ECDL 3-2.

Di Giuseppe Servidio


 Modulo 3, lezione 02. Word: trovare e sostituire

Il problema di fronte a cui ci si trova quando si usano documenti lunghi è quello di trovare subito l'informazione che serve. Questo problema viene brillantemente
risolto da Word che mette a nostra disposizione il comando "Trova". Esso è presente nel menù "Modifica" o richiamabile direttamente tramite la combinazione
di tasti CTRL + MAIUS + T. Esegui dunque questo comando. Compare una finestra multipagina con tre schede: "Trova", "Sostituisci" e "Vai a". Vogliamo per
prima cosa usare la linguetta "Trova" che, del resto, dovrebbe essere selezionata.

Dovresti essere posizionato su una casella di editazione in cui è possibile immettere la parola da cercare. Scrivi "uniti" e premi INVIO (potresti anche
portarti con TAB al pulsante "Trova successivo", ma troverai più comodo premere direttamente INVIO. La finestra di dialogo rimane aperta, ma sullo sfondo
è visibile il documento che mostra la parola "uniti" selezionata. L’ausilio dovrebbe leggere la riga in cui essa compare. Dovresti essere posizionato
sul pulsante "Trova successivo": questo permette di cercare altre ricorrenze della parola.

Se si preme INVIO, il sistema ci informerà che la ricerca nel documento è terminata. Premere INVIO per chiudere questa finestra e tornare alla finestra "Trova".

A questo punto voglio mostrarti cosa succede quando viene trovata più di una ricorrenza della stessa parola. Nel campo di editazione, scrivi "Pippo" e premi
INVIO. Il nostro ausilio dovrebbe leggere la prima riga del documento, quella in cui la prima parola è Pippo. Se si preme ancora INVIO, ci verrà letta la seconda
ricorrenza della parola e così via. In questo modo è possibile aggirarsi nel documento e trovare stringhe di caratteri che altrimenti sarebbe davvero difficile
reperire.

Noi possiamo però fare ancora di più: possiamo sostituire la parola trovata con un'altra parola. Per far questo, seleziona la scheda "Sostituisci". Nota
che la finestra è divisa in due parti, anche se tutti i campi sono sempre esplorabili col tasto TAB. Nella prima parte, "Trova", è indicato "Pippo", che
è quanto avevamo scritto quando era selezionata la scheda "Trova". Inoltre, c'è un'altra parte in cui è scritto "Sostituisci con". In questa casella scrivi
pure "Paperino". Abbiamo diverse scelte possibili perché sono disponibili molti pulsanti: "Annulla", "Trova successivo", "Sostituisci", "Sostituisci tutto".
Con TAB o direttamente con ALT+C, spostati su "Sostituisci" e premi INVIO. Noterai che la prima ricorrenza di "Pippo" è stata sostituita con "Paperino"
e che Word si è automaticamente posizionato sulla seconda ricorrenza di "Pippo". Ti trovi ancora sul pulsante "Sostituisci". Premendo ancora INVIO, anche
quest'ultima verrà modificata in "Paperino". Intanto, comparirà un messaggio di Word che avverte che è stata completata la ricerca nel documento. Potrai
chiudere questa finestra di dialogo premendo INVIO, dato che il pulsante OK è selezionato. Vedi com'è facile decidere di volta in volta se desideri effettuare
oppure no una sostituzione, e scorrere tutto il documento sostituendo una data stringa con un'altra.

Ma vediamo come si può utilizzare il pulsante "Sostituisci tutto", che a volte rende ancora più veloce il lavoro. Torna con CTRL + HOME all'inizio del documento
e richiama nuovamente la finestra "Trova". Nel campo "Trova", dove ora è indicato "Pippo", scrivi "Paperino", perché possiamo ora cercare soltanto questa
parola. Nel campo "Sostituisci con" scrivi invece "Paperone" e poi premi INVIO sul pulsante "Sostituisci tutto" che potrai raggiungere con TAB. Compare
una finestra di dialogo che avverte che sono state effettuate due sostituzioni e che è stata completata la ricerca nel documento. Premi INVIO per chiuderla.
Noterai che entrambe le ricorrenze di Paperino sono state sostituite con Paperone. Vedi quindi che hai potuto effettuare due sostituzioni, ma la cosa sarebbe
andata bene anche con molti più dati, con un solo comando.

Ti mostro un'ultima possibilità: quella a cui accennavo prima, e cioè la possibilità di sostituire soltanto alcune ricorrenze della stessa parola lasciando
invariate le altre. Torna all'inizio del documento, richiama la finestra "Trova" e nel campo "Trova" scrivi "Paperone"; nel campo "Sostituisci con" scrivi
"Pluto" e seleziona questa volta il pulsante "Trova successivo": ti verrà mostrata la prima ricorrenza di Paperone e, dato che non vogliamo sostituirla
con Pluto, premi ancora INVIO su "Trova successivo"; il sistema ti ha mostrato la seconda ricorrenza di Paperone. Questa volta premi INVIO su "Sostituisci".
Ci verrà indicato che è stata completata la ricerca nel documento. Chiudi con INVIO questa finestra e noterai che solo la seconda ricorrenza di Paperone
è stata sostituita con Pluto, mentre la prima è rimasta invariata.

Vorrei segnalarti anche la terza scheda di questa finestra "Trova", e cioè "Vai a". Se la selezioni, noterai che essa ti consente di andare a una determinata
pagina, e potrai indicarne il numero, ad un segnalibro, a un commento, a una determinata riga, sezione e così via. Potrai trovare l'elenco di tutte queste
opportunità usando freccia giù o freccia su. Fai delle prove per verificare ciò che ti consente di ottenere, perché queste funzioni potranno esserti molto
utili.

Prima di concludere questa lezione, ormai sai già molte cose sulle ricerche e le sostituzioni, voglio mostrarti qualche altra possibilità della scheda "Trova".
Seleziona la scheda "Trova dopo aver richiamato l'omonimo comando, e premi spazio per attivare il pulsante "Altro" che prima non avevamo esaminato. Noterai
che la finestra è diventata più ricca, e che è possibile cercare "in su", "in giù" o in tutto il documento. Questo significa che potrai decidere se cercare
da dove ti trovi andando all'indietro verso l'inizio, oppure in avanti, verso la fine; oltre, naturalmente, a cercare in tutto il documento. Anche qui
usa freccia giù o freccia su per posizionarti su una scelta. Ci sono poi alcune caselle di controllo che potrai attivare o disattivare con spazio a seconda
delle tue esigenze: "Maiuscole/minuscole", "Solo parole intere", o "Usa caratteri jolly". Le prime due caselle sono abbastanza intuitive: se attivi la
prima, il sistema terrà conto, nella ricerca, del fatto che la parola contenga oppure no delle maiuscole; se attivi la seconda, troverai la ricorrenza
solo se presente in parole intere. Se attivi la terza, potrai usare dei caratteri jolly, ad esempio l'asterisco. In questo caso, potrai scrivere "Pi*",
e il sistema cercherà tutte le parole che iniziano con "Pi" e che terminano con qualsiasi altro carattere. Se questa casella è disattivata, tutti i caratteri,
compresi quelli jolly, verranno considerati come testo. Anche su questo fai delle prove perché ti servirà molto, soprattutto per documenti molto lunghi,
usare ricerche più complesse.

Anche se potremmo dire ancora altre cose su questa finestra, consideriamo chiusa questa lezione. Chiudi con ESC la finestra "Trova", e chiudi con ALT+F4
Word e il documento1. Alla richiesta del sistema se desideri salvare le modifiche, rispondi pure di no, perché queste, comunque, sono soltanto delle prove.
Alla prossima, dunque!

Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.