Non e' mai troppo tardi.
Di Nunziante Esposito.
Nona puntata.
Adattamento delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
*******.
FRANCESCA:
Abbiamo detto più volte di come sia cresciuto negli ultimi anni l'uso del computer. Questa macchina è riuscita a imporsi ed a cambiare completamente non solo il mondo del lavoro, dell'industria, del commercio, della ricerca scientifica, ma anche la vita quotidiana delle persone.
FRANCESCA:
Vero ma bisogna stare al pari con i tempi. Ricordate abbiamo parlato anche dei CD-ROM, che sono vere enciclopedie multimediali Ci sono anche CD-ROM che sono corsi interattivi per imparare le lingue, storia o geografia, vere e proprie enciclopedie.
FRANCESCA:
CD multimediali ce ne sono su tutti gli argomenti e di tutti i tipi. E sono abbastanza semplici da consultare. Il CD s'inserisce nell'apposita apertura del lettore di CD, alcuni si aprono subito automaticamente, altri devono essere prima installati per poterli consultare. Subito dopo compare l'home page cioè la pagina principale e descrittiva del CD.
FRANCESCA:
Sull'home page ci sono vari punti, in cui portarsi e premere invio, che aprono dei programmi e sottoprogrammi, una sorta di guida con freccette d'orientamento. I CD contengono molto sapere con una infinita' di informazioni scritte che si possono scaricare cioè stampare, piccoli filmati che si possono visionare, grafici, mappe, documenti originali e link di approfondimento. Oltre naturalmente a suoni e musica.
FRANCESCA:
Purtroppo è inevitabile anche se non imminente. Pensate soprattutto alla facilità che ha un ragazzo di prendersi le notizie che gli servono, di spostarle, manipolarle, di prendere spunti e appunti direttamente dalla Rete. Testi, foto, disegni. Tutto quello che trova può essere facilmente copiato, spostato, integrato in un altro testo, anche se bisogna fare molta attenzione alle proprietà e ai diritti.
FRANCESCA:
Lasciato il CD sull'Europa, ora parliamo di quelli che contengono giochi di tutti i tipi, validi per ogni età, giochi di movimento, giochi d'intelligenza, dal solitario agli scacchi, dai giochi di ruolo ai videogame. Voi avete già provato a giocare al solitario.
FRANCESCA:
Questi possono essere i limiti dell'uso sbagliato del computer e di Internet... La compagnia e l'amicizia per gli anziani sono fondamentali. In tutte queste lezioni abbiamo visto quante sono le cose positive del computer e di come, se bene utilizzato facilita la vita di tutti noi. Avete mai pensato a quanti utilizzi si fanno di quei piccoli mattoni del computer che si chiamano microchip?
FRANCESCA:
Vedete, con Internet sono nate tante forme diverse di comunicazione... E una di queste è sicuramente la "chat line", cioè il comunicare "chattando"... E' un fenomeno socialmente interessante che è letteralmente esploso qualche anno fa. Naturalmente va fatto con molta cautela perché non sappiamo mai chi ci sia dall'altra parte. Inoltre, c'e' da dire che non tutti i programmi di chat line sono usabili con i nostri screen-reader o con i display braille. E' piu' facile usare certi programmi per i quali e' stato previsto l'uso della tastiera. In alcuni casi, per questi programmi di chat, qualche professionista ha previsto dei programmini di adattamento che consentono agli screen-reader di riconoscere agevolmente tutti i comandi per l'utilizzo di quella chat. Ci sono anche delle chat nelle quali e' impossibile poter entrare perche' non sono accessibili in nessun modo.
FRANCESCA:
Diciamo che è un modo di ritrovarsi su Internet, di comunicare contemporaneamente con più persone... Persone che hanno più o meno gli stessi interessi e che si ritrovano per scambiarsi opinioni serie e non, per confrontarsi, al di là di qualsiasi barriera, come potrebbe essere la distanza, la cultura o l'età... L'unico limite è naturalmente il buon senso e il rispetto per gli altri...
FRANCESCA:
E una volta entrati nella chat, vi chiederanno altre cose ancora, come per esempio quanti messaggi in arrivo volete avere presenti sul monitor... E ogni quanti secondi volete avere il "refresh", cioè un aggiornamento del quadro generale della situazione (tasto "Aggiorna")... E, se volete, potete far conoscere la vostra e-mail. E infine, cosa abbastanza divertente, potete assumere anche una identità grafica, da scegliere tra i vari "personaggi" disegnati e proposti dalla chat stessa.
FRANCESCA:
Forse potrebbe interessarvi di più, non so, partecipare a qualche asta in linea... Ci sono siti di questo genere che sono diventati molto popolari, e che mettono in vendita praticamente di tutto:
opere d'arte, oggetti di antiquariato, pezzi da collezionisti... Non c'è un banditore vero e proprio:
è la stessa pagina Web che offre un prezzo e l'utente può rilanciare, partecipando all'asta insieme agli altri che vogliono acquistare lo stesso oggetto... Naturalmente vince chi offre di più...
FRANCESCA:
Come abbiamo già visto non ci sono solo siti di agenzia ma siti di vario tipo Se volete andare su un sito del tipo "geografico" potete sapere che clima e temperatura trovate nel paese che volete visitare, quale moneta si usa, cosa si mangia e quant'altro.
Quelli che non amano viaggiare possono ripiegare su altri siti di argomenti differenti, tra i tanti possiamo visitare anche quelli che si occupano del mondo degli anziani. La ricerca si fa sempre nella stessa maniera:
decidere un motore di ricerca, indicare il sito, poi l'oggetto.
*****.
Nunziante Esposito.