ECDL 4-13.

Di Giuseppe Servidio

Modulo 4 lezione 13.

Formattare celle o gruppi di celle che contengono testo

Dato che abbiamo esaminato tutti gli aspetti importanti della linguetta "Numero", passiamo ora alla scheda "Carattere". Attraverso di essa possiamo formattare
completamente la cella o il gruppo di celle selezionate. Il primo gruppo di scelte che si trovera dopo aver selezionato "Carattere" è "Tipo di carattere".
In genere il tipo selezionato, in Excel, è ARIAL, perché esso è molto utilizzato nelle relazioni di tipo tecnico. Se si scorre con freccia su o freccia giù
l'elenco dei tipi di carattere, se ne troveranno tantissimi. In questo modo ci si potra posizionare su quello che si desidera per modificare la scelta di default.
Naturalmente, se si sa già il tipo di carattere che si vuole scegliere, si puo selezionarlo anche battendone l'iniziale.

Se usiamo ancora TAB, o ALT + S, ci troveremo su "Stile". Anche qui, usando le frecce, potremo scegliere, oltre a "Normale" che di solito è quello selezionato,
"Corsivo", "Grassetto", "Corsivo grassetto" e così via.

Usiamo ancora TAB per passare alla dimensione del carattere, o possiamo richiamarla direttamente con ALT + D. Qui troviamo la dimensione del carattere in punti, e scorrendo
con le frecce le dimensioni proposte, possiamo passare da 8 fino alla dimensione che desideriamo impostare.

I prossimi tre campi, barrato, apice e pedice, a cui si puo sempre arrivare con TAB, sono delle caselle di controllo, attivabili o disattivabili con lo spazio.
Attivando la prima, imposteremo i caratteri selezionati come barrati, cioè annullati. Se attiviamo la seconda, formatteremo i caratteri o numeri selezionati
come apici, cioè posti in alto. Questo modo è molto usato per indicare numeri al quadrato o per impostare formule particolari. Il pedice invece indica
caratteri posti in basso.

Passiamo ora con TAB al campo relativo alla sottolineatura. Di solito dovrebbe essere selezionata "Nessuna", ma anche qui potremo scegliere la sottolineatura singola,
doppia, totale, totale doppia e così via.

Il campo successivo è quello relativo al colore. Quello di solito selezionato è "Automatico", ma scorrendo con le frecce si potra scegliere il colore desiderato.
Ciò che si vede è una tavolozza con tanti quadrettino ognuno di colore diverso. L ‘ausilio però, in questo caso, dovrebbe essere in grado di leggere
tutti i colori in essa presenti. Per selezionarne uno, premere INVIO sul colore che si desidera. Il contenuto della cella avrà il colore che hai scelto.

La scelta successiva è una casella di controllo, attivabile o disattivabile con lo spazio, che è definita "Carattere standard". Attivandola, si assegnerà
le impostazioni di dimensioni e di stile allo stile normale.

In un riquadro della finestra viene mostrato l'effetto di tutte le impostazioni che hai effettuato; il proprio ausilio però potrebbe non essere in grado di
leggerlo.

E cosi abbiamo visto quanto sia importante questa etichetta, e quante scelte relative ai caratteri siano disponibili.

Esaminiamo ora la linguetta "Allineamento", che è altrettanto importante ed interessante. Essa infatti definisce come il testo debba essere allineato rispetto
alla cella. Vediamo le varie possibilità.

Il primo riquadro riguarda l'allineamento testo e contiene due gruppi di scelte: orizzontale e verticale.

Vediamo per primo l'allineamento orizzontale. La scelta selezionata dovrebbe essere "Standard", ma si potra scegliere con le frecce "Sinistro", "Rientro",
"Al centro", "A destra", "Riempi", "Giustifica", "Destra nelle colonne". Se ci si posiziona su "Rientro", spostandosi con TAB si troverà un campo di editazione
in cui al momento dovrebbe essere indicato 0, ma dove si potra scrivere di quanto vuoi che il testo venga rientrato. Anche qui possiamo spostarci con le frecce
per effettuare la scelta, se non si vorrà scrivere direttamente il numero.

Con ALT + V o TAB ci si potrà posizionare sulle scelte relative all'allineamento verticale. Qui si potrà scegliere "In alto", "Al centro", "In basso", "Giustifica".
Un altro riquadro "Controllo testo", contiene tre caselle di controllo, sempre attivabili con spazio, che dovrebbero essere tutte disattivate. Esse definiscono
come il testo debba essere disposto nella cella. La prima è "Testo a capo" e, se attivata, dispone il testo su più righe in funzione della larghezza della
cella. La seconda è "Riduci e adatta". Se attivata, diminuisce o aumenta la dimensione del carattere in modo che il testo possa essere adattato alla larghezza
della colonna. L'ultima è "Unione celle". Se attivata, unisce in una sola le celle selezionate. Questo può essere molto utile, ad esempio, nella definizione
dei titoli.

La scelta successiva riguarda l'orientamento del testo. E' possibile infatti indicare con dei numeri positivi o negativi di quanti gradi si desidera ruotare
il testo sia a destra sia a sinistra. Visivamente questa parte della finestra è costruita come la metà del quadrante di un orologio, e le lancette indicano
l'orientamento del testo. Sulle dodici, sulle tre e sulle sei c'è un puntino, e uno tra le dodici e le tre e tra le tre e le sei. Basta premere uno di
questi quadretti per indicare la rotazione del testo.

Ovviamente, come avremo già notato, spostandoci con le frecce si potrà impostare sia un numero positivo che un numero negativo. I numeri positivi fanno ruotare
il testo dall'estremità inferiore sinistra all'estremità superiore destra. I numeri negativi partono dalla parte opposta. Ovviamente si può immettere direttamente
il numero che si desidera senza posizionarsi con le frecce.

Il testo verrà disposto all'interno della cella tenendo conto dell'inclinazione che e stato impostato.


Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.