Radio Audio Player modello Y-501.
Di Giorgio Piccinin.
**********
Cercando e sfrucugliando un giorno in rete, mi sono imbattuto in un simpatico aggeggio, radiolina fm portatile con lettore di sd card, pienamente accessibile e dalle prestazioni molto lusinghiere considerando il costo, assolutamente abbordabile ed imbarazzante, se confrontato con riproduttori meno performanti ma di grido, che riempiono gli scaffali dei grandi centri commerciali.
Si tratta, come già detto, di una normalissima radio fm tascabile, dimensioni 12,5x5,5x2,2 cm, con la possibilità di darle in pasto schede di memoria micro sd ed in aggiunta la facoltà di ospitare pendrive. Dotata di batteria ricaricabile, offre una buona autonomia (una decina di ore a volume medio-basso), una qualità audio decisamente allettante e pastosa, una ricezione più che soddisfacente.
Il fatto di poter avere in un unico apparecchio tascabile sia l’informazione radiofonica sia una scorta di cultura in MP3, mi ha fatto salire l’acquolina in bocca e mi sono tuffato nell’avventura, preventivamente confortato da un occhio di un vedente amico, rispetto all’immagine dell’apparecchio, sulla compatibilità dello strumento in relazione a certe esigenze tipicamente “nostre”. Così facendo, ne ho fatte arrivare un paio dal lontano oriente ed una volta in mano e testate a dovere, hanno pienamente convinto lo scrivente ed una collega a cui avevo chiesto un giudizio.
Fatta girare in loco l’informazione ad un gruppo ristretto della mia sezione Uici di appartenenza, il ricevitore ha suscitato curiosità e desiderio, tanto che ne abbiamo subito ordinati degli altri.
In coda le caratteristiche tecniche, i pro e gli in inevitabili contro, pochi per la verità. Sia ben chiaro, nulla di trascendentale, ma per chi cerca un aggeggio semplice, da portare in ogni dove e non touch, direi che è la soluzione ideale al costo di una quindicina di Euro, sd card compresa. Sono, come già anticipato, prodotti low cost, da paesi orientali, con tutte le possibili incognite del caso, su durata ed affidabilità meccanica. Se a qualcuno dovesse venire il mio stesso appetito, chiarisco fin da ora che non abbiamo apparecchi in più in dotazione,pertanto, dovrà procurarselo direttamente andando in rete e cercando su Ebay, ad esempio, la stringa: RadioAudioPlayer_Y-501.
RADIO AUDIO PLAYER modello Y-501
Principali istruzioni
Le istruzioni di seguito riportate sono farina del mio sacco, confezionate ed adattate per un approccio il più possibile chiaro e funzionale da parte di un disabile visivo.
Inserimento batteria (Ricaricabile al Litio 3,7 Volt 1000 mA/h)
Tenere in mano l’apparecchio con il retro verso di voi e con l’interruttore acceso/spento verso il basso], aprire il vano batteria facendo leva con l’unghia verso destra.
Collocare la batteria in modo tale che il lato corto della stessa, quello dotato di un paio di scanalature, venga rivolto sempre verso destra (in alto), facendo particolare attenzione affinché dette scanalature, [coincidano] con le piccole lamelle, presenti sullo stesso angolo del lato corto del vano. (Inserire prima il lato destro della batteria).
La batteria può essere ricaricata [collegandola al pc] con il cavo in dotazione, oppure tramite un alimentatorino da 5 v. (non in dotazione), collegato alla presa corrente.
Qualora il cavetto in dotazione non faccia riconoscere l’apparecchio come un’unità esterna una volta collegato al pc, sarà necessario utilizzare un cavetto dotato di 4 fili interni. Il cavetto in dotazione è dotato di soli due fili.
Durata batteria: circa 10 ore, in proporzione però al volume d’ascolto utilizzato.
Tenere in carica per almeno 3 ore.
Descrizione / Funzionamento
Tenendo l’apparecchio rivolto verso se stessi, con l’altoparlante a sinistra e la tastierina verso destra troviamo:
Lato verso l’alto
Bottoncino (destra sinistra) acceso/spento.
Rotellina volume.
Lato inferiore
Alloggiamento scheda di memoria micro sd, da estrarre facendo pressione con l’unghia trasversalmente rispetto alla stessa. Può supportare micro sd card fino a 16 Gb. Il dispositivo contiene una sd card da 8 Gb.
Lato destro
Dall’alto:
Presa mini USB per cavetto ricarica batteria.
Presa usb per alloggiamento pendrive.
Presa tonda, piccola, per collegare fonte audio esterna.
Altra presa tonda, piccola, in rilievo, per cuffie o altoparlante.
Lato frontale
Tasti:
Il 1° in alto a destra “Led” accende/spegne il led posto sul lato destro.
Il secondo “Rep”, subito sotto, per far ripetere una traccia audio o file ascoltato.
Di seguito troviamo due file di 5 tasti ciascuna: da “1” a “5” e da “6” a “0”; per selezionare un numero preciso di traccia da riprodurre, in modalità MP3, oppure per richiamare, in modalità fm, un’emittente radio dalla sua frequenza (esempio: digitando 977 si otterrà Radio Uno Rai, che corrisponde per Pordenone ai 97,7 MHz).
L’ultima fila in basso è composta da 4 tasti: indietro, play/pausa, avanti, “M”, che è il selettore radio/MP3/pendrive, in maniera ciclica.
Premendo per un breve attimo il tasto indietro o avanti, in fm si andrà alla stazione precedente o successiva, in MP3 alla traccia precedente o successiva.
Premendo il tasto play/pausa per circa 3 secondi, in modalità fm, l’apparecchio farà una scansione automatica delle emittenti ascoltabili [e li memorizzerà in canali (99). Questa operazione si effettua la prima volta che si utilizza l’apparecchio oppure quando si cambia zona. Conoscendo il canale e premendo le relative cifre sul tastierino si sintonizza sull’emittente desiderata. Esempio: canale 24, si preme i pulsanti “2” e “4” si sintonizza su 97,7 MHz corrispondente a Radio 1 Rai.]
In modalità MP3, invece, ad ascolto avviato, premendo a lungo indietro e avanti, si potrà indietreggiare o avanzare nella traccia stessa.
NOTE IMPORTANTI
Non consente di effettuare una panoramica delle cartelle presenti nella scheda sd.
Non è possibile associare una stazione ad un tasto a scelta.
L’apparecchio, inoltre, per essere riconosciuto come unità esterna una volta collegato ad un pc, deve essere acceso.
**********