ECDL 3-13.
Di Giuseppe Servidio
Modulo 3, lezione 13. Word: impostare un documento per prepararlo per la stampa Eccoci di nuovo insieme. Word ormai ti appartiene perché conosci già molte cose che lo riguardano, ma tante ancora restano da imparare. E quindi, buon lavoro! Per prima cosa apriamo Word e poi richiamiamo il documento "C:\documenti\Pippo.doc". Non so esattamente cosa tu abbia salvato di tutte le prove che abbiamo fatto in queste lezioni, ma riusciremo comunque, anche con poche righe scritte, a continuare il nostro lavoro. La prima cosa che dobbiamo fare è imparare ad impostare la pagina. Per questo, richiamiamo, dal menù "File", la scelta "Imposta pagina". Quando sei nel menù, puoi anche raggiungerla battendo I. Abbiamo già visto la finestra di dialogo che compare. L'abbiamo richiamata in un altro modo, ma è la stessa. Essa è una finestra multipagina con quattro schede: "Margini", "Dimensioni", "Alimentazione" e "Layout": abbiamo usato quest'ultima etichetta. In questo caso, invece, ci occuperemo per prima cosa della scheda "Margini", e quindi controlla che essa sia selezionata. Il primo margine, campo su cui dovresti essere posizionato, è quello superiore. Esso potrebbe essere impostato a 2,5 centimetri; spostandoti con le frecce, portalo a 2, se non è già così. Andando avanti con TAB, passa al margine inferiore: fai in modo, sempre usando le frecce, che sia a 1,5 centimetri. Prosegui e fai in modo che il margine sinistro sia a 2 centimetri, mentre porta il margine destro a 1,5 centimetri. Il prossimo valore riguarda la rilegatura. E' uno spazio, nella parte sinistra del foglio, che conviene lasciare quando si pensa di fare dei fori nei fogli per inserirli in un raccoglitore. Se in quel caso non lasciassimo un po' di spazio in più, alcuni caratteri del documento andrebbero perduti a causa dei fori. Se provi a spostare il valore, che ora dovrebbe essere impostato a 0, a 2 centimetri, vedresti, nella zona riservata all'anteprima, uno spazio tratteggiato, a sinistra del documento, che permette di eseguire i fori senza perdere caratteri nel documento. Riporta pure a 0 questo valore, ora, perché non pensiamo di rilegare questo documento. I due campi che seguono, racchiusi nel prossimo riquadro, sono relativi alla distanza dal bordo, e riguardano la zona riservata all'intestazione e al piè di pagina. Per entrambi il valore è 1,25 centimetri. Essi permettono di indicare, sempre usando le frecce, a quale distanza dal bordo del foglio deve iniziare l'intestazione o deve finire il piè di pagina. Lasciali pure intatti. Il campo successivo indica "Applica a": significa che le opzioni scelte saranno applicate all'intero documento o da qui in poi: lascia "Intero documento". Proseguendo, troverai la casella di controllo "Pagine affiancate": in questo momento dovrebbe essere disattivata, ma se la attivi con spazio, sempre nell'anteprima, verranno mostrate due pagine del documento affiancate. Seleziona ora la scheda "Dimensioni". La prima cosa che è possibile impostare è il tipo di foglio utilizzato. Quello attualmente selezionato dovrebbe essere il foglio A4, che è di gran lunga il più usato, ma potresti scegliere, usando le frecce, anche "B5", "A5", "Letter" o "Legal". Lascia pure intatto A4. Nota però che nei due campi che seguono viene indicata l'altezza e la larghezza del foglio: prova a selezionare anche gli altri, se hai la curiosità di sapere quali siano le loro dimensioni. La larghezza del foglio A4, comunque, è di 21 centimetri, mentre la sua altezza è di 29,7. Passa poi all'orientamento del foglio: il default è verticale, ma può essere anche orizzontale: questo dipende dal tipo di dati che contiene il documento che vuoi stampare. In questo caso lascia l'impostazione di default. Anche per queste opzioni è possibile l'applicazione all'intero documento o alla parte che segue. Seleziona ora la scheda alimentazione. Essa definisce da dove la stampante prenderà la carta per stampare il documento. Sia per il campo "Prima pagina" che per "Altre pagine" l'indicazione è "Cassetto predefinito foglio singolo"; non ci sono altre opzioni, ma esse probabilmente dipendono dal tipo di stampante che è installata sul tuo computer. Infine seleziona la scheda "Layout". Per prima cosa troverai il campo "Inizio sezione": in questo momento è impostato a "Nuova pagina": dato che il nostro documento non è diviso in sezioni, non modificare questa scelta. Gli altri due campi riguardano l'intestazione e il piè di pagina. Come abbiamo già visto, essi possono essere diversi per pagine pari o dispari e per la prima pagina: potrai attivare con spazio queste due caselle nel caso tu voglia impostare intestazioni o piè di pagina diversi. L'allineamento verticale può essere "In alto", "Centrato" o "Giustificato": lascia la scelta proposta. Proseguendo, troverai la casella di controllo "Numeri di riga". Essa dovrebbe essere disattivata, e così va bene anche in questo caso; ma se la attivi con spazio, compaiono una serie di possibilità per gestire la numerazione delle righe: "Comincia da", "Distanza del testo", "Conta per". Inoltre la numerazione può ricominciare ad ogni pagina, ad ogni sezione o essere continua. Dato che abbiamo finito di esaminare tutte le etichette di questa finestra, premi INVIO su OK per confermare le modifiche che abbiamo impostato per i margini. Con queste opzioni, abbiamo potuto preparare il documento per una stampa adeguata. La scelta "Anteprima di stampa", presente nel menù "File", mostra subito, anche se il nostro ausilio non potrà aiutarci a verificare nulla, se sono stati commessi errori di impaginazione, che possano rovinare l'estetica del nostro documento. Ad esempio, potremmo scoprire che esso non è contenuto nel numero di pagine che pensavamo, e quindi potrebbe essere necessario modificare qualcosa per ridurre lo spazio e permettergli quindi di occupare le pagine da noi volute. Se abbiamo un documento molto breve, potrebbe essere esteticamente brutto vedere solo alcune righe in alto nella pagina e tutto il resto vuoto: così basterà spostare il testo più in basso nella pagina, lasciando delle righe vuote in alto e permettendo quindi al documento di essere più centrato nel foglio. Nell'anteprima la pagina è un po' più piccola di come viene mostrata normalmente, ma facendo clic su di essa è possibile ingrandirla un po', e facendo nuovamente clic, essa tornerà come prima. Non è però possibile effettuare delle modifiche quando ci si trova nell'anteprima: questa funzione infatti mostra, per così dire, una stampa virtuale; le modifiche potranno essere fatte premendo ESC per uscire dall'anteprima e tornare alla visualizzazione del documento.
Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.