Internet: Cos'e', come e' organizzata ed il suo utilizzo pratico.

Di Nunziante Esposito.

Quindicesima Parte: Come riascoltare le trasmissioni di RAI 1 e RAI 2, seconda ed ultima parte.
*****.
La volta scorsa abbiamo visto come prelevare manualmente i file MP3, per le trasmissioni di cui la Rai ha provveduto a mettere a disposizione con il servizio di Podcasting.
Di seguito viene descritto come fare per automatizzare il prelievo di questi file.
Come gia' visto nella parte precedente, raggiungiamo la sezione del portale Rai per le radio e in modalita' solo testo. Lo possiamo fare anche con il link:
http://www.radio.rai.it/ Raggiunta questa pagina, scegliamo il link "Podcast". Se vogliamo fare prima, mettiamo in elenco i link, premiamo la lettera P, ripetutamente fino a raggiungere il link, e premiamo invio.
Dalla pagina che si apre, premendo una sola volta insert piu' invio, comando per portare il cursore al primo testo utile, ci posizioniamo subito sulle spiegazioni che la Rai offre per il servizio di Podcast.
Scorrendo con le frecce, possiamo leggere le spiegazioni e, alla fine del testo, troviamo i link per poter scegliere la rete che vogliamo, programmando di scaricare automaticamente nel nostro computer le trasmissioni che ci interessano, e solo quando sono disponibili.
Il testo termina con la dichiarazione della disponibilita' del servizio e con i link per accedere alle reti per le quali il servizio e' gia' funzionante.
Infatti, radio RAI parte con questa novità con programmi di Radio1, Radio2, Radio3 e Radioscrigno.
Scegliamo una delle reti Rai usando uno dei link appositi. Per esempio, usiamo hp_images/radio1picc e premiamo invio.
Prima di continuare, vediamo di avere chiaro il concetto di questo servizio che la Rai offre e che, per noi disabili visivi, puo' essere una opportunita' in piu' per usufruire dei contenuti culturali e di svago del portale della Rai.
Un podcast è una registrazione audio o video, scaricabile automaticamente da un apposito programma, un "client", messa a disposizione su Internet per chiunque si abboni ad una trasmissione periodica.
Il termine nacque quando l'uso dei feed RSS divenne popolare per lo scambio di registrazioni audio su computer, palmari, lettori di musica digitale e anche telefoni cellulari.
Questo servizio e' fatto a posta per avere meno problemi quando, vogliamo usufruire delle trasmissioni che ci interessano e all'orario della trasmissione, siamo impegnati a fare altro. Infatti, una volta stabilito cosa ci interessa, appena ci connettiamo ad Internet, i file delle trasmissioni da ascoltare vengono scaricati automaticamente nel nostro computer e vi restano fino a quando non decideremo di cancellarli.
Questa cancellazione la possiamo fare automaticamente, impostando ogni quanto tempo il programma la deve eseguire, o manualmente quando vogliamo.
Il podcasting funziona grazie a un software gratuito (per esempio Ipodder, che possiamo trovare sul sito:
http://ipodder.sourceforge.net/index.php.
Link diretto per il prelievo del programma:
http://prdownloads.sourceforge.net/juicereceiver/Juice22Setup.exe?use_mirror=mesh.
oppure, Doppler, sul sito:
http://it.wikipedia.org/wiki/Doppler.
Questo software, a intervalli regolari, si collega a Internet e controlla quali audio o video sono stati pubblicati dai siti ai quali si è abbonati. Se ne trova di nuovi, li scarica.
I podcast potranno poi essere ascoltati in ogni momento poiché la copia del file, una volta scaricata automaticamente, rimane sul computer dell'abbonato. In tal modo non si rende necessaria nessuna operazione attiva da parte dell'utente. Inoltre, a differenza delle web radio in streaming, i podcast non richiedono necessariamente un collegamento ad internet durante la fase di ascolto, ma solo in fase di download: ciò permette di fruire dei podcast anche in condizioni di mobilità.
Infatti, possiamo copiare i file in un lettore di MP3 e ascoltare la trasmissione preferita, dove e quando vogliamo.
Spiegato cos'e' il servizio e come funziona, dobbiamo attivarlo, quindi di seguito vedremo la procedura da seguire.
Scaricato il file juice22.exe usando il link diretto di cui sopra, faremo riferimento a questo software per attivare questo servizio che la Rai mette a disposizione.
Questo articolo non vuole essere una guida per il programma, quindi saranno dati solo cenni per il suo utilizzo.
Questo software richiede Windows 2000 o Windows XP, cento mega liberi sul disco e minimo 256 mega di memoria ram, quindi, senza questi requisiti, inutile eseguire l'installazione. Inoltre, essendo il file da scaricare piu' grande di 6 mega byte, si consiglia di scaricarlo con una connessione veloce.
Portiamoci sul file scaricato e una volta selezionato, premiamo invio per avviare l'installazione.
Si Apre il wizard che ci guida nell'installazione.
Nella finestra di benvenuto del programma, ci troviamo su next e premiamo invio per continuare.
Si apre la finestra della licenza e premiamo invio sul pulsante "I Agree " che troviamo con tab.
Diamo ancora invio su next, anche se possiamo disattivare le due caselle di controllo per avviare il programma dopo l'installazione e l'avvio del file leggimi. Nel caso volessimo disattivare, lo possiamo fare raggiungendo i campi con tab e disattivando le caselle di controllo con la barra spaziatrice.
Infine, invio su Intstal, che raggiungiamo sempre con il solito tab.
Se non abbiamo disattivato le caselle di controllo per le opzioni per avviare il programma e per aprire il file readme, si avviera' il programma dopo essere stato installato e si aprira' anche il blocco note per la lettura del file readme in inglese.
Per chi mastica un poco di inglese, buona lettura, e dopo aver letto chiudiamo con alt piu' F4.
Il programma si presenta in inglese ed ha due finestre sulle quali ci muoviamo con tab.
La prima ha per default due scritte che sono:
1. Adam Curry: iPodder Test Channel Subscribed 0.0 radio.weblogs.com/0001014/categories/ipodderTes...
2. Juice News Subscribed 0.0 juicereceiver.sf.net/podcasts/juice-users.xml.
Selezionando la prima voce con le frecce, nella seconda finestra troviamo:
iPodder Default Welcome Message To Download 0.6 http://homepage.mac.com/adamcurry/Default/pod...
Se selezioniamo la seconda scritta, premendo tab troviamo nella seconda finestra la scritta di un episodio:
Adam Curry: iPodder Test Channel Subscribed 0.0 radio.weblogs.com/0001014/categories/ipodderTes...
Dopo qualche secondo, pero', compare la scritta:
No episodes found.
Questo comportamento avviene sicuramente perche' non E' disponibile la trasmissione sul sito.
Quando sara' disponibile, il programma Juice scarichera' la trasmissione sul nostro computer in automatico.
La prima cosa da fare e' quella di impostare la lingua italiana, quindi, alt per aprire i menu, freccia destra fino a tools, freccia giu' fino a select language, freccia destra per aprire il sottomenu, freccia giu' fino a italiano ed invio.
Il programma chiede di essere riavviato e invita a premere invio su OK, quindi premiamo invio ed il programma si chiude.
Riavviamo il programma dando invio sull'icona Juice che troviamo sul desktop oppure, menu avvio, programmi o tutti i programmi, Juice, juice ed invio.
Se abbiamo eseguito correttamente il cambio lingua, troviamo i menu e quasi tutto in italiano.
Vediamo ora come impostare il programma per poter ricevere in automatico i programmi che ci interessano.
Ovviamente saranno fatti degli esempi per usare questo software, quindi, non trattero' in particolare determinati prelievi, essendo quest'ultima una scelta personale in base alle proprie preferenze.
Radiorai1, imposteremo lo scaricamento in automatico dei file di questa trasmissione.
Ora, pero', vediamo prima come cancellare le due trasmissioni sottoscritte di default.
Poiche' le due trasmissioni che troviamo di default nel programma sono per siti inglesi o americani, se non vogliamo lasciarle perdere e le vogliamo eliminare, ci basta fare cosi':
1. Con tab ci posizioniamo nel campo che contiene le due sottoscrizioni. Ne selezioniamo una con le frecce.
2. Andiamo nel menu strumenti con alt piu' S, freccia giu' fino a rimuovi Feed e premiamo invio. Con control piu' D, facciamo prima. Si apre la finestra per la cancellazione della sottoscrizione selezionata.
3. Diamo conferma, quindi, premiamo tab fino ad OK e premiamo invio.
Ripetiamo per l'altra sottoscrizione e siamo a posto. Il campo restera' vuoto e di seguito vedremo come impostare una sottoscrizione.
Visto che dobbiamo inserire il link per poter scaricare i podcast delle trasmissioni RAI, ci colleghiamo al sito solo testo della RAI usando il link:
http://www.radio.rai.it/index_wai.cfm?switch=solotesto.
Dopo il caricamento della pagina, ci troviamo sul sito RAI per individuare l'indirizzo messo a disposizione per lo scaricamento dei file MP3 delle trasmissioni gia' disponibili.
Appena si apre la pagina, fermiamo Jaws con il tasto control, cerchiamo il link "Podcast" e premiamo invio. Per trovarlo prima, mettiamo in elenco i link con insert piu' F7 e premiamo ripetutamente la lettera P.
Dato invio sul link "Podcast" si apre la pagina del Podcast RAI. Fermiamo Jaws con control piu' home e premendo insert piu' invio due volte ci posizioniamo sulla scritta "Eventi Radiorai".
Scorrendo il testo con le frecce verticali, leggiamo le spiegazioni del servizio offerto ed alla fine del testo troviamo i link per aprire il Podcast di RadioUno, RadioDue, eccetera, i cui link sono:
hp_images/radio1picc, hp_images/radio2picc, hp_images/radio3picc e hp_images/radioscrigno_logo.
Nota bene:
a. Non usare tab per spostarsi ai link suddetti, perche' si salterebbero questi link.
b. il sito RAI e' in continua evoluzione e questi link sono stati cambiati gia' due volte nel giro di un mese, quindi, se dopo le spiegazioni che leggiamo con freccia giu', li trovassimo diversi, fa lo stesso, perche' saranno sempre i link dei canali di RadioRai.
Ci posizioniamo sul link: "hp_images/radio1picc" e premiamo invio.
Appena e' stata caricata la pagina e Jaws si mette a parlare, con control piu' home, fermiamo Jaws e ci posizioniamo ad inizio pagina.
Premiamo insert invio due volte e ci troviamo sulla scritta "Podcast".
Scorrendo la pagina con freccia giu', come gia' visto la volta scorsa, troviamo tutte le trasmissioni che mette a disposizione Radio Uno.
Tra le tante cose presenti per ogni trasmissione, troviamo il link "XML". Questo link e' comune a tutte le trasmissione e contiene l'indirizzo, da riportare dentro il programma Juice, per scaricare tutte le trasmissioni offerte dalla RAI per il canale RadioUno.
Fortunatamente hanno modificato, perche' fino a un mese fa, con questo file, si scaricavano tutte le trasmissioni di tutti i canali della RAI gia' offerte per questo servizio.
Per poter copiare negli appunti questo indirizzo, ci posizioniamo sul link "XML" e premiamo il tasto destro simulato del mouse, cioe' il tasto asterisco del tastierino numerico con numeri disinseriti.
Con freccia giu' scegliamo il comando copia collegamento e premiamo invio.
Possiamo anche chiudere Internet Explorer, ma se volessimo impostare lo scaricamento anche per le trasmissioni di altri canali Radiorai, conviene ridurre ad icona con windows M.
Con alt piu' tab, riportiamo a schermo il programma Juice.
Con alt piu' S, apriamo il menu strumenti, freccia giu' fino al comando "Aggiungi Feed" e premiamo invio. Con control piu' N, facciamo prima.
2. Si apre la finestra per inserire il link. Premiamo control piu' V ed incolliamo il collegamento, per intenderci, quello copiato sul sito RAI.
3. Tab fino a salva ed invio per la conferma.
Ci ritroviamo sul campo delle sottoscrizioni, Feed in inglese, con il nostro indirizzo presente, pronto per essere usato, e lo selezioniamo con le frecce verticali.
Premendo tab, ci spostiamo sul secondo campo dove, dopo qualche attimo, troviamo tutte le trasmissioni che radioRaiUno mette a disposizione in Podcasting.
Il programma di default non scarica automaticamente le trasmissioni della sottoscrizione impostata e consiglio di non mettere in automatico niente, perche' non potendo fare come i vedenti che hanno sotto controllo con un colpo d'occhio quello che accade, e' meglio se gestiamo il tutto in manuale e capirete presto il perche'.
Stando posizionati sulla sottoscrizione appena inserita, portando il cursore Jaws a PC, con insert piu' meno del tastierino numerico, e premendo il tasto destro simulato del mouse, apriamo un menu con i seguenti comandi:
1. Controlla ora: e' intuitivo e serve a controllare tutte le trasmissioni per vedere quali sono disponibili per scaricarle.
2. Rimuovi: Serve a cancellare la sottoscrizione.
3. Copy location: copia negli appunti l'indirizzo della sottoscrizione. Questo comando puo' servire per inviare a qualche amico un indirizzo per fargli configurare la stessa sottoscrizione.
4. Apri la cartella dei Download: apre la cartella nella quale sono scaricati i file MP3 delle trasmissioni desiderate.
5. Apri nel browser: apre la pagina con tutte le impostazioni delle trasmissioni, come impostate nel file XML.
6. Proprieta' Feed: apre le proprieta' della sottoscrizione. Si possono impostare alcune cose ed e' tutto intuitivo ed accessibile, visto che e' una multischeda come le impostazioni del sistema operativo. Tra le tante cose, si imposta anche userid e password, qualora ci fosse questa necessita' per siti che esigono una registrazione.
Premiamo alt per chiudere il menu che avevamo aperto ed eseguiamo una impostazione premendo il tasto F6.
Si apre una finestra e le informazioni sono in inglese, ma la procedura ci invita a saltare solo ora o permanentemente.
Saltando permanentemente, significa che solo la prima trasmissione in elenco viene scaricata mentre tutte le altre non lo saranno in modo automatico.
Se la trasmissione che viene scaricata in automatico non e' di vostro gradimento, si puo' evitare di scaricarla, facendo cosi':
1. alt per aprire i menu, freccia destra per visualizza, freccia giu' per Download ed invio.
2. Ci troviamo in una finestra nella quale sono presenti i titoli delle trasmissioni che stiamo scaricando e Jaws ci dice in parte le quantita' di scaricamento.
Basta posizionarsi sulla trasmissione che si vuole cancellare, girare Jaws a PC, premere il tasto destro simulato del mouse, dal menu scegliere elimina trasmissioni selezionate e premiamo invio.
Ripetiamo per tutte le trasmissioni sottoscritte che vogliamo eliminare e siamo a posto.
Per ritornare sulle sottoscrizioni, dal menu visualizza, scegliamo sottoscrizioni e premiamo invio.
Siccome questa manovra non e' la piu' semplice, di seguito viene indicato come prelevare quello che si desidera in modo manuale, preparando un documento html apposito e usando comandi diretti per lo scaricamento dei file offerti in Podcasting. Di seguito vediamo come fare.
Una volta sull'elenco delle sottoscrizioni, scegliamo quella di nostro gradimento, un colpo di tab per passare all'elenco delle trasmissioni disponibili, scegliamo quella che vogliamo scaricare con le frecce verticali, giriamo Jaws a pc con insert piu' meno del tastierino, premiamo il tasto destro simulato del mouse, dal menu che si apre scegliamo copia locazione e premiamo invio.
Apriamo un documento word ed incolliamo l'indirizzo appena copiato.
Possiamo ripetere per tutte le trasmissioni che vogliamo scaricare, quindi, riduciamo ad icona il documento Word, con alt piu' tab ci portiamo di nuovo su Juice, ci ritroviamo di nuovo sull'elenco delle trasmissioni, scegliamo quella che vogliamo scaricare con le frecce verticali, giriamo Jaws a pc con insert piu' meno del tastierino, premiamo il tasto destro simulato del mouse, dal menu che si apre scegliamo copia locazione e premiamo invio.
Apriamo di nuovo il documento word, premendo alt piu' tab, ed incolliamo l'indirizzo appena copiato.
Terminato di copiare tutti gli indirizzi nel documento word, ci posizioniamo al suo inizio e per ogni indirizzo che abbiamo copiato in questo documento, facciamo quanto segue:
1. Selezioniamo l'indirizzo.
2. Dal menu inserisci, alt piu' I, freccia su fino a collegamento ipertestuale ed invio. Premiamo alt piu' control piu' K e facciamo prima.
3. Si apre una finestra per l'inserimento dell'indirizzo ipertestuale e viene indicato lo stesso indirizzo da noi selezionato.
4. premiamo escape e ci ritroviamo di nuovo sul documento con il primo link gia' creato.
Ripetiamo per tutti gli indirizzi sul documento e poi salviamo questo documento come pagina web, usando l'apposito comando dal menu file.
Si apre la solita finestra per il salvataggio del file,digitiamo il nome, con tab ci accertiamo dove stiamo salvando, consiglio di salvare sul desktop, tab fino al pulsante salva ed invio.
Ci ritroviamo sul desktop o nella cartella da noi scelta il file htm con il nome che abbiamo digitato.
Dando invio su questo file, si apre una pagina web con tutti i link da noi creati.
Ci posizioniamo sul primo link, premiamo il tasto destro simulato del mouse, con freccia giu' scegliamo salva oggetto con nome e premiamo invio.
Si apre la solita finestra per il download, scegliamo salva ed invio. Scegliamo dove salvare e premiamo invio sul pulsante salva.
Ripetendo per tutti i link, salviamo sul nostro computer tutti i file MP3 delle trasmissioni da noi scelte.
Quello descritto,e' un artificio per ovviare all'anomalia del sito RAI che, con un solo file XML, consente di scaricare tutte le trasmissioni.
Inoltre, c'e' da considerare la mancanza nel software Juice di un comando apposito che consente di selezionare o impostare solo lo scaricamento dei file per le trasmissioni desiderate.
Per ovviare a questa mancanza, si possono usare artifici piu' o meno rapidi, come, per esempio, avviare lo scaricamento di tutte le trasmissioni, e, posizionandosi nella finestra dei download, cancellare quelli che non si desiderano. Si intuisce che e' alquanto macchinoso e se non si e' rapidi nelle operazioni si finisce per scaricare materiale che non si desidera e che poi dovremo cancellare ogni volta a mano.
Tutti questi inconvenienti non li avremo per i Podcast che sono regolarmente previsti per una sola trasmissione o, diciamo meglio, per lo scaricamento di un solo file MP3.
Il programma Juice offre anche altre opportunita' di prelievi, basta smanettare un poco, questo per i piu' esperti, e cercare su una nutrita lista di trasmissioni che sono per lo piu' in inglese.
Nunziante Esposito.
nunziante.esposito@uiciechi.it.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.