Manutenzione registro di Windows.

Di Nunziante Esposito.

Avere una manutenzione semplice ed efficace allo stesso tempo non e' una cosa da poco.
Quando poi si tratta del registro di sistema di Windows, le cose si complicano un poco.
Essendo il registro di sistema un elemento chiave di Windows ed essendo una cosa molto delicata, come dichiarano gli autori del software, chi utilizza questa utility si assume tutte le responsabilita' per danni reali o presunti che potessero capitare sul proprio sistema per un errato utilizzo.
Per dare un valido aiuto all'utente, anche senza possedere alcuna esperienza del registro di sistema, alcuni programmatori hanno ideato Free Registry Cleaner, software gratuito, prima utility concepita espressamente per la pulizia e la manutenzione del registro di sistema di Windows.
Questo software che coniuga semplicita' ed efficacia, si va ad aggiungere ai tanti software che eseguono il controllo e la riparazione del registro di sistema di Windows.
Questi software, anche se sono ormai moltissimi, pochi sono quelli che consentono con pochi passaggi di eseguire una efficace manutenzione, mentre si contano sulle dita di una mano i programmi gratuiti in grado di proporre soluzioni semplici ed efficaci.
Se aggiungiamo che questo software e' in perfetto stile gestione risorse di Windows, quindi, completamente accessibile, abbiamo trovato anche per noi disabili visivi una utility da prendere in seria considerazione.
IL programma pesa meno di un mega e lo si puo' scaricare da molti dei siti che mettono a disposizione programmi gratuiti, basta cercarlo con un motore di ricerca. Personalmente l'ho prelevato dal sito:
http://www.ilsoftware.it.
La pagina che contiene il link diretto per prelevarlo da questo sito e' la seguente:
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=941.
Cercare il link "scarica ora".
L'unico neo e' la lingua che e' solo in inglese.
Per venire incontro a tutti coloro che l'inglese lo masticano poco e che usano Jaws, ne ho tradotto tutti i menu e quasi tutti gli altri messaggi, facendo un vocabolario per Jaws che, una volta inserito nella directory ITA, consentira' a Jaws di leggere quasi tutto in italiano.
Nel file completo della rivista e' stato inserito il file FRCScript.zip che contiene gli script per Jaws.
L'installazione, anche se in inglese e' molto semplice. Basta premere invio sui vari next, confermare la licenza e, solo se si vuole, si puo' cambiare la directory di installazione.
Dopo averlo installato, lo si puo' avviare dalla propria icona che l'installazione inserisce sul desktop, oppure da menu avvio, programmi o tutti i programmi, Free Registry Cleaner, Eusing Free Registry Cleaner ed invio.
Non lo so se ne vale la pena di crearsi un tasto caldo, ma volendo e' possibile fare anche quello in modo molto semplice, visto che abbiamo l'icona sul desktop.
Il programma si presenta all'utilizzatore come una normale finestra di esplora risorse di Windows.
Nella colonna di sinistra troviamo tutte le voci delle zone del registro di sistema da analizzare ed, eventualmente, correggere. Possiamo scorrere questo elenco di voci con le frecce verticali.
Quando si e' su una voce, premendo tab, si passa alla finestra di destra. Questa finestra conterra' tutte le anomalie riscontrate, ogni volta che si esegue una scansione, e sono riferite all'area del registro precedentemente selezionata sulla colonna di sinistra.
Dopo l'installazione e magari anche prima di avviarlo, per chi usa Jaws e non conosce bene l'inglese, conviene inserire gli script che aiutano tantissimo a comprendere quello che si sta facendo.
Per le versioni di Jaws fino alla 510 inserire gli script in settings/ita del proprio Jaws. Per le versioni dalla 6 in poi, copiare i file nella cartella che si apre da menu avvio, programmi o tutti i programmi, jaws 6xX, esplora Jaws, impostazioni personali ed invio.
Una volta inseriti gli script, dobbiamo fare alcune azioni preliminari che ci preservano da sorprese e che ci consentono di ritornare indietro qualora, in seguito alla pulizia di una parte del registro ci accorgessimo di anomalie di funzionamento di qualche applicazione.
Innanzitutto, all'avvio il programma presenta una schermata per la registrazione, operazione non obbligatoria, per cui basta andare con tab su salta registrazione e premendo invio si apre la normale finestra del programma.
Il programma puo' essere usato in modo completo e senza limiti di tempo. Gli autori chiedono un contributo volontario di 15,00 dollari, per aiutarli a sviluppare il prodotto e se qualcuno ritiene di aderire, trova le indicazioni per farlo.
Subito ci rendiamo conto che premendo freccia giu' leggiamo tanti termini che sono le aree del registro di Windows. Le traduzioni per alcuni termini sono approssimative e il piu' vicino possibile al loro significato. Vediamo ora i preliminari.
Per prima cosa dobbiamo aprire i menu con alt e dal menu file scegliere backup tutti i registri e premiamo invio.
Si apre una finestra per farci scegliere dove salvare la copia del registro di sistema di Windows, opportunita' che danno pochi programmi di questo genere.
Scegliamo la cartella nella quale salvare questo file e lo salviamo.
Ci ritroviamo sulla schermata iniziale da dove eravamo partiti.
Ora, per ogni voce dell'elenco, che possiamo scorrere con le frecce verticali e che rappresentano, ognuna, una zona del registro, possiamo controllare lo stato degli errori presenti e se lo riterremo opportuno li correggeremo.
Eseguita la copia del registro completo, siamo al riparo da sorprese. Comunque, sono ormai 20 giorni che lo sto testando e non ho mai avuto problemi, pero' meglio prevenire che curare.
C'era tanta di quella immondizia nel registro che, pur sapendo che ci fosse, mi sono meravigliato tantissimo. Considerando che avevo gia' usato altri software similari e non avevo mai avuto simili risultati, devo dire che sono rimasto molto soddisfatto.
Per ogni voce dell'elenco, dobbiamo selezionarla con le frecce, dal menu azioni scegliamo ricerca problemi del registro e premiamo invio.
Parte la scansione e, dopo un tempo non troppo ungo, ma dipendente dalla velocita' del processore, dalla quantita' di ram installata e dai software installati nel sistema stesso, si ritorna alla finestra iniziale. Durante la scansione si intercetta solo il pulsante annulla.
Sembra non essere accaduto nulla, ma se premiamo tab ci rendiamo conto di cosa ha trovato di anomalo il programma all'interno dell'area prescelta.
Personalmente ho letto qualcosa, ma essendo tutti termini che solo in parte sono riferiti a cose conosciute, ho immediatamente preso la decisione di andare nel menu azioni, ho selezionato il comando ripara registro ed ho premuto invio.
Tutti i dati che erano nella finestra di destra della schermata principale sono scomparsi ed e' stato creato il file di backup per poter ripristinare come all'origine.
Proprio la copia di backup e' stato il mio primo accertamento che ho fatto per rendermi conto se veramente il programma lo aveva eseguito. Tranquillizzato da questo risultato, ho chiuso qui le operazioni, rimandando le altre operazioni dopo un periodo di utilizzo degli altri applicativi.
Non avendo avuto problemi per tre giorni, non ho piu' esitato ed ho controllato tutte le zone del registro e le ho pulite di tutto quello che il programma ha rilevato come anomalo.
Ora ho nella directory dove sono conservati i backup un file di backup per ogni area del registro ed in piu' ho il file completo che ho salvato all'inizio.
Sicuro che questi file non li utilizzero' piu', perche' il computer funziona e funziona meglio, sono certo che ho trovato un software di semplice utilizzo, non invadente per il sistema, abbastanza veloce nel lavoro che esegue e con una efficacia unica.
Ci sono altri comandi che vi invito ad esplorare, ma sono a complemento di quanto gia esposto.
Buona pulizia del registro nella semplicita' piu' totale.
Nunziante esposito.
nunziante.esposito@uiciechi.it.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.