ECDL 3-16.

Di Giuseppe Servidio


 Modulo 3, lezione 16. Word: disegni ed immagini

Abbiamo già visto un modo per utilizzare immagini: l'inserimento nell'intestazione o nel piè di pagina di un logo aziendale. In un documento tecnico è possibile
inserire, ad esempio, l'immagine di una macchina; in un biglietto di auguri, invece, è possibile inserire una foto o altre immagini interessanti. Proviamo
allora ad inserire, nel documento che abbiamo aperto, un'immagine. Portati, utilizzando freccia giù, fuori dall'ultima tabella che abbiamo inserito e formattato.
Richiama poi, dal menù "Inserisci", il sottomenù "Immagine" e premi INVIO su "Da file". Viene presentata una finestra di dialogo simile a quella che abbiamo
già visto quando abbiamo usato il comando "Apri". Portati con TAB o MAIUSC + TAB alla casella "Cerca in" dove, tramite le frecce, ti posizionerai sul disco
C e premerai INVIO. Sempre con TAB, portati ora all'elenco dei file e cartelle presenti nel disco C e premi INVIO suDocumenti, fra le sue cartelle scegli Foto , cerca una fotografia che hai passato allo scanner prima e premi INVIO
per effettuare l'inserimento.

Se tutto è andato bene, l'immagine viene inserita nel documento e il cursore si posiziona fuori da essa, in basso a destra. Per effettuare qualsiasi operazione
sull'immagine, come anche su qualsiasi parte di un documento, è necessario selezionarla. Questa probabilmente è la cosa più difficile: il tuo ausilio dovrebbe
però essere in grado di fornirti aiuto in questo caso. Usando MAIUSC + FRECCIA DS una volta posizionato sull'immagine, dovresti in ogni caso essere in
grado di selezionarla. Col mouse basta fare semplicemente clic su di essa. In qualunque modo tu abbia raggiunto questo obiettivo, comunque, sarà possibile
dare all'immagine le dimensioni desiderate utilizzando le maniglie (una serie di rettangolini posti ai quattro lati della figura). Questo però non è possibile
dalla tastiera e quindi, una volta che hai selezionato l'immagine, potrai richiamare, dal menù "Formato", la scelta "Immagine" per agire con più facilità
sulle sue caratteristiche.

La finestra di dialogo che compare, intitolata "Formato immagine", contiene cinque schede: "Colori e linee", "Posizione", "Dimensioni", "Disposizione testo"
e "Immagine". Controlla che sia selezionata l'etichetta "Dimensioni". Il primo riquadro della finestra è "Dimensioni e rotazione". In particolare, la prima
scelta è "Altezza". Portala, tramite le frecce, da 3,53 a tre centimetri. Se ti sposti con TAB su "Larghezza", noterai che anch'essa è stata modificata.
Dato che non avevamo chiesto questa modifica, proseguiamo ancora. Noterai che le due caselle di controllo che seguono "Blocca proporzioni" e "rispetto
alle dimensioni originali" sono entrambe attivate. Disattiva ora la casella "blocca proporzioni" e imposta la larghezza a 3,5 cm. Se scorri con TAB fino
ad OK, noterai che sono indicate anche le dimensioni originali, e che è possibile reimpostare l'immagini a quelle dimensioni tramite il pulsante "Reimposta".
Questo ti sarà molto utile nel caso tu sbagliassi clamorosamente qualcosa nelle dimensioni e volessi tornare a quelle originali. Se premi INVIO su OK,
potrai notare che l'immagine è stata rimpicciolita ma è anche diventata rettangolare: infatti, avendo tolto la possibilità di bloccare le proporzioni,
è stato possibile impostare le dimensioni senza tener conto delle proporzioni.

Per continuare la sperimentazione, controlla che l'immagine sia ancora selezionata e richiama, dal menù "Formato", la scelta "Immagine". Seleziona ora l'etichetta
"Posizione". Dovresti essere posizionato sulla casella di controllo "Consenti disposizione testo" che dovrebbe essere disattivata. Se la attivi con spazio,
potrai modificare le dimensioni che si trovano nel primo riquadro della finestra, a cui altrimenti non potresti accedere. Posizionati quindi su "orizzontale"
e, tramite le frecce, portalo a 2 cm. Con TAB passa ora al campo "Da" che consente di definire da dove deve essere questa distanza: dal margine, dalla
pagina, dalla colonna. Scegli "dal margine". Lascia intatto il valore per la posizione verticale e lascia disattivate le caselle di controllo "sposta oggetto
con testo" e "blocca ancoraggio"; quindi, premi INVIO su OK. L'immagine si è spostata a destra. Vedi allora che è possibile, seguendo la procedura che
ti ho indicato, spostare l'immagine rispetto al margine sinistro o superiore, trovando per essa la posizione più adeguata nella pagina.

Col mouse, come abbiamo detto, è possibile ridimensionare l'immagine tramite le maniglie, e spostarla posizionandosi nella sua parte superiore, tenendo
premuto il tasto sinistro del mouse e trascinandola.

Abbiamo detto che, oltre alle immagini, è possibile inserire in un documento anche dei disegni. Per ottenere questo, bisogna che sia attivata la barra degli
strumenti "Disegno". Richiama dal menù "Visualizza" la scelta "Barre degli strumenti" e, se non è già attiva, premi INVIO su "Disegno". Il nostro ausilio
spesso non ci sarà molto utile in questo tipo di lavoro, e quindi non consiglio di usare spesso questa possibilità. Come sempre, in questi casi, facciamo
ciò che riusciamo, e teniamo presente che l'importante è che la conosciamo almeno al livello logico.

Accedi a questa come fai di solito per qualsiasi barra degli strumenti: ALT per andare alla barra dei menù, poi CTRL + TAB per passare da una barra degli
strumenti all'altra. Il primo pulsante della barra degli strumenti "Disegno" dovrebbe essere, appunto, "Disegno". Scorri con freccia giù i vari comandi
disponibili e, quando hai finito, premi ESC per chiudere il sottomenù e posizionati, con freccia destra o TAB, sulla scelta "Forme". Da qui è possibile
scegliere "Forme", "Linee", "Frecce", "Diagrammi di flusso" e così via. Premi INVIO su "Forme". Viene mostrato un elenco di forme: scorrile pure, tramite
le frecce e l'aiuto del l’ausilio, per capire quali sono disponibili; posizionati poi su "Rettangolo" e premi INVIO. Il puntatore del mouse si trasforma
ora in una croce ed è possibile, spostandoti sul foglio in diagonale e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, creare il rettangolo che volevamo.
Poi, sempre dalla barra degli strumenti "Disegno", è possibile colorarlo col colore desiderato utilizzando il pulsante "colore riempimento". Utilizzando
poi il pulsante "colore linea" è possibile impostare il colore delle linee che compongono il rettangolo. Se vogliamo ingrossare le linee, possiamo scegliere
il pulsante "Stile linea" e modificarne il valore, tramite freccia giù, portandolo ad esempio a tre punti.

E' anche possibile creare delle frecce e definirne lo stile, e anche aggiungere un'ombreggiatura. Se premi INVIO su "ombreggiatura", puoi modificare "nessuna"
che dovrebbe essere la scelta di default, con un'ombreggiatura che si trova a sinistra rispetto all'immagine, una a destra in alto e così via. Se ne scegliamo
una che è posizionata a destra in basso rispetto al rettangolo, noteremo che è come se esso fosse illuminato da una luce che proviene da sinistra in alto,
un po' staccato dal foglio e quindi avesse un'ombra a destra in basso.

Non insisterò oltre su queste possibilità. Credo sia importante che tu sappia che esiste una barra degli strumenti disegno e conosca le possibilità che
essa offre, ma è inutile fare ulteriori prove, perché le scelte dipendono sempre dal risultato che deve essere valutato anche visivamente.


Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.