ECDL 4-16.

Di Giuseppe Servidio

Modulo 4 lezione 16.

Stampa di semplici fogli elettronici

Per prima cosa apriamo il programma Excel, poi apriamo anche il file "pippo.xls" presente nella cartella "C:\DOCUMENTI".

Dovrebbe essere già attivo il foglio1; se così non fosse, renderlo attivo, perché vogliamo stampare il suo contenuto.

Il comando "Stampa" è presente nel menù "File". Richiamare allora questo menù con la combinazione di tasti ALT + F e poi premere INVIO su "Stampa" (si puo anche
battere "P"). Il comando "Stampa" può anche essere richiamato direttamente con CTRL + MAIUS + F12.

In qualsiasi modo sia stato richiamato questo programma, dovremmo ora avere sullo schermo la finestra "Stampa". Voglio analizzarla con calma perché capiterà di usarla
spesso, se si stamperanno dei dati.

In alto la finestra è occupata da un riquadro rettangolare intitolato "Stampante". Per prima cosa è indicato il nome della stampante. Se sul computer è
installata più di una stampante, si potrà scorrere con freccia giù l'elenco e scegliere quella che si desidera. In ogni caso viene indicata per default la stampante
predefinita. Se esiste soltanto una stampante, l'elenco sarà vuoto. Quando si apre la finestra, non saremo posizionato su questa casella; per arrivarci,
si potrà usare TAB o MAIUS + TAB oppure direttamente ALT + M.

Sulla destra c'è il pulsante "Proprietà", raggiungibile con TAB o direttamente con ALT + R. Se si premerà INVIO su di esso, si potranno conoscere tutte le caratteristiche
della stampante che si è scelto nell'elenco precedente. E' possibile definire se stampare a colori o in nero, decidere l'orientamento della carta, il layout.
Continuiamo però l'esame del riquadro "Stampante". Subito sotto c'è lo stato della stampante, che in questo momento potrebbe risultare in pausa. Visto
che questo campo non è modificabile, ma è solo informativo, non ci si potrà arrivare con TAB; se si vorrà conoscere lo stato della propria stampante, usare le possibilità
offerte dall’ausilio per esplorarlo. Subito sotto sono indicati il tipo e la porta di collegamento della stampante.

Nel tipo vengono ripetute le informazioni viste nel nome, e di solito la porta di connessione della stampante è LPT1. Anche qui non ci si arriverà con TAB. E'
poi indicato un campo "Commento" che di solito è vuoto. La successiva casella di controllo, raggiungibile con TAB e attivabile con spazio, è "Stampa su
file". Essa consente di predisporre la stampa su un file di stampa che potrà essere inviato in seguito alla stampante. Nella parte sottostante, sulla sinistra,
uno sopra l'altro, vi sono due riquadri. Il primo definisce l'intervallo da stampare. Si può scegliere "Tutto" che è la scelta di default, oppure "Pagine";
in questo caso bisogna indicare la pagina d'inizio e di fine nelle due caselle successive "Da" e "A". Il valore può essere immesso direttamente, oppure
modificato tramite freccia su o freccia giù. Il gruppo di scelte che segue consente di decidere quale parte della cartella di lavoro debba essere stampata.
Quello selezionato di default è "Fogli attivi", ma si potra scegliere con freccia su o freccia giù anche "Selezione" e "Tutta la cartella". Se ci posizioneremo
su "Selezione", verranno stampati soltanto i dati selezionati.

Sulla destra dei due riquadri che ho appena descritto, ce n'è un altro di altezza doppia intitolato "Copie". Quando viene richiamata la finestra "Stampa",
il cursore è posizionato in questa casella di editazione dove è possibile immettere il numero di copie che si desideri o direttamente o selezionandolo con
freccia su o freccia giù. Il numero proposto è 1.

Proseguendo, c'è una casella di controllo, attivata, "Fascicola". Essa consente di ordinare i fogli quando si richiede la stampa di più di una copia. Esistono
poi tre pulsanti: OK, ANNULLA e ANTEPRIMA. Quest'ultimo consente di vedere in anteprima quello che verrà stampato, ma il nostro ausilio non ci servirà a molto
in questo caso; ovviamente, OK conferma le scelte e ANNULLA chiude la finestra senza stampare. Esso può essere attivato anche tramite ESC.

Il pulsante "Stampa" è presente anche sulla barra degli strumenti.

Come si e’ visto, nonostante le molte opzioni che la finestra "Stampa" contiene, non è difficile stampare i fogli di calcolo che prepariamo. Ma si può fare
ancora di più. Si può decidere di stampare soltanto una certa area del nostro foglio. Proviamo a selezionare un gruppo di celle e poi a definire quest'area.
Assicuriamoci, dal menù "Visualizza", che sia attiva la visualizzazione normale, perché questo tipo di visualizzazione consente di definire un'area di stampa.
Seleziona poi, le celle da B1 a G3. Per farlo, posizionati su B1 e, tenendo premuto il tasto maiuscolo, con freccia destra portiamoci fino a G1; poi, sempre
tenendo premuto maiuscolo, portiamoci con freccia giù fino a G3. Richiamiamo ora il sottomenù "Area di stampa" presente nel menù "File", e premiamo INVIO sulla
scelta "Imposta area di stampa". L’ausilio dovrebbe indicare l'area che abbiamo impostato, e visivamente le celle selezionate sono contornate da un tratteggio.
Se la scelta "Anteprima di stampa" presente nel menù "File" fosse visibile tramite l’ausilio, potremmo notare che essa mostra come stampabile soltanto
l'area che abbiamo appena impostato. Si puo cancellare l'impostazione dell'area di stampa richiamando "Area di stampa" dal menù "File" e premendo INVIO su
"Cancella area di stampa". In questo modo sarà possibile richiedere la stampa di aree più vaste o dell'intera cartella di lavoro. Come possiamo vedere, tutto questo
è molto semplice e immediato.


Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.