Gestione delle pagine in facebook.
Di Giovanni Clerici.
**********
Tra le tante opzioni che ci offre Facebook c’è anche quella di creare, modificare, eliminare delle pagine e se anche non ne abbiamo mai creata una sicuramente abbiamo ricevuto una richiesta di mettere un mi piace a una pagina specifica.
In particolare oggi sono molte le aziende che pubblicizzano tramite una pagina Facebook la propria attività, ma le aree di interesse sono molte, dal sociale, al culturale e si può assolutamente dire che possiamo veramente sbizzarrirci in questa area messa a disposizione da Facebook.
La creazione di una pagina è abbastanza semplice, sia che procediamo da pc, sia che procediamo da smartphone la creazione guidata di una pagina ci porta passo passo con delle buone spiegazioni fino al completamento della nostra pagina.
Vediamo quindi prima come procedere da pc, una volta entrati nella nostra area riservata di Facebook dobbiamo solo entrare nelle impostazioni dell’account, fatto ciò possiamo premere il pulsante crea pagina e ci ritroveremo all’inizio della procedura guidata per la creazione della stessa.
Tutte le informazioni che andremo a inserire potranno anche essere modificate in un secondo momento e comunque la procedura è ben dettagliata così che per ogni informazione ci viene dato un suggerimento su cosa inserire nel campo specifico che stiamo compilando, sia per altre informazioni che riguardano il campo di testo sul quale ci troviamo.
Si partirà quindi dal nome che vogliamo dare alla pagina, al gruppo di interesse alla quale vogliamo collegarla, all’inserimento di un testo per descrivere in poche parole di cosa tratta la pagina e così fino al termine della procedura, tenendo presente che saranno molte le opzioni che potremo scegliere per rendere la nostra pagina personalizzata alle nostre esigenze.
Una volta creata la pagina quando entriamo nella nostra area riservata di Facebook la ritroveremo vicino al nostro nome e subito vicino troviamo anche il pulsante rimuovi nel caso volessimo eliminare la nostra pagina per un qualsiasi motivo.
Se per caso non la trovate vicino al vostro nome potete comunque entrare nelle impostazioni del vostro account, a questo punto troverete il pulsante gestione pagine subito dopo il pulsante crea pagina, da questa area, gestione pagine, potete avere una serie di opzioni, dalla modifica di alcune informazioni e impostazioni della pagina fino alla rimozione della pagina stessa.
C’è anche la possibilità di nascondere la pagina senza eliminarla definitivamente, in questo ultimo caso la pagina non sarà più visibile al pubblico ma avrete ancora la possibilità di ripristinarla in seguito.
Da smartphone la procedura è identica anche se troviamo differenze nei menù, difatti una volta entrati nella nostra area riservata di Facebook in basso a destra troviamo il pulsante Altro, premuto questo pulsante ci basta scorrere fino a trovare Pagine, entrare in questa area e da qui possiamo creare la nostra pagina con la medesima procedura che abbiamo da pc, oppure cliccando su una nostra eventuale pagina esistente, eliminarla.
Nello specifico una volta entrati nella nostra pagina dobbiamo premere il pulsante che Voice over ci vocalizza come Altro, scegliere la voce impostazioni e una volta dentro questa area cercare il link per eliminarla, anche in questo caso possiamo decidere di eliminarla, nasconderla o semplicemente modificare la nostra pagina per quelle informazioni che ci è permesso modificare.
La procedura che ho testato l’ho eseguita da un mac utilizzando il browser safari e da smartphone ho utilizzato un iPhone, entrambi avvalendomi della sintesi vocale Voice over.
Presumo che per chi utilizza un tablet o uno smartphone con sistema Android la procedura sia pressoché identica se non per il fatto che qualche menù da Android vada azionato mediante il tasto applicazioni o menù del telefono.
A questo punto con un po’ di fantasia e di curiosità di approfondire le tante opzioni del social network più famoso al mondo, potete cimentarvi nella creazione di una vostra pagina personale, scoprirete dopo poco che è più facile a farlo che a dirlo e se il tema risulterà interessante il pubblico non mancherà di apprezzare il vostro lavoro.
**********
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Giovanni Clerici