ECDL 3-6.

Di Giuseppe Servidio


 Modulo 3, lezione 06. Word: copiare, spostare e cancellare

Perfetto. Ritengo che ormai sappiamo tutto sulla selezione, e così possiamo proseguire analizzando il gruppo di comandi sicuramente più usati in Word:
quelli relativi allo spostamento, alla copia e alla cancellazione di parti di documenti.

Questi comandi consentono di copiare o spostare testi sia all'interno di un documento, sia di esportarlo in altri documenti. Ma andiamo con ordine e vediamo
come si agisce in questi casi.

Supponiamo di voler copiare la prima parola del nostro documento, Pippo, alla fine del documento stesso. Per prima cosa dobbiamo selezionare la parola Pippo.
Dato che si tratta di cinque lettere, potrai, dopo esserti posizionato all'inizio del documento con CTRL + HOME, usare MAIUS + FRECCIA DS. Quando si e’ sicuri
di aver selezionato l'intera parola, siamo pronti per effettuare la copia. Questa funzione si esegue in due fasi: la prima sarà di indicare a Word che vogliamo
copiare il testo selezionato. Word preleverà il testo e lo metterà in un'area chiamata "appunti" da cui si potrà richiamarlo tutte le volte che si vorrà, finché
non verrà ricoperto da altre copie. La seconda è quella di posizionarsi nel punto desiderato, prelevare il testo dagli appunti e incollarlo.

Proviamo ad eseguire questa operazione. Selezioniamo la parola "Pippo" e poi immettiamo il comando di copia. Esso è presente nel menù "Modifica", oppure può essere
richiamato direttamente tramite la combinazione di tasti CTRL + C. In alternativa, si può reperire anche nel menù di contesto richiamabile con MAIUS +
F10, col tasto "Applicazioni" di Windows o cliccando col tasto destro del mouse.

Faccio una veloce nota sul menù di contesto. Esso è un menù disponibile per tutti gli oggetti di Windows, e identifica tutte le operazioni che possono
essere fatte su di esso. Sicuramente l'hai già conosciuto quando hai fatto il modulo riguardante il sistema operativo.

Tornando comunque a noi, consiglio di usare la scelta veloce, CTRL + C, per effettuare la copia. Il nostro ausilio dovrebbe indicare che il testo selezionato
è stato copiato negli appunti. Ora posizioniamoci con CTRL + END alla fine del documento e immettiamo il comando "Incolla". Anch'esso si trova nei menù in cui
è presente "Copia", ma anch'esso ha una combinazione di tasti veloce per usarlo: CTRL + V. Immettiamo allora questo comando. Noteremo che ora la parola "Pippo"
è presente sia all'inizio che alla fine del nostro documento. Nonostante sia piuttosto lunga la spiegazione, è abbastanza semplice, vero?

Benissimo! Andiamo avanti, allora, e vediamo come sia possibile spostare del testo da un punto all'altro del nostro documento. Non volevamo mettere "Pippo"
alla fine del documento, ma volevamo inserirlo dopo il simbolo omega. Anche il comando di spostamento utilizza la stessa logica di quello della copia.
L'unica differenza è data dal primo comando che non sarà "Copia", ma "Taglia". Seleziona dunque la parola "Pippo" che si trova alla fine del documento
e immettiamo il comando "Taglia". Esso, oltre ad essere presente nel menù "Modifica" e nel menù contestuale, può essere richiamato direttamente tramite la
combinazione di tasti CTRL + X. Immettiamo dunque questo comando; poi portiamoci, nel modo che si preferisce, ad esempio con freccia su, sulla riga relativa alle
lapidi; poi, con END, portiamoci alla fine della riga e qui immettere il comando "Incolla" che ormai già conosciamo. Osserviamo pure tutto il documento per renderci
conto che abbiamo sempre due ricorrenze della parola "Pippo": una è la prima del documento, e l'altra si trova subito dopo il simbolo omega. Praticamente il
fulcro di queste due operazioni, spostamento e copia, sta nel primo comando, perché incolla è uguale per entrambe: copia lascia intatto il documento e
copia il testo selezionato negli appunti; taglia, invece, cancella il testo dal documento e lo porta negli appunti. Questi comandi sono davvero semplici.
L'unica cosa che consiglio è una grande attenzione sia a ciò che si sta selezionando, sia a dove si sposterà o copierà il testo. Il resto verrà da sé.

I comandi taglia e copia possono essere eseguiti su interi documenti, su paragrafi, capitoli, frasi. Il testo selezionato può essere copiato o spostato
all'interno del documento, ma anche in altri documenti. La stessa logica può essere usata anche con immagini. L'importante è che esse vengano selezionate
correttamente prima di eseguire questi comandi.

Vogliamo eseguire l'esportazione di testo in un documento diverso. Per questo, creiamo un nuovo documento che utilizzeremo per le nostre prove. Ti ricorderai
che il modo più semplice per farlo è di immettere la combinazione di tasti CTRL + N. Ecco fatto. Dovresti trovarti davanti un nuovo documento. Ora torna
con CTRL + F6 al documento originale. Vogliamo copiare la riga che contiene le parentesi nel nuovo documento. Portati allora all'inizio di quella riga
e, con MAIUS + END, seleziona tutta la riga; immetti poi il comando CTRL + C, passa al nuovo documento con CTRL + F6 e qui immetti CTRL + V per incollare.
Noterai che la prima riga del nuovo documento contiene la riga che avevamo selezionato e copiato dal documento originale.

E se volessimo cancellare del testo? Nulla di più semplice. Basta selezionarlo e premere il tasto CANC. Prova a selezionare la prima parola del nuovo documento,
"Parentesi"; poi, premi CANC: noterai che la parola sparirà dal documento. Un altro modo, che consente di cancellare parola per parola, senza selezionare
nulla, è di usare la combinazione di tasti CTRL + CANC. Un modo non molto ortodosso di cancellare del testo è usare il comando "Taglia". Il testo sparirà
dal documento e verrà portato negli appunti dove del resto non ci disturba troppo. Non consiglio di usare questa modalità perché non è corretta dal
punto di vista della logica.

Chiudiamo questo documento, a cui peraltro non abbiamo ancora dato un nome, perché non ci servirà più. Richiamiamo la scelta "Chiudi" dal menù "File" e, quando
il sistema chiederà se vuoi salvare le modifiche al documento, posizionarsi con TAB sul pulsante "No" e premere INVIO, oppure battere direttamente la lettera
"N". Perfetto! Se tutto è andato bene, abbiamo aperto soltanto il documento che abbiamo usato durante questa lezione.


Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.