Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Il Progresso

torna alla visualizzazione del numero 4 del Il Progresso

Numero 4 del 2020

Titolo: Editoriale- La Giornata del Braille e il nostro Centenario

Autore: Mario Barbuto


Articolo:
Quasi duecento anni or sono, un giovane parigino divenuto cieco per un incidente nella bottega del padre, metteva a punto un sistema di scrittura e lettura tattile che da lui trasse il nome. Quel giovane si chiamava Louis Braille. La sua invenzione non nasceva dal nulla. Non sorgeva per incanto come saltasse fuori dalla lampada di Aladino. Essa derivava piuttosto da anni, forse secoli di studi, esperimenti e tentativi di dare ai ciechi un sistema di lettura, tra i quali merita menzione quello del capitano di artiglieria Charles Barbier, reduce delle guerre napoleoniche nel corso delle quali aveva sperimentato una modalità di scrittura «notturna» basata su dodici puntini che rappresentavano i vari suoni delle sillabe in francese a seconda delle differenti combinazioni.
Louis Braille aveva conosciuto il Capitano durante una visita che questi aveva effettuato all'istituto dei ciechi di Parigi per porre la sua scrittura al servizio dell'alfabetizzazione dei ciechi e aveva immediatamente compreso limiti e potenzialità del metodo Barbier. Egli infatti ridusse da dodici a sei i puntini utilizzati per tutte le combinazioni, trasformando il sistema da «sonografico» a letterale con la creazione delle lettere dell'alfabeto, dei numeri, della punteggiatura, ecc... Dal 1825 ai ciechi di tutto il mondo veniva così offerto il mezzo più grande e potente di emancipazione e di riscatto: un alfabeto adatto e funzionale a leggere, scrivere, studiare, lavorare.
Nonostante l'ostilità iniziale che Braille e il suo sistema di lettura con le dita incontrarono soprattutto tra gli educatori dei ciechi, la forza stessa dell'invenzione, la sua facilità d'uso, la sua efficacia, valsero a vincere ogni scetticismo e a travolgere ogni resistenza. Nel volgere di pochi decenni, il Braille fu adottato ufficialmente quale alfabeto dei ciechi in ogni parte del mondo, segnando così l'inizio di una nuova era che regala ancora oggi a milioni di persone quella normalità della vita e quella libertà dall'ignoranza, basi stesse della loro esistenza di parità e uguaglianza.
Da tredici anni il Parlamento italiano con apposito provvedimento di legge ha voluto riconoscere e onorare il sistema Braille, istituendo una apposita giornata: il 21 febbraio di ogni anno. Con la legge di bilancio 2020, in occasione del Centenario di fondazione dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, è stata finalmente prevista anche una piccola risorsa finanziaria al fine di promuovere e favorire la conoscenza e la diffusione del sistema Braille nel Paese, soprattutto con l'intento di assicurare a tantissimi studenti e lavoratori pari opportunità nello svolgimento quotidiano dei propri compiti.
Oggi il sistema Braille rappresenta uno dei pilastri fondamentali delle rievocazioni del Centenario di fondazione dell'Unione, perché sarà uno dei motivi del racconto di libertà che ha percorso questi cento anni della vita dei ciechi in Italia, consentendo loro di studiare e lavorare al pari degli altri, in quel percorso di dignità personale e di riconoscimento sociale che è stato sempre l'idea forte del nostro Padre fondatore Aurelio Nicolodi. Egli infatti, in oltre un quarto di secolo di attività, dopo aver regalato i propri occhi alla Patria in un'azione bellica della prima guerra mondiale, ha dato spazio e attenzione ai temi dell'assistenza e del soccorso, ma legati a reali percorsi di istruzione, formazione e lavoro tali da assicurare ai ciechi autonomia personale, indipendenza dagli altri e soprattutto dignità di cittadini tra i cittadini.
Il 21 febbraio, Giornata Nazionale del Braille, inizia quest'anno a Catania quel lungo cammino di rievocazione che si concluderà a Genova il prossimo ottobre e toccherà molte città d'Italia nelle quali sarà portata la testimonianza vera e vivente dei ciechi e degli ipovedenti, delle loro abilità, dei loro progressi materiali, sociali, civili e spirituali conseguiti sotto le bandiere della nostra Associazione.
Sarà soprattutto un cammino di dialogo con la cittadinanza e le autorità politiche e amministrative, nell'ambito di un percorso di coinvolgimento e di partecipazione all'interno del quale ciascuno potrà misurare e sperimentare di persona i servizi e le attività oggi disponibili a ciechi e ipovedenti: dalla pratica sportiva, alle conquiste tecnologiche, all'addestramento e impiego del cane guida, alle unità mobili oftalmiche per gli screening di massa in favore della popolazione, alle performances artistiche, ai laboratori sensoriali dedicati alle Scuole, alla narrazione tramite il Libro Parlato al quale ognuno potrà donare la propria voce, a tanto, tanto altro ancora.
Un'apposita area del nostro sito web (www.centenario.uiciechi.it) dedicata alle manifestazioni del Centenario darà conto in permanenza degli eventi in atto e in programmazione, come pure la pagina Facebook della Presidenza nazionale che seguirà attimo per attimo il cammino gioioso della nostra carovana che attraverserà l'Italia. SlashRadio seguirà le manifestazioni con collegamenti quotidiani e i mezzi di informazione generali, opportunamente attivati, ci auguriamo non vorranno farci mancare la loro presenza e il loro supporto.
A Genova a fine ottobre si concluderà questa lunga e meravigliosa parata che racconterà i cento anni di storia dei ciechi e degli ipovedenti, saldando il secolo trascorso, idealmente con il nuovo secolo entrante, nel quale ci auguriamo di raggiungere successi e risultati altrettanto positivi e importanti, fino al più grande di tutti, il sogno di ognuno di noi ciechi: cancellare per sempre la cecità dalla faccia della terra.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida