Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere dei Ciechi

torna alla visualizzazione del numero 3 del Corriere dei Ciechi

Numero 3 del 2024

Titolo: EDITORIALE- Primavera insieme

Autore: Linda Legname


Articolo:
Il mese di marzo è il momento di transizione quando l'inverno cede il passo alla Primavera! Mese pazzerello che, a causa dell'alternanza di sole e pioggia, rende le nostre giornate sempre vivaci! Con i suoi 31 giorni, marzo è un mese ricco di avvenimenti storici, tradizioni e curiosità. Fin dal giorno 1, questo mese celebra la Giornata Mondiale contro la discriminazione, a ricordarci quanto sia importante superare e abbattere ogni forma di disuguaglianza. Con questo spirito la nostra Unione continua la sua incessante attività e infatti sono diversi gli impegni che desideriamo ricordare insieme.
Il 6 Marzo un momento importante alla Camera dei Deputati per celebrare il 15° Anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità da parte del Parlamento italiano. Abbiamo pensato che il modo migliore per rappresentare la nostra Associazione fosse dare voce ai nostri bambini e ragazzi. La proiezione del video, realizzato in rete, grazie all'impegno e alla collaborazione di tutti i Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la loro voce forte, autentica, attenta, puntuale ed emozionata insieme ai loro compagni, ha testimoniato che in molti casi manca la conoscenza della Convenzione, con la conseguente necessità di svolgere una vasta opera di approfondimento. Per questa ragione abbiamo chiesto al Ministro dell'Istruzione e del Merito l'inserimento della Convenzione tra i temi di educazione civica trattati nei programmi scolastici.
L'8 Marzo, Giornata Internazionale della donna riconosciuta dall'ONU fin dal 1947, come da tradizione, l'Unione ha reso omaggio alle donne. E ha voluto farlo ancora una volta in rete, su impulso del Gruppo di Lavoro 3 nazionale delle pari opportunità e con la collaborazione della sezione territoriale UICI di Savona. Donne in viaggio: tra musica e parole. Non parole che feriscono, oltraggiano, offendono la donna, ma parole e pensieri di valore! Che danno il giusto riconoscimento a ogni donna! Emozionante la lettura a quattro mani in Braille e in Nero di stralci del libro "Sii bella e stai zitta" di Michela Marzano; impegnativa e realistica la relazione dell'On. Nunzia Catalfo, già Ministro del Lavoro; costruttivi e propositivi gli spunti offerto dai diversi interventi della giornata. E poi ancora Loro! Ragazze e ragazzi, a ricordarci con parole in musica valori, passioni, fragilità, speranze, futuro, diritti, sogni... Talentuosi nella voce e nella vita.
Ancora troppo poche donne in posizioni apicali nella nostra Associazione: 27 Presidenti Territoriali su 106; una sola Presidente Regionale su 21; 13 Consigliere Nazionali su 24, per fortuna. Non si tratta semplicemente di rispettare le cosiddette quote rosa, ma di saper valorizzare l'impegno, la dedizione, la capacità, la professionalità di tante donne che, a giusta ragione, pretendono di esserci e che l'Unione ha il dovere di accogliere. E poi, tanti altri eventi in cantiere come quello dedicato alla tutela dei consumatori, per arrivare al 20 Marzo con la giornata della Felicità. Mi piace un sacco la felicità! E ce lo ricorda bene la Dichiarazione d'indipendenza americana del 4 luglio 1776: "... tutti gli uomini sono creati eguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di certi Diritti inalienabili, che tra questi vi siano la Vita, la Libertà e il perseguimento della Felicità". E per essere felici non conta la perfezione del corpo, la nazionalità, il colore della pelle, la lingua, il sesso. Ciò che conta è esserci, partecipare, sentirsi liberi, vivere e ricercare nelle proprie specifiche abilità e nella propria identità la gioia di essere, saper essere, saper fare. Che gioia la felicità che coincide con l'equinozio di Primavera! La Primavera spalanca le porte del risveglio, della rifioritura senza confini, così come senza confini è il desiderio universale e trasversale della felicità.
E per ribadire ancora una volta che "l'Unione non si ferma", il 25 Marzo a Torino saranno inaugurate la nuova sede sezionale e il Centro di Consulenza Tiflodidattica del Piemonte, intitolato a Luciano Paschetta.
E ancora, per non dimenticare, il 29 Marzo del 1985 fu varata la Legge 113, certo meritevole di riforma, ma ancora oggi una pietra miliare sulla strada del collocamento lavorativo di ciechi e ipovedenti.
Marzo pazzerello ci insegna quindi a tenere i nostri sogni non chiusi e sigillati in un cassetto, ma esposti su uno scaffale a vista, pronti per essere acchiappati!
Per finire, un caro augurio e un forte abbraccio a tutti i papà che il 19 marzo celebrano la loro festa.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida