ECDL 2-4.

Di Giuseppe Servidio


Modulo 2, lezione 4.
Il Cestino, il comando Trova
Nota i nomi dei files che trovi sono presi come esempio, quindi non cercarli se non l’hai prima creati.

Il cestino

Quando è stato presentato il desktop per la prima volta, è stato detto che Windows di sistema ha alcuni oggetti. Tra questi ce n'è uno che si chiama
CESTINO.

Tutte le volte che cancelliamo un file o una cartella, questi vengono eliminati dal punto in cui si trovano, ma vengono riposti dentro il CESTINO.

Un po' come si fa in un ufficio. I fogli che sulla scrivania, o dentro gli schedari, non servono più vengono gettati nel cestino.

Allora apriamo la cartella LETTERE che si trova sul desktop.

Essa contiene un solo file: TESTO1.DOC. Evidenziamolo.

Adesso, per eliminarlo, premere il pulsante CANC sulla tastiera.

E' comparso il riquadro di conferma della cancellazione. Se notiamo, nel messaggio ci viene chiesto esplicitamente se si deve procedere a spostare il file
evidenziato nel CESTINO.

Digitare "S" per confermare.

Il file non dovrebbe più essere presente nella cartella Lettere.

Adesso posizionati sull'icona del cestino che si trova sul desktop e apriamo la relativa finestra.

Ora con il navigatore esplorando il contenuto della finestra del cestino, vi troveremo il file TESTO1.DOC che abbiamo appena cancellato.

Supponiamo di avere la necessità di recuperare il file. I passi da seguire sono due:

- Evidenziare il file che si intende recuperare.

- Attivare il comando RIPRISTINA dal menu FILE della finestra di dialogo del CESTINO.

Proviamo?

Evidenziare il file TESTO1.DOC con la barra spaziatrice.

Aprire il menu File che si trova sulla barra dei menu.

Digitare "R" per attivare il comando "RIPRISTINA" o selezionarlo dalla lista di opzioni che compare sul video.

Se l'operazione è stata eseguita correttamente, il file dovrebbe essere scomparso dal cestino ed essere stato riposizionato nella cartella LETTERE.

Ora proviamo a cancellare un'intera cartella.

Adesso evidenziamo la cartella LETTERE sul desktop.

Cancellarla.

Come si puo notare utilizzando il  navigatore, la cartella LETTERE è sparita dal desktop.

Aprire il cestino e verificare se effettivamente essa vi si trova dentro.

Come hai potuto notare tutti i file contenuti nella cartella eliminata sono stati spostati nel cestino. Il recupero anche di uno solo di questi file, provoca
il ripristino della cartella che lo conteneva e il riposizionamento del file in essa.

Supponiamo di dover recuperare solo alcuni dei file eliminati: è necessario evidenziarli e selezionare il comando RIPRISTINA dal menu FILE della finestra.

Evidenziare con la barra spaziatrice il file TESTO1.DOC.

Tenendo premuto il tasto CTRL e premendo contemporaneamente il tasto freccia verso il basso, posizionarsi prima sul file PROVA1.DOC e poi su PROVA2.DOC.
Ogni volta che ci si trovi su uno di questi files, ricordarsi di digitare BARRA SPAZIO per aggiungerli alla selezione.

Dal menu FILE, attivare il comando RIPRISTINA (ALT+ F, R)

Se tutto è andato bene:

sul desktop è ricomparsa la cartella LETTERE e dentro vi sono stati ripristinati i tre file selezionati dal cestino. La finestra attiva è ancora quella
relativa al CESTINO.

Fino ad ora ci siamo occupati solo del ripristino dei file eliminati. E se volessimo cancellare definitivamente un file che si trova nel cestino?  E' sufficiente
evidenziarlo e selezionare dal menu FILE il comando ELIMINA o digitando la lettera "E" per la scelta veloce o mediante le frecce e il tasto INVIO.  In
alternativa, basta premere CANC quando il file da cancellare è selezionato. Quando il sistema chiede la conferma della cancellazione definitiva, premere
INVIO per eliminare definitivamente il file.

Quando il cestino diventa pieno, e non è possibile metterci altro, è giunto il momento di svuotarlo.

Si puo decidere di cancellare solo una parte degli oggetti presenti: tenendo premuto il tasto CTRL, e usando la barra spaziatrice per selezionare quelli che
Si desidera, si puo infatti rimuoverli simultaneamente con il comando ELIMINA del menu FILE.

Vi propongo qualche altra prova.

Aprire la cartella “C:\Documenti\PERSONALI\VARIE".

Cancellare i files LISTASPESA.DOC e COMPLEANNI.DOC.

Adesso aprire il CESTINO e ripristinare il file COMPLEANNI.DOC.

Chiudere la finestra VARIE.

Tornare alla finestra del cestino.

E svuotare completamente il CESTINO.

Dovresti aver cancellato definitivamente il file LISTASPESA.DOC.

Il comando Trova

All'interno del disco fisso, possiamo mettere molte cartelle e molti file. E anche nelle cartelle possiamo inserire molti oggetti. E' quindi normale a volte,
non ricordarsi dove si trovi una certa cartella o un certo file. In questo caso possiamo cercarlo e rintracciarlo utilizzando il comando TROVA. Dal desktop
lo puoi richiamare in modo veloce con il tasto funzionale F3, a patto che tra le eventuali finestre aperte non ce ne sia nessuna attiva. Infatti in presenza
di una finestra attiva il tasto funzionale F3 agirebbe all'interno della finestra nell'ambito della quale potrebbe essere associato ad un'altra azione
o a nessuna azione. In ogni caso, puoi selezionare il comando Trova dal menù Avvio. Una volta premuto INVIO per richiamare questo comando, ti comparirà
un elenco in cui potrai scegliere dove rivolgere la tua ricerca: File o cartelle, Computer, Su Internet, Contatti, Con Microsoft Outlook.

La scelta generalmente selezionata è la prima, File o cartelle. Premere INVIO per attivarla.

Molto bene. Dovrebbe essere comparsa una finestra molto simile a quelle che già conosciamo.

Nella prima riga troviamo il titolo e i pulsanti per minimizzare, ingrandire/rimpicciolire e chiudere la finestra; nella seconda riga troviamo la barra
dei menu; segue un'area in cui specificare le caratteristiche del file o della cartella da ricercare. Quest'area si suddivide in tre pagine attivabili
dalle rispettive linguette: NOME E PERCORSO, DATA, AVANZATE.

Concentriamoci sulla pagina NOME E PERCORSO, che è sempre attiva quando richiamiamo il comando TROVA.

La prima casella che incontriamo, e su cui siamo automaticamente posizionati, è riservata alla digitazione del NOME del file da ricercare.

Osservare bene la finestra TROVA e seguire i passi necessari per cercare un file.

Nel nostro caso stiamo cercando il file GAS2.DOC.

Scriviamolo. Poi premere due volte TAB per andare alla casella "Cerca in". Infatti, la casella che chiedo di saltare è quella che ci permette di indicare
un testo. Questa casella è molto utile quando non conosciamo il nome del file, ma solo qualche carattere che potrebbe esservi contenuto. Dato che ora ci
è noto il nome del file da cercare, non è necessario riempire questa casella.

Nella casella successiva, dunque, dobbiamo indicare dove lo vogliamo cercare: nel disco fisso, nel dischetto, ecc.

Lo cerchiamo nel disco fisso "C:". si Puo digitare direttamente, all'interno della casella o si puo selezionarlo da una lista che compare sul video se
Si seleziona il pulsantino che si trova all'estremità destra della casella o si usa freccia su o freccia giù per scorrerla.

Proviamo a digitarlo direttamente nell'apposito spazio. E' possibile usare anche il pulsante SFOGLIA che ci consente di esplorare i nostri dischi per cercare
la cartella in cui effettuare la ricerca.

Di seguito, spostandoci sempre col tasto TAB, troviamo un piccolo riquadro che serve per specificare se la ricerca del file o della cartella deve essere effettuata
anche dentro tutte le sottocartelle che si trovano nel disco "C:", chiamate anche SOTTOCARTELLE. Normalmente questa opzione di ricerca è attivata per default.
Basta premere spazio se si desidera disattivarla. In questo caso va bene che sia attivata.

Premere INVIO, o selezionare il pulsante TROVA, per iniziare la ricerca.

Se il file è stato trovato:

alla nostra finestra di ricerca è stata aggiunta un'appendice in cui viene indicato se e dove è stato rintracciato il nostro file.

Come si puo notare vi viene indicato il nome del file, l'intero percorso della cartella che lo contiene più altre informazioni di dettaglio. Con il navigatore, leggere le e nuove informazioni che si sono aggiunte alla finestra del comando TROVA.

Se invece il file non viene trovato, l'area che hai appena esplorato rimane vuota. La riga di stato, comunque, fornisce informazioni sia in caso di risultato
positivo che negativo.

La ricerca può essere interrotta utilizzando il tasto ESC.

Cerchiamo il file ACQUA1.DOC.

Richiamare il comando TROVA. Nella casella in cui si e’ automaticamente posizionato, scrivere il nome del file: ACQUA1.DOC.

Nell'apposita casella scrivere: C:.

Selezionare il pulsante TROVA per dare inizio alla ricerca.

Se tutto è andato bene:

hai trovato il file. Leggi, tramite il tuo ausilio, tutte le informazioni che lo riguardano.

A volte conosciamo soltanto una parte del nome del file che stiamo cercando. Ad esempio, potrebbe capitare di sapere che nel nostro disco C esiste un file
chiamato ACQUA, di cui però non ricordiamo minimamente l'estensione. In questo caso, possiamo usare un carattere "jolly".

Ne esistono due: asterisco e punto interrogativo.

Il carattere * dice a Windows che stiamo cercando un file chiamato, ad esempio, ACQUA con qualsiasi tipo di estensione. Per fare questa richiesta, nella
casella "nome file", scriveremo: acqua.*. Se non siamo completamente sicuri nemmeno del nome, potremmo scrivere: acqu*.*. Il sistema ci presenterà allora
tutti i file che nel loro nome contengono la stringa ACQU seguita da qualsiasi carattere e con una qualsiasi estensione.

L'altro carattere "jolly", il punto interrogativo, viene scritto quando si conosce tutto il nome tranne il carattere che si trova nella posizione in cui
è stato immesso il punto interrogativo. Quindi, mentre l'asterisco sostituisce tanti caratteri, il punto interrogativo ne sostituisce solo uno.

Se ad esempio, scrivessimo ACQUA?.doc, significherebbe che stiamo cercando qualsiasi file con estensione DOC il cui nome inizi con ACQUA e termini con un
carattere qualsiasi. Esso quindi individua ACQUA1.DOC, ACQUA2.DOC, ACQUA3.DOC e così via.

Nella casella NOME digitare COMPLEANN?.DOC.

Nella casella CERCA IN digitare "C:".

Ora con il  navigatore puoi controllare il risultato della ricerca. Il file si chiama COMPLEANNI.DOC ed è dislocato nella cartella "C:\DOCUMENTI\PERSONALI\VARIE".

Adesso invece, vogliamo trovare tutti i file che si riferiscono alle bollette telefoniche.

Attivare la finestra di dialogo del comando TROVA.

Nella casella NOME digita TEL*.*.

Nella casella CERCA IN digitare "C:".

Selezionare il pulsante TROVA per avviare la ricerca.

Ora con il navigatore controlla il risultato ottenuto.

Nel caso in cui siano stati trovati i file desiderati, è disponibile un altro pulsante: NUOVA RICERCA. Esso, se selezionato, ci permette di fare una nuova
ricerca senza essere costretti a chiudere e riaprire la finestra TROVA. Quando lo selezioniamo, il sistema ci avverte che verranno cancellati tutti i precedenti
criteri di ricerca. Dobbiamo premere OK per confermare. A questo punto ci ritroviamo tutti i campi vuoti, come quando avevamo scelto il comando TROVA per
la prima volta.

Come ho detto all'inizio di questo argomento, sono presenti in questa finestra tre linguette. Finora abbiamo analizzato la prima: nome e percorso.

Se si desidera effettuare ricerche per data, basta selezionare la linguetta DATA. Per effettuare ricerche più complesse, quali file con determinate caratteristiche
(dimensione, e così via), basta selezionare l'etichetta Avanzate.

Esplora tutte le possibilità che ti vengono offerte. Nel caso tu desiderassi aiuto per uno specifico campo di cui non ti è chiaro il senso, puoi usare la
combinazione di tasti MAIUSC + F1. Essa fornisce un aiuto contestuale che spesso si rivela davvero utile.

Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.