Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere dei Ciechi

torna alla visualizzazione del numero 2 del Corriere dei Ciechi

Numero 2 del 2001

Titolo: COSTUME

Autore: Mario Pinzauti


Articolo:
L'ORA DELL'ORO

di Mario Pinzauti

Tutto esaurito

Nei più costosi luoghi di vacanza

Parole dette a fine dicembre da una ragazza intervistata in una strada di Roma da un telegiornale della Rai: "Sognavo una vacanza di Capodanno nei Caraibi ma era tutto esaurito, anche per quei viaggi che costano non meno di 15 milioni a persona. "Parole dette in quegli stessi giorni da Sergio Billè, presidente della Confederazione italiana del Commercio: "per gli acquisti questo sarà il fine anno più ricco dell’ultimo decennio". Parole pubblicate il 30 ottobre scorso dal settimanale americano "Time": "nel ‘99 657 milioni di persone dei vari continenti hanno fatto almeno un viaggio all’estero, spendendo 450 miliardi di dollari (oltre 900 mila miliardi di lire, ndr). Aggiungendo tale somma a quelle pagate per il turismo interno, nei propri paesi, nel ‘99 si è arrivati a una spesa mondiale per le vacanze di circa 3 trilioni di dollari (oltre 6 milioni di miliardi di lire, ndr)".

Una ecatombe

Stropicciamoci gli occhi, chiediamoci: siamo forse entrati, o stiamo entrando nell’età dell’oro? Lasciamo che rispondano altre cifre. Mentre il 10 per cento della popolazione mondiale - che è complessivamente di 6 miliardi di persone - può permettersi almeno un viaggio all’estero all’anno, pi del 30 per cento - 2 miliardi di uomini e donne - ha un reddito giornaliero inferiore ai 2 dollari (poco più di 4 mila lire), non ha dunque i mezzi nemmeno per assicurarsi una dieta quotidiana a base di pane e acqua. Completiamo la risposta con altri dati: il 40 per cento della popolazione mondiale non gode di alcuna assistenza medica e farmaceutica, 15 milioni di persone (in gran parte bambini) muoiono ogni anno per farne.

Nello spazio

C’è abbastanza, anche di più, per dire e proclamare che l’età dell’oro sta arrivando, anzi è già arrivata per una minoranza. Il 20 per cento di persone che nelle loro mani concentrano l’80 per cento della ricchezza globale, i miliardari e i multimiliardari (solo in Italia sono 4000) o coloro che, per Natale, ai loro eternamente scontenti pargoli hanno regalato l’ultimo nato dell’industria motociclistica europea, un grazioso aggeggio a due ruote che costa 50 milioni (iva esclusa). Gli altri, la maggioranza - tra cui ci sono gli anziani italiani titolari di pensioni sociali - aspettano che arrivi un’età in cui sia loro garantita una dignitosa sopravvivenza. È un obiettivo che sulla carta sembra facile. Basterebbe un taglietto alle spese militari, che oggi, nel mondo, sono di 5000 miliardi al giorno. Basterebbe che i 3 milioni di americani pronti, secondo sondaggi, a spendere 100 mila dollari (oltre 200 milioni di lire) per un viaggio di 2 settimane nello spazio, appena sarà possibile, riducessero a 10 giorni la loro rischiosa vacanza extraterrestre. Basterebbe che ognuno di noi risparmiasse 1000 lire al giorno sulla spesa di metà mattinata al bar.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida