Personalizza il sito
Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

 

Osservatorio Siti Internet

(O.S.I.)

 

        Le regole di accessibilità

 

(dall' ALLEGATO A - Circ. Funzione Pubblica )

· Organizzazione delle pagine
Distinguere, e trattare separatamente, il contenuto, la struttura e la
presentazione di una pagina, facendo uso di "fogli di stile" (CSS). Non
usare il
colore come unico veicolo di informazione. Usare grandezze relative per
indicare le dimensioni e la posizione delle componenti di una pagina. Usare
possibilmente
componenti "scalabili". Tutto questo allo scopo di assicurare che le pagine
si trasformino coerentemente, senza perdita di informazione e senza
sovrapposizioni
di componenti, al variare delle scelte di visualizzazione dell'utente, come
la risoluzione grafica o la dimensione dei caratteri.

· Immagini e animazioni
Si deve limitare l'uso di queste componenti ai casi di vera utilità,
corredandole di didascalie o descrizioni testuali (es. attributo "alt" di
HTML) per
indicare la funzione dell'immagine o la descrizione del contenuto (es.
"longdesc" o "description link" in HTML) quando questo è importante per la
comprensione
del documento. Evitare scritte lampeggianti o in movimento, a causa di
possibili crisi epilettiche in soggetti predisposti o di disturbo della
comprensione
da parte di persone con problemi cognitivi.

· Mappe immagine
Usare mappe interamente contenute nel documento (client side) e corredare
ogni parte sensibile di didascalia testuale.

· Componenti multimediali
Corredare le componenti sonore di segnalazioni alternative visive.
Corredare, possibilmente, i filmati di descrizione testuale delle immagini e
di sottotitolazione
dei dialoghi.

· Collegamenti ipertestuali (links)
Usare parole o brevi frasi di chiaro e univoco significato anche fuori del
contesto, evitando espressioni generiche come "premi qui". Si deve seguire
la
stessa regola anche per la didascalia alternativa di collegamenti realizzati
con immagini o simboli grafici.

· Grafici e schemi
Aggiungere descrizioni testuali alternative che permettano la comprensione
del loro significato anche a chi non può vederli.

· Componenti interattive (es. scripts, applets , plug-ins)
Limitarne l'uso ai casi di vera utilità e prevedere procedure alternative
nel caso che non siano gestibili con i comuni ausili usati dagli utenti
disabili.
Prevedere un messaggio di avvertimento di apertura di una finestra.

· "Frames"
Usare nomi significativi del loro contenuto e prevedere l'alternativa
"noframes". Si tenga presente che una presentazione ristretta ad una
porzione di schermo
può creare problemi alle persone ipovedenti che preferiscono sfruttare tutta
la larghezza dello schermo per la lettura con caratteri ingranditi, evitando
più che è possibile lo scorrimento orizzontale del testo.

· Tabelle
Assicurarsi che il contenuto e la struttura delle tabelle risultino chiari
anche quando la tabella stessa viene letta cella dopo cella e una riga alla
volta.
Usare dimensioni relative per evitare l'invasione del contenuto di una cella
in quella adiacente in caso di riformattazione della pagina con diversa
risoluzione.

· Verifica dell'accessibilità di una pagina
Tale verifica potrà realizzarsi, ad esempio, simulando le condizioni di
lavoro di un utente disabile, con l'uso di un browser testuale oppure di un
browser
grafico, disabilitando il caricamento delle immagini, delle animazioni, dei
suoni, dei colori e ripetendo le prove con vari livelli di risoluzione grafica
e di dimensioni dei caratteri, ove possibile.

 

Torna alla pagina precedente 

 

Scelta Rapida