NON E' MAI TROPPO TARDI.

Di Nunziante Esposito.

Quarta puntata, Secondo ciclo.
Adattamento per disabili visivi delle lezioni tratte dal progetto " Non e' mai troppo tardi " di Rai Educational in convenzione con il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie.
******.
Dottore:
Fai bene a fare un po' di dieta, perdere qualche chiletto fa sempre bene.
Anselmo:
Ma non per tutti eh, se io perdessi qualche chilo diventerei trasparente.
LUISA:
Io è la prima volta che faccio una dieta, ma ancora non ho capito: la devo fare prima o dopo i pasti?
DOTTORE:
Luisa tu, tu come paziente sei fantastica. Fare la dieta significa mangiare a crepapelle sfrizzoli, strutto, lardo, burro, cioccolata, insaccati, fritti.
LUISA:
Mi stai prendendo in giro?
DOTTORE:
Senti io ti ho portato il foglietto, tu attieniti a quello che c'è scritto e vedrai che questi dilemmi non li avrai più. E poi fatti seguire dal tuo medico di fiducia, e almeno fai qualche analisi del sangue.
LUISA:
io mi fido di te.
DOTTORE:
Oh, troppo buona.
Carlo:
Ma non sempre si è grassi perché si mangia, ci sono pure le disfunzioni, io per esempio ho un'amica che per quanto impegno ci metta non riesce mai a dimagrire di un grammo.
Anselmo:
Forse le disfunzioni ci sono, però durante la guerra non si trovava un ciccione neanche a cercarlo con il lanternino.
LUISA:
Allora io non mangio più per un po' di giorni.
DOTTORE:
Eh no, e non va bene neanche così, se non mangi più, come dicono a Roma, finisci agli alberi pizzuti. Bisogna mangiare poco di tutto, e poi alla nostra età bisogna stare attenti alla pressione sanguigna, al colesterolo, al diabete, e farsi seguire da un medico.
LUISA:
Ma se si cede alle tentazioni e si mangia un pochino di più di quello che prescrive la dieta che succede?
DOTTORE:
Oh niente, bisogna sapersi regolare, e magari rientrare nelle regole il giorno dopo, e vedrete che tutto tornerà normale.
* * *.
FRANCESCA:
Buongiorno a tutti. Allora avete fatto un bel ripasso di tutto quello che abbiamo visto in questi ultimi giorni o no?
Luisa:
Veramente abbiamo solo chiacchierato un po' del più e del meno, ripassato niente.
FRANCESCA:
Lo sospettavo. E va bene, allora oggi iniziamo la lezione comunque e andiamo su internet per cercare di spiegare, guardare e capire bene l'home page del sito della RAI, del portale della RAI.
LUISA:
Ne ho sentito parlare, ma non riesco a immaginare che cosa ci si trova e a che cosa serve.
FRANCESCA:
Dunque Luisa cara, serve a un sacco di cose, però l'importante è, prima di entrare in internet e andarlo a vedere insieme, che ci ricordiamo che per ogni minuto in cui siamo collegati dobbiamo pagare ovviamente una società telefonica, quella con cui abbiamo preso gli accordi. Quindi mi raccomando attenzione all'orologio quando siamo in internet e soprattutto quando chiudiamo, decidiamo di spegnere il nostro computer prima vediamo di scollegarci. Okay?
Luisa:
Francesca, posso cominciare io la spiegazione per entrare in internet?
FRANCESCA:
Oh, mi fa piacere che qualcuno mi dimostri che mi ascoltate. Allora, certamente così le mie parole non volano via col vento. Però ecco una cosa importante a proposito di come ci colleghiamo e dei programmi che usiamo, ricordiamo che noi usiamo programmi abbastanza classici con nomi importanti, però gli stessi programmi, se non quelli simili, si trovano su internet e si possono scaricare completamente gratuitamente. Okay.
Luisa:
Allora andiamo sul desktop, cerchiamo Internet Explorer con le frecce direzionali o premendo la I, premiamo invio, apriamo la barra degli indirizzi con alt piu' D o con control piu' F12, digitiamo il nome di un motore di ricerca e premiamo invio.
Se vogliamo fare prima, con alt piu' P apriamo i preferiti, digitiamo M ripetutamente fino a motori di ricerca, freccia destra per aprire il sottomenu, scegliamo il motore che ci interessa con le frecce e premiamo invio.
Finora abbiamo sempre usato Google, ma questa volta invece scelgo Yahoo. Quando la pagina si e' caricata completamente, cioe' quando la sintesi del mio screen-reader inizia a parlare, mi posiziono sul campo editazione predisposto per la ricerca, premo invio per attivare le maschere e scrivo quale sito voglio vedere. Quindi digito RAI, premo invio e mi compare l'home page o pagina iniziale della RAI. A questo punto Francesca, cos'altro possiamo fare oltre che leggere quello che c'è scritto?
FRANCESCA:
Qui dobbiamo aprire una piccola parentesi. Se non si possiede tecnologia assistiva di ultima generazione, bisogna cercare il link *solo testo e premere invio. Per cercare questo link, si possono usare le frecce verticali, il tasto tab, oppure, mettiamo in elenco i link e cerchiamo con il simbolo asterisco, il link *solo testo. Trovato il link premiamo invio per aprire il sito solo testo. Dovete tener presente pero' che la versione principale del sito, pur essendo usabile, non e' completamente accessibile nemmeno alle tecnologie assistive piu' aggiornate.
Comunque, mi chiedevi cos'altro possiamo fare. Dobbiamo capire quello che c'è scritto sulla pagina, e leggere piano piano un po' alla volta. Allora scorriamo la pagina, ci sono molte cose, analizziamole insieme. Per esempio, c'è la possibilità di vedere i vari telegiornali, troviamo i link appositi per aprirli: TG1, TG2, TG3 con i vari orari, quindi, con le frecce o con il tab, individuato e selezionato il link corrispondente al telegiornale che ci interessa, premiamo invio e si apre una nuova pagina che mostra il video e trasmette l'audio del telegiornale. Per chiudere basta premere alt piu' F4 e si ritorna sul link da dove eravamo partiti.
Siccome per il sito principale, non e' usato codice standard e ci sono molte cose non accessibili, prendiamo in considerazione da questo punto in poi solo la versione solo testo che si attiva come suddetto.
Quindi, raggiungiamo la parte della pagina dove ci sono i telegiornali, più giù ci sono i meteo e i TG regionali, troviamo una casella combinata, premiamo invio su di essa, per attivare le maschere, con alt piu' freccia giu' apriamo la casella ad elenco, con freccia giu' possiamo scegliere la regione che ci interessa, di cui vogliamo ascoltare il TG ed il meteo, premiamo invio e si apre una nuova pagina. Parte il TG regionale e sulla pagina che possiamo scorrere con i soliti comandi ci sono tutti i link che portano ai TG di tutte le altre regioni ed il link che consente di far partire il filmato e l'audio sulle informazioni meteo della regione scelta.
Anche per questa versione accessibile, l'accessibilita' non e' proprio limpida e, per esempio, scegliere il link per il meteo, mentre il TG e' in esecuzione, non e' proprio semplice ascoltare la sintesi del nostro screen-reader.
Inoltre, tutti i link che sono sulla pagina non sono etichettati per cui il nostro screen-reader leggera' il nome del file immagine usato per l'etichetta del link e bisogna andare per intuito a cercare il link che interessa.
Inoltre, quando con alt piu' F4 ritorniamo sulla pagina principale da dove eravamo partiti, bisogna ricordarsi di disattivare le maschere altrimenti appena premiamo le frecce direzionali o il tab, parte un altro telegiornale.
Purtroppo, con lo stato attuale del sito non e' possibile fare altrimenti.
Ritornati sulla pagina principale e disattivate le maschere con il comando apposito del nostro screen-reader, troviamo, piu' giu', una casella combinata con tutte le regioni per le quali possiamo sapere le informazioni sulla viabilità.
Quando si apre la pagina, troviamo poca accessibilita' con i link non etichettati bene e anche un dispositivo di visualizzazione con tecnologia flash. Intuitivamente si e' portati a dare invio sui link che sono presenti sulla pagina, ma non si puo' avviare niente riguardo alla viabilita'.
Sul flash presente c'e' scritto:" Notizie dinamiche in rosso, in blu le notizie statiche" quindi, si presume che senza la vista c'e' poco da fare.
Inoltre, la pagina si aggiorna continuamente dopo un intervallo di tempo, per cui non si riesce a capire il da farsi.
Ci si augura che i tecnici faranno in modo da eliminare questi odiosi punti di inaccessibilita', e ci faranno tornare cittadini di serie A.
Subito sotto, troviamo le notizie del televideo, cosicché possiamo avere le notizie fresche fresche, quelle dell'ultimo minuto, così come comparirebbero sul televideo andando sul nostro televisore. Troviamo anche un link che ci consente di accedere al televideo solo testo, che ha un grado di accessibilita' quasi completo.
Piu' giu' e fino alla fine della pagina, abbiamo le notizie di rainet, abbiamo lo sport, ultime notizie naturalmente, e poi abbiamo, quante cose! rainet, raiclic, raisat, raitrade.
Luisa:
Rainito, Raiquarto, Raipig, che vuol dire Francesca? sembra uno scioglilingua.
FRANCESCA:
Dunque in effetti non è semplice far riferimento a tutte le sigle che si riferiscono alle varie strutture all'interno della Rai, l'importante è che noi sappiamo che ci sono, se ci interessa approfondirne il significato possiamo recarci nell'angolo del sito che le riguarda e approfondire l'argomento,e lo faremo insieme. Per il momento guardiamoci insieme un telegiornale se siete d'accordo. Andiamo in alto della pagina con control piu' home, ci portiamo nella zona della pagina dove abbiamo trovato i telegiornali, scegliamo per esempio tra TG1, TG2 e TG3, diamo invio sul link TG1, si apre una pagina in cui compare un piccolo schermo dove è possibile vedere il telegiornale e si avvia l'audio. Nella pagina che si apre, tutta grafica, ci sono dei comandi che un disabile visivo non puo' usare in nessun modo. Occorrerebbero dei comandi alternativi che al momento non ci sono.
C'è un pallino alla base di questa sorta di televisorino virtuale che permette di andare avanti. A sinistra invece abbiamo tutte le varie edizioni precedenti a quella che stiamo guardando in questo momento che e' partita automaticamente, quindi potremmo scegliere di vedere un'edizione precedente. Veramente un peccato. Eppure basterebbe etichettare i grafici che si possono intercettare facendo in modo che lo screen-reader legge in modalita' tutti i grafici.
Un altro problema grave che si riscontra, a causa dei pulsanti e manopole non accessibili, consiste nel non poter mettere in pausa o di abbassare il volume della trasmissione con i comandi grafici, costringendo chi usa uno screen-reader a dover chiudere la pagina e quindi la trasmissione, per poter usare lo screen-reader ed ascoltare la sintesi, a causa dell'interferenza prodotta dall'audio della trasmissione stessa.
Questo problema e' alquanto rilevante, poiche' se si sta ascoltando un telegiornale, e si e' giunti a meta' trasmissione, chiudendo per un qualsiasi bisogno, quando si apre di nuovo, si e' costretti a riascoltare dall'inizio.
Speriamo che in un prossimo futuro i tecnici riusciranno a rendere questi pulsanti e manopole accessibili.
Comunque, va detto che se a casa avete un computer senza connessione veloce, cioè senza ADSL, vedete con dei rallentamenti, a volte si può bloccare l'immagine, quindi sicuramente diciamo che, ipotesi mia ma quasi certa, dopo cinque minuti mollereste la visione.
Luisa:
E perché succede questo?
FRANCESCA:
Beh diciamo che per semplificare il computer non riesce a caricare in tempo le informazioni, invece se abbiamo un collegamento veloce è proprio come se stessimo davanti a un TG di casa, di un televisore.
Luisa:
A questo punto come si fa per avere il collegamento con quella, come si chiama? A D S L?
FRANCESCA:
Dunque si può o aggiornare il proprio contratto con la società telefonica oppure mettersi in contatto con un'altra società telefonica e avviare così le procedure per avere un contratto proprio specifico di collegamento veloce.
Luisa:
C'è qualcosa da vedere se non si vuole spendere, magari con un normale accesso a internet?
FRANCESCA:
Dunque non c'è che l'imbarazzo della scelta. In effetti guardate possiamo scegliere tra i link proposti e troviamo, mettendo in elenco i link oppure cercando con i tasti frecce o il tasto tab, Televideo, Rainews24, e tante altre cose. Mettiamo che, per esempio, entriamo in rainews24, quindi, ci posizioniamo sul link rainews24 e premiamo invio.
Notate che quando ci posizioniamo sul link la sintesi dello screen-reader ci legge anche alt piu' 8, che e' un comando rapido per poterci posizionare direttamente sul link da qualsiasi posizione della pagina e poi, con invio, farlo azionare. Quindi, se abbiamo buona memoria e siamo interessati a determinate trasmissioni o pagine del sito, basta ricordarsi il numero e la prossima volta che dobbiamo azionare il link rainews24 ci basta premere alt piu' 8 e siamo sul link. Premiamo invio e si apre la pagina di rainews24.
Si apre la nuova pagina e la prima cosa negativa non troviamo il link che ci consente di saltare ai contenuti della pagina. Per gli screen-reader che lo consentono, useremo i comandi appositi e ci portiamo ai contenuti. Se cio' non e' possibile, scorriamo tutto il menu e ci ritroveremo su tutte le notizie per le quali viene presentato un titolo ed un link con etichetta continua che ci consente di approfondire leggendo tutto l'articolo.
Non ci conviene mettere i link in elenco, per gli screen-reader che lo consentono, perche' avremmo un elenco di link con etichetta Continua che non ci servirebbero proprio a niente.
La procedura piu' corretta di leggere il contenuto della pagina e' questa:
- Scorrere il contenuto con le frecce verticali.
- Impostare nel browser il blocco delle finestre popup.
- Disattivare i flash se la nostra tecnologia assistiva lo consente.
- Leggere i titoli e se ci interessa diamo invio sul link continua che e' posto subito dopo.
Per poter leggere l'articolo che si apre con il link continua, bisogna raggiungere quasi il fondo della pagina.
A causa degli oggetti flash posti su di essa, bisogna spostarsi usando solo le frecce verticali e a colpi di tab, nel caso non possiamo disattivare i flash.
Insomma, qui purtroppo l'accessibilita' non e' proprio di casa.
C'e' anche la possibilita' di poter leggere delle notizie arretrate, per cui se volessimo cercare le notizie dell'anno scorso, c'e' un link "Un anno fa" che apre una pagina con tutte le notizie del 2005.
Premendo invio su questo link, si apre una ulteriore pagina con tutte le notizie per le quali vengono forniti i titoli e il solito link "Continua" con il quale leggere l'intero articolo,.
C'e' anche un'altra opzione che ci consente di cercare un articolo in base alle informazioni che abbiamo. Possiamo fare una ricerca usando il link ricerca avanzata che apre un modulo di ricerca con molte possibilita' di scelta.
Si puo' scegliere con caselle combinate ed anche in base alla data dell'articolo. Quando ci posizioniamo sulla prima casella combinata, attiviamo le maschere, la modalita' scrittura, e dopo aver fatto la prima scelta, ci muoviamo con tab per fare le scelte successive.
Dopo le caselle combinate, troviamo tre pulsanti radio con cui fare la scelta del periodo durante il quale si esegue la ricerca. Se si attiva la scelta in base alla data, si aprono altri campi che consentono di impostare con caselle combinate la data, o l'intervallo di date, per le quali fare la ricerca.
Quindi possiamo scegliere di cercare una notizia o tramite il giorno di uscita oppure tramite il titolo o il sottotitolo.
Quando ci viene presentato il risultato della ricerca con i vari articoli che piu' si avvicinano a quello che abbiamo impostato, premendo invio sopra al titolo presentato come link, possiamo leggere e approfondire la notizia.
Purtroppo per noi, pur avendo scelto la modalita' solo testo dalla home page, quando andiamo nelle sottopagine ed in alcune in particolare, troviamo comunque la tecnologia flash che ci crea problemi.
Per le versioni piu' recenti degli screen-reader, possiamo e dobbiamo usare il comando che blocca gli oggetti flash. In questo modo, anche se perdiamo parte del contenuto, cioe' quello presentato con gli oggetti flash, ci conviene farlo perche' solo cosi' possiamo usare tutto il resto dei contenuti abbastanza agevolmente.
LUISA:
E' bellissimo! Ma c'è qualcos'altro che dobbiamo sapere?
FRANCESCA:
Beh di interessante in questa pagina potrebbe esserci Luisa dentro le notizie.
Sempre attivando il comando di esclusione della tecnologia flash, possiamo raggiungere la zona dove ci sono molte altre cose come cronaca, cultura, istituzioni, scienze, sport, ed altri argomenti.
Ci sono alcuni link con i quali, selezionandone uno e premendo invio, si avvia il video corrispondente che si puo' guardare ed ascoltare.
Alcuni sono relativi ad avvenimenti, a notizie dell'ultimo minuto, però, scendendo ancora, ci sono anche delle trasmissioni, oppure degli speciali, che sono stati messi su internet oppure che lo saranno entro breve, e c'è notizia di questo. Quindi, per esempio, scegliamo, non lo so, uno speciale del TG1, scegliamo di vederne qualcuno, uno in particolare, e poi faremo una pausa.
* * *.
Luisa:
Ragazzi lo sapete che in questo quartiere ci sono delle cose molto divertenti. Passando ho visto l'insegna di una scuola di ballo, che ne dite se una di queste sere andiamo a curiosare?
Carlo:
Sì sì, andiamo a informarci se è solo una scuola di ballo o se chiunque può andare a ballare.
Luisa:
Capirete, il ballo è la mia passione. Sì sì andiamo a domandare. Che pensate, se ci si può anche divertire potremmo pensare anche una di queste sere di andare a ballare, oppure dovesse essere soltanto una scuola magari possiamo andare lì e vedere gli altri come ballano, eh?
Luisa:
Sì sì, andiamo a domandare, e poi eventualmente coinvolgeremo anche gli altri, andiamo.
* * *.
FRANCESCA:
Allora, capito tutto? Possiamo proseguire?
Luisa:
Sì capito tutto, ma io vorrei sapere come procedere per il televideo.
FRANCESCA:
Dunque più o meno come abbiamo fatto con Rainew24, a partire dalla home page del portale rai:
http://www.rai.it.
Quando si e' caricata tutta la pagina, scegliamo il link solo testo e premiamo invio. Quando si e' ricaricata la pagina cerchiamo il link televideo, se vogliamo fare prima premiamo alt piu' 7 perche' mi ricordo che aveva la scritta alt piu' 7, e premiamo invio e si apre il televideo RAI ufficiale. Qui come al solito ci sono i flash per cui la prima cosa da fare e' disattivare i flash se possiamo, oppure ci portiamo sul link solo testo premendo ripetutamente il tasto tab. Una volta premuto invio sul link solo testo, si apre il televideo in solo testo.
Qui ci sono i testi di tutti gli articoli più recenti con l'orario di uscita. Premendo invio sui link degli articoli si può leggere la pagina di approfondimento della notizia.
Chiudiamo questa pagina e torniamo sulla pagina precedente. Questa operazione si puo' fare in tanti modi, ma quello piu' semplice e' tornare indietro con il comando alt piu' freccia sinistra, oppure con il tasto backspace.
Nella vera e propria home page del televideo, quella che si e' aperta prima che scegliessimo televideo solo testo,il sito e' fatto come se andassimo sul nostro televisore di casa. Pero' essendo una versione grafica e poco accessibile, conviene usare quella solo testo.
Se ci fossimo spostati, rintracciare il link solo testo e premere invio per aprire la sezione solo testo.
Di interessante c'è il televideo regionale. Scegliendo dalla pagina principale del televideo solo testo il link televideo regionale e premendo invio, si apre una nuova pagina nella quale troviamo i link per accedere al televideo regionale della regione che più ci interessa, per esempio, dopo aver raggiunto la zona della pagina nella quale sono stati posti tutti i link suddetti, scegliamo il link del Lazio, premiamo invio, e si apre l'home page del televideo regionale del Lazio.
Scendiamo sulla pagina e troviamo le notizie e i link per la regione Lazio. In fondo alla pagina, se continuiamo a navigarla, ci sono tutti i link di tutte le regioni d'Italia e, quindi, abbiamo la possibilità anche di selezionare altre regioni.
ANSELMO:
Allora se Teresa volesse sapere delle notizie di Napoli, visto che è napoletana, dovrebbe dare invio sul link della Calabria, e voilà saprebbe tutto su Napoli.
Luisa:
Anselmo, la tua incompetenza non ha fine, Napoli è in Campania non in Calabria.
ANSELMO:
E che sarà mai! cominciamo tutte e due per c. Mi sono confuso!
FRANCESCA:
Okay ragazzi basta così direi.
Torniamo alla pagina del televideo solo testo, si può navigare nel televideo, cerchiamo naviga in televideo. Come? Troviamo il link che per etichetta porta scritto naviga nel televideo, lo selezioniamo con tab o con le frecce e premiamo invio.
La pagina che si apre e' costruita con i flash, quindi disattiviamo i flash se possiamo, altrimenti con pazienza e freccia giu', diamo invio sul link indice. La pagina si ricarica e con tab raggiungiamo la casella combinata che attiviamo con invio, alt piu' freccia giu' per aprire la casella ad elenco, freccia giu' per fare la scelta, mettiamo indice nazionale, ed invio per aprire l'indice nazionale.
Si apre l'indice con tutti i link per andare alle sezioni consentite, che possiamo scorrere con tab o con frecce verticali.
Per esempio andiamo sul link TV MAGAZINE e premiamo invio. Ci portiamo ad inizio pagina con control piu' home, disattiviamo i flash se possiamo, altrimenti con freccia giu' e con un poco di pazienza, troviamo lo stesso i link per andare alla pagina precedente, alla sottopagina precedente, all'indice, alla sottopagina successiva,alla pagina successiva ed infine alla pagina 500 sottopagina 1.
Bisogna non farsi disorientare dalla finestra popup che si apre, ma se avete disattivato le finestre popup, non avrete problemi, perche' la pubblicita' non si aprira'.
Se con tab ci portiamo sul link cattura, si apre la pagina 500, sottopagina 1, cosi' come impostato.
Anche disattivando i flash, ci sono dei link con etichetta strana (Televideo pub/popup) che non e' possibile sapere dove portano per cui bisogna ignorarli e arrivare con pazienza sui link suddetti per poter scegliere la pagina da aprire.
Se si conosce il comando dello screen-reader per saltare al primo campo da compilare sulla pagina, possiamo saltare direttamente a questo campo che contiene il numero della pagina scelta. I link che ci occorrono sono immediatamente prima e dopo.
Se scegliamo con i link appositi un'altra pagina come ad esempio pagina precedente o successiva, dobbiamo sempre usare il link cattura per aprire e andare a leggere la pagina.
Quando si apre la sottopagina scelta, avremo tutte le indicazioni dei numeri delle pagine che mostrano i programmi TV MAGAZINE del televideo.
Preso visione del numero che ci occorre, mettiamo la pagina 502 che ci fornisce i programmi del mattino, chiudiamo la pagina con alt piu' F4. Ci ritroviamo di nuovo sulla pagina precedente e precisamente sul link cattura da dove avevamo aperto la sottopagina.
Con freccia su o con shift piu' tab, ci portiamo sul campo editazione dove c'e' scritto 501, attiviamo le maschere con invio e cambiamo 501 con 502.
Con tab ci portiamo sul pulsante invia e premiamo invio.
Si ricarica la pagina e con tab ci portiamo sul link cattura e premiamo invio per caricare la sottopagina richiesta che ci mostra gli orari ed i programmi del mattino.
Purtroppo questa parte del sito non e' molto accessibile ed occorre un poco di pazienza per usare questa funzione di ricerca.
Non lo so come hanno programmato le parti del sito, ma trovo degli elementi flash anche nelle sezioni solo testo.
Comunque, non essendo questa la cosa migliore da fare per andare a leggere le notizie sul televideo Rai, vedremo di seguito una diversa procedura che e' molto piu' semplice.
CARLO:
Francesca se vogliamo vedere ad esempio la programmazione di RAIEDU2, cioè la programmazione di uno dei due canali satellitari di RAI EDUCATIONAL, cosa dobbiamo fare?
FRANCESCA:
Dunque semplicissimo, anzi ha fatto bene a chiedermelo perché, come appunto dicevo, ci sono due metodi, come abbiamo fatto finora, cioe' avvicinandoci alla programmazione che più ci interessa, si scrive un numero di pagina e si cattura la sottopagina con invio sul link cattura, ed aprendo la pagina desiderata e in una modalita' diversa che vedremo di seguito.
Allora, torniamo indietro e vediamo come si può fare in altro modo.
Con alt piu' F4, chiudiamo la pagina per la navigazione sul televideo.
Ci ritroviamo sulla pagina principale del Televideo solo testo.
Scendendo con le frecce o con il tab, troviamo tanti link con i numeri di pagina e la descrizione della pagina cui portano. Insomma come quando abbiamo visto l'indice delle pagine, quando lo abbiamo selezionato con l'altra modalita'.
Questi link ci permettono di navigare in altro modo nel televideo. Se noi non conoscessimo per esempio il numero della pagina che ci interessa possiamo andare avanti e indietro con i numeri, oppure possiamo andare sul campo editazione nel quale troviamo il numero 100, attiviamo le maschere con invio, cancelliamo il numero preesistente e scriviamo il numero della pagina che ci interessa.
Per esempio se ci interessa 519, cambieremo il numero esistente con 519. Bisognerà andare poi con tab sul pulsante vai e premere INVIO, è una prassi abbastanza regolare, e arriviamo su una pagina che ci interessa, e qui c'è la programmazione che interessava a Carlo.
Viene mostrata la sottopagina 01, ma se fossimo a conoscenza che ci sono altre sottopagine per questa pagina e vogliamo averle tutte a schermo per poterle leggere di seguito, una volta aperta la sottopagina 01, ci portiamo sul link cattura le sottopagine e premiamo invio.
Si apre una nuova pagina che mostrera' tutte le sottopagine della pagina da noi scelta, una di seguito all'altra, con tutte le notizie che ci interessano.
Luisa: Francesca abbiamo imparato davvero molte cose. Ma se volessimo andare a controllare la situazione della viabilità o del traffico come dobbiamo procedere?
FRANCESCA:
Molto semplice, vi ricordate la barra delle opzioni, come l'abbiamo chiamata poco fa?
Questa non esiste sulla versione solo testo, quindi, posizioniamoci sul link televideo Rai che si trova subito dopo il link home Page Rai e premiamo invio.
Si carica la pagina principale del televideo grafico, dove con freccia giu' o con il tasto tab, troviamo il link trasporti, ci posizioniamo su di esso e premiamo invio.
Purtroppo non funziona e dobbiamo fare subito marcia indietro, utilizzando la versione solo testo e trovare l'alternativa a questo comando che possiamo trovare nella pagina 799 che fornisce l'indice delle pagine.
Siccome con la tecnologia flash utilizzata con le versioni degli screen-reader datate, diciamo di un paio di anni, quando si apre la pagina del televideo grafico puo' sembrare bloccata la pagina, bisogna provare a premere tab e verificare se si sblocca, prima di poter usare i comandi suddetti.
Se non si dovesse sbloccare, la si puo' chiudere con alt piu' F4 ed aprire, in alternativa alla pagina grafica del televideo Rai, la pagina solo testo con l'indirizzo:
http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/solotesto.jsp.
Usando il link o copiando questo indirizzo sul vostro browser.
Tutti i problemi che si verificano dipendono dai flash e dai popup utilizzati.
Aperta di nuovo la pagina solo testo, cerchiamo il campo editazione dove possiamo inserire il numero di pagina e che contiene il numero 100, premiamo invio per attivare le maschere, cancelliamo il numero presente che sara' 100 se siamo alla prima apertura del televideo, scriviamo 799, con tab ci posizioniamo sul pulsante vai e premiamo invio.
Si apre la pagina 799, ma viene mostrata solo la sottopagina 01.
Quando si e' caricata completamente la pagina, cerchiamo il link cattura sottopagine e premiamo invio. Ovviamente se possiamo mettere i link in elenco, facciamo prima a trovare questo link, premendo la lettera C.
Quando la pagina 799 si e' ricaricata completamente, nelle sottopagine troviamo tutti i numeri delle pagine con la descrizione dell'argomento di cui si possono leggere le notizie.
Ci sono varie argomentazioni, come aerei, situazione degli aerei, treni, viabilità, possiamo leggere il numero per andare a guardare la viabilità, quindi, scorriamo la pagina con le frecce per leggere tutte le indicazioni delle pagine e troviamo 640 la pagina della viabilita'.
Trovato quello che cercavamo, chiudiamo la pagina con alt piu' F4, ci ritroviamo di nuovo sulla pagina iniziale per la ricerca delle pagine e precisamente sul link cattura le sottopagine.
Premendo freccia su, ci portiamo di nuovo sul campo per inserire il numero di pagina, premiamo invio per attivare le maschere, modalita' scrittura, e dopo aver cancellato 799 scriviamo 640.
Tab fino al pulsante vai e premiamo invio.
Quando si apre la pagina 640, scorrendo la pagina con i soliti comandi frecce, tab e cosi' via, troviamo i link con numero di pagina che consentono di collegarsi a tutte le pagine per la viabilita' e sono divisi per gruppi di regioni, autostrade con pedaggio, autostrade senza pedaggio, eccetera. Ne scegliamo uno e premiamo invio.
Si apre una pagina con tutte le notizie sulla viabilita' della zona scelta.
Carlo:
Insomma si può rimanere a casa per vedere il mondo, sapere tutto, informarsi di tutto.
Luisa:
Questo mi affascina, ma nell'insieme mi dà un senso di solitudine, di malinconia, è come dover vivere in modo diverso. Non dico una vita non mia, ma vorrei dire...
TERESA:
No, siccome il computer non è noi e noi non siamo il computer, dovremo tentare un po' di unire le due cose, non so come spiegarmi, ma...
Luisa:
Ti sei spiegata benissimo, anch'io la penso come te.
Carlo:
Brava Teresa, il computer, è bene ribadirlo, è un oggetto al nostro servizio. Certo può diventare, per molti già lo è, un grande amico, ma dobbiamo essere noi a stabilire le regole e ad accettarlo.
FRANCESCA:
La filosofia impazza ragazzi, però qui il nostro computer richiede attenzione ed è lì pronto per darci altre informazioni.
Salvatore:
Io domenica vorrei andare fuori porta, portare a fare una gita tutta la mia famiglia, sapete tenere due bambine piccole in casa tutto il giorno è una fatica, e poi almeno i giorni festivi portarle fuori a correre all'aria aperta, mi piacerebbe conoscere le previsioni del tempo per domenica perché se dovesse piovere devo inventare qualche nuovo gioco da fare in casa.
CARLO:
Lo sai che tantissimi anni fa a proposito di previsioni del tempo, viveva in Africa una specie di stregone che azzeccava sempre le previsioni del tempo. Quando una spedizione venne a sapere di queste sue capacità dovendo affrontare un lungo viaggio, lo contattò e gli chiese: scusi che tempo farà domani? Boh, rispose lo stregone, mi si è rotta la radio.
FRANCESCA:
Carlo è inguaribile, sembra un bambino.
Luisa:
No no, no, mi è piaciuta, mi è piaciuta, io sono quasi africano però non mi offendo, e poi Carlo non parla mai per offendere ma sempre per divertire, ormai sto imparando a conoscerlo.
Luisa:
A proposito di bambini, ma il vetro rotto è stato riparato?
Salvatore:
Sì sì, l'hanno incollato pezzetto per pezzetto.
FRANCESCA:
A proposito sì l'hanno aggiustato e grazie professore per la velocità con cui è avvenuto il tutto.
PROFESSORE:
Dovere, dovere.
FRANCESCA:
Allora Salvatore, continuiamo con le previsioni del tempo, così potrà regolarsi.
Anselmo:
Io vorrei sapere le ultime notizie, tante volte parlassero di me.
Luisa:
Che dovrebbero dire?
Anselmo:
Per esempio che mi sono segnato a un corso di recitazione e mi hanno assegnato l'interpretazione di Romeo, di Shakespere. Giulietta la potrebbe fare Francesca.
FRANCESCA:
Allora Salvatore consultiamo le previsioni del tempo così potrà regolarsi. Torniamo indietro alla pagina rai.it. Per farlo possiamo usare alt piu' freccia sinistra oppure backspace, ma facciamo prima se usiamo il link " Vai alla home page del portale RAI ". Ci portiamo ad inizio pagina con control piu' home, freccia giu' o tab fino al link suddetto e premiamo invio.
Appena si apre la Home Page Rai, cerchiamo il link solo testo e premiamo invio.
Si apre la pagina del sito solo testo, la scorriamo fino a trovare i link dei vari TG e GR, e subito dopo troviamo la scelta per cercare TG e Meteo Regionali.
Ci posizioniamo sulla casella combinata per fare la scelta, premiamo invio per attivare le maschere, alt piu' freccia giu' per aprire la lista delle regioni e scegliere con freccia giu', mi sembra che lei abbia detto che vuole andare fuori porta, quindi rimane nel Lazio. Scegliamo Lazio, premiamo invio e si apre una pagina, e c'è la possibilità di ascoltare il TG che parte automaticamente.
Come precedentemente spiegato, non c'e' possibilita' di usare i comandi grafici, quindi mentre ascoltiamo il TG del Lazio, con freccia giu', ci posizioniamo sul link GUARDA IL METEO DEL LAZIO e premiamo invio per attivarlo. Si arresta il TG e parte il meteo regionale che descrive in voce il tempo che fara'.
La lettura dei link mentre si ascolta il TG e' difficoltosa anche per chi ha un udito buono. Inoltre, poiche' non possiamo usare i comandi grafici, non possiamo sapere il meteo riferito alle prossime 24 ore.
Naturalmente se vogliamo andare oltre e scoprire il tempo dei prossimi giorni, dobbiamo utilizzare un altro sito.
Anselmo:
Professore ho fatto la ricerca sull'Egitto come avevi detto tu e ho scoperto che l'Egitto non sta in Italia ma in Egitto.
PROFESSORE:
Ma che dici?! Ma certo che l'Egitto sta in Egitto. Oltre questa stupidaggine cosa hai trovato?
Anselmo:
Non molto, però ho pensato che si potrebbe fare un gemellaggio tra Napoli e l'Egitto.
PROFESSORE:
Non ti capisco, non vedo il nesso.
Anselmo:
In Egitto ci sono i faraoni, a Napoli i faraglioni.
PROFESSORE:
Non capisco perché continuo a perdere tempo con uno come te, pensare che volevo farti fare altre ricerche, ma basta basta ci rinuncio.
Anselmo:
Dammele dammele, non vedi che sto imparando bene a ricercare. Su che cosa me la dai la prossima?
PROFESSORE:
Fa una ricerca sul pane, sul vino, o sulla vita. Che pazienza, che pazienza.
FRANCESCA:
Ragazzi un po' di attenzione. Ora ascoltiamo altre notizie.
ANSELMO:
Ora leggiamo altre notizie, perché ascoltare al telegiornale lo abbiamo già fatto.
FRANCESCA:
Vedi Anselmo ora ascoltiamo altre notizie, ascoltiamo i TG. Ma mi ascolti ogni tanto quando parlo?
Allora, Se stavamo ascoltando il meteo del Lazio, premiamo alt piu' F4 per chiudere il meteo, ancora alt piu' F4, per chiudere la pagina TG e Meteo, infine Disattiviamo le maschere altrimenti, appena muoviamo i tasti di movimento, parte un altro TG.
Ci portiamo con freccia su, sulla parte dove troviamo i link gr1, gr2 e gr3, scegliamone uno e premiamo invio per avviarlo.
Ascoltiamo l'ultima edizione. Anselmo impara a fidarti, ad ascoltare e a stare attento.
Quando abbiamo terminato l'ascolto o in qualsiasi momento volessimo interrompere, per ritornare sulla home page del sito Rai, premere alt piu' F4.
Ma vi dirò di più, se vogliamo ascoltare in diretta la radio, scendiamo con freccia giu' o con il tasto tab, sempre sull'home page fino alla sezione ASCOLTA LA RADIO, qui troviamo alcuni link per un'ampia scelta delle radio della Rai, è come se avessimo la radio con noi, scegliamo un link e premiamo invio per avviare la radio del canale scelto.
Quando vogliamo chiudere, premiamo alt piu' F4.
Ragazzi nuova pausa, così ne approfitto per andarmi a comprare lo smalto.
Teresa:
Io e Luisa volevamo andare a darci una sistematina ai capelli, possiamo marinare l'ultima parte della lezione?
FRANCESCA:
Permesso accordato.
Anselmo:
Incontri galanti in vista, bambole?
* * *.
LUISA:
Meno male che ho trovato il tempo a venire dal parrucchiere, perché adesso ci tengo di più. Sta per arrivare il mio nipotino e voglio che trovi una nonna moderna e ordinata.
Teresa:
Ah glielo hanno affidato poi a tua figlia?
LUISA:
Sì tutto a posto, sono nonna, lo diventerò ancora di più quando avrò un bambino in braccio. Mia figlia mi ha mandato una foto tramite computer, è il bambino più bello del mondo.
Teresa:
Ma va che sei diventata fanatica come tutte le altre nonne, i propri nipotini sono sempre i più belli del mondo.
LUISA:
Beh tu non ci crederai, ma mi assomiglia. Ha due begli occhi, un bel nasino, una bella bocca. Beh un po' mi assomiglia.
Teresa:
Eh certo, magari sarà anche simpatico come te, ma quanto tempo ha?
Luisa:
Ha meno di un anno, era stato abbandonato, povera creatura.
Teresa:
Poverino, non hai una sua foto con te?
LUISA:
Non a portata ma appena arriva gli farò tante di quelle foto, i bambini sono proprio una cosa meravigliosa.
Teresa:
Però hai promesso che ce lo porterai a conoscere vero?
LUISA:
A te prima di tutti perché tu sei una mia amica vero?
Teresa:
E certo, lo dubiti?
LUISA:
Vorrei chiederti qualche cosa ma non ne ho il coraggio.
Teresa:
Cos'è Luisa, non ti ricordi più come si accudiscono i bambini? Cos'è, vuoi un aiuto da me? Puoi chiedermelo, puoi contarci, senz'altro.
LUISA:
magari, ma non credo che potrò tenerlo molto tempo a casa mia, mia figlia prende il part time, e anche suo marito, almeno il primo anno di vita.
Teresa:
Ah va beh, e allora di che si tratta? che cosa volevi dirmi?
LUISA:
Ti volevo chiedere una cosa, ma non credo di averne il diritto.
Teresa:
Credo di avere capito. Sicuramente tu vorrai sapere chi è quel giovane con il quale mi incontro spesso e di cui tutti quanti parlano, vero?
Ci ho indovinato eh?!
Luisa cara, quel giovanotto non è certo il mio amante, io lo amo molto, quel ragazzo è mio figlio.
LUISA:
Tuo figlio! Allora sono proprio felice. E' bellissimo. Ora sono più tranquilla.
* * *.
Francesca:
Io da questo negoziante non ci vado più, ogni volta aumenta i prezzi. Vi vedo attenti eh, molto bene. Allora facciamo un passo indietro. Vi ho mai detto che ci sono delle mie lezioni sul sito della rai che si possono rivedere?
Luisa:
Che tipo di lezioni ci sono e di che trattano?
FRANCESCA:
Sono lezioni di informatica, tipo quelle che facciamo noi qui, che ho tenuto in un centro anziani, ovviamente non questo, però con dei giovincelli come voi.
Luisa:
Grazie per i giovincelli FRANCESCA:
FRANCESCA:
prego prego, pensate che queste lezioni sono anche state trascritte per non vedenti in modo tale che anche loro che per esempio non fanno uso del mouse possono usufruire di lezioni di informatiche secondo il loro modo di apprendere.
Luisa:
E' straordinario, ma si possono vedere anche in cassetta senza scomodare il computer?
FRANCESCA:
Sì senz'altro si possono vedere anche su cassetta, però siccome non tutti possono usare un VHS o hanno un lettore di VHS, comunque sul computer, un computer diciamo che è accessibile a tutti si vedono, e anzi forse farebbe bene anche a voi un ripassino.
Luisa:
Francesca è possibile vedere qualcosa?
FRANCESCA:
Certamente. Allora visto che siamo gia' sul sito della rai, scendiamo con le frecce fino al link educational e premiamo invio. Si apre il sito di raieducational, scendiamo, sempre con le frecce o con il tab, cerchiamo il link nonEmaiTroppotardi e premiamo invio. Si apre una nuova pagina, scendiamo nella pagina e troviamo il link con etichetta proprio l'indirizzo del sito:
http://www.maitardi.rai.it/.
Usando questo link o copiando questo indirizzo nel vostro browser, e dando invio, andiamo sulla pagina delle trasmissioni. Possiamo poi scegliere sulla pagina che si apre le trasmissioni del 2004 dando invio sul link Trasmissioni 2004, dalla pagina che si apre scegliamo la puntata che ci interessa, selezionando il link, e premiamo invio. Si apre ancora un'altra pagina dalla quale possiamo scegliere se vedere la registrazione video sottotitolata, scaricare o leggere il testo della lezione in formato PDF, leggere o scaricare la lezione adattata per non vedenti.
Dando invio sul link video sottotitolato parte il video sottotitolato, per gli altri due link, viene mostrato a schermo il testo.
Se vogliamo scaricare il testo della lezione, ci posizioniamo sul link testo della lezione oppure sul link lezione per non vedenti, premiamo il tasto applicazioni, freccia giu' fino a salva oggetto con nome e premiamo invio. Si apre la finestra per memorizzare il file sul nostro computer, gia' con il nome impostato, facciamo attenzione in quale cartella salviamo, scegliendola da salva in...., che raggiungiamo con tab, ancora tab fino a salva ed invio.
Apriamo la prima lezione per non vedenti dando invio sul link apposito. Eccone una parte:
Allora, come si fa per lavorare in un documento? Ovviamente questo documento deve essere aperto. Come si fa ad aprire queste icone? Per prima cosa occorre posizionarsi sulle icone e per farlo basta premere ripetutamente il tasto tab, quello lungo sotto ai tasti 1 e controbarra, fino a sentire la sintesi dire desktop. Per muoversi sulle icone utilizziamo i tasti frecce oppure la prima lettera del loro nome, D per documenti, R per risorse del computer e cosi' via. Per aprire una icona premere invio, dopo averne sentito dire il nome dalla sintesi. Per raggiungere subito il desktop, da qualunque posizione, premiamo il tasto Windows assieme al tasto m. Il tasto Windows e' quello che si trova tra alt e control sulla tastiera in basso a sinistra. E' importante conoscere bene la nostra scrivania, come per tutte le nostre cose, in modo da trovarle subito all'occorrenza. Se conosciamo bene tutte le icone del desktop, con la pressione della prima lettera del loro nome, le raggiungiamo subito e premiamo invio per aprirle.
Occorre imparare bene a raggiungere il desktop e a muoversi sulle icone sia con le frecce direzionali, sia con la prima lettera del loro nome.
questa è la cosa più importante, da imparare per prima, muoversi sul...desktop che in inglese significa proprio scrivania.
Ovviamente, prima di iniziare ad usare il computer da non vedente occorre conoscere la tastiera molto bene, soprattutto tutti i tasti speciali che sono posizionati intorno ai tasti alfanumerici. Per poter imparare bene la tastiera, tutti gli screen-reader usati dai non vedenti mettono a disposizione un comando che consente di provare la tastiera, ritornando in voce il nome di ogni tasto premuto. Per il posizionamento delle mani sulla tastiera, un non vedente viene guidato dai due puntini presenti sulle lettere F e J, per la tastiera estesa, e dal puntino presente sul numero 5 del tastierino numerico. Piu' si conosce la posizione dei tasti, piu' rapidamente si possono dare i comandi al computer.
Luisa:
Complimenti, le lezioni sono facili, comprensibili e interessanti.
Anselmo:
E' emozionante rivedersi, non è vero Francesca? Che classe. Come me che sono un fuoriclasse.
Luisa:
Tu sei fuori tutto, non solo fuori classe.
* * *.
Anselmo:
Nonno perché non ci fai vedere come è fatta la tua classe e qual è il tuo posto?
Ma i banchi sono fatti come nella nostra classe?
Carlo:
Nella mia classe? Già, sono tornato a scuola. Su andiamo, però non pensate che sia una classe come quelle vostre, venite, venite.
Luisa:
Bella!
Carlo:
Vi piace?
Insieme:
Sì.
Luisa:
Qual è il tuo posto nonno?
Carlo:
Io siedo laggiù, in fondo.
Luisa:
E Marianna e il dottore dove sono seduti?
Teresa:
Dunque Marianna è là in fondo e il dottore è qua davanti. Dunque vicino a me c'è Anselmo, là c'è Luisa con Salvatore, qua davanti Teresa, e là in fondo Carlo.
Luisa:
Va beh nonno noi andiamo in giardino a vedere le farfalle.
Carlo:
Che mangiano i fiori.
Luisa:
Ma non li mangiano si nutrono del loro nettare. Brigantelle!
* * *.
Nunziante Esposito.
Nunziante.esposito@uiciechi.it.
Per tornare all'indice, premi alt piu' freccia sinistra.