Numero 2 del 2001
Titolo: VITA ASSOCIATIVA
Autore: Enrico Flamigni
Articolo:
QUESTIONI DI CARATTERE
Una miriade di manifestazioni in tutto il Paese
"Viviamo in una società in cui non c’è sempre rispetto per chi soffre: penso ai non vedenti, a chi è colpito da un qualsiasi disagio psichico o fisico o, più semplicemente, a chi non è capace di sgomitare. È un modello che non mi piace e che cerco di denunciare in alcune mie canzoni".
Grazie Enrico
Con queste belle parole Enrico Ruggeri ha salutato il pubblico accorso al Teatro Cagnoni di Pavia in occasione di un concerto che la locale sezione Uic ha organizzato per celebrare la XLII Giornata Nazionale del Cieco: si è trattato davvero di una serata emozionante sul piano artistico e su quello umano, grazie al talento del noto artista milanese ed al calore delle molte persone presenti, vedenti e non, accomunate dalla passione per la musica e dai valori rappresentati dalla nostra associazione. Il concerto si è svolto al termine di una lunga giornata, passata tra incontri con le autorità, lotterie e consegne di riconoscimenti e borse di studio.
Secondo un’ormai consolidata tradizione la Giornata Nazionale è stata festeggiata un po’ dovunque in Italia, con una miriade di manifestazioni. Un paio di esempi: a Belluno l’Uic ha potuto presentare con successo l’inaugurazione della sezione tattile del Museo civico cittadino, festeggiata tra l’altro da un concerto del coro del Club Alpino Italiano della città, mentre a Chieti un combattuto torneo di briscola ha concluso una proficua sessione di lavoro culminata nell’elezione del nuovo Consiglio, svoltasi all’insegna del coinvolgimento e della partecipazione di giovani e genitori degli studenti inseriti nella scuola pubblica.
In Abruzzo il passare del tempo è scandito dal logo dell’Uic, grazie alla seconda edizione di un artistico calendario con le riproduzioni di tredici stupendi quadri del noto pittore Andrea Cascella, realizzato dalla stessa sezione teatina: si tratta indubbiamente di una riuscita operazione di immagine che diffonderà la conoscenza delle nostre iniziative nelle case, negli uffici e negli ambulatori della regione.
Restiamo ancora in ambito artistico, con l’inaugurazione a Milano di un percorso espositivo per non vedenti all’interno del Museo Zucchi, che raccoglie un gran numero di blocchi di legno da stampa su tessuto incisi con elementi decorativi influenzati da tutte le maggiori correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal momento che i pezzi più antichi risalgono addirittura al 1785: per la loro stessa natura i blocchi si prestano molto bene ad una lettura tattile, arricchita inoltre da cataloghi in braille ed audioguide. Allo stesso proposito ricordiamo la gita ad Ancona organizzata dalla sezione di Como, con una approfondita visita tattile al Museo Omero, guidata dal fondatore in persona, il Prof. Grassini. I partecipanti hanno poi potuto visitare Recanati, il Santuario di Loreto e le grotte di Frasassi, nell’intensa suggestione delle straordinarie sensazioni uditive offerte da questo "capolavoro" della natura