Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Kaleîdos

torna alla visualizzazione del numero 13 del Kaleîdos

Numero 13 del 2025

Titolo: Quel pregiudizio ingiusto sulle over 50

Autore: Letizia Magnani


Articolo:
(da «Grazia» n. 29-30-2025)
Uno studio ha rivelato che le lavoratrici in età matura si ammalano il doppio dei maschi a causa di ansia e depressione. È l'effetto del Gender Stress Gap, il divario di genere che vede le donne subire tutto il peso della vita domestica, della carriera e del prendersi cura dei propri cari
Il tempo della cura per famiglia e casa ricade ancora e sempre sulle donne. A Londra adesso si parla di Gender Stress Gap, quello stress in più, rispetto ai coetanei maschi, che vivono le donne sopra i 50. Uno studio appena uscito rivela che le donne hanno due volte più bisogno degli uomini di pause dal lavoro, o malattia, a causa dello stress, della depressione e dell'ansia patologica. Le donne combattono con vite spesso più faticose dei maschi, perché prendono sulle proprie spalle molte più responsabilità e subiscono pregiudizi di genere e sull'età. «A 52 anni ho ossa più fragili. Nonostante abbia quasi sempre praticato sport, la menopausa mi ha causato vari problemi di salute. Mi occupo a tempo pieno dei miei genitori, che sono anziani, e non ho un compagno. Speravo che le cose sarebbero andate meglio, invece mi sento più stanca di qualche anno fa, e, con l'aumento del costo della vita, anche più povera», racconta Chiara, impiegata.
Le donne sono più povere e più precarie degli uomini, anche dopo i 50? «C'è un miglioramento delle posizioni delle donne nel lavoro, anche nel nostro Paese, ma non è ancora sufficiente. Poi non dimentichiamo che una donna su due in Italia non lavora. E più si avanza con l'età, più aumentano i problemi. Ci sono studi sulle lavoratrici che abbandonano il lavoro per occuparsi dei genitori, che vanno in pensione prima del tempo previsto, rinunciando spesso a soldi, prospettive di carriera e autonomia finanziaria», dice l'economista Paola Profeta, prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità all'Università Bocconi di Milano. E anche direttrice dell'Axa Research Lab on Gender Equality e del Msc Politics and Policy Analysis.
In un recente studio dell'italiana Gabriella Conti, che fa ricerca nel Regno Unito, viene misurato il peso della menopausa sulle finanze delle donne, che si aggiunge al Gender Gap. «Sono fortunata perché lavoro e non ho figli da mantenere, ma a 55 anni pensavo che mi sarei potuta permettere non solo una vita più agiata, ma soprattutto scelte più libere sul lavoro. Invece, il fatto di essere donna mi penalizza ancora», dice Anzia, manager della pubblica amministrazione.
«Il Gender Stress Gap lo viviamo tutti i giorni, solo che fino a qualche tempo fa ci pareva normale. La parità sul lavoro e in casa non l'avremo mai, fino a quando, con gli stessi titoli e un impegno persino maggiore dei nostri colleghi uomini, saremo pagate meno e arriveremo con più fatica a ruoli apicali», conclude Assunta, medico di pronto soccorso.
Letizia Magnani



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida