Almanacco, agenda per ricorrenze ed appuntamenti.

Di Nunziante Esposito.

Indicazioni per usare Alm, l'almanacco del professore Giuliano Artico, in finestra Dos con Jaws 6.Xx.
A partire dalla versione 6 di Jaws, e' possibile usare piu' agevolmente i programmi Dos in finestra Dos, cioe' il prompt dei comandi, e questo vale anche per chi ha installato windows XP.
La prima cosa da fare e' prelevare una copia di questo programma dal sito del Professore Giuliano Artico:
http://www.math.unipd.it/~artico/.
Per fare cosa gradita ai lettori, e' stato inserito nel file completo della rivista il file almAgend.zip che contiene i file occorrenti per usare questo comodo programma anche da Windows.
Vediamo di seguito tutto quanto occorre per poter ritornare all'uso di questo almanacco che puo' servire a tenere traccia di tutto quello che vogliamo ci sia ricordato dal nostro computer all'accensione.
Vi assicuro che questo programma serve non solo ai nostalgici del dos come me, perche' e' semplice ed efficace.
Come installare quello che occorre: 1. Copiare in c:\ i file alm.bat ed agenda.bat che sono contenuti nel file AlmAgend.zip, file allegato al giornale.
2. Il programma ALM deve essere installato in C:\. Se non si ha disponibile il file per l'installazione del programma Alm, lo si preleva dal sito dell'autore usando il link sopra. Al fine di aiutare i meno pratici di queste cose, si utilizza il file alm.zip contenuto sempre nel file AlmAgend.zip allegato al giornale.
In questo secondo caso, facciamo cosi':
a. Scompattiamo il file Alm.zip. dalla scompattazione si ricava una cartella dal nome alm che deve essere copiata in C:\, ammesso che la scompattazione non la si faccia nella root di C.
b. La directory contiene il programma Alm gia' installato e configurato, pronto per funzionare con la configurazione della mia citta', Castellammare di Stabia.
c. Copiata la cartella Alm in C:\, per poter cambiare la configurazione e scegliere la propria citta', al fine di avere indicato correttamente i dati di sole e luna, bisogna usare il file inizia.exe contenuto nella cartella alm.
d. Ci portiamo in risorse del computer, disco C ed invio.
e. Ci posizioniamo su Alm e diamo invio.
f. Cerchiamo con le frecce o con la lettera I, il file Inizia.exe e premiamo invio.
g. Dando invio su questo file, si apre una finestra nella quale siamo gia' posizionati sulla scelta della citta', quindi, premiamo invio.
h. Si apre l'elenco delle citta' d'Italia. Scegliamo la nostra citta' o quella a noi piu' vicina, usando la prima lettera e poi le frecce verticali, e premiamo invio.
I. Ci ritroviamo di nuovo sull'elenco delle impostazioni di Alm, basta premere escape e abbiamo concluso l'impostazione.
3. Se si utilizza il file di installazione prelevato dal sito dell'autore, occorre anche prelevare il programma di gestione dell'agenda, gaXx.exe, dove Xx e' il numero della versione,sempre dal sito del Prof. Artico ed installare anche questo programma. Se invece usiamo la cartella contenuta nel file alm.zip, questo programma lo si trova gia' installato, avendo io stesso eseguito questa installazione.
Con tutto quanto installato o copiato in C:\ come suddetto, vediamo come procedere per inserire i dati nella nostra agenda e come poi farci avvisare dal computer su date, ricorrenze e appuntamenti.
Come inserire i dati in agenda:
1. Dal desktop di Windows, aprire menu avvio o pulsante start, aprire programmi o tutti i programmi, accessori, trovare prompt dei comandi e premere invio. Se si usa Windows 98 o millennium, tale comando lo si trova direttamente in programmi.
2. Digitare CD\ e premere invio per andare in c:\.
3. digitare agenda seguita da uno spazio e da una data. Premere invio.
Nota bene:
Per le ricorrenze che devono essere ricordate ogni anno, come ad esempio onomastici e compleanni, omettere l'anno, quindi, inserire solo il giorno e il mese separati da una /, barra sul numero 7 della tastiera estesa.
4. Jaws dira' tante cose, perche' legge tutta la videata, ma dobbiamo non farci caso e, se vogliamo fare prima, premiamo control per fermare Jaws e scriviamo le ricorrenze da inserire. Se abbiamo bisogno di inserire piu' ricorrenze o appuntamenti per la stessa data, premere invio ad ogni inserimento. Ad esempio, digitiamo compleanno di Pincopalla Alberto e premiamo invio. Digitiamo ancora Onomastico di Pincopalla Carmela e premiamo invio, e cosi' via fino ad un massimo di 15 ricorrenze.
5. Inserito le ricorrenze desiderate, premere F10 per memorizzare. La procedura ci fa la domanda se vogliamo memorizzare su disco. Premiamo S e automaticamente avviene la memorizzazione. Ci ritroviamo sul prompt dei comandi e per pulire lo schermo digitiamo CLS e premiamo invio. Quest'ultima operazione solo se abbiamo bisogno di eseguire altre operazioni e non vogliamo farci distrarre da tutto quello che ci legge Jaws.
Controllo dei dati inseriti:
Per controllare se quanto inserito in agenda e' corretto e funzionante, eseguire quanto segue:
1. Stando nel prompt dei comandi, finestra dos, stando posizionati in C:\, digitare cd\alm e premere invio.
2. Ci ritroveremo in C:\alm. Digitare alm seguito da uno spazio e dalla data, come spiegato sopra, confermando con invio. Quest'ultima puo' anche non avere l'anno. Questa opzione mancante serve per le memorizzazioni che valgono per sempre. Ad esempio: onomastici, compleanni, eccetera eccetera, come suddetto.
Alla pressione di invio, si apre il programma che permette a Jaws di leggere i dati dell'almanacco e le ricorrenze della data richiesta.
Come farci indicare gli appuntamenti e le ricorrenze all'accensione del computer:
1. Apriamo risorse del computer, disco C ed invio.
2. Ci posizioniamo sul file Alm.bat, apriamo il menu file, freccia giu' fino a crea collegamento e premiamo invio.
3. Premendo il tasto fine, ci ritroviamo in fondo alla lista del disco C, sul collegamento appena creato.
4. premiamo control piu' X, per tagliare questo file e incollarlo in esecuzione automatica.
5. Per chi usa Windows 98 o Millennium, premere la W fino a Windows e premere invio. Per chi usa Windows XP, premere D fino a document and settings, premere invio, scegliere il nome dell'utente, premere invio.
6. Cercare Menu avvio e premere invio.
7. Cercare programmi o tutti i programmi e premere invio.
8. Cercare esecuzione automatica e premere invio.
9. Incollare con control piu' V, il file tagliato.
10. Chiudere tutto con alt piu' F4.
Dopo questa modifica eseguita, ad ogni avvio del computer e al massimo per tre volte al giorno, il collegamento inserito in esecuzione automatica fara' partire il file Alm.bat.
Questo file, aprendo una finestra Dos, fara' leggere a Jaws tutti i dati del giorno corrente sui santi, il sole e la luna, mentre per le ricorrenze le avremo visualizzate solo se ce ne sono e a partire da tre giorni prima della ricorrenza stessa.
Nota Bene:
1. Se non si vuole inserire questo comando in automatico, non bisogna inserire il collegamento ad alm.bat nella cartella esecuzione automatica, quindi saltare tutta la parte interessata.
2. Per avere letti tutti i dati dell'almanacco, appuntamenti e ricorrenze impostate, basta portarsi nel disco C e dare invio sul file alm.bat.
3. Il programma e' fatto per dare l'avviso tre giorni prima della ricorrenza. Se si vuole modificare tale impostazione, bisogna modificare il numero 3, quello dopo la x, nella riga di alm.bat con un numero che puo', al massimo, essere 10.
Attenzione, il file Alm.bat e' quello che abbiamo copiato in C:\, cioe' quello che e' contenuto nel file almagend.zip allegato al giornale.
Tale modifica la si puo' fare con un qualsiasi editor di testi, compreso il blocco note di Windows.
L'avviso delle ricorrenze impostate, viene dato per tutti i giorni a partire dall'anticipo impostato e fino al giorno della ricorrenza.
Se si vuole eliminare qualche ricorrenza o qualche appuntamento non piu' necessario, Portarsi nel Prompt dei comandi, finestra dos, digitare CD\alm e premere invio.
Digitare GA seguito dalla data che si vuole modificare nella modalita' suddetta e premere invio.
Se non si ricorda la data precisa premiamo solo ga seguito da invio.
Si apre il programma e si posiziona sulla prima scheda impostata.
Per cercare la scheda da eliminare, premere F2, digitare per esempio onomastico e premere invio.
Possiamo digitare quello che vogliamo e sara' cercato il testo da noi digitato in ordine alle schede memorizzate nel programma.
Il programma visualizza la prima scheda che contiene la parola onomastico, ammesso che abbiamo digitato tale parola.
Per cercare ancora, di nuovo F2 ed invio.
Ci sono anche altri comandi, ma non funzionano sul mio computer.
Questi comandi si possono leggere premendo F1 e andando a leggere con il cursore Jaws.
Per chi non conoscesse tutto quello che consente di sapere il programma Almanacco del Prof. Artico, consiglio di leggersi tutti i file txt che sono nella cartella C:\alm.
Per eventuali chiarimenti, rivolgersi a:
Nunziante Esposito.
E-mail:
nunziante.esposito@uiciechi.it.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.