Link verso il sito dell'Unione Italiana Ciechi onlus   salta tutti i menù   salta il menù delle sezioni provinciali   vai al link per l'area riservata  
Consiglio Regionale Veneto
 
Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza



Sezione di Vicenza
 
Consiglio provinciale
 
Commissioni di lavoro
 
Circolari e Relazioni
 
Iniziative e servizi
 
Irifor di Vicenza
 
Links utili
 
Scrivici
 

 

 

   
home > Vicenza > circolari e relazioni > leggi la circolare/relazione

 

Comunicazioni


17/11/2010

UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS
Sezione Provinciale di Vicenza
Viale Mazzini 9/A - 36100 Vicenza
Tel. 0444/543419 - Fax 0444/546934 - E-mail uicvi@uiciechi.it

Vicenza, 17.11.2010

A tutti i Soci dell'U.I.C.I.
di Vicenza Loro Sedi

OGGETTO: Comunicazioni - Circolare n° 11
Prot. 1113/2B/NF.at

Carissimi Soci,
come ogni anno Vi forniamo le informazioni che riteniamo siano di maggior interesse.

Rinnovo tesseramento: per il 2011 la quota associativa rimane di € 49,58 per i Soci lavoratori ed i pensionati, e di € 10,33 per coloro che non lavorano e non percepiscono pensione di cecità. Chi non ha la possibilità di recarsi in ufficio può effettuare i pagamenti scegliendo tra le seguenti modalità:
▪ a mezzo vaglia postale a favore di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti– Viale Mazzini, 9/A – 36100 Vicenza
▪ a mezzo bollettino postale intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Viale Mazzini, 9/A – 36100 Vicenza – c.c.p. 12685319
▪ a mezzo bonifico bancario sul conto IT 97 T 02008 11820 000000811898
A coloro che hanno sottoscritto la delega, la quota associativa sarà trattenuta mensilmente sulla pensione o indennità.

Ricordiamo a tutti coloro che percepiscono l'assegno mensile o l'indennità di accompagnamento che possono sottoscrivere una delega a favore dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. In tal modo ogni mese saranno trattenuti dall’INPS circa 4 euro e non sarà più necessario procedere al pagamento annuale, con dispendio di tempo e fatica. Sarà cura del nostro ufficio recapitare ai soci sottoscrittori di delega il bollino annuale.

Soci Sostenitori: anche i vedenti possono iscriversi all’Associazione come soci sostenitori versando un contributo annuo minimo di 50 euro.

Autofinanziamento dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: in un'epoca in cui i contributi pubblici si assottigliano sempre di più, la sezione sta cercando di organizzare diverse iniziative di autofinanziamento, quali la lotteria di S. Lucia, le cene al buio, gli eventi teatrali, al fine di coinvolgere l'intera cittadinanza. Tuttavia i primi sostenitori della nostra Associazione dobbiamo essere noi soci. Pertanto facciamo appello alla vostra generosità, che in passato non ci è mai mancata. Ditelo anche a parenti ed amici!
Ricordiamo che le donazioni effettuate all'UICI tramite assegno, vaglia postale, bollettino postale o bonifico bancario, possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi.

Invio di comunicazioni: le ristrettezze economiche nelle quali ci troviamo non ci consentono di inviare molte circolari cartacee. Chiediamo a coloro che sono in grado di ricevere la posta elettronica di indicarci un indirizzo e-mail, che sarà inserito nella nostra lista di distribuzione ed al quale invieremo non solo le circolari, in sostituzione di quelle cartacee, ma anche altre comunicazioni che non è tecnicamente possibile inviare per posta ordinaria.
Ricordiamo che telefonando allo 0444/543419 in orario di chiusura dell'ufficio potrete ascoltare un breve comunicato con informazioni sulle iniziative in corso o a breve scadenza.
Tutte le circolari e le comunicazioni relative alle nostre iniziative sono consultabili nel nostro sito web all'indirizzo:
http://www.uiciechi.it/veneto/vicenza.

Nel confermare la nostra disponibilità per l’espletamento delle varie pratiche pensionistiche, Vi informiamo che il Patronato di riferimento della sezione è l’ENASC - filiale di Vicenza. Le pratiche già avviate con la collaborazione del patronato Labor seguiranno il consueto iter con la costante verifica dell’UICI.

Libro parlato: come è noto la nastroteca Piero Bigini di Padova è stata chiusa. Il servizio di prestito dei libri su audiocassette e cd-rom attualmente è garantito dal Centro Polifunzionale Regionale di Padova. L'adozione del nuovo formato digitale DAISY consentirà a breve di scaricare direttamente da internet i libri registrati. La nostra sezione si attrezzerà per agevolare i soci che non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie per scaricare i libri e trasferirli su cd.
Ricordiamo inoltre che in Veneto è operativo il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto di Feltre, che oltre a prestare libri registrati su cd, può registrare libri su richiesta. Per usufruire dei servizi è necessario iscriversi al Centro, pagando una quota pari a € 45,00 annui.
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito http://www.libroparlato.org.

Audiodescrizioni dei programmi RAI: Nel ruolo di concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, la RAI realizza l'audiodescrizione di una parte dei programmi del proprio palinsesto televisivo.
Le audiodescrizioni sono trasmesse, in simultanea con i corrispondenti programmi televisivi, sulle onde medie della radio e sulle reti satellitare e satellitare terrestre, come seconda traccia audio dei programmi RAI 1, 2 e 3. Per ascoltarle è sufficiente selezionare la traccia audio alternativa utilizzando il telecomando del decoder digitale terrestre o satellitare.
Le audiodescrizioni sono, inoltre, disponibili on line, all'indirizzo:
http://www.segretariatosociale.rai.it/palinsesto/progr_audiodescr.html, da dove possono essere ascoltate tramite computer o telefonino di ultima generazione. Mediante appositi programmi è anche possibile salvare la traccia audio per riascoltarla successivamente.

Chi desidera partecipare alle svariate iniziative del Gruppo Sportivo Non Vedenti, fra le quali il corso di sci e la settimana bianca, può telefonare per informazioni alla segreteria del Gruppo (0444-565688) il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16 alle 18.

Ricordiamo che la nostra socia dott.ssa Sara Marini, psicologa, si è resa disponibile a tenere un corso di training autogeno di Schultz, tecnica di rilassamento profondo che induce le persone di qualunque età a cambiamenti positivi a livello emotivo e psicologico. Alla frequenza sono ammessi non più di 10 partecipanti.
La quota è di venti euro a seduta ed è già aperta la possibilità di pre-iscriversi presso l’UICI.

Il nostro ufficio è aperto al pubblico con il seguente orario: lunedì e mercoledì dalle 15,00 alle 17,00 – martedì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 12,00; sarà chiuso nei giorni 24 e 31 dicembre 2010 e 7 gennaio 2011, negli altri giorni lavorativi rimarrà regolarmente aperto.

Salutandovi molto cordialmente porgiamo a Voi e alle Vostre famiglie i più sentiti auguri per le prossime festività natalizie.

Il Presidente
(dott. Nicola Ferrando)

area riservata  |  pcc