Numero 10 del 2017
Titolo: Eprex, app per chi vuole pregare.
Autore: Alessio conti.
Articolo:
Eprex, app per chi vuole pregare.
Di Alessio conti.
Quando, giovane studente di Azione Cattolica, partecipavo ai ritiri, pregare con gli altri non era facile. Lo era perché oltre la dimensione vocalica, l'orazione si nutre di spirito, il solo, in definitiva, a vivificare.
Ora, però, prego anche vocalmente con tutti. Grazie ad eprex applicazione Android che è una sorta di libro di preghiere portatile.
Molto semplice nel suo uso si compone di pochi pulsanti, tutti etichettati.
Il pulsante:
opzioni. Consente di accedere, partendo dall'alto,, orientando il telefono con la porta di caricamento rivolta verso il nostro stomaco alle seguenti informazioni:
informazioni.
Sito ufficiale.
Facebook / Contiene un Link alla pagina della applicazione/
Faq. / sezione domande frequenti/
Versione.
Selezionando la casella denominata:
audio lettura. Il sintetizzatore predefinito sul proprio telefono leggerà continuamente la preghiera selezionata che siano le lodi, l'ufficio delle letture, i vespri o la compieta.
Ma vediamo i pulsanti della applicazione.
Questi si trovano tutti nella parte superiore della schermata e corrispondono ai vari momenti liturgici della giornata.
Partendo dall'alto:
Ufficio.
Scendendo.
Lodi.
Terza.
Nella parte opposta dello schermo:
sesta.
Nella parte opposta dello schermo, sempre in una ideale linea che va dall'alto verso il basso:
Nona.
Vespri.
Compieta.
Liturgia.
Se si è prima impostata la lettura vocale, basterà premere uno dei pulsanti affinché la preghiera venga letta.
Sotto i pulsanti per agire sulla data che si posiziona automaticamente a quella del giorno corrente:
aumenta giorno.
Aumenta mese.
Aumenta anno. Ci sono
Analoghi pulsanti per la riduzione.
Sono oggi accessibili gli inestimabili tesori della Liturgia delle Ore della Chiesa Cattolica, pegno di quel "premio che i desideri avanza" cantato dal Manzoni. Come Docente di Religione Cattolica, esprimo la mia soddisfazione e, umilmente, la gioia della Chiesa intera.
So che anche la Conferenza Episcopale Italiana ha lavorato non poco sulle sue applicazioni. Appena possibile ne daremo conto.
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Alessio Conti, responsabile prodotti Android per il progetto VEYES