UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS
Consiglio Regionale d'Abruzzo

  

    

Corso di formazione per Fisioterapisti

“Tecniche di terapia manuale: Pompages e Trattamento del dolore acuto e delle cicatrici”

 

 

L’I.ri.fo.r. Regione Abruzzo ed il Consiglio Regionale d’Abruzzo dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus hanno deliberato di organizzare per l’anno 2016 un Corso di Formazione riservato a 20 Fisioterapisti minorati della vista e non, denominato “Tecniche di terapia manuale: Pompages e Trattamento del dolore acuto e delle cicatrici”. Nello specifico è stato stabilito che:

-      Il Corso si terrà presso il Centro Adriatico della Fondazione Paolo VI° situato in Lungomare Papa Giovanni XXIII°, 55 - Pescara;

-      Il Corso si svolgerà nelle seguenti date, sulla base del programma di seguito riportato:

·         25 – 26 – 27 novembre 2016;

·         16 – 17 – 18 dicembre 2016;

-      Il corso prevede il rilascio di crediti ECM;

-      La quota di partecipazione è pari ad € 650,00;

-      Il Corso sarà tenuto dal Dott. Emiliano Zanier;

-      Il termine ultimo di iscrizione è il 15 settembre 2016; verranno prese in considerazione le prime 20 adesioni in ordine cronologico di iscrizione;

-      Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 settembre 2016 utilizzando il modulo allegato, compilato, firmato ed inviato tramite fax (085/7992354) o e-mail (abruzzo@irifor.eu),
       
unitamente alla copia del versamento dell’acconto di euro 250,00 da versare tramite Bonifico Bancario con causale "Fascia manual + nome e cognome" intestato a: “I.RI.FO.R. Regione Abruzzo” Via Palermo, 8 – 65122 - Pescara codice IBAN: IT49T0538715402000002136509 presso Banca Popolare dell'Emilia Romagna - Agenzia 1 di Pescara;

-      La quota a saldo dovrà essere versata con le seguenti modalità : € 200,00 entro il 15 ottobre ed € 200,00 entro il 15 novembre;

-      Le quote versate in acconto e/o a saldo non verranno restituite in caso di mancata partecipazione al corso.

Per informazioni rivolgersi al nostro Ufficio: 085/2122798 nelle ore 9,00 – 12,30 o al Rappresentante regionale dei Fisioterapisti Francesco Ciardone 339/1074055.

Cordiali saluti.

-- 
 Il Presidente
Italo Di Giovine

 

Programma

 

1° Modulo (25 / 26 / 27 novembre 2016) – 20 ore

·         Significato del trattamento manuale in fase acuta; esame della letteratura scientifica esistente

·         Valutazione del tessuto tramite palpazione: come si muove il tessuto

·         Introduzione alle tecniche manuali

·         Dimostrazioni e pratica delle tecniche:

1.   arto inferiore

2.   coste e sterno

3.   arto superiore

4.   testa e colonna vertebrale

5.   tessuti molli

·         Introduzione alle cicatrici

·         Tessuto connettivo e sue proprietà

·         Cicatrici e tessuti di riparazione

·         Dalla cicatrice fisica alla cicatrice emozionale

·         Cicatrici, perturbazioni nella postura e nella clinica

·         Evidenze scientifiche nella valutazione delle cicatrici:

1.   Adheremeter

2.   scale di valutazione

·         Valutazione delle cicatrici. I tre livelli disfunzionali:

1.   muscolare/posturale

2.   energetico

3.   biomeccanico

·         Osservazione e la palpazione del tessuto

·         Test di Nogier applicato alle cicatrici

·         Fascial Drag osteopatico e alterazioni del movimento inerente dei tessuti

·         Tecniche di trattamento delle cicatrici:

1.   Manipolazione funzionale fasciale in osteopatia

2.   Massaggio trasverso profondo

3.   Protocollo sperimentale di trattamento delle cicatrici fresche

·         Test di valutazione ECM

 

2° Modulo (16 / 17 / 18 dicembre 2016) – 20 ore

·         Il pompage: storia ed evoluzione

·         I principi del pompage: effetti terapeutici

·         Indicazioni e controindicazioni del pompage

·         Apprendimento della tecnica del pompage applicata ai vari distretti corporei in particolare:

1.   Pompage degli arti inferiori: pompage dei mm pelvitrocanterici, pompage dell’anca, pompage del ginocchio, pompage della caviglia, pompage del piede

2.   Pompage della colonna: pompage C0-C1, pompage cervicale globale, pompage della colonna cervicale inferiore, pompage globale, pompage dell’artcolazione sacroiliaca, pompage dell’articolazione temporomandibolare

3.   Pompage dell’arto superiore: pompage della spalla (omero-scapolare, scapolo-toracica), pompage della clavicola. Pompage del gomito, pompage del polso e della mano

4.   Pompage del torace: pompage delle costole, pompage dello sterno

5.   Altre tecniche: pompage delle ossa facciali

 

 

 


Via Palermo, 8 - 65122 Pescara
tel. 085.21.22.798 - fax 085.79.92.354
e-mail: uicabru@uiciechi.it