ECDL 6-09.
Di Giuseppe Servidio
Modulo 6-09. Modifica dei riquadri di testo Come ultima informazione di questa lezione destinata alla formattazione, e quindi all'aspetto estetico della nostra presentazione, vogliamo parlare di come dare una sua personalità a una casella di testo. Queste informazioni permetteranno di personalizzarla anche direttamente, indicando dimensioni e posizione della casella di testo, e per questo la ritengo molto importante. Tramite TAB, selezionare la nostra casella di testo. Poi, con MAIUSC + F10 o col tasto APPLICAZIONI di Windows, aprire il suo menù di contesto. L'ultima voce in basso è "Formato casella di testo". consente di vedere 5 schede, di cui una non utilizzabile. Quella selezionata per default è "Colori e linee". Scorrendole con freccia sinistra o freccia destra troveremo "Dimensioni", "Posizione", "Casella di testo". Proviamo a selezionare "Posizione". Qui potremo immettere la posizione della casella di testo rispetto al margine sinistro della diapositiva. Questo valore è il primo che si trova. Vi si leggera l'indicazione "Orizzontale". Spostandosi poi con TAB, si potra scegliere tra "Centro" e "Da angolo superiore sinistro". Questo permetterà di identificare il punto da cui calcolare la distanza. Successivamente, sempre spostandosi con TAB, si potra indicare la posizione "Verticale", e cioè la distanza del bordo superiore della casella di testo rispetto al bordo superiore della diapositiva. Anche per il bordo superiore si avrà poi la scelta "Da angolo superiore sinistro" o "Centro". E' un po' macchinoso il calcolo (anche qui visivamente sarebbe molto più facile), ma sarà possibile identificare dove si vorra posizionare la casella di testo. Selezionare adesso la scheda "Dimensioni" e e osserviamola bene. Noteremo che qui, sempre spostandoci tra i campi di editazione con TAB, ci sarà possibile indicare la larghezza, l'altezza e il grado di rotazione della casella di testo. I valori possono anche essere indicati in percentuale. Se attiveremo con spazio la casella di controllo "Blocca proporzioni", non ci sarà più un possibile valore proporzionale tra la larghezza e l'altezza, ma solo quello indicato. Anche questa scheda ci sarà molto utile perché ci permetterà di avere una sensazione più diretta delle dimensioni di una casella di testo. Selezionare adesso l'etichetta "Linee e colori". Nella parte alta della finestra verrà mostrato un riquadro "Riempimento" dove è visualizzato un colore e poi una casella dove attualmente è indicato "Nessuno". Se vogliamo inserire un colore, dobbiamo utilizzare una tavolozza che ne mostra molti. Potremmo per esempio scegliere un colore giallino molto tenue, e potremmo barrare l'indicazione semitrasparente per attenuare questo colore. Sotto invece, "Linea" offre diverse possibilità e cioè definire il colore della linea: in questo momento non c'è nessuna indicazione, ma noi possiamo sempre avere la nostra tavolozza da cui scegliere. Seleziono ad esempio un bel rosso; sotto c'è tratteggio, anche qui selezionando si vede una linea intera, una linea puntinata, con puntini più grossi, un grosso tratteggio, un tratteggio a punto e linea, un tratteggio a linee più grandi (che io seleziono); poi sulla destra c'è ancora stile, qui si vede una linea abbastanza sottile, tre quarti di punto; io posso scegliere 4 punti e mezzo, quindi molto più grossa. Passiamo poi allo stile: può essere un doppio tratto, un triplo tratto, ad esempio scegliamo un doppio tratto, e aumentiamo lo spessore da tre punti a quattro punti e mezzo. Dando OK, vediamo cosa è successo. Allora, la nostra casella di testo ha uno sfondo di un giallino molto, molto tenue. E tutto intorno alla casella di testo c'è un doppio tratteggio che la riquadra esattamente. E una formattazione un po' troppo vistosa, che io consiglio di usare soltanto in casi eccezionali. Possiamo dire che di tutta questa lezione sulla formattazione ciò che vorrei che restasse in mente è il messaggio di essere estremamente parco. Infatti, non avendo un controllo molto accurato dei risultati che potremmo ottenere perché i limiti del nostro ausilio in questa parte purtroppo sono notevoli, potremmo avere degli effetti assolutamente indesiderati. Possiamo chiudere la nostra presentazione, senza salvarla perché le modifiche che abbiamo fatto servivano soltanto come didattica e non come esempi da seguire. Chiudiamo anche Powerpoint perché la lezione è finita.
Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.