Non e' mai troppo tardi.

Di Nunziante Esposito.

Settima Puntata.
Adattamento delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
.*******.
Sergio:
Sa io ho cominciato da poco e sono in ritardo, anzi Carlo mi ha dato una bella mano insomma, quando ha potuto. Sa, tante volte avrei voluto darmi un pugno in testa per non avere avuto fiducia di cominciare da subito. Ma ormai quello che è fatto è fatto. Ecco in particolare io vorrei che mi spiegasse come si fa a selezionare una frase, che poi vogliamo tagliare, oppure si incolla, oppure si torna indietro, ecco insomma tutte queste piccole cose che ci ho capito poco.
Francesca:
Certo certo, non si preoccupi. Allora intanto cominciamo col dire che questo è un portatile, che fondamentalmente la struttura è la stessa, è come avere un computer di quelli che abbiamo in classe. La tastiera non cambia, cambia un po' il mouse, ma cambia in poche cose.
Comunque noi abbiamo aperto Word e lavorato su Word, quindi apriamo Word Andando prima sul desktop con il tasto tab premuto ripetutamente, oppure premendo Windows piu' la lettera M. Ora cerchiamo l'icona Microsoft Word con le frecce direzionali, oppure premendo ripetutamente la lettera M fino a trovarla, e premiamo invio. Semplice, no?
Sergio:
Sì. Francesca:
Ecco, e si apre una pagina bianca. Allora supponiamo di voler scrivere, adesso noi abbiamo anche imparato che i caratteri si possono ingrandire, quindi premiamo alt per aprire i menu', premiamo control piu' tab due volte e ci troviamo sulla casella dimensione carattere, con freccia giu' andiamo, per esempio, su questo 26 che ci ingrandisce, così leggiamo meglio, visto che siamo in treno, e supponiamo di scrivere anche una frase molto semplice: "Andiamo a Viterbo", quindi scriviamo la nostra frase.
Allora diciamo che, come dici tu, noi vogliamo selezionare questa frase, che sarebbe poi evidenziare questa frase. Allora, visto che quando abbiamo terminato di scrivere ci troviamo alla fine della nostra frase, con il tasto home (inizio), quello alla sinistra di pagina su, ci portiamo all'inizio della nostra frase. Tenendo premuti shift e control e movendoci con la freccia destra possiamo selezionare tutto quello che vogliamo parola per parola e la sintesi ci legge quello che selezioniamo.
allora decidiamo cosa vogliamo selezionare, così scorriamo sulla frase che abbiamo scritto. Diciamo che selezioniamo soltanto la parola "andiamo", quindi tenendo premuti i tasti control e shift premiamo una sola volta freccia destra. Adesso è selezionato, io posso usare altri comandi e rimane selezionato. Poi noi abbiamo imparato ad andare nella barra dei menu', cosa che si fa premendo alt, con freccia destra andiamo su MODIFICA, dove posso scegliere ovviamente tante cose, di fare tante cose, tanti movimenti, ma premiamo freccia giu', si apre il menu' Modifica che mi dà tante opzioni, per esempio anche taglia, che è quella che volevi vedere tu. Premo invio su taglia e quello che abbiamo selezionato sparisce, quindi se cerchiamo sulla pagina non troviamo piu' quello che avevamo selezionato. Questo è per semplificare. Poi naturalmente supponiamo di volerla mettere alla fine della mia frase, io mi posiziono, con il tasto end (fine), tasto che e' posizionato alla sinistra di pagina giu', alla fine, con alt apro i menu', vado con freccia destra di nuovo su modifica, premo freccia giu' per aprire il menu' e scegliere incolla. Premo invio ed incollo.
Anselmo:
Ho sentito una frase molto bella, vediamo se me la ricordo: I giovani sanno navigare e gli anziani sanno dove andare. Sì sì faceva così.
Professore:
Bravo, è davvero una bella frase.
Anselmo:
Il viaggio in treno è meglio di quello in automobile, qui ti muovi come ti pare, ti sgranchisci le gambe, insomma va, c'è spazio.
Carlo:
Ma che ti sei già stancato di stare seduto o di parlare?
Anselmo:
No, mi piace parlare con tutti. Francesca ha detto che ci insegnerà a chattare col computer, così parliamo con tutto il mondo.
Carlo:
Sì, comunicare, però per fare quello che dici tu bisogna stare attenti alla bolletta del telefono.
Anselmo:
Vuol dire che mi divertirò a chattare con quelli di Frascati.
Carlo:
Ma è una questione di tempo non di luogo, più parli, più chatti e più paghi. Sarebbe meglio che tu facessi una e-mail.
Anselmo:
No guarda io non c'ho problemi, intanto a me la bolletta me la paga la banca.
Francesca:
E sposto la mia parola prima tagliata alla fine... Oppure se voglio naturalmente, noi abbiamo visto alcune altre, naturalmente alcune altre funzioni della barra del menu, e poi abbiamo anche scoperto che ci sono anche la barra degli strumenti e la barra di formattazione.
qui sotto alla pagina, come abbiamo gia' visto, ci sono questi piccoli pulsanti della barra di formattazione, questa è una cosa importante perché serve un po' a gestirsi da soli. Abbiamo imparato che aprendo i menu' con alt, premendo due volte control piu' tab e movendoci con tab su questi pulsanti la sintesi ci legge la loro etichetta e scopro a che cosa servono.
Sergio:
Ci viene fornita la spiegazione.
Francesca:
Esatto. Quindi se voi avete del tempo, aprite Word come abbiamo imparato, vi posizionate sulla barra degli strumenti o sulla barra di formattazione e con tab potete rendervi conto a cosa servono questi pulsanti, imparando la loro posizione. Infatti, spostandosi col tab verso destra o con shift piu' tab verso sinistra, io scopro che questo pulsante, per esempio, serve a creare un elenco puntato, questo serve a realizzare il grassetto, più a sinistra per esempio abbiamo imparato che questo, che poi vedremo a cosa serve, indica SALVA e quindi io posso salvare quello che ho scritto. li proviamo al volo così, ci posizioniamo con il tasto home all'inizio della frase, rimettiamo in ordine la nostra frase, per esempio selezioniamo a Viterbo, quindi premiamo control piu' shift piu' freccia destra e selezioniamo. Ora apriamo i menu' con alt, freccia destra per menu MODIFICA, freccia giu' fino a taglia, premo invio e TAGLIO. Mi posiziono alla fine della frase con il tasto end, apro di nuovo i menu' con alt, premo freccia destra per Modifica, freccia giu' fino ad incolla, e......
Sergio:
E ritorna.
Francesca:
Ritorna perché quello che io in questo momento incollo è quello che ho appena tagliato, quindi se io premo invio su INCOLLA ritorniamo a quella frase di prima.
Sergio:
Grazie.
Francesca:
Questo solo per quanto riguarda questo ovviamente, mi raccomando non manchi alle prossime lezioni.
Sergio:
Speriamo di no.
* * *.
Francesca:
Credo che gli amici di Viterbo metteranno su un bel corso di informatica proprio come il nostro. Li ho visto molto entusiasti, poi Roberto mi ha dato l'e-mail del nipote, ha detto che vuole scriverci e che si farà aiutare da suo nipote che non ha capito bene come si fa.
Sergio:
Sapesse quante cose vorrei chiederle Francesca ma davvero non so da che parte incominciare.
Francesca:
Beh cose specifiche sul computer adesso il computer è completamente senza batterie, però insomma c'è qualcosa che vi posso anticipare su Internet, perché diciamo che intanto, per introdurvelo, Internet è una parola che deriva da INTERNATIONAL NETWORK, che sarebbe una rete internazionale di comunicazione tra i computer di tutto il mondo, in pratica con il mio computer posso mettermi in contatto con qualunque altro computer anche dall'altra parte del mondo, posso scambiare e-mail, posso scrivere, ricevere fax, mandare fax, ricevere informazioni. Per dire, posso per esempio, non so, tra l'Italia e l'Australia, per dire un paese lontano, posso accedere a un computer che ce l'ha e avere praticamente accesso a tutte le informazioni che stanno in quel computer, pensate.
Carlo:
Anche questa volta Anselmo che forse dorme ha superato se stesso.
........
* * *.
Carlo:
Certo che con questa macchinetta fotografica digitale le fotografie vengono uno splendore. Non vedo l'ora di dimostrarvi come si trasferiscono sul computer.
Luisa:
Ma che cosa avrà di tanto speciale questa macchinetta digitale?
Francesca:
Ha di speciale intanto che non ha rullino ma c'è una memoria che si puo' copiare sul computer e si può riutilizzare, quindi non c'è rullino che si sviluppa ma io ho le mie foto direttamente su computer che posso mostrare a qualcuno nell'ordine che voglio, dalla prima all'ultima o viceversa, poi le posso modificare come voglio, ingrandendole o rimpicciolendole, insomma posso fare molte variazioni. Però adesso il nostro Carlo, esperto fotografo, ci dirà, fotografo ufficiale, ci dirà tutto sulla fotografia digitale, vero Carlo.
Carlo:
Be io so poche cose, forse anche banali, come per esempio vedere se le batterie stanno a posto o se la scheda è inserita, perché è proprio sulla scheda che si memorizzano le immagini.
Sergio:
Che sarebbe appunto come quando prima mettevamo il rullino.
Anselmo:
Io ho il rullino, lo possiamo scaricare al computer?
Carlo:
Direttamente non e' possibile. Il rullino va' prima sviluppato. Poi si prendono le foto, si inseriscono in uno scanner, uno strumento simile ad una fotocopiatrice, e si copiano nel computer. Più o meno e' cosi'. Ecco ora, per esempio, noi innanzitutto dobbiamo accendere la macchina fotografica ruotando l'apposita manopola e sul monitor, quasi subito, prendendo un occhio in prestito,possiamo farci leggere lo stato di carica della batteria. Ecco qui è carica. Quindi, per fare una foto, si inquadra ciò che si vuole fotografare, in questo momento c'è inquadrata la nostra cara maestra e la fotografiamo pigiando sul pulsante apposito.
Sergio:
Ho capito tutto, praticamente è come si faceva prima: guardi il quadratino e scatti. Posso farne una?
Carlo:
Ma certamente. Pero' non e' proprio come si faceva prima, perche' si puo' inquadrare anche usando il monitor della macchina fotografica.
Sergio:
Grazie. Dunque dunque, vediamo un po' ... Ecco qua. Grazie.
Marianna:
E come facciamo a mostrare a qualcuno subito le foto che sono state scattate?
Carlo:
E' molto semplice: basta ruotare sulla posizione dovuta questo pulsante e si vede sul monitor l'ultima fotografia che abbiamo fatto, in questo caso quella di Francesca. Se vogliamo vedere tutte le fotografie già fatte premiamo sul pulsante con impressa una freccia a sinistra e si possono scorrere tutte le fotografie già fatte.
Quando abbiamo finito di scattare o di rivedere le fotografie già fatte, spostiamo il pulsante di alimentazione sulla posizione di chiuso e si è spento anche il monitor.
Francesca:
Allora ragazzi, vi mostro com'è semplice trasferire e poi mostrare le nostre foto sullo schermo del computer. Dunque con il libretto di istruzioni a Carlo naturalmente è arrivato nella scatola anche un bel CD, che è il CD che serve per installare il programma senza il quale non è possibile poter collegare la macchina fotografica digitale al computer, scaricare le foto e poi mostrarle.
Lo inserisco nel lettore di CD del mio cervellone. Vedete automaticamente, non occorre fare nulla, compare l'installazione automatica, quindi basta praticamente seguire le istruzioni di questa schermata che mi dice "vuoi installare il programma Photo EXPLORER ecc.? Di norma siamo gia posizionati su Sì, quindi premo invio. Poi man mano che l'installazione mi dice VAI AVANTI, premo invio su okay o su si, e vado avanti. Mi chiede anche: "Lo vuoi posizionare a questo punto della memoria del computer?". Io scelgo sempre AVANTI, e quindi fino alla fine fa praticamente tutto da solo. Una volta installato il programma, sempre in dotazione con la macchina, c'è un cavetto di collegamento, ne abbiamo già visti molti, vi ricordate?
Molto molto semplice, c'è uno spinotto che noi dobbiamo, come al nostro solito, andare a cercare nella parte posteriore del nostro cervellone, allora Anselmo se lei vuole darmi una mano intanto colleghi lo spinotto, mentre io vi faccio vedere che dall'altra parte c'è un altro piccolo spinotto che andrà collegato alla macchina fotografica. C'è sicuramente un buchetto corrispondente, veda Carlo proprio qui. Ma lei naturalmente queste cose le sa. Ecco accendiamo la nostra macchina fotografica, generalmente ruotando la manopola a destra, adesso ci portiamo sul desktop del computer con tab premuto ripetutamente o premendo Windows piu' lettera M, cerchiamo "Risorse del computer" premendo la lettera R o cercando con le frecce direzionali. Trovata "Risorse del computer" premiamo invio per aprire le risorse del computer e cerchiamo con freccia giu' la macchina fotografica. Non troviamo proprio la macchina fotografica, ma troviamo un Disco removibile. E' proprio cosi' che il computer la riconosce. Premiamo invio e si apre una finestra con tanti file al suo interno con dei numeri progressivi. sono proprio le foto che sono state scattate. Questi file, quindi le foto, li possiamo copiare nel computer. Allora, apriamo i menu' con alt, freccia a destra per Modifica, freccia giu' fino a seleziona tutto e premiamo invio. Se premiamo shift piu' end, selezioniamo subito le nostre foto. Ora, apriamo di nuovo i menu' con alt, freccia destra per Modifica, freccia giu' fino a copia ed invio per copiare. Se premo control piu' C, eseguo subito la copia. Per incollare le nostre foto nel computer, mi devo spostare sulla sua memoria, quindi chiudo la finestra aperta con alt piu' F4, vado sul desktop con Windows e la lettera M, premo D per trovare Documenti e premo invio per aprire questa cartella. Ora premo la lettera F fino a trovare la cartella Foto e premo invio per aprirla. Qui e' il posto dove incollo le nostre foto, quindi, apro i menu' con alt, freccia destra per Modifica, freccia giu' fino a incolla, premo invio e la sintesi mi dice copia in corso.
Alla fine della copia, vengono mostrati i file come li avevamo letti nella cartella del disco removibile, la nostra macchina fotografica. Una volta copiate tutte le foto nel computer, possiamo cancellare la memoria della macchina fotografica dal computer stesso, premendo il tasto canc, se vi ricordate quando abbiamo selezionato tutte le foto, invece di chiudere la cartella come abbiamo fatto, ci basta premere il tasto canc e alla domanda se vogliamo cancellare rispondiamo si. Premendo invio sul pulsante si, che troviamo con il tasto tab, si cancella tutta la memoria e possiamo fare poi altre foto. Questa funzione di cancellazione la possiede anche la macchina fotografica, ma per farlo noi, ci occorre un occhio in prestito. Ora la gestione di queste foto è possibile perché sono tutte nel computer. Per poter gestire le foto, mostrandole in sequenza, modificandole se occorre, inserendole in un programmino che le puo' mostrare sullo schermo del computer accompagnate da una musica e da effetti speciali, per una visualizzazione piu' gradevole, occorre uno dei tanti programmi adatti allo scopo. Questi programmi che anche noi possiamo gestire, ci consentono di creare anche quegli album fotografici come quelli che i fotografi consegnano dopo un servizio fotografico di una cerimonia. Insomma, foto che ruotano, che si dividono in due, che scompaiono poco per volta ed in ogni caso lasciano al loro posto la foto successiva. Tutte cose che noi non possiamo vedere, ma che possiamo fare.
Vediamo per il momento le cose piu' semplici sul computer, con tutte le foto, anche quelle che sono state fatte poco fa.
Ovviamente, deve esserci nel computer il programma adatto, anche se Windows possiede di suo un programma che ci consente di poterle visualizzare lo stesso. C'è un modo molto semplice, per esempio, per mostrarle una alla volta sullo schermo. Vogliamo provare?
Allora andiamo sul desktop con il tasto Windows piu' la lettera M, cerchiamo la cartella Documenti con la lettera D, premiamo invio per aprirla. In questa cartella, premendo la lettera F, cerchiamo la cartella Foto che contiene le foto e premiamo invio per aprirla. Ora, possiamo selezionare una foto con le frecce direzionali e premiamo invio per mostrarla a schermo. Per chiuderla ci basta premere alt piu' F4, ne scegliamo un'altra e premiamo di nuovo invio. Quindi, ripetiamo queste operazioni per tutte le foto che vogliamo. Quando la foto e' a schermo, se non e' visualizzata completamente, ci possiamo spostare con le frecce direzionali e farla scorrere sullo schermo verso l'alto, verso il basso o lateralmente,in modo da poter mostrare anche le parti che non si vedono direttamente a schermo. Quando abbiamo finito ci basta premere alt piu' F4 e chiudiamo la foto e la cartella che contiene le foto.
Se usiamo un programma apposito, possiamo selezionare alcune foto, ovviamente prendendo un occhio in prestito, e usando i comandi dai menu' contenuti nella barra dei menu'. Anche per questi programmi, la barra dei menu' si apre con alt, usiamo le frecce direzionali per selezionare i comandi e con invio si attiva il comando scelto.
Se, per esempio, vogliamo creare una presentazione, dobbiamo selezionare alcune foto.
Prendendo un occhio in prestito sceglieremo le più rappresentative, diciamo di quello che accadeva per esempio nella nostra gita di Viterbo. Ecco, mi aiuta il fotografo ufficiale, io velocemente seleziono alcune foto, e anche per esempio una delle foto che abbiamo fatto poco fa, così, per farci capire quanto veloce può essere la visione delle fotografie digitali. Ecco, vado nella barra dei menu' con alt, scelgo il comando per una visualizzazione in sequenza e inizio la mia presentazione delle foto selezionate.
[ESCLAMAZIONI].
Qui alla fine della nostra lezione al computer.
Francesca:
Poi naturalmente con questo programma potete giocare con le foto, trasferirle su altri programmi, metterle in bianco e nero, oppure mostrarle diciamo girate, per esempio adesso, prendiamo una foto a caso. Questa per esempio, la posso girare, per esempio, usando ruota di 45 gradi con l'apposito comando che trovo nei menu', adesso sarebbe in questo caso girata di 45 gradi.
Oppure per poter meglio mostrare di cosa si tratta o un particolare che ci chiedono di vedere meglio, posso usare il comando Zoom, comando che è una lente di ingrandimento e possiamo mostrare a schermo qualche particolare di questa foto.
Professore:
Qualche mala lingua ha insinuato che abbiamo già prenotato i confetti.
Luisa:
E con queste fotografie penso proprio di sì.
Francesca:
Ma adesso chiudiamo bene i nostri computer quindi attenzione, a questo punto chiudiamo con alt piu' F4 tutte le finestre aperte, poi in basso a sinistra premiamo il tasto Windows, con freccia su' ci portiamo su CHIUDI SESSIONE e premiamo invio. Si apre la finestra per la chiusura del computer, con tab ci spostiamo su ARRESTA IL SISTEMA, con tab ci portiamo su OK e premiamo invio.
Allora ci vediamo alla prossima lezione. Ciao a tutti e studiate, mi raccomando!
Nunziante Esposito.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.