VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: OTTOBRE 2016 - Numero 10.

Gestori siti pirata sono come spacciatori di droga.

Di Zeus News.

L'equazione che equipara i pirati di Internet ai ladri è vecchia e nota, ma forse non è nemmeno la più adeguata.

Per Graham Burke, co-CEO della società cinematorafica australiana Village Roadshow, i pirati sono molto più simili agli spacciatori di eroina, corruttori della gioventù che non guardano in faccia nessuno pur di favorire il proprio tornaconto.

Il problema è serissimo, secondo Burke: "Non c'è nulla di più importante o urgente" - ha dichiarato all'ultima Australian International Movie Convention - "perché ogni giorno che passa decine di migliaia di nostri film vengono rubati. È una piaga devastante e contagiosa".

Negli ultimi tempi, la diffusione dei servizi di streaming legale come Netflix ha causato un calo della pirateria cinematografica tra gli adulti, ma di contro il download illegale è di molto aumentato tra i più giovani.

Rispetto al 2015, i ragazzi tra i 12 e i 17 anni scaricano senza pagare il doppio del materiale tra film, serie TV e software (compresi i videogiochi): il solo scambio illegale di film è aumentato del 31%.

Per Burke, ciò significa una cosa sola: i ragazzi sono a rischio. Non avendo le risorse di un adulto o non volendo comunque spendere, finiscono nelle mani di individui senza scrupoli, ossia i pirati.

"Noi permettiamo che i nostri figli percorrano quartieri online molto pericolosi: i pirati non sono brave persone" ha dichiarato. "Non si tratta di simpatici geek malandrini che vivono in cantina: sono lo stesso tipo di persone di quelli che vendono eroina".

Queste persone avrebbero forti legami con "le organizzazioni criminali mondiali" e non farebbero altro che mettere in pericolo "decine di milioni di ragazzi, sottoponendo loro pubblicità ad alto rischio".

Per tutti questi motivi, Burke e la sua azienda intendono perseguire i pirati abituali in maniera molto più decisa, e auspicano che le leggi inizino a prevedere pene più severe.

Il problema, secondo Burke, è che la sostanziale inazione dello Stato spinge i ragazzini a pensare che la pirateria, pur essendo un furto, non sia poi tanto grave: "Nessuno entrerebbe in un 7-Eleven per portarsi via un Mars. La gente è fondamentalmente onesta e rispettosa".

Per cui, la soluzione è far percepire più chiaramente come il download pirata di film sia un reato, inasprendo le pene.

"Crediamo che se il prezzo di un furto fosse di - diciamo - 300 dollari australiani (circa 200 euro) - la gente ci penserebbe su due volte".

Burke s'è guardato attentamente dal lasciar intendere che la nuova campagna antipirateria di Roadshow Village prenda di mira i ragazzini: sarebbe pessima pubblicità.

Ha invece spiegato che ogni dollaro recuperato tramite le multe verrebbe reimpiegato nelle campagne di prevenzione della pirateria, in modo da educare i giovani sin da piccoli: proprio come si fa generalmente con le campagne antidroga.

Zeus News.



VAI ALLE RUBRICHE