UICIECHI.IT: Versione su CD-ROM - MARZO 2009 - Numero 3.
ABC Amber LIT Converter, versione 2.05.
Di Chiaffredo Cavallaro.
Caratteristiche del software:
Questo programma consente di convertire i file di formato LIT in diversi altri formati. L'ho provato con successo su un PC piuttosto lento, Pentium 200 Mhz con Windows 98, e su un Pentium 4, con 3 Ghz e Windows XP.
Il programma è freeware, cioè può essere scaricato e utilizzato liberamente senza alcun costo. La versione 2.05 è una delle più recenti.
Installazione:
Va installato eseguendo il file abclit_setup.exe. Le schermate della procedura d'installazione sono in inglese, ma ad ogni proposta della procedura basta confermare sempre "Next", fino al "Finished" finale. Poi sarà possibile richiedere i menu in italiano.
Descrizione della finestra del programma:
Dopo aver installato il programma, lo dobbiamo avviare dando invio sull'apposita icona sul desktop o dai programmi del menu avvio. Si presenta in inglese la schermata di benvenuto e di ringraziamento, con un suggerimento del tipo "lo sapevate che..." (did you know that...).
I suggerimenti (non più di 5 o 6 in tutto), sono in inglese e cambiano ad ogni nuovo avvio del programma. Se non li desiderassimo, ci possiamo spostare col tasto TAB sulla casella di controllo "Do not display this dialog on start" (cioè "non visualizzare questo dialogo all'avvio") e premiamo la barra spaziatrice per attivarla.
Scendiamo con TAB sul pulsante Close e chiudiamo la schermata di benvenuto.
Passiamo a parlare del programma. La schermata è in inglese, ma possiamo impostare la lingua italiana, aprendo la barra dei menu e andando al menu Tools (cioè Strumenti). Qui con la freccia scendiamo su Language. Nella casella combinata scegliamo Italian e confermiamo con invio.
La finestra di ABC LIT è abbastanza semplice. In alto abbiamo la barra del titolo che contiene il nome e la versione del programma. La riga sottostante è occupata dalla barra dei menu. Ne contiene solo 4 che sono:
- File.
- Visualizza.
- Strumenti.
- ? (menu di aiuto).
Seguono 4 pulsanti, tutti sulla stessa riga, che sono:
- Apri.
- Open Folder (apri cartella).
- Salva Con Nome...
- Save Folder (salva cartella).
I due pulsanti di salvataggio non sono disponibili fino a quando non è stata eseguita una elaborazione di conversione.
Il resto dello schermo è quasi interamente occupato dai pulsanti radio che si devono selezionare per scegliere il formato in cui vogliamo convertire il file LIT originale. In fondo abbiamo ancora una casella di editazione in cui è possibile digitare un commento per il file convertito, una riga con l'indirizzo della ditta che sviluppa ABC Amber LIT Converter e infine una riga nella quale si dichiara "The program is free" (cioè "Il programma è libero").
Qualche impostazione iniziale
Prima di usare il programma conviene modificare alcune impostazioni. Apriamo il menu Strumenti e attiviamo il dialogo Preferenze.
Ci troviamo nella scheda "Generale" ed eseguiamo alcune modifiche. Ricordo che siamo in una finestra di dialogo e che ci spostiamo da un controllo al successivo premendo il tasto TAB.
Suggerisco alcune impostazioni:
- La prima impostazione che incontriamo nel menu Generale è "Open document after conversion" (Apri il documento dopo la conversione). Se al termine dell'elaborazione non vogliamo aprire automaticamente il file convertito, disattiviamo questa casella di controllo premendo la barra spaziatrice. è ovvio che la lasciamo attivata se invece desideriamo che il file venga aperto al termine della conversione.
- Disattivare "Add Amber line" (Aggiungi riga Amber), per evitare l'inserimento delle righe del logo di ABC Converter all'interno del file convertito.
- Svuotare per lo stesso motivo la casella di editazione intitolata "Export to HTML prefix for images".
- Attivare "allow multiple instances" (Consenti richieste multiple) che sembra abilitare la conversione in batch di più documenti LIT. Al fondo, in una breve nota, spiego il significato del termine "batch".
- Impostare "HTML import" spostando con la freccia verticale il pulsante radio su "external parser" (analizzatore sintattico esterno), che consente la conversione di testi anche molto complessi, senza esaurire tutta la memoria del PC, cosa che ne causerebbe il blocco. Questa impostazione è importantissima. Con questo parametro sono riuscito a convertire alcuni file LIT che con il parametro predefinito (embedded parser, cioè Analizzatore sintattico integrato) non riuscivo ad elaborare.
- Confermiamo le modifiche, portandoci con TAB al pulsante Conferma e premendo barra spaziatrice.
Formati di conversione
Possiamo subito selezionare il formato in cui desideriamo esportare il file lit convertito, scegliendo tra i 13 pulsanti radio proposti. Ho provato tutti i formati di esportazione disponibili, ma non tutti hanno funzionato. Forse sui miei PC occorrerebbe software aggiuntivo che non ho installato.
Sono riuscito ad ottenere la conversione di file LIT nei seguenti formati:
- DOC (MS Word).
- TXT (ANSI).
- RTF.
- HTML.
- Clipboard (cioè gli Appunti di Windows).
Utilizzo del programma
Conversione di un singolo file LIT:
- Spostandosi con TAB si raggiungono due pulsanti:
- APRI (per convertire singoli file LIT nel formato precedentemente selezionato).
- Open Folder (cioè "Apri Cartella", per convertire tutti i file LIT contenuti in una cartella di un nostro disco).
Nota bene:
Gli altri due pulsanti, "Salva Con Nome..." e "Save Folder" (cioè "Salva cartella") verranno resi disponibili al momento opportuno.
- Con TAB portiamoci sul pulsante APRI e premiamo barra spaziatrice. In alternativa possiamo premere la combinazione Alt+A.
- Si apre la consueta finestra di dialogo "Apri", dove indichiamo il nome del file LIT da convertire. Utilizzando il "Cerca in" e la visualizzazione ad elenco, selezioniamo il file LIT che vogliamo convertire. Infine premiamo il pulsante Apri ed inizia l'elaborazione.
Nota bene:
La conversione può durare pochi secondi o diversi minuti. Dipende dalle dimensioni e dalla complessità del file LIT e dalla velocità del nostro processore.
- Al termine della conversione, se non avevamo selezionato prima il pulsante radio relativo al formato di esportazione che ci serve, ci portiamo adesso con TAB a scegliere il formato e poi con Shift+TAB raggiungiamo il pulsante "Salva con nome... " (che è stato reso disponibile) e premiamo la barra spaziatrice. In alternativa possiamo premere la combinazione Alt+C.
- Si apre la finestra "Salva con nome" e vediamo che la casella di editazione "Nome file" contiene già il nome originale del file LIT, senza estensione. L'estensione viene aggiunta dal programma in base al formato di esportazione da noi scelto e non ce ne dobbiamo preoccupare. Se vogliamo, possiamo tuttavia modificare il nome proposto.
- Con TAB passiamo alla casella combinata "Salva come" che contiene soltanto il formato di esportazione da noi scelto. Se il formato non fosse quello che credevamo di avere scelto, possiamo chiudere il dialogo premendo ESC o andando con TAB al pulsante Annulla (che premiamo con barra spaziatrice). Dopo aver modificato la scelta del formato, torneremo alla finestra "Salva Con Nome..." e riprenderemo il lavoro.
- Impostiamo disco e cartella di salvataggio agendo sulla casella combinata "Salva in", sulla Visualizzazione ad elenco, ci portiamo con TAB al pulsante "Salva", che premiamo con barra spaziatrice e salviamo finalmente il file LIT nel formato desiderato.
Conversione globale dei file LIT contenuti in una nostra cartella:
- Se vogliamo convertire in una sola volta tutti i file LIT contenuti in una nostra cartella, portiamoci con TAB al pulsante "Open Folder" (Apri Cartella) e premiamo spazio.
- Si apre una finestra di dialogo dal titolo "Sfoglia per cartelle" con la richiesta "Please select a folder to import:" (Cioè "Seleziona una cartella da importare").
Nota bene:
la scelta si effettua attraverso una visualizzazione ad albero che si raggiunge col tasto TAB. Ricordo che in questo tipo di visualizzazione le cartelle si selezionano con le frecce verticali come nella visualizzazione ad elenco, ma si aprono con la freccia destra mentre si usa la freccia sinistra per tornare ad un livello superiore.
- Seleziono la cartella "D:File LIT" nella quale avevo memorizzato alcuni file in attesa di conversione. Una volta selezionata la cartella da importare, passo con TAB al pulsante OK e confermo premendo barra spaziatrice.
- Compare un dialogo dal titolo "Find and select LIT files to convert " (cioè "Trova e seleziona i file LIT da convertire"), che mostra l'elenco dei file LIT presenti nella cartella indicata.
Più sotto ci sono due pulsanti, raggiungibili con TAB, che non sono stati tradotti in italiano ma sono di facile comprensione:
- "Select All" (cioè "Seleziona tutti") per selezionare tutti i file presenti nella cartella;
- "Deselect All" (cioè "Deseleziona tutti") per deselezionarli tutti.
- I file LIT inizialmente sono tutti selezionati, ma posso andare con TAB sul pulsante "Deselect All" che premo con barra spaziatrice. Posso tornare all'elenco dei file LIT e operare una scelta: mi porto con le frecce verticali sul primo file da convertire e poi, tenendo premuto il tasto Shift, continuo a selezionare con la freccia verticale altri file consecutivi.
Altra soluzione, li lascio tutti selezionati e con TAB vado sul pulsante OK, che attivo premendo la barra spaziatrice.
- Compare una schermata di tipo "Information" contenente un messaggio in inglese che informa sul numero di file LIT destinati alla conversione. Se per esempio abbiamo selezionato 5 file da convertire, dice:
"Loaded 5 LITs. Now click "Save Folder" button to start batch conversion process" (cioè: "Caricati 5 file LIT. Adesso clicca il pulsante "Save Folder" per avviare l’elaborazione di conversione batch.
- Premo la barra spaziatrice per chiudere la schermata e mi ritrovo nella finestra principale di ABC Amber LIT Converter. Adesso è disponibile il pulsante "Save Folder" ("Salva Cartella").
- Se prima di iniziare il salvataggio voglio verificare il formato di conversione, con TAB mi sposto al gruppo dei pulsanti radio e sono ancora in tempo per operare una scelta. Poi con Shift+TAB torno al pulsante "Save Folder" e premo la barra spaziatrice per procedere nella conversione.
- Si apre una finestra di dialogo dal titolo "Sfoglia per cartelle" con la richiesta "Please select a folder to export:" (Seleziona una cartella su cui esportare).
Come prima, per l'importazione della cartella, la scelta si effettua attraverso una visualizzazione ad albero. Ricordo ancora che in questo tipo di visualizzazione le cartelle si selezionano con le frecce verticali come nella visualizzazione ad elenco, ma per aprirle si usa la freccia destra e per tornare ad un livello superiore si usa la freccia sinistra.
Una volta scelta la cartella nella quale esportare i file LIT convertiti, si passa con TAB al pulsante OK e si conferma premendo barra spaziatrice.
- Seleziono, per esempio, la cartella "D:Testi convertiti" e poi vado a confermare il pulsante OK.
- Si presenta una finestra dal titolo " LIT batch conversion" (Conversione batch dei file LIT) con due pulsanti:
- Start (Cioè "Avvia") per iniziare la conversione e il salvataggio nel formato e nella cartella indicati precedentemente;
- Abort (Cioè "Interrompi l'esecuzione") per arrestare l'elaborazione.
Premo barra spaziatrice sul pulsante Start e inizia l'operazione di salvataggio. Il tempo di elaborazione dipende dalla velocità del computer, dal numero dei file che vengono convertiti e dalla loro complessità.
- Al termine compare una schermata di tipo "Information" che dice semplicemente: "Done" (cioè "Fatto") e un pulsante OK sul quale premo la barra spaziatrice per chiudere il messaggio e tornare alla finestra del programma.
- Si ripresenta il pulsante "Save Folder", quindi, posso iniziare una nuova elaborazione per convertire i file LIT contenuti in un'altra cartella, richiedere la conversione di un singolo file, o uscire dal programma con Alt+F4.
Anche se sembra difficoltoso eseguire una conversione con questo software, posso assicurare che, come al solito, è più difficile spiegarlo che farlo.
********
Nota bene:
- Il Termine "batch" indica un tipo di elaborazione che si esegue fornendo al computer una lista di comandi da eseguire in sequenza. Il computer li esegue, risparmiando i tempi di attesa che sarebbero inevitabili tra un comando e l'altro se li dovesse eseguire l'utente uno per uno.
- Quando si esegue un file batch, solo al termine dell'esecuzione il controllo ritorna all'utente, che sarà in grado di esaminare il risultato di tutta l'elaborazione.
- Un esempio di elaborazione "batch" è fornito dai vecchi (ma ancora attuali) file ".BAT" del DOS, contenenti una serie di comandi che il computer doveva eseguire nella sequenza indicata.
********
Per ulteriori spiegazioni, scrivere a Chiaffredo Cavallaro.