NON E' MAI TROPPO TARDI.
Di Nunziante Esposito.
Quarta puntata, Secondo ciclo.
Adattamento per disabili visivi delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
******.
Dottore:
Fai bene a fare un po' di dieta, perdere qualche chiletto fa sempre bene.
Anselmo:
Ma non per tutti eh, se io perdessi qualche chilo diventerei trasparente.
LUISA:
Io è la prima volta che faccio una dieta, ma ancora non ho capito: la devo fare prima o dopo i pasti?
DOTTORE:
Luisa tu, tu come paziente sei fantastica. Fare la dieta significa mangiare a crepapelle sfrizzoli, strutto, lardo, burro, cioccolata, insaccati, fritti.
LUISA:
Mi stai prendendo in giro?
DOTTORE:
Senti io ti ho portato il foglietto, tu attieniti a quello che c'è scritto e vedrai che questi dilemmi non li avrai più. E poi fatti seguire dal tuo medico di fiducia, e almeno fai qualche analisi del sangue.
LUISA:
io mi fido di te.
DOTTORE:
Oh, troppo buona.
Carlo:
Ma non sempre si è grassi perché si mangia, ci sono pure le disfunzioni, io per esempio ho un'amica che per quanto impegno ci metta non riesce mai a dimagrire di un grammo.
Anselmo:
Forse le disfunzioni ci sono, però durante la guerra non si trovava un ciccione neanche a cercarlo con il lanternino.
LUISA:
Allora io non mangio più per un po' di giorni.
DOTTORE:
Eh no, e non va bene neanche così, se non mangi più, come dicono a Roma, finisci agli alberi pizzuti. Bisogna mangiare poco di tutto, e poi alla nostra età bisogna stare attenti alla pressione sanguigna, al colesterolo, al diabete, e farsi seguire da un medico.
LUISA:
Ma se si cede alle tentazioni e si mangia un pochino di più di quello che prescrive la dieta che succede?
DOTTORE:
Oh niente, bisogna sapersi regolare, e magari rientrare nelle regole il giorno dopo, e vedrete che tutto tornerà normale.
* * *.
FRANCESCA:
Buongiorno a tutti. Allora avete fatto un bel ripasso di tutto quello che abbiamo visto in questi ultimi giorni o no?
Luisa:
Veramente abbiamo solo chiacchierato un po' del più e del meno, ripassato niente.
FRANCESCA:
Lo sospettavo. E va bene, allora oggi iniziamo la lezione comunque e andiamo su internet per cercare di spiegare, guardare e capire bene l'home page del sito della RAI, del portale della RAI.
LUISA:
Ne ho sentito parlare, ma non riesco a immaginare che cosa ci si trova e a che cosa serve.
FRANCESCA:
Dunque Luisa cara, serve a un sacco di cose, però l'importante è, prima di entrare in internet e andarlo a vedere insieme, che ci ricordiamo che per ogni minuto in cui siamo collegati dobbiamo pagare ovviamente una società telefonica, quella con cui abbiamo preso gli accordi. Quindi mi raccomando attenzione all'orologio quando siamo in internet e soprattutto quando chiudiamo, decidiamo di spegnere il nostro computer prima vediamo di scollegarci. Okay?
Luisa:
Francesca, posso cominciare io la spiegazione per entrare in internet?
FRANCESCA:
Oh, mi fa piacere che qualcuno mi dimostri che mi ascoltate. Allora, certamente così le mie parole non volano via col vento. Però ecco una cosa importante a proposito di come ci colleghiamo e dei programmi che usiamo, ricordiamo che noi usiamo programmi abbastanza classici con nomi importanti, però gli stessi programmi, se non quelli simili, si trovano su internet e si possono scaricare completamente gratuitamente. Okay.
Luisa:
Allora andiamo sul desktop, cerchiamo Internet Explorer con le frecce direzionali o premendo la I, premiamo invio, apriamo la barra degli indirizzi con alt piu' D o con control piu' F12, digitiamo il nome di un motore di ricerca e premiamo invio.
Se vogliamo fare prima, con alt piu' P apriamo i preferiti, digitiamo M ripetutamente fino a motori di ricerca, freccia destra per aprire il sottomenu, scegliamo il motore che ci interessa con le frecce e premiamo invio.
Finora abbiamo sempre usato Google, ma questa volta invece scelgo Yahoo. Quando la pagina si e' caricata completamente, cioe' quando la sintesi del mio screen-reader inizia a parlare, mi posiziono sul campo editazione predisposto per la ricerca, premo invio per attivare le maschere e scrivo quale sito voglio vedere. Quindi digito RAI, premo invio e mi compare l'home page o pagina iniziale della RAI. A questo punto Francesca, cos'altro possiamo fare oltre che leggere quello che c'è scritto?
FRANCESCA:
Qui dobbiamo aprire una piccola parentesi. Se non si possiede tecnologia assistiva di ultima generazione, bisogna cercare il link *solo testo e premere invio. Per cercare questo link, si possono usare le frecce verticali, il tasto tab, oppure, mettiamo in elenco i link e cerchiamo con il simbolo asterisco, il link *solo testo. Trovato il link premiamo invio per aprire il sito solo testo. Dovete tener presente pero' che la versione principale del sito, pur essendo usabile, non e' completamente accessibile nemmeno alle tecnologie assistive piu' aggiornate.
Comunque, mi chiedevi cos'altro possiamo fare. Dobbiamo capire quello che c'è scritto sulla pagina, e leggere piano piano un po' alla volta. Allora scorriamo la pagina, ci sono molte cose, analizziamole insieme. Per esempio, c'è la possibilità di vedere i vari telegiornali, troviamo i link appositi per aprirli: TG1, TG2, TG3 con i vari orari, quindi, con le frecce o con il tab, individuato e selezionato il link corrispondente al telegiornale che ci interessa, premiamo invio e si apre una nuova pagina che mostra il video e trasmette l'audio del telegiornale. Per chiudere basta premere alt piu' F4 e si ritorna sul link da dove eravamo partiti.
Siccome per il sito principale, non e' usato codice standard e ci sono molte cose non accessibili, prendiamo in considerazione da questo punto in poi solo la versione solo testo che si attiva come suddetto.
Quindi, raggiungiamo la parte della pagina dove ci sono i telegiornali, più giù ci sono i meteo e i TG regionali, troviamo una casella combinata, premiamo invio su di essa, per attivare le maschere, con alt piu' freccia giu' apriamo la casella ad elenco, con freccia giu' possiamo scegliere la regione che ci interessa, di cui vogliamo ascoltare il TG ed il meteo, premiamo invio e si apre una nuova pagina. Parte il TG regionale e sulla pagina che possiamo scorrere con i soliti comandi ci sono tutti i link che portano ai TG di tutte le altre regioni ed il link che consente di far partire il filmato e l'audio sulle informazioni meteo della regione scelta.
Anche per questa versione accessibile, l'accessibilita' non e' proprio limpida e, per esempio, scegliere il link per il meteo, mentre il TG e' in esecuzione, non e' proprio semplice ascoltare la sintesi del nostro screen-reader.
Inoltre, tutti i link che sono sulla pagina non sono etichettati per cui il nostro screen-reader leggera' il nome del file immagine usato per l'etichetta del link e bisogna andare per intuito a cercare il link che interessa.
Inoltre, quando con alt piu' F4 ritorniamo sulla pagina principale da dove eravamo partiti, bisogna ricordarsi di disattivare le maschere altrimenti appena premiamo le frecce direzionali o il tab, parte un altro telegiornale.
Purtroppo, con lo stato attuale del sito non e' possibile fare altrimenti.
Ritornati sulla pagina principale e disattivate le maschere con il comando apposito del nostro screen-reader, troviamo, piu' giu', una casella combinata con tutte le regioni per le quali possiamo sapere le informazioni sulla viabilità.
Quando si apre la pagina, troviamo poca accessibilita' con i link non etichettati bene e anche un dispositivo di visualizzazione con tecnologia flash. Intuitivamente si e' portati a dare invio sui link che sono presenti sulla pagina, ma non si puo' avviare niente riguardo alla viabilita'.
Sul flash presente c'e' scritto:" Notizie dinamiche in rosso, in blu le notizie statiche" quindi, si presume che senza la vista c'e' poco da fare.
Inoltre, la pagina si aggiorna continuamente dopo un intervallo di tempo, per cui non si riesce a capire il da farsi.
Ci si augura che i tecnici faranno in modo da eliminare questi odiosi punti di inaccessibilita', e ci faranno tornare cittadini di serie A.
Subito sotto, troviamo le notizie del televideo, cosicché possiamo avere le notizie fresche fresche, quelle dell'ultimo minuto, così come comparirebbero sul televideo andando sul nostro televisore. Troviamo anche un link che ci consente di accedere al televideo solo testo, che ha un grado di accessibilita' quasi completo.
Piu' giu' e fino alla fine della pagina, abbiamo le notizie di rainet, abbiamo lo sport, ultime notizie naturalmente, e poi abbiamo, quante cose! rainet, raiclic, raisat, raitrade.
Luisa:
Rainito, Raiquarto, Raipig, che vuol dire Francesca? sembra uno scioglilingua.
FRANCESCA:
Dunque in effetti non è semplice far riferimento a tutte le sigle che si riferiscono alle varie strutture all'interno della Rai, l'importante è che noi sappiamo che ci sono, se ci interessa approfondirne il significato possiamo recarci nell'angolo del sito che le riguarda e approfondire l'argomento,e lo faremo insieme. Per il momento guardiamoci insieme un telegiornale se siete d'accordo. Andiamo in alto della pagina con control piu' home, ci portiamo nella zona della pagina dove abbiamo trovato i telegiornali, scegliamo per esempio tra TG1, TG2 e TG3, diamo invio sul link TG1, si apre una pagina in cui compare un piccolo schermo dove è possibile vedere il telegiornale e si avvia l'audio.
Nella pagina che si apre, tutta grafica, ci sono dei comandi che un disabile visivo non puo' usare in nessun modo. Occorrerebbero dei comandi alternativi che al momento non ci sono.
C'è un pallino alla base di questa sorta di televisorino virtuale che permette di andare avanti. A sinistra invece abbiamo tutte le varie edizioni precedenti a quella che stiamo guardando in questo momento che e' partita automaticamente, quindi potremmo scegliere di vedere un'edizione precedente. Veramente un peccato. Eppure basterebbe etichettare i grafici che si possono intercettare facendo in modo che lo screen-reader legge in modalita' tutti i grafici.
Un altro problema grave che si riscontra, a causa dei pulsanti e manopole non accessibili, consiste nel non poter mettere in pausa o di abbassare il volume della trasmissione con i comandi grafici, costringendo chi usa uno screen-reader a dover chiudere la pagina e quindi la trasmissione, per poter usare lo screen-reader ed ascoltare la sintesi, a causa dell'interferenza prodotta dall'audio della trasmissione stessa.
Questo problema e' alquanto rilevante, poiche' se si sta ascoltando un telegiornale, e si e' giunti a meta' trasmissione, chiudendo per un qualsiasi bisogno, quando si apre di nuovo, si e' costretti a riascoltare dall'inizio.
Speriamo che in un prossimo futuro i tecnici riusciranno a rendere questi pulsanti e manopole accessibili.
Comunque, va detto che se a casa avete un computer senza connessione veloce, cioè senza ADSL, vedete con dei rallentamenti, a volte si può bloccare l'immagine, quindi sicuramente diciamo che, ipotesi mia ma quasi certa, dopo cinque minuti mollereste la visione.
Luisa:
E perché succede questo?
FRANCESCA:
Beh diciamo che per semplificare il computer non riesce a caricare in tempo le informazioni, invece se abbiamo un collegamento veloce è proprio come se stessimo davanti a un TG di casa, di un televisore.
Luisa:
A questo punto come si fa per avere il collegamento con quella, come si chiama? A D S L?
FRANCESCA:
Dunque si può o aggiornare il proprio contratto con la società telefonica oppure mettersi in contatto con un'altra società telefonica e avviare così le procedure per avere un contratto proprio specifico di collegamento veloce.
Luisa:
C'è qualcosa da vedere se non si vuole spendere, magari con un normale accesso a internet?
FRANCESCA:
Dunque non c'è che l'imbarazzo della scelta. In effetti guardate possiamo scegliere tra i link proposti e troviamo, mettendo in elenco i link oppure cercando con i tasti frecce o il tasto tab, Televideo, Rainews24, e tante altre cose. Mettiamo che, per esempio, entriamo in rainews24, quindi, ci posizioniamo sul link rainews24 e premiamo invio.
Notate che quando ci posizioniamo sul link la sintesi dello screen-reader ci legge anche alt piu' 8, che e' un comando rapido per poterci posizionare direttamente sul link da qualsiasi posizione della pagina e poi, con invio, farlo azionare. Quindi, se abbiamo buona memoria e siamo interessati a determinate trasmissioni o pagine del sito, basta ricordarsi il numero e la prossima volta che dobbiamo azionare il link rainews24 ci basta premere alt piu' 8 e siamo sul link. Premiamo invio e si apre la pagina di rainews24.
Si apre la nuova pagina e la prima cosa negativa non troviamo il link che ci consente di saltare ai contenuti della pagina. Per gli screen-reader che lo consentono, useremo i comandi appositi e ci portiamo ai contenuti. Se cio' non e' possibile, scorriamo tutto il menu e ci ritroveremo su tutte le notizie per le quali viene presentato un titolo ed un link con etichetta continua che ci consente di approfondire leggendo tutto l'articolo.
Non ci conviene mettere i link in elenco, per gli screen-reader che lo consentono, perche' avremmo un elenco di link con etichetta Continua che non ci servirebbero proprio a niente.
La procedura piu' corretta di leggere il contenuto della pagina e' questa:
- Scorrere il contenuto con le frecce verticali.
- Impostare nel browser il blocco delle finestre popup.
- Disattivare i flash se la nostra tecnologia assistiva lo consente.
- Leggere i titoli e se ci interessa diamo invio sul link continua che e' posto subito dopo.
Per poter leggere l'articolo che si apre con il link continua, bisogna raggiungere quasi il fondo della pagina.
A causa degli oggetti flash posti su di essa, bisogna spostarsi usando solo le frecce verticali e a colpi di tab, nel caso non possiamo disattivare i flash.
Insomma, qui purtroppo l'accessibilita' non e' proprio di casa.
C'e' anche la possibilita' di poter leggere delle notizie arretrate, per cui se volessimo cercare le notizie dell'anno scorso, c'e' un link "Un anno fa" che apre una pagina con tutte le notizie del 2005.
Premendo invio su questo link, si apre una ulteriore pagina con tutte le notizie per le quali vengono forniti i titoli e il solito link "Continua" con il quale leggere l'intero articolo,.
C'e' anche un'altra opzione che ci consente di cercare un articolo in base alle informazioni che abbiamo. Possiamo fare una ricerca usando il link ricerca avanzata che apre un modulo di ricerca con molte possibilita' di scelta.
Si puo' scegliere con caselle combinate ed anche in base alla data dell'articolo. Quando ci posizioniamo sulla prima casella combinata, attiviamo le maschere, la modalita' scrittura, e dopo aver fatto la prima scelta, ci muoviamo con tab per fare le scelte successive.
Dopo le caselle combinate, troviamo tre pulsanti radio con cui fare la scelta del periodo durante il quale si esegue la ricerca. Se si attiva la scelta in base alla data, si aprono altri campi che consentono di impostare con caselle combinate la data, o l'intervallo di date, per le quali fare la ricerca.
Quindi possiamo scegliere di cercare una notizia o tramite il giorno di uscita oppure tramite il titolo o il sottotitolo.
Quando ci viene presentato il risultato della ricerca con i vari articoli che piu' si avvicinano a quello che abbiamo impostato, premendo invio sopra al titolo presentato come link, possiamo leggere e approfondire la notizia.
Purtroppo per noi, pur avendo scelto la modalita' solo testo dalla home page, quando andiamo nelle sottopagine ed in alcune in particolare, troviamo comunque la tecnologia flash che ci crea problemi.
Per le versioni piu' recenti degli screen-reader, possiamo e dobbiamo usare il comando che blocca gli oggetti flash. In questo modo, anche se perdiamo parte del contenuto, cioe' quello presentato con gli oggetti flash, ci conviene farlo perche' solo cosi' possiamo usare tutto il resto dei contenuti abbastanza agevolmente.
LUISA:
E' bellissimo! Ma c'è qualcos'altro che dobbiamo sapere?
FRANCESCA:
Beh di interessante in questa pagina potrebbe esserci Luisa dentro le notizie.
Sempre attivando il comando di esclusione della tecnologia flash, possiamo raggiungere la zona dove ci sono molte altre cose come cronaca, cultura, istituzioni, scienze, sport, ed altri argomenti.
Ci sono alcuni link con i quali, selezionandone uno e premendo invio, si avvia il video corrispondente che si puo' guardare ed ascoltare.
Alcuni sono relativi ad avvenimenti, a notizie dell'ultimo minuto, però, scendendo ancora, ci sono anche delle trasmissioni, oppure degli speciali, che sono stati messi su internet oppure che lo saranno entro breve, e c'è notizia di questo. Quindi, per esempio, scegliamo, non lo so, uno speciale del TG1, scegliamo di vederne qualcuno, uno in particolare, e poi faremo una pausa.
* * *.
Luisa:
Ragazzi lo sapete che in questo quartiere ci sono delle cose molto divertenti. Passando ho visto l'insegna di una scuola di ballo, che ne dite se una di queste sere andiamo a curiosare?
Carlo:
Sì sì, andiamo a informarci se è solo una scuola di ballo o se chiunque può andare a ballare.
Luisa:
Capirete, il ballo è la mia passione. Sì sì andiamo a domandare. Che pensate, se ci si può anche divertire potremmo pensare anche una di queste sere di andare a ballare, oppure dovesse essere soltanto una scuola magari possiamo andare lì e vedere gli altri come ballano, eh?
Luisa:
Sì sì, andiamo a domandare, e poi eventualmente coinvolgeremo anche gli altri, andiamo.
* * *.
FRANCESCA:
Allora, capito tutto? Possiamo proseguire?
Luisa:
Sì capito tutto, ma io vorrei sapere come procedere per il televideo.
FRANCESCA:
Dunque più o meno come abbiamo fatto con Rainew24, a partire dalla home page del portale rai: