ECDL 4-2.

Di Giuseppe Servidio


Modulo 4 lezione 2

Modificare le impostazioni di base

Excel consente di modificare il modo in cui un foglio di calcolo viene presentato. Si può decidere di aggiungere un'interruzione di pagina ad un certo punto
del foglio per renderne migliore la stampa. Proviamo ad accedere al nostro solito menù visualizza mediante la combinazione di tasti ALT + V. Vi faccio
notare che le prime due scelte del menù "Normale" e "Anteprima interruzioni di pagina" sono separate dalle altre da una riga orizzontale. Il proprio ausilio
naturalmente non darà alcun risalto a questo, ma lo dico solo per informazione. Attualmente dovrebbe essere attivata, anche nella nostra macchina, la scelta
"Normale" che è sicuramente quella che viene usata solitamente da tutti perché permette di lavorare meglio sul foglio di calcolo. Se, usando freccia giù,
si attiva "Anteprima di interruzione di pagina" premendo INVIO, comparirà una finestra di dialogo, dallo stesso titolo, che mostra dove sono state inserite
le interruzioni di pagina. Quelle inserite manualmente vengono indicate con linee continue, quelle automatiche, invece, con linee tratteggiate.

Ciò che si nota è il rimpicciolimento del foglio. L'indicazione nella finestra è la seguente: "è possibile regolare la posizione delle interruzioni di pagina
facendo clic con il mouse e trascinandole. E' possibile anche fare clic per non visualizzare questa finestra in futuro." Premere INVIO per chiudere questa
finestra. La visualizzazione quindi resta quella che ho descritto prima, ma per noi non vedenti non cambierà nulla.

Ciò che si nota, dopo aver chiuso questa finestra, è la divisione del foglio, per mostrare come esso verrebbe stampato su un foglio A4. In particolare dopo
la colonna I si nota un tratteggio verticale, e dopo la riga 54 un tratteggio orizzontale. Questo significa che verrebbe stampata, nella prima pagina,
l'area da A1 a I54. Torniamo pure alla visualizzazione normale.

Sempre dal menù "Visualizza", quindi, attivare nuovamente la visualizzazione normale. Fornisco queste informazioni solo perché si possono conoscere tutte le potenzialità
del programma: solo chi conosce le cose a fondo è in grado di scegliere bene.

Si potrebbe avere la necessità di ingrandire o rimpicciolire la visualizzazione delle celle per poter lavorare meglio su di esse. Questo fatto modificherà
solo ciò che si vede sullo schermo, e non agirà sulla reale dimensione dei caratteri. Per farlo, si utilizza la scelta ZOOM presente sia nella barra degli
strumenti standard, sia nel menù "Visualizza".

Usiamo direttamente quest'ultimo. Aprirlo con ALT + V, poi cercare ZOOM tramite le frecce, o battere direttamente Z per arrivarci. La finestra che compare permette
di scegliere tra varie percentuali di ingrandimento, diciamo così, fisse: 100%, 75%, 200% e così via. Se si preme TAB, si troverà ripetuto lo stesso valore
su cui si era posizionato con la freccia mentre si scorrevano le possibilità. In questo campo è possibile inserire un valore non presente nell'elenco, cioè è possibile
personalizzare la scelta. Sulla destra, i pulsanti OK e ANNULLA.

Scegliamo, ad esempio, tramite le frecce, 75% e premiamo INVIO per confermare. La finestra ora mostra un maggior numero di righe e colonne rispetto a prima, quando
probabilmente era attivato 100%.

Ma esiste un'altra possibilità, e cioè quella di selezionare un'area del foglio e di usare, sempre nell'elenco dello ZOOM, "Adatta alla selezione". Questo
permetterà di impostare l'ingrandimento in modo che sia visibile tutta l'area selezionata.

NOTA: per selezionare più celle, ci torneremo ma lo dico perché si può eseguire la prova, basta tenere premuto MAIUSCOLO e usare le frecce. Ad esempio,
se si vuole selezionare l'area da A1 ad H14, portarsi su A1 con CTRL + HOME; poi, tenendo premuto il tasto maiuscolo, spostarsi fino alla colonna H usando freccia
destra, infine portarsi, con freccia giù, fino alla riga 14.

Se, dopo aver selezionato quest'area, si apre ancora il menù "Visualizza", e si sceglie ZOOM, poi "Adatta alla selezione", noteremo che sullo schermo sono visualizzate
solo le celle selezionate, che però saranno molto grandi. Modificare la grandezza delle celle ci servirà, ad esempio, se lavoreremo insieme ad una persona
vedente per permetterle di usufruire bene anche del nostro PC, oppure può essere molto utile a persone con lievi problemi visivi.

Abbiamo già accennato nella descrizione di come si presenta Excel all'apertura, all'esistenza delle barre degli strumenti. Vediamo allora come è possibile
personalizzare una barra degli strumenti o addirittura crearne una nuova, perché nonostante excel sia stato progettato in maniera tale che le barre degli
strumenti si adeguino, cambino durante le sessioni di lavoro, per mostrare gli strumenti più usati e nascondere tutti gli altri, ciascuno ha le proprie
esigenze per il proprio lavoro e si potrebbe trovare nella necessità di aggiungere o cancellare pulsanti ad una barra esistente oppure comporre una sua
barra personalizzata che comprenda esattamente gli strumenti che a lui servono in modo da non dover tenere attivate tante barre degli strumenti che portano
via dello spazio e sono di difficile reperimento.

Vediamo allora come creare una nuova barra degli strumenti.

Apriamo il menù "Visualizza", scegliamo "Barre degli strumenti", e poi premere INVIO su "Personalizza".

La finestra che ci si presenta ha tre schede, o linguette, o pagine: barre degli strumenti, che in genere è quella selezionata, comandi e opzioni. Ripassare
ciò che ho detto riguardo le finestre multipagina, qualora non vi ricordiate come fare a selezionare le varie etichette o a passare dall'una all'altra.
In questo momento va bene che sia selezionata "Barre degli strumenti". Siamo posizionati su una casella elenco, che si potrà scorrere con freccia giù, che
contiene tutte le barre che è possibile personalizzare. Se usiamo il tasto TAB, troviamo il pulsante "Nuova" su cui si dovrà premere INVIO per creare la nuova
barra degli strumenti. La finestra che compare, intitolata "Nuova barra degli strumenti", mi consente di dare un nome alla barra che sto creando. Il nome
proposto è "Personalizza1", che è selezionato. Come sempre, si può scrivere direttamente il nuovo nome; ad esempio scriviamo "Personalizzata" e premiamo INVIO.

Compare nuovamente la finestra multipagina che abbiamo visto prima. C'è anche una piccola finestra, molto piccola, che contiene la nostra barra degli strumenti,
per il momento vuota. Ora possiamo selezionare l'etichetta "Comandi". Per farlo, portarsi con MAIUSC + TAB sulla riga delle etichette e posizionarsi su "Comandi"
per selezionarlo. A questo punto, se ci spostiamo con TAB, si troveranno le categorie dei comandi. Ad esempio File, Modifica, e così via. In questo momento è selezionato
File. Se ci si sposta ancora con TAB, si troveranno tutti i comandi che riguardano la categoria File. Potremmo scegliere Apri e trascinarlo nella piccola finestra
della barra "personalizzata", e seguire la stessa procedura per tutti i comandi che vorremmo aggiungere. Quando abbiamo finito, usando TAB, ci si potrà portare
su Chiudi e premere INVIO. Ora potremo spostare la nostra nuova barra dove vogliamo, perché ci sia più comoda.

Dopo aver visto come fare a creare una nuova barra degli strumenti, vediamo come fare per modificarne una esistente. Per prima cosa aprire il menù "Visualizza"
con ALT + V, poi scegliere "Barre degli strumenti" e poi "Personalizza". Per aggiungere un nuovo comando alla barra che ci interessa si dovrà ripetere la stessa
procedura utilizzata per aggiungere comandi ad una nuova barra appena creata.

Per eliminare un pulsante da una barra degli strumenti o perché non ci serve più, o perché vogliamo far posto a funzioni maggiormente utilizzate, basta
posizionarsi su quel pulsante e trascinarlo fuori dalla barra in cui si trovava: essa si ricompatterà e quel pulsante non vi sarà più presente.

E' anche possibile rinominare una barra degli strumenti. Sempre nella finestra "Personalizza", uno dei pulsanti è "Rinomina". Premendo INVIO su di esso,
dopo esserci posizionato con le frecce sulla barra da rinominare, è possibile, nel campo che compare, scrivere il nuovo nome della barra.

Naturalmente è anche possibile eliminare una barra degli strumenti, soprattutto se ci capita spesso di crearne di nuove. Altrimenti il rischio è quello
di avere un aumento di questi oggetti nell'elenco, che non fanno altro che darci fastidio. Utilizzando sempre la finestra "Personalizza" del sottomenù
"Barre degli strumenti", è possibile selezionare con le frecce la barra da eliminare e poi scegliere il pulsante "Elimina". Il sistema chiederà se siamo
sicuri di eliminare la barra. Se rispondiamo utilizzando il pulsante SI', essa sarà subito cancellata.

Non credo però che il nostro ausilio sia in grado di seguirci nello spostamento dei pulsanti per aggiungerli ad una barra, e d'altra parte, dato che non useremo
spesso le barre degli strumenti perché preferiamo usare le scelte di menù, non preoccupamoci se abbiamo qualche difficoltà nell'esecuzione. L'importante è
che conosciamo la logica di questo argomento.
Alla prossima.

Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.