Impostazione della grafica di Windows XP, per l'utilizzo del computer con uno screen-reader.

Di Nunziante Esposito.

Quando si installa su un computer nuovo uno screen-reader, al fine di consentire ad un disabile visivo l'utilizzo stesso del computer e degli applicativi in esso installati, e' indispensabile impostare la grafica in modo da non compromettere il funzionamento di questo software.
Questo software indispensabile per un non vedente, non funziona in modo ottimale se la grafica non e' impostata bene, quindi, occorre sistemare alcune impostazioni di Windows, prima di proseguire con l'apprendimento o l'utilizzo di tale tecnologia assistiva.
E' una operazione che ci necessita fare una sola volta.
Per prima cosa, dobbiamo accertarci che le opzioni dello schermo siano impostate come descritto di seguito e, la seconda, sono le opzioni cartella da modificare come vedremo subito dopo. Per la prima operazione da fare:
1. Con il tab premuto piu' volte raggiungiamo il pulsante avvio, o start, e premiamo invio. In alternativa premiamo il tasto Windows. Si apre il menu' avvio.
2. Con la freccia giu' raggiungiamo la voce impostazioni e, con freccia destra, ne apriamo il sottomenu'. Premiamo invio sulla prima voce, il pannello di controllo.
3. Si apre la cartella del pannello di controllo e per prima cosa mettiamo la visualizzazione in elenco, aprendo i menu' con alt, freccia destra fino a visualizza, freccia giu' fino a elenco e premiamo invio. Per fare prima digitiamo, uno di seguito all'altro, i tasti Alt, lettera V e lettera E.
4. Con freccia giu' troviamo la voce schermo. per fare prima digitiamo ripetutamente la lettera S, fino a schermo. Premiamo invio per aprire le impostazioni dello schermo.
5. Si apre una finestra composta da varie schede sulle quali ci si muove con il tasto tab e si passa da una scheda all'altra con control piu' tab. Troviamo tutte le impostazioni dello schermo che possiamo modificare come occorre per consentire un funzionamento normale allo screen-reader.
6. Ci troviamo all'apertura sul campo dove poter scegliere il tema del desktop e con freccia giu' posizioniamo su Windows classico.
7. premiamo control piu' tab per passare alla seconda scheda dove si puo' impostare lo sfondo. premiamo home e mettiamo lo sfondo su nessuno.
8. Premiamo control piu' tab per passare alla scheda dello screen-saver. Anche qui, con home ci posizioniamo su nessuno.
9. Premiamo ancora una volta control piu' tab e sulla scheda successiva, stile di visualizzazione, scegliamo Stile Windows classico.
10. Non ci resta che raggiungere il pulsante OK con il tasto tab e premiamo invio. Ci ritroviamo di nuovo nel pannello di controllo.
La seconda cosa da fare e' la predisposizione ottimale delle opzioni cartella, per cui, trovandoci nel pannello di controllo, facciamo cosi':
1. Cerchiamo la voce opzioni cartella, muovendoci con le frecce verticali. per fare prima, premiamo ripetutamente la lettera O, fino a raggiungerla.
2. Premiamo invio e si apre una finestra con tre schede di cui noi utilizzeremo solo le prime due. Anche qui ci si muove sui campi delle schede con tab e ci muoveremo da una scheda all'altra con control piu' tab.
3. Ci troviamo subito sul primo campo della scheda generale, e con le frecce orizzontali ci accertiamo che sia attivata "Usa cartelle di Windows".
4. premiamo tab e, sul secondo campo, scegliamo "Apri cartelle utilizzando una sola finestra".
5. Premiamo control piu' tab e passiamo alla seconda scheda. Qui sul primo campo troviamo il pulsante reimposta, ma vedremo di seguito questo pulsante che serve a ripristinare le cartelle, con i valori predefiniti, come quando si installa il programma operativo la prima volta. Questo campo lo saltiamo con tab.
6. Sul secondo campo ci ritroviamo in una visualizzazione ad albero, una lista di opzioni che scorreremo con le frecce verticali e le varie voci le potremo attivare e disattivare con la barra spaziatrice.
Nota bene: Quando ci si trova in una visualizzazione ad albero, Questa sorta di elenco di opzioni, possiamo scorrere le voci con la freccia giu', aprire le cartelle chiuse con la freccia destra e richiudere le cartelle con la freccia sinistra. Questo modo di muoversi nelle visualizzazioni ad albero, e' valido sempre.
Lo screen-reader invia alla sintesi o al display braille lo stato impostato, segnalando se questo stato e' ON oppure OFF. Ovviamente, on sta' per attivato e off, per disattivato.
In questa visualizzazione ad albero, ci interessano solo alcune delle 17 voci presenti che vediamo di seguito.
Le prime due sono:
a. Non visualizzare cartelle e files nascosti,.
b. Visualizza cartelle e files nascosti.
Queste due voci sono alternative. Se e' attiva la prima viene disattivata la seconda e viceversa.
Per default e' attivata la seconda, ma se preferite visualizzare tutti i files, attiverete la prima.
Si fa cosi':
freccia giu' fino a "visualizza cartelle e files nascosti" e premiamo la barra spaziatrice.
Se non comprendete bene le parole on e off, rispettivamente attivato e disattivato, e avete fretta, fatevi aiutare da un vedente e assicuratevi che davanti alle diciture suddette, sia non presente il segno di attivazione per disattivato, e ci sia detto segno per attivato.
Questo controllo e' semplice farlo da soli, ma ci vuole un poco di pazienza e tempo in piu'. Infatti, occorre andare in esplorazione dello schermo con i comandi che tutti gli screen-reader mettono a disposizione. Si puo' anche fare un tentativo con i comandi che mette a disposizione Windows, facendo come segue::
Appena raggiunta l'opzione di cui non viene letta la parte finale che contiene on oppure off, digitare ripetutamente control piu' freccia destra fino a leggere interamente la riga e, quindi, l'intera opzione.
Altre due voci che ci interessano sono:
a. Nascondi le estensione per i files conosciuti.
Questa, per default attivata, la raggiungiamo con la freccia verticale e la disattiviamo premendo la barra spaziatrice.
Questa opzione serve a ottenere la visualizzazione delle estensioni dei files come nel dos, cioe' quelle tre lettere che seguono il nome del file e sono separate da esso con un punto. Per capirci, disattivando questa opzione, i nomi dei files li potremo leggere con .txt, .doc, .zip. eccetera eccetera.
b. Non memorizzare le anteprima nella memoria cache.
Questa opzione disattiva per default, la dobbiamo attivare con la barra spaziatrice. Serve a mostrare le miniature delle operazioni che si fanno, miniature che servono solo a disorientare lo screen-reader e ad occupare memoria. Quindi, freccia giu' fino ad essa e, per attivarla, barra spaziatrice.
Un'altra opzione che ci interessa e' "Visualizza il pannello di controllo in risorse del computer".
Questa opzione e' disattivata, per cui la raggiungiamo con freccia giu' e premiamo barra spaziatrice. Serve a visualizzare il comando per aprire il pannello di controllo in risorse del computer come era per i sistemi operativi precedenti a Windows XP.
Di seguito a questa opzione troviamo "visualizza il percorso completo nella barra degli indirizzi" e Visualizza il percorso completo nella barra del titolo". Se ci occorre sapere in qualunque momento dove ci troviamo, attivando queste due opzioni, possiamo farlo.
Infatti, con l'apposito comando degli screen-reader, possiamo leggere la barra del titolo della finestra e quindi ricevere tutto il percorso in essa presente. Se invece usiamo il solo tab, comando di Windows, possiamo sapere il percorso nella barra degli indirizzi.
Modificate le opzioni come suddetto, premiamo tab fino ad ok e premiamo invio.
Ci ritroviamo sul pannello di controllo dal quale usciamo scegliendo chiudi dal menu' file,oppure, per fare prima premiamo alt piu' F4.
Ora ci rimane solo da prendere una decisione in merito alla grandezza delle finestre ed al tipo di visualizzazione degli elementi in esse contenuti.
Per un disabile visivo, la condizione migliore e' una finestra ingrandita ed una visualizzazione in elenco, in modo che non si possono avere piu' finestre aperte in contemporanea e gli elementi sono messi in un elenco alfabetico che si puo' scorrere con le frecce verticali senza pericolo di saltare qualche elemento.
Inoltre, queste impostazioni possono essere programmate in modo fisso per tutte le cartelle, eseguendo l'operazione una sola volta, andando ad agire su un pulsante delle impostazioni delle opzioni cartella.
Vi ricordate quel pulsante che avevamo lasciato in sospeso?
Per fare questa predisposizione, apriamo le risorse del computer e scegliamo il disco principale, generalmente disco C. Quindi, portiamoci sul desktop premendo tasto Windows piu' M, premiamo R fino a risorse del computer e premiamo invio.
Aperto risorse del computer, mettiamo in elenco gli elementi premendo alt, lettera V e lettera E. Una volta in elenco, premiamo freccia giu' fino a disco C e premiamo invio.
Appena si apre la cartella del disco principale, per prima cosa ingrandiamo la finestra, quindi, alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino ad ingrandisci ed invio.
Ora mettiamo in elenco, quindi, come abbiamo imparato, premiamo alt, poi la lettera V ed infine la lettera E.
Visto che tutti gli elementi sono al proprio posto e in condizioni ottimali, dobbiamo solo fare in modo che siano impostati per tutte le cartelle. Quindi, premiamo alt, freccia destra fino a strumenti, freccia giu' fino ad Opzioni cartella ed invio. Per fare prima, premiamo alt, poi lettera S ed infine lettera Z.
Appena si apre la finestra delle opzioni cartella, premiamo control piu' tab e ci spostiamo sulla seconda scheda dove troviamo sul primo campo il pulsante "Applica a tutte le cartelle" e se si esplora lo schermo,troviamo una scritta con la quale siamo informati che si puo' applicare le impostazioni correnti a tutte le cartelle a partire dalla loro prossima apertura.
Premiamo invio sul pulsante e la procedura ci chiede conferma per applicare la modifica, dicendoci che se daremo il consenso, le modifiche saranno effettive alla prossima apertura delle cartelle.
Siamo gia' posizionati sul pulsante "si", per cui non ci resta che premere invio.
Portiamoci con tab sul campo successivo, dove troviamo il pulsante reimposta che come gia' detto serve a ripristinare tutto come all'origine. Non usare mai il pulsante ripristina che si trova prima di OK, perche' ripristina tutte le opzioni in inglese.
Portiamoci sul pulsante OK e premiamo invio per chiudere le opzioni cartella. Ci ritroviamo di nuovo sulla cartella del disco C, dove dal menu' file scegliamo chiudi e premiamo invio per chiudere la cartella. Con alt piu' F4, facciamo prima.
Da questo momento abbiamo tutte le impostazioni ottimali per usare uno screen-reader, sia esso con sintesi vocale o con display braille.
Nunziante Esposito.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.