Jaws: come personalizzarlo. Quarta parte.
Di Nunziante Esposito.
Continuiamo il discorso sulle impostazioni di configurazione di Jaws, utilizzando il programma di configurazione che lo screen-reader stesso ci mette a disposizione.
Per ritornare sul punto lasciato la volta scorsa, premere insert piu' f2, freccia giu' fino a programma di configurazione e premere invio. Jaws, ci dira' il nome dell'applicazione aperta in quel momento, aggiungendo jcf, programma di configurazione di Jaws.
Per fare prima, premere insert piu' 6, numero della tastiera estesa.
Con alt, aprire i menu. Jaws, dira' file. Con freccia giu' aprire il menu file, ancora con freccia giu' fino ad apri file predefinito e premere invio. Jaws, dira': default jcf, programma di configurazione di Jaws.
Per aprire piu' in fretta il file predefinito, utilizzare il comando rapido:
control piu' shift piu' D.
Con alt, apriamo i menu, con freccia destra, una sola volta, ci portiamo su imposta opzioni e con freccia giu' apriamo tale menu. Jaws dira': opzioni utente.
Ancora con freccia giu', ci portiamo su elaborazione testo e premiamo invio.
Sul primo campo di questa scheda troviamo sei pulsanti radio che ci permettono di impostare quanti caratteri ripetuti ci deve leggere Jaws. di default e' impostato a tre e consiglio di lasciare tale impostazione, ma se siete proprio esigenti, fatevi contare i caratteri ripetuti selezionando l'ultimo pulsante radio.
Questa scelta puo' disorientare quando si legge in modo continuo un testo, quindi andateci cauti a modificare l'impostazione di default che impone a Jaws di leggere solo tre caratteri.
I due campi successivi che lasceremo disattivati, sono due caselle di controllo che consentono di dire i rientri del testo e fare lo spelling fonetico delle parole. Queste due caselle devono essere attivate solo se servono e nel momento che servono.
Il campo successivo e' anch'esso una casella di controllo attivata che serve a leggere come parole separate una sola parola composta da tante parole che iniziano per lettera maiuscola, ma sono scritte tutte di seguito e senza spazi di separazione.
La casella di controllo successiva, leggi i dollari, si attiva solo se vogliamo far leggere in dollari e cent i numeri che sono preceduti dal dollaro.
La casella di controllo elaborazione dizionario deve essere lasciata attiva se si vuole far elaborare il dizionario come ad esempio il dizionario che ha messo a disposizione Nicola Ferrando e che si trova sul sito della Subvision: