ECDL 3-14.
Di Giuseppe Servidio
Modulo 3, lezione 14. Word: impostare le varie opzioni di stampa Il comando "Stampa" può essere richiamato dal menù "File", o direttamente tramite la combinazione di tasti CTRL + MAIUSC + F12. La finestra di dialogo "Stampa" è importantissima, perché permette, una volta che il documento sia stato impostato correttamente, di gestire tutte le opzioni specifiche della stampa. La userai quindi molto spesso ed è meglio che tu impari a conoscerla bene. In alto la finestra è occupata da un riquadro rettangolare intitolato "Stampante". Per prima cosa è indicato il nome della stampante. Se sul computer è installata più di una stampante, potrai scorrere con freccia giù l'elenco e scegliere quella che desideri. In ogni caso viene indicata per default la stampante predefinita. Se esiste soltanto una stampante, l'elenco sarà vuoto. Quando si apre la finestra, non sarai posizionato su questa casella; per arrivarci, potrai usare TAB o MAIUSC + TAB oppure direttamente ALT + N. Sulla destra c'è il pulsante "Proprietà", raggiungibile con TAB o direttamente con ALT + P. Se premerai INVIO su di esso, potrai conoscere tutte le caratteristiche della stampante che hai scelto nell'elenco precedente. E' possibile definire se stampare a colori o in nero, decidere l'orientamento della carta, il layout la qualità di stampa, le parole che potrebbero essere indicate in filigrana sul documento, e così via. Continuiamo però l'esame del riquadro "Stampante". Subito sotto c'è lo stato della stampante, che in questo momento potrebbe risultare "In pausa". Visto che questo campo non è modificabile, ma è solo informativo, non potrai arrivarci con TAB; se vorrai conoscere lo stato della tua stampante, usa le possibilità offerte dal tuo ausilio per esplorarlo. Subito sotto sono indicati il tipo e la porta di collegamento della stampante. Nel tipo vengono ripetute le informazioni viste nel nome, e di solito la porta di connessione della stampante è LPT1. Anche qui non arriverai con TAB. Di seguito, troverai la casella di controllo "Stampa su file". Se attivata, essa consente di predisporre un file di stampa, che può essere salvato nella cartella desiderata, che contiene il documento così come verrà stampato. Questa opzione può essere utile quando non si dispone al momento di una stampante (ad esempio è in manutenzione) e si desidera salvare la stampa in un file che verrà in seguito inviato alla stampante. Il campo successivo riguarda le pagine da stampare. L'opzione proposta è "Tutte", ma potrai scegliere anche "Pagina corrente" o "Pagine": in questo caso è possibile inserire i numeri delle pagine che si desidera stampare. Essi possono essere separati da virgole e in questo caso verranno stampate le pagine indicate; oppure possono definire un intervallo: "5-12" significa dalla pagina 5 alla pagina 12. Il campo successivo, su cui dovresti essere posizionato quando richiami il comando "Stampa", consente di indicare il numero di copie che si desidera stampare. La scelta proposta è 1, ma potrai modificarlo scrivendo direttamente un altro valore o usando le frecce per incrementarlo. La casella di controllo "Fascicola", dovrebbe essere disattivata. Normalmente, quando vengono stampate due copie dello stesso documento, poniamo di due pagine, il sistema stampa prima le due copie della prima pagina e poi le due copie della seconda. Attivando con spazio questa casella di controllo, il sistema stamperà invece tutte le pagine della prima copia e poi la seconda. Naturalmente questa seconda modalità è molto più lenta: infatti il sistema dovrà inviare alla stampante la richiesta di stampa per la stessa pagina tante volte quante sono le copie da stampare. Con la prima modalità, invece, la stampante riceve una pagina e ne stampa il numero di copie richiesto; poi riceve la pagina successiva e così via. Dipenderà dal tipo di documento e dalle tue esigenze se attivare o disattivare questa casella di controllo. Tramite la combinazione di tasti ALT + D è possibile aprile la finestra che specifica di quali informazioni relative al documento si desideri la stampa: "Stampa di" documento, riepilogo informazioni, commenti, stili, voci di glossario, assegnazioni tasti. La scelta "Documento", ovviamente, è quella più usata. La prossima scelta è "Stampa", richiamabile anche con ALT + S. Le scelte disponibili sono: "Tutte le pagine nell'intervallo", "Pagine pari", "Pagine dispari". La prima scelta viene usata quando non si desidera stampare un documento fronte-retro: infatti il sistema stamperà tutte le pagine richieste. Quando invece si desidera stampare su entrambi i lati del foglio, dato che è difficile disporre di una stampante che stampi il fronte-retro, si dovrà scegliere di stampare prima le pagine dispari, poi si introdurranno nella stampante i fogli appena stampati e si richiederà la stampa delle pagine pari. Naturalmente nella scelta "Pagine da stampare" bisognerà indicare "Tutte le pagine". Termina qui la lezione 14. Essa è abbastanza breve ma molto importante: infatti, abbiamo imparato tutto quanto riguarda l'impostazione del documento perché sia pronto per la stampa e la scelta delle migliori opzioni di stampa. Non è necessario che tu salvi le modifiche, e quindi puoi chiudere direttamente Word.
Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.