Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere dei Ciechi

torna alla visualizzazione del numero 10 del Corriere dei Ciechi

Numero 10 del 2012

Titolo: TEATRO- A ciascuno il suo palcoscenico

Autore: Massimiliano Penna


Articolo:
Entrare in un teatro, l'Elfo Puccini di Milano, trasformato per l'occasione in una grande sala di registrazione, e assistere alla messa in scena di un audiodramma, cioè un radiodramma ascoltabile o meglio scaricabile solo da internet. È questo "Autorevole": una produzione di Fonderia Mercury che ha sfidato alcuni dei maggiori scrittori italiani, tra i quali Carlo Lucarelli, Pino Corrias, Sandrone Dazieri, Massimo Carlotto, Andrea Bajani, Elisabetta Bucciarelli, a scrivere un racconto che, con l'adattamento e la regia di Sergio Ferrentino, diventasse un'opera da ascoltare. Grazie a un accordo tra Fonderia Mercury e il Consiglio Regionale Lombardo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, "Autorevole" apre gratuitamente le sue prove generali a 25 non vedenti, ipovedenti e loro accompagnatori. Si inizia il 26 ottobre prossimo con il Giardino di Gaia di Massimo Carlotto, quindi il 21 dicembre con l'opera di Andrea Bajani e, infine, con Elisabetta Bucciarelli l'11 gennaio 2013. Come già è stato per Radiodramma di Carlo Lucarelli, Il contabile e le murene di Pino Corrias e Le madri atroci di Sandrone Dazieri, il pubblico al teatro Elfo Puccini di Milano indosserà delle cuffie, potrà ascoltare dal vivo la costruzione di quell'immagine acustica che formerà l'audiodramma. Quanto avverrà sul palcoscenico sarà al servizio di un'unica dimensione, quella dell'ascolto. Per il pubblico sarà come entrare in uno studio radiofonico mentre è accesa la lucina rossa della registrazione. Nessun attore in maschera, nessuna scenografia, ma un avvicinarsi e allontanarsi degli attori ai microfoni, un parlare e un tacere, un alternarsi di rumori e silenzi, un concerto sonoro organizzato da Sergio Ferrentino che vanno a costruire una narrazione sonora. La tecnica utilizzata, quella di Orson Wells: gli attori tutti in sala di registrazione, dal vivo e, insomma, buona la prima. Al termine della serata la registrazione sarà disponibile come file mp3, da scaricare ed ascoltare o riascoltare. Quindi per tutti coloro che non riusciranno ad accaparrarsi nessuno dei posti gratuiti della prova generale o l'indomani nella messa in scena pomeridiana o serale, non resterà che comprare il file da www.fonderiamercury.it. Il sito e, in particolare l'audiocatalogo, proprio a seguito dell'incontro tra Fonderia Mercury e il Consiglio Regionale Lombardo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus è stato completamente testato e, dove necessario, rivisto per rendere il più semplice possibile la navigazione anche per non vedenti e ipovedenti. Nell'audiocatalogo, oltre che le opere già registrate di "Autorevole", anche moltissimi altri contenuti audio di cui Fonderia Mercury ha acquisito i diritti di distribuzione sul web. "Autorevole", però non è solo un file audio. Gli audiodrammi a teatro hanno infatti guadagnato tale favore di pubblico da diventare delle repliche proposte nelle più varie piazze teatrali italiane. Ma non solo, "Autorevole" è diventato anche una collana di libri editati sotto il marchio Feltrinelli. Nei volumi, in distribuzione dal prossimo autunno, convivono sia il racconto che il suo adattamento audiofonico. Per i più aggiornati tecnologicamente, non poteva mancare l'app per smartphone, nella quale tutti i contenuti, non solo sonori, convivono in maniera sinergica. Appuntamento quindi il 26 ottobre prossimo al teatro Elfo Puccini di Milano. Prenotazioni aperte dal primo ottobre. Altrimenti, da subito, www.fonderiamercury.it per scaricare i file audio degli audiodrammi di "Autorevole" già registrati e non solo.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida