Usa il tuo dispositivo Android anche con tastiera esterna: gestisci le combinazioni di Talkback.
di Alessio Conti.
**********
Ormai da qualche tempo gli sviluppatori di Talkback, non certo il solo ma sicuramente il principale lettore di schermo presente in Android, sembrano averlo capito.
In alcune situazioni, ferma restando a nostro avviso la necessità di apprendere la tastiera integrata nel dispositivo, può essere utile collegarne una esterna.
Penso, solo per fare un esempio, all'elaborazione di documenti di grandi dimensioni, magari con scelte di formattazione complessa come caratteri in grassetto, corsivo ecc.
Questa elaborazione è oggi tecnicamente possibile con documenti Google, ma la velocità di esecuzione della scrittura risulta rallentata con la tastiera integrata,tanto che raggiunti certi risultati in termini di rapidità appare difficile superarli.
In questo, come in altri casi, connettere una periferica fisica può essere corretto, purché, però, tale connessione non rappresenti una rinuncia ad imparare a muoversi con la tastiera originaria.
In questa appendice vedremo quali siano le principali combinazioni, sia assegnate, sia sceglibili, che il lettore di schermo di Google, predefinito nella maggior parte dei dispositivi Android e, comunque, gratuitamente installabile da Play Store, prevede per questa operatività.
Prima, però, è opportuno dire che sul mercato esistono periferiche esterne di varia tipologia e natura: da quelle tascabili da poche decine di euro, fino a prodotti migliori, come la tastiera della Apple, compatibile anche con la maggior parte dei dispositivi Android, che, oggettivamente, pur costando, garantisce una ottima ergonomia in fase di digitazione e, per un uso intensivo, può sicuramente essere raccomandata.
Per capire quale sia la versione di Talkback in uso sul proprio dispositivo entrare nelle impostazioni e scorrere fino ad accessibilità.
Entrati in tale voce scegliere la categoria vista e da qui Talkback.
Entrati in Talkback, premere in alto il pulsante impostazioni. Da qui scorrere fino al pannello denominato varie.
Scorrere fino a sfiorare la voce apri Talkback nel Play Store.
Attenzione, affinché sia recitato il numero della versione basta sfiorare la voce citata, non è necessario entrarvi.
Sempre nel pannello di impostazioni denominato varie troviamo la voce su cui stiamo concentrando la nostra attenzione, che è gestisci le scorciatoie da tastiera.
Se entriamo in questa sezione, posizionando il telefono con la porta di carica rivolta verso il nostro stomaco, troviamo, partendo dall'alto, l'intestazione denominata mappa dei tasti.
Noi faremo riferimento, per semplicità di trattazione, alla mappa dei tasti denominata: classica, rinunciando a predefinire una mappa alternativa, anche per il carattere non reversibile di questa operazione.
La prima intestazione che si incontra partendo dall'alto è quella della navigazione, denominata appunto azioni di navigazione.
Le combinazioni tra i tasti Alt, Maiuscola e le frecce consentono di andare rapidamente all’elemento precedente, a quello successivo o direttamente al primo od all’ultimo elemento.
In particolare:
Freccia destra va all’elemento successivo.
Freccia sinistra va all’elemento precedente.
Freccia su va al primo elemento.
Freccia giù va all'ultimo elemento.
Seguono altre combinazioni: Alt+ Maiusc+ Enter ( invio) esegue il clic. Cioè impartisce il comando di lanciare un’App o di chiamare un numero ecc.
La seconda intestazione è denominata azioni globali. Questa intestazione raggruppa delle operazioni generali valide in tutto il telefono, non tipiche della singola funzione, analogamente, insomma, a quanto accade nei menù contestuali.
Andare indietro, aprire le notifiche, tornare alla home, sono azioni di questa natura.
Anche in questo caso la combinazione, molto intuitiva è data dalla pressione dei tasti Alt+ Maiusc e da quella di un carattere alfabetico che richiami in qualche modo l'operazione che si deve svolgere.
A titolo meramente esemplificativo e non certo esaustivo, con il carattere:
N: si aprono le notifiche.
H: si raggiunge la home.
R: si accede alle app recenti.
DEL: si va indietro.
La successiva intestazione è impostazioni di navigazione, con la possibilità binaria di scegliere tra quella precedente e quella successiva.
Assai più interessante è il pannello sottostante denominato altre azioni.
Qui abbiamo, analogamente a quanto avviene per i gesti, un elenco di azioni alle quali non è però assegnata in modo predefinito alcuna combinazione di tasti.
In tale elenco, solo per fare qualche esempio, troviamo:
Leggi dall'alto.
Leggi dal prossimo elemento.
Queste azioni sono seguite dalla dicitura non assegnata. La scelta di definire una combinazione per questa operazione è affidata a noi. Infatti, se premiamo due volte su una di queste azioni, ci viene detto di premere una combinazione a piacimento.
Seguono, sempre in questo pannello, altre combinazioni classiche come nei pannelli precedenti; ad esempio:
Carattere L: apre il menù contestuale locale.
Carattere G: apre il menù contestuale globale.
Le scorciatoie da tastiera sono effettivamente molto utili, le combinazioni paiono intuitive e possono rappresentare un vero punto di riferimento soprattutto per alcune tipologie di utenti che necessitano della fisicità del tasto.
Questa necessità, anche quando corrispondesse solo ad un legittimo bisogno di rassicurazione psicologica, nei limiti del possibile, va assecondata.
Occorre, però, capire anche che girare con una tastiera esterna, pur se piccola, certo non annulla, ma riduce non di poco, la praticità di questi strumenti.
**********
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Alessio Conti, responsabile prodotti Android per il progetto VEYES