Numero 4 del 2025
Titolo: ATTUALITÀ - Un viaggio tra accessibilità e inclusione
Autore: Redazione Libro parlato
Articolo:
Il successo di UICI a "Fa' la cosa giusta!"
Si è conclusa il 16 marzo la XXI edizione di "Fa' la cosa giusta!", la fiera dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili. E mentre si spengono le luci della fiera, resta viva l'eco di tre giornate intense, ricche di emozioni, incontri e consapevolezza.
Dal 14 al 16 marzo, presso Fieramilano Rho, lo stand dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ha messo al centro i temi dell'accessibilità, della lettura e dell'inclusione, affiancata dai consueti partner nazionali.
Insieme al Centro Nazionale Libro Parlato "Francesco Fratta", coordinatore dell'iniziativa, alla Stamperia Regionale Braille ETS, a Irifor Presidenza Nazionale, a IAPB Italia ETS - Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, al Centro Regionale Helen Keller, al Polo Tattile Multimediale e alla Federazione delle Istituzioni pro Ciechi con i loro straordinari libri tattili illustrati, lo stand UICI ha accolto migliaia di visitatori di ogni età, curiosi e attenti, pronti a scoprire un modo diverso di leggere e comunicare. Protagonisti, come sempre, il sistema Braille, gli instancabili cani guida, ambasciatori di autonomia e tenerezza, e i workshop sulla donazione di voce.
L'esperienza è stata coinvolgente e autentica: sorrisi, mani che toccano, occhi che si aprono a nuove prospettive. Emozionante la risposta del pubblico: ben 52.200 visitatori hanno animato questa edizione, contribuendo a creare un clima di comunità e impegno condiviso, a cui abbiamo preso parte con entusiasmo per il terzo anno consecutivo. Ogni parola scambiata, ogni laboratorio, ogni controllo sulla vista offerto gratuitamente dall'Ambulatorio Mobile Oftalmico (AMO) della IAPB Italia ETS ha seminato consapevolezza sul tema della disabilità visiva.
Come ricordato anche dagli stessi organizzatori, il vero successo di questa edizione non si misura solo nei numeri, ma nella qualità delle relazioni nate e nelle connessioni umane costruite. In ogni sguardo, in ogni gesto, abbiamo letto il desiderio comune di dare forma a una società più equa e inclusiva. Un risultato possibile grazie all'impegno di partner, volontari, staff, visitatori, amici vecchi e nuovi.
I libri tattili illustrati, realizzati con cura e dedizione, hanno dimostrato quanto la lettura possa essere davvero per tutti. Le dimostrazioni dei cani guida hanno affascinato grandi e piccoli, mostrando concretamente il valore dell'autonomia. I laboratori sensoriali, l'esplorazione del Braille, le esperienze immersive hanno offerto a ciascuno la possibilità di vivere sulla propria pelle - e con il cuore - la bellezza della partecipazione.
Fondamentale è stato il coinvolgimento attivo di famiglie, scuole, operatori e semplici curiosi, che insieme hanno dato vita a un dialogo aperto e sincero sulla disabilità visiva, i diritti, l'autonomia e la cultura accessibile. Giornate che sono diventate, per tutti, un'occasione di crescita e trasformazione.
Da parte dell'UICI e di tutti gli enti coinvolti, un grazie sincero per aver creduto nella forza di questo progetto. Il viaggio verso un mondo in cui cultura, arte e informazione siano davvero di tutti continua. Ci vediamo alla prossima edizione, per proseguire insieme questo cammino, ancora più forti, uniti e inclusivi.