ECDL 6-02.

Di Giuseppe Servidio.


Modulo 6 parte 02.

Modificare le impostazioni di base

Per questo argomento ci sono tre gruppi di attività:

modificare il modo di visualizzazione sullo schermo;

usare gli strumenti di ingrandimento , cioè lo zoom della pagina;

modificare la barra degli strumenti.

Per prima cosa apriamo una presentazionead es.  "PIPPO 1.xxx" presente nella cartella "C:\POWERPOINT\Pippo".

Ormai dovremmo conoscere questo comando. Se non si ricorda tutta la sequenza, rileggere quanto abbiamo detto al riguardo.

Se abbiamo eseguito correttamente il comando "Apri", la presentazione dovrebbe essere ora visualizzata sullo schermo.

Powerpoint prevede varie modalità di visualizzazione di una presentazione. Questo è stato previsto per permettere all'utente di effettuare nel modo migliore
il lavoro di correzione di una diapositiva, oppure di vedere altri aspetti della propria presentazione.

Per modificare la visualizzazione di una presentazione, si può fare clic su una delle icone presenti nella parte a sinistra in basso della finestra, oppure
usare le scelte presenti nel menù "Visualizza".

Noi useremo quest'ultima possibilità. Apriamo allora il menù "Visualizza" con la combinazione di tasti ALT + V ed esploriamo tutte le scelte utilizzando freccia
su o freccia giù.

La prima scelta, che in genere è attivata, è "Visualizzazione diapositiva". La seconda è "Visualizzazione struttura", la terza è "Sequenza diapositive".
Scendendo ancora, troviamo "Visualizzazione pagina note". Ancora sotto "Presentazione diapositive".

Il modo in cui viene visualizzata la nostra presentazione cambia a seconda della scelta che attiviamo dal menù visualizza. Per attivare una delle scelte
viste finora, basta premere INVIO una volta che l'abbiamo localizzata nel menù.

Come ho detto, in genere è attivata la visualizzazione diapositiva. Questo ci consente di scorrere le diapositive una alla volta, passando dall'una all'altra
con i tasti "pagina su" e "pagina giù".

Se attiviamo la visualizzazione struttura, vedremo un riepilogo della nostra presentazione che ci dà l'idea proprio di come è strutturata, mentre a destra,
in piccolo, vedremo la diapositiva che stavamo guardando.

Se attiviamo invece la scelta "Sequenza diapositive", vedremo tante diapositive tutte sulla stessa pagina, disposte in righe e colonne. Si potrebbero avere,
ad esempio, cinque diapositive sulla stessa riga per una lunghezza di quattro righe. Questo naturalmente dipenderà dal tipo di video e dall'impostazione
dello schermo. Viene contrassegnata da un bordo grigio la diapositiva attiva, che nel nostro caso potrebbe essere la prima. Si può passare dall'una all'altra
facendo clic su quella desiderata, oppure usando freccia sinistra e freccia destra.

Se infine attiviamo la scelta "Pagina note", noteremo che il sistema ci mostra la diapositiva selezionata nella parte alta della finestra, mentre la parte
bassa è tratteggiata, e ci viene chiesto di fare clic per inserire del testo.

Se attiviamo ancora "Sequenza diapositive" e con le frecce ci posizioniamo sulla prima, usando "Presentazione diapositive", noteremo che ci viene mostrata
la prima diapositiva; con pagina giù visualizziamo la seconda e così via. Per uscire da questa modalità basta premere ESC che attiva la fine presentazione
e ci riporta alla sequenza diapositive da cui eravamo partiti.

E' consigliabile non riempire troppo di contenuto le diapositive, anche perché in genere esse verranno mostrate a spettatori che, se saranno scritte con
caratteri troppo piccoli, avranno difficoltà nel leggerle. Comunque, in alcune diapositive molto piene di contenuto o in determinate circostanze, ci potrebbe
essere la necessità di ingrandirle, cioè di usare la funzione ZOOM.

Per farlo, possiamo usare due modalità: la barra degli strumenti o il menù "Visualizza".

Usiamole entrambe, per completezza, ma io consiglio di usare quella fornita dal menù visualizza, perché è più veloce.

Avevo già accennato alla barra degli strumenti standard quando avevo descritto la finestra principale di Powerpoint. Vediamo ora come attivarla e
come usarla.

Per posizionarsi sulla barra degli strumenti standard, premere ALT. Esso porterà alla barra dei menù. Ora premere CTRL + TAB per portarsi al primo pulsante
della barra degli strumenti standard. Se si continuerà a premere CTRL + TAB, si passera alla successiva barra degli strumenti, se ce ne sono altre attive;
altrimenti, si tornera alla barra dei menù. Quando ci si trova sulla barra degli strumenti standard (il primo pulsante potrebbe essere "Nuovo"), con TAB o freccia
destra si scorreranno tutti i pulsanti, fino a raggiungere ZOOM. Con freccia giù si apriranno i menù ZOOM e si potra scegliere l'ingrandimento, in percentuale, che
ci fa più comodo. Con INVIO confermeremo la scelta.

Come ho detto poco fa, la scelta ZOOM si trova anche nel menù "Visualizza". Aprire quindi il menù visualizza e premere INVIO quando si e’ trovato ZOOM. La
finestra, intitolata ZOOM, è divisa in due parti: nella prima ci sono degli ingrandimenti per così dire "fissi", nella seconda che si potra raggiungere con
TAB, sarà possibile scorrere i punti percentuali di uno in uno (64, 65, 66&). Scegliamo il metodo che preferiamo e poi premiamo INVIO quando abbiamo ingrandito
la diapositiva, ad esempio, al 75%.

Ora dobbiamo familiarizzare con le barre degli strumenti. Imparare ad attivarle, a disattivarle, ed eventualmente a personalizzarle.

Per verificare quali sono le barre degli strumenti attive, il modo più usato da chi utilizza il mouse è quello di posizionarsi sulla barra degli strumenti
standard e fare clic col tasto destro. Viene mostrato l'elenco delle barre degli strumenti con un segno di spunta su quelle attualmente visibili nella
finestra.

Noi consigliamo invece un modo che è nettamente più facile da usare con la tastiera. Apriamo il menù "Visualizza" con ALT + V, scendiamo con la freccia
fino a "Barre degli strumenti", e premiamo INVIO. Ci verrà mostrata la finestra a cui accennavo prima: se si scorre con freccia su o freccia giù, si notera
quali barre degli strumenti sono attive. Per attivarle o disattivarle basta premere alternativamente INVIO.

Fin qui abbiamo imparato ad attivare o disattivare una barra degli strumenti; anzi, consiglio di fare alcune prove, e noteremo come la barra da noi non
voluta scompaia dallo schermo con un semplice INVIO. Si può però fare molto di più. Ad esempio si può creare una nuova barra degli strumenti, oppure si
può modificarne una già esistente. Da notare che tutte le funzioni presenti nelle barre degli strumenti sono presenti anche nei menù. Esse sono molto utilizzate
perché si possono facilmente usare col mouse.

Vediamo allora come creare una nuova barra degli strumenti.

Apriamo il menù "Visualizza", scegliamo "Barre degli strumenti", e poi premiamo INVIO su "Personalizza".

La finestra che ci si presenta ha tre schede, o linguette, o pagine: barre degli strumenti, che in genere è quella selezionata, comandi e opzioni. Ripassare
ciò che ho detto riguardo le finestre multipagina, qualora non ci si ricordi come fare a selezionare le varie etichette o a passare dall'una all'altra.
In questo momento va bene che sia selezionata "Barre degli strumenti". Siamo posizionati su una casella elenco, che si potra scorrere con freccia giù, che
contiene tutte le barre che è possibile personalizzare. Se usiamo il tasto TAB, troveremo il pulsante "Nuova" su cui si dovra premere INVIO per creare la nuova
barra degli strumenti. La finestra che compare, intitolata "nuova barra degli strumenti", mi consente di dare un nome alla barra che sto creando. Il nome
proposto è "personalizza1", che è selezionato. Come sempre, si puo scrivere direttamente il nuovo nome; ad esempio scriviamo "personalizzata" e premiamo INVIO.

Compare nuovamente la finestra multipagina che abbiamo visto prima. C'è anche una piccola finestra, molto piccola, che contiene la nostra barra degli strumenti,
per il momento vuota. Ora possiamo selezionare l'etichetta "Comandi". Per farlo, portarsi con MAIUSC + TAB sulla riga delle etichette e posizionarsi su "Comandi"
per selezionarlo. A questo punto, se ci si sposta con TAB, si troveranno le categorie dei comandi. Ad esempio File, Modifica, e così via. In questo momento è selezionato
File. Se ci spostiamo ancora con TAB, troveremo tutti i comandi che riguardano la categoria File. Potremmo scegliere Apri e trascinarlo nella piccola finestra
della barra "personalizzata", e seguire la stessa procedura per tutti i comandi che si vorranno aggiungere. Quando avremo finito, usando TAB, potremo portarci
su Chiudi e premere INVIO. Ora potremo spostare la nostra nuova barra dove vogliamo, perché ci sia più comoda.

Dopo aver visto come fare a creare una nuova barra degli strumenti, vediamo come fare per modificarne una esistente. Per prima cosa apriamo il menù "Visualizza"
con ALT + V, poi scegliamo "Barre degli strumenti" e poi "Personalizza". Per aggiungere un nuovo comando alla barra che ci interessa dovremo ripetere la stessa
procedura utilizzata per la creazione di una nuova barra.

Per eliminare un pulsante da una barra degli strumenti o perché non ci serve più, o perché vogliamo far posto a funzioni maggiormente utilizzate, basta
posizionarsi su quel pulsante e trascinarlo fuori dalla barra in cui si trovava: essa si ricompatterà e quel pulsante non vi sarà più presente.

Non credo però che l’ausilio sia in grado di seguirci in tutto questo, e d'altra parte, dato che non useremo spesso le barre degli strumenti perché
preferiremo usare le scelte di menù, non preoccupamoci se avremo qualche difficoltà nell'esecuzione. L'importante è che si conosce la logica di questo argomento.

Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.