Numero 4 del 2017
Titolo: SALUTE- Check-up salva-vista, brilla la prevenzione
Autore: Alessandro Algenta
Articolo:
Iniziative in circa 90 città italiane per la settimana mondiale del glaucoma dal 12 al 18 marzo
Iniziative gratuite in una novantina di città italiane, in una cinquantina delle quali si sono svolti anche check-up oculistici gratuiti. In una trentina di località si sono tenute conferenze informative assieme agli oculisti. Il tutto in occasione della settimana mondiale del glaucoma, che si è celebrata dal 12 al 18 marzo. Per focalizzare l'attenzione sulla prevenzione e su una diagnosi precoce. Infatti, come recitava il suo slogan, "la vista può volar via".
Tutte le iniziative italiane per la settimana mondiale del glaucoma sono state volute dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus, organizzate sul territorio grazie al prezioso apporto delle sezioni locali dell'UICI.
Una pressione oculare elevata è una reale minaccia per i nostri occhi. Però i danni che provoca sono prevenibili, nella maggior parte dei casi, grazie a una diagnosi precoce. È necessario, quindi, che tutti i vedenti si facciano misurare periodicamente la pressione oculare durante una visita oculistica. Perché spesso basta questo per salvare la vista da una patologia oculare subdola. Il glaucoma è la seconda causa di cecità irreversibile globale. Si tratta di una malattia che, secondo l'OMS, colpisce 55 milioni di persone nel mondo. Si stima che le persone affette da questa malattia oculare possano sfiorare gli 80 milioni entro il 2020. Già oggi almeno 25 milioni di persone sono cieche o ipovedenti per causa sua.
In Italia ne sono affetti circa un milione di individui, ma uno su due non lo sa: la pressione oculare, quando è troppo alta, alla lunga danneggia il nervo ottico, provocando il restringimento del campo visivo fino alla sua scomparsa. La percentuale di coloro che ignorano di averlo arriva al 90% nelle nazioni meno sviluppate, in particolare in Africa, dove il numero di medici oculisti è decisamente insufficiente.
In Italia c'è stata grande richiesta, da parte dei cittadini, di check-up gratuiti (che hanno previsto una misurazione del tono dell'occhio e il controllo del fondo oculare). La partecipazione è stata, in molti casi, notevole anche perché molti media hanno trattato la notizia della settimana mondiale del glaucoma.
L'impegno della IAPB Italia onlus e delle sezioni locali dell'Unione hanno fatto il resto. Sicuramente ci sono state persone che hanno potuto evitare la cecità grazie a tutti questi sforzi sinergici. Infine una curiosità. È stato Ricky Tognazzi il testimonial d'eccezione della campagna sociale Mediafriends che la IAPB Italia onlus ha realizzato. Scopo dello spot - ancora disponibile all'indirizzo www.iapb.it/video - è quello di sensibilizzare la popolazione all'importanza dei check-up periodici: il glaucoma è una malattia che colpisce circa il 3% della popolazione con più di 40 anni e può avere anche cause genetiche (chi ha altri familiari affetti è quindi più a rischio). È comunque fondamentale avere a cuore ogni forma di prevenzione per agire almeno sulle cause modificabili.