ECDL 4-5.

Di Giuseppe Servidio

Modulo 4 lezione 5.

Selezionare i dati

Parliamo ora della selezione delle celle, cosa a cui avevo già fatto riferimento nella prima parte di questo corso, ripromettendomi di tornarci sopra in
futuro. Ora sistematizziamo bene l'argomento. Abbiamo visto che selezionare una cella significa esserci posizionati sopra tramite le frecce, il tasto invio,
oppure usando le combinazioni tasti CTRL + HOME e CTRL + END. Per selezionare un gruppo di celle contigue, basta tenere premuto il tasto di maiuscola e
spostarsi con la freccia giusta: ad esempio, per selezionare il gruppo di celle da B3 ad E3, posizionarsi su B3, tenere premuto MAIUSC e spostarsi fino ad
E3 con freccia destra. Lo dico per informazione: le celle selezionate sono contornate da una cornice più scura e, quando si seleziona più di una cella,
la prima mantiene lo sfondo bianco, mentre quelle successive hanno tutte lo sfondo nero.

Ora descrivo come fare per selezionare celle non contigue. Per informazione, per farlo tramite mouse, basta spostarsi sulle celle che si desidera selezionare
tenendo premuto il tasto CTRL e facendo clic sulle celle da selezionare. Per fare la stessa cosa dalla tastiera, basta posizionarsi sulla prima cella da
selezionare; poi bisogna richiamare il comando "Vai a", presente nel menù "Modifica" e utilizzabile anche tramite il tasto F5. Nel campo di editazione
in cui dovremmo essere già posizionati (riferimento), scriviamo l'identificativo della seconda cella che vuogliamo selezionare. Infine, premere INVIO tenendo premuto
anche il tasto control. Noteremo che il nostro ausilio avvertirà della selezione di due celle non contigue e che siamo posizionato sull'ultima cella selezionata.

In alcuni casi può essere interessante selezionare un'intera riga o un'intera colonna, per esempio per modificare le caratteristiche o il formato di tutte
le celle di quella riga o di quella colonna. Per farlo, basta usare la combinazione di tasti CTRL + SPAZIO per selezionare l'intera colonna, mentre MAIUSC
+ SPAZIO per selezionare l'intera riga. Se siamo posizionati sulla cella B6, con CTRL + SPAZIO selezioneremo la colonna B, mentre con MAIUSC + SPAZIO selezioneremo
la riga 6.

Col mouse basta fare clic sull'intestazione di riga per selezionare la riga, sull'intestazione di colonna per selezionare la colonna. Quando è stata selezionata
una colonna, tenendo premuto MAIUSCOLO e spostandoci con freccia destra, selezioneremo anche la colonna successiva; MAIUSCOLO + FRECCIA SN selezionerà anche
quella precedente. La stessa cosa vale per le righe: dopo aver selezionato una riga, MAIUSC + FRECCIA GIU' permette di selezionare la riga successiva,
mentre MAIUSC + FRECCIA SU seleziona anche la riga precedente.

Vediamo ora come selezionare due gruppi di colonne (o righe) non contigue.

Supponiamo ancora di essere posizionati nella cella B6: premere CTRL + SPAZIO per selezionare la colonna B poi, tenendo premuto MAIUSC, premere tre volte FRECCIA
DESTRA; in questo modo avremo selezionato anche le colonne C,D ed E.

Ora Premere MAIUSC + F8 per bloccare la selezione fatta, poi spostarsi di 6 colonne con FRECCIA DESTRA (dovremmo essere nella cella H6), ora premere CTRL + SPAZIO
per selezionare la colonna H e quindi MAIUSC + FRECCIA DESTRA per quattro volte, per selezionare le colonne I,J,K ed L.

Ora risulteranno selezionati due diversi gruppi non contigui di colonne: B,C,D,E ed H,I,J,K,L
>

Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.