ECDL 2-2.
Di Giuseppe Servidio
Modulo 2, lezione 2. Operazioni sulle finestre di Windows Riguardo alle finestre di Windows, abbiamo già imparato come si fa ad aprirne una partendo dal Desktop. Vediamo quali altre operazioni è possibile effettuare. Selezioniamo dal desktop l'icona Risorse del computer per aprire la relativa finestra. Abbiamo già fatto notare che la finestra non occupa tutto il desktop, ma solo una porzione limitata del video. Questo potrebbe essere rischioso perché una combinazione sbagliata di tasti, potrebbe portarci a lavorare non sulla finestra ma su qualche altro oggetto del desktop. Vi dico comunque che il Nostro ausilio dovrebbe sempre limitarsi, nei comandi, alla finestra attiva. Esiste però la possibilità di ingrandire una finestra fino a farle occupare tutta l'area del desktop: si dice in quel caso che la finestra è stata massimizzata o è a tutto schermo. Ricordo i 3 bottoni che compaiono nell'estremità destra della barra del titolo? Bene, il secondo di quei pulsanti, se selezionato con il mouse, consente proprio di ingrandire la finestra a tutto schermo. Dalla tastiera, comunque, è possibile eseguire la stessa operazione tramite la combinazione di tasti ALT + SPAZIO. Essa apre il menù di controllo della finestra da cui si, puo tramite freccia su o freccia giù, selezionare il pulsante Ingrandisci ed eseguirlo premendo INVIO. Quello che è accaduto non sarà visibile tramite il nostro ausilio: infatti la finestra si è ingrandita, ed ha occupato tutto il desktop; La finestra "Risorse del computer" dovrebbe essere ora massimizzata. Per riportarla dal formato a tutto schermo alle dimensioni originali, si deve richiamare lo stesso menù utilizzato poco fa e selezionare il comando "Ripristina". Stiamo sempre analizzando il significato dei tre bottoni che troviamo all'estrema destra sulla barra del titolo di una finestra. Abbiamo appurato che il secondo bottone viene utilizzato per massimizzare e ripristinare le dimensioni originali di una finestra, vediamo cosa fanno gli altri due pulsanti. Il terzo pulsante, l'ultimo della serie, serve per chiudere definitivamente la finestra. Nel momento in cui la finestra viene chiusa, scompare dal desktop e non è più disponibile, non è più possibile accedere al suo contenuto. Per poterla utilizzare di nuovo è necessario riaprirla selezionando la relativa icona sul desktop. Aprendo il menù che abbiamo usato anche prima (vi ricordo che si utilizza la combinazione di tasti ALT + BARRA SPAZIATRICE), tramite FRECCIA SU o FRECCIA Giù , seleziona il comando "CHIUDI" e premi INVIO. A dire il vero, esiste un modo più veloce per chiudere una finestra attiva in Windows: quello di digitare la combinazione di tasti ALT + F4 , di cui si consiglia l'utilizzo. Vediamo ora a cosa serve il primo dei tre bottoni presenti sulla BARRA DEL TITOLO. Esso ha la funzione di ridurre la finestra ad un pulsante sulla barra delle applicazioni. Questo significa che la finestra scompare dal video ma non viene chiusa: è ancora disponibile anche se non è più attiva. Si dice, in questo caso, che la finestra è stata minimizzata. Per ripristinarla sul desktop, e accedere al suo contenuto, è sufficiente selezionare sulla barra delle applicazioni il corrispondente pulsante riconoscibile perché riporta icona e titolo della finestra. Se si vuole minimizzare o ridurre ad icona una finestra, e bene usare sempre il menù di controllo della finestra (ALT + SPAZIO), scegliere la voce RIDUCI AD ICONA e premere INVIO. Come si e potuto notare, la finestra è effettivamente scomparsa dal desktop. Se si vuole riattivare la finestra, cioè renderla disponibile per lavorarci, ci sono due modi: Selezionare l'icona RISORSE DEL COMPUTER dalla barra delle applicazioni: premere TAB finché non ci si posiziona sulla barra delle applicazioni e poi freccia destra fino ad arrivare a risorse del computer; infine, premere INVIO. Premere la combinazione di tasti ALT + TAB finché il nostro ausilio non leggerà risorse del computer. Se abbiamo una sola finestra aperta, basterà premere ALT + TAB solo una volta, altrimenti tenere premuto ALT e premere ripetutamente TAB fino ad arrivare alla finestra desiderata. Riparleremo ancora di questa modalità. In realtà, ogni volta che si apre una finestra o un'applicazione, sulla barra delle applicazioni compare il relativo pulsante. Fino a quando la finestra è attiva sul desktop, il pulsante della barra delle applicazioni risulta già "premuto" o se preferiamo "acceso": ci si puo cioè posizionarcisi sopra e provare a selezionarlo senza che nulla accada. Nel momento in cui la finestra, pur essendo aperta, non è più quella attiva o nell'istante in cui la minimizziamo, il pulsante viene per così dire "spento" ed è selezionabile per rendere nuovamente disponibile ed attiva sul desktop la finestra. Avviare un'applicazione dal Menu Avvio Abbiamo già avuto modo di incontrare il pulsante del Menu di Avvio. Si trova sulla barra delle applicazioni e funge da menu principale di Windows; in esso troviamo una lista di voci che possono essere a loro volta menu, applicazioni, comandi. Si può passare da un elemento della lista al successivo, utilizzando freccia giù e freccia su. La voce su cui si trova il cursore (o il puntatore del mouse) in un certo momento è evidenziata; per procedere alla selezione basta premere invio. Le voci che nel menu avvio sono a loro volta dei menu, se scelte, aprono un loro elenco di menu, applicazioni e comandi che viene visualizzato accanto alla lista del menu di Avvio. Il cursore si posiziona automaticamente sul primo elemento del nuovo elenco che compare già evidenziato; le modalità di selezione, comunque, sono identiche a quelle già descritte sopra. Se si vuole esplorare le voci del menù avvio e i loro sotto-menù, quando esistono, ricordiamoci che se usiamo sempre freccia giù e freccia su, prima o poi torneremo alla prima voce evidenziata: infatti questo menù è circolare, perché dopo essere arrivato all'ultima voce, torna alla prima. Vi propongo di aprire l'applicazione CALCOLATRICE presente nel sotto-menù ACCESSORI del menù PROGRAMMI. Per farlo, apriamo il menù AVVIO (si puo usare la combinazione CTRL + ESC o il tasto di avvio di Windows), poi scegliere la voce PROGRAMMI e premere INVIO, e infine scegliere accessori e premere INVIO. A questo punto, quando abbiamo trovato la scelta CALCOLATRICE, premere INVIO per aprirla. abbiamo appena imparato come fare per aprire una applicazione dal menu AVVIO. Anche la finestra all'interno della quale si trova l'applicazione, può essere minimizzata o chiusa, ricorrendo ai pulsanti collocati all'estrema destra della barra del titolo o ai comandi che abbiamo imparato nelle esercitazioni precedenti. Come chiudere la sessione di lavoro di Windows. Una volta terminata la nostra attività, prima di spegnere il computer è necessario comunicare a Windows che intendiamo chiudere la sessione di lavoro. Questo è un compito molto importante che deve essere sempre svolto prima di spegnere il computer. Se lo spegnamo direttamente, potremmo perdere dati di applicazioni che non sono state chiuse o avere problemi alla prossima accensione. Lo si può fare in modo rapido con la combinazione di tasti ALT + F4 che in genere serve per chiudere una finestra di Windows. Quando tutte le applicazioni con cui stavamo lavorando sono state chiuse, ALT + F4 chiude definitivamente l'unica finestra rimasta aperta: quella dell'applicazione WINDOWS. Se si e digitato la combinazione di tasti ALT + F4 , al centro del desktop è comparsa una finestra in cui sono previste quattro modalità diverse di chiusura della sessione corrente di lavoro, in base a quello che si intende fare dopo. Nel nostro caso, se si vuole terminare completamente l'attività, si deve selezionare la seconda voce della lista "Arresta il sistema". Ogni volta che si attiverà questa finestra, sarà evidenziata l'ultima voce che si e scelto in precedenza. Le scelte possibili sono: STANDBY: sospensione del sistema. Questa opzione si usa solo quando si desidera lasciare il computer per qualche tempo in una situazione, per così dire, di dormiveglia. Arresta il sistema: questa funzione predispone il computer alla possibilità di spegnerlo senza danneggiare nessuna delle applicazioni. In alcuni PC, spegne fisicamente il computer dopo aver chiuso tutte le applicazioni. Riavvia il sistema: dopo aver posto tutte le applicazioni nella condizione di chiusura, riavvia il sistema e fa ripartire Windows. Riavvia il sistema in modalità MS-DOS: questa opzione chiude tutte le applicazioni di Windows e fa partire solo il sistema operativo MS-DOS (solo per windows 98). Essa può essere utile qualora sia necessario usare applicazioni che non girino correttamente sotto Windows. Dopo aver utilizzato la sessione DOS, per far ripartire Windows, basterà, dalla riga comandi, scrivere WIN e premere INVIO. La finestra prevede tre pulsanti: Pulsante "OK" per confermare l'operazione. Direttamente selezionabile mediante digitazione della lettera "O" o del tasto INVIO. Pulsante "Annulla" per annullare l'operazione. Direttamente selezionabile mediante digitazione della lettera "A" o del tasto "ESC", fa scomparire la finestra di chiusura sessione e consente di continuare a lavorare in ambiente Windows. Pulsante "?" (punto interrogativo) per richiamare la guida in linea di Windows. Per selezionarlo digitare "?" (punto interrogativo). In alternativa, si puo passare dalle opzioni di chiusura all'area dei pulsanti con il tasto TAB e utilizzare le frecce per il posizionamento sul pulsante che si vuole selezionare. ricordo che il tasto INVIO effettua sempre la selezione. Analizziamo con calma questa finestra e proviamo ad eseguire le operazioni previste. Dobbiamo conoscerla bene per utilizzare l'opzione giusta ogni volta che ci serve e, naturalmente, alla fine del nostro lavoro, per chiudere correttamente la sessione. Se non si desidera uscire da Windows, selezionare il pulsante ANNULLA per annullare la chiusura della sessione di lavoro. Per conoscenza, è possibile attivare la finestra di dialogo per la chiusura della sessione di lavoro di WINDOWS anche dal Menu di Avvio. L'ultimo comando della lista è "Chiudi Sessione". Lo si può attivare digitando direttamente la lettera "C", oppure utilizzando le frecce ed il tasto INVIO, oppure con il mouse.
Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.