- UICIECHI.IT: GENNAIO 2007 - Numero 1.
Vai agli articoli di questa rubrica
ECDL 7-4.
Di Giuseppe Servidio.
Modulo 7-4: Lezione 4. La navigazione, parte seconda.
In questa lezione si imparerà a connettersi ad Internet, usare il Copia e Incolla, salva con nome
- Connessione ad Internet
- Fino ad ora abbiamo lavorato con pagine presenti sul disco del nostro computer. Ora invece, entreremo in rete, per vedere altri documenti, o meglio vedremo dei siti.
- Un sito è una serie di informazioni presenti su un computer anche molto lontano da noi, raggiungibile tramite il collegamento alla rete e identificabile da un indirizzo univoco. Un sito è composto da molte pagine: a volte molte centinaia, e ognuna di esse è caratterizzata da un proprio indirizzo. Per entrare in rete, si deve aver impostato un numero di telefono che deve essere composto dal modem, un nome utente ed una parola chiave riconosciute dal provider. Il provider è la struttura che offre il collegamento alla rete. Il modem consente di mettere in contatto tra loro due computer, uniti da una linea telefonica. Ho detto in breve tutto questo per non far fare delle cose senza capirne il contorno, ma non ci si deve preoccupare, perché la propria macchina dovrebbe essere completamente predisposta per collegarsi alla rete.
- Un indirizzo web è un indirizzo che inizia con www, che significa World Wide Web, cioè una ragnatela grande quanto il mondo. Indirizzi di questo tipo usano tutti lo stesso protocollo di trasmissione e di controllo delle informazioni.
- Se nel campo indirizzo di Internet Explorer, invece di scrivere il percorso di un file presente sul proprio disco, si scrive un indirizzo web, Internet Explorer richiederà di collegarsi, cioè cercherà quell'indirizzo nella rete e, quando l'avrà trovato, mostrerà la pagina ad esso associata.
- A differenza di quanto abbiamo fatto quando abbiamo aperto un documento presente nel nostro computer, quando indichiamo di voler vedere un sito che ha un determinato indirizzo, non possiamo usare il comando "sfoglia", ma dobbiamo scrivere l'indirizzo intero, così com'è.
- Allora, dopo tutti questi discorsi, vogliamo vedere in pratica che cosa succede se scriviamo, nel campo indirizzo, qualcosa di diverso da ciò che abbiamo fatto finora?
- Abbiamo detto che per aprire un sito, basta conoscerne l'indirizzo. Proviamo, ad esempio, a richiamare il sito di AICA, la struttura che gestisce la patente europea di uso del computer (ECDL). Il suo indirizzo è: http://www.aicanet.it. Nella barra degli indirizzi, che si puo raggiungere velocemente anche dalla combinazione di tasti ctrl + f12 (comando APRI), scriviamo http://www.aicanet.it e premiamo INVIO.
- La macchina dovrebbe iniziare a connettersi alla rete: il modem compone il numero di telefono del nostro provider e vengono verificati il nome utente e la parola chiave. Quando tutto è a posto, il sistema mostra la pagina che hai richiesto. A seconda di come il tuo browser è stato impostato, potrai dover premere INVIO per iniziare la connessione o semplicemente aspettare che vengano eseguiti tutti i passi che ho appena descritto. In questo caso, senza che noi facciamo nulla (ho detto che tutto DOVREBBE ESSERE stato predisposto per una connessione automatica), comparirà la pagina che abbiamo richiesto.
- Da questo momento in poi metteremo in pratica i comandi che abbiamo visto nel documento presente sul disco del nostro PC. La differenza è data non tanto dai comandi che eseguiremo, quanto da ciò che troveremo. Spesso sappiamo ciò che abbiamo memorizzato sul nostro computer, ma non possiamo immaginare ciò che è avvenuto in un sito dall'ultima volta che l’abbiamo visitato o come sia fatto un sito in cui non abbiamo mai navigato. Anche se già conoscessimo il sito dell'AICA, non potremmo sapere se esso è stato aggiornato, e se esistono ancora i link a cui eravamo abituati. Lavoriamo insieme sulle pagine, ma non assicuro che vi troverai ciò che dico, perché potrebbe darsi che vi siano avvenuti cambiamenti. Non sentiamoci frustrati per questo. Quello che importa è che si capisca di che informazioni si tratta e che non ci si smarrisce tra le pagine o addirittura in una pagina.
- Allora, iniziamo la vera navigazione.
- Se la pagina è comparsa come dovrebbe sul video, consiglio di esplorarla per capire quali informazioni vi si possono trovare.
- Bene, hai visto quante informazioni ci sono? La modalità di lettura è assolutamente uguale a quella finora adottata per i documenti presenti sul disco. Questo è un vantaggio, perché non si deve imparare altre cose, ma solo utilizzare ciò che si sa. Ciò che cambia è il contenuto della pagina, e cioè le informazioni in essa presenti, ma resta uguale la modalità di farle proprie.
- Dato che ormai sappiamo già farlo, cerchiamo il link "ECDL Info" e premiamo INVIO. Comparirà (o dovrebbe comparire se il sito non è cambiato), una pagina con sei link, dove ci sono tutte le informazioni su cos'è l'ECDL, sul programma degli esami e così via.
- Adesso, cerchiamo il link "Sedi degli esami" e premiamo INVIO. Se tutto è andato bene, ci verrà mostrata una pagina dove sono elencate tutte le regioni in cui sono presenti dei test center. Esaminiamola attentamente e vedremocome sia possibile scorrerla o direttamente con TAB e SHIFT + TAB per passare da un link all'altro, o con le frecce per leggere anche le informazioni che non contengono dei link.
- Cerchiamo il link "Emilia Romagna" e premiamo INVIO.
- Ho chiesto di far questo perché, nell'elenco che dovremmo trovarci davanti, potremo individuare il test center più vicino a noi o quello che conosciamo meglio.
- AICA ha predisposto l'elenco corredandolo di indirizzo postale, indirizzo di posta elettronica e, dove presente, anche il link al sito del test center.
- Questo è molto utile perché, se selezionato, ci permette di entrare nel sito ed esaminare le attività di quel test center.
- Se abbiamo potuto scorrere un po' l'elenco, avremo notato che è molto lungo. Ci sarebbe utile una funzione che, conoscendo un nome, ci consentisse di trovarlo subito, senza doverlo scorrere tutto. Il comando effettivamente c'è, ed è "Trova in questa pagina", presente nel menù modifica o selezionabile direttamente tramite la combinazione di tasti CTRL + F.
- Selezioniamo quindi il comando "trova in questa pagina" e premiamo INVIO. Compare una finestra di dialogo. Ricordo che il titolo contiene solo i pulsanti "Chiudi" e "Aiuto". Nel campo di editazione possiamo immettere la parola che desideriamo trovare; poi, possiamo attivare la casella "Sù" o giù (attiva per default). Questo ci consente di decidere se effettuare la ricerca partendo da dove ci troviamo tornando indietro, cioè verso l'inizio della pagina, o in avanti, verso la fine.
- Infine, possiamo attivare la casella "parola intera". Essa determina se la stringa che immettiamo debba essere oppure no una parola completa. Naturalmente possiamo lasciare tutto come si trova e, dopo aver immesso la stringa da trovare, premere INVIO. Esploriamo questa finestra e, quando ci è chiaro come è fatta, immettiamo "didacta" e premiamo INVIO. Infatti vogliamo cercare la stringa partendo dall'inizio della pagina fino alla fine.
- Se tutto è andato bene, dovremmo essere posizionati sul pulsante "Trova successivo" della finestra di dialogo "Trova". Questo significa che il sistema ha trovato una sede d'esame che si chiama Didacta. Chiudiamo questa finestra di dialogo con ESC e ci troveremo posizionati sulla riga che riporta i dati del centro.
- Bene, adesso vorrei, prima di visitare altre pagine, tornare alla homepage, la pagina iniziale di questo sito. Per farlo, come succede sempre con Windows, possiamo usare tanti modi. Il più lento, sarebbe quello di premere la combinazione di tasti alt + freccia sinistra tante volte, finché ci verrà visualizzata la homepage. Questo sito, però, come tanti altri, prevede di tornare al punto da cui siamo partiti, e cioè la lista delle regioni. Possiamo, quindi, cercare il link "lista regioni", l'ultimo della pagina. Per farlo, o scorriamo tutti i link, e sarebbe lunghissimo, o ci portiamo con la combinazione di tasti CTRL + END alla fine della pagina, ci posizioniamo sul link e premiamo INVIO. Ecco com'è importante conoscere bene un sito? Questo ci porterà a navigare molto più in fretta all'interno delle sue pagine. Alla fine della lista delle regioni c'è la possibilità di tornare alla homepage. Scegliamo quel link e premiamo INVIO.
- A questo punto ci troveremo alla pagina iniziale. Vorrei che ci posizionassimo ancora sul link "ECDL Info" e premessimo INVIO.
- Poi, vorrei che scegliessimo il link "ECDL: che cos'è e come si ottiene" e premessi INVIO.
- Copia/Incolla
- In questa pagina ci sono delle informazioni che potrebbero interessarci: infatti, vorremmo salvarle sul nostro computer (sul disco fisso o sul dischetto).
- Faccio notare che ci sono delle immagini non descritte (ad esempio ECDL.GIF), ma non tolgono nulla alle informazioni che vi troviamo. Questo file è il logo della ECDL. Vorrei che salvassimo sul proprio disco fisso una parte del testo di questa pagina. Ci sarà molto più comodo leggerla con calma, diminuendo i costi di connessione.
- Anche per eseguire questa operazione, ci sono diverse strade. Prendiamo quella del copia/incolla. Attraverso questa funzione, prenderemo il testo che indicherò e lo copieremo in un documento che poi potremo comodamente salvare.
- Se abbiamo letto questa pagina, avremo notato che, dopo il titolo, c'è una lunga parte testuale che contiene vari link. La parte che propongo di copiare in un documento è la prima parte del testo che dovrebbe essere costituita da sette righe. La prima riga dovrebbe iniziare con "Sai usare il computer?" e l'ultima dovrebbe finire con "riconosciuto subito, in modo certo, dovunque.". Per selezionare queste righe, posizionarsi con le frecce sulla prima riga, tenere premuto il tasto shift (maiuscolo) e premere sette volte il tasto freccia giù. L’ausilio dovrebbe leggere "seleziona" e poi l'intera riga. Non premere altri tasti freccia, altrimenti verra deselezionato tutto ciò che abbiamo appena selezionato.
- Adesso, per dire al sistema di copiare questo testo negli appunti per poi incollarlo nel documento, usare il comando COPIA. Per farlo, tenere premuto il tasto CTRL e premere contemporaneamente il tasto C.
- Adesso, il testo che avevamo selezionato è, per così dire, parcheggiato negli appunti di Windows. E' necessario aprire un elaboratore di testi, per esempio WordPad, e copiarvi dentro il nostro testo. Portarsi nel menù Avvio o tramite il tasto di avvio di Windows, o tramite la combinazione di tasti CTRL + ESC e selezionare Programmi.
- Adesso, sempre utilizzando freccia su o freccia giù, si deve scegliere ACCESSORI e premere INVIO. Sempre utilizzando freccia su o freccia giù, dobbiamo scegliere WordPad e premere INVIO.
- Se tutto è andato bene, abbiamo finalmente aperto WordPad, un programma di gestione testi. Adesso, possiamo dire al sistema di incollare il nostro testo nel documento vuoto che abbiamo sullo schermo. Per farlo, usiamo la combinazione di tasti CTRL + V.
- Se e’ stato eseguito correttamente quanto ho detto e non hai trovato differenze nel testo, il documento non dovrebbe più essere vuoto come quando lo abbiamo aperto, ma dovrebbe contenere il testo che abbiamo appena incollato.
- La stessa cosa, può essere fatta sulle immagini, e la logica è esattamente la stessa, ma noi non vedremo nella pratica quest'operazione.
- Adesso, se lo volessimo, potremmo aggiungere altre parti di testo a questo documento, prendendoli da altre pagine di Internet, o modificare il documento stesso con osservazioni e commenti. Questa è un'altra opportunità che Internet e l'uso del computer ci offrono.
- Adesso, per completare l'operazione e non perdere il lavoro appena terminato, dobbiamo salvare il documento in una cartella e dargli un nome. Questo ci consentirà di richiamarlo in seguito e di fargli tutte le aggiunte e le modifiche che vorremo. Premiamo la combinazione tasti maiusc + F12 per richiamare la finestra "Salva con nome" in cui potremo inserire le informazioni necessarie per effettuare il salvataggio.
- Consiglio di esplorare questa finestra che spero che chi legge già conosca. Non è materia di questo modulo, ma è molto simile ad altre che hai già sicuramente visto.
- Il cursore dovrebbe essere posizionato nel campo di editazione "nome file"; qui scrivere il seguente percorso: c:documentiECDL.doc; poi premere INVIO.
- ATTENZIONE!!! I testi e le immagini che vengono scaricati da Internet sono soggetti alla legge del diritto d'autore, per cui è necessario informarsi se si possono utilizzare al di fuori dell'uso strettamente personale.
- Bene, adesso vogliamo tornare alla pagina principale del sito di AICA. Per farlo, dobbiamo tornare in Explorer. Usare la combinazione di tasti ALT + TAB per rendere attivo Explorer sul desktop.
- Se tutto è andato bene, l’ausilio leggerà il titolo del programma (Internet Explorer) e della pagina su cui ci si trova. Adesso, cercare il link Homepage e premere INVIO.
- Adesso voglio far vedere come si fa a selezionare un testo molto lungo. Penso che, se cerchiamo il link "Lo statuto di AICA", troveremo un testo davvero lungo da selezionare e portare nel nostro documento. Allora scegliamo questo link e premiamo INVIO.
- Dovremmo avere visualizzata la pagina dello statuto. Esploriamola coll’ausilio.
- Come abbiamo potuto verificare, selezionare questo testo riga per riga è molto lungo e farebbe perdere molto tempo. Anche per questo, non preoccupiamoci: esiste una combinazione di tasti, CTRL + SHIFT + END che consente di selezionare, in una volta sola, l'intero testo, permettendoti di eseguire, su di esso, qualsiasi azione.
- Un altro modo per selezionare tutto il testo, ma non sempre funziona con tutti gli ausili, è quello di premere CTRL + 5 del tastierino numerico.
- OK, in ogni caso abbiamo adesso selezionato tutto il testo. Come prima, eseguiamo il comando COPIA premendo i tasti CTRL + C, per copiare tutto il testo negli appunti di Windows.
- Usiamo poi la combinazione di tasti ALT + TAB per rendere attiva la finestra di WordPad dove è visualizzato il nostro documento. E' probabile che basti premerlo una sola volta, ma in caso contrario, usiamo questa combinazione di tasti finché l’ausilio non mostra o dice "WordPad". A questo punto rilasciare entrambi i tasti.
- Il cursore dovrebbe trovarsi alla fine del file, ma per sicurezza, premiamo la combinazione di tasti CTRL + END per portarlo comunque alla fine del documento.
- Ricordarsi che i dati vengono incollati subito dopo la posizione in cui si trova il cursore. Dopo, si puo tranquillamente digitare CTRL + V per incollare il testo selezionato al documento.
- Anche questa parte di testo fa adesso parte del nostro documento, che potremo salvare, impaginare o arricchire di altro testo preso da Internet o aggiunto da noi. Io però potrei desiderare di avere, sul mio disco fisso, l'intera pagina html, così com'è, senza prendere solo il testo visualizzato, ma anche i comandi che la compongono. Questo mi permetterà di richiamarla in qualsiasi momento e di averla a disposizione così com'era nel sito web. Per farlo, posso usare il comando "SALVA CON NOME" di Internet Explorer. Allora, adesso dobbiamo tornare in Explorer per provare ad eseguire questo comando. Con i tasti ALT + TAB rendiamo nuovamente attivo Internet Explorer.
- Salva con nome
- Adesso dobbiamo entrare nel menù File con la combinazione tasti ALT + F e poi, premendo freccia giù, scegliere SALVA CON NOME e premere INVIO.
- Ci troviamo davanti la stessa finestra che abbiamo visto ed utilizzato per salvare il documento WordPad. Riguardiamocela, comunque, perché ricordo che si deve conoscere perfettamente le finestre che si presentano.
- OK, adesso dobbiamo scrivere il nome e il percorso del file. Nel punto in cui si trova il cursore, e precisamente nel campo "nome file", scriviamo c:documentistatuto.htm; poi, premiamo INVIO.
- Se tutto è andato bene, adesso la pagina è presente nella cartella "documenti" del nostro disco fisso. Ma che vantaggio ha il fatto di salvare una pagina e di richiamarla dal disco, piuttosto che collegarsi ad Internet per visualizzarla? Beh, i vantaggi sono due: per prima cosa, si risparmia il costo del tempo in cui si rimane connessi, cioè il costo telefonico; in secondo luogo, si arriva subito alla pagina che si vuole vedere, senza dover cercarla passando dalla homepage di un sito fino alla pagina che si vuole leggere. E' insomma, più comodo. E' chiaro però che si deve valutare quante volte si consultera quella pagina, prima di decidere di salvarla. Sta sempre a noi scegliere la modalità da utilizzare.
- C'è un altro comando di cui voglio parlare. Si tratta del comando STAMPA. Esso, come dice la parola, consente di stampare, se si ha una stampante collegata al proprio computer, la pagina che si sta visualizzando. Per eseguire il comando STAMPA, si possono usare due modi: aprire il menù File con ALT + F e scegliere "stampa" utilizzando le frecce su e giù e poi premere INVIO; oppure, si puo richiamare direttamente la finestra di stampa con la combinazione di tasti CTRL + MAIUSC + F12. Noi utilizzeremo questa seconda possibilità. Allora, premiamo CTRL + MAIUSC + F12.
- Consiglio adesso di esplorare la finestra di stampa. Nella prima riga, compare il titolo con accanto due pulsanti: "Aiuto" e "Chiudi". Come ho già detto, noi non dovremo usarli: infatti, per chiudere questa finestra si potra utilizzare il tasto ESC e per l'aiuto il tasto F1, ma è bene che tutti ne conosciamo l'esistenza. Nella riga successiva, c'è la possibilità di scegliere una stampante diversa da quella predefinita. Vi troveremo scritto "stampante". Nella terza riga, infatti, viene visualizzato "stampante nome" e la stampante predefinita. Premendo freccia giù, se c'è più di una stampante associata, potremo scegliere tra tutte quelle presenti. Sempre nella terza riga, troveremo il pulsante "proprietà", riferito alla stampante selezionata. Nella riga successiva, potremo vedere lo stato della stampante (ad esempio se si tratta di una stampante predefinita e se è collegata).
- Nella riga che segue troveremo espresso il tipo di stampante, mentre nella riga successiva viene precisato il percorso, cioè a quale porta del computer è collegata (spesso si tratta di LPT1, cioè della porta parallela).
- Nella riga che segue, c'è la possibilità di scrivere dei commenti e di indicare se la stampa debba essere fisicamente eseguita su un file oppure sulla stampante. Questo perché, anche in altre applicazioni di Windows, è possibile inviare la stampa non solo alla stampante, ma anche ad un file, che in questo caso è un testo che può essere stampato successivamente. Inoltre, nella riga successiva, è possibile specificare cosa si desidera stampare di quel dato documento: tutto il documento, oppure un certo numero di pagine (in questo caso deve essere indicato il numero della pagina da cui si vuole iniziare e quello dell'ultima pagina). Il valore predefinito è "tutto il documento". Inoltre, è possibile specificare il numero di copie desiderato (il valore predefinito è 1).
- Infine, ci sono i pulsanti OK ed Annulla che permettono rispettivamente di confermare o annullare i dati immessi o modificati. Si Puo usare INVIO per OK, ESC per Annulla. In entrambi i casi, l'uso dei due pulsanti chiuderà la finestra di dialogo "stampa".
- Oltre ad esplorare questa finestra coll’ausilio per vedere com'è fatta e per ricordarcela sempre, è possibile, come sempre, in Windows, passare da una scelta all'altra usando il tasto TAB o tornare indietro con SHIFT + TAB; all'interno di una determinata scelta (stampanti o parti del documento da stampare), si possono modificare i valori attraverso freccia su o freccia giù. Lo so, sembra complicato perché i dati sono tanti, ma ci accorgeremo che, dato che alla nostra macchina sarà probabilmente collegata solo una stampante e che dovremo spesso stampare solo una copia di tutto il documento, ci basterà verificare che tutti i dati siano corretti e poi premere INVIO.