Non e' mai troppo tardi.

Di Nunziante Esposito.

Undicesima Puntata.

Adattamento delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
.*******.
FRANCESCA:
Buongiorno a tutti.
Tutti:
Buongiorno Francesca.
FRANCESCA:
Allora, oggi parliamo di questo grande universo che possiamo trovare in Internet e di come si effettua una ricerca. Lo so che noi abbiamo già utilizzato effettivamente Internet, però oggi ne parliamo in maniera un pochino più approfondita.
Allora per andare in Internet il mio computer deve essere collegato e, per farlo, posso usare sia una connessione diretta, sia una connessione attraverso un altro computer, diciamo vicino al mio, diciamo come i computer che abbiamo qui e che sono collegati tra loro, e, tra tutti, solo il mio e' connesso ad Internet.
La connessione vera e propria avviene tramite un congegno elettronico, una sorta di scatoletta che mette in comunicazione, tramite il telefono,il mio computer con tutti i computer del mondo connessi ad Internet.
In qualunque modo sia connesso il mio computer, quando ci connettiamo significa che sono collegato alla grande rete, ad altre reti, insomma ad Internet.
Naturalmente le varie reti sono in comunicazione tra loro tramite dei computer un pochino più complessi.
Allora io dovrò cercare la connessione che più diciamo si adatta alle mie esigenze, per poter poi collegare il mio computer alla linea telefonica e andare in internet o tramite un modem oppure tramite un adattatore.
La scelta dipende soprattutto dalle nostre esigenze di utilizzo della connessione ad Internet, a seconda se abbiamo esigenze continue, sporadiche o periodiche. Se e' per diletto, per studio, per lavoro e quant'altro.
L'abbbonamento o il contratto piu' adatto alle nostre esigenze lo possiamo scegliere tra molti di quelli che offrono tutti i provider di servizi Internet.
Stipulando il contratto, la societa' che offre il servizio di connessione, ci fornisce tutti i dati per inserire nel nostro computer le impostazioni per la connessione, tramite telefono, ad Internet. A seconda del contratto che ho stipulato, posso pagare la mia bolletta a consumo oppure una quota fissa.
LUISA:
Ma come si fa una ricerca? Ad esempio se voglio cercare la ricetta di una torta al cioccolato che devo fare?
FRANCESCA:
Adesso la cerchiamo la torta al cioccolato, però la cosa importante che vorrei che voi capiste è che tramite Internet io posso veramente fare degli studi e delle ricerche molto, molto approfondite. Questo diciamo è come se io avessi tutta la biblioteca del mondo a mia disposizione, per darvi un'idea del potere di Internet. Però può diventare tutto questo altrettanto frustrante se io non conosco bene le tipologie di ricerca, o se non riesco a usare le giuste strategie.
TERESA:
Ma allora come si deve procedere per fare una ricerca semplice e mirata? quali strumenti abbiamo a disposizione?
FRANCESCA: Due sono gli strumenti fondamentali: uno è il motore di ricerca e uno è l'indice sistematico, attraverso il quale mi viene offerta una raccolta di siti organizzati tematicamente ed è come se io avessi diciamo un albero delle scienze, all'interno di questo indice io posso cercare per categorie, più ampie o più ridotte a seconda delle mie necessità.
ANSELMO:
Mentre un motore di ricerca effettua una ricerca automatica su migliaia di pagine a partire da una o più parole chiave. Permette Francesca che faccia vedere io un po' più in dettaglio le caratteristiche di questi strumenti, per far capire meglio come si differenziano e quale conviene usare, se l'uno o l'altro.
FRANCESCA:
Anselmo, lei non finirà mai di stupirci. Cioè passa da Totti agli indici sistematici come fosse lo stesso gioco. Ma adesso mi deve spiegare come fa a sapere tutte queste cose in modo così dettagliato però, perché..... ANSELMO:
Ho una confessione da fare: io queste cose le so già tutte, e so anche quelle che fingevo di non sapere, e molto di più. Non sono un netturbino o un tuttofare del centro, io sono un informatico e, perdoni Francesca, ho chiesto a suo zio il Presidente di farmi partecipare a questo corso per starle vicino, perché lei è molto bella, bellissima, ed era l'unico modo per stare vicino a lei.
PROFESSORE:
Non ci posso credere, non è possibile.
Antonio:
Che bella cosa innamorarsi.
LUISA:
Io spero che qualcuno si innamori anche di me.
Sergio:
Certo che in questo centro non ci si annoia davvero, succede sempre qualche cosa che ti tiene sveglio.
FRANCESCA:
Anselmo l'ha fatta proprio grossa, cioè sicché, scusi eh, ma questa storia del "mo ci penso io", quindi era tutto un imbroglio praticamente, adesso io non voglio dire, mi imbarazza, mi lusinga, sono contenta dei complimenti, però adesso non so pensiamoci tutti un po', diciamo che siamo alla fine del corso e lo perdoniamo?
Tutti:
Va bene, perdoniamolo.
MARIANNA:
Allora Anselmo, che cosa dobbiamo fare concretamente per cercare la ricetta della torta al cioccolato per Luisa?
ANSELMO:
Francesca, permette che vada avanti io o riprende lei la spiegazione?
FRANCESCA:
Ah no no, certo, vada avanti lei Anselmo, poi quando ha finito con Marianna riprendo la lezione.
ANSELMO:
Se l'oggetto della ricerca fosse stato più generico, ad esempio RICETTE DI CUCINA, i risultati della nostra ricerca sarebbero stati abbastanza diversi da quelli che avremmo ora.
Provo a fare una ricerca, quindi, vado sul desktop con Windows piu' M, come abbiamo visto piu' volte, cerco l'icona Internet explorer, apro i menu' con alt, con freccia giu' cerco apri e premo invio per aprire la barra degli indirizzi dove posso scrivere il mio indirizzo. Per fare subito, premo control piu' F12. Allora, scrivo
www.virgilio.it e premo invio per aprire il sito. Quando si apre la pagina di Virgilio, con le frecce verticali o con tab cerco nell'indice sistematico di ricerca VIRGILIO il link RICETTE DI CUCINA, premo invio ed ecco sono catalogati centinaia di siti, al cui interno potremmo andare a cercare torta al cioccolato.
TERESA:
Ma se noi volessimo solo la torta al cioccolato?
FRANCESCA:
Teresa, quello che sta cercando di spiegarle Anselmo in fondo, noi in questo caso avremmo un vantaggio ad usare un motore di ricerca, perché lei vuole una cosa molto specifica "torta al cioccolato" e per di più vuole la ricetta in italiano. Quindi a questo punto conviene usare un motore di ricerca, cioè fare una ricerca all'interno di tutte le centinaia di migliaia di pagine di internet, viene cercato automaticamente, senza l'ausilio mano quindi, tutte quelle pagine in cui viene citata la parola torta, non solo in questo caso torta al cioccolato.
Sergio:
Allora dobbiamo ricorrere a un motore di ricerca classico come Google, o Altavista o altri, non lo so.
FRANCESCA:
Esattamente. Allora facciamo un esempio perché è sempre più semplice per capire. Mettiamo per ipotesi di non essere ancora collegati ad internet, quindi, portiamoci sul desktop premendo ripetutamente tab oppure Windows piu' M. Con le frecce o la lettera I, cerchiamo l'icona Internet Explorer e premiamo invio per effettuare la connessione.
Per poterci collegare ad un sito, apriamo la barra degli indirizzi. Quindi, premiamo alt per aprire i menu', con freccia giu' ci portiamo sul comando apri del menu' file e premiamo invio. Facciamo prima con control piu' F12.
Andiamo per esempio su LIBERO, quindi scriviamo
www.libero.it e premiamo invio. Si apre il sito di Libero. Noi questo lo abbiamo già fatto una volta, vi ricordate, ci portiamo con le frecce verticali o con il tasto tab sul campo editazione per la ricerca sul web, premiamo invio per attivare le maschere, modalita' scrittura, scriviamo TORTA AL CIOCCOLATO tra virgolette. E' gia' evidenziato web, questo vuol dire che sto usando un motore di ricerca, cioè che cerchiamo in tutte le pagine di Internet, quelle in cui c'è TORTA AL CIOCCOLATO, con tab ci portiamo su cerca e premiamo invio per effettuare la ricerca.
Ed ecco che, come abbiamo già fatto una volta, vi ricordate, nella nuova pagina che si apre, se la scorriamo con le frecce verticali, troviamo tutti i link a tutte le pagine in cui c'è questa frase TORTA AL CIOCCOLATO, con altre cose scritte, per farci capire meglio il conntenuto.
Bisogna poi capire quali sono, nell'ambito di queste pagine, le pagine che fanno riferimento a un sito che ci può interessare. E potremmo andare avanti e nel dettaglio della nostra ricerca, ma direi che è il momento per una pausa caffè. Potete andare.
* * *.
FRANCESCA:
Avete visto che bello!? E' un regalo di Luisa, allora ogni volta che lo guarderò penserò a voi, è un bellissimo ricordo di questo corso di informatica. Beh insomma adesso bando alle ciance se no qui mi commuovo.
Ritorniamo alla nostra lezione, breve riassunto: stavamo dicendo che per fare una ricerca in internet molto specifica non conviene usare un indice sistematico ma un motore di ricerca è molto meglio.
CARLO:
Scusi Francesca, ci potrebbe fare un esempio?
FRANCESCA:
Noi abbiamo cercato, vi ricordate, torta al cioccolato tra virgolette. Adesso vi spiego un ulteriore passaggio, cambiamo Cioccolato perché se no viene troppa voglia di cioccolato, però diciamo torta di zucchine. Allora notate che cosa succede se io invece di scrivere TORTA DI ZUCCHINE tra virgolette, scrivo TORTA DI ZUCCHINE senza virgolette.
La mia ricerca non sarà rivolta a le pagine del web dove c'è torta di zucchine, ma le pagine dove c'è TORTA, oppure dove c'è DI oppure dove c'è ZUCCHINE, cioè smembra in pratica il mio concetto, cercando per ognuna delle parole che ho scritto.
Quindi, io premendo invio sul pulsante cerca per effettuare la ricerca, notate che cosa posso trovare. Per esempio il minestrone di zucchine, che non è la torta di zucchine, però dove c'è DI ZUCCHINE. Capite la differenza?
PROFESSORE:
Francesca ci spiega la differenza tra un sito e un portale.
FRANCESCA:
Dunque differenza tra sito e portale. Allora un sito è un luogo virtuale che potrebbe essere formato da una o anche mille pagine web, ma ha un suo indirizzo internet, vi ricordate www punto + il nome del sito, o punto com o punto it a seconda, e è un, diciamo è come se immaginatevi una pentola, per fare un esempio. Un portale invece è un sito che per la sua complessità, per il fatto che è aggiornato continuamente e per il fatto che permette un interscambio con l'utente, cioè è utile all'utente non soltanto per valutare ciò che il sito ti racconta ma anche per partire dal sito e andare da qualche altra parte, in qualche altro sito. Allora in questo caso noi possiamo immaginarci un colabrodo, cioè il portale ci può rimandare da tante altre parti, ci dà molte informazioni continuamente aggiornate però è un buon punto da cui noi possiamo partire per andare anche da qualche altra parte. Allora andiamo a vedere per esempio questo portale per sincerarci sulla nostra descrizione. Vedete questo è in pratica un sito diciamo interattivo, che ovviamente viene aggiornato di continuo, riguardando il governo, e che però ci rimanda facilmente anche ad altre zone di internet. Allora apriamo di nuovo la barra degli indirizzi con control piu' F12, scriviamo
www.governo.it e premiamo invio. Si apre il portale del Governo.
Esploriamo la pagina con i comandi che abbiamo gia' visto, ad esempio, scendiamo con le frecce verticali, abbiamo tantissimi link che la sintesi ci legge, quindi, tantissime opzioni dove possiamo andare, quindi allontanarci da questo sito. Per esempio, se scegliamo il link "LA TUA REGIONE", e premiamo invio, si apre una nuova pagina ed abbiamo a disposizione tutta Italia. Nella pagina nuova che si e' aperta, per esempio, sempre usando le frecce verticali, scegliamo il link "LAZIO" e premiamo invio, si apre una nuova pagina e andiamo a finire nel Lazio. Da questa pagina poi possiamo anche andare in altri siti che parlano anche di altre cose, sempre partendo dal concetto ovviamente di governo. Allora ragazzi mi raccomando adesso provate voi perché naturalmente Internet si capisce soltanto se si prova, quindi pensate un po' ai vostri interessi personali e fate delle prove, fate delle ricerche, magari provate sia i motori di ricerca che gli indici sistematici e vedete un po' che differenza c'è, che cosa trovate. Solo navigando si impara eh!
* * *.
FRANCESCA:
Dunque in questa lezione abbiamo spesso utilizzato internet per cercare vari tipi di informazioni, però internet si può utilizzare anche per trovare delle immagini per esempio, per cercare della musica. Allora oggi vediamo, per esempio se io volessi scrivere un biglietto di auguri di natale come si fa a trovare una foto diciamo di San Pietro.
LUISA:
Mi piacerebbe molto, perché io disegno solo volti e fiori, non mi cimenterei mai con una Basilica.
CARLO:
Deve essere una cosa molto difficile non la ricerca ma tirar fuori da Internet un'immagine. Vero Francesca?
FRANCESCA:
No no, non è una cosa complicata, guardiamolo insieme. Allora, vi ricordate andiamo tramite un motore di ricerca, scegliete voi quale, potete anche fare la ricerca voi mentre la faccio io, tramite PREFERITI, vi ricordate. Andiamo nella barra dei menu' con alt, freccia destra fino a preferiti e freccia giu' per aprire questo menu'. Se premo alt piu' P, faccio prima. Con freccia giu' mi posiziono su MOTORI DI RICERCA, con freccia destra apro il sottomenu', poi sempre con freccia giu' ne scegliamo uno e premiamo invio. Abbiamo avviato Altavista ma avremmo potuto scegliere anche Google, e potete fare la stessa ricerca anche voi anche magari usando altri motori di ricerca.
Oltre alle ricerche che abbiamo fatto ultimamente che riguardano le informazioni,se cerchiamo sulla pagina di avvio del nostro motore di ricerca, qualunque esso sia, ci sono dei link o pulsanti appositi, per esempio IMMAGINI, molto intuitivo. Usando le frecce verticali o il tasto tab, ci posizioniamo sul link o pulsante IMMAGINI e premiamo invio. A quel punto la mia ricerca si definisce ed è specifica sulle immagini. Quindi, mi porto sul campo editazione, premendo tab o shift piu' tab, visto che ho gia' attivato le maschere e poi digito SAN PIETRO. Ora vado, sempre con tab,sul pulsante cerca e premo invio. In questo momento il mio motore di ricerca, con il solito sistema, lo stesso sistema che utilizza per le parole, va in tutte le pagine di internet a cercarmi le foto di San Pietro e mi darà, molte foto che provengono da tanti siti diversi. Se scorriamo la pagina per controllare il suo contenuto, oltre a trovare il nome del sito e della foto, sotto ad ogni foto c'è un numerino con una cappa, 132 K nel caso di questa foto, 70 K nel caso di questa, 19K.
Questo è il peso della foto, cioe' la sua grandezza.
MARIANNA:
E se scelgo quella con il numero più grande vuol dire che è più bella la foto o solo che è più grande.
FRANCESCA:
Dunque Marianna c'è qualcosa di giusto in quello che dice, nel senso che se scelgo la foto con il numero più grande la foto sarà sicuramente più chiara, sarà più definita, l'importante è capire che più grande è il numero più spazio occupa nel mio computer, ma la posso ingrandire anche molto senza perdere la qualita' della foto. Mettiamola così. Altra cosa importante sono questi altri numeri. Per esempio in questa foto, la terza, 501 x 289. Questi numeri definiscono la grandezza fisica della foto e non c'è scritto centimetri ma c'è scritto pixel. Allora chiariamo molto velocemente che cosa sono questi pixel, vi faccio un esempio visivo. Io prendo una foto e con un programma che me lo permette ingrandisco la foto. Ingrandendo sempre di più questa foto che cosa succede? Carlo ci dica per favore cosa sta accadendo.
CARLO:
ad ingrandimento massimo si vedono tanti quadratini e sullo schermo si vede solo un piccolo pezzo della nostra foto.
FRANCESCA:
Cosa significa che ci sono tanti quadratini. Significa che ognuno di questi quadratini è un pixel. Per esempio, quando una foto porta scritto 261 per 150 pixel, la mia foto sarà grande 261 quadratini per 150 quadratini.
Adesso se torno indietro togliendo l'ingrandimento e portando la foto alla sua dimensione normale, questi quadratini non si possono vedere piu', ma sono nient'altro che la foto vista molto molto da vicino.
Sergio:
Ma come facciamo a trasportarle all'interno di Word per poi stamparle e trasformarle in un biglietto di Natale?
FRANCESCA:
Intanto, con l'aiuto di Carlo, scegliamola questa foto. Per esempio noi vogliamo un biglietto di auguri natalizio e andremo avanti finché non ci ispira particolarmente qualche foto, magari qualcuna potrebbe anche essere proprio brutta, vi pare?
CARLO:
Giusto. Per esempio questo disegno di un bambino che è stato fotografato e inserito in questa pagina lo preferisco perché mi piace.
FRANCESCA:
Allora, selezionando con le frecce verticali o con il tab questo disegno che ci ha indicato Carlo e premendo invio,naturalmente il computer mi riporta alla pagina del sito da cui proviene.
E' un sito in cui ci sono dei disegni che potrebbero essere fatti da bambini visti così. Allora, dalla nuova pagina, nuovamente andiamo con i soliti comandi su questa foto, e per rispondere alla domanda del dottore vado con alt nei menu', freccia giu' fino a salva con nome, molto semplice e premo invio, proprio come funziona in Word. Il mio computer me lo seleziona già dove la salvo, mette anche un nome, ma io scrivo il nome che voglio a questa foto, per esempio AUGURI, con tab mi sposto su "salva in", decido dove devo salvare la mia foto, poi sempre con tab mi porto su SALVA, e premendo invio ho salvato la mia foto. Posso anche salvare in altro modo. quando sono posizionato sulla foto, premo il tasto applicazioni, si apre un menu' dal quale scelgo con freccia giu' salva oggetto con nome e si apre la solita finestra dalla quale scrivo il nome, scelgo dove salvare e poi salvo. Terminata l'operazione di salvataggio della mia foto, chiudo con alt piu' F4, mi porto sul desktop, cerco Microsoft Word, premo invio ed apro Word. Se non trovo l'icona sul desktop, vi ricordate, Microsoft Word, lo cerco aprendo il menu' di avvio con il tasto Windows, scegliendo programmi e da programmi scegliendo Microsoft Word.
Una volta in Word io posso cominciare la mia letterina natalizia, per esempio, Caro Babbo Natale, eccetera eccetera, e posso decidere di inserire la mia foto. Allora come faccio a inserire questa foto? Vi ricordate? Ora ripetiamo.
Per prima cosa, ci posizioniamo allinizio della riga da dove vogliamo inserire la foto. Con le frecce scelgo la riga e poi premendo il tasto home mi posiziono all'inizio di essa.
Apro i menu' con alt, con freccia destra vado su INSERISCI, freccia giu' per aprire il menu'. Premendo alt piu' I, faccio prima. Con freccia giu' mi porto su immagine, freccia destra per aprire il sottomenu', freccia giu' fino a "Da file" e premo invio. Inserisco un'immagine perché il computer legge un disegno tale e quale ad una foto, abbiamo visto che e' proprio come un'immagine.
Cercherò naturalmente nei file, perché il mio computer ha inserito in memoria il mio disegno tra i file di IMMAGINE.
Allora, aperta la finestra per cercare la mia immagine, con tab, mi porto su "Cerca in...", trovo documenti e premo invio. Con tab, mi sposto sulla lista del contenuto della cartella documenti e con le frecce verticali trovo la cartella "Immagini" e premo invio per entrare al suo interno. Ancora con freccia giu' trovo, vi ricordate avevamo detto AUGURI, seleziono AUGURI e premendo invio, il mio disegno compare vicino alla mia scritta, proprio vicino al punto dove ho volutamente posizionato il cursore, vi ricordate, ad inizio riga.
PROFESSORE:
Ma una volta recuperata così l'immagine che avevo scelta posso modificarla o la devo lasciare così com'è?
FRANCESCA:
Allora certamente posso modificarla in vari modi. Ci sono due metodi veloci: per prima cosa mi devo posizionare con il cursore del mouse sulla immagine. Quindi, per farlo, uso i comandi di spostamento del cursore del mouse e posiziono il cursore del mouse dove avevo messo il cursore per scrivere. Senza toccare altri tasti, premo due volte freccia sinistra e ho posizionato il cursore del mouse sul mio disegno.
A questo punto, premendo il tasto del pulsante sinistro simulato del mouse, clicco due volte, si apre una finestra. La stessa cosa la posso fare se premo il tasto destro simulato del mouse e scelgo con freccia giu' dal menu' che si apre FORMATO IMMAGINE, si apre la stessa finestra che mi dà varie possibilità, cosa che se vi ricordate, abbiamo gia' visto.
Questa finestra che si apre e' composta da varie parti. Su ogni parte che e' una scheda di impostazione, possiamo modificare tutto quello che vogliamo relativo alla posizione, alla grandezza, colori, posizione del testo rispetto alla foto e cosi' via.
Essendo questa finestra uguale a tutte le finestre di impostazioni di Windows, ci muoviamo con i soliti tasti. Tab per spostarci sui vari campi di ogni scheda, control piu' tab per spostarci alla scheda successiva, control piu' shift piu' tab per spostarci alla scheda precedente, le frecce per fare le scelte, la barra spaziatrice e il tasto invio per premere i pulsanti.
Le cose piu' importanti da fare sono la scelta della dimensione, la posizione nel documento e la posizione del testo rispetto all'immagine, anche se si puo' ad esempio anche inserire un testo descrittivo per l'immagine, modificare i colori ed altre cose che poi, piano piano impareremo a fare da soli, visto che tutte le impostazioni sono molto intuitive.
Quando si apre questa finestra, premiamo control piu' tab fino a portarci sulla scheda dimensioni. Qui, premendo tab, ci portiamo sulla prima dimensione, l'altezza. Modificando questo campo con le frecce verticali, possiamo ingrandire o rimpicciolire la nostra immagine. La seconda dimensione, la larghezza si modifica automaticamente perche' e' attivato su uno dei campi successivi, il blocco delle proporzioni, quindi se vogliamo modificare la foto a nostro piacimento, dobbiamo disattivare la casella che mantiene questo blocco, ma ve lo sconsiglio.
Modificata la dimensione, con control piu' tab, passiamo alla scheda Layout. Qui, troviamo sul primo campo il modo come posso posizionare la mia foto, se la mia immagine deve essere incorniciata dal testo, se deve essere ravvicinata, se il testo è dentro alla nostra immagine, eccetera eccetera.
Per esempio, se scegliamo Ravvicinata, il testo sara' visualizzato nei pressi della foto. Premendo tab, ci portiamo sul campo successivo dove possiamo scegliere se posizionare la foto a sinistra, a destra o centrata. Per esempio, con freccia destra scegliamo centrata.
Con tab ci posizioniamo sul pulsante avanzate e premiamo invio. Si apre una ulteriore scheda di impostazioni nella quale possiamo scegliere di inserire specificatamente la posizione del testo rispetto alla nostra immagine e noi scegliamo sotto e sopra.
Non ci resta che raggiungere il pulsante OK con tab e premere invio per ritornare al nostro documento.
Siccome abbiamo scelto di ravvicinare l'immagine e di posizionarla centrata, troveremo la nostra immagine al centro del documento ed il testo subito sotto ad essa.
Ovviamente, per la verifica dei risultati ottenuti ci facciamo dare un occhio in prestito.
IN alternativa c'è un altro modo: posso andare nella barra degli strumenti, quindi, premo alt per aprire i menu', freccia destra fino a visualizza, freccia giu' fino a barra degli strumenti, freccia destra per aprire il sottomenu', freccia giu' fino ad immagine e premo invio.
Mi compare una barra delle immagini. Questa barra la raggiungo premendo prima alt e poi Control piu' tab fino a raggiungerla.
Da qui posso fare molte cose. Per esempio, posso aumentare la luminosità. Posso diminuire la luminosità, questo si vede magari di più in una foto, per esempio anche in bianco e nero. Oppure posso aumentare il contrasto. Posso per esempio ritagliarla, io mi posiziono su un angolino della foto e ne ritaglio un pezzettino se non mi serve tutta.
E così posso fare da qualunque lato. Anche a sinistra per esempio, la stringiamo se ci serve più piccola. Oppure posso in qualche modo colorarla, posso scegliere, di disporre il testo tutto intorno alla foto, di incorniciare questa immagine col testo, di metterla dietro al testo. Insomma ho varie opzioni anche se questo secondo modo, per noi, e' molto piu' lungo.
Comunque, essendo per noi in ogni caso, molto difficoltoso fare queste operazioni di modifica da soli, c'e' sempre bisogno di qualcuno che ci aiuti a farlo, anche se lo screen-reader ci consente di accedere a tutti i comandi per farlo.
LUISA:
Mi sembrerebbe semplice e divertente, vogliamo provare a realizzare un biglietto di auguri?
FRANCESCA:
D'accordo. Allora velocemente, facciamo un esempio con questa immagine, io, essendo questa immagine in qualche modo interpretata dal mio programma di Word, questo diventa una sorta di file di testo, notate cosa succede se io la voglio centrare, faccio come se fosse un testo, vado nella barra degli strumenti di formattazione premendo prima alt e poi due volte control piu' tab, premo tab fino a, vi ricordate, trovo il pulsante CENTRA, premo invio e la mia immagine si sposta al centro. Se uso control piu' T, faccio molto prima a centrare.
Allora per fare un piccolo biglietto d'auguri potremmo lasciare Caro Babbo Natale però per esempio selezioniamolo così facciamo un piccolo ripassino. Mi posiziono all'inizio della mia frase da selezionare, premo e tengo premuto control piu' shift, e seleziono ad ogni colpo di freccia destra una parola fino a selezionare quello che voglio. La sintesi dello screen-reader ci dice quello che stiamo selezionando.
Per esempio, andando nel menu' formato vado su carattere e premo invio. Per fare prima, premo control piu' O. Dalla finestra che si apre, scelgo con le frecce il tipo di carattere, mettiamo Arial, con tab mi sposto sulla casella per la grandezza,decido con le frecce di ingrandire la scritta fino a 16, sempre con tab vado sulla casella dei colori e sempre con le frecce decido di colorarla di rosso. Premo invio, e per esempio questo è già più natalizio.
Poi posso posizionarmi con le frecce sotto rispetto alla mia immagine, e in fondo a destra, posso firmare il mio biglietto d'auguri. Per spostarmi in fondo a destra sulla riga scelta, uso il tasto tab per tabulare. La sintesi ci dice di quanti centimetri ci spostiamo ogni volta che premiamo il tasto tab. In fondo a destra, posso anche scrivere semplicemente AUGURI. E così per esempio ho realizzato un mio biglietto d'auguri.
Però notate bene che ci sono tante altre cose che possiamo fare in Internet naturalmente, abbiamo accennato a grandi siti che ci danno la possibilità di realizzare tante cose stando a casa, per esempio tramite il sito delle Poste Italiane io posso pagare una bolletta, pagare l'ICI, fare addirittura un telegramma da casa.
TERESA:
Proprio ieri ho fatto una lunga fila per mandare un telegramma, avrei potuto evitarla usando il computer?
FRANCESCA:
Certamente Teresa. Allora andiamo a vedere come. Cerchiamo il sito delle Poste, entriamo in Internet tramite la nostra icona "Internet Explorer" dal desktop, sappiamo ormai come fare.
Apriamo il menu' preferiti con alt piu' P, con freccia giu' portiamoci su motori di ricerca, con freccia destra apriamo questo sottomenu', con freccia giu' scegliamo il nostro motore di ricerca e premiamo invio.
Per esempio usiamo Yahoo, quindi do invio su Yahoo, e si apre la pagina di Yahoo con la possibilita' di effettuare la ricerca.
Con tab o con le frecce verticali, mi posiziono sul campo editazione dove devo scrivere l'oggetto della mia ricerca, premo invio per attivare le maschere, e non sapendo l'indirizzo esatto del sito, ovviamente proviamo, per esempio, POSTE ITALIANE. Premo tab per portarmi fino al pulsante cerca e premo invio per avviarla.
A questo punto vi ricordate, naturalmente il nostro motore di ricerca fa una velocissima ricerca su tutte le pagine dove c'è questa parola. Si presenta una pagina con i risultati e, usando le frecce verticali, scegliamo magari quale potrebbe essere il link che porta al sito ufficiale delle POSTE ITALIANE, notate verosimilmente sarà tra le prime scelte. Eccolo qui, contatta POSTE ITALIANE, poste punto it credo proprio sia lui.
Andiamo a vedere, premiamo invio su questo link, ed eccoci nel sito delle poste italiane, è diviso in due parti, a partire dalla Home Page c'e' subito la divisione tra privati e imprese.
Allora noi rimaniamo sulla zona dedicata ai privati, perché immaginiamo che ci serva personalmente qualche informazione. Le informazioni possono essere delle più varie, riguardano lettere, pacchi, prodotti telematici, filatelia, e poi ci sono i servizi postali on-line.
E veniamo all'utilizzo che vorrebbe farne lei Teresa. Per esempio io posso scegliere di lavorare con la posta elettronica, di fare raccomandate addirittura on line, oppure altri servizi. Supponiamo per esempio di voler mandare un telegramma. Usando il tasto tab oppure le frecce verticali, portiamoci sul link TELEGRAMMA e premiamo invio. Mi si apre la pagina per il telegramma e siccome voglio inviare un telegramma, mi posiziono sul link invia telegramma e premo invio.
Fate attenzione e notate cosa accade: serve il nome utente e la password. perché?
Naturalmente perché si tratta di avere e di scambiare dei dati molto personali, quindi ci sarà un regolamento per questo accesso. E infatti che cosa succede? Se non si è ancora registrati, bisogna registrarsi. allora troviamo il link registrati ora e premiamo invio. Si apre una pagina, nella quale c'è una suddivisione e mi presenta due link per effettuare una iscrizione di privati o una iscrizione delle imprese.
Naturalmente scelgo privato e premo invio. Si apre una pagina interattiva e per iscriversi bisognerà lasciare tutti i propri dati. Quando siamo posizionati sul primo campo da riempire, premiamo invio per attivare le maschere, scriviamo il primo dato da immettere e ci spostiamo poi con tab su tutti gli altri campi dove inseriremo il resto. Ovviamente ci sara' una password di accesso e terminato l'inserimento premo invio sul pulsante di conferma. Poiche' in questo modulo di iscrizione ho dovuto lasciare anche la mia e-mail personale, il sito in automatico mi inviera' in quella casella e-mail tutti i dati della mia registrazione. Per sicurezza conviene salvare la pagina di conferma registrazione che ci viene presentata quando confermiamo l'immissione dei dati.
Per farlo, basta andare nel menu' file e usare il comando Salva con nome e salviamo la pagina.
Da questo momento in poi io posso sfruttare il sito delle Poste Italiane, per i servizi personali on line, inserendo, quando mi viene richiesto come nel caso del telegramma, il mio nome e la mia password.
Allora mi sembra che per oggi ne abbiamo di cose fatte e anche da memorizzare. Naturalmente provatele a casa come al solito che fa sempre bene. E ci vediamo alla prossima lezione. Ciao a tutti.
Tutti:
Arrivederci Francesca.
Nunziante Esposito.
nunziante.esposito@uiciechi.it.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.