Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere dei Ciechi

torna alla visualizzazione del numero 4 del Corriere dei Ciechi

Numero 4 del 2025

Titolo: MONDO DIGITALE - Lazarillo, Seeing Assistant Move e VoiceVista

Autore: Valentina Lelli


Articolo:
Applicazioni per la mobilità: istruzioni per l'uso
In questo testo verranno esaminate le tre applicazioni che ritengo indispensabili per spostarsi agevolmente: Lazarillo, Seeing Assistant Move e VoiceVista, quest'ultima disponibile solo per iOS.
La funzione essenziale per muoversi in sicurezza è conoscere la posizione attuale: Lazarillo è l'app che ritengo più semplice e immediata. Una volta aperta, infatti, verrà vocalizzato l'indirizzo corrente senza dover selezionare alcun pulsante. Si può interrompere l'esplorazione, qualora non si avesse bisogno di aggiornamenti continui della posizione.
Indipendentemente dall'esplorazione attiva, si può tappare sul pulsante "Dove sono" presente nella schermata principale di Lazarillo.
Un'altra app utile, ma più complessa avendo un numero cospicuo di funzioni, è Seeing Assistant Move: una volta avviata, è sufficiente tappare su "Indirizzo più vicino/Dove sono?". Attivando il monitoraggio, si verrà costantemente informati sulla via e il numero civico in cui ci si trova, ma anche sui punti salvati presenti nelle vicinanze. Il concetto di "punti salvati" verrà analizzato nel testo.
Con VoiceVista, invece, si potrà ascoltare la propria posizione, i punti di interesse nei dintorni e la direzione della bussola, appena viene aperta l'applicazione. Per evitare che le informazioni continuino ad essere vocalizzate, si può usare il pulsante "Disattiva tutto". Si può, in ogni caso, tappare su "Qual è la mia posizione", presente nella schermata iniziale di VoiceVista.
Tutti i navigatori includono la funzione di salvataggio del punto in cui ci si trova, in modo da potersi recare in seguito con facilità nell'esatta posizione memorizzata.
Partendo da Lazarillo, senza differenze tra iOS e Android perché le due interfacce sono identiche, accedere al pannello "Preferiti". Selezionando "Aggiungi preferito", sarà possibile scegliere tra tre diverse modalità di salvataggio:
1 - indirizzo, basandosi solo sulla via e il numero civico;
2 - posizione GPS, molto utile nei luoghi privi di numeri civici, come parchi o campeggi. Questa è la modalità che preferisco quando mi trovo fisicamente nel luogo da memorizzare. È importante verificare che l'errore di precisione della localizzazione sia di pochi metri, altrimenti la posizione non sarà accurata;
3 - latitudine e longitudine, bisogna conoscere le coordinate.
Tutti i punti salvati si troveranno nel pannello "Preferiti".
Con l'app Seeing Assistant Move è possibile memorizzare la posizione usando il pulsante "Salva la posizione attuale" su iOS, o "Save Current Location" su Android: entrambi sono nella schermata principale. Dopo aver inserito il nome, basta tappare "Salva" su iOS oppure "Add to save the points" su Android.
Per recuperare i luoghi memorizzati, accedere al pannello "Punti" su iOS, oppure "Points" su Android. Selezionare la voce "Punti salvati" per iOS, o "Saved points" usando Android.
Scelto quello di proprio interesse, su iOS si possono effettuare due tap e, con flick verso il basso, eliminarlo, aggiungerlo ai seguiti o calcolare un percorso con il navigatore interno dell'app. Per Android, le stesse operazioni si compiono restando sul punto ed effettuando due tap, trattenendo il secondo tocco. Usare "Add to tracking" per aggiungere il luogo ai seguiti.
Effettuare questa operazione, ovvero inserire un punto nei seguiti, permette di ascoltare un suono quando il punto è nelle vicinanze. I metri vengono impostati dall'utente recandosi sul pannello "Impostazioni" su iOS, "Settings" su Android. Raggiungere la voce "tracking" ed impostare i metri entro i quali ascoltare il suono di avviso, mediante l'opzione "Raggio per gli avvisi" su iOS e "Alarm Radius" per Android.
Quando si sta tracciando il luogo, dalla schermata principale si seleziona il pulsante "Punti seguiti" e lo si sceglie per leggere i metri in tempo reale o per compiere delle azioni. Una di queste è smettere di seguirlo, qualora non si avesse bisogno di monitorarlo. Per farlo, posizionarsi sul punto e effettuare tre flick in basso su iOS. Per Android, invece, usare il pulsante "Finish tracking".
Se si preferisce utilizzare VoiceVista per memorizzare la propria posizione, si può accedere al pannello "Indicatori" e tappare su "Aggiungi". Da lì, è possibile decidere a quale modalità ricorrere:
1 - contrassegnare la posizione corrente, in modo da memorizzarla;
2 - cercare una posizione tramite testo inserendo nome del luogo, oppure via e civico per salvarla e usarla in futuro, quando ci si recherà in quel punto;
3 - selezionare una posizione dalla mappa. In quest'ultimo caso, modificando lo zoom con flick verso l'alto o verso il basso, si possono leggere i luoghi visibili senza salvarli;
4 - scrivere latitudine e longitudine, per aggiungere una posizione tramite coordinate;
5 - incollare un URL da Mappe di Apple, se si è in possesso di un link.
Una volta salvato attraverso una delle 5 modalità, il punto verrà inserito nel pannello "Indicatori".
Aprendolo, si può eliminarlo, regolare la posizione spostandolo di 5 metri o alla posizione corrente, oppure impostare avvisi di distanza per ricevere una notifica quando ci si avvicina. È possibile scegliere una distanza compresa tra 100 metri e 1,6 km.
Si può inoltre modificare il nome dell'indicatore e aggiungere o eliminare l'audiofaro.
Proseguendo con il flick verso destra, è possibile iniziare il monitoraggio e indicare la distanza precisa entro cui l'audiofaro deve suonare. Dopo aver selezionato questa funzione, si viene indirizzati alla schermata principale dell'app. Con flick si raggiunge il pulsante "Attiva audiofaro" e si ascolterà in cuffia un suono direzionale per orientarsi verso il punto salvato. Nelle impostazioni è possibile modificare suoni e volume degli audiofari.
Lazarillo è l'app più immediata per conoscere il proprio indirizzo e salvare una posizione, ma non emette alcun suono. Le altre due avvisano l'utente al raggiungimento del luogo. Tutti i punti possono essere tracciati/seguiti anche offline, utile se non si ha connessione a internet.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida