ECDL 3-3.
Di Giuseppe Servidio
Modulo 3, lezione 03. Word: scambiare documenti Un altro argomento importante è la diffusione dei documenti, cioè lo scambio con altre persone. Infatti, quando si deve inviare un documento a destinatari che potrebbero usare programmi differenti, può essere importante salvarli in un formato diverso da quello normale. Analizziamo insieme le possibilità offerte da Word. Ho descritto dettagliatamente la finestra "Apri" e, a proposito della finestra "Salva con nome", ho detto che è molto simile a quella di "Apri". Ho detto che la casella "Tipo file", raggiungibile anche con ALT + T quando ci si trova nella finestra "Salva con nome", serve a decidere quali file di una determinata cartella si desidera siano mostrati nell'elenco del suo contenuto. Vediamo invece a cosa serve, nella finestra "Salva con nome", la casella "Tipo file". Essa serve a determinare in quale formato debba essere salvato un determinato documento. Questo cambierà la sua estensione che da .DOC passerà, ad esempio, a .TXT, ma manterrà intatto il contenuto almeno testuale del documento. Richiama innanzitutto la scelta "Salva con nome" dal menù "File" per avere a disposizione la finestra di dialogo; poi, o con TAB o direttamente con ALT + T, portati alla casella "Tipo file". Noterai che ora è indicato "Documento Word", ed è corretto, perché il file che abbiamo in questo momento aperto è "Pippo.doc" che è, appunto, un documento Word. però, usando FRECCIA GIU', prova ad aprire la casella elenco, e noterai quanti tipi di file vi sono presenti. Noterai, ad esempio, "Modello di documento", "Testo MS-DOS", "Solo testo", "Rich text format", e così via. In particolare voglio segnalare l'ultimo tipo che ho indicato, che ha estensione .RTF: esso è un formato, diciamo così, privo di fronzoli e, a differenza del formato solo testo o testo MS-DOS che perdono quasi tutta la formattazione data da Word ai documenti, esso la mantiene, ma può essere aperto e utilizzato molto facilmente anche da persone che abbiano versioni meno recenti di Word o addirittura programmi di gestione testi differenti da Word. Un altro tipo di file che troveremo nell'elenco è "Documento HTML". Esso ci consentirà di salvare il nostro documento in formato HTML, che potrà quindi essere diffuso in Internet: infatti, questo linguaggio è utilizzato per scrivere pagine da pubblicare poi sul WEB. Per salvare un documento in un formato diverso da quello standard, documento Word, oltre a decidere la cartella in cui salvarlo e il nome del file, è necessario anche decidere il tipo di file da scegliere. Quando hai deciso, ad esempio, il tipo .RTF, posizionati su di esso e premi INVIO; poi, premi ancora INVIO per confermare il salvataggio. Il documento "Pippo.doc" potrebbe avere due formati: uno come documento Word, e il suo nome sarebbe, appunto, "Pippo.doc"; l'altro "Rich text format", e in questo caso il suo nome sarebbe "Pippo.rtf". Prova ad esercitarti un po' con le possibilità di salvataggio offerte da Word. Credo ti saranno molto utili. Abbiamo così concluso la terza lezione di Word. Questa volta potrai usare ALT + F4 o scegliere "Esci" dal menù "File" per chiudere Word e tutti gli eventuali documenti aperti. Poi, se lo desideri, potrai spegnere il computer.
Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.