VAI AGLI ARTICOLI


UICIECHI.IT: OTTOBRE 2016 - Numero 10.

Novità dal Web.

Di Barbara Lispi.

**********

Ecco le novità dal Web:

  1. NVidia Drive PX 2 scheda per l'intelligenza artificiale. Avevamo parlato di Drive PX 2, piattaforma che NVidia ha presentato come "cuore pulsante" per le applicazioni di supercomputing, per le soluzioni d’intelligenza artificiale e, soprattutto, per i veicoli capaci di muoversi nel traffico senza l'intervento umano. Oggi, NVidia ha svelato qualche particolare in più sulla sua scheda Drive PX 2, battezzata con l'appellativo di Parker.
  2. Intel punta sulle connessioni ottiche per sostituire il rame. Intel annuncia di essere pronta per sostituire i collegamenti in rame tra computer e componenti interni con connessioni ottiche. In oltre, sta iniziando a commercializzare moduli fotonici in silicio che usano la luce e il laser per velocizzare i trasferimenti dati. Questo tipo di componentistica inizialmente gestirà comunicazioni ottiche fra server e datacenter. in seguito però, sarà sfruttata per velocizzare lo scambio di dati all'interno dei computer.
  3. EFF critica la telemetria di Windows 10. L'EFF, (Electronic Frontier Foundation), organizzazione che tutela i diritti digitali, ha criticato Microsoft per aver attivato le funzioni di telemetria su tutte le installazioni di Windows 10. Windows 10 invia ai server Microsoft, una quantità di dati senza precedenti. In oltre, Microsoft non informerebbe adeguatamente i suoi utenti sulle informazioni inviate ai suoi server e non avrebbe attivato una procedura per disattivare completamente la telemetria.
  4. Samsung venderà anche smartphone ricondizionati? Fonti vicine a Samsung, riportano che l'azienda starebbe per commercializzare prodotti ricondizionati, quindi usati ma garantiti sia dal punto di vista tecnico che funzionale. L'operazione riguarderebbe solo prodotti di fascia alta e sarebbe rivolta solo a mercati selezionati.
  5. SolidEnergy presenta le batterie che durano il doppio. Una società nata in seno al MIT, Massachusetts Institute of Technology, ha proposto un’innovativa batteria ricaricabile che durerà mediamente il doppio rispetto agli standard attuali. L'azienda SolidEnergy garantisce che il prodotto sarà presentato sul mercato già a novembre prossimo. La nuova batteria potrà immagazzinare il doppio dell'energia in metà spazio. I produttori potranno così creare batterie più piccole, o con più energia mantenendo la stessa forma.
  6. Windows 10, cosa fare se la webcam non funziona più. Molti utenti, aggiornato ad Anniversary Update, hanno rilevato malfunzionamenti nell’uso delle webcam con Skype o con programmi come OBS o Open Broadcaster Software. Videocamere molto diffuse non riescono a fare il broadcasting del segnale video. Microsoft ha affermato che i tecnici sono già al lavoro su una patch risolutiva, che però non sarà distribuita prima di settembre.
  7. Arriva la certificazione per i cavi USB Type-C. Più volte è stata denunciata la presenza sul mercato di cavi USB Type-C non adeguati. Cavi USB Type-C mal progettati possono causare danni irreparabili ai device cui sono connessi. L'USB Implementers Forum ha appena confermato che i cavi USB Type-C utilizzabili anche per ricaricare i dispositivi elettronici mostreranno il logo Certified USB Charger 45W solo se offriranno tutte le garanzie in termini di efficienza e sicurezza.
  8. Ford investe 75 milioni sulla guida autonoma: dal 2021 auto senza volante. Ford e Baidu, il principale motore di ricerca cinese, hanno annunciato di aver investito 75 milioni di dollari ciascuno nella società Velodyne LiDAR Inc, specializzata nella tecnologia laser che consente ai veicoli di muoversi autonomamente. La società svilupperà e produrrà una tecnologia LiDAR di seconda generazione. Sebbene LiDAR già consenta di raggiungere ottimi risultati e abilitare una guida autonoma abbastanza affidabile, la tecnologia non è ancora perfetta.
  9. Vulnerabilità Linux nell'80% dei dispositivi Android. Nei giorni scorsi è stato scoperto un bug di sicurezza nell'implementazione dello stack TCP all'interno del kernel Linux. Linux è già corsa ai ripari ma ora l'attenzione si sposta su Android. L'80% dei dispositivi Android, dalla versione 4.4 KitKat fino alla 7.0 Nougat, soffre della stessa vulnerabilità, poiché poggia sul kernel Linux. Questa vulnerabilità può consentire di monitorare i dati scambiati in Rete usando qualunque dispositivo Android, modificarli in transito e bloccare o comunque rendere molto più difficoltoso l'invio e la ricezione di dati crittografati.
  10. Aggiornamenti Windows in un unico file, da ottobre. Così come per Windows 10, anche per le precedenti versioni, Microsoft non distribuirà più un singolo pacchetto di aggiornamenti per la risoluzione di ogni problema di sicurezza o di stabilità, né in Windows Update né attraverso gli altri canali per la distribuzione delle patch (WSUS, SCCM e Microsoft Update Catalog). Tutti i problemi di sicurezza e di stabilità delle precedenti versioni di Windows saranno risolvibili, sempre a cadenza mensile, scaricando e installando un unico pacchetto di aggiornamenti omnicomprensivo.
  11. Google lavora a un nuovo sistema operativo: Fuchsia. Sembra confermato che Google stia lavorando allo sviluppo di un nuovo sistema operativo, battezzato col nome di Fuchsia. Non sarà un'evoluzione di Android o di Chrome os, ma un sistema tutto nuovo. Per lo sviluppo di Fuchsia è stato scelto Dart, linguaggio di programmazione sviluppato da Google che ambisce a sostituire JavaScript colmandone le "lacune" e permettendo la realizzazione di progetti molto più complessi e sfaccettati, senza tralasciare la sicurezza.
  12. Windows 7 e Windows 8.1 supporteranno Skylake a vita. Microsoft garantisce che Windows 7 e Windows 8.1 supporteranno i processori Intel Skylake di sesta generazione per la durata della loro vita: fino a quando i due sistemi operativi non saranno definitivamente ritirati. Ciò è reso possibile grazie anche alla disponibilità di Intel e delle altre società partner che, negli anni a venire, verificheranno la piena compatibilità degli Intel Skylake con Windows 7 e Windows 8.1 collaborando al rilascio di eventuali aggiornamenti software, ove necessario.
  13. LG V20, a settembre il primo smartphone Android 7.0. LG V20 sarà il nuovo dispositivo mobile di fascia alta della LG; avrà preinstallato Android 7.0 Nougat. Dovrebbe includere il doppio display e, nella parte posteriore, una doppia fotocamera. Frontalmente dovrebbe invece essere presente un unico sensore e, Sul dorso, un lettore d’impronte digitali simile a quello del Nexus 5X. Monterà uno schermo Quad HD da 5,6 o 5,7 pollici, un processore Snapdragon 820 o 821, 4 GB di RAM e un connettore USB Type-C.
  14. Google Maps, mappe offline con indicazioni stradali. Google ha presentato la funzione solo WiFi in Maps. Attivandola si potranno ricevere indicazioni stradali e informazioni utili anche in assenza di una connessione dati. Per utilizzare questa nuova funzione, bisognerà prelevare con anticipo la mappa delle aree d'interesse. Niente più mappe che, in assenza di connessione dati, hanno la stessa valenza di quelle cartacee. Questa nuova funzione permetterà di ricevere indicazioni turn-by-turn in ogni circostanza. Le mappe scaricate potranno essere salvate anche in una scheda SD e non solo nella memoria interna del Device mobile.
  15. Apple dovrà versare al fisco irlandese fino a 13 miliardi. La Commissione Europea ha stabilito che Apple ha ricevuto in Irlanda aiuti di stato non dovuti. Questo trattamento speciale ha permesso ad Apple di pagare appena l'1% di tasse nel 2003, importo che si è ulteriormente ridotto fino a un imbarazzante 0,005% nel 2014. Il numero uno di Apple afferma che l'Irlanda ha già manifestato l'intenzione di volersi appellare alla decisione della Commissione Europea e che altrettanto farà la Mela.
  16. Mark Zuckerberg: l'incontro presso la Luiss di Roma. Durante un incontro con gli studenti dell’università Luiss di Roma, Zuckerberg ha affermato che Facebook in Italia è molto usato anche da professionisti e imprese ed ha insistito su alcuni dei suoi punti fermi: realtà virtuale e intelligenza artificiale. In oltre ha detto che la sua società ha messo a disposizione 26 server evoluti, basati su GPU molto performanti che faciliteranno ricerche universitarie e sviluppo di tecnologie innovative.
  17. Tariffa mobile più economica in arrivo? Appuntamento a settembre. SosTariffe.it, il sito web per la comparazione delle offerte, ha stipulato un accordo con un provider italiano di cui non è fornito il nome. Le promozioni sono al momento due e sono riservate agli utenti della telefonia mobile: la prima offre minuti illimitati a un costo "periodico" di 14 euro; la seconda 1.000 minuti al costo "periodico" di 9 euro. Il significato di periodico non è chiaro, ma è probabile che i prezzi si riferiscano a 4 settimane di abbonamento.
  18. Evitare la condivisione dei dati da parte di WhatsApp. Facebook in questi giorni sta rendendo note le modifiche alla policy sulla privacy di WhatsApp. WhatsApp sarà usata per confrontare gli utenti attivi su di essa con gli account Facebook appartenenti alle stesse persone. Comuni denominatori tra i database di WhatsApp e di Facebook saranno i numeri telefonici degli utenti, grazie ai quali si potrà identificare, sul social network, chi sta usando l'app di messaggistica e viceversa. Per evitare la condivisione dei dati tra WhatsApp e Facebook, basterà negare l'autorizzazione non appena comparirà la schermata della privacy.
  19. Connessioni WiFi sicure per i possessori di Nexus. Wi-Fi Assistant permette di usare hotspot WiFi free e aperti in tutto il mondo ma segnalati da Google, consentendo di ridurre l'utilizzo del piano dati mobile sfruttando, ove possibile, le reti WiFi disponibili nelle vicinanze. Il collegamento sarà sempre effettuato tramite una connessione VPN, così si potranno anche usare connessioni potenzialmente insicure, come le WiFi pubbliche o aperte, senza che i propri dati possano essere sottratti da parte di terzi.
  20. Asus, nuovo convertibile Transformer Book T101. Convertibile che unisce buone performance a un’ottima praticità di utilizzo. Pesa 1,08 chilogrammi, ma se usato come tablet, il suo peso si riduce a 580 grammi. Il meccanismo di connessione tra tastiera e schermo permette di trasformarlo in un tablet consentendo di usarlo anche come piccolo notebook. La cerniera magnetica reversibile consente di ruotare il display su se stesso offrendo all'utente quattro diverse modalità d’impiego.
  21. App Microsoft preinstallate sui dispositivi Android di Lenovo. Microsoft ha comunicato che, grazie a un accordo con Lenovo, apps come Skype, Office e OneDrive saranno preinstallate su alcuni Device Mobili del colosso cinese. L'intesa prevede lo scambio reciproco dei diritti di licenza sulle rispettive proprietà intellettuali e consente a Microsoft di essere presente su molteplici Device Android di Lenovo e Motorola. Al momento, però, non è ancora stato rivelato su quali Device saranno preinstallate le applicazioni Microsoft.
  22. Abolizione del roaming in Europa sarà a tempo. Dal 15 giugno 2017 gli utenti che si muoveranno In Europa potranno fare e ricevere chiamate e collegarsi a Internet alle stesse tariffe del gestore del Paese di provenienza. Il prossimo 15 dicembre, però, la Commissione Europea potrebbe approvare una norma secondo la quale gli utenti potranno usufruire dell’abolizione del roaming per 90 giorni l'anno. In oltre, dopo 30 giorni dovranno ritestare tale SIM su un ponte radiomobile del proprio paese, altrimenti gli operatori avranno il diritto di applicare un sovrapprezzo.
  23. Open Office è ormai a rischio chiusura: c'è solo LibreOffice. Il progetto Open Office, dal 2011 conosciuto come Apache OpenOffice, potrebbe chiudere a causa della mancanza di sviluppatori. La preoccupazione è soprattutto per ciò che riguarda la risoluzione dei problemi di sicurezza. Ultimamente si è verificata un’emorragia di sviluppatori che hanno abbandonato OpenOffice per lavorare solo su LibreOffice.
  24. Esplode la batteria del Galaxy Note7: Samsung indaga. Da poco più di un mese Samsung ha iniziato la commercializzazione del Galaxy Note7, il suo phablet top di gamma. In questi giorni, però, ha deciso di bloccare le vendite, perché la batteria, in molti Device, è esplosa. Samsung ha così deciso per un richiamo globale del dispositivo e provvederà a sostituirli tutti indipendentemente dalla data e dal luogo del loro acquisto.
  25. Free Mobile arriverà presto in Italia con un'offerta aggressiva. Free Mobile, il secondo operatore nella telefonia fissa in Francia e il quarto nel mobile, vuole entrare nel mercato italiano e diventare il quarto operatore mobile del nostro paese. L'operatore francese, che comunque non arriverà prima dell'estate 2017, sfrutterà la fusione fra Wind e 3 Italia riutilizzando frequenze e infrastrutture in precedenza in capo alle due società.

**********

Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Barbara Lispi



VAI ALLE RUBRICHE