ECDL 6-17.
Di Giuseppe Servidio.
Modulo 6-17: Supporti operativi Vediamo infine come ultimo punto, la parte dedicata ai supporti operativi, cioè quella relativa all'impostazione della presentazione. Infatti, non è detto che io desideri mostrare tutte le diapositive di una presentazione. Posso farlo se ho creato una specifica presentazione per un determinato evento; ma se invece ho una presentazione di cui voglio mostrare in una data situazione soltanto una parte, mi viene offerta la possibilità di farlo. Vediamo come. Quando siamo nella visualizzazione sequenza diapositive è possibile, richiamando il menù "Presentazione diapositive", utilizzare la scelta "Imposta presentazione". Compare una finestra di dialogo "Imposta presentazione". Il primo riquadro in alto, visibile ma non identificabile come tale dall’ausilio, contiene varie scelte, ma non è detto che ci si trovi posizionati su di esso. Se usiamo TAB o MAIUSC + TAB, potremo raggiungerlo. Vi troveremo tre scelte: "Tipo di presentazione con relatore", "Schermo intero", "Scorrimento individuale". Attiveremo una delle tre posizionandocici sopra con freccia su o freccia giù. Poi usiamo TAB per passare alle scelte successive, "Presentazione continua", "Effettua ciclo continuo, continua fino a escape", "Senza commenti", "Senza animazioni". Queste scelte che ho indicato cambiano a seconda di quale delle prime tre che uno ha attivato. Per attivare queste ultime, dato che si tratta di caselle di controllo, si deve usare la barra spaziatrice. Fin qui la prima parte della finestra. Il secondo riquadro è "Diapositive". Sempre scorrendola con TAB, troveremo la scelta "Tutte". Se usiamo freccia giù, potremo però attivare "Da", per scegliere quali diapositive mostrare. Quando attiviamo "Da", potremo scrivere, e ci arriveremo sempre con TAB, il numero di diapositiva di partenza e di quella di arrivo. Scriviamo 1 nel campo "Da", "3" nel campo "A". Ancora dopo, troviamo "Avanzamento diapositive". Se lasciamo l'impostazione "Manuale", possiamo cercare il pulsante OK e premere INVIO. A questo punto, con F5, potremo vedere soltanto le prime tre diapositive: se ce ne sono altre, non verranno mostrate. Supponiamo di voler escludere una diapositiva dalla presentazione. Per farlo, scegliamo "Tutte" da "Impostazione presentazione". Selezioniamo quindi la diapositiva che vogliamo nascondere e richiamiamo poi il menù "Presentazione diapositive" scegliendo "Nascondi diapositiva". A questo punto avviamo con F5 la presentazione vera e propria. Scorriamo tra le diapositive. Noteremo che viene saltata quella che avevamo nascosto. Ricordo che si puo interrompere in qualunque momento la presentazione col tasto ESC. Abbiamo visto come sia possibile impostare una presentazione nascondendo diapositive o mostrandole in modo diverso, adatto quindi ad una specifica situazione. A volte, in questo caso parlo di un presentatore vedente, potrebbe essere interessante utilizzare una sottolineatura, un'evidenziazione durante la presentazione. Vediamo anche questa possibilità, anche se probabilmente non la sfrutteremo completamente. Richiamiamo ancora, con F5, la nostra presentazione. Quando compare la prima diapositiva, utilizziamo il menù di contesto della presentazione. Richiamiamolo con MAIUSC + F10 o col tasto applicazioni di Windows. Tramite le frecce, scegliamo il sottomenù "Opzioni puntatore". Tra le varie scelte ("Nascondi", "Nascondi sempre", "Colore penna") premere INVIO su quest'ultima. Tramite le frecce, localizzare un colore che piace, ad esempio un rosso, e premere INVIO. A questo punto richiamare ancora il menù di contesto e premere INVIO su penna. Compare una penna che consente di disegnare qualcosa. Potremmo fare, ad esempio, un grosso cerchio rosso attorno al titolo della diapositiva, oppure sottolineare una parola. Ecco, in questo modo ho la possibilità di mettere in rilievo particolari elementi. E' possibile, ad esempio, tracciare una freccia in un punto della diapositiva. Se fossi veramente bravo nell'uso del mouse, potrei anche scrivere una parola. E' come se usassi una penna tradizionale su un foglio tradizionale. Tutto questo però è presente solo durante la presentazione. Se premiamo ESC per uscire dalla presentazione, noteremo che la diapositiva è rimasta intatta. Riflettiamo ancora un momento sul menù di contesto a cui abbiamo fatto riferimento per quest'ultimo esercizio. In esso troviamo delle scelte che abbiamo già utilizzato richiamandole in modo diverso. Ad esempio "Fine presentazione" o "Diapositiva successiva". Altre cose interessanti sono "Note del relatore" e "Appunti presentazione". Un'altra scelta utile è "Vai a", che consente di scegliere una specifica diapositiva o per titolo o per numero. Esplorare bene anche questo menù e impratichirsi con esso! Così abbiamo finito. Chiudiamo pure la presentazione, anche senza salvare: non abbiamo fatto modifiche così importanti da doverle conservare. Poi, possiamo chiudere anche Powerpoint. Faccio notare che in questo modulo abbiamo preso in esame gli elementi essenziali di ciò che è richiesto dal Syllabus per sostenere gli esami ECDL. Se lo avete seguito interamente, dovreste riuscire a dare l'esame senza troppi problemi. In bocca al lupo!
Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.