sai dirmi la causa di questo errore?

Risposta: questo programma non lo puoi usare con Windows XP. Prova a fare una ricerca su Internet e vedi se riesci a trovare un altro software. Altra prova che puoi fare, rinomina i file in zip quindi, da .epub li fai diventare .zip e poi li scompatti. Anche se con pazienza, si riesce a leggere il contenuto. Purtroppo, anche se non lo volete capire, dovete per lo meno passare a Windows 7. I motivi sono tanti, ma soprattutto per questioni legate alla sicurezza, oltre alla incompatibilità di tanti programmi per i quali la rincorsa ad usare sempre quello più aggiornato è sempre in agguato.

Domanda: molte volte quando mi inviano un link per scaricare un file zip da Dropbox, nonostante il file risulta presente e caricato sul sito da parte di chi me lo manda, dando invio sul link, mi ritorna un messaggio di errore per pagina non trovata. Mi sai dire perché?

Risposta: il più delle volte, a causa di link troppo lunghi, nel messaggio di posta consegnato al destinatario, quindi a te, il link si spezza in più parti e solo la prima parte risulta un link. Quando il link è spezzato, quindi, non è completo, se non lo ricomponi collegando tra loro i vari pezzi, il link non può funzionare. Per chi è bravo ad assemblare al volo una pagina html, ti può inviare in allegato al messaggio un file html che contiene il link, in modo che è sicuro che funzioni.

Quando si usa questa soluzione, bisogna salvare il file html sul disco, si preme invio su di esso, si cerca il link nella pagina che si apre e si preme invio.

Però, nell'ottica di imparare, quando analizzi un link che ti arriva in una email e, per esempio, tale link comincia da http:// e finisce a .zip che è la fine del link, se risulta nel messaggio su più righe spezzate, devi ricomporre il tutto.

Comunque, se in pratica hai trovato su tre righe diverse il link:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/4666731/outlook-express61per-wind

ows7_8

e10.zip

Se metti assieme i tre pezzi, farai il link intero che funzionerà sicuramente. Quando apri Internet Explorer e, premendo control più O, oppure premendo F6, apri la barra degli indirizzi, se incolli i tre pezzi uno dopo l'altro e poi premi invio, risolvi il problema.

Domanda: è stato prodotto Speaky Facile 4.0 da qualche mese. Vorrei sapere se avete il prodotto in vendita e dove recarmi per visionarlo.

Risposta: l'Unione della Sede Centrale da tempo non vende più ausili. Per intenderci, il Centro Nazionale Tiflotecnico non esiste più. Ci sono i Centri Regionali Tiflotecnici ai quali si può rivolgere, ma non tutte le regioni hanno istituito tali centri. Deve chiedere in sezione. Le indicazioni che le possiamo fornire sono i contatti che abbiamo con la ditta che produce questo software e che fornisce anche l'assistenza. Di seguito trova il recapito di telefono e di fax, nonché gli indirizzi email cui scrivere.

contatti per Speaky Facile:

Trova queste indicazioni ed altro anche qui: http://www.mediavoice.it/index.php/contatti

Ecco quello che abbiamo e che possiamo indicarle:

  • Sede Legale di Roma Tiburtina
  • Via Sante Bargellini, 4
  • 00157 Roma
  • Tel. 06 54 21 02 62
  • Fax. 1782282604
  • Sede Operativa di Messina: Via Salita Tremonti Fondo Cardia snc, 98124 Messina
  • Sede Operativa di Napoli, Via Giovanni Porzio, 4, 80143 Napoli
  • Per informazioni Generali: info@mediavoice.it
  • Per informazioni Commerciali: sales@mediavoice.it
  • Per informazioni Tecniche: support@mediavoice.it

Domanda: sono una docente precaria di materie letterarie nelle scuole medie e nei licei e sono iscritta alla lista docenti uici. Le scrivo in quanto mi occorre una informazione particolare: vorrei sapere se esistono dei corsi per poter apprendere l'uso dei vari registri elettronici, oppure se ci sono in formato elettronico delle guide che possano aiutare nella gestione dei registri elettronici. Le faccio questa richiesta in quanto vorrei essere autonoma nella gestione del registro elettronico nel caso dovesse contattarmi qualche scuola per le supplenze; l'anno scorso ho incontrato varie difficoltà nella gestione del registro Axios.

Risposta: non ci sono guide particolari per noi, se non quelle dei vari registri che può scaricare dai rispettivi siti e che sono fatte per i vedenti. Deve mettere in conto che il browser da usare e che funziona meglio, per quasi tutti, è Mozilla Firefox, mentre per Nuvola di Madisoft è meglio usare Google Chrome. Questi software non sono molto diversi da Internet Explorer, per cui è solo questione di pratica nell'usarli. Se in futuro avrà problemi, mi può contattare e vediamo assieme quali problemi ci sono e come risolverli, sempre che sono risolvibili.

Domanda: ho seguito fino ad ora la vostra rubrica per l'uso dell'iPhone 5s e mi sono deciso ad acquistarlo. Oggi sono andato in un centro commerciale per informarmi sul prezzo e mi sono sentito rispondere che non lo trattano più in quanto la Apple giudica il modello antiquato e poi mandano gli aggiornamenti appositamente per mettere fuori uso il telefonino. A prescindere dalla poca professionalità riscontrata, mi sono sentito proporre sempre della Apple un iPhone che si chiama SE e che a loro dire si usa esattamente come gestualità al 5s, solo che è uscito da alcuni mesi e che quindi costa di più ma durerà anche di più. Lei ne sa qualche cosa? Potrebbe darmi qualche consiglio naturalmente senza alcun impegno da parte sua? Attendo una sua cortese risposta in merito.

Risposta: la cosa migliore sarebbe quella di prendere l'iPhone 7 che deve ancora uscire. Il 6S è quello attuale, ma spenderebbe molto di più del 5SE che le hanno consigliato. In pratica, ha la stessa struttura interna del 6S, ma è con la scocca del 5S. Comunque, con 560 euro circa, prende un 6S, però dentro un involucro del 5S. Spero di essermi spiegato. Inoltre, i comandi, tranne qualcuno, sono uguali, così come le impostazioni, quindi, l'hanno consigliata bene.

Le raccomando di non avvilirsi all'inizio, perché, per usarlo, è solo questione di pratica. Poi, mi permetto di consigliarle di mantenere attivo il suo attuale telefono. Lo lasci in funzione come telefono principale, per non perderne l'utilizzo prima di imparare a gestire il telefono con l'altro dispositivo. Si prenda una scheda nuova e cominci a fare pratica.

Domanda: vorrei sapere se esiste un programma accessibile di rubrica telefonica e facilmente utilizzabile su Windows 7 64 bit che utilizzo con Jaws 14. Non mi serve una cosa complicata, ma una rubrica che mi consente per lo meno di memorizzare anche le email.

Risposta: di rubriche con le caratteristiche che chiedi ce ne sono tante, ma, per Windows 7, la più versatile è l'agenda Telefonica del radioamatore ik4ynp. dopo averla installata, premendo F1 si apre la guida che ti consiglio di leggere prima di fare qualsiasi altra cosa. La trovi in uno dei numeri arretrati, ma se non la dovessi trovare o non hai più i CD delle versioni precedenti di questo giornale, ne puoi far richiesta alla redazione, scrivendo a: ustampa@uiciechi.it

Domanda: all'avvio di Windows certe volte Jaws mi legge dei messaggi che non riesco a capire. Mi devo preoccupare? Mi dite cosa sono questi messaggi?

Risposta: Jaws ritiene in memoria tutto quello che passa sul desktop, per cui, se appaiono delle scritte che scompaiono, magari riesce a leggere qualche cosa e ti mette in confusione. Se sul desktop o su Skype non resta nulla, non ti creare problemi.

Domanda: per curiosità avevo scaricato il software di Poste Italiane, portatile, che ho ancora sul mio pc al momento. Non ho provato a usarlo, anche perché non avendo una firma digitale, non so nemmeno se sarei riuscita a provarlo. Siccome ora ho la carta dei servizi richiesta e fornita dalla mia regione, mi dici se si può provare con il software di cui sopra? Si tratta della Carta Nazionale dei Servizi, che dovrebbe funzionare anche da firma elettronica, ma non si gestisce per quella funzione. utilizzo Windows 10 e NVDA.

Risposta: non solo puoi, ma devi provare e mi devi far sapere il risultato. Il software di Poste dovrebbero aggiornarlo, se non lo hanno già aggiornato. L'ultima versione è accessibile anche per MAC. Alcun e prove con le carte dei servizi le ha fatte Giovanni clerici ed il risultato, pur non essendo completamente accessibile, l'utilizzo di queste carte con il software di Poste Italiane è sufficiente a fare diverse cose, quindi, non sono completamente inaccessibili.

*********

Nunziante Esposito



VAI ALLE RUBRICHE