Link verso il sito dell'Unione Italiana Ciechi onlus   salta tutti i menù   salta il menù delle sezioni provinciali   vai al link per l'area riservata  
Consiglio Regionale Veneto
 
Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza



Sezione di Vicenza
 
Consiglio provinciale
 
Commissioni di lavoro
 
Circolari e Relazioni
 
Iniziative e servizi
 
Irifor di Vicenza
 
Links utili
 
Scrivici
 

 

 

   
home > Vicenza > circolari e relazioni > leggi la circolare/relazione

 

Gita di Primavera : Parma - Lucca - Pisa - 24-25 Aprile 2010


17/02/2010

Vicenza, 17.02.2010

Ai Soci UIC
Loro Sedi

Prot. 160. 2b.VA.eg – circolare n° 2

Oggetto: Gita di Primavera : Parma - Lucca - Pisa - 24-25 Aprile 2010

Cari Soci,
ci avete più volte espresso il desiderio di poter viaggiare, vedere bellezze storiche e paesaggistiche, soprattutto nella bella stagione primaverile, e, motivati dal vostro entusiasmo, puntualmente vi inviamo il programma di viaggio previsto per il 24-25 APRILE 2010:

24 APRILE
RITROVO DEI SIGG. PARTECIPANTI AL VIAGGIO PRESSO LA STAZIONE
FERROVIARIA DI VICENZA ORE 7.00

ALTRI PUNTI DI RITROVO:

BASSANO 5.45 PRESSO PIAZZA BACH, 31/A
THIENE 6.15 “ STAZIONE FERROVIARIA
SCHIO 6.30 “ STAZIONE PULLMAN PIAZZALE ACQUI
ALTE 7.10 “ CASELLO AUTOSTRADALE

Partenza con un pullman granturismo via autostrada per Parma
ore 09.30-10.00 arrivo in centro a Parma.
Breve visita della città (zona centrale) con la "cattedrale": tra gli edifici romanico-padani più rappresentativi del periodo.
Iniziata nel 1059 e consacrata nel 1106. - a fianco della "cattedrale" è il monumento simbolo della cultura di percorsi di pellegrini.
Il "battistero" imponente nella sua struttura a pianta ottagonale in marmo rosa di Verona.
Da vedere poi il "palazzo Pilotta" e il "Teatro Regio" dell’architetto Bettoli. Fu edificato tra il 1821 e il 1829 su commissione di Maria Luigia ed ospita ancora oggi la prestigiosa stagione lirica e il festival Verdi.
Al termine delle visite si proseguirà per Lucca.
ore 13.00-13.30 arrivo a Lucca
sistemazione presso l’hotel "Gina" 3 stelle www.hotelgina.com
via Provinciale per Camaiore 33 - Lucca - tel. 0583 38248
hotel di 3 stelle recentemente ristrutturato - si trova a 10 km dal centro di Lucca.
Pranzo al ristorante dell’hotel con bevande incluse
ore 15.30 circa ritrovo con una guida specializzata.
Si visiteranno: "Duomo" massimo monumento religioso della città dedicato a San Martino, fu eretto nel XI – XIII sec. ma rifatto completamente in forme gotiche nei sec. XIV e XV.
Al centro del duomo la famosa "tomba di Ilaria del Carretto" capolavoro di Jacopo della Quercia (1408).
Si prosegue la visita passando per via del Battistero ove si trovano vari negozi di antiquariato, per la chiesa romanica di ‘’San Giusto’’ con arrivo alla "piazza San Michele". La piazza, animato centro della vita cittadina, occupa l’aerea dell’antico foro romano dominata dalla gran mole della chiesa di San Michele in foro ed e’ cinta da case del ‘200 ‘300 e all’angolo con via Vittorio Veneto c’è il rinascimentale "Palazzo Pretorio".
Visita alla chiesa di "S. Michele in Foro": la bella chiesa e’ uno degli esempi piu’ tipici di architettura Pisano-Lucchese – iniziata nel 1143 e si potrasse fino al sec. XIV.
Si visiterà anche la chiesa di "S. Frediano", la più augusta dopo il duomo, eretta nel 1112-47 ha una semplice nobilissima facciata.
Si arriverà poi in via "fillungo", elegante e pittoresca via di carattere medioevale, fiancheggiata da antiche case e torri. In corrispondenza della piazza S. Frediano è l’anfiteatro romano di cui è visibile la planimetria originale. L’arena è occupata dalla pittoresca p.zza del mercato.
Al termine del percorso si incontrerà la via "Guinigi", una delle più tipiche della città tutta medioevale e sede del "museo nazionale".
Al termine ritorno in hotel
Cena presso il ristorante dell’albergo con bevande incluse
Pernottamento

25 aprile

prima colazione a buffet in hotel
Partenza per Pisa verso le ore 8.30 -9.00
all’arrivo incontro con una guida specializzata
per la visita di Pisa occorrerebbe un’intera giornata
percio’ si visiteranno i monumenti di maggior interesse:
quali il "duomo" - "campanile" e il "battistero" – il "camposanto"
la chiesa di "S. Maria della Spina" e la piazza dei cavalieri.
La piazza fu l’antico centro della città circondata da nobili edifici cinquecenteschi dovuti in gran parte al Vasari.
Si prosegue per la "piazza del duomo" detta anche campo dei miracoli, è una delle meraviglie d’Italia. Sull’ampia distesa erbosa è uno dei piu’ famosi complessi monumentali: "duomo" massimo monumento dell’architettura romanico-pisana e uno dei capolavori dell’arte italiana. Iniziato nel 1064 da Buschero, completato nel sec. XII della facciata ad opera di Rainaldo.
"Campanile o torre pendente" famoso in tutto il mondo per l’eleganza e la singolarità della sua statica.
‘’Battistero’’ maestoso edificio romanico, a pianta circolare, cinto da arcature e loggette con frastagliati coronamenti gotici. "Campasanto" visita solo esterna.
Si proseguirà poi a piedi verso il lungarno Pacinotti per arrivare alla chiesa di "S. Maria della Spina".
La chiesetta e’ un gioiello d’arte romanico-gotica. in origine piccolo oratorio in riva all’Arno, fu ampliata nel 1323 e trae il nome da una spina della corona di Cristo custodita nella chiesa.
Al termine della visita ci sarà il trasferimento a piedi in un ristorante centrale. - pranzo con bevande incluse.
Dopo il pranzo verso le ore 15.00-16.00 partenza via autostrada per tornare a Vicenza e paesi vicini.

la quota di partecipazione è di euro 190.00
supplemento singola euro 15.00

Vi preghiamo di farci pervenire le vostre adesioni quanto prima, in quanto saranno accolte fino ad esaurimento dei 53 posti disponibili e verrà osservato l’ordine cronologico delle adesioni. Le quote di partecipazione dovranno essere versate, anche con vaglia postale, entro mercoledì 14 aprile.

In attesa delle vostre numerose adesioni, vi salutiamo cordialmente.

Il dirigente incaricato
(Cav. Uff.le Armando Veronese)

area riservata  |  pcc