UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS
Consiglio Regionale d'Abruzzo

  

  

Grazie al successo  della legge regionale n. 49/95 ogni anno aumenta il numero dei ciechi Abruzzesi che posseggono un computer sul quale installare la sintesi vocale, un programma di interfaccia  che traduce in suono tutti i caratteri analizzati sullo schermo.

In pratica la sintesi permette di sentire in voce tutto quello che le persone normali vedono con gli occhi e grazie a questa i non vedenti possono scrivere lettere, buste e documenti di tutti i tipi  oppure eseguire qualsiasi calcolo matematico ma anche consultare un vocabolario o una enciclopedia, navigare in internet e usare agevolmente  la posta elettronica.

Il trinomio computer , internet e posta elettronica ha permesso ad un cieco di compiere, in piena autonomia, operazioni che di fatto risolvono molti problemi  legati alla vita quotidiana al punto che il cieco oggi non costituisce più un peso per i propri cari, anzi spesso diventa punto di riferimento per tutta la famiglia.

Bisogna prendere atto che questo nuovo costume di vita  che ha rivoluzionato il mondo dell’informazione e delle comunicazioni, ha aperto nuovi e impensabili spazi di autonomia per i ciechi, spazi  ai quali, senza nulla togliere al linguaggio Braille che rappresenta sempre un efficace strumento di apprendimento, essi ciechi oggi non possono rinunciare.

Il compito della politica, delle associazioni preposte alla difesa dei diritti del cieco, ma soprattutto compito nostro, è quello di avvicinare quanto più possibile i giovani ciechi all’informatica in genere e quindi alla rete affinché facciano quanto prima propri la moltitudine di comportamenti normali indispensabili per poter accedere a nuovi spazi di lavoro nel mondo “normale” di domani.

Il progetto “Giornale Abruzzo” si prefigge appunto lo scopo di continuare sulla strada intrapresa per l’informatizzazione dei ciechi Abruzzesi  aprendo loro una nuova occasione di autonomia e quindi compiendo un ulteriore passo verso la loro piena integrazione nella società.

I ciechi,  come tutte le persone normodotate, potranno avere così accesso ad una informazione completa, quotidiana e tempestiva su tutto quello che succede nella regione, proprio nel territorio dove vivono e che maggiormente desta il loro interesse; il luogo ideale  per un reale processo di integrazione.

              IL PRESIDENTE   ( Rocco Ing.Velli )


Via Palermo, 8 - 65122 Pescara
tel. 085.42.17.414 - fax 085.79.92.354
e-mail: uicabru@uiciechi.it