Listmaker.
Programma per la catalogazione automatica del contenuto di directory e dischi di ogni genere.
Con i moderni computer, con l'utilizzo sempre piu' massiccio di cd-rom per l'archiviazione di programmi, compilation di dati e compilation di musica, diventa sempre piu' difficile, per non dire un'impresa, poter trovare quello che si cerca ogni qualvolta ci occorre, se non abbiamo un archivio di quello che possediamo. Per creare un archivio a mano, scrivendo il contenuto di ogni cd-rom, e' una impresa, se non impossibile, molto onerosa. Avendo trovato il programma, oggetto di questo articolo, ed avendone apprezzate la versatilita' e la semplicita' d'uso, ne ho voluto far partecipe anche chi, come me, utilizza il computer con il solo uso della tastiera e di uno screen-reader.
Daro' indicazioni precise per lo screen-reader Jaws.
In primo luogo ecco la: LICENZA D'USO
L'installazione del software comporta l'accettazione dei termini della presente licenza d'uso.
1. COPYRIGHT Il software sopra identificato e' di proprieta' di Pier Carlo Chiodi ed e' tutelato dalle leggi sul diritto d'autore
vigenti in Italia, dalle disposizioni dei trattati internazionali e da tutte le altre leggi nazionali applicabili............ La restante parte della licenza si puo' leggere in quanto acclusa al pacchetto del software.L'autore del programma e' stato molto semplice e molto esplicito sia nella licenza d'uso, sia nel manuale acluso al programma e, la cosa piu' importante, la gestione del programma stesso.
Questo programma ci permette di creare, inserendola in un file di testo, la lista di quello che si trova in una semplice directory, il contenuto di un dischetto, l'intero hard disk, ma quello di cui penso abbiamo piu' interesse, tutto il contenuto di un disco cd-rom.
* * *
Per realizzare l'elenco dei file contenuti in una directory e' sufficiente seguire le seguenti istruzioni:
1. Una volta eseguito ListMaker, nel campo Estensione bisogna
indicare l'estensione dei file che si desidera riportare
nella lista. Ad esempio, per avere l'elenco dei documenti di
testo si puo' indicare *.TXT. Per avere un elenco completo di tutti i files e' possibile indicare * punto *.
Se ci occorrono solo le directory, basta inserire una estensione strana del
tipo *.@@@.
2. Con tab ci spostiamo sulla cartella che vogliamo catalogare: esempio per i dischi a:\, c:\, d:\, e:\ eccetera eccetera.
Per una cartella specifica, ad esempio con il nome pippo, che si trova in e:\, mettiamo nel campo apposito la cartella E:\pippo\
e' possibile utilizzare il pulsante Sfoglia per cercare la cartella desiderata.
3. Con tab, ci spostiamo sulla casella di controllo includi sottocartelle che, per default, e' attivata. Se non ci occorrono le sottocartelle, basta disattivare con la barra spaziatrice questa casella ed il gioco e' fatto.
4. Con tab, ci spostiamo sul pulsante crea lista e, prima di premere invio oppure la barra spaziatrice, mettiamo la verbosita' di Jaws su tutto, con la combinazione di tasti insert piu' s.
Avuta la risposta dell'avvenuta compilazione della lista,con insert piu' s, premuto due volte, mettiamo su evidenziato e poi con tab raggiungiamo il campo editazione nel quale abbiamo inserito il nome della cartella per la quale ci occorre la lista.
5. Con insert piu' meno del tastierino numerico, giriamo Jaws a PC e con control piu' freccia destra andiamo sul pulsante salva.
6. Premendo la barra sul tastierino numerico, simulazione del click sinistro del mouse, apriamo la procedura del salvataggio del file.
Dobbiamo inserire il nome del file nel campo editazione, con tab ci dobbiamo spostare sul campo tipo di file che puo' essere:
a. Testo formattato: directory principale a sinistra e sottodirectory spostate a destra.
b. Testo semplice: tutto allineato a sinistra.
Con tab, raggiungiamo il campo salva in, dove scegliamo in quale directory vogliamo salvare e poi, sempre con tab, andiamo sul pulsante salva, dove, con invio, completiamo la procedura di salvataggio del file.
Nota Bene:
Quando si esegue il punto 5, dopo aver girato Jaws a PC, con control piu' freccia destra, premuto due volte anzicche' una, troviamo il pulsante mostra. questo pulsante, che azioniamo con la barra del tastierino, click sinistro del mouse, ci mostra una barra di menu' che possiamo attivare, come al solito con alt. Prima di attivare i menu' con alt, ci conviene passare al cursore PC, premendo il tasto piu' del tastierino numerico.
Questi menu' che potrete visionare con le frecce direzionali, ci consentono di effettuare il salvataggio allo stesso modo della procedura descritta per il pulsante salva e, in piu', ci consentono di effettuare le operazioni di taglia copia ed incolla, sul file generato.
Come avrete certamente intuito, questo secondo menu', non ci occorre indispensabilmente, rimandando le operazioni di editing in un secondo momento e con l'editor di testi che usiamo tutti i giorni.
Non resta che fornire gli estremi per contattare l'autore al quale va un ringraziamento per aver fornito questo suo lavoro a titolo gratuito e soprattutto perche' e' quasi totalmente accessibile.
Pier Carlo Chiodi
EMail:
pierky@thunder.it
Telefono: 0761 626026
Indirizzo: Pier Carlo Chiodi
viale della Resistenza, 3
01037 - RONCIGLIONE (VT)
Il programma sara' disponibile nei prossimi giorni sui siti:
CISAD: http://www.cisad.it
Club UIC di Parma:http://www.uicparma.it
Ci conviene fare un'ultima cosa, al fine di avere un file leggibile, in modo non fastidioso, soprattutto per chi usa avere Jaws impostato con un poco di punteggiatura nella lettura.
Dobbiamo eliminare i caratteri cancelletto e trattino che nella formattazione del file sono moltissimi.
Per farlo fare cosi':
1. Caricare il file con word.
2. Con shift piu' control piu' t, avviamo la ricerca.
3. Appena si apre la ricerca, con alt di destra piu' a, accentata, digitare il cancelletto.
4. Con shift piu' tab, ci spostiamo su ricerca tab e con freccia destra ci spostiamo su sostituisci tab.
5. con tab, ci portiamo su sostituisci tutto e premiamo invio.
La procedura ci dira' quanti caratteri ha sostituito nel file e si riposiziona sul campo editazione dove troviamo il cancelletto gia' eliminato. Cancelliamo il cancelletto e digitiamo il trattino. Con tab, andiamo su sostituisci tutto e premiamo invio.
Due colpi di escape per uscire da trova di word, salvare il file che, con questa procedura, ci ritroveremo piu' pulito e piu' leggibile
Per fare lo stesso lavoro in Dos, si puo' usare il programma pulisci del professor Giuliano Artico,i cui recapiti sono:
Giuliano Artico
Dipartimento di Matematica Pura e Applicata
Universita' di Padova
Indirizzo: Via Belzoni 7, 35131 PADOVA
Telefono : 049 827 59 09
E-mail : ARTICO@MATH.UNIPD.IT
http://www.math.unipd.it/~artico
AX25 : I3LGP@IW3GRX.IVEN.ITA.EU.
Per ulteriori chiarimenti:
Nunziante Esposito
e-mail:
nunziante.esposito@uiciechi.it nunziante@inwind.ittel. 349 67 23 351