ECDL 4-14.

Di Giuseppe Servidio

Modulo 4 lezione14.

Controllo ortografico

Bene. Ora possiamo passare ad un altro argomento. Si tratta del controllo ortografico. Questa funzione è indispensabile quando abbiamo preparato una cartella
di lavoro che contiene del testo: infatti numeri e formule, anche se contengono errori, non possono essere controllati e corretti dal sistema. I testi,
invece, soprattutto quando si scrive velocemente, possono contenere errori di battitura che spesso si trasformano in errori di ortografia, e rendono difficili
da leggere e anche qualitativamente scadenti i nostri documenti. Ci viene in aiuto in questo caso il menù "Strumenti". Esamineremo tra poco la prima scelta,
"Controllo ortografia". Diamo ora una scorsa a quanto è presente nella scelta "Correzione automatica".

Se si preme INVIO su questa scelta, compare una finestra di dialogo con un'unica pagina: correzione automatica. Troveremo alcune caselle di controllo, alcune
attivate e altre no. In genere troveremo attivate "Correggi la doppia maiuscola ad inizio parola"; "Inserisci la maiuscola di inizio frase"; "Correggi l'utilizzo
accidentale del tasto blocca maiuscola"; "Sostituisci il testo durante la digitazione". Io consiglierei di pensare bene se lasciare attivata quest'ultima
casella: essa infatti correggerà automaticamente parole come perchè con perché o aquistare con acquistare. In realtà sono correzioni giuste, ma si deve sapere,
e decidere se si desiderano correzioni automatiche di questo tipo oppure no. Se non si vuole questo tipo di aiuto, si puo disattivare con lo spazio questa casella.

Facciamo invece una prova scrivendo una parola sbagliata. Posizioniamoci adesso nella cella E1 e scriviamo "atenzione"; confermiamo poi con INVIO o una freccia.
Vogliamo ora richiamare il controllo ortografico. Per farlo, dato che vogliamo effettuarlo solo su questa cella, posizioniamoci su E1, richiamiamo il menù "Strumenti"
e scegliamo "Controllo ortografia", oppure premiamo direttamente F7. Il controllo in genere viene effettuato su tutta la cartella di lavoro. Dato che essa contiene
solo la parola che abbiamo appena scritto, il sistema indicherà che "atenzione" non è nel dizionario. Poi mostra un elenco di suggerimenti tra cui, appunto
"attenzione". Inoltre è possibile, nel caso il dizionario CUSTOM.DIC (che è quello utilizzato per verificare l'esattezza delle parole) non contenga la
parola ma essa sia corretta, inserirla nel dizionario: in questo modo non riceverò più il messaggio d'errore. La finestra contiene anche i pulsanti "Ignora",
"Cambia", "Aggiungi", "Ignora tutto", "Cambia tutto", "Correzione automatica". In questo caso si tratta davvero di un errore e quindi basta posizionarsi
con TAB sui suggerimenti, portarsi su quello giusto e premere INVIO. Infatti il pulsante "Cambia" è attualmente selezionato e quindi nella cella E1 troverò
la parola corretta. Probabilmente ci comparirà il messaggio che indica la fine del controllo ortografico: premiamo INVIO o ESC per uscire dalla finestra,
e controlliamo poi il risultato.

Riepiloghiamo quindi le varie possibilità che sono offerte. Nel caso appena visto, è giusto usare il pulsante "Cambia", perché si tratta veramente di un
errore.

Il pulsante "Ignora", invece, deve essere usato quando si tratta di una parola che il sistema giudica sbagliata, ma che in realtà è giusta e che non vogliamo
inserire nel dizionario perché supponiamo di non usarla spesso.

"Aggiungi" invece deve essere usato quando sappiamo che la parola è corretta e che la useremo spesso (ad esempio il nome di un'azienda). Il fatto quindi
che sia presente nel dizionario renderà molto più veloce il controllo ortografico perché l'errore non comparirà più. Esercitiamoci un po' col controllo ortografico
e proviamo le varie situazioni che ho descritto: sarà molto divertente e molto utile.


Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.