Script "salva in automatico" per Microsoft Word.
Di Nunziante Esposito.
Questo articolo non vuole minimamente essere la spiegazione di come si puo' programmare uno script, cosa che si puo' eseguire studiando il manuale di programmazione contenuto nell'editor di script di Jaws.
L'editor di script si puo' avviare in diversi modi:
- Dal menu che si apre premendo insert piu' F2.
- Dal menu utility contenuto nel menu che si apre con insert piu' J.
- Con il comando rapido insert piu' 0.
In ogni caso, avviando l'editor di script, si carica un file di configurazione di script, la cui estensione e' JSS. Quando lo si apre dal menu utility che si apre con insert piu' J, si apre direttamente il file di script di default. Negli altri due casi si apre il file script dell'applicazione aperta in quel momento.
L'idea di avere una simile utilita' di salvataggio automatico, nonostante tutte le opportunita' che offre gia' Microsoft Word per non perdere i dati, venuta ad un amico sulla lista uic-helpexpress, non e' da sottovalutare.
Infatti, soprattutto per noi disabili visivi, avere le impostazioni automatiche di Word attive, ci puo' causare disorientamenti o modifiche involontarie al testo che stiamo scrivendo.
Siamo portati, quindi, quasi sempre a disattivare tutte le cose automatiche che offre questo editor.
Quando accade diverse volte, come spesso mi e' successo, di perdere quello che si e' scritto per ore, si puo' solo imprecare e non sempre si riesce a recuperare il proprio lavoro.
Visto che questo script poteva essere una buona idea, mi sono attivato subito per programmarlo.
Siccome non sono un programmatore, oltre a leggermi un poco il manuale degli script, mi sono avvalso dell'aiuto di Claudio, un altro amico della stessa lista.
Le indicazioni fornite da Claudio per programmare questo script che sto usando e al contempo trovando molto utile quando mi cimento a scrivere qualcosa, mi permette di salvare alla pressione del punto fermo che chiude ogni paragrafo.
Per tutti coloro che sono soliti usare un editor di testi, per scrivere appunti e tutto quanto puo' servire archiviare, e volessero cimentarsi a programmare questo script, la procedura da seguire e' la seguente:
1. Apriamo Word, premendo invio su un file con estensione doc o usando l'apposito comando da menu avvio, programmi o tutti i programmi, microsoft Word ed invio.
2. Premiamo insert piu' 0, per aprire l'editor di script di Jaws per la nostra applicazione.
3. Premiamo alt piu' S, per aprire il menu script. ci troviamo gia' posizionati su nuovo script e premiamo invio per avviare la procedura per creare un nuovo script.
4. Si apre una procedura guidata per la creazione del nostro script e sul primo campo ci viene chiesto il nome dello script. Scriviamo il nome che, se e' composto da piu' parole, queste devono essere scritte tutte di seguito.
Se le vogliamo far leggere da Jaws come se fossero separate, basta che ogni parola la scriviamo con iniziale maiuscola.
5. Scriviamo "SalvaAutomatico" senza le virgolette.
6. premendo tab ci posizioniamo su una casella di controllo "Puo' essere assegnato al tasto" che attiviamo con barra spaziatrice.
7. Con tab andiamo su due campi editazione nei quali scriviamo rispettivamente, il sommario di quello che lo script esegue e la descrizione dettagliata. Possiamo anche lasciare questi due campi vuoti.
8. Con tab passiamo su una visualizzazione ad elenco e, con freccia giu', scegliamo script.
9. Con tab ci troviamo sul campo editazione "assegna A". Digitiamo il punto fermo.
10. Premendo infine tab, ci troviamo sul pulsante Ok e premiamo invio, per poter ritornare all'editor e scrivere il nostro script.
11. Ritorniamo subito sulla pagina dell'editor di script nella zona della pagina per poter scrivere. Se ci spostiamo con freccia su, troviamo il nome dello script "