Non e' mai troppo tardi.
Di Nunziante Esposito.
Terza Puntata.
Adattamento delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
.*******.
MARIANNA:
Prima di tutto devo provvedere all'accensione del computer, premendo il pulsante, questo che è sul cervellone e poi quello sul monitor e sulle casse musicali. Quando il computer avrà finito di fare tutti i suoi controlli finalmente mi farà apparire tutte le icone sulla scrivania e la sintesi inizia a parlare.
FRANCESCA:
E che cosa sono le icone, che cosa vuol dire icona?
ANTONIO:
Icona deriva dal greco eicon, che vuol dire immagine, ritratto. Nella tradizione cristiana poi vuol dire, sta per immagine sacra, cara al popolo.
FRANCESCA:
E bravo dottore, il suo contributo è sempre gradito, ma dicevamo Marianna?
MARIANNA:
Sì certo. Le icone sono il simbolo che rappresenta un documento o un programma, nel momento in cui ci premo invio sopra entro direttamente nel programma o nel documento, e tutte insieme queste icone formano la mia scrivania.
FRANCESCA:
Oh scrivania, questo termine, attenzione perché a volte può essere sostituito da Desktop, che è la stessa cosa soltanto è il termine inglese, semplicemente vuol dire superficie di un tavolo. Vediamo ora insieme come si fa a ritornare a un documento su cui avevamo cominciato a scrivere. Come faccio?
MARIANNA:
Apro il programma di scrittura, che si chiama Microsoft Word, premendo invio sull'icona presente sulla scrivania, con alt e poi freccia giu' apro il menu' a tendina FILE, cerco, sempre con freccia giu', apri e premo invio.
CARLO:
e vai a cercare il documento su cui stavi scrivendo, che nome gli avevi dato?
MARIANNA:
Chiccolino.
FRANCESCA:
Eccola qui, anch'io ne ho creata una di icona con il nome chiccolino, così capiscono bene tutti, lo vediamo insieme, apro file con alt, scendo quindi con freccia giu' sulla finestra e premo invio su apri, apro la finestra per cercare il file e premendo ripetutamente tab mi sposto sulla lista dei file dove c'è Chiccolino, lo seleziono con la freccia giu' e apro Chiccolino con invio, però c'è anche un altro modo, attenzione, per cercare un documento su cui ho scritto di recente. Allora chiudiamo tutto premendo ripetutamente alt piu' F4 e vediamolo insieme questo modo. qui in basso a sinistra tra control e alt,c'è il nostro solito tasto Windows che ci serve per chiudere il computer, vi ricordate? Io lo premo, scendo con freccia giu' su questa tendina verticale fino a DATI RECENTI, e qui aprendo con freccia destra trovo tutti i dati su cui ho recentemente lavorato e sicuramente ci sarà anche il mio Chiccolino che potro' trovare con le frecce verticali. Eccolo qui, premo invio e si apre. Invece per aprire una pagina nuova, cioè se io voglio aprire un nuovo documento e mi trovo per esempio su Microsoft Word, apro con alt il menu' FILE, premo freccia giu' e trovo il comando nuovo, eccolo qui. Apro con invio una nuova finestra e mi chiede VUOI UN DOCUMENTO NUOVO? Io trovo con tab il pulsante Okay e premendo invio apro il mio documento, nuovo e vuoto. Questo non vuol dire che ho annullato quello precedente, attenzione, se abbiamo salvato il nostro documento ancora c'è, basta andarlo a trovare. Infatti, mi basta premere control piu' F6, per ritornare sul documento che avevo aperto prima di aprirne uno nuovo.
MARIANNA:
Su questa pagina adesso possiamo cominciare a scrivere. Però bisogna ricordarsi subito due cose: di salvarla e di darle un nome. Francesca per piacere mi fa rivedere come si fa?
FRANCESCA:
Certo allora, ripassiamo questa cosa perché giustamente è molto importante. Apriamo con alt il menu' FILE, qui in alto a sinistra, premiamo freccia giu', scendendo in questo menu' che si apre, fino a SALVA CON NOME e premiamo invio, se ancora il nome non gliel'abbiamo dato. Si apre una finestra. Ecco qui il cursore si trova gia' sul campo nome e in automatico Word mette un suo nome. Possiamo scrivere subito il nostro nome. Vi ricordate? Questo che Word mette in automatico è scritto evidenziato, quindi io posso, senza toccare nessun tasto di movimento, semplicemente decidere che nome gli voglio dare. Per esempio chiamiamolo Francesca perché è un mio documento, quindi, scriviamo Francesca. A questo punto il nome lo abbiamo dato, mi sposto con tab sulla casella Salva in, con freccia giu' decido dove salvarlo. Nella casella Salva in, trovo gia' Desktop, ma se mi sposto con freccia giu' trovo anche altre voci. Quindi mi si dice dunque: vuol salvarlo sul Desktop? cioè sulla mia scrivania, oppure nelle risorse del computer, oppure sul disco locale, diciamo di volerlo salvare nei Documenti scegliendo con la freccia giu' la voce Documenti e premendo invio. Scelto Documenti, cerco con tab il pulsante SALVA e premo invio. Ecco salvato il mio documento. Qui mi dice IL FILE ESISTE GIA', lo voglio sovrascrivere, il pulsante okay e' gia' predisposto per cui premo invio. Ho salvato sostituendo il precedente mio documento Francesca.
Ma è importante, voi lo sapete che cosa vuol dire FILE? che è una parola che troviamo spesso.
ANTONIO:
Qui non abbiamo il vocabolario di inglese, posso andare a vedere se c'è nell'aula dove fanno inglese.
FRANCESCA:
Potresti, però io direi abbiamo INTERNET, utilizziamo Internet, su Internet poi ci andremo con calma, vedremo di cosa si tratta, giusto per farvi vedere quante sono le potenzialità di questo meccanismo. Allora chiudiamo il nostro Word con alt piu' F4, ci portiamo sul desktop premendo Windows piu' M, cerchiamo l'icona Internet Explorer premendo la lettera I, diamo invio e così velocemente entriamo nel mondo di Internet. Qui in alto tra i menu' c'è una piccola casella, di cui parleremo accuratamente, a tempo debito, ma con scritto PREFERITI, premiamo alt, freccia destra fino a raggiungerla, freccia giu' per aprirla e per portarci su motori di ricerca. Premiamo freccia destra per aprire la lista e per il momento scegliamo un motore di ricerca. Si apre la pagina, premiamo control piu' home per posizionare il cursore ad inizio pagina e ci portiamo sul campo editazione con tab o freccia giu', in questo campo editazione premiamo invio per attivare la modalita' scrittura e scriviamo VOCABOLARIO DI INGLESE. Ci spostiamo con tab sul pulsante cerca e premendo invio Andiamo a cercare in questo Internet, con questo motore di ricerca, vocabolario di inglese. Si apre la pagina con i risultati e premiamo control piu' home per posizionarci ad inizio pagina. Troviamo tanti vocabolari, eccoli qui, tutta una lista di link che possiamo raggiungere con il tasto tab o la freccia giu'. Scegliamone uno. Scelto il link di un vocabolario premiamo invio per aprirlo. Appena si apre la pagina del vocabolario, premiamo control piu' home per posizionarci ad inizio pagina, con tab o freccia giu' cerchiamo il campo editazione per la traduzione, premiamo invio per attivare la modalita' scrittura, scriviamo la parola File, con tab ci portiamo su traduci o cerca e premiamo invio. A questo punto la risposta eccola qui, in una nuova pagina e la possiamo leggere con le frecce verticali. File vuol dire: serie di informazioni memorizzate su un disco di un computer. Per esempio abbiamo così tradotto la parola "file". Ora chiudiamo Internet con alt piu' F4 e possiamo passare ad un argomento molto caro agli scrittori, e cioè TAGLIA, COPIA e INCOLLA, che sono tre opzioni fondamentali per chi vuole lavorare velocemente sul programma di Word. Vediamole insieme di che cosa si tratta. Io ho la possibilità, una volta che ho scritto un testo, di scegliere, selezionare una parte di questo testo e posso o farlo scomparire tagliandolo oppure posso memorizzarlo copiandolo negli appunti, lasciando l'originale dov'è, lo posso copiare in un altro punto del documento oppure posso andare ad un altro documento e incollarlo da qualche parte. Quindi non ho bisogno di riscrivere qualche cosa ma posso semplicemente selezionarlo, prenderlo e tagliarlo per incollarlo da un'altra parte. E vediamo come si fa.
TERESA:
Come ci si muove con la tastiera sul testo che stiamo scrivendo affinche' la sintesi lo possa leggere e rileggere a nostro piacimento?
Poi, come si seleziona il testo usando la tastiera?
FRANCESCA:
Per muoversi nel testo si usano le frecce direzionali da sole o assieme al tasto control. Con le frecce verticali ci spostiamo riga per riga e la sintesi la legge. Ovviamente con freccia giu' leggiamo la riga successiva, con freccia su, quella precedente. Con le frecce orizzontali leggiamo carattere per carattere rispettivamente avanti e indietro sulla riga. Con Home ci posizioniamo ad inizio riga, con End alla fine della riga. Gli stessi tasti assieme al tasto control permettono di leggere piu' rapidamente. Control piu' frecce orizzontali, parola per parola, avanti e indietro sul documento. Control piu' freccia su, dall'inizio del paragrafo dove e' posizionato il cursore e fino alla sua fine. Se ci troviamo all'inizio del paragrafo, questo comando legge il paragrafo precedente. Control piu' freccia giu' legge il paragrafo successivo. Control piu' home ci posiziona all'inizio del documento. Control piu' End ci posiziona a fine documento.
invece, per poter selezionare del testo, usiamo sempre le frecce direzionali, il tasto Home e il tasto End, assieme al tasto shift da solo oppure aggiungendo anche il tasto control. Con shift piu' frecce orizzontali selezioniamo carattere per carattere. Shift piu' control piu' frecce orizzontali selezioniamo parola per parola avanti e indietro rispettivamente. Shift piu' frecce verticali, stando ad inizio riga, selezioniamo la riga sulla quale e' posizionato il cursore. Tenendo shift premuto, ad ogni pressione di freccia su e giu' selezioniamo rispettivamente verso giu' e verso su tutte le righe che vogliamo. Se a shift piu' le frecce verticali aggiungiamo anche control, selezioniamo i paragrafi precedenti e successivi, usando rispettivamente freccia su e freccia giu'. Usando shift piu' home, selezioniamo dal cursore ad inizio riga. Con shift piu' End selezioniamo dal cursore a fine riga. Se usiamo assieme a shift anche control, con home selezioniamo dal cursore ad inizio documento e con End dal cursore a fine documento. Ovviamente se siamo ad inizio documento, con control piu' shift piu' End, selezioniamo l'intero documento. Stessa intera selezione se stiamo a fine documento e usiamo shift piu' control piu' Home.
Questi comandi dobbiamo impararli se vogliamo usare con semplicita' il programma di scrittura e selezionare i nostri elementi e le nostre frasi in maniera più definita. Allora, noi abbiamo imparato a posizionarci nel nostro documento.
Allora io mi posiziono con Home e le frecce su e giu', ad inizio, per esempio, della mia prima frase che voglio selezionare, okay?
Premo e tengo premuti i tasti control e shift, con freccia destra, seleziono tutte le parole che voglio. La sintesi mi dice man mano quello che seleziono e seleziono la parte che voglio tagliare. Poi lascio tutti i tasti, provate tutti, e a questo punto la parte è selezionata. Ora premo alt per aprire i menu', freccia destra per andare dove c'è scritto MODIFICA. Vi ricordate? Premo freccia giu' per aprire il menu' Modifica e qui ci sono le opzioni.
MARIANNA:
Ah eccole, ci sono tutte: TAGLIA COPIA INCOLLA.
FRANCESCA:
Eccole qui, perfetto. Allora supponiamo che io adesso scelga di tagliare questa prima frase perché la voglio spostare, senza bisogno di riscriverla. Ecco che seleziono con freccia giu' TAGLIA e premo invio. Come per incanto la mia frase non c'è più. Per fare prima, dopo aver selezionato, basta premere control piu' X, ed eseguiamo lo stesso comando di taglia.
ANSELMO:
E' scomparsa, come per magia, si potesse far così pure con gli anni, tagliarne via una decina ......
FRANCESCA:
Sarebbe bello eh! Ma torniamo a noi, per riposizionare il testo che abbiamo appena tagliato, con uno dei comandi visti sopra, per esempio control piu' End, andiamo a posizionarci alla fine del nostro testo, poi apriamo i menu' con alt, freccia destra per andare su Modifica e freccia giu' per aprire questo menu'. Abbiamo un'unica opzione possibile, INCOLLA. Eccola qui, selezioniamo incolla con freccia giu', premiamo invio e come per magia ritorna la frase di prima nel punto da noi voluto. Per fare prima, dopo esserci posizionati, premere control piu' V.
LUISA:
Non mi piace così, non era meglio come era prima?
FRANCESCA:
Ogni tuo desiderio è un ordine. Allora, notate un po' che cosa succede. Abbiamo un'opzione supplementare col computer, veramente ne avremmo moltissime però per il momento impariamo questa. Se noi andiamo su MODIFICA, premendo alt, poi freccia destra e freccia giu, noi abbiamo subito come prima possibilità ANNULLA INCOLLA, gia' selezionata e premendo invio possiamo praticamente rimangiarci la nostra ultima operazione, proprio come ha richiesto Luisa. e lui toglie l'ultima operazione. Se noi ritorniamo su MODIFICA,premendo di nuovo alt, freccia destra e poi freccia giu', ho addirittura ANNULLA TAGLIA gia' selezionata che è la penultima operazione. Se io annullo TAGLIA premendo invio, ecco che torniamo indietro di due operazioni, e tutto torna come prima. Per farlo ancora piu' velocemente, usiamo il comando control piu' z che annulla, ogni volta che si usa, l'operazione precedente. Quindi, per annullare le due operazioni, basta tenere premuto control e premere due volte Z.
LUISA:
Ah sì, ora mi sento più tranquilla.
FRANCESCA:
Bene ora vediamo il carattere, il carattere con cui io posso scrivere al mio computer. Che cosa si intende per carattere intanto?
ANSELMO:
Il carattere delle persone, se uno ha un buon carattere oppure un caratteraccio. Io per esempio ho un carattere simpatico.
CARLO:
Ma che fai, te lo dici da solo?
ANSELMO:
E te credo, se aspetto che me lo dicono gli altri! Però sono sicuro che voi mi considerate simpatico.
FRANCESCA:
Certo certo Anselmo, è vero, ma il carattere in questo caso è lo stile, diciamo il tipo di stile che vogliamo utilizzare per la nostra scrittura. In questo caso abbiamo molte opzioni, abbiamo imparato dov'è la barra del menu, eccola qui in alto, io ci vado premendo alt, fatelo anche voi, ormai abbiamo imparato anche questo, spostiamoci con freccia destra su FORMATO, in inglese si dice Font carattere, troveremo qui scritto Font. Premendo freccia giu' mi ritrovo proprio su carattere e premo invio. Mi si apre una pagina dove io posso scegliere di scrivere in vari modi, selezionando con freccia giu', la Font che si chiama Arial, di cui ce ne sono 4 o 5; o Batang, Book Antiqua, insomma ce ne sono veramente tantissime.
TERESA:
Belli! Ci sono dei caratteri che sono bellissimi, voglio provare a vedere come viene questa paginetta con questo carattere che si chiama Comic.
FRANCESCA:
Comic benissimo, però devi ricordarti prima di selezionarlo, lo abbiamo visto prima vi ricordate con TAGLIA, COPIA, INCOLLA. Allora mi metto a sinistra di quello che voglio selezionare, ecco per esempio la mia prima riga, mi posiziono ad inizio riga con Home, premo shift piu' freccia giu' per selezionare la riga,apro i menu' con alt, freccia destra fino a formato, freccia giu' per carattere e invio per aprire la pagina per la scelta. Ci troviamo subito sui Caratteri, cerchiamo con freccia giu' il carattere scelto, Comic, eccolo qui, e lo scelgo premendo invio sul pulsante OK che trovo con il tasto tab. Si puo' anche premere direttamente invio, una volta effettuata la scelta.
ANSELMO:
Gagliardo! Anch'io voglio un carattere strano, con tutto curve.
FRANCESCA:
Beh insomma, diciamo che possiamo scegliere anche il corpo, va bene Anselmo, del nostro carattere. Allora il corpo del nostro carattere, eccolo qui, torniamo sulla nostra pagina del carattere, è quanto è grande la nostra parola, quanto risulterà grande. Normalmente si scrive 10 o 12, come corpo, andiamo a destra, con tab, ci sono tutti questi numerini, premendo freccia giu', posso arrivare fino a 72, volete vedere quanto grande diventa una scritta a 72? Selezioniamo la scritta, andiamo su formato, premendo prima alt e poi freccia destra,con freccia giu' ci troviamo su carattere e premiamo invio. Con tab due volte ci portiamo su dimensioni carattere, selezioniamo con freccia giu' 72, troviamo il pulsante okay con tab e premiamo invio. E' vero che per un non vedente non ha alcuna importanza sia la forma, sia la grandezza dei caratteri, ma diventa importante quando si invia un documento ad una persona vedente.
LUISA:
noi adesso che carattere stiamo usando?
FRANCESCA:
Adesso in questo momento qui in alto vedi ho Comic Sans perché abbiamo appena scelto di fare questa frase in Comic, cosa che posso leggere con i comandi appositi dello screen-reader o vado a leggere la scritta del carattere usato esplorando lo schermo con il cursore del mouse movendolo con le frecce direzionali, però nota bene, se io mi sposto più in basso con la mia freccetta e seleziono un altro pezzo di testo, vedi questo è in Times New Roman. In alto al centro dello schermo io ho sempre il carattere con il quale sto scrivendo.
LUISA:
Non è che si vedono tanto bene questi caratteri, ce ne vorrebbe uno un po' più cicciotto.