Link verso il sito dell'Unione Italiana Ciechi onlus   salta tutti i menù   salta il menù delle sezioni provinciali   vai al link per l'area riservata  
Consiglio Regionale Veneto
 
Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza



Sezione di Vicenza
 
Consiglio provinciale
 
Commissioni di lavoro
 
Circolari e Relazioni
 
Iniziative e servizi
 
Irifor di Vicenza
 
Links utili
 
Scrivici
 

 

 

   
home > Vicenza > circolari e relazioni > leggi la circolare/relazione

 

Circolare di fine anno


16/11/2009

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS
Sezione Provinciale di Vicenza
Viale Mazzini 9/A
36100 Vicenza
Tel. 0444/543419 - Fax 0444/546934
E-mail uicvi@uiciechi.it

Vicenza, 16.11.2009

A tutti i Soci dell'U.I.C.
di Vicenza Loro Sedi
OGGETTO: Circolare n° 7
Prot.1293/2B/FB.at

Carissimi Soci,
come ogni anno Vi forniamo le informazioni che riteniamo siano di maggior interesse.

Rinnovo tesseramento: per il 2010 la quota associativa rimane di € 49,58 per i Soci lavoratori ed i pensionati, e di € 10,33 per coloro che non lavorano e non percepiscono pensione di cecità. Chi non ha la possibilità di recarsi in ufficio può effettuare i pagamenti scegliendo tra le seguenti modalità:
* a mezzo vaglia postale a favore di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti– Viale Mazzini, 9/A – 36100 Vicenza
* a mezzo bollettino postale intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Viale Mazzini, 9/A – 36100 Vicenza – c.c.p. 12685319
* a mezzo bonifico bancario sul conto IT/97/T/02008/11820/000000811898
A coloro che hanno sottoscritto la delega, la quota associativa sarà trattenuta mensilmente sulla pensione o indennità.

Soci Sostenitori: anche i vedenti possono iscriversi all’Associazione come soci sostenitori versando un contributo annuo minimo di 50 euro

Autofinanziamento dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: Ricordiamo a tutti coloro che volessero contribuire alle attività della nostra Sezione con donazioni che il Testo Unico sulle Imposte Dirette prevede importanti sgravi fiscali.

La nostra socia dott.ssa Sara Marini, psicologa, si è resa disponibile a tenere un corso di training autogeno di Schultz, tecnica di rilassamento profondo che induce le persone di qualunque età a cambiamenti positivi a livello emotivo e psicologico. Alla frequenza sono ammessi non più di 10 partecipanti.
La quota è di venti euro a seduta ed è già aperta la possibilità di pre-iscriversi presso l’UIC.

Chi desidera partecipare alle svariate iniziative del Gruppo Sportivo Non Vedenti, fra le quali la presentazione di un progetto cani addestrati dell’Associazione U-Dog, può telefonare per informazioni alla segreteria del Gruppo (0444-565688) il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18.

Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza dai primi giorni di ottobre ha attivato un nuovo servizio di comunicazione, che avrà cadenza settimanale, con la pubblicazione, il venerdì, di una newsletter che può rappresentare un valido strumento di divulgazione delle iniziative e delle azioni solidali realizzate nel territorio vicentino. Per altre informazioni e-mail info@csv.vicenza.it

La sezione provinciale dell’Uic di Bolzano informa che il socio sig. Valter Calo’ (tel. 0474-554550/373.7206206) sta organizzando un viaggio in Sri Lanka adeguato alle esigenze dei minorati della vista. Contatti anche per e-mail valter.calo@fastwebnet.it

Presso il Museo Diocesano – Palazzo Vescovile,- Piazza Duomo – VI, è aperta una mostra sui codici francescani con una sezione riservata ai non vedenti, dotata di testi in Braille. L’orario di apertura è il seguente: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Il centro Polifunzionale Regionale per la Promozione della salute e della Vita Sociale dei Ciechi e degli Ipovedenti con sede a Padova organizza:
- per domenica 6 dicembre alle ore 15 una visita guidata al Museo Nazionale per non vedenti di Este. L’iscrizione dovrà pervenire entro il 30 novembre 2009 previa compilazione di una scheda da richiedere al nostro ufficio.
- per l’anno 2009/10 un corso di ballo (salsa, bachata, merengue e, su richiesta, balli di gruppo) per disabili della vista dai 18 anni in su senza minorazioni aggiuntive. Il corso avrà durata di 10 lezioni da un’ora ciascuna e potrà essere proseguito su richiesta delle persone iscritte per ulteriori 10 lezioni; è gratuito previa quota di iscrizione di €. 10,00. Per maggiori informazioni e scheda di iscrizione rivolgersi al nostro ufficio.

Ricordiamo che il nostro ufficio è aperto al pubblico con i seguente orario: lunedì e mercoledì dalle 15,00 alle 17,00 – martedì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 12,00; sarà chiuso il 7 dicembre, mentre durante il periodo natalizio rimarrà regolarmente aperto.

Salutandovi molto cordialmente porgiamo a Voi e alle Vostre famiglie i più sentiti auguri per le prossime festività natalizie.

La Presidente
(dott.ssa Francesca Biasiotto)

area riservata  |  pcc