- UICIECHI.IT: GENNAIO 2007 - Numero 1.
Vai agli articoli di questa rubrica
ECDL 7-3.
Di Giuseppe Servidio.
Modulo 7-3. Lezione 3. La navigazione, parte prima.
In questa lezione si imparerà ad aprire e chiudere il programma di navigazione, aprire un documento, navigare nel documento
- Aprire Internet Explorer
- Per farlo, portarsi nel menù START (puoi premere la combinazione di tasti CTRL + ESC o direttamente il tasto di Avvio di Windows); poi, dal menù Avvio scegliere la voce Programmi (quando "programmi" è selezionato, premere INVIO) e, da quest'ultimo menù, selezionare Microsoft Internet Explorer e premere Invio.
- La finestra che appare offre due possibilità: aprire il programma connettendosi direttamente alla rete (CONNETTI), oppure utilizzare Explorer in modalità NON IN LINEA.
- Attraverso il tasto TAB, selezionare "Non in linea" e premere INVIO.
- Se tutto è andato bene, hai aperto INTERNET EXPLORER.
- Esploriamo adesso la finestra del programma.
- Panoramica della videata principale del programma
- Come in tutte le finestre di Windows, la prima riga è costituita dalla barra del titolo dove, oltre al titolo dell'applicazione, sono presenti tre pulsanti che non consiglio di usare ma che si devono conoscere:
- riduci ad icona
- ingrandisci
- chiudi.
- Su di essi, è possibile fare clic col mouse per eseguire le operazioni previste, ma consiglio di non usarli perché è molto più veloce ottenere gli stessi risultati o tramite menù (ALT + BARRA SPAZIATRICE) o attraverso adeguate combinazioni di tasti.
- La seconda riga, come in tutte le finestre di Windows, contiene la barra dei menù. Questa riga si modifica dinamicamente in funzione di ciò che è al momento visualizzato da Internet Explorer. In ogni caso, nella pagina vuota, le opzioni sono:
- File
- Modifica
- Visualizza
- Preferiti
- Strumenti
- ?
- La terza riga contiene la barra di scorrimento verticale. Serve a far scorrere sullo schermo le righe del documento verso l'alto oppure verso il basso. Consiglio, per questo, di usare il tasto PAGINA SU oppure PAGINA GIÙ oppure le combinazioni tasti presenti tra i comandi dell’ausilio.
- La quarta riga contiene la barra degli strumenti. Essa è costituita da tanti pulsanti, ognuno dei quali consente l'esecuzione di una determinata operazione. Essi sono:
- Indietro - possiamo usare la combinazione di tasti ALT + freccia sinistra
- Avanti - possiamo usare la combinazione di tasti ALT + freccia destra
- Termina - possiamo usare il tasto ESC
- Aggiorna pagina - possiamo usare il tasto F5
- Cerca
- Preferiti
- Cronologia
- Posta
- Stampa
- Modifica
- Pagina iniziale
- Ognuna di queste operazioni può essere eseguita anche tramite i menù.
- La riga che segue contiene l'indirizzo in cui si trova il documento ed è un campo in cui è possibile scrivere.
- Le righe che seguono contengono il documento stesso.
- L'ultima riga è la riga di stato. Essa evidenzia la situazione in cui il documento si trova e ne vedremo più avanti l'utilità.
- Bene, adesso che ho dato una visione globale della finestra principale di Explorer, proviamo ad esplorarla utilizzando l’ausilio, così possiamo farci, nella mente, la fotografia di cui parlavo in precedenza.
- Aprire un documento
- Adesso vediamo come si apre un documento che è dentro il disco fisso. Per farlo, usiamo il comando APRI. Esso si trova nel menù file (ALT + F) oppure è richiamabile tramite la combinazione di tasti ctrl + f12. Per sicurezza, usiamo quest'ultima modalità.
- Se tutto è andato bene, è comparsa una finestra di dialogo che consente di inserire il nome del documento che vogliamo aprire. la descrivo, e poi consiglio di esaminarla bene con l'aiuto dell’ausilio.
- Anche in questa, come in tutte le finestre di Windows, la prima riga contiene la barra del titolo, e come spesso accade nelle finestre di dialogo, non contiene i pulsanti "Ingrandisci" e "Riduci ad icona", ma solo "Aiuto" e "Chiudi".
- Nella riga successiva vi è un consiglio: "Per aprire un documento o una cartella, immetterne l'indirizzo Internet o il percorso".
- Subito sotto si trova la casella in cui inserire il nome del file. Se non si è sicuri del nome del documento o della cartella in cui esso si trova, si può utilizzare il pulsante "Sfoglia", raggiungibile col tasto TAB. Esso ci permette di navigare tra le nostre cartelle cercando il documento che vogliamo aprire. Ci sono altri due pulsanti: OK (selezionabile direttamente premendo INVIO) e Annulla (selezionabile tramite il tasto ESC). Si Puo passare da un pulsante all'altro sempre tramite TAB. Il tasto OK diventa disponibile, e quindi raggiungibile, solo dopo che è stato immesso il nome del documento nell'apposito campo di immissione.
- In questa finestra c'è anche una casella che è possibile attivare: non la useremo durante questo modulo, quindi non consideriamola.
- In questo caso, dato che utilizziamo la barra degli indirizzi o il comando APRI per immettere il luogo in cui il documento si trova, e dato che sappiamo che il documento si trova nel disco del nostro computer, non è necessario conoscerlo esattamente. Vi dico che il documento che stiamo cercando è memorizzato nel disco C
- Ci conviene scrivere nome e percorso, ma si puo usare, come ho appena ricordato, il pulsante "Sfoglia" nel caso non ci ricordassimo esattamente o il nome del documento o della cartella che lo contiene.
- Dunque, per aprire questo documento, scriviamo, nel campo NOME FILE che è visibile dopo aver usato il comando APRI, l'intero percorso che identifica l'indirizzo del documento: c:\nome della cartella\nome del file da aprire.html e premiamo INVIO.
- Se tutto è andato bene, la finestra principale di Internet Explorer adesso non è più vuota, ma contiene del testo che analizzeremo poco a poco. Come dicevo prima, il documento deve essere in formato HTML (Hypertext Markup Language) . In questo formato vengono costruite tutte le pagine presenti in Internet e in particolare le pagine web che analizzeremo tra poco. Il nostro documento è proprio una di queste pagine, e l’habbiamo salvato sul nostro disco.
- Una pagina HTML può contenere del testo, delle immagini, dei pulsanti, e ognuna di queste parti può essere "linkabile", "cliccabile". Non preoccupiamoci. Esploriamo col nostro ausilio questa pagina. Qui di seguito verrà chiarito meglio questo concetto.
- Navigare all'interno del documento
- Abbiamo detto che ognuno di questi elementi può contenere un LINK. Che cos'è un link? Un link è una parte del documento su cui si può fare clic con il mouse o premere INVIO quando selezionato. Il link, che significa collegamento, permette di visualizzare un'altra pagina, che può essere o un approfondimento di quanto scritto in quel punto o, nel caso di documenti presenti in Internet, un collegamento con documenti lontani a cui quella pagina si vuole legare. Se premiamo ripetutamente il tasto TAB, passiamo da un link all'altro.
- Esploriamola, anche con l'aiuto del nostro ausilio, per verificare quanti link ci sono.
- Ma come faccio a sapere se una parte del documento ha un link? Semplice: se con il mouse "tocco" un elemento che ha un link (collegamento), la forma del mouse cambia. Al posto della freccia il mouse avrà la forma di una mano. In ogni caso, gli ausili pronunciano la parola LINK quando ci si trova su una parte linkabile, oppure, come dicevo prima, il tasto TAB ci fa passare automaticamente da un link all'altro. Per tornare indietro, usa SHIFT + TAB. Una pagina che contiene dei link viene detta pagina ipertestuale.
- Spendiamo due parole in più per capire logicamente il concetto di ipertesto. In seguito lo capiremo anche in pratica.
- Un libro può essere letto in vari modi: dall'inizio alla fine, saltando molte pagine e leggendo una riga ogni tanto, un solo capitolo, una piccola parte di un capitolo; la lettura, comunque, è sempre sequenziale. Un ipertesto invece può essere letto a seconda dei nostri interessi. Ad esempio, se il mio documento mi parla di come stanno andando le azioni negli ultimi giorni, esso potrebbe contenere, nella prima pagina, un discorso generale, ma potrebbe avere vari link uno per ogni azione. Se io sono interessato a leggere solo i concetti generali e non voglio sapere come sono andate le azioni in particolare, non mi addentrerò nei link. Se invece volessi sapere come è andata una sola azione, potrei dare invio, ad esempio, su ENEL (ammesso che sia previsto un link) e sapere solo l'andamento di quella. Poi, potrei tornare alla pagina principale e continuare la lettura. Per trovare un'informazione scritta su un libro, o in un file non ipertestuale, devo scorrerlo sequenzialmente fino ad identificare ciò che m'interessa; in un file ipertestuale, posso scorrerlo e, quando trovo un collegamento a qualcosa che m'interessa, leggerlo e poi riprendere il ramo principale.
- Ma vediamo in pratica cosa succede facendo clic su un link.
- Voglio precisare innanzitutto che, oltre che i tasti TAB e SHIFT + TAB, si possono usare anche le frecce per scorrere tutta la pagina, o ascoltare la voce del’ausilio che probabilmente leggerà automaticamente la pagina quando compare sullo schermo.
- Spostiamoci quindi sul link "com'è nata L’U.I.C”. e premiamo INVIO.
- Se sul disco i documenti sono stati installati correttamente, dovremmo essere passato ad una nuova pagina dove viene descritto il documento dell’u.i.c. Noteremo che anche il titolo e l'indirizzo della pagina sono cambiati.
- COMANDO INDIETRO
- Se vogliamo tornare nuovamente alla pagina principale, possiamo usare il comando INDIETRO. Per eseguirlo, premiamo ALT + FRECCIA SINISTRA oppure, dal menù VAI, scegliamo il comando INDIETRO (ricordo che per accedere alla barra dei menù, si deve premere ALT, e poi freccia destra per passare da una scelta all'altra).
- Se tutto è andato bene, siamo tornati alla pagina principale, ossia alla pagina che ci permette di vedere tutte le altre informazioni presenti in questo sito.
- Proviamo cosa succede se premiamo INVIO sul link "Gli scopi" che possiamo raggiungere tramite il tasto TAB.
- Hai visto? Hai nuovamente cambiato pagina, e ti trovi in una parte del sito in cui vengono definiti gli scopi dell'associazione. Esplora anche questa pagina.
- Adesso torniamo nella pagina da cui siamo partiti. Per farlo, usiamo il comando INDIETRO, e cioè la combinazione di tasti ALT + FRECCIA SINISTRA.
- Dai, continuiamo a navigare all'interno di questo sito. Cerchiamo ancora il link "irifor" e premiamo INVIO.
- Adesso, in questa nuova pagina, cerchiamo il link "Corsi di formazione professionale" e premiamo INVIO.
- Questa pagina potrebbe contenere molti link. Esploriamola con l'aiuto del nostro ausilio.
- Prima, però, voglio fare un'altra precisazione, importante, sui link. Un link non sempre porta in un'altra pagina. A volte, quando ci sono pagine molto lunghe, come questa, esse vengono strutturate in modo da consentire di scorrerle in modo più facile e rapido; al loro interno ci sono link che portano in punti diversi. Lo verificheremo poco a poco navigando all'interno delle pagine che compongono questo documento.
- Per sapere se un link ci ha portati in una parte diversa della stessa pagina o in un'altra pagina, possiamo leggerne il titolo. Facciamolo, e possiamo vedere che ci sarà utile.
- Adesso, per continuare la navigazione, cerchiamo il link "Inizio pagina" e premiamo INVIO. Questo comando non ci porta in un'altra pagina, ma ci riporta all'inizio della pagina che stavamo leggendo. Questo link viene inserito in pagine molto lunghe ed è molto comodo perché rende molto più agevole la navigazione.
- Abbiamo visitato molte pagine ma adesso dobbiamo ritornare alla pagina principale. Usiamo il comando INDIETRO due volte fino a quando non torniamo alla prima pagina che abbiamo visitato (Home page).
- Vorrei fare anche una precisazione su questa parola, che man mano che familiarizzeremo con la navigazione, diventerà, per così dire, "magica": homepage.
- In un sito, questa è la pagina principale, la pagina di presentazione.
- Le pagine web sono ubicate nei server di tutto il mondo. I loro archivi sono organizzati in directory e subdirectory. Per trovare una pagina i browser cercano all'interno dei server in base all'indirizzo immesso dall'internauta (navigatore), la cosiddetta URL, che consente di individuare un sito in pochi secondi. Nell'URL sono indicati il luogo in cui è localizzata la pagina ed il protocollo utilizzato per la trasmissione delle informazioni (http, FTP, Gopher..). I nuovi navigatori, assumono attualmente come predefinito il protocollo http.
- Le URL : queste righe, a volte incomprensibili, di lettere, punti, barre inclinate e simboli di vario genere, costituiscono appunto gli indirizzi che consentono di trovare i siti in Internet. Possono essere lunghissime o molto semplici, ed in generale per accedere alla pagina principale (home-page), è sufficiente digitare le lettere sino alla prima barra inclinata.
- Di seguito indichiamo un indirizzo di esempio e lo commentiamo nelle parti che lo compongono.
- Esaminiamo, ad esempio, questo indirizzo : http://www.corriere.it/edicola/
- Ecco gli elementi:
- http://, PROTOCOLLO.
- www, SERVER WEB.
- .corriere, DOMINIO DI SECONDO LIVELLO.
- .it, DOMINIO DI PRIMO LIVELLO.
- /edicola/, DIRECTORY
- Ecco cosa significano:
- PROTOCOLLO: Indica il linguaggio standard di trasmissione (http, FTP o Gopher). I nuovi browser assumono come predefinito il protocollo http (il più diffuso).
- SERVER WEB L'indicativo più utilizzato è www. Non sempre occorre scriverlo.
- DOMINIO DI SECONDO LIVELLO: Nome o codice del proprietario del sito.
- DOMINIO DI PRIMO LIVELLO: Definiscono la classe di appartenenza di un sito. Vedere descrizione dopo.
- DIRECTORY: Per andare direttamente su una pagina interna del sito, è necessario specificarne il percorso. Come per ricercare un file all'interno di cartelle del proprio disco fisso nel PC.
- I domini di primo livello.
- Come sopra affermato definiscono la classe di appartenenza di un sito.
- I più diffusi sono :
- .com, pagine commerciali
- .net, organismi legati ad Internet
- .org, organizzazioni di vario genere
- .edu, istituzioni accademiche (università)
- .gov, organismi di carattere governativo
- .it, definisce l'appartenenza geografica Italia. Diventa ad esempio .es per la Spagna, .fr per la Francia, .uk per l'Inghilterra, etc.
- In molti siti, e anche in questo, in ogni pagina è presente il link che porta all’homepage. Non era quindi necessario premere INDIETRO tante volte fino ad arrivarci; bastava solo cercare il link "Homepage" e premere INVIO.
- Supponiamo che mi sia dimenticato di controllare un'informazione che si trovava nella pagina relativa ai "Corsi professionali" e non ricordo come posso tornarci. Per fortuna c'è il comando AVANTI.
- Per eseguirlo, si deve premere ALT e contemporaneamente freccia destra. Il comando AVANTI, al contrario di quanto fa INDIETRO, consente di rivisitare, in avanti, pagine già viste. In questo caso, noi rivedremo la pagina "La storia", e poi rivedremo "Corsi professionali"; esattamente nell'ordine che abbiamo seguito la volta precedente.
- Eccoci pronti: premiamo dunque ALT e contemporaneamente freccia destra. Vedremo, come ho detto, la pagina "La storia".
- Ripetiamo il comando AVANTI (ALT + FRECCIA DESTRA), e vedremo la pagina: "Corsi professionali", proprio quella che stavamo cercando.
- Stiamo visualizzando la pagina nel punto in cui ci trovavamo quando l'abbiamo lasciata. Ma se volessimo vedere la pagina dall'inizio, come se ci arrivassimo per la prima volta? Beh, è semplice. Se non vogliamo cercare il link "Inizio pagina" che già conosciamo, possiamo usare la combinazione di tasti CTRL + HOME cioè Inizio. Allora, usiamo la combinazione tasti ctrl + home per tornare all'inizio della pagina. Questo comando si potra usarlo sempre, mentre non è detto che sia sempre presente il link "torna all'inizio".
- Prima di passare ad un'altra azione, è necessario che faccia un'altra precisazione. Il nostro ausilio non è in grado di vedere e descrivere le immagini, e i documenti presenti in Internet non saranno fatti per non vedenti, ma per coloro che, proprio attraverso un'immagine, si fanno un'idea del sito; quindi alle immagini viene data molta importanza. E' possibile, quindi, che noi non sappiamo che stiamo scegliendo un'immagine. In questo caso, non meravigliamoci se succederà che l’ausilio non dica o mostri nulla: sappiamo che siamo in un'immagine che a noi non potrà dire niente. La frequente navigazione in Internet, che insegnerò tra poco, permetterà però di conoscere dei siti, di frequentarli, e di familiarizzare col loro linguaggio. Sapremo quindi anche scegliere quali link visitare e quali, se non descritti correttamente, saltare.
- A volte aprire un'immagine richiede molto tempo, e nel nostro caso la cosa potrebbe essere anche inutile. Se desideriamo interrompere questa operazione, possiamo usare il tasto ESC che, come in tante situazioni, significa Annulla. In questo caso, è associato alla funzione TERMINA; esso, infatti, terminerà di aprire l'immagine, o di compiere qualsiasi azione stia facendo.
- Informo sulle funzioni di un altro comando, AGGIORNA, che permette di aggiornare il contenuto dello schermo, rispetto ai cambiamenti che possono essere avvenuti (ad esempio una modifica che si ripete ogni pochi secondi o altro). Questa funzione non serve quando si visualizza un documento HTML presente nel nostro disco, ma sarà molto utile quando si navighera in Internet. Se si sta visualizzando una pagina che modifica di tanto in tanto (ogni pochi secondi, ad esempio, come dicevamo), le informazioni in essa contenute, col comando "Aggiorna" potremo visualizzare le nuove informazioni senza essere costretti a ribattere l'indirizzo per richiamare la pagina. Questo comando è presente nel menù "Visualizza" ma può essere eseguito, molto più facilmente, tramite il tasto F5. Potremo provare questo comando quando inizieremo a navigare.
- E adesso, vediamo come uscire da Internet Explorer. Come in tutte le applicazioni Windows, possiamo usare la combinazione di tasti alt + F4. Questa chiuderà il programma.