Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

CENTRO NAZIONALE del LIBRO PARLATO

CARTA DEI SERVIZI

PREMESSA

Le “Carte dei Servizi” sono state introdotte nell’ordinamento italiano relativamente da breve tempo (la prima direttiva al riguardo è stata emanata con D.P.C.M. del 27 gennaio 1994) con lo scopo di modellare i servizi pubblici in modo da aumentarne l’efficienza e meglio rispondere ai bisogni ed esigenze degli utenti.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti–ONLUS-APS ente morale ed associazione di promozione sociale con personalità giuridica di diritto privato. Non è, pertanto, obbligata alla adozione di “carta” per servizi gestiti.
La Direzione Nazionale, tuttavia, ha ritenuto di dover adottare una “carta dei servizi” per ciascun settore in cui opera con attività diretta a favore dei minorati della vista.
Questo ai fini di una maggiore chiarezza nei confronti dei fruitori, che si vedono così tutelati i loro diritti ed aspettative, con la possibilità di proporre reclami attraverso una procedura predefinita e garantita.
In sostanza, con la “carta dei servizi”, l’Unione formula una promessa rivolta ai destinatari dei propri servizi, relativamente alla “qualità” ed ai “tempi” dei servizi, nonché dei “rimedi” ad eventuali disfunzioni e manchevolezze.
La “carta” è centrata sui principi della eguaglianza, della imparzialità, della continuità, della efficacia ed efficienza, oltre che della partecipazione.
I principi della uguaglianza ed imparzialità garantiscono la parità di tutti i fruitori ed evitano la discriminazione. Naturalmente sarà tenuto conto delle diversità dei bisogni, poiché uguaglianza non significa inferiorità.
Il principio di continuità garantisce l’impegno dell’Unione di proseguire nel tempo il servizio.
Il principio della partecipazione assicura la flessibilità del servizio, cioò il suo continuo adattarsi alla evoluzione tecnologica e di mercato, ma in particolare il suo adattarsi alle esigenze manifestate dai fruitori.

IL CENTRO NAZIONALE DEL LIBRO PARLATO

Il Centro Nazionale del Libro Parlato (CNLP) è un servizio che l’'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti–ONLUS-APS offre da quasi cinquant’anni ai non vedenti e a tutte le persone che hanno difficoltà di lettura (anziani, ipovedenti, ecc.).
Il servizio costituisce uno strumento di emancipazione culturale e sociale non solo per i ciechi ma anche per tutte quelle persone che per patologia o per l’età avanzata hanno gravi problemi di vista e si svolge a mezzo prestito delle opere che vengono in atto registrate su audiocassette.

L’organizzazione

Il Centro Nazionale del Libro Parlato(CNLP) ha sede in Roma presso la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti–ONLUS-APS, via Borgognona n. 38, tel. 06699881, cap 00187.
In tale sede e negli uffici distaccati di Firenze e Lecce nonchè presso la nastroteca “F.lli Milani” della Sezione Prov.le di Brescia, insistono gli studi professionali per la registrazione delle opere su audiocassetta, effettuata da speaker professionisti (c.d. opere di I° livello).
Sul territorio nazionale l’organizzazione si dispiega nei seguenti 13 Centri regionali e interregionali di distribuzione.

Modalità di accesso

Per accedere al servizio, le persone interessate devono compilare una domanda di iscrizione redatta sullo speciale modulo che viene fornito dai Centri di distribuzione o dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti–ONLUS-APS. La domanda va presentata al Centro territorialmente competente in relazione alla residenza del richiedente.
Entro cinque giorni dalla ricezione della domanda, il Centro di distribuzione provvede ad inviare al domicilio del nuovo iscritto “Il catalogo delle opere del Libro Parlato”.
A richiesta dell’interessato, il catalogo può essere fornito anche nel formato Braille; in tale caso viene recapitato entro 30 giorni dalla richiesta.
Il catalogo è consultabile anche in INTERNET sul sito dell’Unione (www.uiciechi.it) con possibilità di effettuare le richieste delle audiocassette a mezzo e-mail utilizzando il programma LPManager.
Sia l’iscrizione che la fornitura del catalogo (in nero o in Braille) non richiedono il pagamento di alcuna somma.

Servizi Offerti

Tutti i servizi di seguito specificati sono resi dal Centro Nazionale del Libro Parlato in maniera del tutto gratuita.

A. Prestito delle audiocassette contenenti opere, presenti in catalogo, lette da speaker professionisti e registrate in studi dotati di strumentazione altamente specializzata.
Lo standard di qualità di tale prodotto è ottimo ma è condizionato dallo stato di conservazione del materiale utilizzato (nastri delle casette) soggetto a deterioramento a seguito dell’uso.
L’utente-fruitore, ove dovesse riscontrare anomalie nell’ascolto, è pregato di volerle segnalare alla struttura che ha provveduto al prestito.

La richiesta di prestito, da indirizzare al Centro di distribuzione competente per territorio, sarà soddisfatta entro otto giorni dalla sua ricezione da parte del Centro stesso.

Al riguardo si avverte che le opere in dotazione a ogni Centro di distribuzione sono disponibili in numero di copie predeterminato, per cui, non potendo soddisfare nella misura più ampia possibile e con la maggiore tempestività le richieste degli utenti, è opportuno che gli stessi facciano pervenire elenchi con più titoli di opere (almeno trenta), in modo che il personale addetto, sulla base delle disponibilità presenti in quel momento, possa più facilmente inviare i libri di gradimento dell’iscritto.
Gli utenti che fruiscono del prestito sono pregati di trattenere i libri parlati per il periodo di tempo strettamente necessario al loro ascolto, periodo che non deve essere comunque superiore ad un mese, salvo particolari e motivate eccezioni che dovranno essere segnalate agli operatori del Centro di riferimento.
La spedizione delle audiocassette, contenute in appositi contenitori in fibra, avviene a mezzo del servizio postale e beneficia dell’esenzione tasse e diritto raccomandazione ai sensi del DCPS/1/1/103934/89 del 04.05.90.
L’iscritto è tenuto a restituire gli audiolibri ricevuti in prestito con lo stesso mezzo utilizzando il contenitore in fibra avendo cura di non inserire nello stesso qualsiasi tipo di corrispondenza che non sia in formato Braille.

B. Invio, con periodicità mensile, a tutti gli iscritti della rivista “Libro Parlato Novità”, registrata su audiocassetta, che contiene le indicazioni e una breve recensione delle opere che i Centri di produzione hanno registrato nel mese immediatamente precedente.
C. Registrazione (c.d. di II° livello), effettuata a richiesta degli utenti, di opere di qualsiasi genere non presenti in catalogo (testi scolastici, narrativa, dispense, manuali, ecc.).
La registrazione di tali opere, i cui testi sono forniti dall’utente, viene affidata a lettori non professionisti che volontariamente offrono la propria collaborazione per tale attività. Il prodotto risultante è, in genere, di qualità discreta.
Riguardo a tali registrazioni è da rilevare che, in relazione alla tipologia e alla struttura del testo scolastico o dell’opera e alla disponibilità dei lettori volontari, la quantificazione dei tempi per soddisfare la richiesta dell’utente è rimessa alla valutazione del Responsabile del Centro di distribuzione che, tenendo conto dell’eventuale urgenza manifestata dal richiedente, si farà carico di ridurre al minimo indispensabile tali tempi comunicandoli, dopo averli determinati, all’interessato.
Per ovvi motivi, sarà data precedenza alle registrazioni dei testi ad uso degli studenti.
A richiesta dell’interessato, la registrazione relativa alla stessa opera che impegna più di un nastro potrà essere consegnata man mano che le singole audiocassette vengono completate.
D. Invio gratuito, a richiesta dell’iscritto, di riviste di interesse nazionale e/o locale, registrate su audiocassetta da lettori volontari.
L’elenco di tali riviste è pubblicato su ogni numero di “Libro Parlato Novità”. La richiesta va inoltrata al Centro di distribuzione che provvede alla registrazione della rivista che si desidera ricevere.
La spedizione della rivista all’utente avviene entro i dieci giorni successivi all’uscita in edicola della rivista stessa.

Consulenza agli utenti

Su tutti i servizi offerti dal Centro Nazionale del Libro Parlato viene fornita ogni tipo di consulenza da parte dei Responsabili dei Centri di Distribuzione più sopra indicati e dei Responsabili delle attività promozionali, questi ultimi operativi presso i Centri di Brescia, Campobasso, Cosenza, Firenze, Napoli, Padova e Palermo.
La consulenza può essere richiesta a mezzo telefono, posta elettronica o corrispondenza ordinaria.

Reclami

  1. Il fruitore che non si ritiene soddisfatto del servizio, o prodotto acquisito, ne fa esposto scritto a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti–ONLUS-APS - Centro Nazionale del Libro Parlato - Via Borgognona n. 38, 00187 Roma, indicando dettagliatamente i motivi del reclamo.
  2. entro 5 giorni il servizio risponde proponendo, se del caso, i possibili rimedi, o chiarendo i motivi per cui il reclamo si ritiene non fondato.
  3. qualora la risposta non sia soddisfacente il fruitore, entro 7 giorni, replica il reclamo alla Presidenza Nazionale dell’Unione.
  4. entro i successivi 10 giorni la Presidenza Nazionale decide definitivamente sul reclamo.