ECDL 6-03.

Di Giuseppe Servidio.


Modulo 6 parte 03.

Scambiare documenti

Salvare una presentazione in un altro formato (per esempio RTF, file di immagini, versione del software) e salvare una presentazione in un formato appropriato
per l'invio ad un sito WEB.

Vediamo allora queste due nuove attività.

Qualora si abbia la necessità di rendere visibile la presentazione su un personal diverso da quello in cui è stata realizzata, abbiamo la possibilità di
scegliere tra una serie di formati diversi da quello standard, per trovare quello che ci fa più comodo per il trasferimento.

Questa possibilità ci è fornita nella finestra "Salva con nome" presente nel menù "File". Che l'avevo già descritta, e avevo già accennato, in particolare,
alla casella "Tipo file". Ora ne parleremo più dettagliatamente. Se ci si porta, dal campo "Nome file" in cui ci si trova quando viene aperta questa finestra,
alla casella "Tipo file" usando TAB, noteremo che l’ausilio ci leggerà "presentazione" (*.PPT). Se apriremo la casella elenco con ALT + freccia giù,
noteremo però molti altri tipi di file: metafile di Windows, struttura/RTF, modello di presentazione, presentazione di Powerpoint, Powerpoint 95 e così
via. Scorriamo questo elenco per renderci conto di quali tipi esistono.

Per salvare la nostra presentazione in una diversa modalità, ad esempio "Struttura/RTF", posizionarsi su questa scelta usando freccia su o freccia giù e
premiamo INVIO; spostiamoci poi con TAB sul comando "Salva" e premiamo ancora INVIO. Il risultato di questa operazione è che, se controlliamo nella nostra cartella "C:\POWERPOINT\Pippo",
troveremo anche la nostra presentazione Pippo1 con l'estensione RTF.

Bisogna fare però molta attenzione quando si salvano documenti in formato diverso da quello originale. Infatti, una presentazione salvata in RTF, probabilmente
perderà tutta una serie di caratteristiche di formattazione o di immagini che aveva originariamente. Per questo, prima di decidere il formato da utilizzare,
consiglio di fare alcune prove per stabilire quale sia il migliore. Per questo si potra usare piccole ma significative presentazioni e verificare con
queste il risultato del salvataggio.

Possibilità di pubblicare sul WEB una presentazione realizzata con Powerpoint

Per eseguire questa operazione, dobbiamo aver aperto la presentazione che desideriamo pubblicare. Poi, dobbiamo aprire il menù "File" e scegliere il comando
"Salva come HTML". Se diamo INVIO su di esso, comparirà una finestra abbastanza complessa che adesso descrivo.

Il titolo della finestra è, appunto, "Salva come HTML". Nella barra del titolo è presente il pulsante "Chiudi".

Sulla sinistra c'è uno spazio riservato alla diapositiva che è nero e che vedremo più avanti. Sulla destra c'è una spiegazione: "Salva come HTML? Per preparare
una presentazione per il World Wide Web è sufficiente rispondere ad alcune domande. Seguire le istruzioni fornite dalla "autocomposizione"".

Analizziamo ora la parte di sinistra. Il primo quadrettino verde è "inizio"; poi abbiamo: scelta layout, formato file grafici, dimensione grafica, pagina
informativa, colori e pulsanti, opzioni e layout, e infine un quadrettino rosso con Fine.

In basso i pulsanti "Annulla", "Avanti" e "Fine". Noi premiamo "Avanti" e iniziamo l'avventura.

La prima finestra ci chiede di creare un nuovo layout o sceglierne uno esistente. Sulla sinistra, il quadrettino verde, invece che "Inizio" contiene "Scelta
layout". La scelta proposta è "Nuovo layout". Premiamo ancora "Avanti".

Ci viene mostrato lo stile della pagina. Le scelte sono due: standard o con cornici browser. Quella proposta è standard e quindi premiamo ancora "Avanti".

Siamo passati ora al secondo passo: formato file grafici. Il sistema ci chiede di selezionare il file grafico. Quello proposto è GIF  formato di interscambio
grafica; ma potrebbe essere anche JPG  formato di file compresso, oppure avere delle animazioni di Powerpoint. Per questa prova scegliamo sempre i valori
di default; lasciamo quindi la scelta GIF e premiamo ancora "Avanti".

Siamo passati ora a "dimensioni della grafica". Lo vediamo dal quadretto verde che cambia. Sulla destra vi è l'indicazione di selezionare la risoluzione
correntemente impostata. Quella proposta è 640 x 480, larghezza degli oggetti grafici ½ della larghezza dello schermo. Premiamo ancora "Avanti" per procedere.

Si passa alla pagina informativa: "Impostare le opzioni per la pagina informativa". Qui è possibile inserire un indirizzo di posta elettronica, una homepage
personale e altre informazioni. Poi ci sono due pulsanti: "Scarica presentazione originale" e "Pulsante per lo scaricamento di Internet Explorer", entrambi
disattivati. Premiamo "Avanti" senza inserire alcuna informazione.

Si arriva alla parte relativa ai colori e pulsanti. Ci viene chiesto di selezionare i colori da utilizzare per la pagina e il tipo di aspetto per i pulsanti.
Qui viene suggerito di usare i colori del browser. Si potrebbero usare anche colori personalizzati, ma noi utilizziamo la scelta di default e premiamo
ancora "Avanti".

Sempre riguardo a colori e pulsanti, ci viene chiesto di selezionare lo stile dei pulsanti. Il primo è un quadrato in rilievo, poi c'è un rettangolo in
rilievo, un cerchio in rilievo o "Diapositiva successiva". E' selezionato il primo e noi premiamo "Avanti" per confermare questa scelta.

Si passa alle opzioni di layout: "Selezionare le opzioni per il layout standard". Un riquadro presenta "Opzioni pulsanti di spostamento". Quello di default
è sopra. E' indicato anche sotto, a sinistra, a destra. "Includi note diapositive nelle pagine" è disattivato. Lasciamo ancora tutto come è stato proposto
e premiamo "Avanti".

Infine ci viene chiesto di specificare la posizione della cartella HTML. Ci viene proposto "Documenti", ma è possibile, col pulsante "Sfoglia", sceglierne
un'altra. Ci va bene Documenti e quindi premiamo "Avanti".

L'ultima finestra ci avverte che per salvare la presentazione con le impostazioni selezionate, fare clic su "Fine". A noi non interessa effettuare realmente
questo salvataggio e quindi, col tasto TAB, scegliamo "Annulla" e premiamo INVIO o annulliamo l'operazione usando il tasto ESC.

Ora siamo arrivati alla fine della prima lezione. Chiudiamo pure il programma con ALT + F4.

Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.