NON E' MAI TROPPO TARDI.
Di Nunziante Esposito.
Seconda puntata, Secondo ciclo.
Adattamento per disabili visivi delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
******.
ANSELMO:
Oh ciao CARLO.
CARLO:
Eh ANSELMO.
ANSELMO:
Lascia che ti dia una mano. Ma hai svaligiato il mercato. Però tu non stai da queste parti.
CARLO:
No no, è che Luisa mi ha detto che qui i prezzi sono più bassi di dove sto io, figlio mio. con la pensione non si scherza. Certe volte ti ritrovi che per arrivare a fine mese bisogna rinunciare a parecchie cose!
Anselmo:
E a che? all'aragosta, al filetto di carne di prima scelta? al faggiano?
CARLO:
Scherza scherza, qui bisogna sbarcare il lunario.
ANSELMO:
Eh beh, insomma, di come parli te sembra che quasi quasi tutti andiamo a chiedere l'elemosina.
CARLO:
Ma a chi. Scherzi a parte, bisogna risparmiare, tu lo sai che io faccio del volontariato e quindi certe situazioni mi ritrovo...
ANSELMO:
Con gli extracomunitari?
CARLO:
Anche con loro, ma sai di famiglie bisognose, piene di gravi problemi ce ne sono anche tra di noi.
ANSELMO:
E' bello quello che fai Carlo, io non lo so se ci riuscirei.
CARLO:
Basta volerlo. Regalare un po' della tua vita agli altri ti riempie dentro, ti fa crescere, e poi ti ripaga e ti appaga.
Anselmo:
Beh, un giorno ci proverò.
CARLO:
però sbrigati eh, non ci pensare troppo, abbiamo bisogno di persone, datti da fare.
ANSELMO:
Non pretenderai che comincio portandoti le borse?
CARLO:
Anselmo, quanto capirai tu, quando?
* * *.
FRANCESCA:
Buongiorno ragazzi!
Tutti:
Buongiorno.
FRANCESCA:
Vedo dei bei sorrisi, se vi dico e-governament? spariscono i sorrisi. Ma non è così difficile. Allora oggi parleremo di questo complicato argomento, ma semplifichiamolo subito e partiamo dal concetto che al giorno d'oggi il rapporto tra stato e cittadino è notevolmente semplificato grazie alle moderne tecnologie, grazie al nostro computer per esempio. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, se usate in maniera intelligente, possono appunto aiutare a snellire, a semplificare i rapporti nel momento dell'interazione tra il cittadino e la pubblica amministrazione. Ed ecco che interviene l'e-governament, che si scrive e governament. Si tratta dell'applicazione delle moderne tecnologie digitali alla pubblica amministrazione, e a tutte le attività della pubblica amministrazione.
Per esempio, noi non abbiamo ben chiaro questo concetto, quindi, andiamo a cercare con un motore di ricerca su internet.
Per esempio, andiamo su Google, quindi, andiamo sul desktop con Windows piu' M, con alt piu' P, apriamo il menu preferiti, premiamo M fino a trovare motori di ricerca, freccia destra per aprire il sottomenu, freccia giu' fino a Google ed invio.
Quando la pagina e' caricata interamente, cioe' quando lo screen-reader inizia a parlare, fermiamo la sintesi con il comando apposito, con control piu' home ci posizioniamo ad inizio pagina e con freccia giu' cerchiamo il campo editazione.
Premiamo invio per attivare le maschere, modalita' scrittura, e digitiamo, ormai abbiamo imparato, i, che sarebbe "e", un trattino e poi sempre attaccato, governament, è una parola inglese, e premendo invio si avvia la ricerca.
Quando la nuova pagina si carica completamente, fermiamo la sintesi con il comando apposito e con freccia giu' cerchiamo il link:
"Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie".
oppure il link: