Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere Braille

torna alla visualizzazione del numero 7 del Corriere Braille

Numero 7 del 2022

Titolo: Per aggiornarsi sulle tecnologie e gli ausili, in vista del nuovo Nomenclatore

Autore: a cura del Glic


Articolo:
(da «superando.it» del 02-02-2022)
Dopo l'uscita dello schema del nuovo Nomenclatore degli Ausili e delle Protesi previsto dal Decreto sui Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) del 2017 e segnalato anche su queste pagine, il mondo degli ausili continua la sua evoluzione. Grazie infatti all'innovazione tecnologica e alle numerose soluzioni che offre il mercato, oggi è possibile perseguire obiettivi di miglioramento della qualità di vita e di autonomia per le persone con disabilità, impensabili fino a qualche anno fa.
Ma scegliere un ausilio, personalizzarlo, addestrare l'utente all'utilizzo di esso mediante prove e modifiche, prescriverlo, fare verifiche, è un compito interdisciplinare che richiede operatori formati in modo specifico: l'ausilio è un investimento, non un «tributo» che la società paga al cittadino per la sua disabilità. È un diritto della persona, un'opportunità per la sua vita, un bene prezioso. Le persone che hanno bisogno di ausili, inoltre, sono in costante aumento, a causa di incidenti, di malattie, a seguito di forme di invalidità provocate da patologie tipiche dell'età avanzata. I dati epidemiologici mettono in evidenza un incremento progressivo della disabilità totale in Italia: nel 2004 le persone con invalidità riconosciuta erano il 4,5%, nel 2010 il 6,7%, nel 2020 il 7,9%, e nel 2040 si prevede un incremento fino al 10,7% della popolazione (fonti Censis e Istat). In quest'ottica è quanto mai puntuale l'offerta formativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, giunta alla sua quinta edizione, che propone, dal prossimo mese di marzo a novembre, il corso denominato Executive Master in Tecnologie ed Ausili per la Disabilità, nove moduli per un totale di 108 ore, in programma nelle giornate del venerdì e del sabato mattina. L'iniziativa si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di disabilità, in particolare medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, tecnici ortopedici, tecnici nel settore delle protesi, degli ausili e dell'accessibilità, educatori professionali e operatori delle cooperative sociali, infermieri professionali, specializzandi nelle discipline citate.
In particolare, i diversi moduli didattici prevedono il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
- Esaminare e condividere strumenti di valutazione della disabilità e dell'efficacia degli ausili.
- Sviluppare capacità di analisi del bisogno di ausili e appropriatezza prescrittiva.
- Approfondire le diverse tipologie di soluzioni, in relazione alla postura, alla statica e alla deambulazione.
- Sviluppare conoscenze e competenze tecniche circa la personalizzazione di ortesi e protesi.
- Sviluppare conoscenze e competenze in merito alle diverse soluzioni per l'autonomia in e fuori casa.
- Approfondire le tecniche per la Caa (Comunicazione Aumentativa Alternativa) nelle disabilità motorie e sensoriali e i relativi strumenti tecnologici.
- Sviluppare conoscenze sui trattamenti conservativi per la rieducazione della disabilità respiratoria e la gestione dei presidi antidecubito.
- Sviluppare conoscenze e competenze circa le soluzioni per la mobilità della persona con disabilità e i criteri di scelta della carrozzina manuale-elettronica.
Il Master, va segnalato in conclusione, è realizzato in collaborazione con la nostra rete (Glic, Rete Italiana dei Centri Ausili Tecnologici per la Disabilità, ndr.), oltreché con le maggiori società italiane dell'ambito clinico riabilitativo.
Il termine ultimo per iscriversi al corso di cui si parla nella presente nota è stato fissato per il 1o marzo. Per ogni ulteriore informazione: Paola Tesi (paola.tesi@villaumbra.gov.it).



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida