TALKS ancora non supporta pagine locali, o salvate in precedenza. Per consentire la navigazione in modo virtuale, occorre verificare che il Supporto Java/ECMA sia impostato.
1. Scegli una pagina web salvata nella lista dei preferiti. Se la lista dei preferiti non si può visualizzare, la puoi far comparire premendo [Tasto 1[ (Opzioni), e poi scegliendo Preferiti.
2. Se invece la lista dei preferiti è visualizzata sullo schermo, puoi digitare un indirizzo Web. Da ricordare che TALKS pone in testa allìindirizzo digitato la stringa , che va quindi rimossa o modificata alloccorrenza.
3. Puoi premere [Tasto 1] (Opzioni) e poi scegliere Vai alla pagina Web oppure Naviga e poi Vai alla pagina Web, e quindi digitare lindirizzo della pagina. Dopo ogni lettera, viene mostrata una lista di pagine Web che contengono i caratteri appena digitati, e puoi premere il tasto [Su] per mettere a fuoco questa lista, e scegliere una pagina.
4. Dopo che un certo numero di pagine Web è stato visitato durante la sessione di navigazione corrente, puoi premere [Tasto 2] (Indietro) per andare alle pagine precedentemente visitate. Una volta posizionato in questo modo, usando i tasti [Destra] e [Sinistra] si possono scegliere tali pagine, e mediante il tasto [Seleziona] si possono caricare di nuovo. Da notare che durante questa operazione vengono mostrati sullo schermo gli ultimi testi visionati durante la navigazione sulla pagina, e non il nome della pagina stessa.
Durante il caricamento di una pagina Web, puoi premere i tasti [TALKS],[Tasto 2 trattenuto] per leggere la quantità di dati scaricati fino a quel momento. Una volta terminata la procedura di scaricamento della pagina, TALKS annuncia il numero di Frames, Intestazioni, e Links che si trovano su quella pagina Web. Adesso puoi usare i comandi di lettura ed i tasti veloci per accedere al contenuto della pagina.
Tabella 6
|
Description |
[1] | Quando il cursore di lettura si trova allinizio di una lista o di una tabella, questo tasto veloce lo muove alla fine di questa struttura, o viceversa.. Se si trova invece allinterno, viene spostato al prossimo elemento della tabella, o al prossimo elemento della Tabella. |
[2] | Sposta il cursore di lettura alla successive posizione di FORM nella pagina Web. Questo comando si può ripetere usando i tasti [*] e [#]. |
[3] | Questo tasto veloce sposta il cursore di lettura al FRAME successivo nella pagina Web. Da notare che TALKS supporta solamente i FRAMES che si trovano nello stesso dominio. Questo comando si può ripetere usando i tasti [*] e [#]. La lettera che corrisponde al tasto è F che sta per Frame. |
[4] | Questo comando sposta il cursore di lettura alla prossima intestazione della pagina Web. Questo comando si può ripetere usando i tasti [*] e [#]. La lettera che corrisponde al tasto è H che sta per Heading (Intestazione). |
[5] | Questo comando sposta il cursore di lettura al prossimo Link o al prossimo Pulsante. Questo comando si può ripetere usando i tasti [*] e [#]. La lettera che corrisponde al tasto è L che sta per Link. |
[6] | Questo commando sposta il cursore di lettura al prossimo elemento della pagina Web che non sia un Link o un Pulsante, e può essere usato per saltare un gruppo di Link. Questo comando si può ripetere usando i tasti [*] e [#]. La lettera che corrisponde al tasto è N che sta per Not Link. |
[7] | Questo tasto veloce sposta il cursore di lettura al paragrafo successivo. Questo comando si può ripetere usando i tasti [*] e [#]. La lettera che corrisponde al tasto è P che sta per Paragrafo. |
[8] | Questo comando sposta il cursore di lettura al prossimo campo di testo. Questo comando si può ripetere usando i tasti [*] e [#]. La lettera che corrisponde al tasto è T che sta per Testo. |
[9] | Questo comando sposta il cursore di lettura alla prossima tabella o lista, e si può ripetere usando i tasti [*] e [#]. |
[0] | Questo tasto veloce sposta il cursore di lettura sulla riga iniziale, dove sono elencati il numero dei FRAMES, Intestazioni e Links della pagina Web corrente. Premendolo di nuovo il cursore si sposta alla fine della pagina. |
[Chiamata] | Questo tasto veloce apre una finestra di testo, in cui si può digitare un testo per la ricerca. Una volta finito di digitare, puoi premere [Tasto 1] (OK) per ricercare quel testo, oppure [Tasto 2] (Cancella) per interrompere la ricerca. Dopo aver effettuato una ricerca, si può ripetere premendo i tasti [*] e [#] per continuarla nella stessa pagina. |
[*]/[#] | Dopo che uno qualsiasi dei Tasti veloci 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 è stato premuto, o dopo aver effettuato la ricerca di un testo, il tasto [#] ripete la esecuzione dello stesso comando, muovendola in avanti nella pagina, mentre il tasto [*] lo fa muovendosi in senso opposto (ad esempio andando sul risultato precedente). |
I Tasti Veloci interessanti in questo caso sono [5] per passare al prossimo Link o Pulsante, e [6] per passare al prossimo elemento che non sia né luno né laltro.
Premi [Seleziona] per immettere un nuovo testo in un campo di testo. Una volta terminato, puoi lasciare il campo di testo usando un tasto cursore , o premendo [Tasto 1] (Opzioni) e scegliendo Esci per accettare il nuovo contenuto, oppure premere [Tasto 2] (Cancellami) per lasciare nel campo il contenuto precedente.
Premi il tasto [Seleziona] per cambiare la opzione selezionata in un gruppo di Pulsanti Radio, oppure per Selezionare o Deselezionare una casella di controllo. Il nuovo stato viene annunciato da TALKS immediatamente.
Per scegliere un elemento da un Combo Box premi il tasto [Seleziona]. Viene mostrata una lista di campi di testo associati, come quella utilizzata in Rubrica, che consente di digitare alcune lettere per facilitare la selezione, prima di scegliere un elemento. Premi [Seleziona] sullelemento che vuoi scegliere, e chiudere la lista. Da notare che lelemento scelto viene annunciato dalla parola Selezionato.
1. Le Tabelle sono annunciate da una frase tipo Tabella con 2 righe e 3 colonne, e terminano con la frase Fine Tabella. Il Tasto Veloce [1] può essere usato per passare rapidamente dallinizio alla fine di una tabella, se ci si trova sulla riga iniziale; e viceversa. Questo Tasto si sposta anche sulla prossima riga della tabella se ci si trova nel mezzo; mentre per saltare al prossimo elemento della tabella si usa il Tasto Veloce [9].
2. Le liste sono precedute dalla frase, ad esempio: Lista di 3 elementi, e seguite dalla frase Fine Lista. Il Tasto Veloce [1] può essere usato per passare rapidamente dallinizio alla fine di una lista, se ci si trova sulla riga iniziale; e viceversa. Questo Tasto si sposta anche sulla prossima riga della tabella se ci si trova nel mezzo; mentre per saltare al prossimo elemento della lista si usa il Tasto Veloce [9].
3. I Frames sono preceduti dalla frase Frame di Partenza e concluse con Frame di arrivo. Da notare che TALKS al momento non consente di leggere i contenuti delle Framse che non appartengono al dominio della pagina corrente. Il Tasto Veloce corrispondente è [3] per saltare alla prossima Frame, ed [1] per passare dalllinizio alla fine della Frame, e viceversa.
4. I blocchi di testo sono preceduti dalla frase Inizio Blocco e conclusi con la frase Fine Blocco. Non ci sono Tasti Veloci corrispondenti.
5. TALKS riconosce i Paragrafi. Un nuovo paragrafo inizia una nuova riga, ma non cè un marcatore testuale specifico per i paragrafi. Il Tasto Veloce corrispondente, che consenta di passare da un Paragrafo allaltro, è [7].