ECDL 4-11.

Di Giuseppe Servidio

Modulo 4 lezione 11.

Lavorare con le funzioni

Ora approfondiamo un altro argomento che avevo iniziato a presentare nella lezione precedente: quello delle funzioni. Sicuramente tutti ricordate quando avevo presentato
la funzione "Somma" Era certamente un modo molto più comodo per sommare tra loro il contenuto di molte celle, senza doverle ogni volta scrivere. Questa è una funzione
di Excel e, se non dovessimo ricordare il suo nome, potremmo anche trovarla nella barra degli strumenti che, ricordo, si raggiunge battendo ALT per andare
alla barra dei menù, e poi CTRL + TAB per passare alla barra degli strumenti. Freccia destra o TAB consentiranno di scorrere tra i pulsanti. Quando
si e trovato quello che serve, ad esempio, appunto "Somma automatica", basta premere INVIO. Per completezza di informazione, dico che l'icona che rappresenta
la somma è la lettera greca Sigma, cioè una S maiuscola.

Questo è un modo molto più comodo e più veloce che non scrivere tutte le celle che compongono la somma.

Come abbiamo visto nella lezione precedente, anche le funzioni devono essere precedute dal segno "=", esattamente come nel caso delle formule. L'unica differenza
è che si tratta di funzioni preconfezionate, scritte da Excel, che non bisogna quindi creare utilizzando degli operatori matematici. Esistono moltissime
categorie di funzioni già preparate proprio per rendere più facile e veloce il lavoro.

Per ripassare la funzione di somma, ripuliamo il nostro foglio di calcolo, poi posizioniamoci nella cella B2 e scriviamo 2. Poi scendiamo in B3 dove scriviamo
4; in B4 scriviamo 12; in B5, 15. Se non usassimo la funzione "Somma" che già conosciamo, dovremmo scrivere, in modo molto più lungo =B2+B3+B4+B5. Invece
la funzione "Somma" ci permette, come sappiamo, di elencare tra parentesi la prima cella seguita da : e poi l'ultima. Posizioniamoci dunque in B6 e scriviamo:
=somma(B2:B5). Premendo INVIO per confermare, si trovera in B6 il calcolo già fatto, 33 che è appunto la somma dei numeri che abbiamo appena scritto. E fin
qui tutto dovrebbe essere chiaro.

Abbiamo quindi velocizzato il lavoro. La cosa è ancora più veloce se si va nella barra degli strumenti e si sceglie "Somma automatica". Excel proporrà le celle
da sommare; premendo INVIO, si confermera la sua proposta. Cancelliamo per il momento il contenuto di B6 e ci posizioniamo sulla cella e premiamo. CANC. Vogliamo
infatti richiamare la somma con un'altra procedura.

Un modo per vedere l'elenco completo delle funzioni è quello di andare nel menù "Inserisci", richiamabile con ALT + I e scegliere "Funzione". La finestra
di dialogo che compare mostra "Somma". Esamineremo più in dettaglio la finestra, ma ora premiamo INVIO su "Somma", perché voglio mostrare come potremmo usarla.
Compare un'altra finestra che ha vari campi di editazione: trenta. Nel primo campo, "num1", vengono proposte le celle B2:B5. Potremmo accettare questa
proposta e premere INVIO, e in questo caso il risultato sarebbe 33; ma potremmo provare a compilare anche il secondo campo, "num2", e scrivere B2:B3. Avendo
compilato "num2", nota che è apparso anche "num3", ma non vi scriveremo nulla. Nella finestra viene mostrato anche il nuovo risultato, che è 39. Questo
perché, oltre alla somma di tutte le celle da B2 a B5, abbiamo richiesto di aggiungere alla somma anche il contenuto di B2 e B3, cioè 6. Premiamo INVIO e
controlliamo la barra della formula. Essa contiene: =somma(B2:B5; B2:B3). Come si puo vedere, è possibile ripetere varie volte la somma o sommare tra loro gruppi
diversi di celle contigue. Dipende dalle proprie esigenze scegliere come utilizzare questa funzione.

Le altre funzioni mostrate nell'elenco, ora lo esamineremo meglio, si usano in modo assolutamente identico a quello che abbiamo appena utilizzato per la
somma. Il sistema richiede i parametri necessari che possono essere indirizzi di celle o costanti. Abbiamo già detto che esiste un gran numero di funzioni
logiche, matematiche o di altri tipi. Esaminiamo meglio la finestra "Funzione". Posizioniamoci ora sulla cella B8 e poi richiamiamo la scelta "Funzione" dal
menù "Inserisci".

Quando prima avevamo usato la funzione "Somma", non ho descritto bene la finestra di dialogo che la conteneva. La descrivo brevemente ora. Essa è
fatta di due parti: la prima contiene tutte le categorie di funzioni, la seconda, quando viene selezionata una determinata categoria, mostra tutte le funzioni
ad essa relative.

Le principali categorie sono funzioni usate di recente, tutte, finanziarie, data e ora, matematiche e trigonometriche, statistica, ricerca e riferimento.

Proviamo a posizionarci con MAIUSC + TAB sull'elenco delle categorie e, dopo averle scorse con le frecce, selezioniamo "Statistiche". Se si preme TAB per passare
alla parte "Nome funzione" della finestra, verrà mostrato l'elenco delle funzioni di questa categoria. Scorriamo con le frecce anche questo elenco. Vi troveremo:
"Asimmetria", "Confidenza", "Conta numeri", "Conta se", "Conta valori". Se conosciamo già il nome della funzione che si vuole usare, si puo anche battere la lettera
con cui inizia il nome ed Excel mostrerà la prima funzione che inizia con quel carattere. In questo momento vogliamo scegliere "max". Se battiamo M, faremo
prima a raggiungerla. Premiamo INVIO come abbiamo fatto prima per la somma.

Anche in questo caso troveremo i campi "num1" e "num2". La descrizione indica che questa funzione restituisce il valore massimo di un insieme di valori e
che ignora i valori logici e il testo. Anche qui vengono presentati trenta campi in cui è possibile digitare qualcosa. Posizioniamoci con TAB su "num1" e
scriviamo B2:B5; poi premiamo INVIO. Si otterrà il valore 15; infatti i valori nelle celle che abbiamo indicato erano 2, 4, 12 e 15. Quindi il massimo è davvero
15.

Proviamo ad usare un'altra funzione. Posizioniamoci su B9 e richiamiamo dal menù "Inserisci" la scelta "Funzione". Dovrebbe essere ancora selezionata la categoria
"Statistiche". Con freccia giù o battendo M, posizioniamoci su "Media" e premiamo INVIO. Nel primo campo di editazione scrivere ancora B2:B5. Ricordo che la
descrizione della funzione indica che essa restituisce la media aritmetica degli argomenti. Se si preme INVIO, noteremo che il valore che risulta è 8,25.

Posizioniamoci ora su B10. Richiamiamo ancora "Inserisci", "Funzione" e premiamo INVIO su "Min". Nel campo di editazione scriviamo ancora le coordinate delle celle
che abbiamo usato in queste prove, B2:B5; poi, premiamo INVIO. Il risultato questa volta è 2. Infatti, se controlliamo il contenuto delle celle, 2, 4, 12 e 15,
possiamo notare che il valore più piccolo è proprio 2.

Voglio aggiungere ancora una nota riguardo alle funzioni. Come ho detto, ce ne sono tante, e la categoria "Usate più di recente" mostrerà le ultime che
abbiamo scelto. Scorriamole tutte: non starò ad indicarle perché molte sono ovvie, ma molte sono complesse. Inoltre, per funzioni particolari che non troveremo
qui, è possibile anche aggiungerle all'elenco.

Proviamo ad eseguire qualche funzione e a capire quanto potranno essere utili. Solo per inciso dico che la scelta "Incolla funzione" è presente anche nella
barra degli strumenti.

Direi che ho detto tutto quanto c'è da sapere su questa parte; quindi anche questa volta siamo arrivati alla fine. Se si ritiene che queste prove possano
servire, salvare le modifiche effettuate sulla cartella di lavoro che abbiamo creato all’inizio e cioè C:\Documenti\Excell. E poi chiudiamo sia il documento che Excel.


Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.