Non e' mai troppo tardi.

Di Nunziante Esposito.

Sesta Puntata.
Adattamento delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
.*******.
Anselmo:
Il testo l'ho fatto, ma se non mi porta le foto Sergio io non so da dove si comincia.
Sergio:
Ciao.
Anselmo:
Sergio, ero già preoccupato.
Sergio:
Ecco, va bene. Sta tutto qui, nel floppy disk. Cominciamo subito, dai.
Anselmo:
E che devo fare?
Sergio:
Ma come non lo sai tu? O mamma.
Anselmo:
Io sul floppy no, ma non t'ha detto niente tuo cugino?
Sergio:
Ah sì mi ha scritto un biglietto, me ne dimenticavo, mi ha scritto tutto qui sul foglietto.
Anselmo:
Piano eh, piano perché.
Sergio:
Dunque allora: inserire il dischetto del floppy nell'apertura che si trova nella parte davanti del PC, posizionando il cerchietto di metallo verso il basso e con l'angolo smussato a destra in avanti. Quando si inserisce, si sente uno scatto e fuoriesce un pulsante che poi servira' per l'espulsione del dischetto.
Anselmo:
Inserisco il dischetto nell'apertura, e questo è fatto.
Sergio:
Poi apri RISORSE DEL COMPUTER.
Anselmo:
Allora dove sta, chiudiamo questo con alt piu' F4. Quindi, tasto Windows piu' lettera M per andare sul desktop, lettera R fino a Risorse del computer ed invio. Ecco. Poi?
Sergio:
Trova con le frecce verticali il Floppy da 3,5 pollici.
Anselmo:
Trovato.
Sergio:
E ora premi invio.
Anselmo:
E premo invio.
Sergio:
Vai dove c'è scritto FOTO.
Anselmo:
Ecco Foto, foto, vado su foto con le frecce verticali.
Sergio:
Sì certo. ora premi invio.
Anselmo:
Eccola la nostra Nanà, e vai!
Sergio:
Siamo troppo forti siamo. Oh, un momento, aspetta adesso....
Anselmo:
Non ci agitiamo.
Sergio:
Stai calmo, stai calmo. Dunque: chiudiamo la foto con alt piu' F4, ci ritroviamo di nuovo su foto e la rinominiamo. Per eseguire questa operazione possiamo usare il tasto applicazioni, vi ricordate quello a sinistra del control di destra,. Si apre un menu' dal quale scegliamo rinomina e premiamo invio.
Anselmo:
Tasto applicazioni, ecco si apre il menu', scelgo RINOMINA con le frecce, premo invio?
Sergio:
Sì, penso.
Anselmo:
Okay, Scrivo NANA, già fatto. L'ho chiamata Nanà, anzi Nana, senza accento.
Sergio:
Ah sì sì sì, perché i nomi dei file si scrivono infatti senza spazio e senza accenti. Hai ragione. Per modificare questo nome, se avessimo premuto F2, avremmo fatto prima perche' si apriva direttamente la modalita' scrittura per fare la modifica.
Adesso chiudi con alt piu' F4 e apri il file con il testo.
Anselmo:
Vediamo di ricordarmi tutto, spero. Allora vado sulla barra dei menu' con alt, premo freccia destra fino ad inserisci, con freccia giu' vado su IMMAGINE, poi vado con freccia destra nel sottomenu', con freccia giu' scelgo "da File" e premo invio.
Sergio:
Ecco, vai con tab su "cerca in", con le frecce verticali cerca "floppy da 3,5 pollici" e premi invio. Sempre con tab, vai sull'elenco dei file dove trovi NANA CHE selezioni con freccia giu'.
Adesso, sempre usando il tasto tab, vai su inserisci.
Anselmo:
Ci sono. Premo invio?
Sergio:
Certo.
Anselmo:
Ed eccola inserita sul Manifesto. Ma chi ci batte a noi?
Sergio:
Però è venuta un po' troppo grande, non ti pare?
Anselmo:
E mo, mo ci penso io, però stampiamola perché se ci beccano qui al computer so' dolori.
E' venuta un capolavoro.
Sergio:
Nessuno ci crederà che l'abbiamo fatta noi questa.
* * *.
Francesca:
Bene allora, ragazzi vogliamo iniziare la lezione di oggi? Dunque io vorrei che oggi il collegamento a Internet e la prima ricerca la facesse Sergio. Sergio come andiamo? si è fatto dare qualche ripetizione da Carlo?
Sergio:
Sì sì certo, anche se non è mica tanto facile, però ce la devo mettere tutta perché mi devo mettere all'inseguimento del gruppo, sono in ritardo.
Francesca:
Faccia una cosa, venga un po' con me. Allora cerchiamo di fare il collegamento da qui così lo vedono tutti.
Sergio:
Allora Vado come al solito con tab o con Windows piu' M, sul desktop, premo la I, fino a trovare Internet Explorer e premo invio. Poi devo cercare un motore di ricerca, per esempio Virgilio. Dunque, premo control piu' F12 per aprire la barra degli indirizzi, cosa che posso fare anche dal menu' file premendo invio su apri, scrivo WWW poi punto e ancora tutto attaccato e minuscolo virgilio punto it. eccolo, e premo INVIO.
Francesca:
Okay. Anche se questo motore di ricerca non e' poi completamente accessibile come Google, ci portiamo con freccia giu' sul campo editazione dove inserire quello che vogliamo cercare E poi premiamo invio su questo pulsante cerca che si trova subito sotto.
Sergio:
Allora, mi porto all'inizio della pagina con control piu' home, scendo con freccia giu' sul primo campo editazione, qui mettiamo quello che voglio trovare, e per cercare premo invio sul pulsante CERCA che e' proprio sotto.
Francesca:
Benissimo, allora per la posta elettronica invece come faccio ad arrivarci?
Sergio:
Per la posta elettronica c'è un'altra icona sul desktop, ecco, chiudo Internet con alt piu' F4, premo Windows piu' la lettera M per portarmi sul desktop e qui cerco, premendo la lettera O, Outlook Express che apre proprio la posta elettronica.
Francesca:
Benissimo, grazie Sergio, può andare al posto. Per esempio il nostro medico vuole venire a farci vedere come si fa una e-mail? Prego.
Antonio:
Allora, innanzitutto devo aprire i menu' con alt, premere freccia giu' per nuovo, freccia destra per aprire il sottomenu', mi trovo su "messaggio di posta" dove premo invio. Ecco, ecco fatto. E allora adesso qui praticamente possiamo...
Francesca:
Iniziare dall'indirizzo.
Antonio:
Ah ecco mi trovo proprio dove devo scrivere l'indirizzo, dove c'è la lettera "A" che significa a chi voglio inviare il messaggio. Qui posso scrivere un indirizzo, poi,posso scriverne anche altri, intervallati da un punto e virgola, oppure, premendo tab, mi sposto sul campo CC, che sarebbe carta carbone, cioè per copia conforme?
Francesca:
Per conoscenza.
Antonio:
Per conoscenza, e scrivere il secondo, il terzo, il quarto indirizzo. Se vogliamo che Outlook Express metta in automatico il punto e virgola tra due indirizzi, dopo ogni indirizzo premiamo Invio. Premendo tab, mi sposto sotto, dove è scritto OGGETTO, posso scrivere il titolo del messaggio che voglio mandare, e, spostandomi sempre con tab, mi sposto in questo spazio grande grande, scrivo il testo della lettera che voglio spedire. Se non ci sono allegati, premo alt per aprire i menu', freccia giu' per trovare "invia messaggio"e premo INVIO, e la lettera parte. Per inviare la lettera, posso anche usare il comando diretto control piu' invio e faccio prima.
Francesca:
Benissimo, adesso naturalmente non parte perché non abbiamo scritto nulla, ma ha detto bene Antonio, perché come abbiamo già detto io con una e-mail posso mandare sì un messaggio, un documento di testo, ma posso mandare anche tante altre cose, lui ha parlato di allegati no. Allora vediamo insieme, grazie Antonio, vediamo insieme, attenzione, mettetevi tutti su questa pagina, avete visto come, come si fa ad inserire un allegato, che può essere un'immagine, una fotografia, della musica, soltanto dei piccoli suoni, insomma possiamo mandare veramente di tutto, tramite un e-mail. Come sappiamo, in alto, nella barra del MENU di Outlook Express, cioè della nostra posta elettronica, abbiamo INSERISCI, quindi, apriamo i menu' con alt, con freccia destra ci portiamo su INSERISCI, freccia giu' per aprire questo menu' e possiamo premere invio su allegato, la prima voce per inserire un allegato al nostro messaggio di posta. Si apre una finestra che si chiama INSERISCI ALLEGATO. Cerchiamo il file con la solita procedura e, quando lo abbiamo trovato, cerchiamo con tab il pulsante allega e premiamo invio.
Luisa:
Invece per ricevere un e-mail come si fa?
Francesca:
Dunque, per ricevere una e-mail è molto semplice, perché allora se io mi posiziono sulla mia pagina principale, qui in alto, ancora non abbiamo mai detto come si riceve, ma in realtà non occorre fare nulla, basta aspettare, si può andare nel menu' strumenti, premendo alt, poi freccia destra fino a strumenti e freccia giu' per invia, freccia destra per invia e ricevi tutti ed invio. per fare prima premiamo alt piu' S, freccia destra ed invio su questa INVIA-RICEVI TUTTI, ed ecco che il mio computer si mette a cercare tutta la posta che sta arrivando. Poi lo screen-reader ci informa su quanti messaggi ha identificato, addirittura 11 messaggi in arrivo, vado con tab sull'elenco delle cartelle, mi posiziono con le frecce verticali su POSTA IN ARRIVO, premo tab per entrare nella cartella ed ecco tutte le mie e-mail. Ci hanno mandato varie e-mail, una potrebbe essere interessante, eccola qui, per esempio INFORMAZIONI CORSI COMPUTER. Allora vedete c'è qualcuno che mi scrive, che ci scrive, e che chiede delle informazioni da Roma sui nostri corsi.
Marianna:
E che cosa vogliono indicare quelle altre scritte sulla sinistra? POSTA INVIATA, POSTA IN ARRIVO E POSTA ELIMINATA?
Francesca:
Ecco semplicemente quello che dicono, cioè in quelle caselle c'è come uno schedario con tutta la posta che è arrivata, con tutta la posta che noi abbiamo scritto, perché non siamo ancora collegati, uscirà quando ci collegheremo a Internet, posta in uscita appunto, e la posta inviata invece va automaticamente in questa casella, POSTA INVIATA. Io cliccando su POSTA INVIATA vedete per esempio c'è la tua lettera, ti ricordi? BACI DI MAMMA, e è un modo come un altro per ordinare, per avere un ordine, perché se io voglio trovare una e-mail che ho mandato, cercarla in mezzo a tutte le e-mail è complicato, invece vado in POSTA INVIATA dove automaticamente me l'ha messa il computer e tutto diventa più semplice.
Luisa:
E qui, dove c'è scritto RISPONDI, cosa significa?
Francesca:
Allora questa icona, RISPONDI che con la tastiera si attiva premendo control piu' R, comando che troviamo nel menu' strumenti, quando siamo posizionati sul messaggio,dal sottomenu' "invia e ricevi", ci consente di rispondere a chi ci ha scritto. Proviamo cosa succede?
Succede che mi si crea una nuova e-mail che ha in sé già l'indirizzo del mittente che mi ha inviato l'originale. Quindi questa e-mail da cosa è formata? Con shift piu' tab ci portiamo sul campo "A", vi ricordate? qui c'e' l'indirizzo di quelli che ci hanno chiesto informazioni, Con tab mi sposto su oggetto e c'e' anche l'oggetto, davanti al quale trovo "RE:", cosa che significa che e' una risposta, poi con tab mi sposto dove posso scrivere e qui, trovo gia' il messaggio originale, in modo tale che il mio destinatario si ricordi quello di cui stavamo parlando, si ricorda il messaggio che mi ha mandato. Ecco qui il loro messaggio, Ci ritroviamo all'inizio dello spazio su una riga vuota prima del loro messaggio, noi ci possiamo posizionare anche alla fine del loro messaggio, comunque possiamo scrivere la nostra risposta. Mettiamo che scriviamo qui all'inizio la risposta, ecco qui, e poi naturalmente io scegliendo semplicemente INVIA MESSAGGIO dal menu' file, oppure premendo control piu' invio, posso rispondere ai nostri amici di Roma che ci hanno chiesto informazioni senza bisogno di riscrivere tutto il loro indirizzo.
* * *.
Francesca:
Ed ora un'altra piccola novità divertente, impariamo a inserire dei suoni per tutto quello che facciamo, quando apriamo un menu', quando facciamo una scelta, se chiudiamo una finestra, oppure modifichiamo i suoni usati da Windows in modo predefinito, come il suono all'avvio o quello di chiusura.
Ecco non fate quelle facce, detto così sembra complicato, in realtà è molto molto semplice, è molto divertente, piacerà sicuramente a tutti, è una cosa allegra, divertente, un po' come tutti noi, no?
Oltre a non essere difficile, ci puo' essere di aiuto per usare meglio il computer o cambiare qualche suono che non ci piace. Allora vediamo come fare.
Apriamo il menu' di avvio con il tasto Windows, ci portiamo con le frecce verticali su impostazioni, freccia destra per aprire il sottomenu', ci troviamo su "Pannello di controllo e premiamo invio. Aperta la finestra del Pannello di controllo, con freccia giu' o premendo ripetutamente la lettera S, ci portiamo su "Suoni e periferiche audio" e premiamo invio. Usando l'icona "controlli volume" dal system tray, non vi impressionate, la zona della barra delle applicazioni, a fianco dell'orologio, che si puo' aprire con il comando apposito dello screen-reader. Premendo invio su "controllo volume" e, dal sottomenu', scegliendo regola prolissita' audio puo' essere eseguita la stessa cosa. In entrambi i casi si apre una multischeda con la possibilita' di variare tutte le impostazioni audio che vogliamo.
Per i suoni associati agli eventi, premere shift piu' tab per portarsi sulle etichette delle schede, premere freccia destra fino a suoni, premere tab tre volte e ci troviamo su una visualizzazione ad albero, una lista di eventi per i quali in alcuni casi gia' sono previsti dei suoni. Premendo freccia giu' possiamo scegliere uno degli eventi elencati, con tab ci spostiamo sui campi successivi nei quali troviamo rispettivamente il nome del file oppure nessuno, se non impostato, il pulsante Play per provare il suono, il pulsante sfoglia per cercare un file da inserire,e i pulsanti OK ed annulla. Una volta scelto l'evento, se con tab troviamo sul campo successivo nessuno e vogliamo inserire un suono, sempre con tab, ci portiamo su sfoglia e premiamo invio. Si apre la finestra per cercare il file sulla quale ci possiamo muovere con il tasto tab, ci portiamo sulla lista dei file gia' predisposti, ne scegliamo uno e premiamo invio. Ci ritroviamo di nuovo sul pulsante sfoglia, con shift piu' tab ci spostiamo sul pulsante Play e premendo invio possiamo ascoltare il suono scelto. Se non ci piace, con tab ci portiamo di nuovo su sfoglia e ripetiamo l'operazione, scegliendo un altro file. Se il suono ci piace, premendo shift piu' tab due volte ci riposizioniamo sulla lista degli eventi e ne scegliamo un altro, ripetendo tutta la procedura come descritto. Se abbiamo ultimato le impostazioni dei suoni, sempre usando il tasto tab ci portiamo su OK e premiamo invio. Nel caso avessimo usato il pannello di controllo, ci ritroviamo in cartella "Pannello di controllo" che chiudiamo con alt piu' F4.
Ma adesso chiudiamo bene i nostri computer, quindi attenzione, innanzitutto chiudiamo eventuali finestre aperte, salviamo, sempre che il lavoro che stiamo facendo valga la pena di essere salvato, e allora per ogni finestra aperta che dobbiamo salvare, con alt apriamo i menu', con freccia giu' andiamo su SALVA o SALVA CON NOME, a seconda se siamo in un file gia' salvato in precedenza o su un file nuovo, diciamo, salviamo un file nuovo con "SALVA CON NOME", quindi con freccia giu' andiamo su "SALVA CON NOME" e premiamo invio. Windows mette gia' in automatico un nome, ma noi scriviamo il nome che vogliamo, con tab ci portiamo su "SALVA IN" dove scegliamo con le frecce verticali la cartella dove salvare, sempre con tab ripetutamente ci portiamo sul pulsante salva e premiamo invio. Se non c'e' altro da chiudere o da salvare, in basso a sinistra, premiamo il tasto Windows, ricordate quello tra alt e control, si apre il menu' di avvio, con freccia su' troviamo Chiudi Sessione, con tab ci posizioniamo su Arresta il sistema, con tab fino ad Okay ed invio per arrestare il computer.
E mi raccomando i compiti per casa eh, tutti quanti. Allora ci vediamo alla prossima lezione. Un bacio a tutti.
* * *.
Nunziante Esposito.
E-mail:
nunziante.esposito@uiciechi.it.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.