Non e' mai troppo tardi.
Di Nunziante Esposito.
Undicesima Puntata.
Adattamento delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
.*******.
FRANCESCA:
Buongiorno a tutti.
Tutti:
Buongiorno Francesca.
FRANCESCA:
Allora, oggi parliamo di questo grande universo che possiamo trovare in Internet e di come si effettua una ricerca. Lo so che noi abbiamo già utilizzato effettivamente Internet, però oggi ne parliamo in maniera un pochino più approfondita.
Allora per andare in Internet il mio computer deve essere collegato e, per farlo, posso usare sia una connessione diretta, sia una connessione attraverso un altro computer, diciamo vicino al mio, diciamo come i computer che abbiamo qui e che sono collegati tra loro, e, tra tutti, solo il mio e' connesso ad Internet.
La connessione vera e propria avviene tramite un congegno elettronico, una sorta di scatoletta che mette in comunicazione, tramite il telefono,il mio computer con tutti i computer del mondo connessi ad Internet.
In qualunque modo sia connesso il mio computer, quando ci connettiamo significa che sono collegato alla grande rete, ad altre reti, insomma ad Internet.
Naturalmente le varie reti sono in comunicazione tra loro tramite dei computer un pochino più complessi.
Allora io dovrò cercare la connessione che più diciamo si adatta alle mie esigenze, per poter poi collegare il mio computer alla linea telefonica e andare in internet o tramite un modem oppure tramite un adattatore.
La scelta dipende soprattutto dalle nostre esigenze di utilizzo della connessione ad Internet, a seconda se abbiamo esigenze continue, sporadiche o periodiche. Se e' per diletto, per studio, per lavoro e quant'altro.
L'abbbonamento o il contratto piu' adatto alle nostre esigenze lo possiamo scegliere tra molti di quelli che offrono tutti i provider di servizi Internet.
Stipulando il contratto, la societa' che offre il servizio di connessione, ci fornisce tutti i dati per inserire nel nostro computer le impostazioni per la connessione, tramite telefono, ad Internet. A seconda del contratto che ho stipulato, posso pagare la mia bolletta a consumo oppure una quota fissa.
LUISA:
Ma come si fa una ricerca? Ad esempio se voglio cercare la ricetta di una torta al cioccolato che devo fare?
FRANCESCA:
Adesso la cerchiamo la torta al cioccolato, però la cosa importante che vorrei che voi capiste è che tramite Internet io posso veramente fare degli studi e delle ricerche molto, molto approfondite. Questo diciamo è come se io avessi tutta la biblioteca del mondo a mia disposizione, per darvi un'idea del potere di Internet. Però può diventare tutto questo altrettanto frustrante se io non conosco bene le tipologie di ricerca, o se non riesco a usare le giuste strategie.
TERESA:
Ma allora come si deve procedere per fare una ricerca semplice e mirata? quali strumenti abbiamo a disposizione?
FRANCESCA:
Due sono gli strumenti fondamentali: uno è il motore di ricerca e uno è l'indice sistematico, attraverso il quale mi viene offerta una raccolta di siti organizzati tematicamente ed è come se io avessi diciamo un albero delle scienze, all'interno di questo indice io posso cercare per categorie, più ampie o più ridotte a seconda delle mie necessità.
ANSELMO:
Mentre un motore di ricerca effettua una ricerca automatica su migliaia di pagine a partire da una o più parole chiave. Permette Francesca che faccia vedere io un po' più in dettaglio le caratteristiche di questi strumenti, per far capire meglio come si differenziano e quale conviene usare, se l'uno o l'altro.
FRANCESCA:
Anselmo, lei non finirà mai di stupirci. Cioè passa da Totti agli indici sistematici come fosse lo stesso gioco. Ma adesso mi deve spiegare come fa a sapere tutte queste cose in modo così dettagliato però, perché.....
ANSELMO:
Ho una confessione da fare: io queste cose le so già tutte, e so anche quelle che fingevo di non sapere, e molto di più. Non sono un netturbino o un tuttofare del centro, io sono un informatico e, perdoni Francesca, ho chiesto a suo zio il Presidente di farmi partecipare a questo corso per starle vicino, perché lei è molto bella, bellissima, ed era l'unico modo per stare vicino a lei.
PROFESSORE:
Non ci posso credere, non è possibile.
Antonio:
Che bella cosa innamorarsi.
LUISA:
Io spero che qualcuno si innamori anche di me.
Sergio:
Certo che in questo centro non ci si annoia davvero, succede sempre qualche cosa che ti tiene sveglio.
FRANCESCA:
Anselmo l'ha fatta proprio grossa, cioè sicché, scusi eh, ma questa storia del "mo ci penso io", quindi era tutto un imbroglio praticamente, adesso io non voglio dire, mi imbarazza, mi lusinga, sono contenta dei complimenti, però adesso non so pensiamoci tutti un po', diciamo che siamo alla fine del corso e lo perdoniamo?
Tutti:
Va bene, perdoniamolo.
MARIANNA:
Allora Anselmo, che cosa dobbiamo fare concretamente per cercare la ricetta della torta al cioccolato per Luisa?
ANSELMO:
Francesca, permette che vada avanti io o riprende lei la spiegazione?
FRANCESCA:
Ah no no, certo, vada avanti lei Anselmo, poi quando ha finito con Marianna riprendo la lezione.
ANSELMO:
Se l'oggetto della ricerca fosse stato più generico, ad esempio RICETTE DI CUCINA, i risultati della nostra ricerca sarebbero stati abbastanza diversi da quelli che avremmo ora.
Provo a fare una ricerca, quindi, vado sul desktop con Windows piu' M, come abbiamo visto piu' volte, cerco l'icona Internet explorer, apro i menu' con alt, con freccia giu' cerco apri e premo invio per aprire la barra degli indirizzi dove posso scrivere il mio indirizzo. Per fare subito, premo control piu' F12. Allora, scrivo