Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere dei Ciechi

torna alla visualizzazione del numero 10 del Corriere dei Ciechi

Numero 10 del 2012

Titolo: RUBRICHE- I fatti nostri

Autore: Redazionale


Articolo:
I servizi educativi del Museo Tattile Statale Omero

Prendono avvio i Servizi Educativi 2012 - 2013 del Museo Tattile Statale Omero con numerose novità, a cominciare dalla nuova e prestigiosa sede presso la Mole Vanvitelliana. Ecco le nostre iniziative e le nostre proposte didattiche accessibili a tutti: Le visite - per i più piccoli visite animate; per i più grandi visite ad occhi chiusi; - i laboratori didattici. Per le scuole di ogni ordine e grado - l'educazione sensoriale: la mappa del tuo corpo; fabula in musica; libri tattili. Storie da costruire e da inventare; tatto, con-tatto ritratto; - la diversità: Louis Braille: il ragazzo che leggeva con le dita; - l'arte contemporanea: oggetti stra-ordinari; la tavola tattile di Filippo Tommaso Martinetti; - archeologia: le 100 ciotole. Una favola di argilla; dall'argilla al vaso; storia di una lucerna. I servizi educativi sono anche: - I percorsi speciali; - Incontriamo l'arte contemporanea. Da 3 a 99 anni; - Toccami una favola. Da 0 a 10 anni; - Giochi d'argilla. Dai 0 ai 99 anni. I progetti da svolgere in classe - Totem sensoriale. La scuola che include Un progetto altamente educativo che coinvolge la classe nella realizzazione di un punto informativo per non vedenti inerente un monumento del proprio territorio. Gli alunni, con la supervisione del personale del Museo Omero, realizzeranno tavole a rilievo, libri tattili, descrizioni audio, con un approccio all'arte multisensoriale e innovativo. Nel corrente anno scolastico il progetto sarà legato alla biennale arte insieme - cultura e culture senza barriere. Il servizio di educazione artistica ed estetica Servizio di educazione artistica ed estetica per persone con minorazione visiva. Collaborazione gratuita con le scuole dove frequentano alunni con minorazione visiva. Centro di documentazione Corsi di formazione Segnaliamo inoltre la mostra "De rerum fabula. Sculture, ambientazioni, disegni 1965 - 2007" di Valeriano Trubbiani, realizzata dal Museo presso la Mole Vanvitelliana, che sarà aperta dal 20 ottobre 2012 al 17 marzo 2013: laboratori didattici e visite guidate presso la mostra per le scuole ogni ordine e grado! Modalità e costi Prenotazione obbligatoria. Visite animate e laboratori didattici, 3 euro a persona. Gratuito per disabili, accompagnatori e docenti. Ingresso al museo gratuito. Durata media visita animata: 1 ora e 30. Durata media laboratorio: 2 ore. Informazioni: Segreteria Servizi Educativi Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana Banchina G. da Chio 28 60121 Ancona - Italia tel. +39 071 2811935; +393317537468 fax +39 071 2818358 e-mail: info@museoomero.it web: www.museoomero.it



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida