Unione Italiana Ciechi
Sezione Provinciale di Modena

Home Page / Attività / Raccolta differenziata

La Sezione Provinciale di Modena dell'Unione Italiana Ciechi ormai da venticinque anni effettua la raccolta di materiale fuori uso (vestiti, stracci, scarpe, borse ecc…). Questa raccolta riveste per l'Associazione una notevole importanza, in quanto rappresenta - insieme alle libere offerte di Enti e privati cittadini - l'unica forma di autofinanziamento. L'Unione Italiana Ciechi, Ente Morale di Diritto Privato non a fini di lucro non riceve alcun finanziamento regolare da parte dello Stato e, pertanto, promuove forme di autofinanziamento in armonia con la piena attuazione dei diritti sociali e civili dei ciechi, difendendone l'immagine e la dignità nel rispetto del pluralismo e dei diritti delle minoranze. Questa forma di autofinanziamento ci permette,fra l'altro,di mantenere operativo un ambulatorio oculistico per la prevenzione della cecità, il Centro di Distribuzione del Libro Parlato che funziona da vera e propria biblioteca per non vedenti e per qualsiasi persona che abbia problemi di lettura, la trascrizione dei libri in scrittura Braille per gli studenti inseriti nella scuola ….. Fino all'anno passato l'iniziativa è stata condotta esclusivamente distribuendo porta a porta alla popolazione volantini e sacchetti ormai noti, che poi provvediamo a raccogliere alla data prestabilita. La raccolta a domicilio viene tuttora garantita puntualmente. Da qualche tempo a questa parte, abbiamo inoltre provveduto ad acquistare appositi contenitori, posizionati sul territorio privato o pubblico a seconda della disponibilità che ci viene offerta, nei quali conferire a piacimento il vestiario dismesso. Riteniamo di offrire così alla cittadinanza un servizio migliore, dando la possibilità di non dovere attendere il successivo passaggio dei nostri incaricati; voglio evidenziare anche l'ulteriore utilità sociale ed ambientale del nostro lavoro, consistente nell'incentivazione della raccolta differenziata. A questo proposito intendo chiarire la destinazione del materiale che ci viene affidato. Qualora sia in buone condizioni, esso viene riutilizzato; quando invece si tratti di stracci, scarti, avanzi o simili, è comunque riciclato o recuperato. Lo smaltimento viene effettuato da una ditta autorizzata ed in possesso delle licenze del caso. La cessione di vestiti, stracci, scarpe, borse ecc. rappresenta per noi una forma di finanziamento tanto più importante, considerato che questa Sezione Provinciale, per la propria politica associativa, non ritiene opportuno predisporre campagne di raccolta fondi - spesso pietistiche - volte ad ottenere offerte direttamente in denaro. Per contro, invece, donandoci materiale non più utilizzabile, è possibile venirci incontro in maniera altrettanto efficace. Mi preme sottolineare che la raccolta del suddetto materiale viene effettuata direttamente dai nostri dipendenti e con mezzi di proprietà dell'Ente ovvero senza l'intermediazione di appalti ad altre ditte. Riteniamo infatti che questo sia il modo più trasparente per muoversi, in un settore spesso intorbidato da ditte che nascondono le loro speculazioni dietro le insegne inventate o affittate di organizzazione non lucrative, le quali ne riportano un danno irreparabile all'immagine. Fortunatamente godiamo della fiducia e del credito che abbiamo acquisito in anni di lavoro serio, pulito e senza improvvisazioni.

IL PRESIDENTE PIER GIORGIO NIZZOLI