ECDL 1-5.
Di Giuseppe Servidio.
Il concetto di rete, Internet In questa lezione ci si familiarizzerà col concetto di rete ed in particolare con Internet Le reti informatiche Attualmente, nella maggior parte delle aziende informatizzate, i computer sono collegati tra loro per condividere risorse in comune e per inviare e ricevere rapidamente le informazioni. Le reti informatiche hanno ormai dimensioni e strutture enormi, permettendo la gestione e la manipolazione di un numero di informazioni sempre più grande, con tempi di attesa per i servizi gestiti dalla rete sempre più ridotti. Pensiamo alla possibilità di eseguire un prelievo ad uno sportello di qualsiasi banca della località dove siamo in villeggiatura prelevando il denaro dal proprio conto corrente, oppure alla possibilità di richiedere informazioni personali da qualsiasi ufficio della Pubblica Amministrazione utilizzando un terminale ed il proprio codice fiscale&. oppure alla più attuale diffusione della Posta Elettronica, per comunicare con chiunque in qualunque parte del mondo attraverso due personal computer collegati alla rete telefonica. Gli argomenti verranno di seguito trattati cercando in modo sintetico ma esauriente di illustrarne sia il contenuto tecnico sia l'impatto sociale nella vita quotidiana. Modelli di Rete Le reti di computer possono essere classificate in base alla distribuzione geografica, al numero di apparecchi collegati, al tipo di accesso di cui dispongono (pubblico o privato), alla modalità di connessione, alle interfacce di rete&.. Tra tutte le tipologie esistenti, quella senza dubbio prioritaria è la rete attraverso cui tutti i computer possono condividere le informazioni. Rete CLIENT/SERVER In questo modello di rete si hanno uno o più computer che funzionano come server, il cui contenuto è costituito dai dati e dalle risorse da condividere, mentre tutti gli altri apparecchi, i client (clienti), possono solo accedere a queste risorse. Per operare con questo tipo di reti, che sono tra le più vantaggiose in termini di sicurezza e di gestione remota, è necessario installare un sistema operativo di rete. Rete Paritaria In questo tipo di rete, denominato peer-to-peer, tutti i computer hanno le stesse prerogative ossia indistintamente possono fornire o ricevere le informazioni. Si tratta di un modello ideale per piccole reti, generalmente composte da meno di dieci computer, per le quali non è così indispensabile la sicurezza dei dati quanto la possibilità di condividere le risorse. A seconda dell'estensione o meglio della dimensione della rete possiamo distinguere: rete a CONNESSIONE DIRETTA rete tra due computer rete LAN rete di area locale rete MAN rete di area metropolitana rete WAN rete di area estesa INTERNET rete di area mondiale A differenza di quanto avviene con le reti di dimensione più estesa, che sfruttano anche altri tipi di tecnologia di connessione, per creare una rete locale LAN, tra le più diffuse nella gestione informatizzata degli uffici, è sufficiente collegare fisicamente tra loro i computer attraverso cavi e schede di rete. I questi casi, la distribuzione dei PC (Personal Computer) e dei cavi di rete, rappresentano la struttura della rete stessa o meglio quella che tecnicamente viene denominata come l'architettura della rete. Vediamo alcuni tipi di architetture di rete. BUS La distribuzione consiste in un cavo lineare al quale si collegano tutti i computer. Alle estremità di questo cavo vengono collocati dei terminali ai quali non è collegato alcun PC. Con questa tipologia di distribuzione, i dati condivisi da due computer possono arrivare a tutti gli altri apparecchi collegati. ANELLO E' simile alla distribuzione BUS; i dati passano infatti attraverso tutti gli apparecchi. Non sono previsti terminali alle estremità del cavo in quanto la struttura costituisce un anello chiuso. La tipologia ad anello inoltre, ha un importante vantaggio rispetto alla tipologia BUS : se il connettore di un PC subisce un danno, esiste sempre una via alternativa per l'invio delle informazioni. STELLA E' l'architettura migliore. Viene chiamata a stella o radiale, ed è economicamente più Onerosa delle precedenti. Per realizzarla è necessario disporre di un hub di rete (concentratore) al quale Vengono connessi tutti i computer. In questo modo la trasmissione tra due PC non avviene direttamente; l'informazione transita attraverso l'hub di rete che l'indirizza poi al PC di destinazione. Internet Oggi non si può parlare di informatica senza prendere in considerazione Internet. I computer di milioni di utenti di tutto il mondo sono collegati tra loro grazie a questa gigantesca rete di comunicazioni che ospita un'enorme quantità di informazioni. Internet è essenzialmente un mezzo di comunicazione. Il grande vantaggio è la possibilità di utilizzo da parte di personale non esperto. Non è necessario essere informatici o capire esattamente come funziona per iniziare a navigare (navigare esattamente come una barca in un mare sconfinato) ; come quasi tutte le persone ignorano i principi tecnologici del telefono ma lo utilizzano senza problemi, così molte persone sono diventate abili Internauti senza conoscere tecnicamente il funzionamento della Rete. Possiamo affermare che il mondo, grazie ad Internet, è diventato più piccolo ; la rete consente di parlare con amici e parenti che vivono nell'altra estremità del globo, o leggere i giornali pubblicati in un altro continente. Oltre al superamento delle barriere geografiche, viene sottolineato il grosso sforzo verso l'abbattimento delle barriere per i disabili : Internet è ideale per la comunicazione tra sordi o persone con problemi motori. Affinché le informazioni possano circolare da un PC all'altro si utilizzano le cosiddette autostrade dell'informazione. Come le merci, trasportate da un luogo all'altro lungo strade e ferrovie, le informazioni possono circolare da un computer all'altro attraverso le linee telefoniche ed alle fibre ottiche (appunto le autostrade per la trasmissione).
Giuseppe Servidio.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.