Personalizza il sito
Logo dell'UICI Logo del centenario dell'UICI. In alto la scritta centenario in dorato.Al centro il numero 100 in dorato.In basso, il tricolore italiano con sopra l’indicazione dell’anno di fondazione (1920) e dell’anno attuale (2020)

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 




Benvenuti nel nostro sito

Terapia in acqua tra operatrice e bambino pluridisabile. È presente il logo dell’Unione,  lo slogan della campagna Traccia con la tua firma un mondo fatto di inclusione e possibilità  e  il Codice Fiscale 01365520582 con sotto la scritta Il tuo gesto sarà un dono prezioso per tanti bambini e adulti ciechi e ipovedenti che potranno conquistare una migliore qualità di vita, contando su una quotidianità fatta di inclusione e diritti

Logo Facebook   Logo Twitter   Logo Instagram


Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, condividere, includere, sono i valori fondativi dell’U.I.C.I..

Fondata a Genova nel 1920 da Aurelio Nicolodi, ufficiale che perse la vista durante il primo conflitto mondiale, da 100 anni promuove in tutta Italia l’uguaglianza dei diritti con impegno e passione, per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime.

Istruzione, Lavoro, RI-Abilitazione, Sperimentazione, Mobilità, Autonomia, Ricerca, caratterizzano l’azione quotidiana delle centinaia di volontari che ogni giorno lavorano per un futuro migliore.


Visitare la pagina delle istruzioni per conoscere le specifiche soluzioni adottate per favorire la navigazione.




Continua ad aiutarci perché vogliamo addestrare ogni anno tanti Cani Guida, compagni di vita e di libertà di molti non vedenti che desiderano condurre una vita più autonoma e indipendente.

Nell’immagine un istruttore che coccola un cane da guida. In primo piano la scritta in bianco Dona ora

Logo Servizio Civile Universale a sinistra - a destra Immagine con un cerchio a sinistra contenente la scritta INTESA TRA GENERAZIONE, UN'ALLEANZA PER IL SOSTEGNO E L'INCLUSIONE SOCIALE da cui partono 7 raggi con i nomi dei progetti 1 Laboratorio di cittadinanza attiva per l'inclusione sociale 2 Esercizi di partecipazione e sostegno sociale 3 Officine di attivismo civico per la riduzione delle diseguaglianze 4 Volontariato e cecità, le nuove frontiere del terzo settore 5 La vista, un bene da tutelare 6 Sapere, saper essere e saper fare - ricette per l'integrazione 7 Il braille, patrimonio culturale dei ciechi

#LeggiPerMe

Nella foto la libreria fa da sfondo al titolo dell'iniziativa Leggi per me e alla frase nera su fondo giallo Registra un brano audio per regalare a chi non vede il piacere della lettura tramite l'ascolto
Per saperne di più
 


Ultimi Comunicati:

 

Presentazione dei progetti di servizio civile universale per l'accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili.

Meeting scientifico oculistico - Cagliari 15 e 16 settembre 2023

Vai nell'area consultazione Circolari/Comunicati



Le ultime News:

 

Assunzioni nel settore pubblico (2023 GU 37 38 40 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Assunzioni nel settore pubblico (2023 GU 31 32 34 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Vai nell'area consultazione News


1920 - 2020
Da cento anni accanto ai ciechi
L’immagine rappresenta una donna, giovane, libera e indipendente con il suo cane guida si trovano in cima a una altura, dai colori verde e nocciola. Insieme hanno percorso una strada pennellata d’oro ad indicare il lungo cammino fino ad oggi compiuto per raggiungere alti traguardi. Davanti a loro il colore vivido del cielo azzurro fa da cornice al candore delle nuvole che compongono la scritta 100. In mezzo al cielo distinguiamo una mongolfiera in lontananza, a ribadire il concetto di volare in alto. Anche le tracce alle spalle della donna e del cane sono disposte in modo da creare la scritta 100 ma questa volta in caratteri Braille. In alto a sinistra nel cielo c'è il logo ufficiale dell'UICI mentre in primo piano sulla collinetta il logo del Centenario.
 

Protocollo ABI-Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici)
Logo del testamento solidale

Scelta Rapida