Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS
 
    
ATTIVITÁ DELLE COMMISSIONI
Come è noto, l’organizzazione dell’Unione 
  Italiana Ciechi si articola, oltre che su base territoriale, anche in organi 
  collegiali interni, ai quali vengono attribuiti compiti relativi a particolari 
  settori di attività, ciascuno coordinato da un componente la Direzione Nazionale.
Le Commissioni, i Comitati 
  Tecnici e i Comitati composti dai rappresentanti regionali svolgono un compito 
  di grande rilievo ed importanza nella vita associativa, esprimendo pareri e 
  formulando proposte agli organi decisionali dell’associazione.
Si riportano di seguito, 
  in sintesi, gli argomenti trattati nel corso del 2001, suddivisi per ciascun 
  settore di attività di competenza delle varie Commissioni.
Attività della Commissione 
  istruzione
 
-  
  Riunioni presso la Consulta 
  del ministero della Pubblica Istruzione;
 
-  
  problemi relativi agli insegnanti 
  di sostegno;
 
-  
  trascrizione di libri di 
  testo in Braille;
 
-  
  intervento economico delle 
  famiglie dei minorati della vista nell’assistenza scolastica;
 
-  
  servizio di consulenza giuridica 
  e tiflologica presso la Presidenza Nazionale U.I.C.;
 
-  
  assegnazione delle borse 
  di studio "Beretta-Pistoresi";
 
-  
  programma di coordinamento 
  dell’attività delle Sezioni Provinciali U.I.C. con il Centro Nazionale del Libro 
  Parlato, con la Biblioteca "Regina Margherita" e con l’I.Ri.Fo.R.;
 
-  
  aggiornamento delle schede 
  formative sull’istruzione;
 
-  
  definizione di un questionario 
  per la rilevazione degli standard di qualità dell’integrazione scolastica;
 
-  
  problemi di utilizzazione 
  degli insegnanti non vedenti;
 
-  
  problemi concernenti i corsi 
  di alta qualificazione;
 
-  
  attività del gruppo di coordinamento 
  per l’istruzione;
 
-  
  nuovi corsi di formazione 
  per dirigenti scolastici;
 
-  
  ristrutturazione dell’Istituto 
  "A. Romagnoli" nell’ambito degli interventi sulla normativa concernente 
  il finanziamento degli istituti atipici, legge 69/2000 e relativo regolamento 
  applicativo;
 
-  
  nuovi Centri di documentazione 
  tiflodidattica;
 
-  
  applicazione del dettato 
  normativo del decreto legislativo 112/98, con particolare riferimento all’articolo 
  139 ed esame della normativa concernente l’assistenza scolastica agli studenti 
  non vedenti;
 
-  
  organizzazione di incontri 
  programmatici e di coordinamento nell’ambito territoriale di ciascuno dei centri 
  di consulenza tiflodidattica costituiti dall’U.I.C.;
 
-  
analisi delle più importanti 
  riforme che hanno riguardato il mondo della scuola.
 
 Attività delle Commissioni 
  lavoro
 
- Attività del Comitato tecnico nazionale dei massofisioterapisti 
  e terapisti della riabilitazione
 
- Rinnovo del contratto collettivo 
  di lavoro del comparto sanità e problematiche relative alla professione;
 
- esame della distribuzione 
  della rivista scientifica "Dal pensiero alla mano";
 
- Assemblea Nazionale dei massofisioterapisti e terapisti della 
  riabilitazione non vedenti;
 
- nuovo profilo professionale 
  del massoterapista e trasformazione degli Istituti professionali  esame delle 
  decisioni governative;
 
- corsi di formazione professionale 
  per massofisioterapisti non vedenti ed aggiornamento della categoria;
 
- decisioni in tema di rappresentatività 
  a livello locale e nazionale;
 
- problematiche inerenti al 
  collocamento obbligatorio della categoria;
 
- organizzazione 
  del Convegno nazionale sul tema: "Il massaggio è riabilitazione";
 
- questioni 
  inerenti l’apertura e la gestione degli studi fisioterapici nel quadro della 
  nuova legislazione in materia e relative azioni associative;
 
- esame 
  dei decreti attuativi della legge 42/99 sull’equipollenza dei titoli professionali 
  e relativa attività nei confronti delle autorità competenti;
 
- esame 
  della convenzione tra l’Università degli Studi di Firenze  Facoltà di Medicina 
  e Chirurgia e l’Istituto per Ciechi "A. Nicolodi" di Firenze per l’attuazione 
  del corso universitario finalizzato al conseguimento del diploma di fisioterapista 
  per non vedenti e del relativo svolgimento;
 
- problemi 
  inerenti la formazione professionale della categoria;
 
-  
  azioni relative all’istituzione di scuole accreditate 
  per la frequenza dei corsi universitari finalizzati al conseguimento del diploma 
  di fisioterapia;
 
-  
  esame della bozza di mansionario 
  della nuova figura professionale di "massoterapista" predisposto dal Ministero 
  della Sanità e delle relative problematiche;
 
-  
  esame delle nuove figure 
  sanitarie professionali e delle relative classi di laurea;
 
-  
  problematiche relative al 
  riconoscimento del riscatto degli anni di scuola di massofisioterapia ai fini 
  previdenziali;
 
-  
  esame degli atti della Conferenza 
  internazionale di Parigi rivolta ai massaggiatori e massofisioterapisti ciechi 
  ed ipovedenti.
 
 Attività del Comitato tecnico 
  nazionale dei centralinisti telefonici non vedenti e del Comitato dei rappresentanti 
  regionali dei centralinisti telefonici
 
- Analisi della situazione 
  occupazionale della categoria e dei prossimi rinnovi contrattuali;
 
- ampliamento delle mansioni 
  dell’operatore telefonico non vedente;
 
- aggiornamento dei programmi 
  di formazione;
 
- nuova figura professionale 
  dell’addetto alle pubbliche relazioni;
 
- analisi della riforma del 
  collocamento obbligatorio e ripercussioni sulla categoria con particolare riferimento 
  alla legge 113/85;
 
- eliminazione del blocco delle 
  assunzioni prevista dalla legge finanziaria;
 
- omologazione dei nuovi centralini 
  telefonici e nuove direttive UE;
 
- istituzione della nuova figura 
  del centralinista-terminalista;
 
- aggiornamento dei programmi 
  di formazione e problemi inerenti alla qualificazione professionale;
 
- possibile rilancio di attività 
  tradizionali e ampliamento dell’area occupazionale;
 
-  
  analisi dell’applicazione 
  del Decreto Ministeriale del 10 gennaio 2000 concernente l’individuazione delle 
  qualifiche equipollenti a quella del centralinista telefonico;
 
-  
  azioni da intraprendere in 
  merito ai rinnovi 
  contrattuali nel pubblico impiego e, in particolare, nel comparto Enti Locali;
 
-  
  esame della situazione concernente 
  l’erogazione 
  dell’indennità di mansione ai centralinisti non vedenti, pubblici dipendenti;
 
-  
  creazione di un Comitato 
  di esperti a livello ministeriale con il compito di affrontare la crescita professionale 
  dei lavoratori non vedenti in relazione alle nuove figure professionali recentemente 
  introdotte;
 
-  
  azioni per il riconoscimento 
  della rappresentanza 
  delle Associazioni dei disabili nelle Commissioni Provinciali per le politiche 
  del lavoro, quale organo tripartito permanente di concertazione e di consultazione 
  delle parti sociali;
 
-  
  esame del regolamento attuativo della legge 68/99. Attività della 
  Commissione nazionale per i programmatori e le nuove attività lavorative;
 
-  
  realizzazione di un’indagine 
  conoscitiva sulle attività non tradizionali svolte dai non vedenti;
 
-  
  nuove esigenze del mercato 
  del lavoro e strategie operative per i non vedenti;
 
-  
  studio della possibilità 
  di preparare ed avviare i minorati della vista al "telelavoro"; 
 
-  
  ipotesi di corsi di telemarketing 
  e di stenotipia;
 
-  
  ipotesi di costituzione di 
  un gruppo tecnico per l’individuazione di professioni accessibili ai ciechi 
  nell’ambito del progetto "Horizon";
 
-  
  ipotesi di costituzione di 
  cooperative sociali;
 
-  
  nuove esigenze del mercato 
  del lavoro e strategie operative per i non vedenti.
 
 Attività della 
  Commissione nazionale per la tutela degli insegnanti non vedenti
 
-  
  Esigenze di aggiornamento 
  degli insegnanti ciechi ed ipovedenti;
 
-  
  indagine sul numero e la 
  distribuzione degli insegnanti;
 
-  
  ipotesi di corsi di formazione in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R., soprattutto 
  in materie informatiche e tecnologie didattiche;
 
-  
  nuove possibilità di software 
  didattico e contatti con le autorità competenti;
 
-  
  aggiornamento e diffusione 
  della scheda formativa;
 
-  
  intervento sul Ministero 
  della Pubblica Istruzione in merito al problema della validità giuridica degli 
  atti scolastici prodotti con sistemi elettronici;
 
-  
  esame del nuovo contratto 
  collettivo del comparto scuola;
 
-  
  esame delle modalità attuative 
  delle misure di autonomia scolastica in relazione alla possibilità di compilazione 
  elettronica degli atti;
 
- proposta 
  di effettuazione di uno studio dinamico della realtà lavorativa degli insegnanti 
  ciechi;
 
- azione 
  politico-amministrativa volta a garantire l’esercizio dell’attività professionale 
  dei docenti di sostegno non vedenti;
 
- progettazione 
  di un corso di aggiornamento per insegnanti e presidi non vedenti.
 
 Attività del Gruppo di lavoro per l’Agenzia per la promozione del lavoro 
  dei ciechi
 
- Programmazione 
  dell’attività nel settore;
 
- prospettive 
  di applicazione della riforma del collocamento obbligatorio;
 
- nuove 
  qualifiche professionali per gli operatori telefonici non vedenti e loro inserimento 
  lavorativo;
 
- esame 
  delle professioni tradizionali;
 
- criteri 
  di scelta del personale e dei collaboratori,
 
- problemi 
  connessi alla formazione professionale;
 
- creazione 
  di una banca dati di non vedenti in cerca di lavoro e relative offerte;
 
- ipotesi 
  di progetti e studi di fattibilità per l’attività associativa nel settore;
 
- avviamento 
  di corsi di formazione per le nuove professioni e ipotesi di finanziamento da 
  parte della UE;
 
- progetto 
  di numero verde per consulenze in tema di collocamento obbligatorio;
 
- programma 
  operativo dell’Osservatorio permanente per il collocamento e le Commissioni 
  tripartite operanti presso il Ministero del Lavoro.
 
 Attività del Gruppo di lavoro per il rilancio delle attività manuali
 
- Studi 
  di fattibilità sulla commercializzazione dei manufatti;
 
- ipotesi 
  di produzione di sedie a sdraio e calze;
 
- produzione 
  di camiceria, maglieria e bigiotteria;
 
- prodotti 
  di impagliatura e cestinerai e prodotti artigianali in generale;
 
- creazione 
  di centri di recupero per ciechi e ipovedenti con relativi laboratori artigianali.
 
 Attività della Commissione 
  per i rapporti con i sindacati
 
-  
  Esame della situazione dei 
  rinnovi contrattuali con riferimento alle problematiche di inquadramento dei 
  centralinisti telefonici;
 
-  
  indagine a livello provinciale 
  sul livello di retribuzione dei centralinisti telefonici negli enti locali;
 
-  
  sfruttamento di nuove tecnologie 
  nel mondo del lavoro ed adattamento dei non vedenti con eventuale progressione 
  di carriera;
 
-  
  formazione dei lavoratori 
  non vedenti ed inserimento mirato nell’ambito della riforma del collocamento 
  obbligatorio;
 
-  
  tutela delle leggi speciali 
  per i lavoratori non vedenti;
 
-  
  riordino delle professioni 
  sanitarie non mediche e problema dei massofisioterapisti non vedenti;
 
-  
  analisi della nuova legge 
  sul collocamento obbligatorio e rapporti con leggi speciali per i non vedenti;
 
-  
  rapporti con il Ministero 
  del Lavoro concernenti i lavoratori non vedenti;
 
-  
  problemi delle graduatorie 
  speciali per i non vedenti relativi, in particolare, all’inclusione dell’indennità 
  di accompagnamento nel computo del reddito dei ciechi assoluti;
 
-  
  esame delle posizioni contrattuali 
  dei centralinisti nei vari comparti, per verificare la posizione dei non vedenti 
  in materia di progressione di carriera;
 
-  
  analisi della bozza di provvedimento 
  per la individuazione del profilo professionale di massoterapista e per la disciplina 
  della relativa formazione stilata in accordo con il Ministero della Sanità e 
  le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative;
 
-  
  definizione delle azioni 
  inerenti al problema della mancata installazione dei centralini;
 
-  
  esame delle norme che regolano 
  il passaggio da un’area retributiva-professionale ad un’altra (c. d. progressione 
  verticale), al fine di verificare la posizione dei non vedenti in materia di 
  progressione di carriera.
 
 Attività della Commissione per la pensionistica
 
-  
  Azione di difesa del principio 
  della concessione dell’indennità di accompagnamento al solo titolo della minorazione 
  e dell’adeguamento annuale delle prestazioni e salvaguardia dei diritti quesiti;
 
-  
  computo dei redditi ai fini 
  dell’accertamento dei requisiti reddituali per la concessione di provvidenze 
  economiche;
 
-  
  difesa del cumulo di prestazioni 
  per i pluriminorati;
 
-  
  problema delle Commissioni 
  di verifica in relazione al problema dei falsi invalidi e costituzione delle 
  Commissioni mediche specialistiche di cui al decreto del Ministro del Tesoro 
  387/91;
 
-  
  difesa della specificità 
  dei vari tipi di handicap e delle leggi speciali attualmente in vigore;
 
-  
  finanziamento dell’associazionismo 
  a difesa dei portatori di handicap e consultazione sulla rete assistenziale 
  di futura formazione;
 
-  
  standard europei in materia 
  di assistenza sociale.
 
-  
  esame del progetto di legge 
  concernente l’aumento dell’indennità speciale concessa ai ciechi ventesimisti;
 
-  
  ipotesi di azioni nei confronti 
  dell’INPS, volte a migliorare i rapporti con l’istituto;
 
-  
  esame di casi pratici concernenti 
  pratiche di pensione che hanno creato dubbi interpretativi;
 
-  
  esame del problema di inserimento 
  nel calcolo del tetto reddituale dei redditi esenti dall’IRPEF;
 
-  
  nomina all’interno dei comitati 
  provinciali INPS di un rappresentante U.I.C.;
 
-  
  verifica dell’applicazione 
  dell’aumento previsto per le pensioni sociali;
 
-  
  esame della disciplina degli 
  arretrati di pensione soggetti a tassazione separata.
 
 Attività della Commissione 
  per i problemi degli ipovedenti
 
- 
  Definizione della proposta 
  di legge mirante al riconoscimento della figura dell’ipovedente e presentazione 
  al Parlamento;
 
-  
  predisposizione di un opuscolo 
  che tratti le problematiche specifiche degli ipovedenti, con suggerimenti per 
  la loro soluzione;
 
-  
  proposte di modifica ai programmi 
  dei corsi di aggiornamento per insegnanti di sostegno sulla tematica dell’ipovisione;
 
-  
  collaborazione con le strutture 
  territoriali dell’Unione per l’applicazione della legge 284/97;
 
-  
  collaborazione con le strutture 
  interessate dalla campagna per la prevenzione della cecità;
 
-  
  definizione di una guida 
  pratica in forma di opuscolo, destinata agli ipovedenti, agli insegnanti e ai 
  genitori, che tratti i problemi più comuni della categoria;
 
-  
  indagine sui centri CERVI, 
  in applicazione del disposto della legge 284/97;
 
-  
  preparazione di articoli 
  specifici pubblicati su "Il Corriere dei Ciechi".
 
 Attività del Gruppo di lavoro per la mobilità
 
-  Esame 
  dei risultati dei questionari sugli attraversamenti pedonali e sui percorsi 
  dedicati;
 
-  elaborazione 
  di un documento contenente linee guida per la mobilità dei ciechi e degli ipovedenti 
  ed esame del relativo numero speciale de "Il Corriere dei Ciechi";
 
-  attività 
  di sensibilizzazione delle amministrazioni pubbliche sulle problematiche della 
  mobilità autonoma dei minorati della vista;
 
-  rilevamento, 
  analisi e soluzione dei problemi di accessibilità dei disabili visivi nei principali 
  percorsi urbani, in relazione alla pianificazione del traffico urbano e alla 
  normativa contenuta nel Codice della Strada;
 
-  iniziative 
  sulla formazione alla mobilità e all’orientamento dei disabili visivi;
 
-  ipotesi 
  di sperimentazione di percorsi tattili per non vedenti;
 
-  ipotesi 
  di collaborazione con il Dipartimento di processi e metodi della produzione 
  edilizia dell’Università di Firenze.
 
 Attività del Gruppo di lavoro per l’autonomia in ambito 
  domestico
 
-  Ricerca 
  ed acquisizione di dati e documenti sulla materia e relativo esame;
 
-  elaborazione 
  di un testo teorico sull’autonomia del disabile visivo in ambito domestico;
 
-  
  elaborazione di una scheda 
  pratica riguardante l’autonomia personale e domestica del cieco e dell’ipovedente;
 
-  
  elaborazione di una scheda 
  inerente i rapporti del non vedente con il settore dei servizi bancari;
 
-  
  elaborazione di un questionario 
  volto a valutare le difficoltà che si frappongono alla gestione autonoma dei 
  prodotti tecnologici di uso comune da parte dei disabili visivi.
 
 Attività della Commissione 
  per i servizi di accompagnamento
 
-  
  Analisi del contesto generale;
 
-  
  analisi comparata delle modalità 
  con le quali le Sezioni Provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi di Milano, 
  Roma e Reggio Calabria espletano servizi di accompagnamento;
 
-  
  individuazione delle modalità 
  organizzative e gestionali di base dei servizi di accompagnamento realizzabili 
  dalle strutture periferiche dell’Unione Italiana dei Ciechi.
 
 Attività della Commissione per le problematiche musicali
 
-  
  Esame delle problematiche 
  connesse all’insegnamento della musica nella scuola;
 
-  
  esame del software destinato 
  alla trascrizione dei testi musicali;
 
-  
  progetto di rassegna musicale 
  volta a mettere in evidenza talenti emergenti;
 
-  
  preparazione di un corso 
  SCORE in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R., espressamente legato alle problematiche 
  musicali.
 
 Attività della Commissione 
  pari opportunità uomo-donna
 
- Organizzazione di corsi di 
  autonomia domestica svolto in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. e formazione di  personale qualificato al loro svolgimento;
 
-  
  stesura di una nuova scheda 
  formativa;
 
-  
  indagine sul lavoro delle 
  donne non vedenti;
 
-  
  attività di sostegno psicologico 
  alle giovani donne cieche ed ipovedenti.
 
-  
  organizzazione della Giornata 
  della donna;
 
-  
  coordinamento con altre Commissioni 
  a livello nazionale;
 
-  
  proposte di modifiche statutarie 
  volte a garantire una maggiore rappresentanza delle donne;
 
-  
  predisposizione di una rivista 
  dedicata alle tematiche di maggiore interesse per le donne dal titolo "Kaleîdos";
 
-  
  progetto di corsi di formazione 
  per formatori di autonomia personale da attivare a livello locale;
 
-  
  esame dei risultati del Forum 
  delle donne tenutosi in Australia e dell’Assemblea EBU di Atene;
 
-  
  individuazione delle linee 
  guida per il XX Congresso Nazionale;
 
 Attività della Commissione per i cani-guida
 
-  
  Promozione di una campagna 
  di sensibilizzazione sulle esigenze dei possessori di cani-guida tramite spot 
  pubblicitari;
 
-  agevolazioni 
  fiscali per le spese di mantenimento del cane guida;
 
-  
  interazione con la commissione EBU di pari competenza;
 
-  
  proposte di modifica al programma 
  di esame per il conseguimento della patente di guida volte ad accrescere la 
  sensibilizzazione sui problemi dei non vedenti;
 
-  
  realizzazione di uno spot 
  sui cani-guida;
 
-  
  indagine sulle strutture di addestramento a livello europeo 
  e analisi del loro funzionamento;
 
-  ipotesi 
  di istituzione di nuovi centri di addestramento;
 
-  
  esame della normativa europea 
  sui cani-guida e proposte di riforma della 
  legge 376/88 sull’accesso del cane guida nei luoghi pubblici.
 
 Attività della Commissione Pluriminorati
 
-  
  Programmazione di un corso di aggiornamento per insegnanti di sostegno  e curricolari, 
  dirigenti scolastici ed operatori del settore con alunni ciechi pluriminorati;
 
-  
  aggiornamento delle schede 
  formative con adeguamento alle nuove normative;
 
-  
  indagine sull’esistenza di 
  strutture sanitarie periferiche in grado di eseguire diagnosi polivalenti per 
  adeguati interventi nel processo educativo dei ciechi con minorazioni aggiuntive;
 
-  
  opera di consulenza presso 
  strutture periferiche U.I.C.;
 
-  
  coordinamento di interventi 
  presso famiglie con ciechi pluriminorati;
 
-  
  organizzazione di un seminario 
  dedicato ai responsabili regionali U.I.C. del settore dei pluriminorati;
 
-  
  definizioni di interventi 
  da effettuare a livello periferico in relazione alle necessità dei non vedenti 
  con minorazioni aggiuntive;
 
-  
  predisposizione di una scheda 
  di rilevazione dei dati di settore per costituire una mappa rappresentativa 
  dei soggetti con pluriminorazioni;
 
-  
  indagine statistica sui soggetti 
  fruitori di più indennità erogate dall’INPS.
 
 Attività della Commissione 
  Nazionale Anziani
 
-  
  Organizzazione di riunioni 
  della Commissione EBU sugli anziani;
 
-  
  presentazione di un documento 
  sulle problematiche degli anziani all’Assemblea dei quadri dirigenti U.I.C.;
 
-  
  analisi dello stato della 
  rivista "Senior" e nuove proposte operative;
 
-  
  attività a favore dei non 
  vedenti anziani nell’ambito del nuovo assetto organizzativo dell’associazione;
 
-  
  progetto per la creazione 
  di una rete periferica di responsabili per gli anziani;
 
-  
  partecipazione all’iniziativa 
  europea "Vedere un futuro", in un ciclo di 5 seminari.
 
 Attività del Comitato 
  Nazionale Giovani
 
-  
  Esame della situazione dei 
  comitati regionali e provinciali;
 
-  
  approfondimento delle tematiche 
  relative all’abbattimento delle barriere della comunicazione;
 
-  
  ipotesi di ricostituzione 
  del club degli studenti universitari con iniziative a favore della loro formazione 
  e del loro inserimento sociale;
 
-  
  organizzazione di un Seminario 
  nazionale sui problemi degli studenti universitari non vedenti;
 
-  
  attività correlata ai lavori 
  del XX Congresso Nazionale dell’Unione;
 
-  
  organizzazione di numerosi 
  seminari regionali ed interregionali sulle tematiche di maggiore interesse per 
  i giovani non vedenti.
 
 Attività del Club degli 
  studenti universitari
 
-  
  Preparazione del Seminario 
  nazionale sui problemi degli studenti universitari;
 
-  
  esame delle problematiche 
  connesse ad una efficace formazione culturale dei ciechi e degli ipovedenti;
 
-  
  esame delle iniziative intraprese 
  dalle varie Università a sostegno degli studenti portatori di handicap;
 
-  
  creazione di una mailing 
  list dedicata;
 
-  
  attività correlata ai lavori 
  del XX Congresso Nazionale dell’Unione.
 
 Attività della Commissione 
  ausili e tecnologie
 
-  
  Analisi delle tecnologie 
  attualmente a disposizione per i non vedenti;
 
-  
  istituzione presso l’Istituto 
  "Cavazza" di Bologna di una "ausilioteca" per testare e valutare i nuovi 
  prodotti per non vedenti;
 
-  
  organizzazione di un corso 
  per l’installazione e la manutenzione dei prodotti forniti dal Centro Nazionale 
  Tiflotecnico;
 
-  
  organizzazione di un convegno 
  sulla multimedialità;
 
-  
  presentazione e dimostrazione 
  dei programmi di gestione NETTAMER e LINX per la navigazione in 
  internet sia in ambiente DOS che Windows;
 
-  
  studio e ricerca di nuove 
  tecnologie in collaborazione con il C.N.T.;
 
-  
  istituzione di una borsa 
  di studio per valorizzare i progetti concernenti gli ausili per ciechi ed ipovedenti;
 
-  
  ipotesi di costituzione di 
  un organismo a modello dell’A.D.A. degli Stati Uniti, a salvaguardia dei diritti 
  dei disabili visivi;
 
-  
  approfondimento delle modalità 
  di accesso e di utilizzo da parte dei non vedenti delle interfacce grafiche 
  e dei siti internet;
 
-  
  esame delle modalità didattiche 
  per l’insegnamento dell’uso di sistemi grafici Windows 95/98 ai minorati della 
  vista.
 
 Attività del Comitato 
  Nazionale per il turismo sociale
 
-  
  Predisposizione di un catalogo 
  di beni culturali ed ambientali, con la collaborazione della Biblioteca Nazionale 
  per Ciechi di Monza;
 
-  
  visita ai Mercati Traianei 
  e al Foro Traiano in Roma;
 
-  
  esame della legge 452/99 
  di istituzione del Museo tattile "Omero" e formulazione di proposte per 
  l’attività museale;
 
-  
  iniziative volte all’istituzione 
  di musei accessibili ai non vedenti a livello locale;
 
-  
  definizione di iniziative 
  per l’intensificazione dei rapporti con le strutture periferiche;
 
-  
  organizzazione di seminari 
  interregionali sulle tematiche di interesse;
 
-  
  proposte per l’intensificazione 
  di visite guidate, rivolte anche a scolaresche con alunni non vedenti.
 
 Attività della Commissione 
  sport e tempo libero
 
-  
  Definizione del programma 
  ed organizzazione di un seminario sul tema "Sport e handicap".