ECDL 2-8.
Di Giuseppe Servidio
Modulo 2, lezione 8. Altre impostazioni Il pannello di controllo, di cui abbiamo già parlato nella lezione precedente, sarà per noi uno strumento utilissimo per la corretta impostazione, basata sulle proprie esigenze, della nostra macchina. Esso, oltre che dal menù "Avvio", "Impostazioni", può essere raggiunto anche da "Risorse del computer". Non posso spiegare ed analizzare insieme a voi tutte le finestre che appariranno. consolerà però sapere che sono tutte molto simili tra loro; in genere sono finestre multipagina che quindi sappiamo già usare. Se non si e sicuro delle modifiche che si stanno effettuando, consiglio di usare sempre l'aiuto di Windows: infatti, alcune di esse possono modificare radicalmente, e in modo sbagliato, il proprio sistema, e danneggiarlo, impedendo quindi di continuare ad usarlo bene. Quando lo si apre, si troverà, e si potrà scorrerlo con le frecce, un lungo elenco di parti del PC di cui è possibile modificare le impostazioni. Ad esempio, "Data e ora", "Modem", "Sistema", "Mouse" e così via. Proviamo ad analizzare, ad esempio, la scelta "Sistema". Si Potranno ottenere le stesse informazioni anche scegliendo "proprietà" dal menù di contesto di "Risorse del computer". La finestra che si apre contiene quattro etichette: "Generale", "Gestione periferiche", "Profili hardware" e "Prestazioni". Quella selezionata al momento dell'apertura è "Generale". Essa fornisce tutte le informazioni sul sistema: il tipo di processore, la quantità di memoria RAM, il sistema operativo e così via. Questa scelta è molto importante soprattutto quando utilizziamo un PC che non si conosce, perché si troveranno tutte le informazioni che ci servono per lavorare in modo corretto. Le altre tre etichette ci consentiranno di modificare l'assetto delle periferiche, delle parti hardware e delle prestazioni del sistema.
Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.