- UICIECHI.IT: GENNAIO 2007 - Numero 1.
Vai agli articoli di questa rubrica
NON è MAI TROPPO TARDI.
- Di Nunziante Esposito.
- Ottava puntata, Secondo ciclo.
- Adattamento per disabili visivi delle lezioni tratte dal progetto " Non è mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
- ******
- Professore:
- Da qualche giorno Luisa non mi sembra più lei.
- Teresa:
- Sì è vero, hai ragione, anche a me appare un po' più stonata, gli ho chiesto se andava tutto bene e mi ha risposto “benone”.
- Salvatore:
- Io la conosco da poco tempo ma mi dà l'impressione di avere grossi problemi.
- Carlo:
- Io ho tentato di parlarle ma appare evasiva. Tu le sei molto amica Teresa, vai da lei e cerca di sapere qualcosa di più.
- * * *
- Teresa:
- Come mai così sola soletta?
- Luisa:
- Ho bisogno di pensare, starmene un po' in disparte.
- Teresa:
- Questa non è una risposta che si dà a un'amica. Che significa stare in disparte?
- Luisa:
- Sì hai ragione, a te lo dico, sto vivendo un momento meraviglioso, mi sono innamorata.
- Teresa:
- Innamorata?! E dove l'hai conosciuto?
- Luisa:
- No non l'ho conosciuto, ci siamo parlati, al telefono molte volte, sai lui aveva sbagliato numero, i casi della vita.
- Teresa:
- Sì sì, i casi della vita, capisco.
- Luisa:
- Le parole che mi ha detto, deve essere un filosofo o qualche cosa di simile, ha la mia stessa età, non si è mai sposato, e sai che mi ha detto? che l'amore è più bello quando sboccia tra persone anziane. Mi ha detto anche che il cuore non invecchia mai, che non muore mai.
- Teresa:
- E questo è amore, questo è vero amore.
- Luisa:
- Sì ma non dire nulla agli altri, perché non so come andrà a finire, ma questo momento meraviglioso lo voglio vivere fino alla fine. E se mi deluderà sarò comunque felice di averlo vissuto.
- Teresa:
- Mi sembra una saggia decisione, conta pure sulla mia discrezione.
- Luisa:
- Ragazzi è tardi, dobbiamo andare, inizia la lezione e Francesca ci aspetta.
- * * *
- Francesca:
- Buongiorno a tutti.
- Tutti:
- Buongiorno Francesca.
- Francesca:
- Oggi manca il nostro dottore, allora assente giustificato solo se è fuori a fare jogging, visto che c'è il sole, mi farete sapere. Dunque allora riprendiamo il nostro discorso su tutto ciò che di utile si può fare andando in internet. Per esempio vi è mai capitato di avere il numero telefonico di un amico e di non sapere l'indirizzo. Oppure per esempio di aver dimenticato a casa la rubrica e di aver bisogno di rintracciare un amico.
- Salvatore:
- Un sacco di volte, e spesso mi scoccia un po' dover telefonare al 12 o al 412 a seconda dei casi, anche perché questi servizi sono a pagamento.
- Marianna:
- Francesca, anche questo tipo di ricerca si può fare in internet?
- Io ho una grande difficoltà a consultare l'elenco telefonico su CD. I campi per l'introduzione dei dati per la ricerca non sono etichettati e se si trovano piu' di 10 utenti c'e' tanta difficolta' per visualizzarli tutti. Quindi, perdo sempre un sacco di tempo.
- Francesca:
- E infatti era quello che vi stavo per dire. Allora se noi andiamo su internet intanto, come ormai sappiamo ben fare, e apriamo i preferiti con alt piu' P, M per motori di ricerca, freccia destra per aprire il sottomenu, freccia giu' fino a Virgilio e premiamo invio.
- Tramite questo motore di ricerca, andiamoci subito tutti, direttamente sulla home page, troviamo due link che sono pagine bianche e pagine gialle.
- Si trovano anche in altri siti su internet, ma qui li troviamo nell'home page, è più veloce. Allora questi sono esattamente i nostri libroni, quelli che ci arrivano a casa, solo di maggior e piu' facile consultazione per coloro che, ovviamente, sanno navigare.
- Con freccia giu' o con tab, ci portiamo su PAGINE BIANCHE e premiamo invio per aprire il sito per cercare nell'elenco telefonico.
- Qui, come nel sito della RAI, sono usati elementi flash, vi ricordate, per chi usa tecnologia assistiva, diciamo uno screen-reader, questa e' la cosa peggiore da incontrare.
- Per chi usa uno screen-reader di ultima generazione puo' disattivare i flash, e usare piu' agevolmente il sito, ma sicuramente si perde quello che viene veicolato con i flash. Speriamo di non perdere cose importanti, anche se e' difficile che cio' accada.
- Chi usa uno screen-reader non nuovo, puo' lo stesso usare il sito con qualche difficolta' e con qualche artificio.
- Per aggirare i problemi di accessibilita' che non ci consentono di usare questo sito, ci conviene mettere in elenco i link ed agire da questo elenco per usare le maschere di ricerca messe a disposizione degli utenti, oppure usare certi comandi che lo screen-reader mette a disposizione.
- Sulla home page di pagine bianche c'e' la maschera di ricerca per cercare un numero di telefono, effettuare una semplice ricerca, quindi vediamo come fare per spostarci agevolmente sulla pagina per raggiungere questa parte che ci interessa, ignorando i flash. Se lo screen-reader ce lo consente, mettiamo in elenco i link e cerchiamo il link "Vicino a", unico dell'elenco. Ci spostiamo al link suddetto e ci troviamo subito sulla maschera di ricerca.
- Altro metodo potrebbe essere quello di usare il comando per spostarsi sugli elementi interattivi della pagina, che, per lo screen-reader che sto usando, e' il tasto F. Premendo F due volte mi trovo subito sul primo campo editazione per scrivere il cognome.
- In ogni caso, mi posiziono sul campo del cognome o ragione sociale, attivo le maschere con invio, noi abbiamo un cognome, mettiamo naturalmente un cognome di fantasia, per esempio cerchiamo GUASTI GESUALDO, Quindi scriviamo Guasti.
- Premiamo tab e scriviamo il nome, quindi Gesualdo.
- Premiamo ancora tab per spostarci sul campo per inserire dove cercare, sappiamo che abita a Roma, scriviamo Roma, ovviamente essendo un nome di fantasia è difficile che la ricerca ottenga un risultato, ma premiamo tab fino al pulsante cerca e premiamo invio per avviare la ricerca. Attenzione perche' il pulsante non ha una etichetta chiara e termina per cerca.
- Si apre una nuova pagina e con freccia giu' o con i metodi suddetti ci spostiamo sulla maschera di ricerca e subito sotto, possiamo leggere i risultati ottenuti.
- Anche se mettiamo un nome vero e non dovessimo ottenere un risultato è possibile fare una ulteriore ricerca, diciamo così, più avanzata, tramite il link CERCA UNA PERSONA.
- Anselmo:
- Che differenza c'è tra ricerca per nome e ricerca avanzata?
- Francesca:
- Allora Dalla pagina principale o anche dalla pagina del risultato della ricerca, mettiamo in elenco i link e scegliamo il link CERCA UNA PERSONA e premiamo invio per aprire la pagina che ci mostrera' la maschera di ricerca avanzata.
- La differenza è che questo secondo tipo di ricerca mostra una pagina nella quale troviamo una maschera per la ricerca che chiede una notizia in più, cioè chiede anche l'indirizzo.
- Quindi noi, ci dobbiamo posizionare sul primo campo editazione, abbiamo visto come fare, attiviamo le maschere con invio, scriviamo i dati richiesti, tra cui dovremmo metterci il cognome, il nome, la località, l'indirizzo e il numero civico esatto che conosciamo. E in questo caso, premendo invio sul pulsante CERCA, la ricerca ci fornisce una pagina con l'elenco di tutte le persone che abitano, per esempio, nel palazzo che corrisponde a quel numero civico e tutte le persone che hanno gli stessi dati anagrafici e che abitano in tutto il circondario.
- Allo stesso modo possiamo cercare una istituzione, un'azienda, o qualunque altra cosa.
- Teresa:
- A me spesso succede di ricordare dove abitano le persone, la strada, il numero civico, ma non ricordo mai il loro numero di telefono perché mi è sempre stato un po' difficile memorizzare i numeri. Anzi Francesca volevo chiederle se una persona sbaglia numero di telefono e ci chiama a casa, possiamo in qualche modo sapere chi è, da dove chiama, qual è il suo numero di telefono?
- Francesca:
- Certamente Teresa, questo anche senza internet, perché, se la persona ha un telefono con sintesi vocale e la visualizzazione del numero chiamante sul display attivato, e se naturalmente la persona che ci sta cercando concede la visibilità del proprio numero, questo è automatico, quindi riusciamo tramite la voce del nostro telefono a leggere il numero del chiamante mentre ci chiama e anche successivamente, semplicemente usando i comandi del nostro telefono parlante.
- Salvatore:
- Allora possiamo dire che se abbiamo un numero ma non l'indirizzo possiamo risalire all'utente?
- Francesca:
- Assolutamente sì. Allora andiamo a mettere in elenco i link, cerchiamo il link RICERCHE SPECIALI e premiamo invio e senz'altro, solo conoscendo l'indirizzo è possibile avere una risposta.
- Quando si e' aperta la nuova pagina per le ricerche speciali, mettiamo di nuovo in elenco i link, cerchiamo il link "conosci l'indirizzo" e premiamo invio per aprire la nuova pagina.
- Ci appare una pagina che ci mostra una maschera di ricerca. Raggiungiamo la maschera come abbiamo gia' visto, nella quale dobbiamo inserire, negli appositi campi e dopo aver attivato le maschere, il comune di riferimento, l'indirizzo che conosciamo, il numero civico. avviando la ricerca otterremo il numero di telefono che cerchiamo, sempre che la persona ovviamente sia inserita, come già detto, nelle pagine bianche.
- Teresa:
- Si possono fare altre cose ancora con queste pagine bianche?
- Francesca:
- Moltissime cose Teresa. Allora andiamo all'home page, quindi, mettiamo in elenco i link, scegliamo paginebianche.it e premiamo invio. Si riapre la home page e mettiamo in elenco i link. Scegliamo servizi e premiamo invio. Si apre la nuova pagina che mostra tutti i numeri più importanti, diciamo i numeri d'emergenza, quindi dal soccorso pubblico, ai carabinieri, i vigili del fuoco, l'emergenza sanitaria.
- Torniamo ancora sulla nostra home page, abbiamo visto come fare, possiamo, per esempio, scoprire qual è il numero verde di un'azienda se non volete spendere soldi di telefono. Spostiamoci sulla maschera di ricerca come se volessimo fare una ricerca normale, abbiamo visto come, con freccia giu' ci portiamo sulla maschera di ricerca per i numeri verdi.
- Ci posizioniamo sul campo editazione "cerca il numero verde", attiviamo le maschere, scriviamo il nome dell'azienda, premiamo tab per andare sul pulsante cerca e premendo invio, si apre una nuova pagina con il risultati. Possiamo avere un solo numero di telefono verde o anche piu' di uno se l'azienda li possiede.
- E' anche possibile fare una ricerca di codici di avviamento postali di prefissi, e sulla home page ci sono i due link per fare questa ricerca, per località o per prefisso. Se mettiamo i link in elenco, troveremo questi due link e se premiamo ripetutamente la lettera P, possiamo raggiungerli piu' velocemente.
- Scegliamo per prefisso e premiamo invio. Si apre una pagina con la maschera di ricerca, ci posizioniamo sul campo editazione con i comandi soliti e gia' visti, attiviamo le maschere, scriviamo il prefisso, premiamo tab per andare sul pulsante cerca e premiamo invio per cercare il codice postale.
- Facciamo un esempio che è sempre più semplice. Scrivendo il prefisso 06 e avviando la ricerca con invio sul pulsante cerca, ottengo tutti i codici di avviamento postale delle località che fanno riferimento a Roma, del comune di Roma.
- Carlo:
- Insomma è come avere un elenco telefonico a portata di mano, anzi di tastiera. Ma se invece io volessi cercare un ufficio, un ospedale, un negozio.
- Francesca:
- Allora dovrebbe andare su pagine gialle seguendo più o meno lo stesso iter. Andiamoci tutti, quindi, da dove ci troviamo possiamo andare nei preferiti con alt piu' P, scegliamo motori di ricerca, freccia a destra, scegliamo Virgilio e premiamo invio.
- Dalla pagina che si apre scegliamo nei modi soliti il link Pagine gialle e premiamo invio.
- Stranamente e forse per il momento, non ci sono flash, quindi da questo punto di vista siamo piu' agevolati.
- Sulla home page di Pagine Gialle e' possibile, con tanto di mappa, cercare un'azienda o dei prodotti sapendo che cosa stiamo cercando e dove vogliamo effettuare la nostra ricerca, quindi, abbiamo gia' una maschera di ricerca dove, dopo averla raggiunta al centro della pagina, attiviamo le maschere, possiamo scrivere il nome, eventualmente il nome dell'azienda o dell'oggetto che cerchiamo e la località dove la cerchiamo, facciamo la ricerca premendo invio sul pulsante cerca che raggiungiamo con tab. Inoltre, sulla pagina ci sono tutti i link per le piu' svariate ricerche.
- Teresa:
- Allora per esempio io ho una bambola di porcellana che mi piacerebbe restaurare, possiamo fare una prova?
- Francesca:
- In questo caso Teresa farei una ricerca per prodotto, per fare prima, mettiamo in elenco i link, andiamo al link "RICERCA PRODOTTI" e premiamo invio.
- Quando si apre la pagina per la ricerca dei prodotti, ci portiamo sulla maschera di ricerca con i soliti comandi, attiviamo le maschere e scriviamo bambole porcellana, tab per andare sul pulsante cerca ed INVIO per avviare la ricerca.
- La pagina che si apre ci mostra tutti i negozi, naturalmente presenti sulle pagine gialle, di bambole di porcellana.
- Sulla pagina abbiamo una serie di caselle combinate con le quali c'è un'ulteriore possibilità di specificare che cosa sto cercando, quindi, ci posizioniamo sulla prima casella combinata, premiamo invio per attivare le maschere, per non avere sorprese conviene aprire le caselle combinate con alt piu' freccia destra, scegliamo nella prima casella, ci spostiamo con tab alla seconda, apriamo sempre con alt piu' freccia destra, eseguiamo la scelta, eseguiamo tutte le scelte spostandoci sulle altre caselle sempre con tab e poi convalidiamo una ricerca piu' accurata premendo invio sul pulsante cerca. Come si e' capito, possiamo fare in questo modo una ricerca sia per zona, per tipo naturalmente bambole antiche, artigianali, da collezione, moderne, e sia con altri riferimenti.
- C'è un altro tipo di ricerca che possiamo fare, la ricerca per categoria. Mettiamo in elenco i link, scegliamo ricerca per categoria, premiamo invio e andiamo sulla pagina che ci mostra tutte le categorie presenti sulle pagine Gialle.
- Si apre una pagina che ha suddivise per categoria una infinità di ricerche possibili.
- Non dobbiamo fare altro che dare invio sui link presenti con i nomi di quello che ci interessa e premere invio. Dalle pagine che si aprono scegliere, cercando ovviamente all'interno della categoria il negozio, oppure l'azienda, oppure quello di cui ci stiamo interessando.
- Salvatore:
- Se voglio cioè trovare una libreria a Frascati, metto in elenco i link, scelgo librerie e premo invio. Si apre la pagina e allora mi vengono mostrate tutte le librerie disponibili in Italia. Io inserisco nel campo DOVE la città che voglio selezionare, cioè Frascati, e ottengo un elenco delle librerie che risultano a Frascati.
- Francesca:
- E' anche possibile consultare, andiamoci subito, il sito www.pagineutili.it, quindi, premiamo control piu' F12, si apre la barra degli indirizzi, scriviamo l'indirizzo, premiamo invio e si apre la home page di Pagine utili.
- Qui, troviamo un'infinita possibilità di ricerca su qualunque prodotto che sia inserito ovviamente nel librone di pagine utili che ci arriva a casa.
- E questo più o meno richiede lo stesso tipo di logica, poi usando il sito si familiarizza e lo si usa piu' o meno come quello di pagine bianche o pagine Gialle. Come per tutti i siti, dopo un poco che lo si usa, sembrerà tutto più semplice. Pausa caffè.
- * * *
- Marianna:
- Ragazzi ma lo sapete che con il computer rotto a casa a me manca qualcosa di veramente importante?
- Salvatore:
- Ma sei proprio sicura che si tratta di un virus?
- Marianna:
- Me lo ha detto il tecnico, però devi andare più a fondo.
- Teresa:
- Anch'io ho sentito parlare di virus, dicono che ce ne sono di diverse specie.
- Luisa:
- State preparando una burla per me, mi vorreste far credere che il computer si può ammalare e magari prendere una polmonite?!
- Anselmo:
- Sì sì, ma se gli viene la scarlattina te la può attaccare.
- Carlo:
- Ma lascia stare queste sciocchezze, si può ammalare o addirittura morire.
- Professore:
- Io ne ho sentito parlare, ma so che esiste anche un antivirus.
- Teresa:
- Sì ma sentite, perché non ci facciamo spiegare bene come stanno le cose da Francesca:
- Luisa:
- Sì da Francesca, scherzate scherzate.
- * * *
- Francesca:
- Allora avete visto quante belle ricerche si possono fare in internet. Però va detto che non sono tutte gioie, ma ci sono anche dolori e questo vale anche per i virus che poi entrano nel nostro computer e ci infettano.
- Luisa:
- Di virus, ma allora è vero quello che mi stavano dicendo loro Francesca?! O mi sta prendendo in giro anche lei?
- Francesca:
- No, non la sto prendendo in giro, è verissimo, non so cosa le abbiamo detto ma i virus esistono.
- Professore:
- E' vero che alcuni virus, per esempio, si propagano utilizzando la rubrica dei programmi di gestione della posta?
- Francesca:
- Ma che bella domanda! E' formulata anche molto bene, complimenti! Sì allora è verissimo, esistono dei virus che, tramite la mia posta, mandano alle persone a me conosciute dei virus. Ovviamente arriva un e-mail da una persona conosciuta, una la apre, clicca e si infetta.
- Anselmo:
- Ma in internet come possono fare?
- Francesca:
- Pensate che ci sono degli hacker che hanno delle tecniche per cui riescono a sostituire un sito finto ad un sito vero. Allora immaginate che cosa può accadere se andando sul sito della nostra banca ci trovassimo invece in un sito graficamente perfettamente identico, identico anche nella navigazione ma che in realtà invece di essere gestito dalla nostra banca è in mano a dei truffatori.
- Luisa:
- Non avrei mai pensato che potessero succedere cose del genere.
- Francesca:
- Luisa le persone oneste non ci pensano a queste cose naturalmente, però è anche vero che sono rare in effetti perché tutte le banche on line sono dotate di protezioni informatiche molto avanzate.
- Teresa:
- Mi sembra di capire che bisogna stare molto attenti, e se si tratta di bancomat o peggio di carte di credito bisogna avere molte accortezze, specie in rete.
- Francesca:
- Assolutamente questa è la prima regola. Teresa ma bisogna stare molto attenti anche per altri generi di truffe, i più rischiosi sono i siti dove ci viene richiesto il numero della nostra carta di credito. A questo proposito bisognerebbe utilizzare una carta di credito creata appositamente per essere utilizzata su internet ma poi ne parleremo.
- Altra importante indicazione è che la sessione di navigazione dove siamo al momento in cui diamo i nostri dati della carta di credito sia protetta.
- Salvatore:
- E come me ne accorgo?
- Francesca:
- Me ne accorgo perché se vado a controllare l'indirizzo della pagina, premendo alt piu' D, l'indirizzo della pagina non e' piu' http:// eccetera, ma inizia per https//:, e questo vuol dire che è protetta. Bisogna naturalmente ricordarsi anche di controllare i resoconti delle nostre carte di credito, come andrebbe fatto comunque, anche se è vero che spesso queste truffe avvengono non nel momento in cui noi diamo la carta di credito, il numero della carta di credito ma in un secondo momento. Pensate che recentemente c'è stato un caso in cui un gruppo di hacker è riuscito a clonare, a rubare centinaia di migliaia di numeri di carte di credito in relazione a un gruppo di distribuzione molto famoso di carte di credito, ne avrete sentito parlare certamente.
- Luisa:
- E' incredibile, non ci si salva proprio.
- Francesca:
- E' proprio vero Luisa, bisogna per esempio dubitare moltissimo dei siti in cui ci chiedono un aggiornamento del numero della carta di credito, quando ci dicono che per motivi tecnici il sito vuole che noi diamo nuovamente i dati della nostra carta, quella è sicuramente una truffa.
- Professore:
- Francesca dimenticavo di chiederle una cosa.
- Francesca:
- Dica pure.
- Professore:
- Mio nipote, il figlio di mia sorella, sta preparando una tesi di laurea e molti libri in inglese in Italia sono difficili da trovare, lei pensava di acquistarle tramite internet, ma con tutti questi rischi è impossibile dare il numero della carta di credito in rete.
- Francesca:
- No! E' vero che e' pericoloso, ma anche per questo una soluzione c'è come accennavamo prima, c'è una carta pre-pagata che si può comprare alle poste italiane.
- Teresa:
- Sì sono praticissime. Ecco io ne ho una e mi serve per pagare i bollettini non solo ma anche per risparmiarmi la fila. E poi la posso usare dappertutto, in Italia e all'estero, e anche su internet.
- Anselmo:
- piano piano, io non ho capito niente, carte pagate prima, acquisti su internet. Ma che state dicendo?
- Francesca:
- Dunque Anselmo, carta prepagata vuol dire carta pagata prima, e per diventare titolare di una carta prepagata non occorre avere un conto corrente, basta presentarsi all'ufficio postale con un documento di identità valido e con il proprio codice fiscale.
- Anselmo:
- Ma quanto costa?
- Francesca:
- Dunque costa cinque euro di base, poi io posso decidere di caricarla di quanto mi serve. Ovviamente, poi usando quella carta su internet, e non la mia, in relazione alla mia banca rischio molti meno soldi, posso decidere di caricarla esattamente di quello che mi serve, per esempio, per i libri di mio nipote.
- Carlo:
- E meno male, altrimenti saremmo dovuti andare tutti all'estero a comprare questi libri.
- Francesca:
- Sarebbe stato un po' complicato, poi insomma non si preoccupi, si può fare anche stando a casa, poi naturalmente posso sempre decidere di ricaricare la mia carta e di usarla per altri scopi.
- Salvatore:
- Io ad esempio mi sono registrato sul sito delle poste e da casa posso visualizzare tutte le informazioni sul saldo e sul movimento della mia carta, pagare bollettini, effettuare ricariche e altre cose.
- Anselmo:
- Ma che amici tecnologici?!
- Francesca:
- E sono anche prudenti Anselmo, bravi!
- Anselmo:
- Per me sono cose difficilissime, ma voglio farti leggere una ricerca che ho fatto di mia iniziativa sulla scienza.
- Professore:
- Fammi vedere, ma non esagerare Anselmo, lo sai come la penso sulle tue ricerche.
- Anselmo:
- La scienza avanza nelle ricerche dei pianeti dell'Universo, io mi soffermerò sul sole. Ho avuto un'idea che solo a pensarci rabbrividisco. Mi rivolgo a tutti gli scienziati del mondo: io, Anselmo il genio, ho trovato il modo di sbarcare sul sole. Eh, già mi aspetto le vostre obiezioni: il caldo. Eh no, ecco la grandezza della mia intuizione, sbarcare sul sole di notte.
- Professore:
- Astronauti di tutto il mondo portate con voi Anselmo nello spazio, e tenetelo con voi il più possibile.
- Anselmo:
- Professore, le tue parole mi lusingano, io non penso di meritare tanto, ma un viaggetto sul Lem...
- Professore:
- Oh sì, ma questa volta di sola andata.
- * * *
- Francesca:
- Bene allora andiamo avanti con la nostra lezione. Per comunicare con i nostri amici senza rischio di fare brutti incontri oggi parleremo di un programma che si chiama messenger ed è un salotto, diciamo così, virtuale, un vostro salotto personale in cui entrano solo i vostri amici, in pratica è un modo di colloquiare con i propri veri amici e a questo salotto hanno accesso soltanto le persone che voi avete richiesto, diciamo così, o che voi avete specificatamente invitato, non si entra nel salotto se non si è invitati da voi.
- Teresa:
- Bellissimo, allora ci faccia vedere come funziona.
- Francesca:
- E' molto semplice. Allora per prima cosa per entrare in questo programma bisogna avere un indirizzo di posta elettronica per poter aprire il nostro salotto.
- Salvatore:
- Va bene qualsiasi indirizzo di posta?
- Francesca:
- Dunque, fino a qualche tempo fa occorreva avere un indirizzo msn hotmail oppure msn. Da qualche tempo e' possibile avere qualsiasi indirizzo di posta elettronica e basta indicarlo al momento della iscrizione al servizio. Il mio per esempio, possiamo partire da questo, è Francesca.maitardi@hotmail.it. Inizieremo entrando nel mio salotto e poi naturalmente ognuno si potrà creare un proprio salotto personale.
- Anselmo:
- Anch'io aprirò un salotto tutto mio.
- Francesca:
- Sì Anselmo anche lei, senz'altro, un bel salotto tutto suo personale. Ora impariamo come si accede al programma.
- Da menu avvio, come ormai abbiamo imparato, programmi o tutti i programmi, freccia giu' fino a msn messenger, premiamo invio, si apre una prima finestra di accesso.
- Premiamo invio per accedere al programma solo se lo abbiamo usato in precedenza ed abbiamo memorizzato i nostri dati di accesso, quindi, ci basta premere invio per avviare la connessione al sito che gestisce la comunicazione con gli altri.
- Se i dati non sono stati memorizzati, inserisco il mio nome in questo caso Francesca.maitardi@hotmail.it e la password.
- Quella che si apre è la cosi' detta finestra di controllo, dove io posso sapere chi e' chi in questo momento e' presente.
- Allora per controllare premiamo freccia giu' e possiamo scorrere un elenco, dove sono visualizzati tutti i nominativi di coloro che noi abbiamo abilitato alla conversazione.
- Premendo freccia giu', oltre a poter leggere i nominativi dei nostri amici, possiamo sapere anche se sono connessi e in che stato di connessione appaiono.
- Con il tasto tab, possiamo accedere ad altri campi che vedremo di seguito, mentre premendo alt possiamo aprire i menu nei quali troviamo tutti i comandi per gestire da tastiera quasi tutto.
- Ci sono molti modi naturalmente in questo programma per rendere più chiaro il nostro contatto con gli altri utenti.
- Premendo tab ripetutamente, ci portiamo sul pulsante che ci indica il nostro stato di connessione, questa zona si chiama diciamo la barra di stato cosiddetto, mi dice in quale condizione io mi trovo, questo per semplificare il rapporto con gli altri utenti.
- Da qui leggo se sono occupato, se torno subito, se in realtà magari sono su internet ma in questo momento sono al telefono, se sono andato a pranzo, se sono invisibile, insomma serve per colloquiare in maniera più chiara con chi è presente nel mio salotto.
- Premendo invio su questo pulsante si apre un menu con tutte le possibilita' e si puo' scegliere quale condizione si vuole indicare agli altri componenti del proprio salotto e confermando con invio possiamo cambiare la nostra condizione.
- La stessa operazione la possiamo fare anche dal menu file, dove c'e' nel sottomenu stato personale, tutto l'elenco delle possibili condizioni.
- Salvatore:
- E se invece voglio parlare con qualcuno subito che faccio?
- Francesca:
- Allora seleziono dall'elenco di chi e' in linea la persona con la quale colloquiare, tra quelle che sono in linea e disponibili ad entrare nel nostro salotto, naturalmente tra gli accreditati, quindi, tra i nostri amici.
- Ecco, in questo caso abbiamo Varinia che ha appena effettuato l'accesso.
- Marianna:
- E come si parla?
- Francesca:
- Dunque a questo punto comparsa in linea la nostra Varinia, ci posizioniamo sul suo nome e premiamo invio.
- Compare una finestra cosi' detta di conversazione, composta da due finestre, una quella in cui si scrive, per esempio, ciao Varinia e si preme invio per mandare la frase, e l'altra che raccoglie tutte le cose che ci scriviamo.
- Lo scritto o quant'altro, inserito nella finestra di invio, alla pressione di invio compare sull'altra finestra e lo screen-reader ci legge quello che abbiamo scritto ed inviato.
- A quel punto arriva anche al mio interlocutore. Questo ci risponderà, e quello che l'interlocutore ha scritto ci viene letto dallo screen-reader, tutto in tempo reale.
- Luisa:
- Così iniziamo una vera e propria conversazione. Che bello, cosa posso fare oltre che chiacchierare?
- Francesca:
- Di tutto si può fare, si possono inviare file musicali, si possono inviare fotografie, basta premere tab fino a quando lo screen-reader ci legge scegli cosa vuoi fare, premiamo le frecce direzionali e scegliamo l'azione da fare. Stessi comandi si trovano nel menu azioni che si apre con alt piu' A. Scelta l'azione da fare, premiamo invio e seguiamo le istruzioni.
- Allora, per esempio, nel menu azioni, quindi, alt piu' A, freccia giu' fino ad invia un file o una foto.
- Mettiamo che vogliamo inviare una foto, quando siamo su invia una foto, premiamo invio e si apre la finestra per cercare la foto sul nostro computer.
- Naturalmente devo, come siamo ormai abituati, andare a cercare la mia foto dove so che la posso trovare.
- Per esempio e per farne uno semplice, vado con tab su cerca in, con le frecce scelgo desktop, per cercare la mia foto sul desktop dove so che c'e' la cartella foto, premo tab fino alla visualizzazione ad elenco del desktop, scelgo la cartella foto e premo invio. Si apre la visualizzazione ad elenco della cartella foto, scelgo una di quelle in elenco, premo invio e la foto viene inviata al mio interlocutore.
- A questo punto il mio interlocutore ha ricevuto questo file e noi siamo in attesa che lui lo accetti, nel senso che lui può decidere di aprirlo e di scaricarlo, eventualmente anche di salvarlo sul suo pc.
- Teresa:
- E' come mandare un allegato con la posta?
- Francesca:
- Sì senz'altro, come una e-mail, soltanto che per poterlo fare bisogna essere in questo caso entrambi nello stesso momento in internet.
- Se poi voglio aggiungere qualcuno alla mia conversazione, sempre nella finestra conversazione, vado su azioni e do invio su INVITA UN CONTATTO A UNIRSI ALLA CONVERSAZIONE.
- Do l'okay in questo caso dando invio su LUANA, che entra in questo modo a far parte della nostra conversazione.
- Carlo:
- Ma come la compongo questa famosa lista di amici?
- Francesca:
- Ottima domanda Carlo. Allora, torniamo sulla finestra di prima, che era la cosi' detta, quella che abbiamo chiamato, diciamo così, finestra di controllo. Per farlo, usiamo alt piu' tab.
- Premendo tab ci portiamo sulla finestra cosa vuoi fare, oppure nel menu contatti con alt piu' C, scegliamo aggiungi contatto e premiamo invio. Cosi' posso aggiungere un contatto.
- Se uso questo comando dai menu, premo invio, altrimenti barra spaziatrice.
- Mi viene chiesto se voglio creare un nuovo contatto da un indirizzo di posta elettronica o se voglio sceglierlo dalla mia rubrica. Scelgo di crearlo da un indirizzo di posta elettronica che conosco, tab fino al pulsante avanti ed invio.
- Si apre un campo editazione dove scrivo l'indirizzo di posta elettronica della persona che voglio aggiungere al mio salotto e che conosco naturalmente.
- Allora per esempio io voglio inserire la mia amica Lidia Rossi, il cui indirizzo elettronico è Lidia.rossi@hotmail.it. Con tab mi porto su AVANTI e premo invio, ancora tab e vado su AVANTI e se non ho altri numeri o riferimenti da aggiungere, ma mi basta il suo indirizzo, vado con tab su FINE, premo invio e in questo modo ho aggiunto un altro possibile amico diciamo nel mio salotto di conversazione, Lidia Rossi che in questo momento non è collegata su messenger, quindi, e' nella lista ma risulta non in linea.
- Naturalmente quando lei si colleghera' su messenger, a sua volta riceverà una informazione di richiesta di partecipare al mio salotto e soltanto quando lei avrà accettato di partecipare a quel punto sarà disponibile come amico diciamo nel mio salotto preferenziale.
- Marianna:
- Questo vale anche per noi?
- Francesca:
- Certamente Marianna, se qualcuno cerca di inserirvi nella propria lista lo può fare soltanto se voi accettate, altrimenti no.
- Se non avete questo programma nei vostri computer, potete scaricarlo gratuitamente dal sito:
- http://www.msn.it.
- Sullo stesso sito se non avete un indirizzo msn hot mail oppure hot mail, ammesso che non vi volete iscrivere con un altro indirizzo di posta, potete crearvi un nuovo indirizzo. Buon lavoro.
- * * *
- Marianna:
- Comincio io eh?
- Carlo:
- Sbrigati eh.
- Salvatore:
- Lascia lascia che questa volta...
- Carlo:
- Mi raccomando eh, piano piano...
- Anselmo:
- Levati levati che ci penso io.
- Salvatore:
- Mi raccomando eh Carlè!
- Teresa:
- Okay....
- Carlo:
- E' questione di centimetri non di millimetri, comunque il punto non lo hai levato, va bene?
- Anselmo:
- Io ti avevo detto di studiare il vento contrario, bisogna essere scientifici in questo gioco.
- Marianna:
- Ma se fino adesso non hai azzeccato un tiro, comunque io adesso tiro il pallino e vediamo che cosa sei in grado di fare.
- Anselmo:
- Ora ti faccio vedere io.
- Professore:
- Ohi ohi ohi, mi hai centrato in pieno. La prossima ricerca la farai sulla forza di gravità.
- Carlo:
- Hai visto cosa hai combinato, ti conviene sparire.
- Anselmo:
- Il vento, è stato il vento a deviare il tiro, e poi io tiravo e lui passava.
- Marianna:
- Qui al centro si divertono tutti a giocare a bocce, ma quel che è certo Anselmo va tenuto lontano.
- ******