ECDL 3-11.
Di Giuseppe Servidio
Modulo 3, lezione 11. Word: intestazioni e pič di pagina Un'altra importantissima opzione da tener presente durante la stesura di documenti, soprattutto di tipo aziendale, č l'impostazione dell'intestazione e del pič di pagina. Tutti i documenti hanno una zona riservata sia all'intestazione (indicazione che viene scritta all'inizio della pagina) sia al pič di pagina (essa viene scritta alla fine della pagina). Se perō essi non sono stati creati, queste zone restano vuote e invisibili. Vediamo quindi come gestirle. Richiamiamo dal menų "Visualizza" la scelta "Intestazione e pič di pagina". Nel nostro documento sono avvenute due modifiche. La prima č la comparsa di un rettangolo tratteggiato nella parte superiore del documento, largo come le righe del documento stesso e alto circa un centimetro. Nella parte superiore del rettangolo compare la scritta "Intestazione". Il cursore si trova posizionato in questo rettangolo. Poi, č comparsa una barra degli strumenti "Intestazione e pič di pagina" a cui possiamo arrivare utilizzando le stesse modalitā delle altre barre degli strumenti. Contiene molti pulsanti che non elenco ma che tu stesso potrai scorrere dopo esserti posizionato sulla nuova barra, usando TAB o MAIUSC + TAB oppure freccia destra o sinistra. In genere l'intestazione č utilizzata per contenere il logo aziendale. Scriviamo allora "Logo azienda". Potremmo mettere questa intestazione in grassetto: puoi richiamare il formato carattere o dal menų "Formato", o dalla barra degli strumenti di intestazione. Sempre da quest'ultima, posizioniamoci sul pulsante "Chiudi" e premiamo INVIO per chiudere la finestra dell'intestazione. Il rettangolo in alto č scomparso, e al suo posto, in grigio, in grassetto, possiamo vedere la scritta "Logo azienda". La scritta č in grigio per far capire che non si tratta di qualcosa che fa parte del documento, ma di un'intestazione che sta quasi nello sfondo. Da notare che questa intestazione č visibile anche nella seconda pagina. Riattiva, dal menų "Visualizza", la scelta "Intestazione e pič di pagina", perché voglio ora esaminare con te uno dei pulsanti presenti nella barra degli strumenti di intestazione, e precisamente "Impostazione pagina". Quando lo hai trovato, premi INVIO su di esso. La finestra di dialogo multipagina che compare "Imposta pagina" contiene quattro schede: "Margini", "Dimensione", "Alimentazione" e "Layout". Controlla che sia selezionata quest'ultima etichetta. Scorrendo col TAB, trova la casella di controllo "Diversi per la prima pagina" e attivala con spazio, poi conferma con OK. Posizionati sul pulsante "Chiudi" e premi INVIO. Riattiva quindi l'intestazione e pič di pagina dal menų visualizza e scrivi "Logo aziendale". Torna nel menų "Visualizza" e disattivalo nuovamente. Quindi, per chiudere l'intestazione e il pič di pagina, puoi usare sia il pulsante "Chiudi" della barra degli strumenti di intestazione, sia il menų "Visualizza". Se scorri le due pagine del documento, noterai che nella prima pagina l'intestazione č "Logo aziendale", mentre nella seconda č rimasta "Logo azienda". Ti ho fatto fare questa prova solo per mostrarti come in genere l'intestazione sia uguale su tutte le pagine. Si puō perō decidere di inserire nella prima pagina tutta l'intestazione relativa all'azienda, mentre in tutte le altre si puō inserire un'intestazione molto pių discreta: in questo caso la cosa č possibile proprio attivando la casella di controllo che ti ho mostrato. Ma riattiva ancora "Intestazione e pič di pagina" dal menų "Visualizza", perché voglio mostrarti come inserire qualcosa nello spazio dedicato al pič di pagina. Anch'esso č un rettangolo, ed č presente nella parte bassa del foglio. Con freccia su o freccia gių potrai passare alternativamente dall'intestazione al pič di pagina. Per questo, dopo esserti accertato di trovarti sull'intestazione, usa freccia gių per essere in grado di scrivere qualcosa anche nel pič di pagina. In genere esso č usato per scrivere l'indirizzo dell'azienda, per indicare l'autore del documento, o ancora per riportare la data dell'ultima revisione. La logica di gestione del pič di pagina č esattamente la stessa di quella dell'intestazione. Anche qui č possibile indicare qualcosa di diverso nella prima pagina rispetto a quanto sarā presente nelle altre. E' anche possibile gestire in maniera diversa le pagine dispari rispetto a quelle pari. Ad esempio, č possibile allineare il pič di pagina a destra nelle pagine dispari e a sinistra nelle pagine pari e cosė via. Per concludere l'argomento delle intestazioni e pič di pagina, vediamo come sia possibile inserirvi delle scritte predefinite. Riattiva questa scelta dal menų "Visualizza". Sulla barra degli strumenti intestazione e pič di pagina, cerca il pulsante "Inserisci voce di glossario", richiamabile anche tramite la combinazione di tasti ALT + E, e premi INVIO. Potrai scorrere con le frecce un elenco di voci: "Pagina", "Autore", "Autore ultimo salvataggio", e cosė via. Vogliamo inserire "Autore": posizionati su questa parola nell'elenco e premi INVIO. Notiamo che nell'intestazione, un po' sovrapposta alla precedente scritta, viene indicato "Autore" e poi il nome della persona o della societā a cui č intestato il computer che stai usando. Se scegli anche "Data di creazione" e premi INVIO, noterai che dopo l'autore e il nome viene mostrato "Data di creazione" e la data del giorno in cui il documento č stato creato. Avremmo potuto inserire anche "Nome file e percorso", anche se in questo caso sarebbe stato inutile, dato che il documento su cui stiamo lavorando non ha ancora un nome perché non lo abbiamo salvato. Per una persona che ha abbastanza confusione nella gestione dei documenti, potrebbe essere molto utile, per ritrovarlo, avere stampato nell'intestazione o nel pič di pagina il nome e il percorso di un dato documento. A questo punto direi che questo argomento č davvero concluso: abbiamo imparato tante cose. Sbizzarrisciti ancora su questo argomento, provando a modificare tutte le opzioni disponibili. Poi, disattiva l'intestazione e pič di pagina utilizzando il menų "Visualizza" per affrontare l'argomento successivo. >
Giuseppe Servidio
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.