Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere dei Ciechi

torna alla visualizzazione del numero 4 del Corriere dei Ciechi

Numero 4 del 2025

Titolo: ATTUALITÀ - Percorso Tobia

Autore: Maria D'Amico


Articolo:
Al Policlinico Umberto I di Roma un'assistenza sanitaria inclusiva e di qualità
Il Policlinico Umberto I situato nel cuore di Roma, è uno dei più grandi ospedali d'Italia, noto per la sua eccellenza nella ricerca e nell'assistenza sanitaria.
Il Servizio TOBIA nasce dalla necessità di offrire a persone con disabilità intellettiva o relazionale (già in cura per la loro patologia specifica presso i centri specializzati) l'opportunità di accedere alle procedure diagnostiche utili e necessarie a prevenire e curare patologie non direttamente legate alla malattia principale da cui sono affetti, nella fascia di età che va da 6 anni a 65 anni.
La complessità di queste condizioni richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato, che va oltre il semplice trattamento medico. Il Progetto Tobia risponde anche all'esigenza di migliorare il supporto necessario ai pazienti non collaboranti e alle loro famiglie.
Spesso è molto complesso per persone con disabilità intellettiva grave, "non collaboranti" o "difficili", eseguire esami impegnativi come una risonanza magnetica, un'endoscopia gastrica, ma anche un elettrocardiogramma o un semplice prelievo di sangue. Talvolta è necessaria una sedazione profonda, ma molte altre volte basta trovare modalità e procedure, che sono "tempo di cura", non invasive, che facciano sentire il paziente "consapevolmente" tranquillo di fronte all'atto medico.
Come conferma il "Rapporto globale sull'equità sanitaria per le persone con disabilità", diffuso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel dicembre 2022, chi ha una grave disabilità l'aspettativa di vita risulta ridotta fino a vent'anni in meno a causa delle disuguaglianze sanitarie sistemiche e persistente
Negli spazi dedicati a Tobia particolare attenzione è stata dedicata all'ascolto, per il colloquio calmo e discreto delle diverse postazioni di triage telefonico e all'accoglienza dei luoghi curati nei colori e nell'arredo, non eccessivamente medicalizzato.
In ogni fase del percorso di cura, che sia ricovero ordinario, day hospital o ambulatorio, è sempre prevista la presenza di un accompagnatore, inclusi coloro che provengono da strutture residenziali, per garantire un supporto continuo al paziente.
Il team multidisciplinare Tobia è composto da diverse figure professionali come l'infermiere care Manager, figura di riferimento per gli operatori sanitari, la persona con disabilità e la famiglia per l'intero percorso di cura, l'anestesista, lo psicologo, l'assistente sociale. L'approccio integrato mira a garantire un'assistenza sanitaria inclusiva e di qualità per le persone rispondendo in modo efficace alle loro esigenze specifiche.
L'operatore sanitario del Team Tobia nelle ore diurne e i sanitari nelle 24 ore, garantiscono le informazioni relative ai trattamenti. Nel ricovero in regime di Day Hospital attraverso un forte coordinamento tra i medici specialisti e i servizi coinvolti, è prevista l'esecuzione per ciascuna persona con disabilità di un elevato numero di prestazioni diagnostico-terapeutiche, anche con sedazione profonda dove necessario, nel più breve arco temporale.
Il Progetto Tobia è stato fortemente sostenuto dalla Regione Lazio perché rappresenta un esempio concreto di vera integrazione socio-sanitaria.
La Rete dei Tobia che prevede la presenza del servizio in ogni ospedale del Lazio con un centro di accoglienza ha visto un lavoro di squadra delle istituzioni coinvolte.
La Regione Lazio ha elaborato le linee guida socio-sanitarie che hanno visto lavorare insieme gli assessorati sanità e sociale, per allineare tutte le aziende sanitarie e prevedono una piattaforma informatica utilizzabile da tutti gli utenti.
"Il centro Tobia è la dimostrazione della voglia di fare un'assistenza migliore e andare verso chi spesso si sottrae alle cure perché non trova percorsi di cura adeguati. Noi vogliamo che questa diventi la casa di questi pazienti con i propri care giver" spiega il Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d'Alba che già nel 2017 precorrendo i tempi aveva avviato il primo servizio Tobia presso l'Ospedale San Camillo di Roma.

BOX
Il Percorso Tobia (Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali) del Policlinico Umberto I si articola in diverse componenti:
Call Center dedicato: fornisce informazioni e coordina gli appuntamenti per garantire un accesso facilitato ai servizi.
Percorso di emergenza: nel Pronto Soccorso, operatori appositamente formati accolgono, assistono e accompagnano i pazienti fragili e le loro famiglie, garantendo un supporto adeguato durante le situazioni urgenti.
Day Hospital: consente l'esecuzione di numerose prestazioni diagnostico-terapeutiche in un breve arco temporale, anche con sedazione profonda quando necessario, attraverso un forte coordinamento tra medici specialisti e servizi coinvolti.
Ambulatori multidisciplinari: offrono percorsi ambulatoriali facilitati presso il Presidio Giorgio Eastman, situato in Viale Regina Elena 287/b a Roma.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida